editoriale 3

Editoriale del Sindaco

Cari concittadini, trovare in quale volantino po co rispon- dente ai fatti reali. visto l’apprezzamento per i due nume- Molte notizie sui lavori e sulle attività ri precedenti del notiziario, quest’an- portate avanti dalla nostra amministra- no ab biamo ritenuto di uscire con due zione le troverete nel dettaglio nella nu meri, in modo da offrire un maggior pagine seguenti di questo notiziario e nu me ro di informazioni sulle iniziati- io qui mi limito soltanto a brevi consi- ve, i pro getti, i lavori, gli avvenimenti derazioni sul nostro operato. e quant’altro interessa il nostro paese. Cre do di non potere essere smentita Il notiziario comunale è il mezzo più sul fatto che l’Amministrazione comu- semplice e tradizionale di informare i nale a poco più di metà mandato, ha cittadini perché raggiunge tutte le fa - realizzato oltre il 50% del programma miglie e chi con più interesse, chi solo elettorale. per curiosità, lo legge. Tutti i settori sono stati seguiti e an che Certamente consultare il sito Internet ampliati nei servizi offerti ai cittadini; del Comune, soprattutto nell’ultima nel sociale, nello sport, nella cultura, versione, curata dai nostri esperti in - l’Amministrazione comunale è interve- formatici, è molto comodo e pratico ed nuta non solo mantenendo quanto già essendo continuamente aggiornato, of - veniva erogato ma anzi ha incrementa- fre in tempo reale, molte informazioni. to i sostegni alle famiglie e le iniziative Tra l’altro il nostro sito in ternet ha ri - a favore della nostra comunità. cevuto i complimenti di mol te persone Anche per quanto riguarda le opere anche da fuori Co mu ne, che hanno giu- pub bliche si sta mantenendo il pro- dicato il nostro sito uno dei più belli. gramma elettorale, ricordando peraltro Ma non tutti dispongono di internet e che l’Amministrazione si sta anche ado- Il Sindaco ancora molte persone sebbene ne ab - perando seriamente nella manutenzio- Dorella Turretta biano la possibilità, preferiscono non ne dei beni pubblici (scuole elementa- usarlo rimanendo più legati ai sistemi ri, illuminazione, parchi ecc. ecc.). tradizionali di informazione. Fra breve partiranno le sistemazioni di Inoltre, il notiziario, riportando nero su alcuni marciapiedi. bianco i fatti, costituisce una fonte si - Comunque non voglio dilungarmi in tare le vostre opinioni e suggerimenti, cura di informazione, poiché non può quanto tutte le notizie le troverete Vi saluto e auguro ogni bene a tutti. contenere notizie false, come invece all’in terno di questo opuscolo. spesso si possono sentire in giro attra- Vi auguro una buona lettura e dichia- Il Sindaco verso dei passaparola o come si possono randomi sempre disponibile ad ascol- Dorella Turetta 4 urbanistica A cura del Sindaco Dorella Turetta La Variante al PRG

Nel nostro programma elettorale ave- la data del 28.2.2005, ci ha dato poco gione a causa delle interrogazioni e vamo promesso di modificare la Va - tempo per predisporre la nuova Va - illazioni di alcuni esponenti del circo- riante che aveva predisposto la prece- riante che è stata adottata dal Con - lo locale di Alleanza Nazionale o per dente amministrazione e che era siglio Comunale il 26.2.2005. altri motivi. stata oggetto di moltissime critiche, Tuttavia abbiamo dato ampio termine Le nostre scelte urbanistiche sono in quanto prevedeva in pochi anni la ai cittadini per presentare le loro os - tutte in linea con quanto illustrato trasformazione del nostro territorio, servazioni, che sono state quasi tutte nel programma elettorale, dove ab - attraverso una edi ficazione massiccia ac colte e la variante è stata inviata in biamo messo in prima linea la volon- di tipo fortemente speculativo, con il Regione per l’approvazione nel mese tà di dare alle famiglie la possibilità di raddoppio del la popolazione. di ottobre 2005. A causa della scaden- ampliare la propria casa o di costrui- La nostra finalità era quella invece di za del la Legge regionale 61/85 tutti i re la casa per i figli nei terreni liberi privilegiare una edificazione più com- Comuni hanno predisposto Varianti adiacenti. patibile con il nostro territorio e so - entro la scadenza del 28.2.2005 e per- Questa scelta è stata applicata anche prat tutto a misura di famiglia e quin- tanto la Re gione si è trovata oberata in via Cimitero a Creola, senza dan- di di ridimensionare quella Variante e di lavoro. neggiare i siti storici e architettonici crea re possibilità edificatorie per le Nessuna Variante adottata dai Comuni del centro storico e mantenendo in - famiglie dei residenti. Purtroppo l’en- del nel 2005 è stata ancora tatto il vincolo storico archeologico trata in vigore della Legge regionale approvata dalla Regione, che ha finito del sito. I vincoli che questa ammini- 11/2004 che modificava il regime ur - da poco di esaminare le Varianti del strazione ha in parte ridotto sono vin- banistico della L. 61./85, abolendo la 2004. Non è quindi vero che la nostra coli di P.R.G. sui quali ogni ammini- possibilità di presentare Va rianti dopo Variante sia sospesa o ferma in Re - strazione ha diritto di intervenire.

Piano Particolareggiato Zone Centrali - Piazza al Donatore

Anche qui si intende spiegare la situazione, al fine di smen- cati nonostante molte opere di urbanizzazione non fossero tire alcune polemiche strumentali di qualcuno. ancora completate. Considerato che poi il lottizzante non Le opere di urbanizzazione delle zone centrali di Sac co- dimostrava la concreta volontà di completare i lavori, que- longo, che dovevano essere completate dalla Ditta lottizzan- sta amministrazione ha posto in atto tutto quanto era possi- te (Consorzio per le aree centrali – Presidente ing. Zilio) a di - bile e in particolare opportuno, per l’ultimazione dei lavori. stanza di parecchio tempo, purtroppo non risultano ancora Tant’è che nel mese di giugno 2006, la Ditta lottizzante è ultimate. Si ricorda che questa situazione è sorta perché nel stata messa in mora, con scadenza al 28.12.2006, (sei mesi 2002-2003 sono state rilasciate le concessioni edilizie per di preavviso secondo contratto) ed è stata avviata la proce- costruire i fabbricati (condomini) senza che fossero non solo dura per procedere all’incasso della fideiussione rilasciata completate ma nemmeno iniziate e/o parzialmente esegui- dal lottizzante a garanzia dei lavori. te le opere di urbanizzazione (strade, marciapiedi, sottoser- vizi, parcheggi ecc. ecc.), come normalmente avviene in Il Sindaco si è interessato con la Compagnia di assicurazioni tut ti i Comuni. che garantisce il pagamento della polizza fideiussoria, al E’ facile immaginare che il lottizzante prima pensa a vende- fine di valutare la possibilità di incassare gli importi neces- re i lotti con le concessioni edilizie rilasciate, incassando i sari per la conclusione dei lavori e sono stati fatti dei collau- relativi profitti, e poi si preoccupa di portare avanti le opere di parziali per quantificare i lavori eseguiti in modo da scom- di urbanizzazione, per le quale invece deve sborsare dena- putarli dalla polizza stessa. Tuttavia dato che sono emerse ro. Così è anche facile anche immaginare che chi ha acqui- varie problematiche che rendevano necessario aprire un stato il lotto con il permesso di costruire già rilasciato, contenzioso legale per risolvere le vertenze, si è preferito intenda partire immediatamente con i lavori di costruzione lasciare che il lottizzante continuasse i lavori, seppur lenta- e vendere già sulla carta gli appartamenti. mente. Comunque la Piazza al Donatore a tutt’oggi è termi- Ebbene alcuni di questi appartamenti sono stati venduti a nata al 90% e se si fosse scelta la strada del contenzioso, ora famiglie che per necessità hanno dovuto prendere possesso saremmo probabilmente in Tribunale con tempi imprevedibi- degli immobili stessi e il Comune ha dovuto cercare di trova- li per la realizzazione delle opere, che sarebbero rimaste re una soluzione per concedere l’abitabilità a questi fabbri- ferme a quanto realizzato fino a ottobre 2006! urbanistica - lavori pubblici 5

PIRUEA (ex Astor mobili)

Nell’area dove si trovava la Distta Astor mobili era stato concesso alla Astor, (2,5 mc./mq) il Comune ha ottenuto approvato nell’aprile 2004, un Piano di riqualificazione Ur - una ulteriore utilità quantificata in termini economici in € banistica edilizia e ambientale (PIRUEA) che prevede il recu- 775.029,00 e consistente in termini specifici nella realizza- pero per usi residenziali dell’intera zona con dismissione zione di un “ASILO NIDO” e per la differenza, un conguaglio della fabbrica esistente in denaro che andrà a finanziare altre opere pubbliche. E’ quindi prevista la realizzazione in tale area di un com- Attualmente è in fase di approvazione la convenzione con la plesso immobiliare di notevole rilevanza, con una cubatu- società immobiliare che ha acquistato l’area e che intende ra di circa 33.992 mc. A fronte dell’incremento di volume procedere all’attuazione del Piano.

LAVORI PUBBLICI

L’Amministrazione comunale, grazie sopratutto ad un Ufficio Tecnico ricostruito e molto efficiente, ha portato avanti le opere pubbliche previste nel proprio programma amministrativo e che passiamo ad elencare: Lavori periodo 01/04/2006-31/05/2007 (realizzati, avviati e/o conclusi)

1- Sono stati realizzati n. 75 nuovi loculi c/o il cimitero di corpi illuminanti) ed è stato realizzato un dosso artifi- ciale–rallentatore del traffico;

Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo RISORSE CORRENTI Euro 150.000,00 ...... 6.000,00 circa 6.000,00 ......

2- Sono state realizzate le due rotatorie di Via Scapacchiò 5- Sono stati eseguiti i lavori di sistemazione idraulica di Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo Via Boccalara (tratto tra Via Boccalara e Via Montec - 304.000,00 83.800,00 220.200,00 chia) me diante risezionamento dei fossi laterali e in- (Provincia PD) nalzamento della quota del tratto di stradina comu- nale che parte dalle famiglie Soldan e Piva e arriva in Le ROTATORIE, inoltre, sono state anche piantumate, senza via Montecchia (+30 cm) al fine di consentire il de - oneri per il Comune a seguito di apposita convenzione con flusso dei scoli perimetrali sullo scolo più a valle di due ditte specializzate nel settore che si sono offerte di via Mon tecchia. Detti lavori hanno consentito il riuti- sponsorizzare la piantumazione e la manutenzione annuale lizzo della vecchia stradina da parte dei ciclisti; delle rotatorie. La rotatoria su via Perarolo - verso Sel - vazzano è opera della ditta vivaistica Tadiotto di Selvazzano, Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo mentre la rotatoria su via Selve, verso Cervarese, è opera 10.000,00 10.000,00 ...... della ditta vivai Forlin di Saccolongo. Contestualmente sono state piantumate, dall’Ammi nistra zione comunale, anche le due piccole rotatorie di Via Molini e Via Bellinaro. 6- Sono stati ultimati i lavori della nuova illuminazione pubblica di via S. Martino (n. 25 + 3 Via Vallona) 3- Sono stati eseguiti i lavori per la realizzazione di una rampa di accesso al Centro Anziani, per l’adeguamento Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo dell’ impianto elettrico e la formazione di una sala 86.032,00 86.032,00 ...... ritrovo al piano terra;

Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo 7- E’ stata realizzata la pubblica illuminazione di via S. 6.000,00 circa 6.000,00 3.500.00 Francesco n. 14 punti luce (non ricompresa nel piano (Provincia) delle opere);

4- Presso il quartiere Canton della Madonna è stata ammo- Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo dernata la pubblica illuminazione (sostituzione di n. 17 21.818,00 21.818,00 ...... 6 lavori pubblici

8- Sono state messe a dimora 12 piantumazioni (ad alto • incarico della progettazione ed esecuzione dell’amplia- fusto) presso il parcheggio di Via S. Francesco e sistema- mento della scuola Elementare G. Pascoli di Saccolongo te alcune aiuole. Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo RISORSE CORRENTI Euro 550.000,00 2.520,00 2.520,00 ...... (Mutuo) ......

