Prefettura Ufficio territoriale del Governo di

MONITORAGGIO FENOMENO VIOLENZA SULLE DONNE NELLA PROVINCIA DI ORISTANO

2° SEMESTRE 2015 Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Oristano

L’indagine è stata avviata, a partire dal 1° semestre del 2014, per dare attuazione all’art. 5 del Protocollo d’Intesa interistituzionale in materia di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne, allo scopo di svolgere un costante monitoraggio sull’andamento del fenomeno in ambito provinciale e, nel contempo, individuare idonee strategie volte a favorirne la prevenzione e il contrasto.

La presente rilevazione consta di due parti: la prima comprende i dati forniti dalle Forze dell’Ordine della provincia, mentre la seconda include i dati rilevati dal centro antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano e dalle strutture territoriali della ASL n. 5 (Consultori, Ospedali).

I dati sono stati forniti in formato numerico e aggregato, per non consentire la facile individuazione delle vittime, nel rispetto delle norme poste a tutela della riservatezza delle persone coinvolte.

PRIMA PARTE

Fonte: FORZE DELL’ORDINE DATI GENERALI

N. Denunce/Querele presentate 67

N. Interventi d’ufficio 16

N. Ammonimenti del Questore 2

• Art. 8 D.L. 11/2009: 1

• Art. 3 D.L. 93/2013: 1

ANDAMENTO DEL FENOMENO

Fonte: FORZE DELL’ORDINE TIPOLOGIA DI VIOLENZA SUBITA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE TIPOLOGIA DI REATI

Fonte: FORZE DELL’ORDINE DONNE CHE HANNO SUBITO PIÙ TIPOLOGIE DI VIOLENZA DALLA STESSA PERSONA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE FREQUENZA DEGLI EPISODI DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE TEMPO TRASCORSO DALL’ULTIMO EPISODIO DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE LUOGO DELLA VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE PRESENZA DI ALTRE PERSONE DURANTE GLI EPISODI DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE DATI SULLE VITTIME DI VIOLENZA AREA DI PROVENIENZA DELLA VITTIMA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE AREA DI RESIDENZA DELLA VITTIMA

Allo scopo della rilevazione, i comuni sono stati raggruppati per aree geografiche. DISTINZIONE DELLA PROVINCIA IN AREE GEOGRAFICHE

Si considerano facenti parte del:

Campidano di Oristano, i comuni di: , , , Cabras, , , , , Oristano, , , , San Nicolò d’Arcidano, , , , , , , , , Uras, , , .

Marmilla, i comuni di: , Ales, , , , , Curcuris, , Gonnosnò, , , , , , , Pau, , , , , Sini, Siris, , Villa Sant’Antonio, .

Barigadu, i comuni di: Allai, , Bidonì, , , , , , , , .

Guilcer, i comuni di: , , , , , , , Soddì, .

Montiferru, i comuni di: , , , , , , . ETÀ DELLA VITTIMA

54,22%

18,07% 16,87%

7,23% 3,61%

INF. 18 ANNI 18 - 30 31 - 45 46 - 65 OLTRE 65

Fonte: FORZE DELL’ORDINE TITOLO DI STUDIO E POSIZIONE PROFESSIONALE DELLA VITTIMA

SCUOLA SECONDARIA DI 39,76% 1° GRADO

NON CONOSCIUTO 38,55%

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO 10,84%

SCUOLA PRIMARIA 8,43%

LAUREA 2,42%

Fonte: FORZE DELL’ORDINE NUMERO FIGLI DELLA VITTIMA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE VITTIME INDIRETTE

Fonte: FORZE DELL’ORDINE DATI SUGLI AUTORI DI VIOLENZA AUTORE DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE AREA DI PROVENIENZA DELL’AUTORE DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE ETÀ DELL’AUTORE DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE TITOLO DI STUDIO DELL’AUTORE DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE POSIZIONE PROFESSIONALE DELL’AUTORE DI VIOLENZA

Fonte: FORZE DELL’ORDINE SECONDA PARTE

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA DONNE CHE SI SONO RIVOLTE ALLE STRUTTURE TERRITORIALI

Centro antiviolenza: 54

n. totale: Consultori: 114 16

Presidi Ospedalieri: 44

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA

- 23 hanno sporto denuncia/querela

- 31 non hanno sporto denuncia/querela

- 0 hanno sporto denuncia/querela, ma poi l’hanno ritirata

N.B.: per i restanti casi, il dato non è conosciuto

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA ETÀ

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA AREA DI PROVENIENZA

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA AREA DI RESIDENZA

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA TIPOLOGIA DI VIOLENZA

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA LUOGO DELLA VIOLENZA

Fonte: ASL – CENTRO ANTIVIOLENZA