A CURA DELL’UFFICIO DI PASTORALE SOCIALE E LAVORO  ORDINAZIONI PRESBITERALI CON L’ARCIVESCOVO A scuola Il 3 in duomo di politica 5 nuovi preti Sta per partire la V edizione della Sabato 3 ottobre, alle 15.30 in Scuola di formazione all’impe- Duomo riceveranno l’ordina- gno sociale e politico promossa zione presbiterale 5 diaconi: dalla Diocesi a cura dell’Uffi cio Riccardo Florio, Giorgio Allegri Sped. in A.P.-D.L. 353/2003 (conv. in pastorale sociale e del lavoro. La della Comunità Monastica di La Voce del Popolo L.27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, presentazione del corso sabato Montecroce, e Simone Bernardi, via Val della Torre, 3 – 10149 Torino CB-NO/Torino. 31 ottobre presso la Facoltà Teo- Andrea Bisacchi e Lorenzo Na- tel. 011.5156391-392 con il nostro tempo € 1,50 logica di Torino. PAGINA 6 cheli della Fraternità del Sermig. [email protected]

SETTIMANALE 1/10/1946 3/10/1990 6/10/1571 Anno 140 – n. 35 – Domenica, 4 ottobre 2015 Condanne di Norimberga Riunifi cazione tedesca Battaglia Lepanto www.lavocedeltempo.it

EDITORIALE DAL 4 AL 25 OTTOBRE – IN VATICANO SI CONFRONTERANNO 273 VESCOVI E 52 UDITRICI E UDITORI Un evento Case ai poveri, atteso Sinodo sulla famiglia: accordo Il 3 ottobre la Chiesa universale si Città-Diocesi riunirà per pregare per il Sinodo confronto a tutto campo ordinario su «vocazione e mis- È prevista nelle prossime set- sione della famiglia»; da Roma timane la fi rma di un proto- a Torino dai confi ni più remoti «Abbiamo una grande necessità collo d’intesa fra il Comune di del pianeta alle grandi città. Non di far vedere la bellezza della fa- Torino e l’Arcidiocesi per «lo si tratta di un raduno o un hap- miglia che è in Italia. La nostra sviluppo e la qualifi cazione di pening ma di un momento di forza è rimanere ancorati alla programmi di welfare e, in par- rifl essione e silenzio, invocazione realtà con la consapevolezza che ticolare, di iniziative in tema di e orazione allo Spirito Santo per- la realtà è superiore all’idea: la re- povertà abitativa». ché guidi i padri sinodali e tutti altà è la famiglia». Ne è convinto La Giunta Fassino ha dato il via coloro che operano nella pasto- mons. Galantino, segretario della libera il 28 settembre. La fi rma rale famigliare e nella dimensio- Conferenza episcopale italiana. bilaterale arriverà a breve, speci- ne ecclesiale perché il Sinodo La famiglia ancora e sempre al fi cando in dettaglio gli obiettivi sia momento di orientamento centro della Chiesa. La famiglia della collaborazione fra Diocesi e e indicazioni illuminate dalla è stata all’origine del viaggio di Città: «promuovere la sperimen- luce misericordiosa del Padre. Papa Francesco a Cuba e negli tazione di forme e di accoglienza Un evento molto atteso, dentro Stati Uniti e dell’VIII incontro residenziale diffusa e tempora- e fuori la Chiesa, anche a motivo mondiale delle famiglie a Phi- nea, la realizzazione di servizi per delle diversità di vedute emerse ladelphia. La famiglia è al cen- contrastare situazioni di margi- prima, durante e dopo il Sinodo tro delle preoccupazioni della nalità e povertà, la creazione di straordinario, svoltosi nell’otto- Chiesa italiana, che si prepara reti di comunità locale in cui le bre 2014. Il Sinodo è composto al Sinodo e all’importantissimo persone che necessitano di so- da padri vescovi ma i temi, in convegno decennale a Firenze. luzioni abitative possano essere particolare questo, impongono La Cei organizza per il pomerig- inserite e valorizzate, la costru- ad ogni credente, uomo o donna gio del 3 ottobre l’appuntamen- zione e l’offerta di percorsi indi- in ricerca, di porsi domande ur- to di preghiera in piazza San vidualizzati tali da permettere genti e fondamentali, prima fra Pietro con il Papa, alla vigilia del l’auto-sostentamento anche dal tutte: il nucleo primario costitu- Sinodo che dal 4 al 25 ottobre punto di vista alloggiativo». irà ancora la società del domani? affronterà il tema «La vocazione I dettagli operativi devono anco- I padri ripartiranno dall’Instru- e la missione della famiglia nella ra essere precisati, saranno pro- mentum Laboris e dalla Relatio Chiesa e nel mondo contem- babilmente indicati da ulteriori Synodi ma anche dal vissuto di poraneo». Don Paolo Gentili, documenti. Il protocollo sanci- tutto il popolo di Dio, gioie e