9- Sono in corso di ultimazione i lavori della pista ciclo- • incarico per la predisposizione del Certificato prevenzio- pedonale di Via Bellinaro ne incendi della Scuola elementare e per la realizzazio- ne dei lavori necessari alla messa in sicurezza Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo 175.000,00 100.000,00 75.000,00 (Stato Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo già incassati) RISORSE CORRENTI Euro 95.000,00 ......

10-Sono in corso di ultimazione i lavori per il restauro Si precisa che nel periodo aprile/2006 – maggio/2007 sono della chiesetta Santa Maria del Carmine detta Crivelli. stati realizzate molteplici interventi presso i plessi scolasti- ci comunali con particolare riguardo alle scuole elementari, Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo in particolare: 250.000,00 79.612,36 75.000.00 • applicazione di pellicole antisfondamento nei vetri della Fondazione parte bassa delle finestrature (febbr. 2006) 95.387,64/Regione • sono state sostituite le turche con le relative tazze (bagni bambini dicembre 2006) 11-Sono stati consegnati in data 03/04/2007 i lavori di siste- • sono state sistemate alcune disconessioni delle pavimenta- mazione idraulica dell’area urbana di Via Bacchiglione zione esterne lato palestra (ott. 2006) • sono state sostituite le tende lato sud (mancano quelle sul Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo lato nord) 2006 160.000,00 160.000,00 ...... • è stato esaminato il linoleum per la verifica della presenza di amianto (con esito negativo 2006) 12-Sono stati consegnati (in data 04/04/2007) i lavori per la • sono state tolte le porte del tipo oscillante negli antibagno realizzazione dell’arcostruttura adiacente alla Palestra (alunni) 2006 • nei locali sgabuzzini sono stati eseguiti sui muri e sulle Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo porte i fori per presa d’aria - 2006 220.000,00 172.373,62 47.626,38 • è stato sistemato l’impianto elettrico dell’aula informatica; • è stato acquistato e posato il tappeto antisdrucciolo sulla Si ricorda che è ancora in corso di approvazione il proget- rampa lato palestra-mensa 2006 to definitivo-esecutivo per la sistemazione del sagrato • sono stati parzialmente verificati gli intonaci del soffitto della Chiesa di Saccolongo nei punti critici segnalati e con la prossima estate verran- no sistemati Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo • è in corso l’acquisto per i copri termosifoni dei corridoi. 250.000,00 200.000,00 mutuo 50.000,00 oneri ...... La pista ciclabile di Via Pelosa verrà presa in considerazione al più preso quando si conosceranno le definitive direttive della Provincia di Padova in riferimento al progetto di all’al- largamento di Via Pelosa.

ASILO NIDO: Il Consiglio Comunale, approverà a breve, lo Alcuni incarichi in corso di affidamento: schema di convenzione urbanistica per l’attuazione del PRO- GRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA, EDI- • incarico per la redazione del progetto per la realizza- LIZIA ED AM BIENTALE relativo al complesso immobiliare non zione di 65 nuovi loculi presso il cimitero di Creola residenziale “ASTOR MOBILI s.p.a.” in Comune di Saccolongo (PD) – fabbricati ed aree pertinenziali esterne comprese tra Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo Via Bellinaro e Via Bettine. L’incremento di volume consenti- RISORSE CORRENTI Euro 150.000,00 ...... to permetterà la realizzazione e cessione di un “asilo nido” del costo di circa 500.000 €. • incarico per la redazione del progetto per la realizza- zione della nuova rete di pubblica illuminazione di Via CENTRO CULTURALE “AL PARCO” Boccalara e Via Perarolo Dal 04/04/2007 l’impianto di riscaldamento del Centro Culturale al Parco è Telegestito in via telematica consenten- Euro/totali Euro/Comune Euro/contributo do repentini cambi di orari di riscaldamento più confacenti RISORSE CORRENTI Euro 95.000,00 ...... alla struttura che oramai viene sempre più utilizzata nei lavori pubblici - bilancio 7

diversi orari giornalieri. Quanto sopra, non ha comportato • La Provincia di Padova, entro il mese di maggio darà corso spese a carico del Comune ed è stato possibile grazie alla all’asfaltatura di un tratto di Via Roma. continua e proficua collaborazione con l’A.P.S. e l’A.C. Inoltre sono in corso: • uno studio di fattibilità da parte dell’APS per l’applicazio- COMUNICAZIONE AI CITTADINI: ne di un impianto fotovoltaico presso la palestra Comunale. Dal 01/04/2006 il servizio di concessione illuminazione voti- • la realizzazione di un tratto di pubblica illuminazione di via va nei Cimiteri di Creola e Saccolongo è stata affidata, pre- Pelosa tratto Balla coi Mussi – Via Piave importo dei lavori vio “procedura concorsuale” alla Ditta ABACO srl di Mon - circa Euro 20.000,00. tebelluna tel. 0423601755 - 3406120538. IL BILANCIO DI PREVISIONE 2007

Il 14 marzo 2007, il Consiglio comunale fronti delle famiglie. L’unico aumento strutture, manutenzioni straordinarie ha approvato il bilancio di previsione è stato quello relativo alla tassa per il ecc.). Diversi sono i servizi rivolti al dell’anno in corso. Il bilancio è lo stru- servizio di raccolta e smaltimento rifiu- ter ritorio ed ai cittadini previsti nel mento principale dell’amministrazione ti, aumento che ha interessato quasi bilancio 2007 e possiamo elencare l’i- per affrontare le problematiche del tutte le amministrazioni comunali e le struzione, la mensa scolastica, il tra- proprio paese in materia urbanistica, cui motivazioni sono spiegate nell’arti- sporto scolastico, le attività ricreative sociale, istruzione, cultura, sport ecc. colo a firma dell’assessore all’ambien- e sportive, i corsi in biblioteca, le atti- Anche quest’anno la bozza di bilancio te Armanto Santi. La tendenza alla vità culturali ecc. Per fare un esempio prima della sua approvazione è stata riduzione dei contributi statali impone solo la spesa per il trasporto scolastico oggetto di incontro con i cittadini. una attenta valutazione dei criteri di ammonta a € 55.000,00 annui. Naturalmente la preparazione del bi - spesa e dell’entrata locale ed i comuni Di seguito vengono esposti i dati di sin- lancio 2007 ha risentito dei provvedi- dovranno ricercare sempre maggiori tesi delle entrate e spese con i relativi menti di fine anno della legge finanzia- entrate proprie. Ciò comporta per grafici illustrativi. Inoltre con riferimen- ria, l’Am ministrazione di Saccolongo ha l’Amministrazione una maggiore atten- to all’ICI si confermano le aliquote de - ritenuto tuttavia di non ap plicare nuovi zione alla spesa sia per il mantenimen- gli anni precedenti come da prospetto. aumenti di tassazione, per non aggra- to dei servizi correnti ma anche per le vare il carico tributario locale nei con- spese di investimento (strade, infra- ALIQUOTE I.C.I. PARTE ENTRATA Anno 2006 TITOLO SPECIFICA ANNO 2006 ANNO 2007 E DETRAZIONI Titolo I° Tributi propri 1.854.676,00 2.047.900,00 ALIQUOTE TIPOLOGIA Titolo II° Trasferimenti 317.565,50 255.951,00 5 per mille abitazione Titolo III° Entrate Extra-tributarie 438.377,00 289.601,00 principale Titolo IV° Alienazioni e trasferimenti 311.239,82 318.877,64 5 per mille pertinenza relativa all’abitazione Titolo V° Accensioni di prestiti 500.000,00 1.219.564,80 principale Titolo VI° Servizi per conto di Terzi 565.000,00 450.000,00 6,5 per mille altri fabbricati Totale 3.986.858,32 4.581.894,44 5 per mille terreni agricoli 7 per mille aree edificabili Servizi per conto terzi 10% DETRAZIONI I.C.I. € 118,79 per abitazione principale Accensione Tributi € 206,58 per la presenza di prestiti propri 27% 44% all’interno del proprio nucleo familiare di un figlio o altra persona Alienazioni in situazione e trasferimenti 7% grave di handicap Entrate (al 100%). Extra tributarie 6% Trasferimenti 6% 8 bilancio

PARTE SPESA Servizi per conto TITOLO SPECIFICA ANNO 2006 ANNO 2007 di Terzi 10% Titolo I° Spese correnti 2.439.020,28 2.459.499,35 Titolo II° Spese in conto Capitale 483.229,36 938.442,44

Titolo III° Rimborso di Prestiti 640.690,22 733.952,65 Rimborso di Prestiti Titolo VI° Servizi per conto di Terzi 565.000,00 450.000,00 16% Spese correnti Totale 4.127.939,86 4.581.894,44 54% Spese in conto capitale 20%

TITOLO 1°ANALISI DELLA SPESA PER FUNZIONE”

FUNZIONE SPECIFICA ANNO 2006 ANNO 2007 1 Amministrazione e Servizi generali 1.828.812,99 1.578.128,21 2 Giustizia 0,00 0,00 3 Polizia Locale 121.334,82 128.926,04 4 Istruzione Pubblica 310.224,79 879.570,00* * Sono compresi i costi 5 Cultura e beni culturali 75.946,18 177.406,86 per le opere di manutenzione e ampliamento delle scuole 6 Sport e ricreazione 175.581,54 95.000,00 7 Turismo 0,00 0,00 8 Viabilità e trasporti 269.747,50 451.104,94 9 Territorio e ambiente 359.260,98 401.749,00 10 Settore Sociale 421.631,06 419.509,39 11 Sviluppo economico 400,00 500,00 12 Servizi produttivi 0,00 0,00 Totale 3.562.939,86 4.131.894,44 ambiente 9

