Il Sole-24 Ore Lunedì 10 Gennaio 2011 - N. 9 5

Governance Poll 2010 In chiaroscuro. Il podio è tutto del Pd Nelle metropoli. Moratti e Alemanno LEPAGELLE ma i protagonisti sono i critici del partito non vanno oltre il 50% dei consensi È Renzi il sindaco più amato d’Italia Il primo cittadino di Firenze batte in volata Sergio Chiamparino, Vincenzo De Luca e Flavio Tosi

Gianni Trovati me questo, però, il consenso si I «record» potenti («qui al Sud il Pd non La polemica è il sale della confonde con la popolarità ali- esiste», è arrivato a dichiarare INTERVISTA Matteo Renzi Sindaco diFirenze lottapolitica,erendepiùabbon- mentata dall’emergenza e non è qualche mese fa). dante la raccolta del consenso. garanzia di successo elettorale Piùunivocoiltrattodeluden- Il Governance Poll 2010, realiz- comesabeneStefaniaPezzopa- tedeirisultaticheaccompagna- zatodaIPR Marketingper ilSo- ne,lapresidentedella provincia no gli amministratori locali del le 24 Ore, che misura il favore dell’Aquila incoronata dal Go- +8,8% Pdl. Il centro-destra si affaccia «Una spinta per cambiare la città» riconosciuto dagli elettori agli vernancePoll2009mapoipuni- sulpodiosoloconilleghistaFla- amministratori locali, dà piena ta alle elezioni. MASSIMO CIALENTE vio Tosi, vincitore del Gover- conferma a questa ricetta. La Queste punte di diamante Ilsindacodell’Aquila è nance Poll di due anni fa quan- contestata visita ad Arcore per non riescono però a cancellare l’amministratorelocale che do guidava da pochi mesi il co- «Davvero? Sono onoratis- core ha fatto storcere il naso a chiedere la tassa di scopo, per gli effetti di una gelata del con- «guadagna»più consenso mune di Verona, dopo di che il simo del risultato, anche per- un po’ di elettori "tradizionali" esempio, è costata a Matteo senso che nella rilevazione di rispettoalleelezioni centro-destra si incontra solo a ché dicembre è stato uno dei del Pd a livello nazionale. I fio- Renzi un animato dibattito su quest’anno si estende anche ai Chieti,al 10posto,doveilsinda- mesi più difficili. Ma so anche rentini sanno che il problema Facebook e il rimbrotto da par- sindaci. I risultati medi conti- co è però dell’Udc. I «campio- chequando a breve partiranno dellatassadisoggiornoè reale, te del leader del Pd Bersani, ma nuano a essere più alti di quelli ni» del Popolo della Libertà, in- i cantieri delle nuove tranvie e e che è normale per un sindaco non sembra aver limato il con- delle altre amministrazioni, ma vece, continuano a rimanere le altre opere uscirò dal podio. di una grande città parlare con senso che accompagna il sinda- anchei municipi vengonoinve- -11% lontanissimi dall’alta classifica: Il consenso, del resto, non ser- il presidente del consiglio, an- co di Firenze. stitiinpieno dalriflusso: 69 sin- a Milano Letizia Moratti, nono- ve per gigioneggiare ma per che se si chiama Berlusconi. Conunbalzodi4puntirispet- daci sui 103 in carica nei capo- DIEGO MAFFEI stante l’avvio della campagna portare avanti i cambiamenti, Lei, Chiamparino e De Lu- to al Governance Poll 2009, e luoghi perdono terreno in con- Alsindaco diPalermo la elettorale e l’apertura dei can- anchesecreanoqualchemugu- ca siete i primi in classifica. del 7,1% sul giorno delle elezio- frontoal giorno delle elezioni, e flessionepiù consistente dei tieri delle nuove metropolitane gno».MatteoRenzi,36annido- Pare che criticare il Pd porti ni,Renzidiventailpoliticoloca- soprattutto nel Mezzogiorno la consensirispettoall’edizione in vista dell’Expo, atterra al