direttore dell’Uffi cio Pastorale sce nuove modalità di interazio- dolori, virtù e fragilità, che fanno della famiglia, osserva: «Le pre- ne sistematica tra Chiesa locale dell’umanità un popolo in pelle- occupazioni maggiori in Italia e ente pubblico sia nelle fasi di grinaggio. sono il crollo dei matrimoni, progettazione che di gestione Il senso dell’impegno vocazio- Continua a pag. 3 –› Continua a pag. 7 –› nale e il disegno di Dio su ogni Pier Giuseppe ACCORNERO Alberto RICCADONNA uomo, il progetto personale che nella coppia e nell’amore coniu- gale si realizza in funzione di ACCOGLIENZA – A MONASTEROLO DI CAFASSE DOPO L’INVITO DEL VESCOVO una più ampia comunità civica ed ecclesiale sarà al centro della rifl essione biblico-pastorale, te- ologica e dottrinale. Per questo Profugo, uno come noi credo sia importante ciò che ha di recente scritto il biblista Una famiglia di Monasterolo di padre gesuita Giuseppe Trotta, Cafasse nell’aprile scorso sente «Andando oltre la distinzione l’appello di mons. Nosiglia ad SENTIRE di Andrea Marullo Reedtz mediatica e semplicistica fra aprire le case per accogliere i Via Breglio 102/A - 10147 TORINO conservatori e progressisti, il profughi e decide di ospitare un Telefono 011 221 60 59 Sinodo potrebbe essere il punto emigrato nigeriano. Oggi è uno www.sentireapparecchiacustici.it di partenza per una più ampia di famiglia. A PAGINA 7 LA SOLUZIONE GIUSTA PER IL TUO UDITO revisione della pastorale sacra- Qualità, cortesia, passione, esperienza mentale della Chiesa, chiarendo IN OMAGGIO PRESENTANDO QUESTA CARTOLINA anche meglio il rapporto fra i DALLA SIRIA MIGLIAIA IN FUGA PASSANDO PER LA GRECIA TEMPI UN CONTROLLO COMPLETO DEL TUO UDITO. sacramenti, in particolare ma- Vuoi trovare la soluzione uditiva su misura per te? SENTIRE ti offre una prova trimonio, riconciliazione ed eu- gratuita di 30 giorni, senza costi e senza impegno di acquisto. carestia», un itinerario nel quale Alla fermata Omonia ANCHE A DOMICILIO all’uomo contemporaneo, al Famiglia IO SCELGO QUELLO CHE MI FA SENTIRE BENE cristiano in cammino e ricerca sia chiesto un supplemento di responsabilità e sacrifi cio nella sognando l’Europa gioia del Vangelo. «Ripartire dalla famiglia per ripensare e È notte quando i profughi scen- tinaio di siriani, in maggioranza Governare cambiare il modello di sviluppo, dono alla fermata di Omonia, giovani, ma anche famiglie con una fami- per il bene dell’intera famiglia sulla metro che dal Pireo porta anziani, si dileguano nel buio, glia è poco umana», come ha detto papa dritta al centro di Atene. Gli uo- tra lampioni e strade deserte. meno diffi - Francesco nella prima udienza mini portano uno zaino, le don- Una scena che si ripete ormai da cile che go- generale dopo di ritorno dall’in- ne col velo. Scendono a piccoli settimane. Secondo le stime del- vernare un Sconto 30% per qualsiasi soluzione uditiva contro mondiale delle famiglie gruppi dai vagoni, non più di la Commissione Europea, sono regno. Promozione valida fino al 31 ottobre 2015. di Philadelphia. una decina per scompartimen- Continua a pag. 19 –› 3 conf. Batterie Siemens (tot.18 batterie) € 9,00 Luca ROLANDI to. Poi, dalle banchine, un cen- Matteo VABANESI (Michel De Montaigne) La Voce del Popolo è anche on line: i servizi principali sul sito www.lavocedeltempo.it domenica, 4 ottobre 2015 primo piano 3 Sinodo e famiglia Sabato 3 la veglia di giovani e famiglie

«Giovani e famiglie luce per il mondo» è il titolo della serata che l’Ufficio della pasto- rale giovanile e quello della pastorale della famiglia della diocesi di Torino hanno organizzato sabato 3 ottobre in preparazio- ne al Sinodo. Un appuntamento in

dal 4 al 25 ottobre l’assise dei vescovi su un tema centrale della società e della chiesa 273 partecipanti La sollecitudine della Chiesa al Sinodo con diritto collaborazione, per richiamare la centrali- di parola tà della famiglia per il per il bene della famiglia futuro dei giovani e per e di voto incoraggiare i giovani Segue dalla 1a pagina (Ancona) e i due parroci don 14 delegati fraterni posso- – Papa Francesco ha pensato fra i quali nel loro percorso di Saulo Scarabattoli di Perugia no prendere la parola dietro a una prima tappa (Sinodo maturazione e di scelta i bassissimi tassi di natalità, e don Roberto Rosa di Trie- invito; 23 collaboratori