“Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio L’ allestimento, a differenza del catalogo della collezione che Baldassarre Longoni, Cariatidi, 1907 Carlo Fornara, Il seminatore, 1895 Giuseppe Pellizza, La processione, 1892-1895 di Tortona” rappresenta lo sviluppo di un preciso indirizzo pro- segue un ordine cronologico, mira ad evidenziare anche le affi- Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci grammatico della Fondazione che ha portato, nel volgere di pochi nità tra le opere delle diverse aree geografiche, cercando confronti anni, alla formazione di una significativa collezione d’arte che insoliti, a volte perfino sorprendenti. Ne sono un esempio il rap- conta oggi più di ottanta opere incentrate sulla varietà dei lin- porto tra Serafino Macchiati e Giacomo Balla durante un breve so- guaggi pittorici dei divisionisti. dalizio parigino nel 1900 o tra Guglielmo Amedeo Lori, Plinio Nomellini e , uniti dalla comune matrice to- La raccolta si propone di documentare questo momento fon- scana, filtrata attraverso il maturare delle loro personali poetiche. damentale della cultura artistica italiana tra Ottocento e Nove- Tra gli esponenti dei diversi divisionismi non va dimenticato il cento in tutto il suo contesto storico e sociale attraverso il dialogo tortonese Angelo Barabino cui è stato attribuito un doveroso dell’originario nucleo di tele di Giuseppe Pellizza da Volpedo, con omaggio attraverso una sala espositiva che ne rappresenta la pro- le successive mirate acquisizioni di opere di importanti artisti che duzione più intensa e creativa. in ambito nazionale si sono fatti interpreti della “pittura divisa”. I dipinti tracciano un percorso di grande livello, dalla speri- mentazione cromatica della scapigliatura, all’applicazione più ma- tura della tecnica divisa da parte degli artisti socialmente impegnati degli anni novanta dell’Ottocento fino agli approcci empirici nell’ambito simbolista e ai primi saggi dei futuristi per i quali il divisionismo costituiva il linguaggio della modernità.

A capolavori, quali Piazza Caricamento di Plinio Nomellini, Mi ricordo quand’ero fanciulla (Entremets) di Angelo Morbelli, Il seminatore di Carlo Fornara, Ona staderada (La venditrice di frutta) di Emilio Longoni, di recente acquisizione, si affiancano, in Plinio Nomellini, comodato, opere altrettanto significative di Giovanni Segantini, Piazza Caricamento, 1891 Vittore Grubicy, Gaetano Previati e Giuseppe Pellizza, di cui spicca la celebre Processione di proprietà del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. L’unicità della collezione deriva anche dalla presenza di opere di notevole Giacomo Balla, Paesaggio, 1900 originalità di firme meno conosciute, come Cariatidi di Baldas- sarre Longoni, Lavoro notturno alla stazione Termini di Giovanni Battista Crema e Il traino del cannone di , oltre ad alcune testimonianze pre-divisioniste, comunque perti- Giovanni Segantini, La raccolta del fieno, 1891 Collezione privata nenti alle ricerche tecniche e sociali degli artisti che diventarono, pochi anni dopo, importanti interpreti del divisionismo come Pel- in copertina Emilio Longoni, Ona staderada lizza, Nomellini e Longoni. Plinio Nomellini, Mattino in officina, 1893 (La venditrice di frutta), 1891 doppia pagina seguente Angelo Morbelli, Mi ricordo quand’ero fanciulla (Entremets), 1903 il Divisionismo il Divisionismo Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Tortona, Palazzetto medievale Corso Leoniero 2 – ang. Piazza Duomo

Orari Maggio-settembre: Sabato e domenica, ore 15,30 – 19,00 Ottobre-aprile: Sabato e domenica, ore 15,00 – 18,30 Chiusura Natale e Capodanno Ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni Tel. 0131.822965 [email protected] www.fondazionecrtortona.it

Visite guidate Su prenotazione: dal martedì alla domenica per gruppi e scolaresche Per gruppi € 50,00, gratuito per le scolaresche Massimo 25 partecipanti per gruppo

Laboratori didattici Su prenotazione: dal martedì al sabato, massimo 25 alunni per gruppo Costo € 2,00 ad alunno Attività didattiche per le famiglie su prenotazione il sabato e la domenica

In collaborazione il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano In collegamento con i Musei di Pellizza a Volpedo Tel. 0131.80318, www.pellizza.it