A cura dell’assessore all’ambiente Armando Santi L’Ambiente a Saccolongo

ASPORTO RIFIUTI aperto soltanto al sabato mattina. In s.p.a. e Seta s.p.a. L’obiettivo era quel- questo modo è possibile un maggior con- lo di realizzare un gestore unico all’in- Dopo averla ridotta due anni fa, que- trollo poiché ci saranno due ad detti an - terno di ATO Brenta, per migliorare i ser- st’anno siamo stati costretti ad apporta- ziché uno. E’ inoltre in via di in stal la - vizi agli utenti, valorizzare le professioni re un aumento alla tassa asporto rifiuti zione una videosorveglianza per cercare presenti in azienda, rendere più effica- del 15%. L’aumento è stato causato da di scoraggiare coloro che, abusivamen- ce, efficiente e competitiva a livello vari fattori, tra cui: il raddoppio dei te, depositano rifiuti di tutte le specie locale e nazionale la nuova società. costi per lo smaltimento dei rifiuti orga- davanti al cancello dell’ecocentro. ETRA s.p.a. gestisce il servizio idrico in - nici e del verde (SESA), l’adeguamento Comunque, dal prossimo anno dovrebbe tegrato, costituito da captazione, po ta - ISTAT sia della società che smaltisce i entrare in funzione ATO rifiuti Provincia bi lizzazione, adduzione e distribuzione rifiuti (APS) che della SAVI, l’aumento di Padova, (do veva entrare in funzione dell’acqua per usi civili, fo gnatura e de - degli scar rabili extra contratto - (spesa dal 2007, ma per difficoltà burocratiche purazione dei reflui. Nel 2005 le aziende 23.000 euro circa). Per legge la spesa di è slittato al 2008) e questo nuovo ente confluenti in ETRA hanno servito oltre raccolta e smaltimento deve essere esenterà tutti i Co muni dalla gestione 220.000 utenze per il servizio acquedot- interamente coperta dalla tassa - tarif- dei rifiuti, come è suc cesso per l’acqua to, pari a più di 500.000 abitanti, ed ero- fa e la decisione di apportare aumenti e le fo gnature e pertanto anche le tarif- gato quasi 43 milioni di mc di acqua. va presa dall’intera amministrazione fe dipenderanno in futuro da questo Com ples siva men te la rete di acquedotto sempre a malincuore anche perchè noi nuovo Ente. si sviluppa per 5179 Km. stessi siamo cittadini di Saccolongo e Infine rivolgo comunque un apprezza- Le acque reflue vengono depurate in 50 come tali paghiamo le tasse. Ci consola mento ai nostri cittadini per merito dei impianti di depurazione distribuiti sul sapere che quasi tutti i Comuni limitro- quali abbiamo raggiunto quasi il 70% di territorio, che utilizzano trattamenti fi - fi hanno dovuto, come noi, aumentare differenziazione dei rifiuti e ciò se non sici e biologici. Presso alcuni di essi sono questa tassa. altro ci qualifica come un comune sen- presenti anche sistemi di cogenerazione Quando ci rechiamo all’isola ecologica sibile alla tutela dell’ambiente. per la produzione di energia che utilizza- comunale di via Marinelle a conferire no la digestione anaerobica dei fanghi di rifiuti che la Savi ci avrebbe raccolto nel SISTEMA IDRICO depurazione. Al termine di tale digestio- servizio porta a porta, stiamo arrecando Le notizie che davano ETRA in perdita ne i fanghi sono utilizzati in agricoltura o un danno economico all’amministrazio- di vari milioni di euro fortunatamente trattati negli impianti di compostaggio. ne in quanto, per contratto, il trasporto non erano vere ed Etra ha chiuso il 2006 La rete fognaria raggiunge la lunghezza di tutto ciò che la SAVI raccoglie davanti in parità. Tuttavia sono in arrivo ulterio- di 2.225 Km, an nualmente vengono de - alle nostre abitazioni (esclusi gli ingom- ri aumenti dell’acqua dovuti: all’aumen- purati più di 30.000.000 di mc di acque branti), nei luoghi di conferimento è to dell’energia, all’aumento dei car - reflue. compreso nel canone, il trasporto solo buranti, all’aumento del costo degli ad - di 24 scarrabili provenienti dall’isola dittivi per i depuratori, all’aumento del L’acqua è un bene che la natura ci dà ecologica (per scarrabile s’intende uno costo di smaltimento dei fanghi di depu- gratuitamente ma in costante diminuzio- di quei grandi cassoni posti all’interno razione ecc. ecc. Ritengo utile, pri ma di ne, per questo dobbiamo ridurre gli dell’area di conferimento di via Ma rinel - altre considerazione sulla opportunità di sprechi. Noi italiani siamo i maggiori le), costa all’Am ministrazione cir ca 210 questi au menti, spiegare chi sono ETRA consumatori di acqua potabile all’inter- euro cadauno. Nel 2006 ne so no stati (Energia Territorio Risorse Ambientali) no della Comunità Europea e siamo il portati via extra contratto circa 110. e ATO Brenta. paese in cui l’acqua costa meno. Nella Inoltre, sempre per contratto, eventuali bolletta i maggiori costi non sono per introiti dovuti al conferimento dei rifiuti ATO BRENTA l’acqua ma per le infrastrutture con - riciclabili vanno per contratto alla SAVI, La legge Galli del 5 gennaio 1994 n°36 nesse. (es. pompe di aspirazione, le con- compresa la carta. “disposizioni in materia di risorse idri- dotte, gli impianti di depurazione, la Al fine di ridurre i rifiuti portati all’eco- che” ha aperto la strada al riordino dei posa di nuove fognature, nonché le ma - centro, è stato modificato l’orario di servizi idrici integrati e all’industrializ- nutenzioni, ecc. ecc., apertura dello stesso, che ora rimane zazione del sistema, stabilendo una net - Molte condotte sono obsolete e ciò ta separazione di ruoli tra l’attività di causa una enorme quantità di perdite di indirizzo e controllo e quella più pro- acqua lungo il percorso. La differenza priamente gestionale. Le leggi e lo sta- tra l’acqua prelevata e l’acqua erogata tuto con feriscono all’autorità d’am bito è notevole, infatti le perdite idriche (ATO) compiti delicati e complessi che complessive nel territorio Etra sono possono essere individuati in tre grandi complessivamente del 33%. categorie: REGOLAZIONE, PIANIFICA- Per garantire una migliore tutela del- ZIONE E CONTROLLO. l’acqua potabile servono mel nostro ter- ritorio notevoli investimenti sulla manu- ETRA s.p.a. tenzione delle reti e sul rinnovamento Nasce il 1°gennaio 2006 dalla fusione di: delle strutture. Ciò comporta un ade- Altopiano Servizi s.r.l., Brenta Ser vizi guamento della tariffa. 10 sociale

A cura dell’assessore ai Servizi Sociali Livio Rossato Assessorato ai servizi sociali

Senza trascurare i servizi alla persona, abbiamo seguito le sempio tan gibile. Abbiamo adottato un nuovo P.R.G che va linee guida del programma elettorale che prevedeva in questa direzione. un’at tenzione particolare alla FAMIGLIA, che ribadiamo Quest’anno, poi, si è voluto richiamare i valori della famiglia riconosciamo con forza essere (concetto già espresso nel pre- con una grande manifestazione a Roma il 12 Mag gio: il family cedente notiziario) “un bene uma no fondamentale dal day. Lo slogan proposto: “il bene della famiglia è il bene quale di pendono l’identità e il futuro delle persone e della del Paese”. E’ il caso di citare inoltre il “manifesto” sotto- comunità sociale”: essa costituisce il “nucleo fondamenta- scritto da: Forum delle As ociazioni, Familiari, Azione Catto - le della società e dello Stato”. lica, Acli, Cammino neocatecumenale, Cen tro sportivo ita- Anche l’Europa quest’anno adotta un consistente impegno a liano, Cif, Cnal, Col di ret ti, Comunione e Libe ra zione, As so- favore della fa miglia riferendosi alla Carta dei diritti cia zione Medici cattolici italiani ecc…). Alla luce delle recen- Fondamentali che nel suo articolato si impegna alla difesa ti po lemiche (DICO) ci corre l’obbligo di af fermare che una della conciliazione della vita familiare e professionale di legge ha anche una fun zione pedagogica, crea costume e donne e uomini. mentalità; siamo convinti che siano suf ficienti la libertà La forza della famiglia si fonda sull’importanza dell’amore contrattuale ed eventuali interventi sul codice civile per quale componente imprescindibile e la solidarietà tra le dare una risposta esauriente alle domande poste dalle con- generazioni. Il nucleo familiare continua a essere il punto vivenze non matrimoniali. Come cittadini prima e come d’incontro fra generazioni: i ge nitori i figli e i nonni; si veri- maggioranza amministrativa poi av vertiamo il dovere irri- fica uno scambio continuo di aiuto tra gli uni e altri che attu- nunciabile di spenderci per la tutela e la promozione della tisce le crisi o le avversità, non soltanto di tipo economico. famiglia, sia sul piano culturale che formativo. La politica per la famiglia deve integrare e superare l’ap- proccio assistenziale e orientarsi verso azioni di qualità nei Nel concreto, nel settore sociale, abbiamo implementato le settori dove la famiglia è coinvolta: l’urbanistica ne è l’e- iniziative che qui di seguito riportiamo:

AREA MINORI “SPAZIO ASCOLTO”: getto distrettuale “Famigliar…mente L’orga niz zazione dei CRE è affidata attivato nelle scuole d’infanzia di comuni…cando con la comunità”, l’a- all’As sociazione UISP di Padova che Creola e Sacco longo, gestito da una psi- pertura della LUDOTECA presso il provvederà a intrattenere i ragazzi con cologa che a richiesta intrattiene i Centro Culturale Al Parco. E’ stata di giochi e laboratori creativi. genitori per dare consigli sul gestire il grande aiuto inoltre la collaborazione comportamento dei figli. Stiamo valu- dell’As sociazione del nostro territorio CENTRI RICREATIVI tando la possibilità, suggerita dai geni- “Cre scendo s’impara” che gestisce Scuole d’infanzia di Saccolongo e tori, di un’azione serale di gruppo. insieme all’Associazione Mary Poppins Creola: anche in questa fascia di età tale spazio di divertimento, crescita e l’iniziativa sta riscuotendo un crescen- “SPAZIO GIOCO 1..2..3”: confronto reciproco per i bambini e i te consenso. Le iniziative hanno lo attivato nei locali della scuola d’infan- loro genitori. scopo, attraverso varie attività di gioco zia di Sac colongo, aperto tutti i sabato e di animazione, di far socializzare ed mattina e gestito dai genitori e da “SPAZIO GIOVANE” educare all’uso costruttivo del tempo. un’educatrice. ha l’obiettivo di sostegno psico-peda- Le scuole d’infanzia prevedono una I due progetti, si propongono la finali- gogico agli adolescenti, ai genitori e maggiore disponibilità di ore giornalie- tà di incentivare l’auto promozione agli insegnanti. Anche questa iniziati- re e per più settimane, salvo diverso con l’aiuto di educatori. va è interamente finanziata dal parere dei genitori. L’Amministrazione Comune. L'attività viene svolta da una comunale si è impegnata ad un contri- LUDOTECA ABRACADABRA: psicologa e da una pedagogista il mar- buto economico proporzionale. inaugurata a febbraio 2007 vuole es - tedì mattina durante tutto l’anno sco- sere un luogo d’incontro per i bambini lastico. SERVIZIO (Mediazione) delle elementari della durata di 4 ore LINGUISTICO-CULTURALE settimanali, il mercoledì e il ve nerdì CENTRI RICREATIVI ESTIVI A MINORI STRANIERI: pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30. Tale Per scuole elementari e medie il fenomeno del ricongiungimento fa - servizio si è potuto realizzare in colla- Durante tre settimane estive i bambini miliare è ancora limitato, tuttavia al la borazione con i Comuni di Selvazzano delle elementari e i ragazzi delle me - fine dell’anno 2006 abbiano dovuto ur - e che hanno predisposto die sono tutti invitati a partecipare ai gentemente attivare questo servizio all’interno del progetto “Abitare la Cen tri estivi che si terranno presso la per tre bambini che iscritti per obbligo scuola” all’interno del più ampio pro- scuola elementare Pascoli. alla scuola erano in difficoltà nella co - nei casi di indisponibilità dei nostri SERVIZIO DI ASSISTENZA volontari. DOMICILIARE: municazione utilizzando la lingua ita- Il servizio, potenziato l’anno scorso, è NUOVO PULMINO - liana. Per fornire tale servizio ci si è av - stato mantenuto e implementato sot ciale PER I SERVIZI SOCIALI valsi della Cooperativa Nuovo Vil lag gio, to la direzione dell’As sistente So La Fondazione Cassa di Risparmio di specializzata nella mediazione socio- e con l’attività svolta con dedizione Padova e Rovigo ha donato al Comune linguistica-culturale. dall’Assistente Domiciliare. E’ rivolto di Saccolongo un veicolo FIAT DUCATO agli adulti con problemi fisici, psichici, 9 posti da utilizzare per fini sociali SERVIZIO EDUCATIVO FAMILIARE: è ri - e di disagio relazionale. volto alle famiglie che necessitano di (trasporto disabili, servizio alle asso- un aiuto nel gestire ed educare i figli ciazioni ecc). Un caloroso ringrazia- mi nori. Il servizio vie ne coordinato mento alla Fon dazione per il generoso dal l’Assistente Socia le che si avvale di SERVIZIO TRASPORTO dono fatto alla nostra comunità. un educatore che si re ca a domicilio PER MOBILITA’ DEBOLE per sostenere i ragazzi nella loro cre- Un riconoscimento doveroso e sen- scita personale e relazionale, ma tito da parte dell’Amministrazione anche i genitori e la famiglia nei e dai cittadini per il servizio, svolto momenti di difficoltà. gratuitamente, di trasporto di perso- ne con disagi fisici presso i centri CONTRIBUTO ALUNNI RESIDENTI ospedalieri, e presso i poliambulato- ISCRITTI ALLA CLASSE PRIMA rii specialistici per visite, esami clini- - DELLA SCUOLA SECONDARIA ci e/o strumentali. Purtroppo il nu DI PRIMO GRADO mero si è ulteriormente assottigliato. L’Amministrazione Comunale di Sac co- Rivolgo anche quest’anno a mezzo del longo nell’ottica di intervenire a soste- notiziario un appello alle persone che gno del diritto/obbligo allo studio hanno disponibilità di tempo a voler intende assegnare un contributo sulle unirsi in questo servizio. Stiamo valu- - spese scolastiche (mensa, trasporto, tando un possibile accordo con l’As at trezzatura didattica ivi compresi sociazione “fraternità e servizio” per strumenti musicali, cancelleria, dizio- potenziare il servizio e per intervenire nari e testi complementari) sostenute dalle famiglie per la frequenza dei pro- pri figli alla scuola dell’obbligo, ed in particolare per gli alunni frequentati la L’iniziativa partita per la prima volta BORSA DI STUDIO PER GLI ALUNNI 1^ classe della scuola secondaria supe- l’anno scorso ci incoraggia, con alcuni DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA riore di 1°(ex scuole medie) in con side - aggiustamenti mi gliorativi, a ripeterla SECONDARIA DI PRIMO GRADO razione del radicale cambiamento del anche quest’anno. Con l’obiettivo di motivare e ricono- programma di studi rispetto alla scuola Sul presupposto che si tratta di scuola scere l’impegno allo studio, l’Ammi ni - elementare, del conseguente ma teriale dell’obbligo, si intende quindi assegna- stra zione ha preso l’iniziativa di isti- didattico e degli strumenti necessari re un contributo in misura fissa di € tuire una borsa di studio per gli alun- per le diverse materie di studio, che si 70,00 uguale per tutti, senza nessuna ni della classe terza con la concessio- aggiungono e quindi dell’elevato esbor- altra formalità, ed € 150,00 per colo- ne di una borsa di studio di €. 150,00 so economico che grava sul bilancio ro che denunciano una situazione eco- agli alunni licenziati con “ottimo” ed familiare; nomica (ISEE) da € 0 a € 18.000,00. euro 50 ai distinti. 12 sociale TERZA ETA’

CORSO DI COMPUTER • Acquagym per gli over 61 anni, inseri- ASSOCIAZIONI Il comune di Saccolongo e i Comuni di to nel progetto provinciale di sport e , e Cervarese hanno aderi- benessere to al Progetto PROMETEO, per il quale è • Ginnastica motoria presso la nostra di VOLONTARIATO palestra in accordo con l’assessore allo stato ottenuto un finanziamento regio- nale, che è servito anche per promuo- sport Il VOLONTARIATO nasce dalla spon - vere presso il Centro Sociale Anziani il CENTRO ANZIANI tanea volontà dei cittadini di fron- Corso di Computer per anziani, di cui E’ con piacere che comunico a tutti i te a problemi non risolti (o non sono già stati organizzati due livelli, cittadini che il progetto di ristruttura- affrontati) dallo stato e dal merca- uno base e uno avanzato. zione del centro anziani è stato portato to. E' un'attività libera e gratuita a termine svolta per ragioni di solidarietà e CORSO DI BALLO a)eliminazione delle barriere architet- di giustizia sociale. E TORNEO DI BOCCE: toniche con la costruzione di una L’obiettivo, previsto dal program- Il corso di ballo inizierà il 28 maggio e si rampa ma elettorale, dell’istituzione di terrà presso la Casa San Benedetto di b)messa a norma dell’impianto elettrico una “consulta delle associazioni” Teolo, mentre il torneo di bocce si terrà c)abbattimento di una tramezza ricavan- avente lo scopo di coordinare le a Carbonara con data da destinarsi… do una sala ampia usufruibile an che per singole attività, è stato raggiunto. quindi iscrivetevi numerosi!! Anche que- incontri conviviali. E’ stata istituita la festa delle as - ste attività saranno realizzate tramite il Ci è stato richiesto la costruzione di un sociazioni con ricorrenza annua le Progetto PROMETEO. Abbiamo mantenu- campo bocce che ci impegniamo a bre - il 2 giugno di ogni anno.L’anno to le ricorrenti iniziative: ve ad esaudire. scorso la festa ha riscosso un suc- • Soggiorni climatici per anziani sia cesso superiore alle aspettative. Il mon tani che marini CURE TERMALI ricavato è stato donato all’associa- • Itinerari d’argento. Il 16 maggio si è In accordo con l’associazione Al ber ga tori zione TUTTI INSIEME, che segue tenuta una visita guidata lungo il Pio - di Abano e Montegrotto e i medici di fa - con spirito di solidarietà encomia- vego dal tema “Padova: via d’acqua e miglia per attivazione di cure termali per bile le persone in difficoltà e di spiritualità” persone che ne hanno la necessità. diversamente abili. Un ringrazia- mento particolare da queste pagi- ne. L’auspicio espresso due anni fa di un nuovo rapporto di collabora- zione con tutte le associazioni si sta felicemente concretizzando. Mi piace a tal proposito ricordare, PERSONALE a conclusione, quanto disse Madre Teresa di Calcutta” Quello che La pianta organica non è ancora completata. Le leggi finanziarie ci hanno forte- noi facciamo è solo una goccia mente penalizzato; e qui ci corre l’obbligo di ringraziare il Personale presente nell’oceano, ma se non lo facessi- per essersi dedicato con impegno e dedizione, anche in situazioni d’emergenza, mo l’oceano avrebbe una goccia per mantenere comunque i servizi al cittadino al massimo livello. E’ previsto a in meno”. breve l’assunzione di un addetto all’ufficio tecnico e la copertura di un posto dal- l’area disabile, obbligatorio per legge quando si superano i 15 dipendenti. sociale 13

ASSISTENZA SOCIALE

1. Ricevimento al pubblico: lunedì e giovedì ore 10.00 – 12.00, da destinare a situazioni di bisogno di singoli, di famiglie, mercoledì ore 16.00 – 18.00. di enti e di organizzazioni assistenziali per la parte non 2. accompagnamento nella compilazione delle pratiche inva- risolvibile con le provvidenze ordinarie; lidità civile e dell’indennità di accompagnamento. • Contributi per il sostegno alle abitazioni in locazione (FSA 3. Coordinamento della Mobilità debole. sostegno affitti); 4. Coordinamento dell’educatore Sed e dell’Assistente • Contributo regionale per “borse di studio”, “trasporto sco- Domiciliare. lastico”, “li bri di testo”. 5. Assistenza socio – economica ai singoli e alle famiglie in • Contributo Regionale per gli anziani assistiti in casa: da que- difficoltà. st’anno la Regione Veneto ha unificato nel l’ASSEGNO DI 6. Collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile, CURA i contributi destinati agli anziani assistiti a domicilio con il Consultorio Familiare, con il Servizio di Pediatria di dai famigliari (LR. 28 – contributo badanti e contributo alz- Comunità, con il Ser vizio di logopedia, con l’ufficio che si heimer). I requisiti sono che l’anziano non autosufficiente occupa dell’area disabili del Distretto n. 4 per le situazio- sia adeguatamente assistito a domicilio e che la situazione ni familiari che richiedono l’attivazione di un progetto arti- economica della famiglia non superi i limiti di ISEE deter- colato di assistenza e sostegno. minati annualmente dalla Regione Veneto. 7. Progettazione e attuazione dei progetti per i minori e per i giovani in collaborazione con gli altri comuni del territorio Per accedere a tutti i contributi regionali è necessario presen- e con l’Associazione Mar tiniAssociati di Padova. tare la documentazione ISE che ne limita l’accesso. Per la 8. Istruttorie per conto di altre enti: compilazione di tale attestazione, il Comune ha in essere con- • assegni al nucleo familiare con tre o più figli di età inferiore venzioni con a 18 anni (scadenza il 31.01.2008) e assegni di maternità; • CAF ACLI • L.R. 13/89 e 41/93 per l’abbattimento delle barriere archi- • CAF CGIL NORDEST tettoniche negli edifici privati e nei mezzi di locomozione • CAF CISL (presente anche ogni venerdì mattina dalle 8.30 per le persone che hanno un’invalidità; alle 11.00 presso la Sla Consiliare Comunale) • L.R. 8/86: contributi economici stra ordinari o eccezionali •CAF COLDIRETTI, in Piazza del Dona tore a Saccolongo. GIOVANI

Sulla scia del progetto “Giovani per me si il progetto “giovani in rete”. i Giovani” svoltosi nell’anno 2006, L’obiettivo che si propone è di in - nato dalla volontà delle amministra- crementare ben due aree di inter- zioni dei Comuni di Saccolongo, Cer - vento: l’area dell’inserimento lavo- varese S. Croce, Rovolon e Teolo di rativo dei giovani e l’area della for- stimolare la partecipazione dei gio- mazione, cercando di agevolare l’in- vani ad organizzare attività ed ini- gresso dei giovani nel mondo del ziative rivolte a loro coetanei, i ra - lavoro promuovendo a livello locale gazzi hanno fatto tesoro di impor- i contatti con le aziende e tutte le tanti esperienze maturate all’inter- iniziative sul territorio a loro rivol- no della “consulta”, che ha permes- te. Obiettivi importanti di questo so loro di partecipare al bando re - progetto, che le am ministrazioni dei gionale junior 2006 con il progetto Co muni di Saccolongo, Cer va rese S. “colli in musica”. Grazie ad un fi - Croce, Teolo e Rovolon han no fi - nanziamento di circa 5.000,00 dalla nan ziato interamente, sostenendo Regione Veneto, che ha per messo una spesa di cir ca 12.000 €. loro di realizzare questo evento Chi desiderasse vedere le iniziative straordinario, che si terrà dal 7 al 10 o avere maggiori informazioni, giugno! Una vera e propria rassegna può visitare il sito musicale con diversi generi: pop, www.giovanideicollieuganei.it. rock, emo, punk ecct.., nel quale E’ anche possibile partecipare band musicali emergenti giovanili alla consulta giovani rivolgendosi del nostro territorio veneto avranno all’Assessore alle Politiche giovani- la possibilità di esibirsi presso l’Are - li Maggiolo Elisa na di Monte merlo. Non solo, ma si 049/8739811 o via e-mail sta sviluppando proprio in questi [email protected] 14 pari opportunità - attività produttive

A cura dell’assessore alle pari opportunità e politiche giovanili Maggiolo Elisa 2007 Anno delle pari opportunità promosso dall’Unione Europea!