del straordinario 2014) e a una 22 dalle Chiese vocazionale. la difficoltà di spiegare ai gio- ste. segretario speciale, tra i qua- seconda (Sinodo ordinario Alle 21, nella chiesa vani la bellezza del ‘per sem- I Vescovi italiani – Sono gli li Giuseppina De Simone e 2015) che lavorerà sulla «Rela- orientali, del Santo Volto, la pre’. La vera era glaciale sareb- stessi del 2014: i cardinali Francesco Miano, già presi- tio Synodi» dello scorso anno, Veglia di preghiera be un futuro senza famiglia». , (Genova); dente Azione Cattolica; 10 l’«Instrumentum laboris» di 44 dall’Africa, sarà guidata da mons. I numeri del Sinodo – I par- (Milano); i ve- collaboratori segreteria; 32 quest’anno analizzato nelle Cesare Nosiglia con la tecipanti con diritto di parola scovi Franco Giulio Bram- assistenti; 5 Ufficio stampa. tre settimane: «L’ascolto delle 45 dall’America, consegna del mandato e di voto sono 273: 22 Chiese billa (Novara); Enrico Solmi Confermati i vertici – I 4 pre- sfide sulla famiglia» (5-10 ot- missionario alle fa- orientali; 44 Africa, 45 Ame- (Parma e presidente emerito sidenti delegati: cardinali An- tobre); «Il discernimento della 25 dall’Asia, miglie e ai giovani. La rica, 25 Asia, 48 Europa, 5 della Commissione Cei vita dré Vingt-trois (Parigi, Fran- vocazione familiare» (12-17); veglia sarà celebrata Oceania; 10 eletti dall’Unione e famiglia. Sostituti Gennaro cia); Luis Antonio G. Tagle «La missione della famiglia 48 dall’Europa in concomitanza con superiori generali; 24 capi di- Pascarella (Pozzuoli) e Lucia- (Manila, Filippine); Raymun- oggi» (19-24). Sarà evitata la l’arrivo a Torino della castero della Curia; 45 di no- no Monari (Brescia). do Damasceno Assis (Apa- lunga serie di interventi dei 5 dall’Oceania; riproduzione della mina pontificia (26 al Sinodo Uditori e uditrici – Sono recida, Brasile); Wilfrid Fox singoli membri in modo che Croce di San Damia- 2014), tra cui i cardinali ita- 52, tra cui 17 coppie di spo- Napier (Durban, Sud Africa); siano meglio distribuiti nel 52 gli uditori no e dell’icona della liani , Dionigi si con gli italiani Giovanni il relatore generale cardinale tempo e saranno valorizzati i Madonna di Loreto «in Tettamanzi, Giuseppe Bertel- Giacobbe, Lucetta Scarafia, Péter Erdö (Esztergom-Buda- gruppi linguistici. Alla fine sa- tra cui pellegrinaggio per le lo, Carlo Caffarra (Bologna), Marialucia Zecchini e Marco pest, Ungheria) e il segretario ranno elaborati il testo finale, strade d’Italia» verso (Perugia), Matassoni, Patrizia Calabrese speciale (Chieti, sottoposto al voto all’assem- 17 coppie la Gmg di Cracovia. (Agri- e Massimo Paloni. Italia). blea, e il messaggio. gento), Edoardo Menichelli Gli altri partecipanti – I Contenuto e metodologia Pier Giuseppe ACCORNERO sabato 3 ottobre la giornata dello start up della pastorale giovanile diocesana la veglia di preghiera con giovani e coppie Vivere non vivacchiare Il bel compito Sarà consegnato il testo ad experimentum degli «Orientamenti di Pastorale giovanile» degli sposi oggi Annunciato nel mese di luglio Volto, si svolgerà, per educatori Convegno prosegue la riflessio- educativa che si declina come Il 3 ottobre è il giorno dedica- stesso tempo unite da un sottile con il calendario diocesano, giovani e adulti un convegno di ne avviata nelle passate edizioni, accompagnamento dei giovani to alle veglie di preghiera per filo rosso che le tiene legate le sabato 3 ottobre si celebrerà lo pastorale giovanile regionale e dedicate ai temi delle «genera- nella fede. Modello di riferimen- l’inizio del Sinodo Ordinario une alle altre. Cosa sarebbero le start up della Pastorale giovanile, diocesano dal titolo «Beato Pier zioni» («Forever Young?», 2013), to sarà l’umanesimo del Beato dei Vescovi. A tutte le diocesi, famiglie senza i giovani e cosa i per giovani, adolescenti e adulti Giorgio Frassati – Vivere non e degli «appelli» («Non balcone- Pier Giorgio Frassati, nell’anno le parrocchie, le famiglie del giovani senza la famiglia? Alla impegnati nel servizio educativo, vivacchiare. Accompagnare i gio- ar!» 2014) dei giovani. L’attenzio- «frassatiano» a lui dedicato, nel mondo è chiesto di invocare lo famiglia, passato, presente e fu- in collaborazione con tutte le re- vani nella fede». ne convergerà sull’umanesimo novantesimo anniversario della Spirito Santo