Prot. Serv. Deliberazioni n. 1493/02

? S. P. Q. R. C O M U N E D I R O M A ______

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 19 NOVEMBRE 2002)

L’anno duemiladue, il giorno di martedì diciannove del mese di novembre, alle ore 14,40, nella Sala delle Bandiere, in Campidoglio, si è adunata la Giunta Comunale di Roma, così composta:

1VELTRONI WALTER ….….……….…… Sindaco 10 GRAMAGLIA MARIELLA ……………... Assessore 2GASBARRA ENRICO …………………. Vice Sindaco 11 MILANO RAFFAELA …...……………... “ 3BORGNA GIOVANNI …………………... Assessore 12 MINELLI CLAUDIO……………………….. “ 4CAUSI MARCO ………………………... “ 13 MORASSUT ROBERTO …………………... “ 5CIOFFARELLI FRANCESCO……………… “ 14 NIERI LUIGI………………………………... “ 6COSCIA MARIA…………………………… “ 15 PANTANO PAMELA ……………………… “ 7D'ALESSANDRO GIANCARLO ………… “ 16 VALENTINI DANIELA …………………… “ 8ESPOSITO DARIO…………………………. “ 17 DI CARLO MARIO………………………... “ 9FERRARO LILIANA ……………………. “

Sono presenti il Vice Sindaco e gli Assessori Borgna, Causi, Cioffarelli, Coscia, D’Alessandro, Esposito, Ferraro, Gramaglia, Milano, Minelli, Nieri, Valentini e Di Carlo. Partecipa il sottoscritto Segretario Generale Dott. Vincenzo Gagliani Caputo. (O M I S S I S)

A questo punto l’Assessore Ferraro esce dall’Aula. (O M I S S I S)

Deliberazione n. 664

Denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti.

Premesso che occorre provvedere alla denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, nonché alle estensioni, variazioni, precisazioni di denominazioni stradali già esistenti; Visto quanto stabilito dalla legge 23 giugno 1927, n. 1188, in materia di toponomastica stradale; Visto il R.D.L. 10 maggio 1923, n. 1158, convertito in legge 17 aprile 1925, n. 473; Visto l’art. 10 della legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 e l’art. 42 del D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989; Tenuto presente il parere espresso dalla Commissione Consultiva di Toponomastica, nella riunione dell’8 ottobre 2002; 2

Atteso che in data 13 novembre 2002 il Dirigente della V U.O. – IV Dipartimento, quale responsabile della Toponomastica, ha espresso il parere che di seguito integralmente si riporta: “Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del T.U.E.L. si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa della proposta di deliberazione indicata in oggetto. Il Dirigente F.to: V. Tognacci”;

LA GIUNTA COMUNALE delibera: 1) di provvedere, come segue, alla denominazione di nuove aree di pubblica circolazione, estensioni, soppressioni, precisazioni nei Municipi sottoelencati, quali risultanti dagli elenchi allegati e in conformità ai rilievi tecnici esibiti in atti:

Municipio II Quartiere II – Parioli

Nuova denominazione: R.T. 90/2002 – Via Sergio Leone: Regista (1929-1989) – dal Largo Sergio Leone a Via Giacinta Pezzana.

Municipio VI Quartiere VII – Prenestino Labicano

Nuova denominazione: R.T. 102/2002 – Parco Filippo Teoli: Marionettista (1771-1844) – lungo il Viale della Primavera ed alla confluenza di Via Francesco Ferraironi. (Toponimo già di riserva)

Quartiere XXII – Collatino

Nuova denominazione: R.T. 85/2002 – Viale Luca Pavolini: Uomo politico e giornalista (1922-1986) – dal Viale Vittorio Ragusa e Via Mariano Romiti (viale sito all’interno di Villa Gordiani.

Municipio VII Zona VIII – Tor Sapienza

Nuova denominazione: R.T. 111/2002 – Parco Fabio Montagna: Tenente pilota, caduto in missione per la pace in Mozambico (1966-1993) – compreso tra Via della Rustica, Via Federico Turano, Via Aretusa e Via della Rustica medesima. 3

Municipio XIII Zona XXVI – Castel di Decima

Precisazione dei limiti come segue: Via Francolise: da Via Bellosguardo a Via Presenzano. Conseguentemente: Via Ceppaloni: da Via Presenzano a Via Domicella ed oltre. Via Cardito: da Via Ceppaloni alla campagna.

Municipio XIII Quartiere XXXIII – Lido di Ostia Ponente

Precisazione dei limiti come segue: Via dell’Appagliatore: da Via dell’Idroscalo a Via Tancredi Chiaraluce. Piazza Marco Vipsanio Agrippa: da Via delle Triremi a Via delle Triremi.

Zona XXX – Castel Fusano

Via Carlo Alberto Pizzini: da Via Pietro Romani a Via Maurice Ravel. R.T. 113/2002 – Via Predoi: dal Viale di Castel Porziano a Via Bedollo.

Zona XXXII – Acilia Nord

Via di Dragone: dal Viale Charles Lenormant a Via di Bagnoletto. R.T. 114/2002 – Via Padre Candido: da Via dei Monti di S. Paolo a Via Giuseppe Giannelli.

Zona XXXII – Acilia Nord Zona XXXV – Ostia Antica

Viale Charles Lenormant: dal Viale dei Romagnoli al Viale dei Romagnoli.

Zona XXXIV – Casal Palocco

R.T. 115/2002 – Via Matteo della Corte: da Via Giuseppe Micali a Via del Fosso di Dragoncello.

