Percorsi nell’Alto Monferrato

Paesaggi e Castelli.

PROVINCIA DI Programma

La Provincia di Alessandria SABATO 18 APRILE spazia dalle pianure del alle montagne dell’Appennino, ore 9.30-13 all’Ex Convento Karmel le colline del Monferrato Apertura legano il suo ampio territorio Convegno dove s’incontrano paesaggi I LODRON, una dinastia di grande bellezza. europea in Monferrato I Castelli sono una di ore 10.30 al Castello queste bellezze, forse la più Dall’ Iris al Liberty emergente. Piccola mostra-mercato, conversazione: “Alla scoperta dell’iris tra storia, arte e giardino” Nell’Alto Monferrato, tra ore 15.00 al Castello ed Saluti delle autorità se ne incontrano un numero Fabio Barisone straordinario a brevissima Sindaco di Rocca Grimalda distanza come in nessuna altra L’universo floreale del Liberty. parte d’Italia e d’Europa; Le arti decorative europee appartengono alla cultura tra Ottocento e Novecento Inaugurazione plurisecolare delle popolazioni e sono testimonianza ACQUI TERME della storia di un territorio ore 17 Villa Ottolenghi di Monterosso da sempre confine tra l’Europa Inaugurazione ufficiale Danilo Rapetti ed il Mediterraneo. Sindaco di Acqui Terme Paolo Filippi Presidente della Provincia di Alessandria Villa Ottolenghi: un capolavoro ritrovato A seguire visita guidata e aperitivo Gian Franco Comaschi Assessore Pianificazione Territoriale MONTALDO ore 21.00 Ex-Distillerie Rita Rossa Cavalcar di...vino Assessore Cultura e Turismo Grande Festa Rustica

ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane Programma

DOMENICA 19 APRILE ROCCA GRIMALDA ore 11.00 al Castello ore 10.00-12.30; 15.00-18.30 Dall’Iris al Liberty Piccola mostra-mercato CASTELLI DELL’ALTO conversazioni: MONFERRATO Iris, la creazione di nuove varietà; Le iris tra botanica e storia Visite guidate ore 15.30 Allestimento di un centro tavola nello stile Liberty Acqui Terme: Museo Archeologico (Castello), Villa Ottolenghi Castello Visita al castello e mostra : Casa dei Leoni, di pittura del Maestro Parco e Chiesa del Castello Roberto Figliolini Castello di Castelnuovo Bormida Borgo Castello di Cremolino Rappresentazioni antichi mestieri : Palazzo Tornielli OVADA piazza Assunta, piazza Garibaldi : e piazza Mazzini Palazzo Schiavina VII° Edizione di Fiorile rassegna di fiori, artigianato floreale Castello di e articoli da giardino Ovada: Museo Paleontologico ore 16.00 Castello Castello di Musica di primavera Orsara Bormida: Concerto: Marcello Croco, flauto; Giorgia Salemi, arpa Museo Etnografico Rocca Grimalda: Castello Borgo Visite guidate in costume e Museo della Maschera ore 11.00 Castello Degustazione di Miasse e farinata Castello di Tagliolo Trisobbio: Castello e Torre Torre di aperto solo pomeriggio

