Palazzo di Re Enzo e del Podestà, Bologna 17-19 settembre 2004

un progetto di associazione arte continua Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Anish Kapoor, Sol LeWitt, Amedeo Arte all’Arte Martegani, Salvo, Gilberto Zorio Il progetto 1998 Florian Matzner e Angela Vettese con Louise Bourgeois, Ayse Erkmen, Ilya Arte all’Arte. Arte Architettura Kabakov, Olaf Metzel, Mimmo Paladino, Paesaggio è un progetto ideato e orga- Bert Theis nizzato dall’Associazione Arte Continua di San Gimignano e giunto quest’anno 1999 Florian Matznen e Angela Vettese Arte all’Arte 10 alla sua decima e ultima edizione. con Daniel Buren, Olafur Eliasson, Arte Architettura Paesaggio Joseph Kosuth, Atelier Van Lieshout, Ogni anno vengono invitati sei artisti, Giulio Paolini, Tobias Rehberger dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 ognuno di nazionalità diversa e noti sul piano internazionale, a realizzare pro- 2000 Roberto Pinto e Gilda Williams Un progetto di> getti espressamente ideati per ciascuno con Tania Bruguera, Martin Creed, Associazione Arte Continua, dei sei comuni coinvolti nell’iniziativa. A Constructed World, Wim Delvoye, con i Comuni di Le opere degli artisti nascono dopo Alberto Garutti, Kendell Geers, Sislej Buonconvento, una loro permanenza nelle città e sono Xhafa Colle di Val d’Elsa, pensate per essere collocate in spazi Montalcino, , pubblici. 2001 Jérôme Sans e Pier Luigi Tazzi San Gimignano, con Marina Abramovic, Daniel Buren, Arte all’Arte è un progetto glocale che Loris Cecchini, Cai Guo-Qiang, José Artisti invitati> cerca di creare un punto di equilibrio A. Hernandez-Diez, Jannis Kounellis, Cai Guo-Qiang, Olafur tra città e campagna e produrre nuovi Surasi Kusolwong, Ottonella Mocellin, Eliasson, Alberto Garutti, Anish Kapoor, Tobias legami fra Arte Architettura Paesaggio Gianni Motti, Pascale Marthine Tayou, Rehberger, Sislej Xhafa restituendo all’arte un ruolo centrale Nari Ward nella costruzione delle città e del pae- saggio. 2002 Emanuela De Cecco e Vicente Progetti Speciali> Todolì con Mario Airò, Miroslaw Balka, “-a+a” (Luciano Pistoi) Luisa Rabbia Il lavoro svolto nel corso degli anni ha Lothar Baumgarten, Tacita Dean, Cildo portato alla collocazione permanente, Meireles, Marisa Merz, Damián Ortega Ideazione e in spazi pubblici, di ben 20 opere di artisti contemporanei arricchendo il 2003 Elio Grazioli e Hou Hanru con organizzazione> Erminia De Luca, Wang Du, Jimmie Associazione Arte Continua patrimonio artistico delle città. Via del Castello, 11 - 53037 Durham, Marjetica Potrc, Eko Prawoto, San Gimignano (Si) Con Arte all’Arte si è sviluppata l’idea Emilio Prini, Red Sniper, Sarkis di Distretto Artistico Agro-Ambientale Tel. +39 0577 907157 2004 Achille Bonito Oliva e James Fax . +39 0577 907291 che ha come obiettivo la valorizzazione [email protected] del territorio. Un circuito che sia ricono- Putnam con Per Barclay, Massimo scibile e che costituisca una nuova via Bartolini, Rocco Dubbini, Antony Promosso da> per valorizzare cultura e ambiente e Gormley, Tadashi Kawamata, Moataz TRA ARTe contemporanea avvicinare tradizione e sensibilità con- Nasr, Lucy Orta, Luisa Rabbia Rete Regionale, Regione temporanea. Contemporanemente, dal La decima edizione Toscana 1996, sul territorio toscano sono state individuate da noti curatori e grandi I sei artisti invitati alla decima e Con il patrocinio di> esperti del settore eno-gastronomico, ultima edizione di Arte all’Arte, sono Provincia di Siena ben 139 aziende selezionate ogni anno stati scelti da tutti i curatori delle prece- per la guida di Arte all’Arte. Nell’ambito Catalogo> denti edizioni tra i 70 artisti che hanno Edito da Gli Ori del progetto Arte all’Arte è nata anche già partecipato ad Arte all’Arte durante la campagna di solidarietà Arte x Vino i 9 anni. Ufficio Stampa> = Acqua con la quale è stata avviata una Ambra Nepi raccolta fondi a favore di altri paesi del Ogni curatore ha personalmente indi- Comunicazione, Firenze mondo che ha portato l’acqua in Brasile, cato sei artisti, esclusi quelli che aveva Tel. 055-244217-242705 India, Israele, Palestina, Senegal. precedentemente invitato. Il criterio [email protected] della scelta è stato quello di indicare chi I curatori e gli artisti avesse saputo meglio interpretare l’idea www.arteallarte.org di Arte all’Arte attraverso l’opera realiz- 1996 Laura Cherubini con Getulio zata in passato. Alviani, Giovanni Anselmo, Luigi Ontani, Michelangelo Pistoletto I sei artisti che hanno ottenuto il mag- gior numero di preferenze dei curatori e 1997 Giacinto Di Pietrantonio e Jan Hoet che sono stati chiamati a realizzare una con Marco Cingolani, Jessica Diamond, nuova installazione per questa speciale 2 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

decima edizione di Arte all’Arte sono> 21 le installazioni permanenti del Cai Guo-Qiang, Olafur Eliasson, Alberto circuito di Arte all’Arte, che vanno a Garutti, Anish Kapoor, Tobias Rehberger formare un itinerario di arte contem- e Sislej Xhafa. poranea nella provincia di Siena. Un percorso che si snoda nel territorio Parteciperanno alla decima edizione con opere di artisti di fama mondiale anche gran parte dei curatori di Arte diventate un importante patrimonio all’Arte che, oltre a seguire l’inaugura- pubblico. zione, interverranno per Arte all’Arte Programma inaugurazione 1-10 racconti e storie. Erminia De Luca a Buonconvento< Sislej Xhafa a Casole D’Elsa< Loris Cecchini Venerdi’ 30 Settembre Due i progetti speciali di Arte all’Arte 10> Jimmie Durham, Alberto Garutti, Ilya Kabakov, Tadashi Kawamata, Sol “-a+a” (Luciano Pistoi) 18.00 LeWitt, Marisa Merz e Moataz Nasr a ARTE ALL’ARTE 1-10 racconti e storie di> presso il Castello di Linari Colle di Val d’Elsa< Daniel Buren a Linari, Laura Cherubini Jannis Kounellis a Montalcino< Antony Emanuela De Cecco Un progetto speciale è dedicato a Gormley, Mimmo Paladino, Sarkis e Nari Giacinto Di Pietrantonio Luciano Pistoi con il quale l’avventura di Ward a Poggibonsi< Mario Airò, Joseph Elio Grazioli Arte all’Arte è cominciata. Una figura a Kosuth e Luisa Rabbia a San Gimignano< Florian Matzner cui abbiamo sempre fatto riferimento, Cildo Meireles e Marjetica Potrc a Siena. Achille Bonito Oliva sebbene dal febbraio 1995 non sia più Roberto Pinto tra noi. Fu lui, che da anni organizzava Arte all’Arte 10 sarà accompagnata da Pier Luigi Tazzi la rassegna al Castello di , ad un importante catalogo, edito da Gli Ori, Vicente Todolì invitarci a partecipare. Con lui cominciò che raccoglierà le immagini delle instal- Angela Vettese a prendere corpo l’idea di realizzare una lazioni realizzate in questa edizione e Teatro dei Leggieri, Piazza mostra che non fosse vincolata a un in quelle precedenti, con i testi di tutti Duomo, San Gimignano solo luogo ma che coinvolgesse alcune i curatori. tra le più belle città d’arte della Toscana 19.00 Il percorso naturalistico ed enoga- capaci con il loro contesto di offrire sti- Luisa Rabbia, “ISLANDS” stronomico dei sapori locali sarà affi- moli alla creazione artistica. a cura di Achille Bonito dato a Filippo Bartolotta, Antonello Oliva Colonna, Guido Guidi, Nico Orengo, GAMeC Raffaele De Grada, Con lo stesso spirito, insieme a Rosa Via Folgore 11 e Gilberto Sandretto, amici di Luciano Davide Paolini, Roberto Rossi, Michele San Gimignano e proprietari del Castello di Linari, Taddei. Ciascuno di loro selezionerà abbiamo invitato 5 giovani gallerie due aziende che rispondono a caratte- Sabato 1 Ottobre italiane a partecipare al progetto spe- ristiche di alta qualità. ciale di Arte all’Arte 10 e proponendo 10.30 due giovani artisti che presentassero *partenza da San le loro opere nello spazio suggestivo del Gimignano - Porta San Castello di Linari> Giovanni Emanuele Becheri e Sara Rossi (Galleria 12.00 Nicola Fornello, Prato) Sislej Xhafa Giardino della Madonna, Piero Golia e Jesper Just (Galleria Maze, Viale Strozzi Torino) Montalcino Francesco Arena e Robert Orchardson 14.00 (Monitor Video & Contemporary Art , *partenza da Montalcino Roma) 14.30 Pennacchio Argentato e Jordan Wolfson Alberto Garutti (Galleria T293, Napoli) Chiesa SS. Pietro e Paolo, Via Soccini, Buonconvento Christian Frosi e Giovanni Kronenberg (Galleria Zero , Milano) 15.45 *partenza da Buonconvento Luisa Rabbia

