Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Padivarma - - Val di Vara - Boatte

ID: 4857 N. scheda: 36880 Volume: 1; 4; 5 Pagina: 330; 7; 677 - 678 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Padivarma - Fiume Vara : BEVERINO Provincia: SP Quadrante IGM: 095-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1561714, 4894136 WGS 1984: 9.77314, 44.1994 ______UTM (32N): 561777, 4894310 Denominazione: Padivarma - Vara - Val di Vara - Boatte Popolo: S. Lorenzo a Padivarma Piviere: S. Croce a Riccò di Vara Comunità: Beverino Giurisdizione: Spezia Diocesi: Luni - Compartimento: x Stato: Regno Sardo ______

BOATTE ( Boacte flumen ). Con questo nome il geografo Tolomeo segnalò un fiume della Lunigiana occidentale, che molti opinano essere quello conosciuto attualmente sotto la denominazione di fiume Vara. Il quale scende dai monti della Riviera di Levante, passa dietro al Golfo della Spezia, per quindi tributare le sue acque davanti Albiano nella . Infatti d'Anville lo indica a settentrione del Golfo lunense e del . - Vedere VARA fiume.

PADIVARMA in Val di Vara, subalterna alla Val di Magra. Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) nella Comunità di Beverino, Mandamento di Spezia, Diocesi di Luni-Sarzana, Provincia di Levante, Regno Sardo. - Vedere BEVERINO. La parrocchia di S. Lorenzo a Padivarma nel 1832 contava 250 abitanti.

VARA, e VAL DI VARA nella Magra. - Cotesta fiumana che da il titolo ad una valle secondaria, ossia vallone

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

versante le sue acque nel fiume Magra, è attraversata nella parte superiore dalla nuova strada postale di Genova che dalla Spezia entra in Val di Vara rimontando la medesima fino a Malborghetto per avviarsi di là a Genova lungo la Riviera di Sestri di Levante ecc. Una delle sorgenti più alte di questa fiumana esce dai limiti prescritti alla presente Opera, mentre nasce sulle spalle occidentali de' poggi che diramansi dal Monte Gottaro. Rispetto ad una parte della fisica strut-tura di cotesto vallone meritano di esser lette le osservazioni del Prof. Angelo Sismonda accompagnate da una carta geognostica, pubblicale nel T. IV. Serie II delle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino. Le quali osservazioni mirano a far conoscere non tanto la natura delle rocca sulle quali scorre la Vara dentro il territorio del R. Sardo, ma l' andamento della stessa fiumana, la cui origine più remota si nasconde fra i monti del Ducato di Parma, mentre il ramo destro della medesima nasca nell' Appennino Ligure. - Di costà pertanto la Vara dirigendosi verso levante scirocco raccoglie alla sua destra i fossi che scolano in essa dai poggi di Corrodano , di Borghetto, di Ricco, di Beverino e di Valerano, poggi tutti che fanno spalliera al golfo ed alla città di Spezia. Si vuotano poi dal lato sinistro nella Vara i torrenti che scendono dall' Appennino di Godano, da Monte Rotondo e dal Corneviglio, tra i quali rammenterò il torrente Cavrignola alla , e l'Usurana di Calice, finché alla base meridionale del poggio di Albiano la Vara , dopo circa 16 miglia di cammino, si accoppia e si confonde col fiume Magra. Fanno porte di questo vallone, a ostro della fiumana, il popolo di compreso nella Diocesi di Genova e l'intiera Comunità di formata di due popoli (Corrodano superiore e Carrodano inferiore) tutti tre popoli compresi nel Mandamento di Levanto del Regno Sardo, stati tralasciati nel Prospetto statistico annesso all' Articolo SPEZIA. Sono pure situate alla destra della Vara le Comunità di Arcola, di Beverino, di , di , di Follo, di e di Riccò; spettano poi al sinistro lato del tallone medesimo le Comunità di , di Botano (in parte), di Godano e di , tutte comprese nella Provincia di Levante del R. Sardo. Altronde appartengono al territorio disunito della Toscana Granducale, dallo stesso lato, i paesi di Calice e Veppo, ed al Ducato di Modena quelli di Suvero e Racchetta di Vara. - Vedere all'Articolo VALLE IL PROSPETTO STATISTICO DELLA VALLE DELLA MAGRA E VALLONI ANNESSI.

Page 2/2