Televisionismo Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica a cura di Monica Jansen e Maria Bonaria Urban

Buon cattolico, buon italiano Shoah, religione e salvataggio degli ebrei in alcune recenti miniserie

Emiliano Perra (University of Winchester, United Kingdom)

Abstract The Holocaust features prominently in a number of recent Italian television productions, many of which have focused on members of the Catholic clergy and on secular but pious historical figures. This article argues that such cultural products partake of a broader process of constructing a normative, ‘consensual’, and inherently conservative notion of Italian national identity for the twenty-first century. The chapter will combine two lines of enquiry. Firstly, it will situate these television products in the long- term history of conflicting and often mutually exclusive memory cultures in , each vying for recognition in the public arena throughout the twentieth century. These fractured memory cultures find a common ground in the oft-mentioned myth of the ‘good Italian’. In the context of this long history, the article will then explore the challenge to fixed notions of Italian identity represented by the recent wave of immigration to the country, and television’s insufficient engagement with these developments. In exploring the place of Holocaust narratives in contemporary Italian television, this article examines the medium’s role as public historian and purveyor of far-from-neutral cultural values in a specific moment of the country’s history.

Sommario 1. Introduzione. – 2. Televisione della Shoah e religione. – 3. Italianità e cattolicesimo: una critica. – 4. Conclusione

Keywords Televisione. Shoah. Cattolicesimo.

1 Introduzione non fa eccezione (Gordon 2012). La traiettoria seguita dalla cultura della Shoah non è sem- La storia è un tema ricorrente nelle produzioni pre stata lineare, e diversi periodi hanno visto televisive del nuovo secolo, in Europa come negli diversi temi predominare. Per esempio, mentre USA. Questo è vero anche per l’Italia, paese in gli anni Sessanta erano segnati in molti paesi da cui non meno di 112 fiction storiche sono state uno spiccato interesse per i carnefici del genoci- prodotte e trasmesse in prima serata tra il 2000 e dio (in parte sulla scia di eventi come il proces- il 2011 (Buonanno 2012, p. 201). Come notato re- so Eichmann e il processo Auschwitz, tenuti a centemente da Milly Buonanno, molte di queste Gerusalemme e Francoforte), gli anni Settanta fiction storiche sono da un lato incentrate sulla e Ottanta segnarono la cosiddetta «era del te- biografia di figure religiose, e dall’altro ambien- stimone» (Wieviorka 1998) e gli anni Novanta tate nel ventesimo secolo, con un particolare in- hanno visto l’ascesa della figura del «salvatore» teresse per gli anni cruciali della seconda guerra di ebrei al centro della memoria della Shoah. Un mondiale (p. 176, p. 210). Questo saggio unisce filone quest’ultimo che sembra ancora resistere queste due tendenze per esplorare un aspetto a tutt’oggi (Rosenfeld 1997, p. 147). specifico ma anche frequente di questi prodotti La televisione ha svolto un ruolo importante in culturali: il legame spesso esplicito tra religione tutti questi sviluppi. Lo studio del contributo for- e salvataggio degli ebrei. nito da questo specifico mezzo di comunicazione L’ascesa della Shoah al centro della memoria allo sviluppo della memoria della Shoah ha preso pubblica sia a livello nazionale che sovranaziona- piede solo in anni recenti, e ci sono ancora molte le è un fenomeno ampiamente studiato.1 L’Italia aree da esplorare, specialmente in una prospet- tiva comparativa.2 Seppur in maniera tutt’altro che esaustiva, al- 1 Sulla dimensione sovranazionale della memoria della Shoah, si veda almeno Levy, Sznaider 2006; Stokholm Ban- ke 2010, pp. 163-174; Judt 2005, pp. 801-833; Diner 2003, 2 Vi sono comunque alcuni lavori importanti di cui tene- pp. 36-44. La letteratura sulle culture nazionali della Shoah re conto, tra cui Shandler 1999; Kansteiner 2006; Meyers, è vasta; si veda almeno Novick 1999; Herf 1997; Wolf 2004; Zandberg, Neiger 2009, pp. 456-480; Petersen 2001, pp. 255- Zertal 2005. 272; Maeck 2009b, pp. 97-113; 2011, pp. 317-348.

Innesti | Crossroads XL 8 DOI 10.14277/6969-044-0/Inn-8-3 | ISBN (ebook) 978-88-6969-044-0 | ISBN (print) 978-88-6969-046-4| | © 2015 49 Televisionismo, pp. 49-60 cune caratteristiche della televisione italiana sulla i protagonisti di queste storie sono delle figure Shoah sono state analizzate. Ciò che emerge da modello, degli esempi morali. Questa caratteri- questi lavori è che la televisione italiana sulla Shoah stica spiega il tono didattico e talvolta pedante è forse più sull’Italia e il concetto di ‘italianità’ che di queste fiction, sovente costruite con l’assenza sulla Shoah, e più sul presente che sul passato.3 di sfumature e le divisioni nette tra bene e male Non c’è nulla di particolarmente sorprendente in tipiche del genere agiografico. Anche in questo ciò. Dopo tutto la «capacità [della televisione] di caso, la natura di molti di questi prodotti è parte dare forma, all’interno delle storie ambientate nel della loro identità sociale e della loro funzione passato che trasmette, a priorità e preoccupazioni culturale nel contesto italiano. presenti» (Edgerton 2001, p. 3) è proprio una delle Il riferimento all’agiografia non è casuale. Co- ragioni che rende interessante lo studio dei modi me notato da Buonanno, non meno di quaran- in cui essa rappresenta il passato. In altre parole, taquattro fiction storiche prodotte tra il 1989 e dato che la televisione presenta tra i suoi «impe- il 2009 sono biografie televisive di figure religio- rativi grammaticali» una «inflessibile alleanza con se quali santi, papi o altri membri del clero, o il tempo presente», è un mezzo particolarmente figure bibliche. Mentre l’attenzione ai temi reli- appropriato per la costruzione di «passati fruibili».4 giosi è tutt’altro che una prerogativa della televi- In altre parole, se si parla di storia in televisione, il sione italiana, la pura e semplice mole quantitati- ‘presentismo’ non è un difetto accidentale ma un va così come la loro ampiezza tematica rendono il tratto caratteristico del mezzo. caso italiano particolarmente significativo (Buo- nanno 2012, pp. 179-188). È inoltre importante notare come la maggior parte di queste fiction 2 Televisione della Shoah e religione siano andate in onda su Rai Uno, il canale più chiaramente vicino al mondo cattolico, oltre che Riconoscere che la relazione intrattenuta dalla l’ammiraglia del servizio pubblico. È chiaro che televisione con la storia è largamente influenzata alcune di queste fiction storiche a sfondo reli- da fattori presenti costituisce uno dei pilastri su gioso non sono rilevanti nel contesto di queste cui poggia questo saggio sui ‘salvatori di ebrei’ pagine, ma molte altre lo sono – e non tutte sono in televisione. Mentre l’ascesa di questa figura incentrate su membri del clero. al centro della televisione sulla Shoah è un feno- Il prototipo per le storie di salvataggio degli meno generalizzato, i modi in cui queste storie ebrei nelle fiction italiane è rappresentato da sono declinate cambia a seconda del contesto. una miniserie che precede il diluvio di fiction in È perciò utile chiedersi chi sono i ‘salvatori’ in qualche modo legate alla Shoah che ha caratter- queste recenti fiction italiane? Quali sono le loro izzato la televisione italiana a partire agli anni motivazioni? Qual è il posto riservato al salvatag- Novanta. Storia d’amore e d’amicizia (Franco gio degli ebrei nelle fiction loro dedicate? Rossi, Rete 1, 1982) è la storia dell’amicizia tra Queste non sono domande oziose: le fiction sto- l’ebreo Davide e l’antifascista Cesare nella Roma riche italiane sono in larga parte incentrate su at- degli anni Trenta, e del loro amore per l’ebrea ti di eroismo e talvolta persino martirio compiuti Rina, che trova una prima risoluzione nel matri- da italiani o da figure molto vicine all’Italia, come monio tra Rina e Davide. Durante l’occupazione ad esempio Giovanni Paolo II. Contrariamente al- nazista della capitale, i due ebrei trovano rifugio la crescente visibilità (e spesso mediocrità) delle in un monastero, dove sono accolti da un priore figure al centro delle recenti produzioni televisi- che osserva come i due siano stati mandati in ve in Italia come altrove, per esempio nei reality quel luogo cristiano dal loro «Padre comune». show, le persone e le storie raccontate nelle fic- Nel monastero Davide e Rina incontrano due di- tion discusse in questo intervento sono almeno sertori austriaci (e presumibilmente cattolici) che in qualche misura straordinarie.5 In altre parole, Davide prontamente definisce «proprio come noi [italiani]» nel loro rifiuto della guerra. In questa breve vignetta riconosciamo molti dei tratti ca- 3 Luconi 2010, pp. 175-185; Perra 2010a; 2010b, pp. 434- 445; 2013, pp. 24-45. ratteristici delle storie di salvataggio offerte dal- le televisione italiana. Le vittime ebree ricevono 4 Edgerton 2001. Per la nozione di «passato fruibile» si aiuto nel nome di uno spirito cristiano (cattolico) veda Moeller 2001; Edgerton 2005, p. 368. semplice ed evangelico, in un contesto segnato 5 Buonanno 2012, p. 174. L’attenzione per le persone co- da una società unita nel rifiuto dell’insensatez- muni nel panorama mediatico contemporaneo è definito in termini di una «svolta demotica» in un’importante analisi di za della guerra. L’opera di salvataggio svolta da Turner 2004, p. 83. istituti cattolici (sui quali ritornerò a breve) è,