17.00 mostra a San Gimignano a cura di Anish Kapoor Achille Bonito Oliva e presentazione del- Torrione di Sant’Agostino, l’opera permanente, realizzata per Arte Piazza Sant’Agostino all’Arte 9, “Il Riposo del Tempo”. Luciano Pistoi San Gimignano 3 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Associazione Arte Continua grado di generare, sul piano collettivo, opere e azioni innovative e riconosciute Mario Cristiani di alto livello, in spazi aperti a tutti, ini- ziando dalle piccole comunità di cui si Vogliamo iniziare con un grandissimo compone tutta l’italia e non dai grandi e sentito ringraziamento ai curatori e gli centri, come forse potrebbe essere artisti che con noi si sono imbarcati in logico, in altri paesi. Uno sforzo epico in questa incredibile e bellissima avven- un certo senso, dato il punto di partenza tura, senza dimenticare le comunità e la volontà di arrivo, un’attività sociale Programma inaugurazione locali, i sindaci, gli assessori e i presi- d’impresa, per usare termini alla moda, denti di Regione Toscana e Provincia di nella quale ci siamo cimentati proprio 19.00 Siena, la Fondazione MPS, gli sponsor perché consapevoli che non è accetta- Arte x Vino = Acqua privati, che in questi anni, con noi, Interverranno Marco Lisi bile l’arretratezza culturale nella quale hanno accolto e realizzato Arte all’Arte. (Sindaco Comune di San sta precipitando il nostro paese. Gimignano), Mario Cristiani Siamo arrivati ai 15 anni dell’Asso- Abbiamo cercato di raccogliere e far (Presidente Associazione Arte ciazione Arte Continua e alla decima Continua), Antonello Colonna crescere la pianta che Luciano Pistoi e ultima edizione di Arte all’Arte, e Vicente Todolì (curatori di consegnò generosamente a noi come seguendo la formula di una manifesta- Arte x Vino = Acqua), Marino ad altri. Proprio con alcuni di loro, zione annuale, con curatori internazio- Artusa (Assessore all’Ambiente Gilberto e Rosa Sandretto, nostri amici nali, uno italiano, uno straniero, sei città Regione Toscana) Teatro dei fin dalla prima edizione di Arte all’Arte, della provincia di Siena con le loro cam- Leggieri, San Gimignano quest’anno abbiamo pensato a un pro- pagne ricche di qualità agro-ambien- getto speciale –a+a che desse il segno di tali scelte e promosse gratuitamente Domenica 2 Ottobre ciò che lui aveva fatto per noi, invitando attraverso la selezione di uno o più nel 1992 Galleria Continua al Castello 10.00 professionisti di chiara fama almeno di Volpaia. Abbiamo così scelto cinque partenza da San Gimignano nazionale. Sei artisti, tre di una gene- gallerie aperte da giovani in diverse Porta San Giovanni razione più giovane, tre più consolidati, parti d’Italia e abbiamo loro proposto di uno italiano, gli altri scelti nel resto del 11.00 invitare due artisti ciascuna. panorama mondiale. Uno o più progetti Olafur Eliasson e Tobias Rehberger - Zona verde del speciali. La presentazione del progetto Abbiamo chiesto ai quindici curatori Fosso della Tombola presso in Italia e all’estero, un progetto di delle edizioni precedenti di Arte all’Arte Via Aretina, Siena ricerca di un equilibrio alternativo tra chi avrebbero invitato fra i sessanta- città e campagne, o in altri termini tra nove artisti che hanno realizzato le 12.00 globale e locale. opere in situ nei precedenti nove anni partenza da Siena di Arte all’Arte, escludendo quelli che In questo percorso l’Associazione Arte loro stessi avevano già personalmente Continua ha dovuto confrontarsi con 12.30 coinvolto. Dalla somma delle preferenze Tobias Rehberger e Olafur una grandissima quantità di contesti sono emersi i nomi dei sei artisti di que- Eliasson - Oliveta proprietà e questioni sia pratiche che teoriche, st’anno> Cai Guo-Qiang, Olafur Eliasson, Gelli, Loc. Le Grotte, 300m affrontando una complessità di situa- Alberto Garutti, Anish Kapoor, Tobias da Podere La Ripa sulla zioni che hanno richiesto l’impegno e Rehberger e Sislej Xhafa. strada fra Staggia Senese la partecipazione attiva di molti. Molte e Lecchi. Staggia Senese, le persone che hanno lavorato per l’as- Poggibonsi Grazie alle indicazioni dei curatori sociazione in questi anni in condizioni delle guide agro-ambientali, nei vari 14.30 d’impegno e di abnegazione incredibili, anni, inoltre abbiamo avviato dei rap- partenza da Staggia Senese i curatori e gli artisti che hanno parteci- porti di amicizia, stima e collaborazione, pato all’impresa donando spesso gene- che sono sfociati, con tredici di loro, 15.00 rosamente le opere alle comunità. nella creazione del Consorzio Le Terre Cai Guo-Qiang delle Arti, che è un tentativo di coltivare L’Associazione si è posta come punto UMOCA (Jennifer Wen Ma), sinergie nelle due direzioni che Arte di equilibrio e di coordinamento di tutte Ponte San Francesco all’Arte ha percorso in questi anni. Colle di Val d’Elsa queste forze cercando di impostare un modello che potesse fornire una Questa decima edizione si pone come 16.00 risposta adeguata al fatto che in Italia compimento di un percorso e passaggio partenza da Colle Val d’Elsa l’arte contemporanea internazionale aperto verso un salto di qualità da parte non abbia una considerazione adeguata di tutti gli attori coinvolti e interessati al 16.15 nella progettazione degli spazi pubblici. “-a+a” (Luciano Pistoi) progetto, cosa che ci auguriamo, ma che non sarebbe né giusto né possibile che Castello di Linari, Linari Abbiamo cercato in dieci anni di Arte l’Associazione compisse in prima per- all’Arte di mettere in evidenza la pos- 18.00 sona come ha fatto fino ad oggi. sibilità di creare un circolo virtuoso in arrivo a San Gimignano 4 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Con sessantanove opere realizzate bucolicità finta e falso-perbenista della appositamente da altrettanti artisti, pubblicità del Mulino Bianco. E come| venti opere permanenti fino ad oggi, Ma proprio attraverso il dialogo e il con- con almeno un’opera in ognuno dei fronto con i protagonisti del contem- comuni che sono stati coinvolti, e cen- poraneo, non diversamente da quanto totrentanove aziende di alta qualità avevano fatto gli abitanti di queste terre agro-ambientale presentate e pro- quando la Toscana era l’avanguardia mosse in un circuito creato dal mondo del mondo e tutti i migliori artisti vole- L’esposizione resterà dell’arte contemporanea, crediamo di vano venire qui a lavorare, il luogo in cui aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 poter chiudere un ciclo, avendo posto si sperimentavano le nuove idee, come con i seguenti orari> basi serie e credibili per quello che tali controverse, difficili, ma anche abbiamo chiamato distretto artistico grandiosamente stimolanti, capaci di Cai Guo-Qiang agro ambientale. convincere una comunità della possi- bilità di trasformare il mondo e non di Colle di Val d’Elsa Dal 2003 abbiamo realizzato il pro- Ponte San Francesco rassegnarsi ad esso. Un’idea nuova ma visibile 24h\24h getto artexvino=acqua, curato da anche antichissima, quindi. Un’idea che Vicente Todolí e Antonello Colonna, non ha nulla a che fare con una visione Anish Kapoor volto alla costruzione di impianti idrici del contemporaneo come agiografia del San Gimignano in Senegal, India, Israele e Palestina e territorio, come alternativa high brow Torrione di Sant’Agostino, Brasile. alla retorica sempre più imbarazzante Piazza Sant’Agostino della strumentalizzazione della storia visibile 24h\24h A questo punto ci poniamo una domanda che lasciamo aperta a tutti e dell’identità dei luoghi nel nome della valorizzazione turistica, ma piuttosto Olafur Eliasson e Tobias quelli che vogliono accoglierla> “Quante cose può smuovere l’arte contempo- un tentativo, ancora una volta nuovo e Rehberger allo stesso tempo antichissimo, di non Siena ranea se agiamo correttamente, con lasciare fuori niente di questo terri- zona verde del Fosso della professionalità e generosità|” Tombola presso Via Aretina torio, i luoghi magici come quelli brutti, visibile 24h\24h Ciao! il paesino ameno come la cittadina industriale. L’antica fonte, ma anche Alberto Garutti Come volevasi dimostrare ( o no|) l’inceneritore comunale. Affrontandoli. Buonconvento Trasformandoli. Restituendoli alla Pier Luigi Sacco Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, comunità come realtà vive. Via Soccini Quella di Arte all’Arte è una vicenda orario 9.00-18.00 Arte all’Arte è dunque, prima di esemplare, sotto molti punti di vista. tutto, uno straordinario atto di fiducia L’idea che sta alla base del progetto Tobias Rehberger e nell’arte contemporanea. Una fiducia è semplice e geniale, anche se oggi si Olafur Eliasson nel fatto che l’arte possa confrontarsi può correre il rischio di considerarla Poggibonsi con tutto, creando senso ed identità. quasi scontata. In realtà la ‘normalità’ Staggia Senese Una fiducia che nasce dalla conoscenza visibile 24h\24h dell’idea è una dimostrazione evidente e da un amore profondo maturato del suo successo, del fatto che l’espe- negli anni da parte di tre ragazzi che Sislej Xhafa rimento è divenuto un modello larga- in queste terre sono cresciuti e che qui Montalcino mente imitato, con risultati alterni. Non Giardino della Madonna, sono rimasti anche quando il loro lavoro c’è quasi bisogno di richiamarla dunque, otteneva riconoscimenti sempre più Viale Strozzi quest’idea, ma facciamolo per chiarezza visibile 24h\24h vasti ed internazionali. Una fiducia che e completezza> portare sul territorio ha permesso a questi luoghi di poter “-a+a” (Luciano Pistoi) senese alcuni dei più interessanti artisti vedere al lavoro personalità artistiche Linari della scena internazionale, selezionati straordinarie, che mai altrimenti sareb- Castello di Linari da curatori altrettanto prestigiosi, bero venute qui, se non, forse, come orario venerdì, sabato e dando loro la possibilità di realizzare turisti. domenica 11.00-18.00 progetti site specific che, in alcuni casi se non proprio in tutti, potessero diven- Arte all’Arte compie dieci anni. Un “ISLANDS” Luisa Rabbia tare parte integrante di quel territorio ciclo si chiude. Non ci sarà un’undice- San Gimignano sima edizione, e quindi giustamente GAMeC Raffaele De Grada contribuendo alla formazione della sua orario 11.00-18.00 identità contemporanea. Fin qui ciò che quest’ultima volta torneremo a rivedere appare. Ma in realtà il sogno, l’ambi- al lavoro alcuni degli artisti che hanno Per soggiornare nelle zione segreta del progetto era quella di già partecipato ad una delle edizioni citta’ di arte all’arte risvegliare queste terre, di spingerle ad precedenti, scelti dall’intero panel dei Associazione Strutture ambire a qualcosa di più dello status curatori che si sono succeduti negli Extralberghiere di campagna di lusso, di Sienashire, anni. Un degno finale, non c’è che dire. [email protected] di sfuggire alla trappola mortale della E si potrebbe a questo punto commen- t - f +39 0577 943190 5 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