mani,trefiglieunacarrieraam- consenso. flessionesifaeclatante.Risulta- delloscorso anno 50%, cinque punti sotto la pro- ministrativadiprim’ordinena- Mah.Secondomeagliammi- to: le percentuali complessive priaperformancedi 12mesi fa,e ta nel cattolicesimo di sinistra, nistrati non importa nulla se NAPOLI E PALERMO AI MINIMI registrate dal Governance Poll lo stesso risultato è ottenuto a non si smentisce. Stile voluta- critichi o apprezzi il Pd, ma in- Crollo del consenso sifermano261puntisottoilivel- Roma da Gianni Alemanno, mente diretto, qualche inge- teressala qualità delle risposte nel Mezzogiorno li elettorali, e una distanza così che non riesce a passare all’in- nuitàsoloapparentee unpo’di concrete che dai. Chiampari- non può essere spiegata solo +5% cassodopoitantiprovvedimen- stoccate a "certa" sinistra sono no è il sindaco più bravo d’Ita- Sei elettori su dieci con il fatto che il doppio turno ti ottenuti da governo e parla- la ricetta classica della sua co- lia, ha cambiato Torino ed è un dicono «no» a Rosa Iervolino ha gonfiato i risultati «reali» di BARI E GENOVA mento per Roma Capitale. A municazione, che evidente- modello per molti di noi, e per e Diego Cammarata alcune città. AMichele EmilianoeMarta spiegare il risultato in grigio del mente piace. questo è sempre in testa. Poi, Per molti, comunque, il mo- Vincenzilo scattomigliorefra i sindaco di Roma può essere an- Sindaco,lei rispondeaicit- nessunacittà èun’isola,per cui mento della verità è vicino (si sindacirispetto al Governance che il caso «parentopoli» nelle tadini su Facebook e ricorda quando vedi che le cose non le più amato d’Italia, supera ab- veda l’articolo a pagina 5), e Poll2009 società partecipate, che al mo- gli appuntamenti su Twitter. vanno provi a dire la tua. bondantementeilivelliraggiun- all’inizio di un anno reso cru- mento della chiusura delle rile- Quanto contano questi cana- Anche quando non è pro- ti dal suo predecessore Leonar- ciale dal voto (almeno) ammi- vazioni (15 dicembre) stava li per costruire la popolarità? prio gradita. Questa settima- do Domenici e si lascia dietro nistrativo in primavera le ta- muovendo i primi passi. Sono importanti, se li sai naladirezionedelPddovreb- due primatisti abituali del con- bellehannounsaporeagrodol- Tanti, invece, sono i proble- usare: Facebook e Twitter betornare adiscuteredell’op- senso locale come il sindaco di ceper il Pd. Anche dopoche gli -15,4% mi che spiegano la caduta pro- cambiano il linguaggio, non portunità di congelare le pri- Torino Sergio Chiamparino e ultimi turni elettorali hanno gressiva del consenso nutrito puoi mettere sul social marie. Lei che ne dice? quello di Salerno Vincenzo De quasi azzerato la prevalenza RAFFAELE LOMBARDO verso i sindaci di molte città del network il vecchio comunica- Mi pare l’ennesima tappa Luca. Una «menzione specia- numericadeisindacidemocra- Ilgovernatoredella Sicilia Mezzogiorno. Gli ultimi cinque to sulle «sintesi politiche» del diun disegno tafazzianodi au- le» va a Massimo Cialente, sin- tici (su 108 capoluoghi sono 49 dimentica iplebiscitiottenuti posti in classifica sono tutti oc- «comitato centrale». Detto todistruzione.Le primarie so- daco dell’Aquila sempre in pri- leamministrazionitargatecen- dueannifa. In crisidi consensi cupati da capoluoghi siciliani e questo: tutti i martedì vado no ineludibili. mafila nellagestione dell’emer- tro-destra), il podio è pratica- tuttala politicalocale siciliana campani, e fra questi spicca il nellescuole,incontro i fioren- Nei