CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gruppo Escursionisti Seniores “Slow Trekking”

Mercoledì 13 giugno 2018

Prealpi Carniche Gruppo Col Nudo-Cavallo COL CORNIER (m. 1767 s.l.m.) Traversata Piancavallo - Pian di Cansiglio

Piancavallo (m.1260 s.l.m.) - Percorso botanico – Sentiero delle Carbonaie fino al Monte Sauc (m. 1601 s.l.m.) e sentiero 992 fino al Monte Col Cornier (m 1767 s.l.m.) - Discesa lungo i sentieri 992, 993 e Itinerario 984 fino a Pian di Nogare (m.1518 s.l.m.) – Continuazione sul CAI 984 (sentiero prima e carrareccia poi) fino in località Canaie (Sant'Anna di Tambre m.1068 s. l. m.). Grado di difficoltà E (escursionistico) Interesse Naturalistico e paesaggistico. Abbigliamento estivo, ma pile e giacca leggera in zaino, scarponi adatti Equipaggiamento a terreno alpino carsico irregolare, bastoncini telescopici, crema, occhiali e cappellino da sole. PRANZO AL SACCO in vetta Pranzo e punti di Punti di ristoro durante il percorso: NESSUNO ristoro in escursione Si raccomanda un' adeguata scorta d'acqua nello zaino. Tempi netti Percorso: 5/6 ore Soste complessivamente: 1 ora Dislivello Salita: 600 circa (saliscendi) Discesa: 700 circa Lunghezza 11 chilometri circa Cartografia Edizioni Tabacco scala 1:25.000 foglio 012 (aggiornamento 2017) Accompagnatori Giorgio Caporal e Daniela Antoniazzi Aiuto Accompagnatori Paolo Cettolo, Adriano Fumis e Mariarosa Turus Giorgio Caporal [email protected] 338 576 9106 CONTATTI Daniela Antoniazzi [email protected] 328 6651171 Per le caratteristiche del percorso in quota e l'assenza di ripari AVVISO l'escursione avverrà solo con previsione di TEMPO STABILE. Luogo e ora di partenza Gorizia, ore 7.00 parcheggio Palabigot di via Madonnina del Fante 13 Luogo e ora di arrivo Gorizia, ore 19.00 parcheggio Palabigot di via Madonnina del Fante 13 Mezzo di trasporto Corriera Accesso al luogo di Il pullman ci lascerà nell'abitato di Piancavallo e ci riprenderà in località partenza Canaie di Sant'Anna di Tambre in Pian di Cansiglio. Costi Corriera: 13 euro (10 euro il socio familiare) Iscrizioni La presentazione dell'uscita sarà effettuata martedì 5 giugno alle ore

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Via Rossini 13 - 34170 GORIZIA - tel. 0481 - 82505 e_mail: [email protected] - internet: http://www.caigorizia.it/ CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Gruppo Escursionisti Seniores “Slow Trekking”

18.30 presso la sede del CAI di via Rossini 13. In tale circostanza saranno raccolte le iscrizioni e gli importi pullman. In caso di maltempo e, quindi, di spostamento o annullamento dell'escursione, sarete avvisati, come di prassi, il lunedì precedente l'uscita. I non–soci saranno accettati previo il pagamento anticipato dell'assicurazione giornaliera. Coloro i quali si iscriveranno via mail o telefonicamente risulteranno in lista di attesa fino a pagamento avvenuto. Le disdette con restituzione della quota versata dovranno pervenire entro la domenica sera precedente l'escursione. Ogni partecipante deve disporre della tessera CAI con bollino valido per l'anno in corso. Sono accettati i soci CAI di qualsiasi sezione. Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo. Note Si ricorda altresì che alle escursioni del Gruppo Seniores possono partecipare le persone con condizioni di salute, equipaggiamento e preparazione adeguati alle caratteristiche del percorso illustrato. Ciascuno deve fare affidamento sulle proprie capacità, in quanto gli Accompagnatori curano esclusivamente il buon andamento degli aspetti logistico-organizzativi.

DESCRIZIONE DELL’ ITINERARIO Si tratta di un' escursione non difficile (E), panoramica e molto appagante, che si sviluppa su sentieri agevoli, ma non è una passeggiata su carrarecce! Cammineremo in faggete, procederemo in quota tra prati fioriti e bianchi calcari con ampie visuali sul gruppo Col Nudo-Cavallo, ammireremo dalla cima le Dolomiti (Pelmo e Lagorai) e, forse, l'Adriatico; scenderemo inizialmente in direzione nord, per piacevoli balze alpine carsiche sempre fiorite, prima di immergerci nella magnifica foresta del Cansiglio, volgendo a Occidente.