tare che tutto sommato è giusto così, Per questo qui vogliamo coltivare che una formula come questa non può un sogno> che Arte all’Arte non finisca. essere ripetuta all’infinito senza in Si reinventi, cambi nome magari, ma qualche modo logorarsi, e che è meglio non finisca. Coltiviamo il sogno che, mettere la parola fine quando il - pro all’ultimo momento, questo territorio getto è ancora tonico piuttosto che capisca e ricambi il gesto d’amore. Arte assistere ad un lento declino. Va bene, all’Arte, o quel che sarà, può diventare concediamo pure tutto questo. Ma una un momento importante di sperimen- Arte all’Arte 10 punta d’amarezza resta. Resta la spia- tazione, uno straordinario laboratorio Arte Architettura Paesaggio cevole sensazione che, in fondo, questo di innovazione, non per pochi, ma per territorio non abbia compreso davvero tutti. Perché questa è un’arte contem- dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 la portata e le implicazioni di questo poranea difficile, come tutte le cose atto d’amore dell’arte contemporanea belle (non credete a chi vi dice che la Un progetto di> nei suoi confronti. Resta la sensazione bellezza è facile, di solito vuole ven- Associazione Arte Continua, che questi dieci anni non siano passati dervi un aspirapolvere che funziona con i Comuni di invano ma che allo stesso tempo non male...). Ma è anche un’arte che si offre Buonconvento, abbiano fatto scoccare veramente la a tutti, che scende nelle strade, viene Colle di Val d’Elsa, scintilla. Resta il timore che quando Arte a trovarvi nelle case. La formula può Montalcino, Poggibonsi, all’Arte non ci sarà più questo territorio essere rinnovata e ripensata in modo San Gimignano, Siena riprenda il tran tran di sempre, fatto di da inaugurare una nuova fase, e non è belle sagre e di terribili mostre d’arte detto che qualcuno, altrove, non lo stia Artisti invitati> Cai Guo-Qiang, Olafur provinciali, naturalmente confinate già facendo, avendo per tempo fatto Eliasson, Alberto Garutti, in qualche stanzone simil-museale. tesoro di questa straordinaria espe- Anish Kapoor, Tobias Qualche tempo fa il nostro grande e rienza. Se questo non accadesse, se alla Rehberger, Sislej Xhafa amatissimo presidente Ciampi, dopo constatazione di questi tre ragazzi che aver passato alcune ore ad ascoltare un una piccola associazione privata non Progetti Speciali> gruppo di imprenditori di uno dei tanti può operare come se fosse una grande “-a+a” (Luciano Pistoi) pezzetti della provincia italiana che non istituzione pubblica surrogandosi ad Luisa Rabbia facevano altro che parlargli, appunto, essa, se un territorio che ha vissuto di sagre e gli magnificavano i prodotti tutta questa vicenda prendesse sempli- Ideazione e tipici del territorio non ce l’ha fatta più cemente atto della cosa senza reagire, organizzazione> e ha chiesto perentoriamente di parlare senza chiedere subito di ricominciare, di Associazione Arte Continua d’altro, di parlare del futuro, di nuove alzare ancora la posta, vorrebbe dire che Via del Castello, 11 - 53037 idee. Naturalmente non ha ottenuto non tutto è andato per il verso giusto. San Gimignano (Si) risposta. Lui che potrebbe cullarsi in In questi anni, Arte all’Arte ha lasciato Tel. +39 0577 907157 Fax . +39 0577 907291 una condizione di tranquillo vegliardo opere sul territorio per un valore che [email protected] non sa e non vuole darsi pace, mentre supera i 5.300.000 euro, a fronte di un tanti più giovani di lui vivono già come impegno di spesa complessivo di tutte Promosso da> se fossero pensionati mentali. Il nostro le istituzioni coinvolte di 1.100.000 TRA ARTe contemporanea territorio è bellissimo e i nostri prodotti euro nell’arco delle nove edizioni finora Rete Regionale, Regione tipici sono buonissimi, non c’è che dire. tenutesi. Il valore di mercato della sola Toscana Però basta con questo insensato auto- rassegna della stampa cartacea, non compiacimento che nasconde soltanto tenendo quindi conto né dei servizi tele- Con il patrocinio di> la nostra paura di guardare al di là, di visivi né di quelli radiofonici, ha negli Provincia di Siena raccogliere sfide nuove. Questo immobi- ultimi anni sistematicamente superato lismo che sta gradualmente ed inesora- i 250.000 euro ad edizione> ogni anno Catalogo> bilmente soffocando la nostra capacità questa manifestazione ha quindi assi- Edito da Gli Ori di pensare, rendendo sempre più imba- curato al suo territorio una visibilità razzante il confronto tra la mediocrità nazionale ed internazionale paragona- Ufficio Stampa> del nostro presente e lo splendore del bile ad un investimento comunicativo Ambra Nepi Comunicazione, Firenze nostro passato, al quale pure crediamo in spazi altamente qualificati superiore Tel. 055-244217-242705 di alimentarci, ma del quale stiamo in al mezzo miliardo di vecchie lire. Arte [email protected] realtà tradendo gravemente lo spirito all’Arte, e chi scrive può dirlo con cogni- e compromettendo altrettanto gra- zione di causa visto che fa ricerca da www.arteallarte.org vemente la trasmissione alle nuove anni su queste tematiche in un contesto generazioni. Questo svendersi la storia internazionale, è un’esperienza che ha un tanto al chilo, annegando nel già ormai raggiunto una reputazione e una detto e nel già fatto che portano ineso- visibilità globali come poche altre mani- rabilmente verso il cattivo gusto che un festazioni artistiche non istituzionali. tempo non aveva qui alcuna possibile Ma questo è niente rispetto a ciò che cittadinanza. Arte all’Arte ha fatto e potrebbe ancora 6 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