Zona XXXV – Ostia Antica

Via Giulio Belvederi: da Via Antonio Munoz a Largo Giuseppe Raganato ed oltre. Via Padre Antonio Casamassa: dal Viale Charles Lenormant, senza uscita. R.T. 112/2002 – Via Giulio Minervini: da Via Sisto Scaglia a Via Secondiano Campanari. 4

Municipio XV Zona XL – Magliana Vecchia

Estensione della denominazione come segue: R.T. 96/2002 – Viale Parco de’ Medici: dallo svincolo dell’autostrada Roma-Fiumicino agli svincoli della Circonvallazione Occidentale.

Municipio XIX Zona L – Ottavia e LIII – Tomba di Nerone

Nuova denominazione: R.T. 103/2002 – Via Benedetto Bacchini: Bibliotecario (1651-1721) – da Via Trionfale a Via di Casal del Marmo.

Municipio XX Zona LI – La Storta

Nuova denominazione: R.T. 92/2002 – Via Carlo Del Papa: Caduto nella difesa di Roma (1929-1943) – da Via dell’Olgiatella alla campagna. Conseguentemente: R.T. 93/2002 – Via dell’Olgiatella: da Via di Baccanello a Via Carlo Del Papa ed oltre.

Zona LVII – Labaro

Nuova denominazione: R.T. 99/2002 – Parco del Labaro: da un’insegna posta sullo stendardo di Costantino prima della Battaglia di Saxa Rubra – lungo Via Valbondione e Largo Foppolo.

Di rettificare la data di nascita del toponimo “Giuseppe Moscati: Medico”, nel modo seguente: da: (1864-1927), a: (1880-1927); 2) di trasferire la denominazione “Romolo e Remo” dal Largo sito lungo Via dei Fori Imperiali al Belvedere sito lungo Via del Circo Massimo, di fronte il Piazzale Ugo La Malfa; 2a) di sopprimere la denominazione di “Via della Salara Vecchia”, in quanto il suo tracciato è stato totalmente inglobato nei nuovi scavi di ampliamento del Foro Romano; 2b) di mutare la denominazione dell’attuale “Largo Romolo e Remo” in “Largo della Salaria Vecchia”; 2c) di precisare le delimitazioni di Via del Tulliano a Via della Curia, in quanto dopo gli scavi dell’ampliamento del Foro Romano i loro tracciati sono stati modificati; 2d) di considerare che per il suddetto mutamento è prevenuto il parere favorevole della 5

Sovrintendenza con lettera del 15 ottobre 2002, prot. n. B4902: “autorizza, per quanto di competenza, l’intitolazione a “Romolo e Remo” del Belvedere sito di fronte al Circo Massimo, considerando che verrebbe ripristinata la denominazione originaria, senza alterare la numerazione civica, assente nel tratto viario situato di fronte al Piazzale Ugo La Malfa”. Pertanto:

Municipio I Rione XII – Ripa

R.T. 10/2002 – Belvedere Romolo e Remo: lungo Via del Circo Massimo e di fronte al Piazzale Ugo La Malfa (annette un tratto del Piazzale Ugo La Malfa, privo di numerazione civica). Conseguentemente: Piazzale Ugo La Malfa: alla confluenza di Via del Circo Massimo, Belvedere Romolo e Remo, Via delle Terme Deciane e Via di Valle Murcia.

Rione X – Campitelli

R.T. 64/2002 – Largo della Salara Vecchia: lungo Via dei Fori Imperiali (la denominazione di Largo Romolo e Remo viene soppressa; il toponimo “Romolo e Remo” viene trasferito ed attribuito al Belvedere sito di fronte al Piazzale Ugo La Malfa). R.T. 61/2002 – Via del Tulliano: da Via dei Fori Imperiali al Foro Romano (interrotta nel tratto centrale che è stato inglobato dai nuovi scavi di ampliamento del Foro Romano). R.T. 62/2002 – Via della Curia: da Via dei Fori Imperiali al Foro Romano (interrotta nel tratto centrale che è stato inglobato dai nuovi scavi di ampliamento del Foro Romano). R.T. 63/2002 – Soppressione della denominazione di Via della Salara Vecchia (il toponimo “Salara Vecchia” viene attribuito al largo già denominato Romolo e Remo). 3) di precisare che il numero civico 30 cancello passo carrabile di Via Podenzana sito nel Municipio IV – Zona I – Val Melaina rimane assegnato a Via Podenzana medesima, invece di far parte del Largo Marliana come risulta dalla delibera della Giunta Comunale n. 812 del 28 dicembre 2001; 4) di includere nell’elenco delle denominazioni viarie di riserva i seguenti toponimi, in attesa che possano essere attribuiti a nuove strade, piazze o parchi: Antonio Bussi: Caduto al Forte Bravetta (1908-1944); Benigno Zaccagnini: Uomo politico (1913-1989); Domenico Scarlatti: Musicista (1685-1757); Georg Friedrich Handel: Musicista (1685-1759); Giovanni Marcora: Partigiano uomo politico (1922-1983); Giuseppe Impastato: Vittima della mafia (1948-1978); Michele Cordaro: già Direttore Istituto Centrale per il restauro (1943-2000); Nilde Iotti: Politico, Presidente della Camera dei Deputati (1920-1999); Robert Kennedy: Uomo politico U.S.A. (1925-1968); Vittorio Metz: Commediografo (1904-1984). 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

L'On. PRESIDENTE pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che risulta approvato all'unanimità.

Infine la Giunta, in considerazione dell'urgenza di provvedere, dichiara, all'unanimità immediatamente eseguibile la presente deliberazione a norma di legge. (O M I S S I S)

IL PRESIDENTE E. Gasbarra

IL SEGRETARIO GENERALE V. Gagliani Caputo

La deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal ….…………………... al …………………………….. e non sono state prodotte opposizioni.

La presente deliberazione è stata adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del 19 novembre 2002. Dal Campidoglio, lì ………………..

p. IL SEGRETARIO GENERALE

...…………………………………