affinché illumini turo per i giovani, la riflessione altà che operano nella pastorale In vista e in preparazione del 5º in Cristo, via della Chiesa e quin- sua nascita e del venticinquesi- le menti e i cuori dei padri si- del Sinodo chiede di prendersi giovanile – Uffici e Servizi dioce- Convegno Ecclesiale Nazionale di della Pastorale giovanile, colto mo della sua beatificazione. nodali durante le riflessioni sul cura di loro, accompagnarli nel sani, Congregazioni, Associazio- a Firenze nel novembre 2015, il nella prospettiva della passione Interverranno Mons. Guido sacramento del matrimonio e loro percorso educativo, soste- ni, Movimenti e Gruppi. Sarà la Gallese, Vescovo di Alessandria, sulla famiglia. nerli nei momenti decisivi, sen- festa di apertura del nuovo anno Responsabile della Pastorale Anche la nostra diocesi di To- za opprimerli o ignorarli. pastorale, con la presentazione giovanile di Piemonte e Valle rino si raduna nella Chiesa del Nella cultura contemporanea il del tema annuale annunciato d’Aosta, che introdurrà i lavori; Santo Volto, insieme al suo matrimonio rimane l’ambizio- dall’Arcivescovo, «La casa sulla il dott. Fabio Dovis, Presidente vescovo Cesare, a pregare per ne di molti giovani, ma la paura roccia», e declinato nelle diverse dell’Azione Cattolica di Torino questo evento. Per una «strana» di fallire spinge molti di loro a iniziative offerte a ragazzi, adole- che proporrà una relazione su ma non casuale coincidenza, lo scegliere la convivenza come scenti e giovani. Due i momenti «Beato Pier Giorgio Frassati: stesso giorno arrivano a Torino una prima tappa della vita di forti della giornata del 3, scelta modello di accompagnamento anche la Croce di San Damia- coppia. «Il matrimonio è così dal Servizio Nazionale di Pa- nella fede»; i coniugi Luca e Ile- no e l’icona della Madonna di bello e importante che non si storale Giovanile per l’inizio dei ana Carando, Responsabili Dio- Loreto intorno alla quale si ra- può rischiare di rovinarlo». cammini di Pastorale Giovanile cesani e Regionali della Pastorale dunano i giovani che andranno Ci ricorda mons. Solmi: «La in tutta Italia (4 ottobre 2015, familiare di Piemonte e Valle all’incontro mondiale di Craco- diminuzione del numero dei Festa di San Francesco d’Assisi). d’Aosta sul tema «La famiglia: via. Così la veglia per il Sinodo matrimoni, la paura a sposarsi Al mattino del sabato, dalle 9.30 Continua a pag. 4 –› vedrà insieme giovani e famiglie, Continua a pag. 5 –› alle 13, all’Auditorium Santo don Luca RAMELLO due realtà molto diverse ma allo Luca e Ileana CARANDO 4 primo piano domenica, 4 OTTOBRE 2015 Sinodo e famiglia il senso di gesti e parole nei viaggi dei papi dopo l’incontro di philad elphia la chiesa si prepara a celebrare l’assise dei vescovi nel 500 del concilio vaticano II

La pace acconta Papa Francesco: «En Buenos Aires cuantas mujeres se lamentaban. A Buenos Aires quante ma- Le attese delle famiglie Rdri si lamentavano: ‘Mio figlio di Francesco di 30 anni non si sposa, non so cosa fare’. Rispondevo: ‘Signora Chi è che non vuole «la pace nel mondo»? L’Isis, forse. Per tutti gli al- smetta di stirargli le camicie’». tri – politici, banchieri, filantropi – convergere sulla volontà di pace La battuta descrive bene la real- è obbligatorio; salvo dividersi subito dopo su «quale» pace, con chi tà. Come quest’altra: «Corrien- aspet tando il Sinodo farla, come raggiungerla… I discorsi e le testimonianze di Francesco, do detrás de un like, corriendo nel viaggio in due tappe a Cuba e negli Stati Uniti, pongono una detrás de aumentar el número Sostegno delle coppie nelle difficoltà concrete che vivono ogni giorno e riconoscimento della ministerialità specifica questione quanto mai impegnativa: perché anche dal Papa, in oc- de followers. Inseguendo il like casioni come queste, ci si aspettano parole di incoraggiamento alla o l’aumento dei followers le per- È un «autunno caldo» quello pace, auspici alla cessazione dei conflitti, eccetera. Francesco, come sone seguono la proposta della che vede la famiglia coinvol- ci ha abituato fin dall’inizio del pontificato, è ben capace di sottrarsi società contemporanea, in una ta in un crocevia di eventi che a queste «sfide dei luoghi comuni» (che spesso appartengono più solitudine timorosa dell’impe- hanno dell’eccezionalità. Non