fare per aprire la mente di chi vive all’Arte ha significato, ogni anno, nuove questi territori, per aiutare ad inventare intelligenze, nuove sfide, nuove culture nuovi progetti di futuro che non siano che entrano in dialogo. È da qui che può la caricatura mediocre di un passato venire l’amore. Come può tutto questo, che non esiste più. Arte all’Arte è utile, semplicemente, finire| Questo territorio ha portato e può portare benefici impor- ha una gentilezza antica, sa essere rude tanti, anche economici, se il modello ma conosce la tenerezza. Come si può matura ed evolve, se viene sostenuto lasciare andar via la principessa così, L’esposizione resterà con mezzi e progettualità adeguati. senza un bacio| aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 Ma non è per questo che va amata. Arte Ovvia, cittini, un si pole miha. con i seguenti orari>

Cai Guo-Qiang Colle di Val d’Elsa Ponte San Francesco visibile 24h\24h

Anish Kapoor San Gimignano Torrione di Sant’Agostino, Piazza Sant’Agostino visibile 24h\24h

Olafur Eliasson e Tobias Rehberger Siena zona verde del Fosso della Tombola presso Via Aretina visibile 24h\24h

Alberto Garutti Buonconvento Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Via Soccini orario 9.00-18.00

Tobias Rehberger e Olafur Eliasson Poggibonsi Staggia Senese visibile 24h\24h ANISH KAPOOR ad un’idea di tempo lontana da quella Sislej Xhafa Torrione di Sant’Agostino, Piazza occidentale. Sant’Agostino. San Gimignano Montalcino Nel 1990 vince il “Premio Duemila” Giardino della Madonna, Underground, 2005 alla XLIV Biennale di Venezia< nel 1991 si Viale Strozzi aggiudica il “Turner Prize”, il più presti- visibile 24h\24h Cemento e ferro< 8,25 x 4 m gioso riconoscimento in Gran Bretagna, “-a+a” (Luciano Pistoi) Nato a Bombay nel 1954, si forma e nel 1992 partecipa a Documenta IX. Linari a Londra dove vive e lavora. Tra i pro- Del 2002 è la sua installazione per la Castello di Linari tagonisti della scultura inglese degli orario venerdì, sabato e Tate Modern di Londra> la “Sala delle anni Ottanta, le sue opere indagano la domenica 11.00-18.00 turbine”. materia e gli ambigui confini tra finito “ISLANDS” Luisa Rabbia e infinito, tra solidità e trasparenza, Progetto> Underground San Gimignano tra geometrico ed organico, tra pieno GAMeC Raffaele De Grada e vuoto (giochi di luce, materiali spec- Anish Kapoor realizzerà una scultura orario 11.00-18.00 chianti, pietre cave). Il ricorso a geome- dalla forma organica che verrà installata trie e a pigmenti tipici della tradizione all’interno del Torrione di Sant’Agostino, Per soggiornare nelle decorativa indiana, come anche le un’enorme crisalide dalla quale ci aspet- citta’ di arte all’arte citazioni di alcuni rituali indù, testimo- tiamo da un momento all’altro l’esplo- Associazione Strutture niano le radici di un artista che lega la sione di una nuova vita, una nascita. Extralberghiere sua visione contemporanea di spazio [email protected] t - f +39 0577 943190 7 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Cai Guo-Qiang Progetto> UMoCA Ponte San Francesco. Colle di Val d’Elsa A Colle di Val d’Elsa Cai Guo-Qiang ha creato per Arte all’Arte 2001 UMoCA UMoCA (Under Museum of (Under Museum of Contemporary Art) Contemporary Art), 2005 utilizzando il Ponte di San Francesco rame, 6 amache, legno, neon, dimen- come spazio espositivo. UMoCa è un sioni ambiente progetto che si inserisce nella sua serie Everything is a Museum, che com- Arte all’Arte 10 Cai Guo-Qiang è nato nel 1957 a prende DMoCA (Dragon Museum of Arte Architettura Paesaggio Quanzhou, nella provincia del Fujian, in Contemporary Art) di Niigata, BMoCA dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 Cina. Dopo essersi specializzato nell’uti- (Bunker Museum of Contemporary Art) lizzo di una grande varietà di modalità di Kinmen> spazi all’aperto simbolici Un progetto di> espressive, Cai inizia a cimentarsi anche in cui Cai Guo-Qiang da la possibilità Associazione Arte Continua, con la polvere da sparo, con l’obiettivo di ad altri artisti di esprimersi nei modi con i Comuni di assecondare la spontaneità e instaurare loro più congeniali. Quest’anno l’ar- Buonconvento, un confronto tra il senso di repressione tista invitata è Jennifer Wen Ma che ha Colle di Val d’Elsa, comunicato dalla tradizione artistica realizzato Aeolian Garden un giardino Montalcino, Poggibonsi, codificata e il clima sociale della Cina del eolico sonoro sotto gli archi del ponte San Gimignano, Siena tempo. Durante la sua permanenza in dove è stato ricreato un organo eolico. Giappone, dal 1986 al 1995, Cai è rapida- Quando il vento soffierà tra gli archi, i Artisti invitati> mente salito alla ribalta internazionale, visitatori si concederanno un momento Cai Guo-Qiang, Olafur tanto che alle sue creazioni sono state di meditazione distendendosi sulle Eliasson, Alberto Garutti, amache sistemate sotto il ponte. La Anish Kapoor, Tobias dedicate mostre in tutto il mondo. La sua Rehberger, Sislej Xhafa produzione trae ispirazione da una vasta musica potrà essere alta o fievole, armo- gamma di fonti, attingendo a simboli, nica o dissonante, a seconda delle parti- Progetti Speciali> opere narrative, tradizioni e materiali, fon- colari condizioni di vento del momento. “-a+a” (Luciano Pistoi) dendo, per esempio, feng shui, medicina Jennifer Wen Ma è nata nel 1973 a Luisa Rabbia cinese, dragoni, montagne russe, com- Pechino, Cina. Dopo aver conseguito nel puter, distributori automatici e polvere 1999 il Master degree in Fine Arts al New Ideazione e da sparo. Nel 1996 l’artista è stato scelto York Pratt Institute, ha iniziato a lavo- organizzazione> come finalista per il Premio Hugo Boss e rare nello studio di Cai Guo-Qiang, pro- Associazione Arte Continua si è aggiudicato prestigiosi riconoscimenti seguendo parallelamente la sua ricerca Via del Castello, 11 - 53037 come il Leone d’Oro alla 48a Biennale di artistica. Nel 2003 è diventata direttrice San Gimignano (Si) Venezia nel 1999 e il CalArts\Alpert Award del Cai studio. Ha esposto a New York, Tel. +39 0577 907157 in the Arts nel 2001. Washington DC, Beijing, Guangzhou. Fax . +39 0577 907291 [email protected]

