Regione

A1 1 A1 0 B5 C2 B6 F1 B7 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 C8 E2 E1 E3 C1 D2 A1 2 F2 D3 C7 B8 C3 F3 C5 C4 A7 F5 F4 D5 B2 B3 F6 D1 A1

A2 SISTEMA URBANO A3 B1 A4 A6 A5

Comunità Contratti Unione Rischio Sistema Montana Parco PIT PRUSST Patti d'area GAL PTCP PSSE comuni Vesuvio D1- Sistema urbano di Benevento Si Si Si Si Si Si Sistema organizzato. Il sistema è stato individuato in funzione del Patto di Benvento, del PRUSST Calidone e del Contratto d'area di . Nell'area del sistema ricadono 4 ambiti territoriali, individuati dal PTCP di Benevento: Centri Collinari di Benevento( tutto tranne il Comune di ),Benevento, Centri Bssa Valle del Calore lato sinistro (solo il comune di Castelpoto),Centri Bassa Valle del Tammaro (solo il comune di ). Proposta: i comuni di e Pescosannita, con Pietrelcina, che attualmente è in D1, dovrebbero costituire un nuovo STS Sono compresi i Comuni di: Benevento--Sant'Angelo a Cupolo----Pietrelcina-Calvi-Castelpoto---San Nazzaro

Linee Guida Proposta

Regione Campania

Preliminare del PTCP BN

P.I. filierea enogastronomica PRUSST Calidone

PI Protofiliere Patto territoriale di Benevento

Regione Campania

Contratto d’Area di Aiola Unione dei comuni

Regione Campania

A1 1 A10 B5 C2 B6 F1 B7 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 E2 E1 E3 C1 C8 D2 B8 A12 F2 D3 C7 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 F6 D2 A1

A2 SISTEMA URBANO AVELLINO A3 B1 A4 A6 A5

Comunità Contratti Unione Rischio Sistema Montana Parco PIT PRUSST Patti d'area GAL PTCP PSSE comuni Vesuvio D2- Sistema urbano di Avellino Si Si Si Si Si Si Sistema silente. Il territorio non è ben definito:è diviso da due CM,la parte a nord- ovest fa parte del GAL Partenio, mentre quella nord-est del Patto di Avellino Sono compresi i Comuni di: Avellino-Mercogliano-Atripalda-Monteforte Irpino

Linee Guida del PTR

Regione Campania

Comunità Montane Gal Partenio

Patto Di Avellino Parco del Partendo

PI Città di Avellino PI Filiera Enogastronomia

Regione Campania

Unione dei comuni Rischio Vesuvio

Regione Campania

A1 1 A1 0 B5 C2 B6 F1 B7 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 E2 E1 E3 C1 C8 D2 B8 A1 2 F2 D3 C7 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 F6 A1 D3 A2 A3 B1 SISTEMA URBANO DI NAPOLI A4 A6 A5

Comunità Contratti Unione Rischio Sistema Montana Parco PIT PRUSST Patti d'area GAL PTCP PSSE comuni Vesuvio D3- Sistema urbano di Napoli Si Si Si Si Si Si Sistema organizzato. Il sistema è stato individuato in funzione del Parco dei campi Flegrei e dei PI esistenti.Il sistema coincide con l'Ambito 10 - Napoli individuato nel PSSE. Il sistema coincide con l'Area A Napoli, individuata nel PTCP di Napoli. Sono compresi i Comuni di: Napoli

Linee Guida

Regione Campania

PTCP di Napoli PSSE di Napoli

Parco Campi Flegrei P.I. Città di Napoli

P.I. Polo orafo campano P.I. Città di Napoli

Regione Campania

Rischio Vesuvio

Regione Campania

A1 1 A1 0 B5 C2 B6 F1 B7 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 E2 E1 E3 C1 C8 D2 B8 A1 2 F2 D3 C7 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 D4 F6 A1 SISTEMA URBANO CASERTA E

A2 A3 B1 ANTICA CAPUA A4 A6 A5

Comunità Contratti Unione Rischio Sistema Montana Parco PIT PRUSST Patti d'area GAL PTCP PSSE comuni Vesuvio D4- Sistema urbano Caserta e Antica Capua Si Si Si Si Si Sistema silente. Il territorio non è ben definito:solo alcuni comuni sono interessati dal PRUSST, parte del territorio è inserito nel Patto di Caserta, anche i PIT interessano territori diversi. Il sistema coincide con l'ambito Conurbazione Casertana, individuato dal PSSE, ad eccezione del Comune di San Felice a Cancello. Sono compresi i Comuni di: Caserta-Marcianise- Maddaloni- Santa Maria Capua Vetere-Capua- San Nicola la Strada- San Felice a Cancello-Casagiove- Santa Maria a Vico- Macerata Campania-San Prisco- Casapulla- Capodrise-Recale- Curti-Portico di Caserta-San Marco Evangelista- Arienzo -Cervino -San Tammaro -Castel Morrone -Valle di Maddaloni-

Linee Guida

Regione Campania

PSSE CE

Patto di Caserta PRUSST Conurbazione Casertana

P.I. Reggia di Caserta P.I. Antica Capua

Regione Campania

P.I. Città di Caserta P.I. Distretti Industriali

P.I. Polo orafo Campano Unione dei comuni

Regione Campania

A1 1 A1 0 B5 C2 B6 F1 B7 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 E2 E1 E3 C1 C8 D2 B8 A1 2 F2 D3 C7 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 F6 D5 A1 AREA URBANA DI SALERNO A2 A3 B1 A4 A6 A5

Comunità Contratti Unione Rischio Sistema Montana Parco PIT PRUSST Patti d'area GAL PTCP PSSE comuni Vesuvio D5- Area Urbana di Salerno Si Si Si Sistema con visione strategica non chiara. Il territorio non è ben definito:il territorio è diviso da due Patti, Costa d'amalfi e Sele Picentino. Sono compresi i Comuni di: Salerno-Cava dei Tirreni-Pontecagnano Faiano

Linee Guida del PTR

Regione Campania

PTCP di Salerno

Patti d’Area P.I. Penisola Amalfitana e Sorrentina