Da Piancavallo la parte iniziale del sentiero coinciderà per breve tratto con il percorso botanico, organizzato con cartellini indicanti il nome delle specie vegetali (va sempre bene un ripasso!). Seguendo le indicazioni del Sentiero delle Carbonaie (le carbonere) o CAI 994, arriveremo ad una strada asfaltata e, senza imboccarla, cominceremo a risalire tra macchie di bosco alternate a radure. Superata una faggeta, raggiungeremo un primo punto panoramico (sosta). Continueremo agevolmente, su percorso caratterizzato da modesti saliscendi, lungo le pendici del monte Sauc fino a raggiungere una mulattiera. Seguendo le indicazioni per il Col Cornier , sentiero CAI 992, guadagneremo agevolmente Forcella Sauc (m. 1595 s.l.m.), uno spallone libero da vegetazione, da cui lo sguardo andrà alla profonda incisione della valle Artugna, già meta seniores nel marzo 2017. Il sentiero riprenderà, ormai in quota, in ambiente alpino fino alla cima del Col Cornier (m. 1767 s.l.m., croce e libro di vetta). Dopo il pranzo al sacco e la rituale foto di gruppo, cominceremo a scendere in direzione Nord continuando lungo il bel sentiero 992. Raggiunto un primo bivio, lasceremo sulla destra la direzione est (rifugio Arneri), imboccando il sentiero 993. Lo percorreremo fino ad un successivo incrocio (m. 1680 s.l.m.). Qui svolteremo decisamente in direzione sud, raggiungendo quota 1649 s.l.m. e connettendoci al sentiero 984, con cui, a breve, passeremo sia dal al sia dall'ambiente alpino alla foresta del Cansiglio. Decisamente in discesa arriveremo a Pian delle

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Via Rossini 13 - 34170 GORIZIA - tel. 0481 - 82505 e_mail: [email protected] - internet: http://www.caigorizia.it/ CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Gruppo Escursionisti Seniores “Slow Trekking”

Nogare ( m.1518 s.l.m. ). Si raccomanda, causa le svolte, di non allontanarsi mai dal gruppo senza avvisare gli accompagnatori e di porre attenzione allo sviluppo della fila di escursionisti, senza venire troppo distratti da panorami e servizi fotografici. Si informa che sul percorso manca o è carente la copertura telefonica. Dopo Pian delle Nogare, sempre sul sentiero CAI 984, continueremo la discesa verso Pian del Cansiglio lungo la Val Seraie. Percorreremo il tratto finale su carrareccia, in direzione di Sant'Anna di Tambre (m. 1068 s.l.m.), e in località Canaie troveremo ad attenderci il pullman. Meritato ristoro e partenza alla volta di Gorizia.

DUE NOTE SULLA DESTINAZIONE Il Col Cornier è... MONTAGNA DEI RAGAZZI! Nel 2002, in occasione dell'anno internazionale della montagna, Col Cornier è stata dedicata ai ragazzi del mondo, diventando montagna dei ragazzi e da allora è teatro di interessanti iniziative che hanno come obiettivo il coinvolgimento degli adulti e delle nuove generazioni nel considerare le montagne come un patrimonio importante a livello mondiale sia sotto l'aspetto ambientale, sia sotto l'aspetto delle economie, delle culture e dei popoli che vi abitano. L'ambiente è quello carsico, ricco di cavità e grotte, la più nota delle quali è l'Antro delle Mate (ndr: ...cari seniores, la raggiungeremo in un futuro programma!) e si trova al confine tra l'ambiente antropizzato della stazione turistica di Piancavallo e l'incontaminato ambito del Cansiglio. (fonte: www.cai-tam.it)

Sulle pendici del Sauc nel 1945 moriva... PIETRO MASET, medaglia d'oro al valor militare. Pietro Maset, (Scomigo, 12 marzo 1911- Piancavallo 12 aprile 1945) nome di battaglia Maso, è stato militare e partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare. Congedatosi dal servizio militare nel 1933, viene richiamato alle armi e inviato in Africa orientale nel 1935. Passa poi al Fronte Greco e a quello Russo, assieme ai superstiti del battagliano Tolmezzo dell'8° Reggimento . Dopo l'armistizio di Cassibile, raggiunge i partigiani delle Brigate , diventando Capitano della 5°Brigata. Pochi giorni prima della fine del conflitto, muore durante uno scontro a Piancavallo, il 12 aprile del 1945. Motivazione della medaglia d'oro al valor militare: «Valoroso ufficiale dell’Esercito in s.p.e., animatore e trascinatore, fu tra i primi ad organizzare il movimento partigiano del Friuli. Creò, animò e comandò la V Brigata dell’Osoppo assurgendo a popolarità per le sue gesta eroiche e per la sua perizia di comandante. Dopo un poderoso rastrellamento effettuato dal nemico nel dicembre del 1944 in Val Cellina, non volle abbandonare la montagna allo scopo di ripristinarne con i suoi uomini il completo dominio e vi trascorse l’intero rigido inverno, assoggettandosi con eccezionale tenacia a privazioni e a sofferenze che hanno dell’inverosimile. Attaccato nuovamente da forze soverchianti si batté da eroe infliggendo al nemico gravissime perdite finché colpito mortalmente in fronte, cadde fulminato, tramandando la sua memoria alla leggenda.» (fonte. Wikipedia)

ARRIVEDERCI AL 13! Giorgio, Daniela, Paolo, Adriano e Mariarosa.

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Via Rossini 13 - 34170 GORIZIA - tel. 0481 - 82505 e_mail: [email protected] - internet: http://www.caigorizia.it/ CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Gruppo Escursionisti Seniores “Slow Trekking”

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gorizia Via Rossini 13 - 34170 GORIZIA - tel. 0481 - 82505 e_mail: [email protected] - internet: http://www.caigorizia.it/