50 Perra. Buon cattolico, buon italiano Televisionismo, pp. 49-60 secondo questa narrazione, in linea con il sentire discreta e benevolente di Pio XII (Zuccotti 2004, degli italiani. p. 261). La realtà dietro questo mito è probabil- Il primo gruppo di fiction che intendo discute- mente meno straordinaria, e molta ricerca stori- re riguardano italiani non membri del clero ma ca deve ancora essere seriamente fatta intorno i cui atti di solidarietà nei confronti degli ebrei alla vicenda.7 derivano direttamente dalla loro fede cattolica. Ciò che è importante qui non è tanto il Pala- È questo il caso di figure tragiche come Salvo tucci storico quanto la sua rappresentazione. Il D’Acquisto e Giovanni Palatucci, protagonisti del- Palatucci di Senza confini è un campione dell’u- le fiction Salvo D’Acquisto (Alberto Sironi, Rai niversalismo cattolico. Due scene della minise- Uno, 2003) e Senza confini (Fabrizio Costa, Rai rie esemplificano bene questo tema. Nella prima, Uno, 2001). Salvo D’Acquisto era già stato og- quando Palatucci nota che il suo nuovo appar- getto di un film tv negli anni Settanta, e la mini- tamento a Fiume si affaccia sulla sinagoga e la serie del 2003 riporta sullo schermo la storia del padrona di casa gli offre un’altra stanza con una giovane carabiniere il quale nel settembre 1943 diversa visuale, il questore alza lo sguardo, trae sacrificò se stesso per salvare la vita di ventidue conforto dalla presenza di un crocifisso nella civili. Per questo atto, D’Acquisto ha ricevuto la stanza, e risponde che la stanza va benissimo. Il Medaglia d’oro al valore militare da parte dello secondo episodio è verso la fine della miniserie, Stato italiano, e il titolo di Servo di Dio (il primo quando Palatucci apostrofa l’SS Odilo Globocnik, passo verso la beatificazione) da parte della Chie- responsabile per il suo arresto, con le parole «sei sa cattolica nel 1983, mentre in anni più recenti senza Dio». Il simbolismo è abbastanza chiaro. l’allora Presidente della Conferenza episcopale Palatucci e Globocnik sono l’uno l’opposto dell’al- italiana Camillo Ruini lo ha definito un «martire tro: uno è senza Dio mentre l’altro è guidato da della carità» (Ruini 2005). Dio nelle sue azioni. È proprio grazie alla sua La miniserie, «liberamente ispirata» agli even- fede che Palatucci accetta le altre religioni e mo- ti storici, mette in evidenza la centralità della stra compassione per la sorte degli ebrei. Pala- Shoah nella memoria pubblica. In una scena am- tucci salva gli ebrei perché è cattolico. bientata nella campagna romana di Torrimpietra, C’è una ragione specifica per cui Palatucci e D’Acquisto si unisce alla sua amata Lucia e al D’Acquisto hanno acquisito uno status così iconi- parroco locale nel fornire cibo e conforto a un co nella cultura dell’Italia contemporanea, e que- gruppo di ebrei in fuga dai tedeschi.6 Discuterò ste miniserie sono al tempo stesso parte di questo a breve questo dettaglio apparentemente margi- processo e un loro riconoscimento. La ‘bontà’ dei nale nella storia del «martire della carità» D’Ac- protagonisti, simboleggiata dall’aiuto fornito agli quisto. ebrei, è conseguenza diretta della loro fede catto- Senza confini è la storia di Giovanni Palatucci, lica: il fatto che le loro ‘buone’ azioni conducano capo della polizia italiana di Fiume (l’attuale Rije- alla loro morte li rende dei martiri laici, e il loro ka), il quale secondo alcune stime ottimistiche sacrificio attribuisce chiare connotazioni cristo- salvò circa 5.000 ebrei ma fu infine arrestato con logiche alla loro figura.8 Palatucci e D’Acquisto l’accusa di «intelligenza col nemico» e deportato sono esempi particolarmente significativi proprio a Dachau, dove morì (Bettina 2009, p. 18; Zuc- a causa del loro destino tragico. Un altro aspetto cotti 1996, pp. 218-219; Marcus 2007, pp. 137- degno di nota riguardo la miniserie su D’Acquisto 139). Palatucci ha ricevuto il riconoscimento di è il fatto che l’aiuto prestato agli ebrei nascosti «Giusto tra le nazioni» da parte di Yad Vashem. è assolutamente secondario ma è aggiunto nella Inoltre, proprio come D’Acquisto, la prospettiva miniserie per meglio definire il valore morale del della canonizzazione potrebbe non essere troppo protagonista per il pubblico degli anni Duemila, in là nel futuro. Secondo alcune versioni, Pala- un’epoca consapevole della Shoah. tucci arrestò e ‘deportò’ migliaia di ebrei verso La compassione per la sorte degli ebrei per- il campo di Campagna nella sua natia Campania, seguitati svolge una simile funzione in altre due un territorio sotto la giurisdizione ecclesiastica miniserie biografiche incentrate su due figure di suo zio Monsignor Giuseppe Maria Palatucci, il quale a sua volta si peritò di prendersi cura di queste migliaia di ebrei sotto la supervisione 7 Per una valutazione più bilanciata della figura di Pala- tucci, si veda Coslovich 2008. 8 La costruzione del mito di D’Acquisto come moderna imi- tatio Christi è discussa in Portelli 2012, p. 220. L’importanza 6 Sul mito di Salvo D’Acquisto, si veda Portelli 2012, del cattolicesimo di Palatucci per la costruzione del suo mito pp. 211-223. è discussa da Marco Coslovich intervistato in Cassin 2010.