alle lenti deformate dei mass media che ai lettori e agli ascoltatori). gno, in una ricerca sfrenata di solo siamo ormai al via di un Francesco ha alle spalle una tradizione ormai pluridecennale. Dagli sentirsi riconosciuti». La Chiesa tanto atteso Sinodo, ma si è appelli di Benedetto XV contro l’«inutile strage» della prima guerra ha bisogno della famiglia e la appena concluso l’ottavo In- mondiale è cresciuta, nell’attenzione dei Papi come in tutta la Chie- famiglia della Chiesa. contro mondiale delle famiglie sa, la consapevolezza che perseguire, costruire la pace è non solo un Alla grande festa delle famiglie a Filadelfia negli Stati Uniti (22 comando evangelico, ma una via concreta per cambiare il mondo. e alla veglia di preghiera nel – 27 settembre). Il tema che è È Paolo VI ad istituire, dopo il Concilio la Giornata mondiale della Benjamin Franklin Parkway di stato affrontato ha un’intensa pace (1 gennaio), indicando per ogni anno un tema, un’applicazio- Philadelphia si alternano le te- forza evocativa: «L’amore è la ne specifica. Alcuni slogan di quelle Giornate suonano ancora ben stimonianze. Gianna Emanuela Philadelphia – concluso l’VIII Incontro nostra missione. La famiglia vivi alle nostre orecchie: «Se vuoi la pace, opera la giustizia»; «Giu- Beretta Molla parla della sua pienamente viva». Si tratta, in stizia è il nuovo nome della pace», ecc. È sempre Paolo VI il primo santa ed eroica mamma che sa- qualche modo, di una traccia a poter interpretare anche fisicamente il Papato come dimensione crificò la vita pur di non aborti- che segna il percorso che il Si- davvero «universale»: la possibilità di rapidi spostamenti consente, re. Bergoglio improvvisa: «Dios Tenerezza nodo sulla famiglia è chiamato per la prima volta, di rendersi presente anche nelle terre più lon- es bueno, Dios es bello, Dios a seguire. Sostenere le famiglie tane, e nelle situazioni più diverse (Paolo VI, per altro, è il primo es verdad. Dio è buono, Dio è nella comprensione della pro- Papa a tornare a Gerusalemme; e quel viaggio, e l’abbraccio con bello, Dio è verità e la famiglia pria vocazione e della propria Atenagora che avviava alla chiusura mille anni di separazione tra è voluta da Dio. Una società cre- e compassione missione affinché siano valo- fratelli, sono altrettante pietre miliari di una strada che i successori sce forte, buona, bella e vera se è rizzate tutte le risorse che essa di Montini hanno continuato a battere, consapevoli che la ricon- costruita sul fondamento della possiede. ciliazione ecumenica è strada obbligata, primo passo per rendere famiglia. A Dio piace bussare lata dalle televisioni: un fiume le si terrà nel 2018 a Dublino. Come se la straordinarietà di credibile ogni parola di pace). alle porte delle famiglie: così si umano nel Benjamin Franklin Un attento osservatore come questi eventi non bastassero, I viaggi (che poi con Giovanni Paolo II diventeranno un vero e pro- crea una società di bontà, verità Parkway. Francesco sulla jeep Andrea Tornielli, inviato de il «carico» è rafforzato dal tro- prio modo di essere del pontificato) rivelano anche un’altra dimen- e bellezza. Difendiamo la fami- bianca percorre il perimetro: i «La Stampa», scrive: «Quanti varci alla soglia dell’apertura di sione fondamentale: fanno scoprire che davvero il Papa è «il padre glia perché è in gioco il nostro genitori gli porgono i figli e lui riducono la fede a ideologia, a un Giubileo straordinario. Un del mondo», un riferimento morale (e «politico») autorevole non futuro». li bacia, li benedice, li accarezza. sinistra come a destra, faticano Giubileo che, a 50 anni dalla solo per i cattolici e i cristiani ma per tutti i popoli. Montini, come Tiene un vibrante discorso Le mani protese nel saluto del ad ‘afferrare’ Francesco perché fine del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II e poi Benedetto e Francesco sono stati ascolta- all’Independence National Hi- cuore lo accompagnano in uno non riescono a inserirlo nei pro- vuole celebrare la misericordia ti – e prima ancora, «accolti» – in ogni parte del pianeta proprio storical Park di Philadelphia, sventolio di bandiere, di cartel- pri schemi precostituiti. Invece di Dio nella convinzione che, perché rappresentano non una «parte in causa» ma interpretano e luogo di nascita degli Stati Uniti loni, di