Promosso da> TRA ARTe contemporanea Rete Regionale, Regione Toscana

Con il patrocinio di> Provincia di Siena

Catalogo> Edito da Gli Ori

Ufficio Stampa> Ambra Nepi Comunicazione, Firenze Tel. 055-244217-242705 [email protected] www.arteallarte.org

8 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Olafur Eliasson e Tobias Rehberger d’arte ed al valore estetico aggiunto degli oggetti funzionali. Zona Verde del Fosso della Tombola, Siena e località Staggia Senese, I suoi oggetti enfaticamente marcati Oliveta proprietà Gelli, Loc. Le Grotte, dalla sua paternità sono troppo piccoli Poggibonsi per essere riconosciuti come pezzi di arte veri e propri, tuttavia essi appaiono Gemelli Fraterni, 2005 strani e non familiari, non abbastanza da dissolversi completamente nella loro L’esposizione resterà 2 bunker in materiali edili vari< ciascuno funzionalità. aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 7,5 x 5 m con i seguenti orari> Secondo molti interventi, egli ha Olafur Eliasson è nato nel 1967 a aggiunto al profilo di una genera- Cai Guo-Qiang Colle di Val d’Elsa Copenhagen, in Danimarca da genitori zione di artisti giovani che rifiutano di Ponte San Francesco islandesi. Dal 1989 al 1995 ha frequen- essere territorializzati e vivono una vita visibile 24h\24h tato l’Accademia Reale di Belle Arti di nomade fra progetti, moda, commercio, Copenhagen. Gli elementi costituitivi relazioni pubbliche, pubblicità strate- Anish Kapoor del tempo come l’acqua, la luce, la tem- giche. San Gimignano peratura e la pressione sono i materiali Torrione di Sant’Agostino, che Olafur Eliasson ha costantemente Progetto> Gemelli fraterni Piazza Sant’Agostino usato nel suo percorso di artista. Le sue visibile 24h\24h installazioni presentano regolarmente Tobias Rehberger e Olafur Eliasson elementi che appartengono alla natura> hanno deciso di cimentarsi in un pro- Olafur Eliasson e Tobias vapori che si gonfiano simulando getto comune invece di proporre due Rehberger geyser, arcobaleni scintillanti o sale contribuiti distinti per la decima edi- Siena piene di nebbia. Introducendo i feno- zione di Arte all’Arte. Il progetto sarà zona verde del Fosso della meni naturali come l’acqua, la nebbia o costituito da due strutture architetto- Tombola presso Via Aretina niche separate che prendono spunto da visibile 24h\24h la luce in uno scenario non specificata- mente colto, sia esso una strada di città un bunker che i due artisti possiedono a o una galleria d’arte, l’artista stimola Berlino> la prima sarà installata a Siena, Alberto Garutti la seconda a Staggia. Buonconvento lo spettatore a riflettere sulla propria Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, capacità di comprensione e percezione L’idea di base è riprodurre fedelmente Via Soccini del mondo fisico che lo circonda. Questo orario 9.00-18.00 momento della percezione, quando lo alcune stanze del bunker, reinterpre- spettatore si ferma a pensare cosa sta tandolo un modo diverso. Tobias Rehberger e sperimentando, è stato descritto da Olafur Eliasson Eliasson come ‘vedere se stessi a sen- A Siena il bunker sarà dotato di un’ul- Poggibonsi tire’. teriore struttura architettonica all’in- Staggia Senese gresso. Questa struttura angolare visibile 24h\24h Tobias Rehberger è nato nel 1966 ad esterna forma un’entrata simile a una Esslingen, Neckar. Ha frequentato grotta attraverso cui si accede all’edi- Sislej Xhafa ficio sotterraneo. L’atmosfera all’interno Montalcino la Hochschule für Bildende Kunst a Frankfurt am Main. Tobias Rehberger del bunker di Siena è cupa perché porta Giardino della Madonna, il visitatore dall’apertura del paesaggio Viale Strozzi è interessato a quei processi artistici visibile 24h\24h che rivelano i segni di usura sull’opera alla freddezza claustrofobica all’interno

“-a+a” (Luciano Pistoi) Linari Castello di Linari orario venerdì, sabato e domenica 11.00-18.00

“ISLANDS” Luisa Rabbia San Gimignano GAMeC Raffaele De Grada orario 11.00-18.00

Per soggiornare nelle citta’ di arte all’arte Associazione Strutture Extralberghiere [email protected] t - f +39 0577 943190 9 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

della collina. Gent per lo S.M.A.K. (2000), per l’ACEB di Bergamo (2000), per il Comune di Il bunker di Staggia riproduce la parte Roma in occasione del Giubileo del posteriore del bunker originale. Tutte le 2000, a Istanbul sul ponte del Bosforo pareti verranno costruite di mattoni di (2001), a Kanazawa per il 21st Century vetro. I mattoni avranno colori diversi in Museum of Contemporary Art (2002), modo da creare dei motivi sulle pareti. per la Provincia Autonoma di Bolzano La parete posteriore sarà una grande in collaborazione con il Museion (2003). finestra che si apre sul paesaggio. Arte all’Arte 10 Nel 2004 ha presentato un lavoro per- Arte Architettura Paesaggio Grazie alla luce che entra attraverso manente per la sede Tiscali di Cagliari questa finestra e alla trasparenza del e inaugurato una mostra personale dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 materiale, l’atmosfera sarà piuttosto presso la galleria Magazzino d’Arte luminosa.Mentre il bunker di Siena va Contemporanea di Roma. Nel 2005 ha Un progetto di> dal luminoso paesaggio toscano a un presentato un’opera a Villa Manin a Associazione Arte Continua, interno cupo, il bunker di Staggia va Passariano. E’ stato presidente della con i Comuni di dall’interno all’esterno aprendosi alla giuria italiana all’ultima edizione del- Buonconvento, luce. l’Italian Studio Program istituito dal Colle di Val d’Elsa, MOMA\P.S.1 Contemporary Art Center Montalcino, Poggibonsi, Alberto Garutti di New York. San Gimignano, Siena Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Via Soccini Progetto> Senza titolo Artisti invitati> Buonconvento Cai Guo-Qiang, Olafur Penso alla chiesa non solo come luogo di Eliasson, Alberto Garutti, Senza titolo, 2005 culto ma anche come spazio permeato Anish Kapoor, Tobias di cultura e di secolari tradizioni. Penso Rehberger, Sislej Xhafa 768 Lampadine e volantino anche a chi ogni giorno trova in essa un Progetti Speciali> sostegno alla vita di tutti i giorni. “-a+a” (Luciano Pistoi) Artista, docente titolare all’Accademia Luisa Rabbia di Brera di Milano dal 1999 e professore Ho pensato anche a coloro che non la per la cattedra “Laboratorio della forma frequentano ma che vivono un senti- Ideazione e e della figurazione” presso la Facoltà di mento religioso ed altri ancora che la organizzazione> Architettura di Venezia - IUAV. sentono laicamente come espressione Associazione Arte Continua popolare di appartenenza alla comu- Via del Castello, 11 - 53037 Ha esposto alla Biennale di Venezia nità cittadina. Ho riflettuto sul bisogno San Gimignano (Si) nel 1990, al MARTa di Herford nel 2001, latente di spiritualità già presente in Tel. +39 0577 907157 è spesso invitato a realizzare opere molte forme collettive, sul bisogno di Fax . +39 0577 907291 pubbliche per varie città e musei> a artisticità e su come sono impensabili le [email protected]

Promosso da> TRA ARTe contemporanea Rete Regionale, Regione Toscana

Con il patrocinio di> Provincia di Siena

Catalogo> Edito da Gli Ori

Ufficio Stampa> Ambra Nepi Comunicazione, Firenze Tel. 055-244217-242705 [email protected] www.arteallarte.org