giorni scorsi si è parla- genza post-terremoto (l’ultimo mente tutto in salsa Pd ma con crollo del sindaco di Palermo tini in mille occasioni, da qui a to anche di una «controdire- intervento è arrivato con il mil- ingredientidecisamentelonta- Diego Cammarata, che perde il giugno farò 100 assemblee in zione» dei rottamatori. leproroghe,chenelleprimever- ni dall’ortodossia del Nazare- 9%inunanno(elasciasulterre- altrettanti spicchi della città, Noncipensonemmeno.Mi- sioni negava il rinvio, poi con- no; il «rottamatore» Renzi è no 13 puntie mezzo rispetto alla per confrontarmi con gli abi- cahofattotuttoquestoper im- cesso,nellariscossionedelletas- tallonato dal «critico» Chiam- +3,4% rielezione del 2007) e raggiun- tanti sulle cose da fare. pelagarmi in una battaglia di se sospese agli aquilani). Con il parino, che qualche mese fa ha ge in coda il minimo storico del A dicembre ci sono state correnti. I "rottamatori", poi, 62% di «sì» da parte dei propri lanciato la propria candidatu- MASSIMILIANO SALINI favorechecontinuaacaratteriz- le critiche sulla sua visita ad sono persone libere, e fanno concittadini Cialente guarda- ra alle eventuali primarie e poi ACremona laperformance zare i sindaci di Napoli e Caser- Arcoreesulbloccoper lane- tante iniziative: io al momen- gna quasi 9 punti sul 53,2% otte- nonhaperso occasioneper cri- migliorerispetto alloscorso ta (quest’ultimo sfiduciato nei ve, che però non sembrano to mi occupo di Firenze al 101 nuto alle elezioni ed è il sindaco ticare le «incertezze» nella li- annoottenuta daun giorni scorsi). aver intaccato il suo rappor- per cento. checrescedipiùrispetto aldato nea del partito, e anche da De presidentedella provincia [email protected] to con la città. G.Tr. uscitodalleurnevere;incasico- Luca le bordate sono arrivate © RIPRODUZIONE RISERVATA In vetta. Matteo Renzi Secondo me la visita ad Ar- © RIPRODUZIONE RISERVATA

La classifica dei sindaci DALLA PRIMA

Il consenso percentuale ottenuto dai sindaci nel 2010 a confronto con quello della scorsa edizione del Governance Poll e quello registrato il giorno dell’elezione Legenda: 7= Centro destra; 7= Centro sinistra LA METODOLOGIA Concorrenza Diff. Diff. Diff. Gov. Diff. risult. Gov. Diff. risult. Gov. Diff. risult. Pos. poll su elez. Pos. poll su elez. Pos. poll su elez. 01 | IL SONDAGGIO vero esame 2010 Sindaco 2010 2009 (**) 2010 Sindaco 2010 2009 (**) 2010 Sindaco 2010 2009 (**) Le interviste sono state effettuate 7 Olbia 7 Giovanni Maria 55 -3 -11,9 Benevento Fausto Pepe 51 -2 -5,1 nel periodo 15 settembre - 15 per i politici Comuni Enrico Giovannelli Barletta 7 Nicola Maffei 51 -11 -19,9 dicembre 2010 36 7 Franco Tentorio 54,5 2,5 3,1 1 Firenze 7 Matteo Renzi 67 4 7,1 73 Matera 7 Salvatore Adduce 50 – -0,3 La risposta non è semplice per- 7 Grosseto 7 Emilio Bonifazi 54,5 1 2,7 7 02 | I QUESTIONARI chél’Italiaècambiata.Nell’Italiafe- 2 Torino Sergio Chiamparino 66 -4 -0,6 Catanzaro Rosario Olivo 50 -2 -0,8 La somministrazione questionari è deralista, in cui a volte la periferia 7 7 Giovanni Battista 7 3 Salerno Vincenzo De Luca 65 0 8,1 Foggia Mongelli 54,5 0,5 1,1 Milano Letizia Moratti 50 -5 -2 stata effettuata tramite interviste conta più del centro, il percorso 7 con sistemi misti: telefoniche con non è unidirezionale. A esempio, Verona 7 Flavio Tosi 65 -5,3 4,3 Monza 7 Marco Mariani 54,5 4,5 1 Pisa Marco Filippeschi 50 -1 -3,1 7 l’ausilio del sistema Cati, Zaia è passato dallo status di mini- 5 Sassari 7 Gianfranco Ganau (*) 64 4,5 -1,9 