fazzoletti colorati. di partire dalla realtà, la inter- come ha scritto papa France- testimoniano quelle istanze più profonde e autentiche che sono nel d’America, dove venne procla- Parla alle famiglie e propone pretano con le lenti fuorvianti sco nella Bolla di indizione, cuore delle persone. Al Papa (ed è accaduto ancora nei giorni scorsi mata la «Dichiarazione d’indi- semplici gesti di tenerezza, af- della semplificazione. Come «il mistero della fede cristiana con Francesco) viene riconosciuta la prerogativa di poter «prendere pendenza» la sera di giovedì 4 fetto, compassione: un piatto spesso accade, ci sono stati due sembra trovare in questa paro- la parola», di alzarsi fra i rappresentanti dei popoli, compiere gesti luglio 1776: «Non scoraggiatevi caldo, la benedizione prima di viaggi. Quello che hanno voluto la la sua sintesi». Misericordiae di alto valore simbolico che diventano subito l’icona in cui si fissa delle difficoltà e non vergogna- dormire, un abbraccio. «L’at- vedere alcuni circoli mediatici e Vultus (il volto della misericor- per sempre una situazione, e il giudizio su di essa (Francesco lanciò tevi delle vostre tradizioni. Con- tenzione ai dettagli di ogni gior- intellettuali e quello della gente. dia) incarnato da Gesù. Un’im- una corona di fiori nel mare che era la tomba di migliaia di emi- serviamo la liberta. Quando un no fa sì che la vita abbia sempre Tanta gente, che si è riversata magine cara alla nostra Diocesi granti africani; ma prima di lui il Papa tedesco si inginocchiò ad Paese conserva memoria delle sapore di casa. La fede cresce nelle strade e si è entusiasma- che venera il «Santo Volto»: il Auschwitz, senza dire una parola; il Papa polacco baciava la terra proprie radici, cresce, si rinnova quando è vissuta e plasmata ta. Francesco sa di vivere in un volto di una misericordia vis- del Paese che lo accoglieva ad ogni viaggio. E Paolo VI piantò un e accoglie nel proprio seno nuovi dall’amore. Perciò le nostre tempo in cui la lamentazione, il suta, prima ancora che predi- ulivo nel giardino del Getsemani, a pochi metri da quelle piante popoli e nuova gente che arriva». famiglie e le nostre case sono richiamo nostalgico al passato, cata. In questo volto la Chiesa millenarie che riconosciamo come le stesse dei tempi di Gesù…). È un Papa che «spiazza» con la autentiche chiese domestiche». i proclami e le contrapposizio- trova la sua vocazione. Essere La forza di questi gesti, come delle parole di pace, nasce – prima che forza del Vangelo. Due milioni L’arcivescovo italiano Vincenzo ni servono soltanto a esaltare i volto della misericordia che è da qualsiasi strategia di comunicazione – da una realtà tanto evi- di persone – raccontano i me- Paglia, presidente del Pontificio propri seguaci. Non raggiungo- Dio. Ma in quello stesso vol- dente da sembrare banale: fede e vita devono essere coerenti, non si dia – lo salutano e pregano con Consiglio della famiglia e atten- no il cuore dei tanti ‘feriti’ del to anche la famiglia ritrova se può essere «operatori di pace» come se fosse un mestiere qualsiasi, lui nella giornata finale dell’VIII to regista della manifestazione, nostro tempo, cioè non evange- stessa. Non è un caso che Gesù se non si cerca di costruire la pace a partire dal proprio cuore. Incontro mondiale delle fami- saluta e annuncia: la prossima lizzano». per descrivere l’infinitezza della Marco BONATTI glie. L’immagine è quella rega- edizione dell’Incontro mondia- Pier Giuseppe ACCORNERO misericordia di Dio abbia at- Pastorale giovanile diocesana: «Vivere non vivacchiare»

Segue da pagina 3 Misericordia e per la GMG animata dal Grande Coro cessario arricchimento, ad 2016 a Cracovia. Alla presen- Hope. opera di quanti vorranno fin dove accompagna le gio- za dell’Arcivescovo, alle 19, ci In un contesto tanto signi- prendere sul serio le linee vani generazioni?»; Padre si collegherà con Piazza San ficativo l’Arcivescovo conse- pastorali qui presentate. Gli Elia Citterio, Teologo spiri- Pietro per ascoltare la medi- gnerà il testo «ad experimen- Orientamenti non sono e tuale e patrologo, Comuni- tazione di Papa Francesco tum» degli Orientamenti di non vogliono essere un sus- tà dei Fratelli contemplati- legata alla preghiera mon- Pastorale Giovanile, frutto sidio, né tantomeno un in- vi di Gesù, di Alessandria, diale