E’ un’importante iniziativa volta a sensi- responsabilità familiari (es. più servizi Anche nel nostro comune, sono stati bilizzare le istituzioni comunitarie, i alla famiglia, congedi parentali…); fatti dei passi importanti in questa dire- governi ed i parlamenti nazionali ad alli- • Garantire l’effettiva attuazione delle zione. Il C.I.F. di Saccolongo, con il nearsi alle strategie che l’U.E. ha indivi- raccomandazioni europee nelle nor- patrocinio del Comune, ha infatti otte- duato come fondamentali per il proces- mative nazionali degli stati membri. nuto un contributo regionale che ha da - so delle pari opportunità. E’ una sfida importante l’obiettivo che si to vita al Pro getto: Come eravamo, co- Un panorama contraddittorio infatti è è posto l’U.E. e che ci riguarda tutti e me siamo e come potremo essere! stato denunciato al parlamento euro- cioè, che il tasso di occupazione fem- Un progetto sviluppato in quattro incon- peo, nello scorso febbraio, nella relazio- minile passi dall’attuale 56,3 % al 60% tri nel mese di maggio e quattro incon- ne an nuale della commissione europea: entro il 2010. Alle donne dovrà venire tri a settembre, che con il supporto di da un lato vi è un sensibile incremento riconosciuto sempre più l’importanza esperti di psicologia di comunità, aiute- dell’occupazione femminile, dall’altro del loro ruolo, anche lavorativo, all’in- rà le donne a riscoprire la stima di sé, le un rallentamento nella ricerca di solu- terno dell’ambito familiare. proprie potenzialità ed il proprio orien- zioni legate ai problemi di conciliazione Sarà importante poter incrementare tamento professionale, per reinseri- vita e lavoro. Queste le motivazioni che tutti quei servizi sociali affinché l’uomo mento lavorativo nel mercato del lavo- hanno spinto il consiglio dell’U.E. a sta- e la donna possano conciliare i tempi del ro, attraverso l’associazionismo e l’im- bilire una vera e propria “tabella di mar- lavoro e del loro nucleo familiare. Non prenditorialità femminile. cia”, che i paesi membri dovranno adot- solo maggiori congedi pa rentali per la Gli incontri si terranno presso il Centro tare, precisamente: famiglia, ma anche strutture presenti culturale “Al Parco” con la dott. Marisa • Combattere i divari tra uomo e donna, nel proprio territorio come gli asilo nido, Mar tinelli e la dott. Soatto. . investendo nella formazione e nella con prezzi accessibili alle famiglie, Per chi volesse partecipare, flessibilità del lavoro; affinché la scelta della maternità e la visto le numerose richieste, • Favorire un maggiore equilibrio tra scelta di lavorare non possano escluder- è gradita la prenotazione contattando uomini e donne nella suddivisione delle si l’una con l’altra! il numero 049/8739811.

Attività Produttive:

Anche quest’anno la Camera di Commercio ha premiato un nostro cittadino nell’ambito del concorso per la premiazione del lavoro e del progresso economico. iI premio è andato alla sig.ra Gabriella Giuriolo, imprenditrice agricola, alla quale esprimiamo le nostre più vive congratulazioni. Gabriella Giuriolo, nata nel 1945 a Saccolongo, inizia a lavora- re nell’azienda agricola del padre fin da piccola e già all’età di 12 anni guida il trattore. Dal 1970 inizia una intensa attivi- tà sindacale nella Federazione provinciale Colti va tori diretti, delegata del movimento femminile nella Sezione di Saccolongo. Nel 1975 diventa Presidente di sezione della Coldiretti di Saccolongo, prima donna in Italia a ricoprire que- sta carica. Successivamente entra in Consiglio provinciale e in Giunta e come Presidente del consiglio di comprensorio di Nella foto Gabriella Giuriolo tra il presidente Calano Padova. e l’assessore al commercio e attività produttive del Comune di Saccolongo, Aureliano Mandruzzato Nonostante l’intensa e appassionata partecipazione alla vita sindacale della Coldiretti, continua a gestire la sua azienda agricola-zootecnica. E’ stata quindi dirigente provinciale fino tivazione diretta del fondo continuando tuttavia ad ammini- al 1987, poi presidente della sezione di Sac colongo fino al strarlo in tutte le fasi di coltivazione. Attualmente è membro 1996. Nel 2000, a seguito di problemi di salute, essendo risul- del Consiglio di comprensori di Padova Ovest, nella veste di tata affetta da sclerosi multipla, ha dovuto rinunciare alla col- rappresentante del movimento femminile. Gabriella Giuriolo è attività produttive 15

A cura dell’assessore al commercio e attività produttive Mandruzzato Aureliano Mercatino dell’antiquariato a Saccolongo

Un’altra manifestazione ha arricchito il calendario degli even- giani di un tempo, dischi, foto, libri, giornali e monili d’inizio ti e iniziative già presenti nel nostro comune. se colo scorso, filatelia, numismatica e altro ancora. La mani- Si tratta del mercatino dell’antiquariato, hobbistica e antichi festazione oltre a richiamare gli appassionati e gli in tenditori mestieri che l’assessorato al commercio, in collaborazione con delle “cose vecchie”, ha at tratto l’attenzione e la curiosità di la pro-loco, ha organizzato mercoledì 25 aprile, ed è stato molti visitatori. allestito per l’intera giornata nella piazza mercato e lungo Lo scopo dell’iniziativa è creare un’attrattiva turistico-cultu- l’attiguo viale pedonale di via Pio XII nei pressi del parco. rale a Sacco lon go, nonché valorizzare il mondo dell’antiqua- Hanno partecipato oltre ottanta operatori del settore, i quali riato per l’importante ruolo che ha svolto in passato e salva- hanno esposto i più svariati tipi di prodotti: mobili e suppellet- guardare un patrimonio di professionalità, talune delle quali tili in legno, vetri artistici e lampadari d’epoca, porcellane stanno ormai scomparendo. Presso il centro culturale “al antiche, filati, tessuti e bi giotteria d’epoca, ar nesi degli arti- Parco”, la pro-loco ha allestito una mostra di bi ciclette degli antichi mestieri che era no, fino a qualche decennio fa, usate dal lattaio, pescivendolo, arrotino, pollivendolo, fornaio, ecc.; un esempio di forza e carattere, come dimostrano queste sue per le consegne a domicilio dei propri prodotti. parole: “Sono riuscita a contrastare la mia malattia grazie Il nostro intento è di avviare un mercatino dell’antiquariato all’amore per il mio lavoro e al mio impegno sindacale.” stabile con due edizioni annue, una primaverile e una autun- Ricordiamo brevemente anche i premiati per l’anno 2004 e nale. La data del 25 aprile risulta es sere ideale, come dimo- per l’anno 2005: strato dall’ampio successo ottenuto, anche per la concomitan- PER IL 2004 SONO STATI PREMIATI: za della festa di primavera organizzata dalla parrocchia, con Anna Vaccese, per la sua attività di parrucchiera acconciatri- la quale si è creato un legame di collaborazione che ha dato ce, con negozio in via Roma. benefici ad en trambe le iniziative. Purtroppo questo riconoscimento le è arrivato poco prima Già si sta pensando all’edizione autunnale che verrà proposta della sua prematura scomparsa, che ha lasciato un vuoto la quarta do menica di settembre. nelle sue affezionate clienti e nella comunità di Saccolongo, dov’era molto conosciuta. Berto Giuseppe, residente in via Pelosa, per la sua lunga atti- vità artigianale nel settore sartoria. PER L’ANNO 2005 SONO STATI PREMIATI Lincetto Milena, per la lunga attività di ristoratrice, titolare, fino a poco tempo fa, del bar-trattoria Al Cacciatore di Creola, contiguo al ponte sul Bacchiglione. Squadrin Gianna, per la sua attività artigianale nel settore abbigliamento e maglieria, con stabilimento in zona indu- striale di Saccolongo.

L’Amministrazione comunale in tutte queste occasioni si è as - sociata alla Camera di Commercio offrendo ai premiati una targa di riconoscimento. 16 pubblica istruzione - cultura

A cura dell’assessore alla pubblica istruzione e cultura Rampazzo Eleonora Teatro, Cinema, Letture Animate, Visite Guidate, Corsi di Pittura, Musica, Computer e altro ancora...