Perra. Buon cattolico, buon italiano 51 Televisionismo, pp. 49-60 laiche ma al tempo stesso profondamente re- che «il razzismo italiano si attui in provvedimenti ligiose, entrambe ben note al pubblico ma per concreti di difesa e valorizzazione della nazio- ragioni del tutto indipendenti dalla loro risposta ne» (Piccoli, Vadagnini 2004, p. 36; Cuomo 2005, alla persecuzione degli ebrei: Alcide De Gasperi pp. 24-25; Luconi 2010, p. 180). e Gino Bartali. De Gasperi – L’uomo della spe- La miniserie Gino Bartali – L’intramontabile ranza (Liliana Cavani, Rai Uno, 2005) ricostrui- (Alberto Negrin, Rai Uno, 2006) non si discosta sce per sommi capi la vita dello statista trentino, dal mito che circonda il suo protagonista, inclusa dalla giovinezza da studente a Vienna al suo riti- la sproporzionata importanza assegnata alla vit- ro dalla politica attiva e successiva morte negli toria nel Tour de France del 1948, che secondo anni Cinquanta. La miniserie soffre di tutte le la leggenda salvò l’Italia dalla guerra civile dopo debolezze del genere agiografico. Per esempio, l’attentato a Palmiro Togliatti. Ci sono molte ra- secondo la miniserie il discorso di De Gasperi di gioni per cui il mito di Gino Bartali è così radi- fronte all’Assemblea generale della Conferenza cato, e il fatto che fosse uno dei più straordinari di Parigi, introdotto dal noto incipit «[p]renden- ciclisti del secolo scorso è solo la più ovvia. Il do la parola in questo consesso mondiale sento personaggio Bartali era ugualmente importante: che tutto tranne la vostra personale cortesia, è vincente ma umile, schietto ma mai eccessivo o contro di me» (De Gasperi 1990, p. 357), suscita fonte di controversie; tramite il ciclismo Bartali una reazione talmente positiva che il Presidente assurse al rango di celebrità ma non perse mai del Consiglio italiano riceve le congratulazioni il contatto con le proprie umili origini; profon- del Segretario di Stato americano James Byrnes damente religioso, il ciclista toscano non fu mai che non esita ad ammettere che con il suo discor- fascista ma al tempo stesso manifestò sempre so De Gasperi ha impartito all’intero consesso un chiaro anticomunismo. Prima della guerra, la nientemeno che una «lezione in democrazia». Chiesa cattolica lo promosse come un modello Naturalmente, niente del genere è realmente di fervore cristiano; il regime lo presentò come accaduto.9 Più o meno sulla stessa linea è il fatto il campione dell’Italia fascista capace di conqui- che De Gasperi viene presentato come l’unico tra stare la Francia dopo la sua prima vittoria al Tour i protagonisti della vita politica italiana ad essere del 1938; nel dopoguerra, la DC lo elogiò come sinceramente animato dall’amore di democrazia, l’alter ego pio del controverso rivale comunista mentre il leader socialista Pietro Nenni viene ma- Fausto Coppi, la cui relazione con una donna spo- nipolato e spinto ad abbandonare il governo da sata fu esplicitamente stigmatizzata da Pio XII un Palmiro Togliatti il quale, secondo il De Ga- nel 1953 (Foot 2011, pp. 125-127). La miniserie speri della miniserie, è un esempio di doppiezza: è in linea con le altre discusse in questo saggio. inaffidabile e con la mente proiettata verso Mo- Bartali è un modello di italianità; come dice il ra- sca, sempre pronto ad agitare lo spettro di scio- diocronista commentando il suo trionfo del 1948, peri e cortei per «ottenere in piazza quello che è «un grande italiano di cui tutti noi dovremmo non riesce a ottenere in Parlamento»; in verità andare fieri». Proprio come nelle altre miniserie Togliatti stesso era molto diffidente rispetto alle discusse, che presentano italiani modello i cui proteste di massa e più a suo agio nella politica valori caritatevoli sono esemplificati dalla loro combattuta in Parlamento e al seggio elettorale disponibilità ad aiutare ebrei grazie al loro pro- (Ginsborg 1990, p. 114). Tra le altre banalizza- fondo cattolicesimo, anche Gino Bartali mette in zioni, la miniserie mostra il futuro leader democ- risalto la partecipazione del protagonista a un ristiano disgustato nel 1938 dalle leggi razziali e network di assistenza a degli ebrei nascosti; il augurarsi che il papa si pronunci contro di esse; il ruolo di Bartali consisteva nel trasportare (ov- giorno dopo entra persino in una sartoria gestita viamente in bicicletta) falsi documenti ‘ariani’ da da un ebreo per esprimere in maniera concreta la Assisi a Firenze sotto la guida dell’arcivescovo propria solidarietà (Cavani 2005). Mentre da un Cardinal Della Costa (McConnon 2012). lato la miniserie aggiunge questi episodi frutto di Se il legame tra religiosità cattolica e salva- invenzione, dall’altro non rende conto della spe- taggio degli ebrei dalla Shoah è stabilito così ranza espressa da De Gasperi stesso su L’illustra- chiaramente nelle fiction incentrate su figure zione vaticana sotto lo pseudonimo di Spectator laiche, esso è ancora più evidente nelle minise- rie dedicate a membri del clero, e in particola- re papi. Le prossime pagine discutono in ordine 9 Al discorso di De Gasperi fece seguito una breve dichia- cronologico inverso le biografie televisive di tre razione del delegato jugoslavo e una discussione sui criteri di rotazione della presidenza; si veda Eleventh plenary meeting, di loro, a partire dai riferimenti alla Shoah disse- August 10, 1946, 4 P.M. (1970, p. 184). minati in Giovanni Paolo II (John Kent Harrison,

