monte croce - ranzanico - Roadbook - valleserianabike

Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Partiamo dal campo base di Via Zopfi a Ranica e prendiamo la pista ciclabile della valle Seriana (http://www.valleserianabike.it/ciclabili/ciclabile-valle-seriana.html). in direzione . Arrivati al parco giochi di Cene, dopo circa 13 chilometri, troviamo una fontanella per dissetarci e di fronte l’uscita del parco, usciamo e prendiamo la strada in salita a destra PIC.1 (pic/1_big.jpg), dopo pochi metri allo stop girare a sinistra PIC.2 (pic/2_big.jpg) e percorsi pochi metri in salita, allo scollinamento prendiamo la strada per la Val Rossa che sale a destra PIC.3 (pic/3_big.jpg).

Pedaliamo lungo la valle per circa 5 km, all’inizio la strada è piuttosto ripida ma dopo 1 km diventa più dolce ed in un tratto è perfino in lieve discesa. A metà valle, percorsi circa 5 km, troviamo un ristorante sulla sinistra ed una strada con indicazioni Val – Leffe PIC.4 (pic/4_big.jpg), svoltiamo su questa strada e saliamo fino in cima dove si trova una cappella della madonna, poco dopo a destra parte la salita per Monte Croce. Questa salita piuttosto ripida con punte del 18% PIC.5 (pic/5_big.jpg) ci farà faticare per una mezzoretta, raggiunte le prime case la strada si fa più dolce e dopo qualche centinaia di metri al bivio prendiamo la breve discesa a sinistra PIC.6 (pic/6_big.jpg).

La strada poco dopo riprende a salire ed attraversa il “centro” di Monte Croce dove si trova una moderna chiesina.

Questa zona è ricca di belle costruzioni, quando la Val Gandino era fiorente grazie alle mille aziende tessili, qui era il luogo di “riposo” degli imprenditori della zona.

Continuiamo a salire, superato l’abitato la strada sale dentro un bel bosco, superato un tornante dopo un po troviamo un’ incrocio di 4 strade, prendiamo quella a sinistra in salita PIC.7 (pic/7_big.jpg) (ancora!). Si sale per poche centinaia di metri, poi si scende un una sella molto caratteristica per poi di nuovo salire PIC.8 (pic/8_big.jpg). Passata la sbarra la strada diventa sterrata e dopo qualche metro, scendiamo a sinistra lungo la sterrata che successivamente diventa sentiero e costeggia alcuni prati. Giunti all'ultima casa, si sprosegue su cementata fino ad arrivare alla Forcella di Ranzanico

Pieghiamo a destra e poi subito a sinsitra e scendiamo a tutta birra lungo la asfaltata, ogni tanto ci fermiamo ad ammirare il panorama molto bello che si ha del lago di Endine ed i monti sovrastanti. Arrivati quasi in fondo alla discesa proseguiamo verso il paese di Ranzanico nella strada pedonale che troviamo di fronte.

1 di 3 monte croce - ranzanico - Roadbook - valleserianabike bergamo

Attraversiamo piano il paese e poi prendiamo di nuovo la salita che ci porta a , anche qui possiamo attraversare il paese molto suggestivo con il castello annesso PIC.10 (pic/10_big.jpg). Continuiamo a salire e superato il tornante ci troviamo alla forcella di Val Rossa dove si trova il ristorante “La forcella”.

Appena riprendiamo la discesa, entriamo nel piazzale sterrato a sinistra (attenti alle auto) dove sul fondo troviamo il sentiero PIC.11 (pic/11_big.jpg). Percorsi pochi metri, troviamo una ripida discesa in cemento, superato questo tratto ora il sentiero diventa docile e tecnico in mezzo ad un bel bosco di castagni, molto bello da percorrere a tutta! Continuiamo a scendere e superati due tornanti il sentiero diventa una carrareccia fino a raggiungere la strada asfaltata, giriamo a sinistra in discesa e dopo 50 metri ci ritroviamo allo svincolo per leffe fatto un paio di ora prima (foto). Ripercorriamo velocemente la strada in discesa in direzione Cene che raggiungiamo dopo circa 5 chilometri. Arrivati allo stop ripercorriamo la strada a ritroso girando a sinistra e dopo la curva a destra giriamo sulla strada a destra. Percorsio 200 metri a sinistra ci troviamo nel parco della pista ciclabile della Valle Seriana a Cene. Giriamo a sinistra e ripercorriamo la “superstrada delle bici” per 13 km fino a raggiungere Ranica ed il campo base.

Molto suggestivo è percorrere quasto itineriario in inverno, essendo per la quasi totalità su asfalto e sterrato, si può percorrere anche in caso di neve.

2 di 3 monte croce - ranzanico - Roadbook - valleserianabike bergamo

3 di 3