Ancona 7 Fiorello Gramillano 54,5 -2,5 -2,3 Frosinone Michele Marini 50 -3 -3,3 telematiche, tramite il sistema stroaquellodipresidentediregio- 7 Crotone 7 Peppino Vallone 64 -6 -13,7 Ferrara 7 Tiziano Tagliani 54,5 -2,5 -2,3 Roma Gianni Alemanno 50 -5 -3,7 Cawi e con il sistema Tempo Reale ne. Idem per l’altro leghista, Cota, 7 Bari 7 Michele Emiliano 63 5 3,2 Pescara 7 Luigi Albore Mascia 50 -4 -4,5 cheeracapogruppodelCarroccio. Agrigento - Marco Zambuto 54,5 -3,5 -8,4 03 | IL CAMPIONE Quantoall’"evergreen"Formigoni Siena 7 Maurizio Cenni 50 -2 -4,9 8 L’Aquila 7 Massimo Cialente 62 3 8,8 43 Modena 7 Giorgio Pighi 54 0,5 3,9 - Presidente regione: 2.000 è da anni presidente (con succes- 7 Trento 7 Alessandro Andreatta 62 0 -2,4 La Spezia 7 Massimo Federici 54 0,5 3 Caltanissetta Michele Campisi 50 -3,5 -5,2 elettori in ogni regione, so)dellaLombardiaedisicurocon- Siracusa 7 Roberto Visentin 50 -4 -6,6 disaggregati per sesso, età e area tagiàmoltopiùdiunministro. 10 Isernia 7 Gabriele Melogli 60,5 -4 -8,6 Venezia 7 Giorgio Orsoni 54 – 2,9 Campobasso 7 Luigi Di Bartolomeo 50 -6 -6,7 di residenza Asinistra,Renziguidalaclassifi- 11 Chieti 7 Umberto Di Primio 60 – -1,4 Rieti 7 Giuseppe Emili 54 4 1,8 -Presidente Provincia: 800 elettori ca dei sindaci, grazie anche al fatto 84 Bolzano 7 Luigi Spagnolli (*) 49,8 2,8 -2,6 Pordenone 7 Sergio Bolzonello 60 1 -4,5 Asti 7 Giorgio Galvagno 54 -2 -2,2 in ogni Provincia, disaggregati per che il sondaggio si è concluso giu- 85 Rovigo 7 Fausto Merchiori 49,5 1 -0,5 sesso, età e area di residenza sto alla vigilia della nevicata che ha 13 Vibo V. 7 Nicola D'Agostino 59 – -0,2 Teramo 7 Maurizio Brucchi 54 -3 -3,1 Prato 7 Roberto Cenni -Sindaco: 600 elettori in ogni bloccatoFirenze(igenerali, diceva 49 7 49,5 -1,5 -1,4 Potenza 7 Vito Santarsiero 59 0 -0,3 Udine Furio Honsell 53,5 2,5 0,7 7 Comune capoluogo, disaggregati Napoleone, devono essere bravi, 7 Livorno Alessandro Cosimi 49,5 -3 -2 Aosta 7 Giordano Bruno 59 – -0,7 Massa Roberto Pucci 53,5 1,5 -0,8 per sesso, età e area di residenza sì, ma soprattutto fortunati). Al se- Pistoia 7 Renzo Berti 49,5 -1,5 -3,8 condopostoc’èunsindaco-simbo- 7 51 Reggio E. 7 53,2 -1,3 0,8 16 Ravenna Fabrizio Matteucci 58,5 -1 -10,4 Belluno 7 Antonio Prade 49,5 -1,5 -4,1 04 | ISTITUTO FORNITORE locomeChiamparinoaTorino.En- 7 52 Genova 7 Marta Vincenzi 53 5 1,8 IPR Marketing trambi appartengono al Pd, ma in 17 Enna Paolo Garofalo 58 – -0,5 Lecce 7 Paolo Perrone 49,5 -2,5 -6,7 7 Adriano Paroli 53 4 1,6 (www.iprmarketing.it) forme talmente critiche da giocare Arezzo 7 Giuseppe Fanfani 58 3 -1,2 91 Lucca 7 Mauro Favilla 49 0 -3,5 Biella 7 Donato Gentile 53 1 1,3 quasi un’altra partita: se avranno 19 Varese 7 Attilio Fontana 57,5 0 -0,3 Como 7 Stefano Bruni 49 0 -7,2 05 | LE DOMANDE un futuro politico, non dipenderà Perugia 7 Wladimiro Boccali 53 0 0,1 Imperia 7 Paolo Strescino 57,5 -2 -4 93 Cremona 7 Oreste Perri 48,9 -2,1 -2,6 -Presidente Regione: Le chiedo un certo dalle burocrazie romane. Lodi 7 Lorenzo Guerini (*) 53 2 -0,7 giudizio complessivo sull'operato Semmai il leghista Tosi a Verona, Alessandria 7 Piercarlo Fabbio 57,5 -0,5 -5,5 94 Rimini 7 Alberto Ravaioli 48 -1 -3,1 Savona 7 Federico Berruti 53 1,5 -6,5 del Presidente della Regione terzoallaparidelsalernitanoDeLu- 22 Ragusa 7 Emanuele Dipasquale 57 3,5 4,1 Brindisi 7 Domenico Mennitti 48 -4 -4,5 nell'arco del 2010. Se domani ci ca, rientra nel paradigma: è giova- 58 7 Achille Variati 52,5 2 2 Piacenza 7 Roberto Reggi 57 -0,5 1,3 Oristano 7 Eugenia Angela Nonnis 48 -3 -10,2 fossero le elezioni regionali, lei ne, amministra con piglio sicuro, Pesaro 7 Luca Ceriscioli 52,5 -3 0,2 voterebbe a favore o contro ha imparato una certa diplomazia. 