52 Perra. Buon cattolico, buon italiano Televisionismo, pp. 49-60

Rai Uno, 2005) e Papa Giovanni - Ioannes XXIII Mentre la Shoah è un elemento importante ma (Giorgio Capitani, Rai Uno, 2002), per poi pas- non primario delle fiction su Giovanni Paolo II e sare a una discussione più dettagliata di Sotto il Giovanni XXIII, è viceversa assolutamente cen- cielo di Roma (Christian Duguay, Rai Uno, 2010), trale in Sotto il cielo di Roma, la miniserie che incentrata interamente sulla figura di Pio XII du- affronta a modo suo il tema spinoso del compor- rante l’occupazione nazista della capitale. tamento di Pio XII durante la Shoah. Prodotta Le fiction su Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII dalla Lux Vide di Luca Bernabei, diretta da Chri- hanno in comune tra loro il fatto che la Shoah stian Duguay e facente sfoggio di un cast inter- non occupa molto spazio in termini quantitativi nazionale guidato da John Cromwell nel ruolo di ma svolge in entrambi i casi un’importante fun- Pio XII, Sotto il cielo di Roma ricostruisce dal zione narrativa. Giovanni Paolo II rende conto del punto di vista di alcuni ebrei (molti dei quali tro- rapporto intenso e duraturo che Karol Wojtyła varono rifugio in istituti ecclesiastici) i frenetici ha intrattenuto per tutta la vita con il mondo mesi intercorsi tra il bombardamento di San Lo- ebraico, dall’adolescenza in Polonia sino agli ul- renzo del luglio 1943 e la liberazione della città timi giorni del suo papato.10 La fiction mette in nel giugno 1944.11 Però, il fulcro della fiction è risalto come uno dei migliori amici del giovane chiaramente il Pontefice, che si trova al centro Wojtyła fosse un ebreo di nome Roman – un lega- di ogni sviluppo narrativo. Nella miniserie è Pio me quello tra i due talmente solido che Roman fu XII che impartisce l’ordine diretto di offrire ospi- la prima persona in assoluto ad essere invitata a talità agli ebrei in fuga, così come è lui a gestire visitare in forma privata il neo eletto pontefice. direttamente i negoziati con le autorità tedesche, All’altro estremo della narrazione, l’ultimo epi- e che decide eroicamente e in piena coscienza sodio significativo raccontato dalla fiction prima di restare a Roma, nonostante l’esistenza di un dell’agonia e morte del papa è la ricostruzione piano nazista per rapirlo – circostanza questa ef- del suo viaggio in Israele del 2000, comprese le ficace sul piano narrativo ma dubbia dal punto di iconiche immagini della visita al Muro del pianto, vista storico. mostrate mentre una voce fuori campo chiede Fedele al formato agiografico, la miniserie perdono per la colpe cristiane nei confronti del si astiene dal rendere conto dell’ambiguità e popolo ebraico. Messi insieme, questi due episodi complessità della vicenda storica. Per esempio, forniscono quasi la cornice al cui interno si svi- non vi è nessuna menzione dell’influenza eser- luppa la biografia di Giovanni Paolo II, mettendo citata dai secoli di pregiudizio antiebraico nel così in estremo risalto l’importanza della Shoah dare forma alla risposta del Vaticano di fronte nella sua formazione umana e religiosa. alla persecuzione nazista e fascista. Per questo Il ruolo svolto dalla Shoah in Papa Giovanni motivo, non vi è nessuna menzione della lettera è ugualmente formativo. È noto che prima del inviata nell’agosto 1943 da padre Tacchi Venturi suo papato Angelo Giuseppe Roncalli si trovò al Segretario di Stato vaticano Cardinale Luigi nel posto giusto per aiutare alcuni ebrei in qua- Maglione, in cui quest’ultimo viene informa- lità di Nunzio apostolico a Istanbul; durante la to che il suo desiderio di preservare gli aspetti guerra, la Turchia divenne un luogo di rifugio delle leggi razziali in linea con i «principii e la per ebrei in fuga dall’Europa sotto l’occupazione tradizione della Chiesa cattolica» era stato re- nazista, e il futuro papa non perse occasione di so noto al neo nominato governo Badoglio.12 Allo dare il suo contributo (Shaw 2002, pp. 246-259; stesso modo, la ricostruzione fatta dalla fiction Hoffmann 1989, pp. 74-99). Papa Giovanni mo- della stesura dell’Enciclica Mit Brennender Sor- stra in una scena un convoglio di profughi ebrei ge del 1937, notoriamente critica nei confronti in fuga verso la Palestina fermato dai nazisti, e del Terzo Reich, segue pedissequamente quella Roncalli intercedere per garantire loro il neces- fatta in parte della storiografia cattolica. Secon- sario salvacondotto. Una passeggera del treno do questa interpretazione, l’allora Segretario di gli dona una collana con lo Scudo di Davide, Stato Eugenio Pacelli non solo condusse i lavo- spiegando che «è lo stemma di noi ebrei, ma era ri ma aggiunse di suo pugno, e con il supporto ebreo anche Gesù», anticipando così la visione di Pio XI, i passaggi più audaci (Tornielli 2008, di dialogo interreligioso che diventerà in seguito il principale lascito del papato di Giovanni XXIII. 11 Come giustamente nota Buonanno, la fondazione della Lux Vide nel 1992 è il principale fattore nella crescita di fiction a sfondo religioso nella televisione italiana (Buonan- no 2012, p. 184). 10 Per una breve analisi dei punti chiave di questo rappor- to, si veda Dalin 2008, pp. 15-34. 12 «Le père Tacchi Venturi au cardinal Maglione» (1975, p. 459).

Perra. Buon cattolico, buon italiano 53 Televisionismo, pp. 49-60 pp. 217-219). Però, come nota Emma Fattorini, sul rapporto tra cattolicesimo e nazismo incen- il testo finale dell’Enciclica è molto diverso dalla trato sulla dicotomia tra bene e male assoluti. stesura composta da Pacelli e Faulhaber, e reca la Una volta stabilito in termini ontologici così netti chiara impronta di Pio XI e del ripensamento del il divario tra nazismo e cattolicesimo, l’attività di rapporto con l’ebraismo che caratterizzò l’ultima soccorso nei confronti degli ebrei segue quasi di fase del suo pontificato (Fattorini 2007, pp. 127- conseguenza. 129). Prova della differenza di stile e priorità tra Achille Ratti (Pio XI) e il suo successore Pacelli è un altro episodio ignorato dalla miniserie. Subito 3 Italianità e cattolicesimo: una critica dopo la sua elezione a papa nel marzo 1939, Pio XII decise di archiviare senza pubblicarla la Hu- Nel suo recente lavoro sulle fiction televisive ita- mani Generis Unitas, una nuova Enciclica ancora liane, Buonanno sostiene di essere solo marginal- più severamente critica nei confronti del nazismo mente interessata alla questione della «maggiore commissionata da Pio XI poco prima di morire o minore fedeltà» alla realtà storica di queste (Passelecq, Suchecky 1995; Coppa 2005, p. 271). fiction storiche (Buonanno 2012, p. 176). È una Inoltre, gli spettatori della miniserie ricevono ben posizione più che accettabile; tuttavia, dato che poche informazioni riguardo le priorità e scelte Buonanno stessa riconosce il ruolo di storico po- strategiche della Santa Sede nei caotici anni del- polare svolto da queste fiction, e il deciso inte- la guerra; ad esempio, nulla viene detto riguardo resse delle fiction storiche contemporanee per l’assoluto interesse vaticano ad apparire neutrale gli anni cruciali della seconda guerra mondiale e durante il conflitto in modo da potersi ricavare un della Shoah, è utile chiedersi il perché di questo ruolo di arbitro nei negoziati che, secondo il Va- interesse e perché questi eventi sono quasi im- ticano, avrebbero sicuramente seguito la guerra. mancabilmente presentati in maniera così seletti- In quest’ottica, una delle priorità per il Vaticano va e distorta. In altre parole, se queste miniserie consisteva nel preservare una Germania forte e parlano del presente, cosa ci dicono sull’Italia di capace di arginare l’espansione sovietica, per- oggi? (Buonanno 2012, pp. 201-213). cepita dal Vaticano come il vero nemico mortale Il pantheon di italiani modello presentati per della cristianità.13 il piccolo schermo preso nel suo insieme sem- Il risultato di questa rappresentazione così bra costituire un progetto culturale teso alla semplicistica della storia è che Pacelli viene pre- costruzione di una ‘memoria comune’. Le figure sentato come una figura umile in presenza di Dio, storiche elogiate nelle fiction discusse in questo un’immagine resa esplicita sin dalla primissima saggio, insieme ad altre non primariamente col- scena mostrante Pio XII assorto in preghiera ai legate a temi religiosi, quali ad esempio Perlasca: piedi di un crocifisso reso imponente dall’angolo Un eroe italiano (Alberto Negrin, Rai Uno, 2002), di ripresa. Al tempo stesso, la miniserie presenta La fuga degli innocenti (Leone Pompucci, Rai Pacelli come una figura che svetta autorevolmen- Uno, 2004), o 18000 giorni fa (Gabriella Ga- te su qualunque altro umano, lasciando quindi brielli, Rai Uno, 1993) attingono alla ben nota gli spettatori con l’impressione che le decisioni vulgata legata alla supposta bontà degli italia- prese da una tale figura fossero, seppur diffici- ni.14 Possono quindi essere viste fianco a fianco a li, sicuramente impeccabili. Il messaggio è reso una quantità di altre fiction trasmesse dalla Rai ancora più esplicito in una scena chiave in cui nel nuovo secolo e ambientate nello stesso pe- Pio XII e i suoi collaboratori guardano un filmato riodo storico in cui la tenuta del paese fu messa di nazista. Ad un certo punto della a dura prova. Molte di queste fiction sono molto proiezione, durante un discorso di Hitler, il Pon- ‘liberamente ispirate’ a eventi storici o pure e tefice si alza e si avvicina allo schermo, quasi semplici opere di finzione; inoltre, diverse tra es- volesse confrontarsi direttamente con l’effige se invitano gli spettatori a immedesimarsi con il del dittatore nazista. In quel preciso momento il punto di vista dei fascisti o dei tedeschi. Questo proiettore si inceppa ‘bruciando’ un fotogramma approccio è un prodotto di una serie di dibatti- raffigurante un primo piano di Hitler, la cui faccia ti politici e storici che hanno dominato la scena si deforma in un ghigno quasi satanico. In questa sin dagli anni Ottanta, in cui settori importanti scena, la fiction fa suo il punto di vista cattolico della destra hanno ripetutamente cercato di spo-

