REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI

AZIENDA AGRICOLA PERIN GIOVANNI

Dal nord d’Italia l’esperienza di un uomo nell’allevamento di mucche da latte

1

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

AZIENDA AGRICOLA PERIN GIOVANNI

L’area in cui è situata l’azienda è il territorio comunale di che si estende attorno al tratto terminale della Valle dell'Ombrone, fin quasi alla sua apertura meridionale verso la pianura della Maremma grossetana. Confina a nord con il comune di Civitella , a nord-est con il comune di Cinigiano, a sud- est con i comuni di Arcidosso e Roccalbegna, a sud con il comune di Scansano, a sud-ovest con il comune di Grosseto e a nord-ovest con il comune di Roccastrada. L'altitudine che caratterizza i centri abitati e le frazioni varia dai 40 metri s.l.m. di ai 384 metri s.l.m. di , frazione situata sulle pendici orientali di Monte Leoni che, con la sua vetta di 616 metri s.l.m. segna il punto più elevato del comune, oltre ai limiti amministrativi nord-occidentali.

2

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

Titolare: imprenditore

Conduzione aziendale: Conduzione individuale

Occupazione: titolare, due dipendenti a tempo indeterminato e due avventizi

Allevamento: mucche da latte di razza frisona

Estensione: ha 60 di proprietà

Coltivazione dei cereali e del foraggio per la nutrizione degli animali

Attività di vendita del latte al Consorzio Produttori Latte Maremma

DESCRIZIONE DELL’AZIENDA E DELL’ATTIVITA’

A pochi kilometri dal paese di Arcille, nella vallata sottostante il comune di Campagnatico, zona ricca di ritrovamenti fossili e di testimonianze della presenza etrusca, a pochi km i resti di Roselle, si trova l’azienda condotta dal Signor Perin, un agricoltore, venuto dal nord d’Italia, dalla provincia di Varese, che nel 2011 ha intrapreso questa avventura nel territorio della maremma Toscana.

Ha acquistato il terreno e ha insediato ex novo l’allevamento delle mucche da latte per il conferimento dello stesso al Consorzio Produttori del Latte Maremma, una società agricola cooperativa che distribuisce il latte dei produttori locali. Negli anni '60, un gruppo di persone appassionate, orgogliose delle proprie radici, si sono unite attorno ad un marchio, LATTE MAREMMA, affidandogli energie, sogni, intraprendenza e coraggio, per far conoscere la qualità del loro latte anche fuori dai limitati confini territoriali. Il 12 febbraio 1961 nasce il "Consorzio Produttori Latte Maremma" composto da 20 soci. Il primo stabilimento dove veniva raccolto, pastorizzato il latte raccolto nelle stalle dei Soci raccoglieva tra gli 80 e i 100 quintali di latte al giorno, a malapena sufficiente a servire una comunità come quella grossetana. Il latte confezionato in bottiglie in vetro a rendere era distribuito da 2 soli automezzi, ma, in breve tempo il consorzio apportò importanti innovazioni: i contenitori a perdere TetraPak di forma a piramide, il lancio del formato da 1/2 litro e la gamma di tipologie: intero, parzialmente scremato e scremato. Nel 1971 con il fattivo supporto dell'Ente Maremma, che lo progettò e finanziò, nacque il nuovo sito produttivo e, con l’avvento e lo sviluppo costante della grande distribuzione la realtà della Maremma cominciò a crescere, adeguandosi alle richieste del mercato. Il 2000 è stato l'anno che ha segnato il lancio "Latte ad Agricoltura Biologica", che permette una ulteriore diversificazione di offerta ed una qualificazione ulteriore: si tratta di latte raccolto in aziende che coniugano la produzione zootecnica con la salvaguardia ed il rispetto dell'ambiente. Si procede poi ad un ulteriore rinnovamento della struttura produttiva. Questo consorzio rappresenta una consolidata realtà del territorio, fonte di ricchezza per le aziende che conferiscono e per l’intera economia maremmana del settore.

3

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

Inserendosi in questo contesto Perin, che proveniva dal medesimo settore in un altro territorio italiano, ha sviluppato la sua azienda puntando sulla qualità e dell’identificazione del prodotto maremmano.

In questa zona Perin ha creato ex novo la sua attività secondo le caratteristiche che più gli si confacevano.

Ha, quindi, realizzato un complesso destinato a stalla, un impianto di mungitura e le coltivazioni per l’alimentazione degli animali. In pochi anni è sorta una piccola realtà che ha offerto lavoro a quattro persone e che produce una rilevante quantità di latte l’anno da destinarsi al consorzio quale prodotto della maremma toscana.

Le mucche di razza frisona sono allevate in un ambiente attento al benessere delle stesse: sono stati infatti adottati tutti gli accorgimenti per il miglioramento delle stalle affinchè il prodotto ottenuto fosse di elevata qualità.

4

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

5

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

6

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

7

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

INVESTIMENTI PSR 2007/2013

MISURA 121 PSR “AMMODERNAMENTO AZIENDE AGRICOLE”

TOTALE INVESTIMENTO € 174.159,01 CONTRIBUTO € 77.204,10

INTERVENTI EFFETTUATI: L’intervento oggetto d’investimento ha riguardato in particolare l’allestimento della stalla per i bovini da latte e la sala mungitura, ovvero tutta l’attrezzatura necessaria a questa fase al fine di rendere maggiormente sicure le condizioni dei lavoratori. Non bisogna però dimenticare che tutta la realizzazione della stalla, parte infrastrutturale e tutte le attrezzature ad essa connesse sono state oggetto di più ampia richiesta di finanziamento sul PSR.

8

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

9

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

10

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

11

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

12

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

13

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

OBIETTIVI DELL’IDEA PROGETTUALE

Gli interventi realizzati con i fondi del PSR hanno contribuito a far nascere e sviluppare l’azienda di Perin che si è trasferito da una zona del nord d’Italia portando nella Maremma la sua esperienza e la sua competenza nel settore.

Tutta la realizzazione è connotata da accorgimenti per il benessere animale e quindi per una maggiore qualità del prodotto e verso la sicurezza negli ambienti di lavoro. Le attrezzature e i macchinari acquistati sono stati scelti e inseriti in azienda proprio per aumentare le condizioni di sicurezza dei lavoratori evitando i rischi propri dell’attività a contatto con gli animali.

La sala di mungitura con il sistema meccanizzato oltre al miglioramento delle condizioni di lavoro, ha consentito una maggiore resa nei tempi di produzione e gli interventi di realizzazione delle vie di fuga e di allestimento della stalla, oltre a migliorare le condizioni dell’animale in questo ambiente, ha garantito gli operatori.

PUNTI DI FORZA

Benessere animale

Sicurezza sul posto di lavoro

Aumento occupazionale

Innovazione

14

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

15

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

16

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE

La caratteristica principale di questa azienda è l’inserimento di un’esperienza proveniente da altra realtà in un contesto nuovo. La tradizione vantata dal titolare nel settore dell’allevamento bovino da latte si è perfettamente inserita in una realtà di produttori che confluiscono il loro prodotto nella cooperativa del latte locale.

In tre anni questo terreno ha visto la nascita di un’attività produttiva importante che ha accresciuto il valore economico della zona consentendo di non disperdere un bene, come quello del latte della maremma che stava risentendo della crisi e del venir meno di numerosi conferimenti aziendali.

Riferimenti:

AZIENDA AGRICOLA PERIN GIOVANNI

Loc. S.Antonio 54

Campagnatico (GROSSETO)

Cell. 339. 7303952

17

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO

18