Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe pharaonis Ordine Mytiloida Fischer, 1870 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Mytilus pharaonis (Fischer P., 1870): Tillier & Bavay, 1905 Mytilus variabilis Krauss, 1848 Mytilus arabicus Jousseaume ms. in Lamy, 1919 Brachidontes semistriatus (Krauss, 1848)

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia di forma allungata, con la superficie percorsa da fitte costole radiali che dall'apice si spingono fino ai bordi e visibili anche nella parte DISTRIBUZIONE ATTUALE interna. Indo-Pacifico, Mar Rosso, Mediterraneo: Egitto, Italia, Israele, Libia, Siria, Libano, Grecia, Turchia, Croazia. COLORAZIONE

Bruno scuro, nerastro. Internamente, le valve possono essere nero-violetto. PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO Port Said, Egitto (Fuchs, 1877).

FORMULA MERISTICA PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA - Vendicari (SR), 1969 (Di Geronimo,1971). TAGLIA MASSIMA

- ORIGINE Oceano Pacifico. STADI LARVALI

Larva di tipo plantotrofico. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Gli individui ritrovati nella Sicilia orientale SPECIE SIMILI probabilmente sono stati trasportati da navi petroliere che attraversavano in numero consistente Mytilaster marioni il Canale di Suez e approdavano ai pontili della

rada di Augusta. CARATTERI DISTINTIVI

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE

Per la diffusione di questa specie lungo le coste

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT settentrionali ed occidentali si possono ipotizzare spostamenti per antropocoria da un porto al B. pharaonis vive su substrati rocciosi dove si fissa successivo o ad aree antropizzate o a basso con il bisso formando banchi molto compatti che idrodinamismo (Saline di Marsala). colonizzano la frangia compresa tra il mesolitorale e l'infralitorale. Nei mangrovieti della Malesia vive attaccato al fusto, alle radici e alle pneumatofore STATO DELL ’INVASIONE (Sasekumar, 1974; Berry, 1975). Established.

PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI MOTIVI DEL SUCCESSO E' possibile ipotizzare un modello di distribuzione Sconosciute. misto lessepsiano-antropocoro che lo configura come taxon marcatamente opportunistico, almeno dal punto di vista della dispersione (Gianguzza et BIOLOGIA al., 1998). La velocità di diffusione è in parte dovuta E' una specie dioica che raggiunge la maturità alla sua eurialinità ed alla scarsa selettività per il sessuale dopo un anno di vita e con una lunghezza substrato. della conchiglia di circa 75 mm. Lo sviluppo larvale è di tipo plantotrofico. Confronti biometrici SPECIE IN COMPETIZIONE condotti su campioni raccolti in Mediterraneo e nel - Golfo di Suez non hanno evidenziato nessuna sostanziale differenza fra le due popolazioni. E' IMPATTI possibile affermare che la specie, con DANNI ECOLOGICI l'introduzione in Mediterraneo e quindi in Nelle aree portuali B. pharaonis tende a sostituire condizioni ambientali differenti da quelle dell'area gradualmente i popolamenti endemici di M. di origine, non ha subito variazioni morfologiche minimus (Riggio, oss. Pers.). La rapida espansione apprezzabili (Arcidiacono & Di Geronimo, 1976). prospetta il raggiungimento in tempi brevi di una distribuzione circummediterranea, con conseguenze biologiche ed ambientali imprevedibili.

DANNI ECONOMICI -

IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta.

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Arcidiacono A., Di Geronimo I., 1976 - Studio biometrico di alcuni campioni di Brachidontes variabilis (Krauss). Conchiglie, 12(3-4): 61-74; Di Geronimo I., 1971 - Prima segnalazione sulle costa italiane di Brachidontes variabilis (Krauss). Bollettino delle sedute dell’ Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, 10:847-852; Felsenburg T., Safriel U., 1974 - Colonization of the eastern Mediterranean intertidal zone by the Indo-Pacific , Brachidontes variabilis . Israel Journal of Zoology, 23(3-4): 212-213; Gianguzza P., Chemello R., Riggio S., 1997 - Segnalazione di (P. Fischer, 1870) (Bivalvia, Mytilidae) nella salina di Marsala e considerazioni sulla distribuzione della specie in Mediterraneo. Bollettino Malacologico, 33(9-12): 169-172; Gianguzza P., 2001 - Nuova segnalazione di Brachidontes pharaonis (Fischer P., 1870) (Bivalvia, Mytilidae) lungo le coste della Sicilia occidentale. Biogeographia, XXII: 259-262; Hadjichristophorou M., Argyrou M., Demetropulos A., Bianchi T.S., 1997 - A species list of the sublittoral soft-bottom macrobenthos of . Acta Adriatica, 38(1): 3-32; Haas G., 1937 – marina, in F.S. Bodenheimer, Prodromus Faunae Palestinae, Mem. Inst. Egypte, 33: 275-280; ICRAM / Ministero dell’Ambiente, 2007 - Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene Ulteriori attività; ASPIM2 - PR 320 – Primo anno Kinzelbach R., 1985 - Lessep's wanderung: neue stationem vonmuscheln (Bivalvia: Anisomyaria). Arch.Moll., 115(4-6): 273-278; Mienis H.K., 2002 - A case of predation on by the hite Sea Bream. Spirula, 325: 27; Rilov, G., Gasith, A. and Benayahu, Y. (2002) Effect of an exotic prey on the feeding pattern of a predatory snail. Marine Environmental Research 54 85-98; Safriel U.N., Gilboa A., Felsenburg T., 1980 - Distribution of rocky intertidal mussels in the Red Sea coasts of Sinai, the Suez Canal, and the Mediterranean coast of Israel, with special reference to recent colonizer. Journal of Biogeography,7: 39-62; Sara', G., Romano, C. and Mazzola, A., 2006 - A new lessepsian species in the western Mediterranean ( Brachidontes pharaonis Bivalvia: Mytilidae): density, resource allocation and biomass. JMBA 2 - Biodiversity Records 1-7; Zanca M., 1976 - Rinvenimento di esemplari di Brachidontes variabilis (Krauss, 1848) lungo la costa ionica della Calabria. Conchiglie, 12(7-8): 161-162; Zibrowius, H. and Bitar, G. (2003) Invertébrés marins exotiques sur la cote du Liban. Lebanese Science Journal 4 (1):67-74.