13 Questa è la tesi convincente proposta da Phayer 2000. Si 14 Per una recente discussione di questo mito, si veda Gor- veda inoltre Miccoli 2000, pp. 202-228 e Moro 2002, pp. 110-113. don 2012, pp. 148-156.

54 Perra. Buon cattolico, buon italiano Televisionismo, pp. 49-60 destare la Resistenza dal centro della memoria mente nemiche a simboleggiare riconciliazione pubblica presentando fascismo e antifascismo, ideologica e nazionale. È un approccio consolida- in particolare comunismo, come storicamente e to, che ritroviamo anche in altre fiction storiche moralmente equivalenti. quali la già citata Il cuore nel pozzo, così come Questo conflitto sulla memoria pubblica è en- in Edda Ciano e il comunista (Graziano Diana, trato in una nuova fase nel ventunesimo secolo, Rai Uno, 2011). Naturalmente, questo luogo co- dominato nel suo primo decennio dai governi mune non lo si trova solo nelle produzioni italia- Berlusconi. Considerata la diretta influenza eser- ne. Per esempio, le miniserie tedesche Dresden citata dal contesto politico sui palinsesti Rai, que- (Roland Suso Richter, Zdf, 2006) e Die Flucht ste fiction possono essere viste come il prodotto (Kai Wessel, Ard/Arte, 2007), prodotte entram- di un’egemonia di centro-destra sulle rappre- be dalla teamWorx poggiano entrambe sulla sto- sentazioni del passato offerte dalla televisione.15 ria d’amore tra donne tedesche e stranieri quali Un esempio ben noto di questa svolta è rappre- un pilota inglese e un lavoratore forzato fran- sentato dalla miniserie discussa dal contributo cese (Bergfelder 2010, pp. 123-142; Crew 2007, di Susanne Knittel Il cuore nel pozzo (Alberto pp. 117-132; Wilms 2010, pp. 136-156). Nel con- Negrin, Rai Uno, 2005); la fiction evita accura- testo della Germania di inizio secolo, la storia di tamente di fare i conti con la complessità della queste donne che contrastano col loro amore gli vicenda storica, optando invece per un approccio ordini del regime nazista proietta un’immagine manicheo che «parteggia spudoratamente con dei tedeschi di oggi come un popolo di europei la causa etnica italiana» (Purvis, Atkinson 2009, amanti della pace. p. 344), che nel contesto dell’ del tempo si- Al di là delle frontiere, tuttavia, è diversa in un gnifica identificarsi almeno in parte con la causa aspetto fondamentale: la focalizzazione è quella fascista.16 L’identificazione con il punto di vista di Hans e gli spettatori sono invitati a seguire fascista caratterizza anche La guerra è finita (Lo- l’azione attraverso i suoi occhi, o alternativa- dovico Gasparini, Rai Uno, 2002), una specie di mente quelli di Angela. L’influenza dello spirito Jules et Jim ambientato nell’Italia occupata. I due revisionista è qui particolarmente palpabile, e gli amici e rivali in amore Claudio ed Ettore vanno italiani sono rappresentati come potenziali mem- per separate strade quando il primo si arruola bri della Resistenza e perciò inaffidabili. L’iden- nella X Mas mentre il secondo si unisce ai par- tificazione con la prospettiva tedesca è tale che tigiani. La fiction è un melodramma revisionista persino la colonna sonora è nientemeno che una che prende le parti di Claudio, rappresentato co- versione per violino del tema dell’inno tedesco. me l’unico capace di rimanere fedele ai propri Questo approccio così disinvolto alla storia ideali. Gli altri, invece, sono rappresentati come produce un effetto importante. Abbiamo già vi- consumati dall’odio e per giunta degli opportuni- sto come le fiction sulla Shoah in Italia esaltino sti che si uniscono al più forte (cioè, non dimen- al di là del merito o inventino di sana pianta atti tichiamolo, gli Alleati).17 di opposizione o soccorso con poco o senza fon- Persino più notevole è il caso di Al di là del- damento storico. Questo è dovuto al ruolo asso- le frontiere (Maurizio Zaccaro, Rai Uno, 2004), lutamente centrale della Shoah nella memoria una miniserie tratta dal memoriale di Angela pubblica della guerra in Italia come in molti altri Ghignino/Nini Wiedemann, ex partigiana non- paesi. Dato che non c’è modo di sottoporre la ché amante (e futura moglie) dell’ufficiale della collaborazione alla persecuzione degli ebrei allo Wehrmacht Hans Wiedemann. La storia è chia- stesso trattamento riservato alla Resistenza, le ramente straordinaria e potenzialmente imbaraz- fiction che condividono il discorso egemone del zante, e non c’è da sorprendersi se sia diventata ventunesimo secolo tendente a fare un tutt’uno di dominio pubblico solo relativamente di recente delle differenze tra fascisti e antifascisti possono (Wiedemann 1998). La miniserie adotta il luogo solo esaltare o inventare atti di opposizione pro- comune della storia d’amore tra persone formal- venienti da destra. Figure storiche che risultano esonerate da ogni complicità nelle persecuzioni nelle fiction televisive includono la famiglia reale 15 Per maggiori informazioni sul controllo politico eserci- in Maria José – L’ultima regina (Carlo Lizzani, Rai tato dal governo Berlusconi sulla Rai, si veda Hibberd 2008, Uno, 2002), che si premura di informarci che il re pp. 114-116. Vittorio Emanuele III si oppose alle leggi razziali 16 Sulle foibe, si veda Pirjevec 2009. del 1938 (anche se le firmò), e persino leader 17 La mia interpretazione della miniserie è chiaramente fascisti come il genero di Mussolini nonché ex differente rispetto a quella di Buonanno 2012, p. 223. Ministro degli esteri Galeazzo Ciano, il quale vie-