La nostra Ammini stra - per la buona riuscita della manifestazio- zione si è caratteriz- ne. Per quanto riguarda le manifestazio- zata anche quest’an- ni culturali, si è sempre cercato di no per la sua partico- garantire l’ingresso gratuito per dare la lare attenzione al possibilità veramente a tutti di potervi comparto cul tura e prendere parte. Solo per il cinema viene pubblica istruzione, richiesto un pic colo contributo per l’in- come? gresso, poiché è obbligatorio per con- • Attraverso il soste- tratto di no leg gio delle pellicole più gno finanziario di recenti. Ed ecco le cifre sul funziona- iniziative come il mento della nostra Biblioteca: Progetto di Edu ca- Utilizzo Internet 158 zione alla Let tura, Nuovi iscritti 52 per le scuole ele- BATI, BATI, BATI MARSO Richieste libri del sistema 332 mentari che ha visto partecipare a Dopo il laboratorio della Maschera e i Nuovi acquisti 653 livelli diversi tutte le classi della Mascheramenti svoltosi per la Ia volta a Acquisti libri per ragazzi 374 Scuola Elementare Pascoli. Saccolongo diretto dal Maestro Vittorio Acquisti libri per adulti 274 Attraverso la fornitura gratuita del Riondato con il contributo della Pro - Il totale dei prestiti è salito a 6420. trasporto scolastico per attività di vincia di Padova ha avuto luogo la festa L’avvenimento, forse, più importante a orientamento, laboratoriali, teatrali, del Bati Marso il primo sabato del mese cavallo legislatura 2006-7 si può indivi- di educazione alimentare e al la salu- che ha visto una nutrita partecipazione duare nel Concerto dell’amicizia del 23 te di entrambe le scuole site nel di bimbi e adulti. I mascherari di Sac - Aprile ultimo scorso organizzato pres so nostro territorio. colongo hanno realizzato i costumi e le la Tensostruttura della festa di Prima - • Attraverso il finanziamento del Pro - maschere legate alle tradizioni e alla vera. La nostra Amministrazione ha ac - getto Teatro per le scuole Medie che campagna veneta come el “Sal vaneo de colto con entusiasmo l’iniziativa delle si concluderà con uno spettacolo Saccolongo”, le “Anguane” lo “Spa ven - insegnanti e si è subito resa disponibile a presso la sala parrocchiale a conclu- tapasseri” e altro. La Grande festa si è firmare un’azione di Gemellaggio tra la sione dell’anno scolastico. conclusa con un Falò propiziatorio nel scuola di Gerusalemme “Magnificat” e la Inoltre di grande successo e richiestissi- cortile della scuola elementare e con un Scuola El. Pascoli. Il coro composto da mi sono stati i corsi di Informatica a piccolo momento conviviale offerto 216 alunni diretto da Marirosa de Rui, livello di base ed avanzato organizzati dalla Pro Loco. sembrava un piccolo “Zecchino d’oro” di già dall’ottobre scorso presso l’aula d’in- Un meraviglioso servizio televisivo è Saccolongo. E’ importante, tuttavia, formatica della scuola elementare. I andato in onda in relazione al nostro Bati sottolineare co me nel 2007 non siano Corsi di Pittura hanno dato modo a varie Marso su Telealtoveneto, Te lesten se e stati tagliati i fondi per la cultura ma persone di Saccolongo di mettere in luce Telestense nord est, LA 8, Tele veneto, siano stati im plementati seppur di poco la propria vena creativa partendo dal Veneto SAT e Canale 893 SKY, e LA9. i capitoli di spesa relativi in modo semplice segno fino ad arrivare al dise- All’Associazione Crescendo s’impara e comunque sufficiente per poter garanti- gno e al quadro vero e proprio con tec- alla locale Pro Loco un grosso plauso per re gli standards. niche diverse che sotto la guida del l’impegno e la collaborazione prestata Buona estate e buona lettura! Maestro Sandei sono riuscite ad ot tenere dei piccoli capolavori.Dallo scorso otto- bre a giugno le proposte non mancano: Gemellaggio con la città della Speranza ■ Cinema ■ Teatro ■ Concerti di musica classica 2007 anno di Speranza ■ Cineforum ■ Corsi di chitarra Il comune di Saccolongo, ha intrapreso la strada della solidarietà nel donare, ■ Computer prendendo nel consiglio comunale del 29.01.07 la decisione di Gemellaggio con “ ■ Pittura La Città della Speranza” del Centro Leucemie Infantili di Padova. Con tale atto di ■ Letture animate indirizzo il Comune intende sostenere tutte le iniziative atte a sensibilizzare la ■ Operetta cittadinanza e soprattutto i giovani affinché con donazioni o altre attività si E altro ancora…. possa implementare il Centro leucemie infantili dell’ospedale di Padova. pubblica istruzione - cultura 17

Un ricordo per la maestra I NOSTRI “CERVELLI” ANNAROSA MATTARELLO Il dottor Stefano Gastaldello da sempre residente in questo comune Quando doni tu lo sai….questo era il titolo dell’ulti- nell’ottobre del 2002 si è laureato in Scienze Biologiche con il massimo ma edizione di “Tutti a Scuola”. L’amm.ne di dei voti e la lode presso l’Università degli studi di Padova. Nel 2006 ha Saccolongo ha voluto ricordare la prematura scom- conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in Biologia e Pa tologia parsa della maestra Annarosa Mattarello , una per - Molecolare e Cellulare presentando una tesi su uno studio ri guardante sona che ha donato tanto ai nostri bambini, con la alcune forme di distrofia muscolare. Per 16 anni ha lavorato come tec- sua competenza e passione per il lavoro che svolge- nico presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Spe rimentali va. La maestra Annarosa è stata, veramente, una nell’Università di Padova ed ora sta maturando una esperienza di ricer- maestra con la M maiuscola e per questo, il 20 di- catore nel Dipartimento di Biologia Molecolare e Cel lulare presso il cembre 2006, nel corso di una breve cerimonia, l’am- Karolinska Institut a Stoccolma, Svezia, uno tra i più rinomati e famosi ministrazione comunale in collaborazione con la centri di ricerca mondiale. Il suo progetto principale si basa sullo studio Direzione didattica, ha posto, nell’atrio della scuola degli effetti dell’Epstain-Barr virus (un virus che provoca un tipo di elementare G. Pascoli, una targa a lei dedicata e nel tumori) nelle cellule umane. parco esterno è stata collocata una pianta di quer- cia in suo ricordo. Questa insegnante ha lasciato un Il Dott. Andrea Barbiero, nato a Padova il 14.14.5.1974, residente a vuoto nella scuola e rimarrà a lungo nei cuori di tanti Saccolongo Via Boccalara 55 si trova a Ginevra (Svizzera) al C.E.R.N. allievi. Un pensiero al marito e ai due giovani figli (European Organization For Nuclear Reseach) , il più importante centro rimasti prematuramente orfani, in un momento di ricerca internazionale per la Fisica delle Nano Particelle. Il percorso anche di particolare bisogno della figura materna. che lo ha portato a questo bel traguardo è il seguente: maturità scien- tifica al Liceo Nievo di Padova, laurea in scienze Mate matiche e Fisiche con corso di laurea in Chimica con il massimo dei voti. Nel 1998, con borsa di studio, ha frequentato, per 4 mesi il Di partimento di chimica Dipendenti presso l’Università di Versailles in Francia e poi con altre borse di stu- dio presso il CNR di Padova e l’Istituto di Ricerca Europeo. Infine a ALLA FINE DELL’ANNO 2006 il rag. Danilo Marra ha Ginevra e poi….. lasciato il suo Incarico nel Comune di Saccolongo, pres- so il quale ha prestato servizio dal 1976, per 30 anni, di A questi nostri “cervelli” l’amministrazione comunale fa i più fervidi cui molti in qualità di responsabile dell’Ufficio auguri di successo per la loro carriera scientifica e per il loro futuro. Ragioneria e Tributi. Pur essendo andato in pensione nel 2004, il rag. Marra è rimasto fino a tutto il 2006 al NB: A chi volesse essere segnalato o segnalare qualche parente o servizio del Comune al fine di non creare problemi alla conoscente per meriti sportivi, artistici, culturali, professionali o nuova Amministrazione che nel 2004 si era appena inse- altro, può far pervenire un breve curriculum alla segreteria del diata. Ringraziamo il rag. Danilo Marra per la professio- Sindaco, anche via e-mail, per fax o in altro modo. nalità e la dedizione dimostrata In tanti anni di lavoro.

zona rispettivamente il sig. Carlo Randi presente che il Comune è già intervenu- res. in via Canton della Madonna 14 e il to per soddisfare alcune richieste ed in Referenti di zona sig. Giovanni Rossi, residente in via A. particolare: Nel corso di un’assemblea dei residenti Moro 20. Pertanto i residenti delle due • sostituzione vari punti luce obsoleti, del Canton della Madonna, di via Per zone potranno rapportarsi con i predetti realizzazione di n. 2 dossi rallentatori, e Aldo Moro e un tratto di via referenti per l’eventuale segnalazione di sistemazione delle giostrine dei parchi Pelosa, sono stati nominati referenti di problematiche del loro quartiere. Si fa con sistemazione arredo urbano ecc. 18 ufficio tecnico

A cura del consigliere Giancarlo Gastaldello Wireless ADSL a Saccolongo

Eccomi a fare il resoconto annuale delle re le tariffe basse E4A, al contrario di notiziario per effetto dell’informazione mie attività principali come tecnico pre- altri operatori, non dispone di un call- pubblica. I problemi tecnici che portava- stato alla politica. So che questo pezzo center e preferisce le comunicazioni via no alla lentezza nella navigazione sono sarà letto sopratutto da giovani affama- FAX (0444 8098635) o via e-mail (molto in via di soluzione definitiva con l’ap- ti di notizie tipicamente tecnologiche e più economiche da gestire). Ricordo che provvigionamento di connessione in fibra ansiosi di conoscere quali novità sono in per la richiesta del sopralluogo và scrit- ottica da parte di E4A con fornitori alter- cantiere. Quindi permettetemi un espo- to a [email protected] e per problemi tecnici nativi ai precedenti e ho già avuto ri - sizione meno formale e più amichevole. va usato l’indirizzo [email protected]. Si scontro che molti utenti non lamentano riceve una risposta automatica ma vi più questo problema. Infine è stato in - Il resoconto non può non iniziare che da posso assicurare che le richieste vengo- stallato un nuovo punto trasmissivo pres- considerazioni sulla copertura wireless no accodate e smaltite secondo l’ordine so un privato in zona via Pelosa (che del territorio fornita da E4A. Ci tengo a di arrivo e nel più breve tempo possibi- ringrazio) e altri probabilmente saran- far capire che l’amministrazione non ha le. Nel frattempo abbiamo ottenuto una no ne cessari. Lo so che chi si ciba di tec- nessun potere sulla priorità dei sopral- persona dedicata a seguire le attivazioni nologia come il sottoscritto i giorni sem- luoghi né e’ figura di intermediario circa esclusivamente nel nostro territorio e brano secoli ma ricordo a tutti che è pas- la fornitura del servizio. Ciò nonostante questo ha accelerato notevolmente le sato appena poco più di un anno dalla gli uffici comunali assieme al sottoscrit- procedure di sopralluogo e di attivazio- presentazione del servizio e gli utenti to sono a disposizione per fornire infor- ne. Anche se c’è da dire che le richieste collegati sono circa 150. Le trattative mazioni, consigli e documentazione. aumentano settimanalmente e che mol - con l’operatore alternativo in grado di Sono state recepite tutte le lamentele ti, sembrerà strano, non sono a cono- fornire concorrenza e accelerare ulte- circa l’assoluta mancanza di comunica- scenza del servizio delle tariffe e delle riormente la copertura sono tutt’ora in zione con il fornitore, alla lentezza delle modalità di attivazione normale e rapi- corso anche se speravo di dare la notizia attivazioni e a qualche problema tecni- da. Per tutti coloro che desiderano infor- in questa edizione del notiziario della co. A tal proposito sono stati effettuati mazioni dettagliate vi segnalo il sito firma degli accordi. diversi incontri con il fornitore, che riba- http://www.e4a.it. Se le trattative avranno buon esito sarà disco può agire secondo il proprio mo - Attualmente tempo meteorologico per- mia cura fornire informazioni fresche dello di fornitura che preferisce, voluta- mettendo siamo in attese che possono con una presentazione pubblica o in oc - mente non modificabile dall’ammini- arrivare ai due mesi, e che sono destina- casione del prossimo notiziario. strazione. C’e’ da dire che per mantene- te ad allungarsi dopo l’uscita di questo [email protected] Fibre ottiche nel nostro territorio