per il Sinodo. Dopo di tre anni di discernimento sieme di norme o di indica- che approfondirà il tema la cena (19.30-21, al sacco zioni procedurali. Se è vero «Accompagnare i giovani o, su prenotazione, tramite che abbiamo pur bisogno di nella fede: coinvolgimento catering). Presso la Chiesa Gli Orientamenti percorsi e di sussidi è altret- e comunicazione». Dopo il del Santo Volto, alle ore 21 tanto vero che, ancor prima dibattito concluderà la mat- l’Arcivescovo presiederà la non sono di questi, abbiamo bisogno tinata il nostro Arcivescovo, Veglia di preghiera per gio- di educatori, di educato- Mons. Cesare Nosiglia. Sarà vani e famiglie, chiesta da nè un sussidio ri credenti, appassionati e possibile prenotare (www. Papa Francesco alla vigilia formati. E tuttavia la scelta upgtorino) per pranzare a del Sinodo della Famiglia, nè un insieme di fondo di questi Orienta- buffet alle ore 13. proposta dalla Pastorale Fa- menti non mira innanzitut- Il secondo momento ini- migliare e Giovanile. Giun- di norme to a definire o stabilire spe- zierà alle 18, sempre pres- geranno a Torino due segni procedurali cifiche figure educative ma so l’all’Auditorium Santo che stanno compiendo una intende invece suscitare la Volto, con l’apertura degli peregrinazione per le Dioce- riflessione e il discernimen- stand delle varie realtà gio- si d’Italia prima di arrivare pastorale con il Sinodo dei to di tutta la comunità dio- vanili operanti in Diocesi, a Cracovia nella Gmg2016: Giovani. Come si legge nel cesana sulle linee di fondo che presenteranno le loro una copia a grandezza na- l’introduzione, «si tratta di di ogni servizio educativo, proposte pastorali. In parti- turale del Crocifisso di San un testo proposto alla co- ciascuno secondo la propria colare saranno illustrati tut- Damiano e una della Ma- munità diocesana in tutte vocazione e responsabilità». ti i pacchetti con le relative donna di Loreto. Proprio at- le sue vocazioni e articola- Tutto questo, come ricorda- informazioni per il pellegri- traverso questi due segni si zioni ed esposto ad un ul- va il Papa a Torino, «per vi- naggio a Roma per ragazzi svolgerà la Veglia «Giovani e teriore anno di riflessione, vere e non vivacchiare!». e giovani nel Giubileo della famiglie, luce per il mondo» confronto, dibattito e ne- don Luca RAMELLO domenica, 4 OTTOBRE 2015 primo piano 5 Sinodo e famiglia dopo l’incontro di philad elphia la chiesa si prepara a celebrare l’assise dei vescovi nel 500 del concilio vaticano II Il bel compito degli sposi oggi

Le attese delle famiglie Segue da pagina 3 degli sposi è proprio quello di accompagnarli nel loro proces- sono conseguenza di un proces- so di crescita, facendo vedere so lungo che progressivamente loro che vivere una relazione ha corroso alcuni caratteri fon- d’amore con una persona per danti la nostra umanità. La ca- tutta la vita è possibile, anche se aspet tando il Sinodo pacità di ‘stare in piedi da soli’ non facile: ci vogliono impegno come frutto di un iter educati- e pazienza, fiducia in se stessi, Sostegno delle coppie nelle difficoltà concrete che vivono ogni giorno e riconoscimento della ministerialità specifica vo, la fiducia in sé e nel futuro, nel partner, ma sopratutto in la mancata testimonianza di Dio. Ciò che ci può aiutare è i giovani ad essere audaci nella modelli familiari significativi, l’umiltà, accettare che siamo scelta del matrimonio e della la continua e radicale critica creature limitate e bisognose famiglia». all’istituto del matrimonio, di aiuto, di un aiuto «che ci sia Ma attenzione, un tale slancio possono essere alcuni di que- simile» e che ci faccia scoprire non lo si ottiene senza coin- sti caratteri. Nonostante tutto il vero volto dell’amore, il vero volgersi nella storia concreta questo, i giovani hanno ancora volto di Dio. del proprio tempo, con le sue il desiderio di sposarsi e di met- Per fare tutto questo la pastora- difficoltà e fragilità. Come ha tere al mondo figli. Un dato che le della famiglia non può agire proseguito lo stesso papa Fran- emerge da tante testimonianze da sola ma ha bisogno di inte- cesco «un cristianesimo che ‘si e da seri studi. Dobbiamo guar- grarsi sempre più con la pasto- fa’ poco nella realtà e ‘si spiega’ dare con occhio attento a questi rale giovanile e vocazionale. La infinitamente nella