Perra. Buon cattolico, buon italiano 55 Televisionismo, pp. 49-60 ne rappresentato in Edda (Giorgio Capitani, Rai si veda Del Boca 2005; Santarelli 2004, pp. 280- Uno, 2005) come un improbabile eroe ed esem- 299; Focardi, Klinkhammer 2004, pp. 330-348). pio morale che rifiuta le leggi razziali (mentre in In secondo luogo, il legame diretto stabilito da realtà diede il suo pieno supporto al Duce all’in- queste fiction tra la ‘bontà’ presentata come un domani della loro approvazione) (Moseley 2005, tratto fondante dell’identità italiana e la decisa p. 280). Un esempio particolarmente indicativo di adesione al cattolicesimo è una risposta abba- questa tendenza assolutoria è offerto da Sangue- stanza singolare alla sfida posta dalla maturazio- pazzo (Marco Tullio Giordana, Rai Uno, 2010). ne (e crescita numerica) di una seconda e terza La miniserie è una versione romanticizzata della generazione di italiani, i quali non necessaria- storia di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, coppia mente condividono il retroterra religioso propo- di stelle del cinema fascista convinti sostenito- sto in maniera così normativa da queste fiction. ri della Repubblica Sociale Italiana al punto da Sarebbe interessante espandere la ricerca ed unirsi alla X Mas in funzione anti-partigiana. In esplorare la ricezione di questi programmi tra questo ruolo, i due parteciparono con tutta pro- questa specifica fetta di pubblico potenziale. In babilità alla tortura di prigionieri antifascisti, e via preliminare e speculativa, uno sarebbe tenta- per questa ragione furono giustiziati poco dopo to dal dire che queste fiction probabilmente non la Liberazione. Anche Sanguepazzo è clemente lasciano una traccia duratura, non solo perché con i suoi protagonisti, aggiungendo una scena sono prodotti indirizzati primariamente a un pub- in cui Valenti solidarizza con il portiere ebreo blico più maturo, ma anche perché propongono dell’albergo in cui vive; episodio questo che non un modello di identità nazionale implicitamen- mi risulta trovare riscontro storico.18 te esclusivo. Anche per questo motivo, le fiction Questa mole di prodotti culturali propone qui vengono discusse come facenti parte di un senza dubbio una riconciliazione della memoria progetto culturale più ampio e non privo di ra- storica italiana, notoriamente divisa in più punti mificazioni. (Foot 2009). Come giustamente notato da Buo- Le fiction qui discusse hanno tutte in comune nanno, sono parte di una politica della memoria tra loro una preoccupazione con il concetto di strettamente legata a un progetto teso a forma- ‘italianità’, spesso presentato, non senza indul- re (o rafforzare) una certa identità nazionale. genza, come un’inversione positiva di pregiudizi La stessa Buonanno inoltre riconosce che que- negativi ugualmente radicati in Italia e altrove. sta politica della memoria si fonda sulla rappre- Sfiducia quasi istintiva nelle autorità, caos bu- sentazione degli italiani come intrinsecamente rocratico e persino faciloneria, su uno sfondo di «buoni» e, come mostrato dalle fiction discusse profondo e condiviso senso religioso, sono messi in queste pagine, sul fatto che questa «bontà» al servizio di comode narrazioni che non chiedo- degli italiani è diretta conseguenza della loro no agli spettatori di fare i conti con la complessità «intrinseca religiosità» (chiaramente cattolica) della storia in maniera matura. Non deve neces- (Buonanno 2012, pp. 222-223). sariamente essere così, come mostra l’esempio recente della serie francese Un village français (Frédéric Krivine, Philippe Triboit e Emmanuel 4 Conclusione Daucé, France 3, 2009-...), la quale esplora l’in- tero spettro delle reazioni di fronte alla vita sotto Il progetto culturale delle fiction discusse in que- l’occupazione nazista, dall’opposizione al colla- sto saggio è in realtà tutt’altro che neutrale o borazionismo passando per le diverse sfumature scontato, e presenta almeno due problemi. Il pri- di grigio di cui la realtà si nutre.19 Invece, al pub- mo è che, per poter perpetuare la vulgata degli blico italiano vengono tutt’oggi fornite storie che italiani come ‘buoni’, esse devono per forza di diluiscono il peso delle responsabilità storiche o cose mettere la sordina sulle molte occasioni in fanno ricorso a datate divisioni binarie tra ‘buoni cui gli italiani e le istituzioni che li rappresentano italiani’ e ‘cattivi tedeschi’. Il messaggio princi- non furono ‘buoni’, con la conseguenza messa pale di queste storie è che «noi non siamo come in luce da molti che il pubblico italiano non è loro», come afferma esplicitamente un ufficiale di certo incoraggiato ad acquisire conoscenza e italiano in una scena chiave della miniserie Ce- consapevolezza dei crimini compiuti da altri ita- falonia (Riccardo Milani, Rai Uno, 2005) quando liani e dalle istituzioni nel loro nome (tra i tanti, gli si presenta l’opportunità di vendicarsi di un

18 Su Valenti e Ferida, si veda Bracalini 1985. 19 Si veda «Zoom Sur... Un Village Français» (2009).

56 Perra. Buon cattolico, buon italiano Televisionismo, pp. 49-60 soldato tedesco che aveva guidato l’esecuzione http://www.primolevicenter.org/Palit.html di alcuni prigionieri italiani. Il fatto che questa (2014-01-01). scena si svolga in Grecia, paese in cui l’eserci- Coppa, Frank J. (2005). «The papal response to to italiano si rese colpevole di orribili crimini di Nazi and fascist anti-Semitism: From Pius XI guerra, rende l’intero episodio involontariamente to Pius XII». In: Zimmerman, Joshua D. (ed.), ironico. in Italy under fascist and Nazi Rule, 1922- Viste nel loro insieme, queste storie costitui- 1945. Cambridge: Cambridge University scono forme di ciò che Eric Santner ha definito Press, pp. 265-286. come «feticismo narrativo» (1992, p. 144), termi- Coslovich, Marco (2008). Giovanni Palatucci: Una ne attraverso il quale lo studioso americano de- giusta memoria. Atripalda: Mephite. signa quelle narrazioni di eventi potenzialmente Crew, David F. (2007). «Sleeping with the ene- traumatici e scomodi che non riescono (o neppu- my? A fiction film for German television about re provano) a rendere conto del trauma storico the bombing of Dresden». Central European da cui traggono origine. Le fiction sulla Shoah History, 40, pp. 117-132. discusse in questo saggio reiterano trite nozioni Cuomo, Franco (2005). I dieci: Chi erano gli di ‘italianità’ proprio perché lo sterminio e gli scienziati che firmarono il Manifesto della Raz- anni che lo hanno preceduto e preparato mina- za. Milano: Baldini Castoldi Dalai. no questi cliché. Queste narrazioni, solitamente Dalin, David G. (2008). «John Paul II and the combinate con l’offuscamento di ogni distinzione Jews». In: Dalin, David G.; Levering, Matthew tra le fazioni contrapposte in lotta tra loro, in (eds.), John Paul II and the Jewish people: A favore di una ‘italianità’ inerentemente ‘buona’ e Jewish-Christian dialogue. Lanham: Rowman ‘cattolica’, porta a delle distorsioni che perpetua- & Littlefield, 2008, pp. 15-33. no miti e autorappresentazioni che aiutano ben De Gasperi, Alcide (1990), «‘Per una pace nel- poco a preparare il paese alle sfide del ventune- la fraterna collaborazione dei popoli liberi’: simo secolo, compresa quella della coesistenza Discorso pronunciato al Palazzo del Lussem- di italiani di molteplici fedi. Ancora più dannoso burgo a Parigi, all’assemblea generale della è il fatto che queste narrazioni spesso presenta- Conferenza della Pace il 10 Agosto 1946». In: no un’inversione della storia che corre il rischio Allara, Giovanni; Gatti, Angelo (a cura di), Al- di collocare la rappresentazione della Shoah nei cide De Gasperi e la politica internazionale: mezzi di comunicazione di massa italiani in con- Un’antologia di scritti su “L’illustrazione vati- trotendenza rispetto al resto dell’Europa occi- cana” (1933-1938) e di discorsi all’estero (1945- dentale, e rappresenta un oggettivo ostacolo nel 1954). Roma: Cinque Lune, pp. 357-364. processo di presa di coscienza del passato, tutto Del Boca, Angelo (2005). Italiani brava gente? Un il passato, di questo paese. mito duro a morire. Vicenza: Neri Pozza. Diner, Dan (2003). «Restitution and memory: The Holocaust in European political cultures». Bibliografia New German Critique, 90, pp. 36-44. Edgerton, Gary R. (2001). «Television as Histo- Bergfelder, Tim (2010). «Shadowlands: The rian: A different kind of history altogether». memory of the ‘Ostgebiete’ in contemporary In: Edgerton, Gary R.; Rollins, Peter C. (eds.), German film and television». In: Cooke, Paul; Television histories: Shaping collective memo- Silberman, Marc (eds.), Screening war: Per- ry in the media age. Lexington: The University spectives on German suffering. Rochester: Press of Kentucky, pp. 1-16. Camden House, pp. 123-142. Edgerton, Gary R. (2005). «Where the PastComes Bettina, Elizabeth (2009). It happened in Italy: Alive: Television, History, and Collective Mem- Untold stories of how the people of Italy defied ory»: In: Wasko, Janet (ed.), A companion to the Holocaust. Nashville: Thomas Nelson. television. Chichester: Blackwell, pp. 361-378. Bracalini, Romano (1985). Celebri e dannati: «Eleventh plenary meeting, August 10, 1946, 4 Osvaldo Valenti e Luisa Ferida: Storia e trage- P.M.» (1970). In: Foreign relations of the Unit- dia di due divi del regime. Milano: Longanesi. ed States, 1946: Paris Peace Conference: Pro- Buonanno, Milly (2012). Italian TV drama & be- ceedings (1946). Washington: Department of yond: Stories from the soil / Stories from the State, pp. 175-185. sea. Bristol: Intellect. Fattorini, Emma (2007). Pio XI, Hitler e Musso- Cassin, Marco (2010). Giovanni Palatucci: Il con- lini: La solitudine di un Papa. Torino: Einaudi. fronto con la storia. Disponibile all’indirizzo