7 Pietro Vignali 57 -1,5 0,4 97 Cagliari 7 Emilio Floris 47,5 -1 -6,1 Sondrio 7 Alcide Molteni 52,5 -2,5 -1,7 l'attuale Presidente di Regione? Zaia permettendo, potrebbe avere 98 Gorizia 7 Ettore Romoli 47 0 -4,1 Trapani 7 Girolamo Fazio 57 -2 -7,7 7 - Presidente Provincia: Le chiedo undomaninelCarroccio. Fermo Saturnino Di Ruscio 52,5 -0,5 -3,6 7 un giudizio complessivo Ancoradueappunti.NichiVen- 26 Nuoro 7 Alessandro Bianchi 99 Raffaele Stancanelli 46 0 -8,6 56,5 – 1,2 62 Trieste 7 Roberto Dipiazza 52 3 1 sull'operato del Presidente della dolafigurasoloall’undicesimopo- 7 100 Messina 7 Giuseppe Buzzanca 45 -3 -6 Vercelli Andrea Corsaro 56,5 -2 -4,1 Mantova 7 Nicola Sodano Provincia nell'arco del 2010. Se sto nella graduatoria dei governa- 52 – -0,2 101 Caserta 7 Nicodemo Petteruti 40 0 -13,2 28 Padova 7 56 2 4 7 domani ci fossero le elezioni tori.Posizionemediocre,contrad- Pavia Alessandro Cattaneo 52 -2 -2,4 Palermo 7 Diego Cammarata 40 -9 -13,5 provinciali, lei voterebbe a favore dittoria con il successo dell’"uo- 29 Cosenza 7 Salvatore Perugini 55,5 2,5 1,7 65 7 Lecco Virginio Brivio 51,5 – 1,3 Napoli 7 40 -3 -17 o contro l'attuale presidente di mo nuovo" della sinistra. Ma esi- Avellino 7 Giuseppe Galasso 55,5 -3,5 -6,1 7 Provincia? steunpuntooltreilqualelaricerca Terni Leopoldo Di Girolamo 51,5 -1,5 -1,5 Reggio C. 7 Retto da vicesindaco Taranto 7 Ippazio Stefano 55,5 -7,5 -20,8 7 - Sindaco: Le chiedo un giudizio della visibilità mediatica mal si Verbania Marco Zacchera 51,5 -1,5 -2,6 Latina Commissario straordinario (2) complessivo sull'operato del concilia con le esigenze del buon 32 Cuneo 7 Alberto Valmaggia 55 0 2 Treviso 7 Gian Paolo Gobbo 51,1 -1,9 0,7 Commissario straordinario (3) Sindaco della sua città nell'arco amministratore.Eancora:traisin- Forlì 7 Roberto Balzani 55 0 0 69 Macerata 7 Romano Carancini 51 – 0,7 Carbonia 7 Retto da vicesindaco (4) del 2010. Se domani ci fossero daci Letizia Moratti e Gianni Ale- le elezioni comunali, lei manno sono appaiati insieme al Viterbo 7 Giulio Marini 55 -2 -7 Ascoli P. 7 Guido Castelli Novara 7 Retto da vicesindaco (5) 51 0 0,3 voterebbe a favore o contro 73esimo posto. Deludente, a con- (*) eletto per un secondo mandato; (**) è la differenza tra Governace Poll 2010 e risultato elettorale del primo turno o del ballottaggio, a seconda dei casi; (1) comune di Reggio Calabria: il comune è retto dal sindaco facente funzioni. Giuseppe Scopelliti, eletto l'attuale sindaco? fermadiquantosiaimmaneilcom- governatore della Calabria, è decaduto dalla carica di sindaco; (2) comune di Latina: dopo lo scioglimento del consiglio comunale il sindaco Zaccheo si dimette. È stato nominato commissario straordinario Guido Nardone; (3) comune di Bologna: il sindaco Delbono si pito di amministratare Milano e dimette a gennaio 2010. È stato nominato commissario straordinario ; (4) comune di Carbonia: il comune è retto dal vice sindaco. Tore Cherchi, eletto presidente della provincia di Carbonia-Iglesias, è decaduto dalla carica di sindaco; www.agcom.it Romaintempidivacchemagre. (5) comune di Novara: il comune è retto dal vice sindaco. Massimo Giordano, nominato assessore regionale, è decaduto dalla carica di sindaco Fonte: Ipr Marketing per Il Sole 24 Ore Lanota metodologica completa Stefano Folli