Sul fronte fibre ottiche sono molto soddisfatto perché l’ambi- ressate. Per arrivare alla copertura completa serviranno circa zioso progetto sembra ora a un passo dalla realtà. Nei giorni sette anni di tempo. Oltre a fornire un servizio indispensabile, scorsi ha preso il via la fase di monitoraggio del territorio, per a mio modesto parere, per la cittadinanza si avrà anche una censire i cavidotti già esistenti, stabilendo se possono essere nuova fonte di entrate per i comuni interessati. utilizzati per la fibra ottica. Undici i comuni interessati: Rovolon come capofila, Galzi gna - no, , , , Veg gia - Una mappatura che permetterà di disegnare la futura infra- no, Vò, , Arquà Petrarca, Baone e ovviamente struttura di rete, arrivando al progetto definitivo. Il passaggio Saccolongo. successivo, che contiamo di poter raggiungere entro l’anno, è Non mi stancherò di ringraziare tutti i Sindaci e gli uffici tec- un bando di gara europeo per affidare l’esecuzione della rete. nici dei comuni che da subito hanno creduto nell’utilità dell’o- Una cordata di investitori è già pronta a lanciarsi in questa pera. Con la squadra degli undici comuni dei Colli un altro scommessa. Una volta realizzata la rete, in un primo momen- gruppo di cinque comuni del vicentino ha deciso di seguire la to i proventi derivanti dalla sua gestione andranno per l’80 per stessa strada: un’alleanza che permetterà di costruire una centro agli investitori e per il 20 per cento all’ente locale. rete che dai Colli raggiunge la dorsale autostradale. Altri due Una volta raggiunto l’ammortamento, la quota destinata al comuni padovani stanno alla finestra: gli amministratori di comune aumenterà gradualmente fino a raggiungere l’80 per Abano e hanno già dimostrato attenzione e interes- cento, riducendo al 20 per cento la parte destinata ai privati. se verso il progetto, e in un prossimo futuro potrebbero deci- Il costo totale è di cinque milioni di euro e sarà sostenuto inte- dere di replicarlo. Vitale la consulenza gratuita di una società ramente dagli investitori privati. La banda larga arriverà in specializzata che ha già portato a termine un progetto pilota oltre 16mila abitazioni, per un totale di 42.820 persone inte- analogo in provincia di Mantova. sport 19 Acquisto pulmino

A cura dell’assessore allo sport Mandruzzato Aureliano per la società Calcio Saccolongo La società di calcio C.S. Saccolongo IL PUNTO…SULLO SPORT dispone, da alcuni mesi, di un pulmi- no adibito al trasporto dei piccoli calciatori e ciò grazie alla Banca dei A conclusione del terzo anno del nostro razione, avviata circa due anni fa, con la Colli Euganei, presente nel nostro mandato amministrativo va detto che scuola tennis di Montecchia, la quale territorio, che ha finanziato l’acqui- prosegue e si consolida la positiva colla- consente ai nostri residenti di praticare sto di questo automezzo per il 70% , borazione con le associazioni sempre lo sport del tennis in campi idonei e mentre la restante parte del 30% è più impegnate nel mettersi al servizio strutture attrezzate e seguiti da maestri stata erogata dal Comune. della nostra comunità e trasmettere competenti. Un ringraziamento quindi alla Banca valori educativi e formativi, soprattutto Molto frequentati sono stati i corsi di dei Colli Euganei per essere sensibile ai giovani, i quali hanno l’opportunità di minitennis rivolti ai ragazzini dai 6 ai 15 alle richieste del nostro territorio. poter individuare la disciplina che più li anni tenuti nei mesi di dicembre e che soddisfa. Le attività sportive presenti hanno dato inizio a diversi partecipanti nel nostro territorio sono il calcio, pre- ad una pratica costante di questo sport. anticipo su internet al sito ufficio sport sente con tutte le categorie, il ciclismo Già da quest’anno il corso di tennis verrà del nostro comune, e pubblicizzati trami- fino alla categoria allievi (16 anni di riproposto anche nel periodo estivo, nei te manifesti e quotidiani locali.Per que- età), la pallavolo, anch’essa con tutte le mesi di giugno e luglio e sarà esteso a st’estate stiamo organizzando un corso di categorie, minibasket e basket, ginna- tutti senza limiti di età, quindi, oltre al scacchi che fa seguito a quello già svolto stica artistica e ritmica rivolta prevalen- corso di minitennis per ragazzini dai 6 ai nel lo scorso novembre e che ha avuto temente alle ragazzine dai 4 ai 12 anni, 15 anni, ne sarà avviato un altro aperto a buona partecipazione. con la possibilità di proseguire l’attività tutte le categorie. Da segnalare che tali Sempre nei mesi estivi sarà avviata un’al- delle categorie superiori, nella squadra impianti sono e saranno messi a disposi- tra disciplina nuova: l’equitazione. Si ini- che fa riferimento alla società denomi- zione dei nostri residenti a condizioni zierà con un corso base di circa 10 lezio- nata “5 cerchi”. molto vantaggiose. ni. Questa iniziativa è resa possibile gra- Interessante è la scuola di arti marziali: Altra disciplina importante è la ginnasti- zie alla raggiunta collaborazione con un alla specialità del karate, da tre anni si è ca motoria di mantenimento che si arti- centro ippico situato a Cervarese S. aggiunta anche la specialità del judo. cola in due corsi separati: uno per gli Croce. Sono attive, inoltre, due squadre di cal- adulti, l’altro per la terza età, ambedue L’inserimento di nuove discipline rappre- cio a 5, A.C. Creola e U.S. Saccolongo, seguiti da istruttori competenti e prepa- senta un’opportunita’ e una risposta al entrambe iscritte alla federazione e in - rati. Da circa un anno ha preso il via una crescente interesse della colletttivita’ serite nei campionati di categoria, a que- nuova disciplina: la danza. Vi partecipa verso la pratica di attivita’ sportiva. In - ste si aggiungono altre due squadre di un nutrito gruppo femminile che a suon fat ti sono aumentate le iscrizioni in tutte calcio a 5 che praticano l’attività a livel- di musica pratica le varie specialità. le discipline e parte del merito va anche lo amatoriale e sempre pronti ad acco- Da segnalare che periodicamente vengo- attribuito alla serieta’ e professionalita’ gliere chi si vuole unire ai loro gruppi. no promosse iniziative e organizzati corsi delle nostre associazioni sportive alle Molti consensi sta riscuotendo la collabo- e tornei che saranno pubblicati con largo quali va la nostra stima e riconoscenza. 3° edizione di Sportivando

Come già avvenuto nei due anni prece- ciò nonostante operano con impe- denti, l’assessorato allo sport organizza, gno, en tusiasmo e dedizione. con il patrocinio della Provincia di Pa - All’esterno sarà in funzione un dova, per domenica 3 giugno la terza edi- maxi-schermo sul quale verranno zione di SPORTIVANDO. E’ una manifesta- proiettati filmati di imprese sporti- zione che riscuote molti consensi e ap - ve e seguiti in diretta tv gare e prezzamenti. E’ definita una festa del lo avvenimenti sportivi. Avremo an - sport e ha lo scopo di diffondere e pro- che la presenza di un importante muovere le diverse discipline sportive, in personaggio del mondo dello sport particolare quelle presenti nel nostro che fungerà da testimonial della ter ritorio. In questa occasione vengono nostra manifestazione. Si è pensato an - di ben 25 metri. Ci so no tutti i presuppo- privilegiati sport minori come volley, che ai più piccoli che potranno divertirsi sti per rendere questa manifestazione basket, karatè, judo, ginnastica artisti- saltellando su due gonfiabili che rimar- interessante e coinvolgente per promuo- ca, con l’intento di mettere in vetrina e ranno installati per l’intera giornata. vere lo sport a movimento di massa con dare visibilità a discipline che solitamen- Altra attrattiva sa rà rappresentata da sempre maggior praticanti. Nella prossi- te non dispongono di pubblico numeroso una pista di go-kart ciclabile che si svi- ma edizione del notiziario vi informere- e sono fuori dai clamori dei mass-media, luppa su un anello ova le della lunghezza mo sull’esito della giornata. 20 La voce alle Minoranze

La voce alle Minoranze

Lista con Voi per Saccolongo

LA SENTENZA

E’ facile intuire che il notiziario che no “sur riscaldati” e che quella sera, Per contro, se invece la “causa-lite” è sta te leggendo è stampato per cele- col “codazzo” di alcuni simpatizzanti, stata fatta pensando “alla salute” delle brare la sentenza del Consiglio di Sta - (quando c’è da mangiare e da bere persone e dei “giovani” che giocano a to, favorevole al Comune e sfavorevo- simpatizzano tutti) i “PADRONI del calcio, adesso, se sono coerenti, devo- le alla Ditta che ha lottizzato il “Gre - COMUNE” hanno “brindato” con parti- no impedire l’uso dei campi da gioco e en Re sidence Montecchia”. A noi, da colare abbondanza. demolirli. sempre contrari a questa lottizzazio- E’ risaputo che la paura fa dei brutti Se non lo faranno sarà chiaro a tutti ne, questa sentenza “ci va di lusso”. scherzi, infatti sembra che nei giorni che la “faccenda” in realtà aveva poco 1) perché ha completamente e defini- precedenti la pubblicazione della sen- da spartire con la “salute”. tivamente “disintegrato” l’ex Sin - tenza, paventandone un esito “infau- Non basta mettere, a causa dei fili del- daco Pe ruzzo e la sua “allegra bri- sto”, vi siano stati, tra i componenti l’alta tensione che passano sopra i gata” com prendente anche i “resi- della maggioranza, casi di “mal di pan - cam pi, degli “avvisi di pericolo” sulla duati” dell’attuale presunta “oppo- cia” e “allergia”. recinzione e poi lavarsene le mani. sizione” del consigliere Zotto (mol - Per una fortunata combinazione, sem- Come già accaduto in precedenti oc - to sensibili ??? al “bene collettivo”, bra che, dopo i “brindisi”, tutti i “dis- ca sioni, se il Sindaco risponderà subi- prima della sentenza pretendendo turbi” siano scomparsi. Secondo i “PA - to in questo notiziario, in un modo o la sconfitta del Comune, erano tut - DRONI del COMUNE” la causa-lite è nell’altro, alle considerazioni sopra ti “gasati”). stata fatta “nell’interesse” dei Cit ta - esposte, sarà una ulteriore dimostra- 2) Perché se, come da “sondaggi”, sa - dini e per “difendere la salute” delle zione di un uso scorretto del “POTE- remo noi ad amministrare dopo le persone. RE” e di un comportamento di “BASSO prossime elezioni, non troveremo i Riguardo “all’interesse”. Ai Cittadini PROFILO” visto che noi non abbiamo debiti da pagare che ci sarebbero questa sentenza “ci fa un baffo” dato possibilità di replica. stati se gli attuali precari “PADRONI che non gli porterà assolutamente del COMUNE” avessero perso. niente in tasca, anzi il Comune, se Sappiamo per certo, che quando è ar - non ab biamo capito male, dovrà paga- Per la lista civica CON VOI rivata la notizia della “favorevole sen - re le spe se degli avvocati che lo hanno per Saccolongo tenza” i telefoni, a Saccolongo, si so - difeso. Bruno Lazzaris

Siamo lieti di riproporci al Comune di Saccolongo nel corso di questa piacevolissima collaborazione.