Perra. Buon cattolico, buon italiano 57 Televisionismo, pp. 49-60

Focardi, Filippo; Klinkhammer, Lutz (2004). Marcus, Millicent (2007). Italian film in the «The question of fascist Italy’s war crime: The shadow of Auschwitz. Toronto: University of construction of a self-acquitting myth (1943- Toronto Press. 1948)». Journal of Modern Italian Studies, 9, McConnon, Aili; McConnon, Andres (2012). Road pp. 330-348. to valour: Gino Bartali: Tour de France legend Foot, John (2009). Italy’s divided memory. New and Italy’s secret World War Two hero. London: York: Palgrave Macmillan. Weidenfeld & Nicolson. Foot, John (2011). Pedalare! Pedalare! A history Meyers, Oren; Zandberg, Eyal; Neiger, Motti of Italian cycling. London: Bloomsbury. (2009). «Prime time commemoration: An ana- Ginsborg, Paul (1990). A history of contemporary lysis of television broadcasts on Israel’s Memo- Italy: Society and politics, 1943-1988. Har- rial Day for the Holocaust and the Heroism». mondsworth: Penguin. Journal of Communication, 59, pp. 456-480. Gordon, Robert S.C. (2012). The Holocaust in Miccoli, Giovanni (2000). I dilemmi e i silenzi di Italian culture, 1944-2010. Stanford: Stanford Pio XII. Milano: Rizzoli. University Press. Moeller, Robert G. (2001). War stories: The Herf, Jeffrey (1997). Divided memory: The Nazi search for a usable past in the Federal Repub- past in the two Germanys. Cambridge: Har- lic of Germany. Berkeley: University of Cali- vard University Press. fornia Press. Hibberd, Matthew (2008). The media in Italy: Moro, Renato (2002). La Chiesa e lo sterminio Press, cinema and broadcasting from unification degli ebrei. : il Mulino. to digital. Maidenhead: Open University Press. Moseley, Ray (2005). «Ciano, Galeazzo». In: De Hoffmann, Peter (1989). «Roncalli in the Second Grazia, Victoria; Luzzatto, Sergio (a cura World War: Peace initiatives, the Greek fami- di), Dizionario del fascismo. Torino: Einaudi, ne and the persecution of the Jews». The Jour- pp. 279-282. nal of Ecclesiastical History, 40, pp. 74-99. Novick, Peter (1999). The Holocaust in American Kansteiner, Wulf (2006). In pursuit of German life. Boston: Houghton-Mifflin. memory: History, television, and politics after Passelecq, Georges; Suchecky, Bernard (1995). Auschwitz. Athens: Ohio University Press. L’encyclique cachée de Pie XI: Une occasion Judt, Tony (2005). Postwar: A history of Europe manquée de l’Eglise face à l’antisémitisme. since 1945. London: William Heynemann. Paris: La Découverte. «Le père Tacchi Venturi au cardinal Maglione» Perra, Emiliano (2010a). Conflicts of memory: (1975). In: Blet, Pierre; Graham, Robert A.; The reception of Holocaust films and televi- Martini, Angelo; Schneider, Burkhart (a cura sion programmes in the Italian press, 1945 to di), Actes et documents du Saint Siège relatifs the present. Oxford: Peter Lang. à la Seconde guerre mondiale. Città del Vatica- Perra, Emiliano (2010b). «La rappresentazione no: Libreria Editrice Vaticana, 9, pp. 458-459. della Shoah in televisione». In: Cattaruzza, Levy, Daniel; Sznaider, Natan (2006). The Holo- Marina; Flores, Marcello; Sullam, Simon Le- caust and memory in the global age. Philadel- vis; Traverso, Enzo (a cura di), Storia della phia: Temple University Press. Shoah in Italia: Vicende, memorie, rappresen- Luconi, Stefano (2010). «Beyond ‘La vita è bella’: tazioni. Torino: UTET, pp. 434-445. The persecution of Jews in early 21st-century Perra, Emiliano (2013). «Between national and Italian historical fiction for television». In: cosmopolitan: 21st-century Holocaust televi- Lehman, Will; Grieb, Margit (eds.), Cultural sion in Britain, France, and Italy». In: Bange- perspectives on film, literature, and language. ert, Axel; Gordon, Robert S.C; Saxton, Libby Boca Raton: Brown Walker, pp. 175-185. (eds.), Holocaust intersections: Genocide and Maeck, Julie (2009a). «Enjeux et modalités de visual culture at the new millennium. London: la présence de la Shoah sur Art». Témoigner: Legenda, pp. 24-45. Entre histoire et mémoire, 103, pp. 97-113. Petersen, Judith (2001). «How British televi- Maeck, Julie (2009b). Montrer la Shoah à la té- sion inserted the Holocaust into Britain’s war lévision, de 1960 à nos jours. Paris: Nouveau memory in 1995», Historical Journal of Film, monde. Radio and Television, 21, pp. 255-272. Maeck, Julie (2011). «Le retour d’un passé sub- Phayer, Michael (2000). The Catholic Church and limé dans les séries télévisuelles françaises the Holocaust, 1930-1965. Bloomington: India- des années 2000». Revue d’histoire de la na University Press. Shoah, 195, pp. 317-348.