10 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

città senza le chiese, le moschee, le sina- goghe ed ogni altro luogo sacro

E così in occasione del decennale di Arte all’Arte 2005 e con il sostegno dell’As- sessorato alla Cultura nella Chiesa di SS. Pietro e Paolo ho realizzato sulla parete della navata sinistra, un’opera costi- tuita da migliaia di lampadine. Ogni cit- L’esposizione resterà tadino di Buonconvento e chiunque lo aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 desideri da qualunque parte del mondo. con i seguenti orari> Potrà, componendo questo numero Cai Guo-Qiang (+39 0577 806793) sul proprio telefono, Colle di Val d’Elsa accendere una piccola luce come segno Ponte San Francesco di spiritualità. visibile 24h\24h Il progetto prevede che il costo di ogni Anish Kapoor chiamata venga in parte devoluto per la San Gimignano realizzazione di impianti di depurazione Torrione di Sant’Agostino, dell’acqua nello Sri Lanka. Piazza Sant’Agostino visibile 24h\24h Quest’opera è dedicata agli abitanti di questa città e a tutti coloro che anche Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra Olafur Eliasson e Tobias da molto lontano, vorranno passare di cui> il Premio Fondazione Pistoletto, Rehberger qui solo con un pensiero. Siena Minimum Prize, Biella, il Premio Artista zona verde del Fosso della Emergente Italiano\Fondazione Querini Tombola presso Via Aretina Sislej Xhafa Stampalia, Premio Querini- Furla per visibile 24h\24h l’Arte, Venezia e il premio “Onufri 99” Giardino della Madonna, viale Strozzi assegnatogli dalla Galleria Nazionale di Alberto Garutti Montalcino Tirana (1999). Buonconvento Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Lapo Cipolla, 2005 Progetto> Lapo Cipolla Via Soccini orario 9.00-18.00 Marmo di Carrara< 2,50 x 1,50 m L’Ape è il segno della rivoluzione tec- nologica e il vino della ricchezza del Tobias Rehberger e Nato a Peja, Kossovo, nel 1970 Sislej territorio. Tutti e due fanno buon gusto. Olafur Eliasson Xhafa vive a New York. La sua ricerca (Sislej Xhafa) Poggibonsi artistica indaga la complessità della Staggia Senese società moderna nell’ambito sociale, visibile 24h\24h economico e politico. I lavori di Xhafa Sislej Xhafa sono minimali, ironici e sovversivi. Montalcino Utilizza diversi mezzi espressivi> dalla Giardino della Madonna, scultura al disegno, dalla performance Viale Strozzi alla fotografia. Le sue operazioni arti- visibile 24h\24h stiche sfidano lo spettatore a ricono- scere i sintomi e le contraddizioni della “-a+a” (Luciano Pistoi) Linari società contemporanea globalizzata. Castello di Linari orario venerdì, sabato e Xhafa ha esposto al PS1 e al Moma domenica 11.00-18.00 di New York (2001), alla GAMeC di Bergamo (2002), alla I Biennale di Arte “ISLANDS” Luisa Rabbia Contemporanea di Siviglia, Spagna San Gimignano (2004), all’Haifa Museum of Art (2004), GAMeC Raffaele De Grada al Palais de Tokyo di Parigi (2003), alla orario 11.00-18.00 Biennale di Venezia (1997,1999 & 2005) e al Museum of Contemporary Art Per soggiornare nelle KIASMA, Helsinki (2005) e presso altre citta’ di arte all’arte istituzioni artistiche internazionali. Associazione Strutture Extralberghiere [email protected] t - f +39 0577 943190 11 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

Installazioni Permanenti le preserva e ricorda come ogni forma di vita abbia avuto origine nell’acqua. L’acqua della 1. SOL LEWITT fonte, una costruzione del XII secolo, muta il suo livello a seconda della piovosità tanto Senza titolo, 1997 che le sculture, che normalmente emergono di circa dieci centimetri, possono finire anche La struttura in blocchi di cemento pro- parzialmente immerse nell’acqua. dotti da una azienda locale costituiva Fonte delle Fate, Poggibonsi. originariamente una presenza geometrica Visitabile> h. 24 \ 24 e metropolitana all’interno del cortile del Arte all’Arte 10 Museo Etrusco di Colle Val d’ Elsa. L’opera, Arte Architettura Paesaggio acquisita dal Comune di Colle Val d’Elsa e 4. ALBERTO GARUTTI attualmente custodita nei depositi, sarà Premiata società corale V. Bellini, dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 ricollocata in una delle piazze di Colle Bassa alla luce del progetto che l’architetto fran- 2000 cese Jean Nouvel ha messo a punto per la Un progetto di> ristrutturazione di circa un terzo della città. Dopo aver “vissuto” per un po’ di tempo Associazione Arte Continua, a Colle di Val d’Elsa e aver parlato e ascol- con i Comuni di In attesa di collocazione tato le esigenze della popolazione, Alberto Buonconvento, Garutti ha deciso di intervenire restaurando Colle di Val d’Elsa, 2. ILYA KABAKOV la sede della corale Bellini, uno tra gli edifici Montalcino, Poggibonsi, più simbolici e importanti per la comu- nità, da tempo oramai non più fruibile. San Gimignano, Siena La voce che si indebolisce \ The Oltre all’edificio restaurato, segno visibile weakeing voice, 1998 dell’opera di Garutti è una lapide instal- Artisti invitati> Realizzata nel 1998 da Ilya ed Emilia lata sulla parete esterna dell’edificio, con Cai Guo-Qiang, Olafur Kabakov, La voce si indebolisce è una scul- un’iscrizione che racconta il pensiero che Eliasson, Alberto Garutti, tura, in marmo giallo di Colle Val d’Elsa. E’ sottostà all’intervento. Anish Kapoor, Tobias posta all’inizio della via che costeggia le Via Garibaldi 130 e Via Meoni 9\11 - Colle di Rehberger, Sislej Xhafa antiche mura ai piedi del Bastione di Sapia Val d’Elsa. Visitabile> 24 h \ 24 Senese, noto personaggio dantesco. Progetti Speciali> 5. SISLEJ XHAFA “-a+a” (Luciano Pistoi) Luisa Rabbia Gatti, 2000 L’installazione, concepita per l’interno Ideazione e della Chiesa di S. Giovanni Battista a organizzazione> , è costituita da due gatti scolpiti Associazione Arte Continua in alabastro> uno appare docile e invitante, Via del Castello, 11 - 53037 l’altro inarca il dorso in una posa aggressiva. San Gimignano (Si) Xhafa ci vuole mostrare, così, la coesistenza Tel. +39 0577 907157 di bene e male persino all’interno della reli- Fax . +39 0577 907291 gione, simboleggiata dalla contraddittoria [email protected] natura del gatto allo stesso tempo casalingo e minaccioso, amorevole e crudele. Nella rievocazione nostalgica del passato Promosso da> la colonna di cui è composta la scultura, e Visitabile su appuntamento contattando la TRA ARTe contemporanea che idealmente rievoca un resto di epoca Segreteria del Sindaco del Comune di Casole Rete Regionale, Regione romana, è destinata ad essere coperta dalla d’Elsa tel 0577 912227 Toscana terra e con essa la sua voce, come recita il testo inciso nel libro aperto scolpito sul 6. LORIS CECCHINI piano superiore della colonna stessa> “Ho Con il patrocinio di> sostenuto il tempio con la mia altezza. Il La casa della musica - Sonar, 2001 Provincia di Siena tempo è stato crudele e non resta di me che metà.Gli anni fuggiranno via e sarò Vincitore del concorso per la realizza- Catalogo> totalmente coperta dalla terra. E tu, cammi- zione di Sonar, la Casa della Musica, Loris Edito da Gli Ori nandomi sopra, non ti accorgerai neanche Cecchini ha realizzato in collaborazione di me.” con Alessandro Bagella un progetto che interessa l’esterno e l’interno di un edificio Ufficio Stampa> Bastione della Sapia - Colle di Val d’Elsa che ha una superficie di 200 m2. All’interno, Ambra Nepi Visitabile> 24 h \ 24 lungo le pareti, domina un disegno di linee Comunicazione, Firenze curve, metafora delle onde sonore. La sug- Tel. 055-244217-242705 3. MIMMO PALADINO gestiva “scatola musicale” è la sede di un [email protected] centro aggregativo giovanile dove si può I Dormienti, 1998 ascoltare e produrre musica, un luogo di www.arteallarte.org incontro e di scambio di esperienze e di L’opera, donata dall’artista alla città di culture in cui arte visiva e musica hanno un Poggibonsi e collocata stabilmente presso la contatto immediato e continuato. Fonte delle Fate dal settembre 2000, è com- posta di 25 sculture, figure umane e di cocco- Loc. Molinuzzo 3 - Gracciano. Visitabile drilli in bronzo, adagiate su lastre depositate all’esterno> h. 24 \ 24 < interno> ven. - dom. nell’acqua come in un liquido amniotico che h. 22.00 - 2.00