INGRESSO a pagamento Gli eventi

I LODRON, UNA ore 14.30 DINASTIA EUROPEA Per i partecipanti al convegno IN MONFERRATO Castello di Morsasco CONVEGNO visita guidata da Ennio Rapetti sabato 18 aprile ore 9.30 Info: tel. 334 3769833; CREMOLINO [email protected] Centro Studi Fondazione Karmel p.zza Vittorio Emanuele II VILLA OTTOLENGHI: ore 9.30 Accredito UN CAPOLOVORO RITROVATO ore 10.00 Saluto delle Autorità Piergiorgio Giacobbe Inaugurazione ufficiale Sindaco di Cremolino di Paesaggi e Castelli ore 10.30 ore 17,00 Saluti delle autorità Vicende storiche del Monferrato nel XVI secolo Danilo Rapetti Sindaco di Acqui Terme Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre Paolo Filippi I Lodron, una dinastia europea Presidente Provincia di Alessandria Gianni Poletti Centro Studi Judicaria Gian Franco Comaschi ore 11.15 Pausa caffé Assessore alla Pianificazione Territoriale ore 11.30 Provincia di Alessandria L’araldica della famiglia Lodron Rita Rossa Roberto Codroico Centro Studi Judicaria Assessore Cultura e Turismo Provincia di Alessandria I Lodron in Monferrato Gian Luigi Rapetti Bovio della Torre Anna Maria Leprato Assessore al Turismo di Acqui Terme ore 12.30 Inaugurazione dell’Archivio Villa Ottolenghi: un capolavoro storico del di Cremolino ritrovato visita accompagnata da Enrico Maranetto archivista ore 18.00 Visita guidata ore 13.00 Buffet ore 20.00 Cocktail Gli eventi Gli eventi

DALL’ IRIS AL LIBERTY VISITE GUIDATE AI CASTELLI, PALAZZI, 18-19 e 25-26 aprile ore 10.00-13.00; 15.00-18.00 VILLE E TORRI CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA DEL MONFERRATO domenica 19 aprile Primavera in giardino ore 10.00-12.30; 15.00-18.30 Piccola mostra-mercato: Le dimore, per lo più private, Piante e fiori, oggetti d’arte, aprono al pubblico profumi, libri e altro ancora. con visite guidate. I castellani Conferenze e conversazioni vi accoglieranno per farvi scoprire sulla storia dell’iris, sul giardinaggio, la magia e il mistero dei castelli. sul Liberty e del’900 Visite a pagamento

Comune di ROCCA GRIMALDA CAVALCAR DI...VINO Le Iris tra botanica e storia sabato 18 aprile dalle ore 17.00 a cura del Museo di Scienze ROCCA GRIMALDA Naturali di Torino Cascina Americana ore 21,00 Cena rustica Ex- Iris e Liberty Distillerie a Montaldo Bormida mostra dei pittori dilettanti su prenotazione di Genova e Ovada a seguire Musica, danze e vino ingresso libero La Lachera: un paese in festa Visita al Museo della maschera domenica 19 aprile Aperitivo con vini locali ROCCA GRIMALDA ore 9.00 Partenza Trekking domenica 26 aprile enologico equestre con Comune di ROCCA GRIMALDA degustazioni offerte dai Comuni Rocca in fiore e dalle Tenute grandi composizioni floreali, ore 17,00 Premiazione allestite da fioristi professionisti Partecipazione a pagamento, è gradita la prenotazione Info: tel. 0143.873128 - 334 3387659; Segreteria organizzativa Skyline: [email protected] tel. 010.2474154 - 333 3678292; www.castellipiemontesi.it fax 010.2474151; [email protected] Le convenzioni

RISTORANTI, Pernottamento 30,00 euro AGRITURISMI E HOTEL a persona IN B&B CONVENZIONATI Cascina Beneficio Convenzione week-end Castelnuovo Bormida dal 17-19 aprile 2009 tel. 0144.714567 (55,00 euro doppia) Menu MONFERRATO B&B Cremolino di 3 portate a scelta 20.00 euro Cremolino tel. 0143.879900 bevande incluse 340 5887696 Ristorante Portogallo L’Alloro Carpeneto tel. 0143.845018 Cremolino tel. 0143.82102 Agriturismo Beneficio 347 1430149 (55,00 euro doppia) Castelnuovo Bormida Podere la Rossa tel. 0144.714567 su prenotazione Morsasco tel.0144.73388 Ristorante Enoteca Antica Marca Socio Alto Monferrato Monferrina La Lodrona Castelnuovo Bormida Orsara Bormida tel. 0144.367143 tel. 0144.714440 Villino Bianca La Bruceta Ristorante Trisobbio tel. 0143.871210 Cremolino tel. 0143.879611 (55,00 euro doppia) Antica Società Ristorante Cremolino tel. 338 8919825 Pernottamento 35,00 euro Ristorante Sole e Luna a persona IN B&B Morsasco tel. 0144.373410 Hotel Acqui Podere la Rossa Acqui Terme tel. 0144.322693 Morsasco tel.0144.73388 Socio Alto Monferrato Socio Alto Monferrato Ristorante “Gianni Frau” Tenuta La Marchesa Prasco tel. 0144.375215-0144.440623 Gavi tel. 0143.314028 Socio Alto Monferrato Trattoria Quattroruote Orsara Bormida tel. 0143.367226 Per le città di Acqui e Ovada: Ristorante La Cappelletta IAT Acqui Terme tel. 0144.322142 Visone tel. 0144.395608 IAT Ovada tel. 0143.821043 Le convenzioni