58 Perra. Buon cattolico, buon italiano Televisionismo, pp. 49-60

Piccoli, Paolo; Vadagnini, Armando (2004). De Wiedemann, Nini (1998). Al di là delle frontiere. Gasperi: Un trentino nella storia d’Europa. So- Firenze: Loggia de’ Lanzi. veria Mannelli: Rubbettino. Wieviorka, Annette (1998). L’ère du témoin. Pa- Pirjevec, Jože (2009). Foibe: Una Storia d’Italia. ris: Plon. Torino: Einaudi. Wilms, Wilfried (2010). «‘Dresden’: The return Portelli, Alessandro (2012). «Myth and morality of history as soap». In: Fisher, Jaimey; Prager, in the history of the Italian Resistance: The Brad (eds.), The collapse of the conventional: hero of Palidoro». History Workshop Jour- German film and its politics at the turn of the nal, 74, pp. 211-223. twenty-first century. Detroit: Wayne State Purvis, Martin; Atkinson, David (2009). «Per- University Press, pp. 136-156. forming wartime memories: Ceremony as con- Wolf, Joan B. (2004). Harnessing the Holocaust: test at the Risiera di San Sabba death camp, The politics of memory in France. Stanford: ». Social & Cultural Geography, 10, Stanford University Press. pp. 337-356. Zertal, Idith (2005). Israel’s Holocaust and the Rosenfeld, Alvin H. (1997). «The Americaniza- politics of nationhood. Cambridge: Cambridge tion of the Holocaust». In: Rosenfeld, Alvin H. University Press. (ed.), Thinking about the Holocaust after half Zoom Sur... Un Village Français (2009). Disponi- a century. Bloomington: Indiana University bile all’indirizzo http://w w w.culturclub.com/ Press, pp. 119-150. circus/jdp_alachaine/jdp-chaine-0075_un- Ruini, Camillo (2005). La Relazione del Cardinale village-francais_zoom.html (2012-09-12). Camillo Ruini al Convegno di Studio sul Servo Zuccotti, Susan [1987] (1996). The and di Dio Salvo D’Acquisto. Roma, Scuola Ufficiali the Holocaust: Persecution, rescue, and sur- Carabinieri. Disponibile all’indirizzo h t t p:// vival. Lincoln: University of Nebraska Press. www.carabinieri.it/Internet/ImageStore/ Zuccotti, Susan (2004). «Pope Pius XII and the eventi/pdf/Relazione_Card%20_RUINI.pdf. rescue of Jews in Italy: Evidence of a Papal di- (2014-01-01). rective?». Holocaust and Genocide Studies, 18, Santarelli, Lidia (2004). «Muted violence: Italian pp. 255-273. war crimes in occupied ». Journal of Modern Italian Studies, 9, pp. 280-299. Santner, Eric L. (1992). «History beyond the Materiale audiovisivo pleasure principle: Some thoughts on the rep- resentation of trauma». In: Friedländer, Saul Al di là delle frontiere [miniserie tv] (2004). Di- (ed.), Probing the limits of representation: retto da Maurizio Zaccaro. Italia: Rizzoli Au- Nazism and the «Final Solution». Cambridge: diovisivi. Harvard University Press, pp. 143-154. Cefalonia [miniserie tv] (2005). Diretto da Ric- Shandler, Jeffrey (1999). While America watches: cardo Milani. Italia: Rai Fiction, Palomar-En- Televising the Holocaust. New York; Oxford: demol, Cineteam. University Press. 18000 giorni fa [miniserie tv] (1993). Diretto da Shaw, Stanford J. (2002). «Roads East: Turkey Gabriella Gabrielli. Italia: Maximago, Istituto and the Jews of Europe during World War II». Luce, Rai 1. In: Levy, Avigdor (ed.), Jews, Turks, Ottomans: De Gasperi – L’uomo Della Speranza [miniserie A shared history, fifteenth through the twen- tv] (2005). Diretto da Liliana Cavani. Italia: tieth century. Syracuse: Syracuse University Rai Fiction, Ciao Ragazzi!, Provincia Autono- Press, pp. 246-259. ma di Trento. Stokholm Banke, Cecilie Felicia (2010). «Remem- Die Flucht [miniserie tv] (2007). Diretto da bering Europe’s heart of darkness: Legacies of Kai Wessel. Germania: ARTE, Bayerischer the Holocaust in post-war European societies». Rundfunk, Degeto Film, EOS Entertainment, In: Pakier, Malgorzata; Stråth, Bo (eds.), A Euro- Hessischer Rundfunk, Südwestrundfunk, pean memory? Contested histories and politics of Westdeutscher Rundfunk, teamWorx. remembrance. New York: Berghahn, pp. 163-174. Dresden [miniserie tv] (2006). Diretto da Roland Tornielli, Andrea [2007] (2008). Pio XII: Eugenio Suso Richter. Germania: EOS Entertainment, Pacelli: Un uomo sul trono di Pietro. Milano: teamWorx. Mondadori. Edda [miniserie tv] (2005). Diretto da Giorgio Turner, Graeme (2004). Understanding celebrity, Capitani. Italia: Lux Vide, Rai Radiotelevisio- London: Sage. ne italiana, Rai Fiction, Rai Trade.

Perra. Buon cattolico, buon italiano 59 Televisionismo, pp. 49-60

Edda Ciano e il comunista [miniserie tv] (2011). Perlasca: Un eroe italiano [miniserie tv] (2002). Diretto da Graziano Diana. Italia: Casanova Diretto da Alberto Negrin. Italia; Francia; Multimedia. Svezia; Ungheria: Rai Fiction, France 2, Ham- Giovanni Paolo II [miniserie tv] (2005). Diretto ster Productions, Sveriges Television, Palo- da John Kent Harrison. Italia; Polonia; Stati mar-Endemol, Focusfilm Kft. Uniti: Rai Fiction, Lux Vide, CBS, Rai Trade, Salvo D'Acquisto [miniserie tv] (2003). Diretto da Gruppo Intereconomia, Baltmedia Projektor. Alberto Sironi. Italia: Rai Fiction, Sacha Film. Gino Bartali – L’intramontabile [miniserie tv] Sanguepazzo [miniserie tv] (2008). Diretto (2006). Diretto da Alberto Negrin. Italia: Rai da Marco Tullio Giordana. Italia; Francia: Cinemafiction. BiBi Film, Paradis Films, Orly Films, Rai Il cuore nel pozzo [miniserie tv] (2005). Diretto Fiction,Rai Cinema. da Alberto Negrin. Italia: Rai Fiction, Rizzoli Senza confini [miniserie tv] (2001). Diretto da Audiovisivi. Fabrizio Costa. Italia: Sacha Film. La fuga degli innocenti [miniserie tv] (2004). Di- Sotto il cielo di Roma [miniserie tv] (2010). Di- retto d Leone Pompucci. Italia: Rai Radiotele- retto da Christian Duguay. Italia; Germania: visione italiana, Red Film. Lux Vide, Rai Fiction, Rai Trade, Eos Enter- La guerra è finita [miniserie tv] (2002). Diretto tainment, Tellux, Bayerischer Rundfunk. da Lodovico Gasparini. Italia: Rai Radiotelevi- Storia d’amore e d’amicizia [miniserie tv] (1982). sione italiana, Rai Fiction, Rizzoli Audiovisivi. Diretto da Franco Rossi. Italia; Francia: Rai Maria José – L’ultima regina [miniserie tv] (2002). Radiotelevisione italiana, Télé Hachette. Diretto da Carlo Lizzani. Italia: Progetto Im- Un village français [serie tv] (2009-2014). Diret- magine. to da Philippe Triboit, Jean-Marc Brondolo, Papa Giovanni – Ioannes XXIII [miniserie tv] Jean-Philippe Amar, Patrice Martineau, Oli- (2002). Diretto da Giorgio Capitani. Italia; vier Guignard. Francia: Tétra Média, Terego, Germania: Rai Fiction, Lux Vide, Rai Trade, France 3. Eos Entertainment.

60 Perra. Buon cattolico, buon italiano