12 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

7. JANNIS KOUNELLIS coinvolge a più livelli gli spazi di accesso al teatro. Da un lato l’artista ha sottolineato S.T., 2001 l’identità originaria del luogo e l’importanza che esso ha avuto e riveste all’interno della Per il suo progetto l’artista ha scelto il comunità locale, dall’altra lo ha ricollegato pozzo quale componente essenziale della a una tradizione più ampia richiamando città antica, emblema di una socialità spazi analoghi presenti sul territorio. Le arcaica su cui insiste ogni principio di civiltà. fotografie posizionate sulle balaustre del Sul fondo del pozzo emerge un’enorme foyer presentano altri teatri toscani di pic- massa di occhiali, strumenti di cui la civiltà cole dimensioni. moderna si è dotata per vedere meglio ma L’esposizione resterà Teatro de’ Leggieri - San Gimignano aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 allo stesso tempo segno fragile di una vul- nerabilità. L’opera si apre anche a domande con i seguenti orari> Visitabile su appuntamento contattando la come quelle delle numerose, a volte tra- Segreteria del Sindaco del Comune di San giche narrazioni che segnano il tempo della Gimignano> Cai Guo-Qiang nostra storia… Come altre volte nell’opera Colle di Val d’Elsa [email protected]< di Kounellis, si dà qui voce al silenzio, che è 0577 990306. Ponte San Francesco prima di tutto silenzio della storia. visibile 24h\24h Piazza Santa Caterina - Montalcino 10. CILDO MEIRELES Visitabile> h. 24 \ 24 Anish Kapoor Viagem ao centro do ceu e da San Gimignano 8. NARI WARD terra, 2002 Torrione di Sant’Agostino, Piazza Sant’Agostino Illuminated Sanctuary of Empty All’Orto de’ Pecci a Siena, l’artista ha visibile 24h\24h Sins, 2001 installato una scala alta 30 metri che, pro- tesa verso l’alto, diviene un elemento di collegamento tra la prima area periferica e Olafur Eliasson e Tobias A fianco del termoutilizzatore di Poggibonsi l’artista ha elevato un san- il centro storico. Rehberger tuario ai peccati vani, un luogo di sosta e Siena riflessione realizzato in alabastro, nobile zona verde del Fosso della materiale dell’artigianato locale. Si tratta di Tombola presso Via Aretina un camper con il muso deflagrato e sepolto visibile 24h\24h in un ammasso di residui ferrosi prodotti dall’inceneritore. Al suo interno sono alle- Alberto Garutti stiti sacchetti di teflon alle pareti, materiale Buonconvento impermeabile usato per contenere i residui Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, tossici dell’inceneritore, come degli ex-voto in una cappella votiva< in mezzo sedili fatti Via Soccini di copertoni d’auto e sul fondo l’altare semi- orario 9.00-18.00 circolare in ferro battuto sul quale sono accese innumerevoli candele rosse. Tobias Rehberger e Termoutilizzatore - Loc. Fosci-Poggibonsi Olafur Eliasson Poggibonsi Visitabile su appuntamento contattando Staggia Senese con anticipo l’Ufficio Comunicazione di visibile 24h\24h Sienambiente> 0577 248011

Sislej Xhafa 9. MARIO AIRÒ Montalcino Giardino della Madonna, Progetto per il Teatro de’ Leggieri, Viale Strozzi 2002 visibile 24h\24h Uno dei progetti speciali dell’edizione 2002 di Arte all’Arte fu il concorso rivolto a “-a+a” (Luciano Pistoi) giovani artisti italiani indetto dal Comune Linari di San Gimignano in collaborazione con Castello di Linari l’Associazione Arte Continua per modificare orario venerdì, sabato e l’atrio del Teatro de’ Leggieri della cittadina. L’Orto de’ Pecci, gestito da una coope- domenica 11.00-18.00 Posizionato nella piazza principale, il teatro rativa, accoglie persone che vivono pro- è una presenza significativa nella storia del blematiche legate al disagio psichico, ex “ISLANDS” Luisa Rabbia luogo. Costruito nel Settecento secondo i tossicodipendenti e carcerati. In questo San Gimignano canoni della tradizione italiana, il teatro contesto la cura di un orto collettivo, oltre GAMeC Raffaele De Grada ha un atrio recentemente ristrutturato che a fornire i prodotti materiali, diventa anche orario 11.00-18.00 non corrisponde alla bellezza dell’interno. Il occasione concreta di svolgere un lavoro Concorso richiedeva dei progetti finalizzati comunitario che attiva responsabilità e ad ampliare il foyer del teatro dal punto di richiede attenzione e rispetto dei ritmi della Per soggiornare nelle vista percettivo. citta’ di arte all’arte natura, attitudini che si sviluppano in una Associazione Strutture logica differente da quella dell’industria del L’intervento di Mario Airò, in collabora- turismo e in generale del consumo. La scala Extralberghiere zione con il fotografo Attilio Maranzano, di Meireles dialoga con il luogo e suggerisce [email protected] t - f +39 0577 943190 13 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

una prospettiva rovesciata dove ciò che è in si svolgeranno nelle città”. Quindi, come basso è proiettato verso l’alto. E’ un segno esempio di esperimento futuro di agricol- leggero, un invito a sollevare lo sguardo tura urbana, la sua proposta è quella di senza perdere di vista il contatto con la terra creare un vero e proprio orto posto su un e la profondità che richiede qualunque pas- tetto di una casa privata di Siena, dove saggio verso l’alto. poter coltivare le verdure. La Potrc reintro- duce i suoi esperimenti svolti nelle città Orto de’ Pecci - Siena Lun.- sab. h 8.00 - 17.00 del mondo “non- occidentale”, nel cuore Visibile da Piazza del Mercato> h. 24 \ 24. stesso della storia occidentale, dimostrando la tendenza di un processo irreversibile Arte all’Arte 10 11. MARISA MERZ della globalizzazione odierna> non è solo Arte Architettura Paesaggio la migrazione umana che sta cambiando Senza titolo, 2002 il mondo occidentale. Varie forme che ser- dal 30 \ 9 \ ‘05 al 6 \ 1 \ ‘06 vono a negoziare e reinventare le tecnologie In uno degli incroci di accesso al centro moderne, e modi di vita sperimentati fuori storico di Colle di Val d’Elsa si trova una dall’occidente, sono ora portati alla luce per Un progetto di> costruzione dalla base circolare che anti- migliorare il mondo occidentale sviluppato, Associazione Arte Continua, camente funzionava come cisterna. Oggi e Siena è uno di questi laboratori. con i Comuni di questo spazio è in disuso, ma la suggestione che comunica è rimasta intatta nei secoli> Fontebranda, Siena Buonconvento, la cisterna sembra una sorta di fortino Colle di Val d’Elsa, militare in miniatura, un luogo di difficile 14. SARKIS Montalcino, Poggibonsi, accesso, pensato per proteggere qualcosa San Gimignano, Siena di prezioso contenuto al suo interno. È una La fontana all’acquerello, 2003 presenza austera il cui silenzio è parzial- Artisti invitati> mente contaminato dalla presenza delle Il progetto per Arte all’Arte 8 riprende Cai Guo-Qiang, Olafur abitazioni tutto intorno. Marisa Merz ha uno dei suoi recenti temi preferiti, cioè il Eliasson, Alberto Garutti, privilegiato questo spazio, scegliendo in rapporto tra il colore e la trasparenza - e Anish Kapoor, Tobias particolare di realizzare un intervento sulla dunque luce, profondità, immaterialità, porta, elemento fisico di connessione tra passaggio, trasformazione. Rehberger, Sislej Xhafa l’interno e l’esterno, tra il dentro e il fuori, tra ciò che è immediatamente visibile e ciò Progetti Speciali> che rimane nascosto e che costituisce la “-a+a” (Luciano Pistoi) reale essenza delle cose. Luisa Rabbia Cisterna di Porta nuova - Colle di Val d’Elsa Visitabile> h. 24 \ 24 Ideazione e organizzazione> 12. ERMINIA DE LUCA Associazione Arte Continua Via del Castello, 11 - 53037 Progetto speciale per Arte all’Arte 8 San Gimignano (Si) Tel. +39 0577 907157 Erminia De Luca è stata invitata a realiz- zare per il progetto speciale di Arte all’Arte Fax . +39 0577 907291 8 una serie fotografica di immagini del In una piazza di Poggibonsi, già luogo [email protected] territorio senese come documentazione, di incontro cittadino, Sarkis dispone una artistica, dei cambiamenti del paesaggio e fontana sui generis, composta cioè di 12 Promosso da> in particolare del rapporto tra vita urbana piccoli bacini che sono e saranno usati da TRA ARTe contemporanea e attività rurale. Le immagini fanno parte chiunque desidera come contenitori per Rete Regionale, Regione della collezione permanente, e sono la realizzazione di acquerelli originali. Un rito, un gioco, un impegno creativo che ha Toscana custodite nel Museo della Mezzadria di Buonconvento. Hanno costituito inoltre il in Sarkis il primo animatore e l’insegnante corredo iconografico della Guida del viag- del primo corso. Con il patrocinio di> giatore di Arte all’Arte 8, guida dei sapori e Piazza Matteotti, Poggibonsi Provincia di Siena delle bellezze della Toscana che ogni anno accompagna e completa la manifestazione 15. JIMMIE DURHAM Catalogo> di Arte all’Arte. Edito da Gli Ori Museo del Paesaggio e della Mezzadria, Elsa, 2003 Buonconvento Ufficio Stampa> Per Arte all’Arte Durham ha realizzato Ambra Nepi 13. MARJETICA POTRC la scultura dello spirito del fiume Elsa, rea- Comunicazione, Firenze lizzato con materiali vari e con una tecnica Tel. 055-244217-242705 che vuole evocare la tradizione degli antichi Siena> Urban Agricolture, 2003 santi scolpiti in legno, simili alle figure [email protected] Rispondendo alle esigenze del con- preistoriche. Lo spirito, lunghi capelli da Gorgone, con un grosso martello in una www.arteallarte.org testo sia economico che geografico della regione Toscana, dove Arte all’Arte si svolge, mano, spunta alla fine di un lungo - “ser Marjetica Potrc decide di contribuire con pente” dal corpo in industriale tubo di pvc uno specifico progetto d’area, che riguarda che emerge e si staglia sulle acque del fiume la tematica dell’Agricoltura Urbana. Essa fa e come il fiume diventa progressivamente notare come “le guerre future saranno com- sempre più largo. battute per l’acqua, e non per il petrolio, e Ponte di San Marziale, Colle di Val d’Elsa