Le aziende che volessero contattarci per eventuali inserzioni pubblicitarie all’interno delle nostre pubblicazioni possono chiamare presso il nostro ufficio dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 La voce alle Minoranze 21 Lista Ambiente Cultura Sviluppo

Come espressamente richiesto dal Sig. Sindaco nel secondo Mentre a porgetti già approvati, mancava la sola realiz- ed ultimo numero del Notiziario di un anno fa, elenchiamo zazione: che nell’ultimo mandato elettorale la lista “Ambiente • Delle due rotatorie Cultura e Sviluppo” ha portato a termine: • Degli impianti semaforici; • Asfaltatura di numerosi tratti di strade comunali; • Del piano di edilizia PEEP; • Illuminazione di via Montecchia; • Della bretella di collegamento via Sca pacchiò Ovest – via • Illuminazione di Via Argine Sinistro; Cimitero. • Pista ciclabile di via Ca’ Foretti e via Cabotto; Per quanto riguarda i temi politici attuali siamo disposti a • Ristrutturazione edificio Municipale (interno ed esterno); lasciare il nostro spazio riservato alla minoranza al collega • Ristrutturazione Ex Casa “Casotto”; consigliere Pezzano Girolamo recentemente defenestrato • Pista cicalbile via Scapacchiò Ovest ed Est; dalla carica di assessore e vicesindaco……………….. affinché • Ampliamento scuole medie; possa esporre anche utilizzando lo spazio di questo articolo, • Nuovi impianti sportivi di via Mon tec chia; le vere motivazioni che hanno causato questo grave fatto • Parcheggi delle Parrocchie: politico, dato che nelle elezioni amministrative i due gruppi • Sistemazione ed ampliamento cimitero; (AN+FI) raggiungevano il 51% dei votanti e quindi molti cit- Solo ricordando che precedentemente erano già state tadini possono essere interessati a conoscere e sapere cosa realizzate: è veramente accaduto. Siamo peraltro pronti a trovare già in • La sistemazione del borgo di Creola vecchia; questo stesso notiziario, come è già accaduto nelle due pre- • L’acquisto del terreno e della “Chiesa Crivelli”; cedenti elezioni, una precoce risposta da parte del Nostro • La ristrutturazione della Biblioteca e della sede ULSS; Sindaco, fatto che comunque riteniamo politicamente e • La variante al PRG; deontologicamente scor retto, non avendo il nostro gruppo • Il completamento della metanizzazione; alcuna possibilità di replica. • La sistemazione di via Piave; • La sistemazione di via Rialtello; Per Lista Ambiente Cultura Sviluppo • Ampliamento e sistemazione del cimitero. Germano Zotto La lista ARIA NUOVA

Sono già tre anni che la nostra lista, con a capo il Sindaco sua estraneità alla vicenda. Tale smentita non è mai avvenu- Dorella Turetta sta amministrando il Comune di Saccolongo. ta con la conseguenza, ovvia, del ritiro delle deleghe e del- Pur avendo una connotazione di centro-destra, con una l’incarico di Vi ce sindaco al sig. Pezzano da parte del parte di candidati politicamente schierati in F.I. e A.N., la Sindaco. nostra lista, formata anche da molti indipendenti, è una lista C’è da dire però che dei quattro esponenti di AN in consiglio, “civica” e la nostra filosofia NON è quella di portare avanti soltanto il sig. Pezzano è uscito dalla maggioranza e ciò quin- gli interessi di alcuni partiti, ma soltanto quella di essere di evidenzia il dissenso e la spaccatura tra gli iscritti locali di vicini ai cittadini e di curare gli interessi del nostro territo- AN e in particolare dei consiglieri che appoggiano il Sindaco. rio. Pertanto qualsiasi interferenza da parte dei partiti viene Purtroppo il circolo locale di Alleanza Nazionale fin da subi- respinta quando non risponda all’interesse sopra detto. to ha inteso creare una ambigua confusione con la nostra Questa è la filosofia del Sindaco, condivisa anche dal nostro lista Aria Nuova avendo il loro punto di ritrovo e sede pres- gruppo. Purtroppo alcuni esponenti del circolo locale di A.N. so i locali di via Roma 86 dove la nostra lista in campagna ( Alleanza Nazionale e non Aria Nuova) hanno ritenuto que- elettorale aveva fissato la propria sede e che anche succes- sta filosofia non conforme alle loro aspirazioni e visto che le sivamente è stata erroneamente frequentata dai nostri loro pressioni per avere maggior “potere” non hanno dato i sostenitori ritenendola ancora la nostra sede anziché quel- frutti desiderati, hanno pensato bene di mettersi contro il la di Alleanza Nazionale. Su questa am biguità ancora conta- Sindaco, con una interrogazione re gionale contenente insi- no gli esponenti di AN quando scrivono che in via Roma 86 c’è nuazioni di basso profilo e naturalmente infondate nel meri- ancora la sede di ARIA NUOVA. Ciò non è vero! Per conclude- to, sull’iter e sul contenuto di alcune scelte della Variante al re, al di là di queste polemiche che forse interessano poche PRG, dopo che quest’ultima era stata vagliata e votata persone, possiamo dire che l’amministrazione sta lavorando anche dal Vicesindaco Pezzano, esponente di A.N. alacremente e sta portando avanti tutti i punti del program- E’ evidente che con un tale comportamento il circolo di Al - ma elettorale, come si può constatare attraverso gli articoli leanza Nazionale si è posto contro la maggioranza e, tutta- sia di questo numero del notiziario che di quelli passati. via, al sig. Pezzano era stata concessa la possibilità di con- tinuare negli incarichi amministrativi qualora si fosse disso- Il capogruppo di maggioranza ciato pubblicamente da tale interrogazione dichiarando la Luciano Barbiero 22 comune

UFFICI COMUNALI GIUNTA COMUNALE orario apertura al pubblico

SINDACO E-mail: [email protected] UFFICIO SEGRETARIO COMUNALE AVV. DORELLA TURETTA [email protected] Tel. 049 8739811 - Fax 049 8016132 Affari Generali, Urbanistica, Tel. 049.8739800 - 049.8739811 [email protected] Lavori Pubblici, Patrimonio, Riceve (solo su appuntamento) Regolamenti, Bilancio, Tributi, Lunedì dalle 15:00 alle 19:00 UFFICIO SEGRETERIA – URP Sicurezze, Polizia Municipale Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 Tel. 049 8739811 - Fax 049 8016132 e dalle 15:00 alle 19:00 [email protected] dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 VICESINDACO E-mail:[email protected] lunedì e mercoledì 16 - 18 SANTI ARMANDO Tel. 049.8739801 - Tel. 049.8739811 PROTOCOLLO – MESSI COMUNALI Ambiente, Protezione Civile, Lunedì dalle 18.00 alle 19.00 Tel. 049 8739812 - Fax 049 8016132 Trasporti, Agricoltura Sabato dalle 9:00 alle 11:00 [email protected] su appuntamento dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 lunedì e mercoledì 16 - 18 ASSESSORE E-mail:[email protected] ROSSATO LIVIO Tel. 049.8739812 - Tel. 049 - 8739811 SERVIZI DEMOGRAFICI Personale, Sociale, Sanità, Mercoledì dalle 18:00 alle 19.00 Tel. 049 8739831 - Fax 049 8016132 Rapporti con le Associazioni, su appuntamento [email protected] Politiche Comunitarie dal lunedì al sabato 9 - 12.30 lunedì e mercoledì 16 - 18 ASSESSORE RAGIONERIA MANDRUZZATO AURELIANO E-mail: [email protected] Tel. 049 8739821 - Fax 049 8016132 Commercio, Attività Produttive, Tel. 049.8739801 - 049.8739811 [email protected] Sport Lunedì/mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 su appuntamento lunedì e mercoledì 16 - 18 ASSESSORE E-mail:[email protected] ECONOMATO RAMPAZZO ELEONORA Tel. 049.8739801 - 049. 8739811 Tel. 049 8939823 - Fax 049 8016132 Pubblica Istruzione, Cultura Martedì dalle 9:30 alle 11.00 [email protected] dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 ASSESSORE E-mail: [email protected] lunedì e mercoledì 16 - 18 MAGGIOLO ELISA Tel. 049.8739801 - 049.8739811 PERSONALE Edilizia Privata, Pari opportunità, Lunedì dalle 11:00 alle 13:00 Tel. 049 8739820 - Fax 049 8016132 Politiche giovanili su appuntamento [email protected] dal lunedì al venerdì 9- 12.30 Commissioni Consiglieri lunedì e mercoledì 16 - 18 Commissione Bilancio Pezzano Girolamo WEB Regolamenti Comunali-Statuto Lista Civica "Aria Nuova" Tel. 049 8739820 - Fax 049 8016132 Gastaldello Giancarlo Presidente Barbiero Luciano Vaccese Sergio [email protected] Barbiero Luciano Membro Levorin Germano Gastaldello Giancarlo dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 Piva Anna Maria Membro Piva Annamaria lunedì e mercoledì 16 - 18 "Ambiente Cultura Sviluppo" Zotto Germano Membro TRIBUTI Lazzaris Bruno Membro Lista Civica Zotto Germano Lovison Franco Tel. 049 8739822 - Fax 049 8016132 Commissione Urbanistica-Lavori Pubblici-Sport Lazzarin Enrico Maria Rigoni Augusto [email protected] Ambiente-Tutela del territorio-Tempo libero dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 Lista Civica "Con Voi Per Saccolongo" Maggiolo Elisa Presidente Lazzaris Bruno URBANISTICA - PATRIMONIO Levorin Germano Membro Tel. 049 8739852 - Fax 049 8019434 Vaccese Sergio Membro [email protected] Lazzaris Bruno Membro UFF.CULTURA - SPORT - PUBBLICA ISTRUZIONE lunedì 15.30 – 18.30, mercoledì 11 – 13 Zotto Germano Membro Tel. 049 8739801 - Fax 049 8016132 venerdì (su appuntamento) 11 - 13 Commissione Pari Opportunità -Sociale-Cultura [email protected] EDILIZIA PRIVATA Istruzione-Spettacolo-Politiche Giovanili dal lunedì al venerdì 9 - 12.30 Tel.049 8739852 - Fax 049 8019434 Lovison Franco Presidente lunedì 15 - 18 [email protected] Rigoni Augusto Membro BIBLIOTECA - CULTURA lunedì 15:30 – 18:30, mercoledì 11 – 13 Piva Anna Maria Membro Biblioteca comunale, primo piano venerdì (su appuntamento) 11 – 13 Vaccese Sergio Membro Tel. 049 8015388 - Fax 049 8016132 Levorin Germano Membro [email protected] SERVIZI SOCIALI lunedì 15 - 19, martedì, mercoledì Tel.049 8739813 - Fax 049 8016132 e giovedì 14,30 - 18,30, venerdì 9- 12,30 [email protected] lunedì 10 - 12, mercoledì 16 - 18 POLIZIA MUNICIPALE giovedì 10 - 12 Tel. 049 8739841 - Fax 049 8016132 [email protected] martedì, giovedì e venerdì 10.30 - 13 / lunedì e mercoledì 15 - 18

La Banca che lavora insieme alla propria gente

Sede Sociale, Direzione Filiali: Generale e Sala Conferenze: Lozzo Atestino, Vo’, Bastia di Rovolon, LOZZO ATESTINO (PD) Galzignano T., Montegrotto T., Piazza Dalle Fratte, 1 Teolo Loc. S. Biagio, Saccolongo Tel. 0429 646311 Fax 0429 646337 Filiale di E-mail: [email protected] presso complesso commerciale “La Fornace” Via Galileo Galilei, 42 35035 (Mestrino) Tel. 049.9004706 Fax 049.9004708

Servizio Bancomat: Fontanafredda di Cinto Euganeo © Ed. La Torre © Ed. La