LA MARATONA DELLA storici, un ambiente amichevole e FORCHETTA ANNO 2009 sereno per una vacanza o un breve Comunità Collinare Unione dei soggiorno, tanti appuntamenti di Castelli tra l’ e la Bormida cultura, folklore, gastronomia, musi- Propone una serie di menu a ca, rievocazione storica ed enologia. KILOMETRO ZERO radicati nella La “Strada del Vino e dei Sapori” che tradizione Monferrina che si unisce attraversa il Monferrato ha il compito ai gusti liguri, su date prefissate per di contribuire a progettare ed orga- la primavera e l’autunno del 2009. nizzare l’offerta turistica di questo domenica 19 aprile 2009: territorio così vario e complesso, La Lodrona. Agriturismo puntando sulle eccellenze territoriali Orsara Bormida tel. 0144.367143 basate sul patrimonio paesaggistico, Info e prenotazioni: sul gusto e sulla cultura. Nata come Punto d’Unione tel.0143.831104 Strada del Vino dell’Alto Monferrato, [email protected] la prima Strada del Vino del Piemon- www.unionedeicastelli.it te, e oggi in via d’estensione all’area del Monferrato Casalese, la nuova STRADA DEL VINO Strada del Vino e dei Sapori del Monferrato rappresenta un’iniziativa E DEI SAPORI DEL pionieristica di programmazione per MONFERRATO un turismo qualificato e selettivo, Il Monferrato, terra di frontiera tra puntando sul richiamo del gusto e il Piemonte e la Liguria, è stato sulla cultura dell’accoglienza. L’attivi- attraversato dalla storia e ne ha rac- tà della Strada del Vino e dei Sapori colto le testimonianze. Al visitatore del Monferrato si realizza grazie alla curioso ed attento il Monferrato la collaborazione di istituzioni e ope- offre tanti prodotti tipici, dai vini più ratori economici privati, e costituisce celebri alle piccole specialità ancora una bella esperienza di integrazione da scoprire, un insieme di paesaggi tra i vari settori produttivi e il sistema diversi che appassionano gli amanti di accoglienza a favore della promo- della natura e della cultura con zione di un turismo di qualità. un’ampia diffusione di vitigni per lo più autoctoni, un’altissima concen- trazione di Castelli e antichi borghi www.altomonferrato.it PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Acqui Terme

Comune di Carpeneto

Comune di Castelnuovo Bormida

Comune di Cremolino

Comune di Molare

Comune di Montaldo Bormida

Comune di Morsasco

Comune di Orsara Bormida

Comune di Ovada

Comune di Prasco

Comune di Rocca Grimalda

Comune di Tagliolo Monferrato

Comune di Trisobbio

Comune di Visone

Unione dei Castelli tra l’Orba e la Bormida

Associazione Alto Monferrato

Consorzio Tutela d’Ovada

Associazione Cavalieri del Monferrato Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato

Info: IAT Acqui Terme tel. 0144.322142 IAT Ovada tel. 0143.821043 Punto d’Unione tel. 0143.831104 www.provincia.alessandria.it

Immagini di: Mark Cooper, Archivio fotografico della Provincia di Alessandria. della Provincia fotografico Archivio Cooper, Immagini di: Mark www.castellipiemontesi.it