14 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus

16. ANTONY GORMLEY 18. MOATAZ NASR Fai Spazio, Prendi Posto (Making Tears, 2004 Space, Taking Place) 2004 Luoghi dell’installazione sono il chiuso Per Arte all’ Arte 9, il progetto di Gormley, di una chiesa e l’aperto di una fonte. Nella ha un profondo legame sociale con la gente chiesa di Sant’Agostino l’artista egiziano di Poggibonsi. Il progetto mira, infatti, a crea un’installazione, lacrime di cristallo, che raccogliere le memorie della città e della scendono dal soffitto a formare piccole poz- sua gente fino ai giorni nostri. La caratter- zanghere trasparenti, metafora visiva di un L’esposizione resterà istica principale di Poggibonsi è quella di pianto cosmico che coglie il mondo intero, aperta fino al 6 \ 1 \ 2006 essere allo stesso tempo ‘crocevia’ e luogo attraversato da grandi sofferenze, conflitti e miserie. Non piangono soltanto le persone con i seguenti orari> di continua costruzione e ricostruzione fin dal Medioevo, includendo anche la sua rico- ma anche i luoghi sacri. Miracolosamente struzione dopo il bombardamento durante le lacrime scendono dall’alto, al centro della Cai Guo-Qiang la seconda Guerra mondiale. Sette sculture chiesa, a rappresentare la trasparenza di un Colle di Val d’Elsa di ferro formate da pixel, modellate su sei dolore provocato da guerre di religione che Ponte San Francesco abitanti di Poggibonsi e su una persona che rendono i luoghi sacri bersaglio di rovina e visibile 24h\24h da lì è passata, sono state installate in sette distruzione. luoghi della città. Si tratta di luoghi famil- Siena, Chiesa di Sant’Agostino, Piazza di Anish Kapoor iari della città odierna o posti dimenticati del passato. Per individuare questi luoghi è Sant’Agostino e Fonte del Casato, via del San Gimignano Casato Torrione di Sant’Agostino, stata realizzata una ricerca sociologica, i cui risultati sono serviti per creare una mappa Piazza Sant’Agostino psico-geografica, ‘Collective memory map’. 19. LUISA RABBIA visibile 24h\24h Le sculture di Gormley mirano ad agire da catalizzatori e ricettori di pensieri e senti- Il riposo del Tempo, 2004 Olafur Eliasson e Tobias menti sconosciuti, punti per riconsiderare la condizione collettiva della città. L’acqua è l’elemento transeunte che Rehberger più rimanda al tempo che passa. Madre Siena 7 opere a Poggibonsi (Centro Commerciale e matrigna, matrice di vita e di morte. zona verde del Fosso della Val d’Elsa, Fortezza, Largo Gramsci, Parco Luisa Rabbia interviene in una fonte posta Tombola presso Via Aretina del Vallone, Piazza Cavour, Ponte Ex Fassati, all’aperto con una scultura a mosaico, Il visibile 24h\24h Stazione FFSS, binario 2) Riposo del Tempo, la figura di un grande vecchio, il Tempo, impigliata tra le acque, Alberto Garutti 17. TADASHI KAWAMATA il muschio e l’umidità.Il volto, le mani e Buonconvento il piede che fuoriesce dalla coperta che avvolge la figura, sono in porcellana, per Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Porta Nuova, 2004 esaltare le lacrime che scivolano, attimi Via Soccini della nostra vita, sul volto del vecchio. La orario 9.00-18.00 Nel suo progetto per Arte all’Arte 9, Kawamata analizza il significato e coperta è una sorta di sarcofago e sudario. l’importanza di un sito in termini di storia Protegge e ripara il Vecchio dalle intemperie Tobias Rehberger e del posto e di vita della gente locale, attratto del luogo, dall’umidità che promana dalla Olafur Eliasson dall’indagine sullo spirito della dimen- fonte, inquietante e misteriosa nello stesso Poggibonsi ticata Porta Nuova a Colle di Val d’Elsa. tempo. Staggia Senese Questa porta d’età medievale, che per- visibile 24h\24h mette l’accesso al centro della città, è stata oggetto di un estensivo restauro che ha Sislej Xhafa messo in luce il suo ponte originale. La porta Montalcino di legno originale è andata perduta, impos- Giardino della Madonna, sibile quindi ricostruirne la sua forma origi- naria. Kawamata ha costruito una ‘porta Viale Strozzi nuova’ in collaborazione con un artigiano. visibile 24h\24h In contrasto con l’ abituale uso di materiale di recupero, Kawamata ha scelto per questo “-a+a” (Luciano Pistoi) progetto legno nuovo e ha riposizionato la Linari sua porta nuova nella sua posizione origi- Castello di Linari nale. Questa simboleggia la conclusione di orario venerdì, sabato e un lungo programma di restauro, un punto domenica 11.00-18.00 di riferimento da celebrare, rivitalizza la connessione storica tra la città e la sua gente. “ISLANDS” Luisa Rabbia Intorno al perimetro del cantiere di restauro La scultura sembra impigliata nel mus- San Gimignano Kawamata ha inoltre installato una mostra chio, sospesa nell’acqua come una sorta GAMeC Raffaele De Grada di disegni dell’antica porta, realizzati dai di Ofelia, come proiettata sulla parete di orario 11.00-18.00 bambini delle scuole locali, per rianimare fondo. La faccia del grande vecchio esprime, il passato di nuova linfa vitale delle genera- nella rugosità dei suoi tratti profondi, la zioni future di Colle di Val d’Elsa. pietas di una forte coscienza religiosa. Per soggiornare nelle citta’ di arte all’arte Colle di Val d’Elsa, Porta Nuova San Gimignano, Fonte Medievale Associazione Strutture Extralberghiere [email protected] t - f +39 0577 943190 15 Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus Gli inserti speciali di PressRelease. Inserto n.54 settembre 2005 PressRelease Focus