formazio- fenomeni, spesso all’origine del- caratteristica della famiglia è ne, sta in una sproporzione pe- la disaffezione al matrimonio». quella di unire le differenze sen- ricolosa. Direi in un vero e pro- Gli sposi hanno oggi più che za perdere lo specifico di ogni prio circolo vizioso. Il pastore deve mostrare che il Vangelo della famiglia è davvero ‘buona notizia’ in un mondo dove l’at- tenzione verso se stessi sembra regnare sovrana! Non si tratta di fantasia romantica: la tena- cia nel formare una famiglia e nel portarla avanti trasforma il mondo e la storia. Sono le fa- miglie che trasformano il mon- do e la storia». Forti di questa convinzione le famiglie si attendono dal pros- simo Sinodo opzioni pasto- tinto dal vissuto familiare. Un questo termine [misericordia per permetter loro di diventare rali straordinarie non perché Padre che nel rispetto della li- è parola di origine latina com- adulti. Adulti capaci di scelte stravaganti o eccezionali, ma bertà del figlio lo lascia andare posta da due termini, miserere coraggiose, come quella di dare perché capaci di raggiungere via, ma che vive con una passio- (aver pietà) e cor (cuore)], la sua inizio ad una nuova famiglia. l’ordinario: di dare fiducia, di ne estrema il ritorno di quello natura è concreta. Lo ha espresso molto bene favorire i legami, di sostenere le stesso figlio, e che quando fi- La misericordia non si ferma papa Francesco nel discorso famiglie nei problemi concreti, nalmente si riaffaccia alla sua al sentire emotivo, alla sola fatto ai vescovi che hanno par- nelle difficoltà e nelle fragilità porta lo abbraccia e lo accoglie intimità. Essa nasce nel cuore tecipato all’incontro mondiale che esse concretamente incon- teneramente (Lc 15,11-32). e si concretizza in gesti di aiu- delle famiglie a Philadelphia: trano; come anche di apprezza- mai un doveroso compito verso suo membro, e questa è anche È un triangolo fecondo quello to verso coloro che generano «Come pastori, noi vescovi re e rendere attuabili le risorse i giovani, quello di testimoniare la sua missione nella Chiesa e che lega Cristo alla sua Chiesa, compassione. Il cuore garanti- siamo chiamati a raccogliere ministeriali che le appartengo- con la propria vita la bellezza nella società. e l’uno e l’altra alla famiglia. sce la profondità e l’autenticità le forze e a rilanciare l’entusia- no. Ai padri sinodali è chiesto del matrimonio e della fami- Ringraziamo il Signore che ci Esiste infatti un’intima corre- di un tale sentire, la pietà, virtù smo per la nascita di famiglie di essere padri con un cuore di glia. Le parole sono importanti, ha dato l’occasione di vegliare lazione tra la missione della pratica, ricerca la cura concre- più pienamente rispondenti madre, un cuore capace di mo- e di parole i nostri giovani sono insieme, giovani e famiglie, ge- Chiesa e quella della famiglia, ta. Chiesa e famiglia sono acco- alla benedizione di Dio, secon- strare la misericordia di Dio «pieni», ma oggi c’è bisogno nitori e figli, sposi, preti, religio- tra l’azione dell’una e quella munate dal rispettivo compito do la loro vocazione! Dobbia- che è padre e madre nello stes- di testimoni veri che vivono la si e religiose e chiediamo fin d’o- dell’altra: l’una e l’altra trovano di prendersi cura dei propri mo investire le nostre energie so tempo. A loro direttamente Parola e la traducono in gesti ra che la nostra preghiera possa la propria verità nel praticare la figli nella quotidianità della non tanto nello spiegare e (e a noi indirettamente) augu- concreti. Unicità, totalità, fedel- contribuire alla realizzazione misericordia incarnata da Cri- vita ordinaria, come anche nei rispiegare i difetti dell’attuale riamo dunque buon Sinodo, tà, fecondità, coerenza, rispetto, del progetto di Dio sul matri- sto. Praticare e non solo sen- momenti più straordinari del- condizione odierna e i pregi del ovvero un buon esercizio della perdono, amore, etc..., sono va- monio e la famiglia in questo tire interiormente, in quanto, la loro esistenza; e questo non cristianesimo, quanto piutto- genitorialità pastorale! lori che ogni giovane condivide, Sinodo Ordinario dei Vescovi. come ci avverte l’etimologia di per lasciarli nella minoretà, ma sto nell’invitare con franchezza Paolo MIRABELLA ma fa fatica a vivere. Il compito Luca e Ileana CARANDO