COMUNE DI Provincia di Via Marconi,6 - 24060 Sovere (BG) Codice Fiscale 00347880163 Telefono n° 035 981107 - Fax n° 035 981762 ufficiotecnico@.sovere.bg.it - www.comune.sovere.bg.it Pec: [email protected] UFFICIO TECNICO

Spett.le Regione Lombardia Piazza città di Lombardia, 1 Direzione Generale Territorio e Protezione Civile (U.O. Urbanistica e Assetto del territorio) Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Direzione Generale Ambiente e Clima (U.O. Unità Organizzativa Valutazioni e autorizzazioni ambientali) 24121 MILANO Pec: [email protected] Pec: [email protected] Pec: [email protected]

Spett.le PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE URBANISTICA SERVIZIO STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI e SETTORE AMBIENTE SERVIZIO AIA e SETTORE ATTIVITÀ ESTRATTIVE SERVIZIO CAVE Via Camozzi, 95 24121 Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le U.T.R di Bergamo via XX Settembre, 18/a 24100 Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Soprintendenza Per I Beni Architettonici E Per Il Paesaggio Ed Archeologici per Bergamo e Brescia c.a Dott. Arch. Fiona Colucci Piazza Duomo, n. 12 20122 MILANO & Per area Archeologia c.a. Dott. Arch. Cristina Longhi Piazzetta Giovanni Labus 3 - 25121 -Brescia Tel. 030290196 int. 43 Trasmessa tramite PEC Pec: [email protected]

Spett.le Comunità Montana Alto Sebino Area Agricoltura e Gestione del Territorio Ente gestore Sic Rete natura 2000 Valle del Freddo & Plis Alto sebino via Del Cantiere, 4 24065 C.a. Dott. S. Fusari

Spett.le Azienda Territoriale Sanitaria via Mazzini, 13 24069 Bergamo Pec. [email protected]

Spett.le A. R. P.A. Lombardia via C. Maffei, 4 24121 Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di Lovere via Marconi, 19 24065 Lovere Bergamo Pec: [email protected].

Spett.le Comune di via F. Nullo, 4 24060 Endine Gaiano Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di via Roma, 7 24020 Cerete Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di Pianico via Nazionale, 74 24060 Pianico Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di piazza S. Pietro, 2 24060 Bossico Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di piazza Vittorio Veneto, 7 24024 Gandino Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Comune di via G. Battista Pozzi, 6 24060 Solto Collina Bergamo Pec: [email protected]

Spett.le Bim Oglio via Casalino, 27 24121 - Bergamo (BG) Pec: [email protected]

E, p.c. Spett. le SOVER POLIMERI PLASTICI INDUSTRIALI SRL Pec: [email protected]

Spett.le Arch. F Cattaneo Progettista Architettonico Pec: [email protected]

Spett.le Dr. U. Locati Estensore del rapporto ambientale Pec: [email protected]

OGGETTO: PROPOSTA DI ADOZIONE NUOVO PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL DOCUMENTO DI PIANO ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE PRESENTATO DALLA SOC. SOVER POLIMERI PLASTICI INDUSTRIALI SRL AI SENSI DELL'ART. 14 CO.5 E SS DELLA L.R. 12/2005 E SMI PER LEGITTIMAZIONE AMPLIAMENTO E RIORGANIZZAZIONE AREA URBANISTICA PRODUTTIVA IN VIA NAZIONALE, 66 IN COMUNE DI SOVERE (BG)

TRASMISSIONE DOCUMENTO DI SINTESI DELLA PROPOSTA DI ADOZIONE DEL NUOVO POIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL PGT ED AVVISO DI INDIZIONE E CONVOCAZIONE DI CONFERENZA DI SERVIZI PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VAS DEL PROCEDIMENTO IN OGGETTO EX ART. 14, C.2 E 14-BIS DELLA LEGGE N. 241/1990 SS.MM.

L’ AUTORITA’ PROCEDENTE

Vista la domanda presentata presso il Sue di questo ente della società SOVER POLIMERI PLASTICI INDUSTRIALI SRL (CF e P.IVA 01935220135) in Data 17/02/2020 al Prot. N. 0001412, relativa alla richiesta di Adozione di un nuovo piano attuativo in variante al documento di piano ed al piano delle regole del PGT vigente al fine della legittimazione dell’ampliamento e riorganizzazione dell’ area urbanistica produttiva di proprietà della società stessa sita in Via Nazionale, 66 in Comune Di Sovere (Bg), a mezzo della procedura prevista dal dall'art. 14 co.5 e ss della l.r. 12/2005 e Smi;

Dato atto che in sostanza ed in estrema sintesi la proposta si sostanzia nella riunione attuativa in unico ambito urbanistico dell’area di proprietà della società istante (censita al Terreni alla Sez. Censuaria SO al Fg.9 - Mapp.li 2169 – 2170 – 2621 – 2622 – 3393 – 3394 – 5926 – 5927 – 6058 – 6060) sita in via Nazionale, 66 a Sovere ricomprendendo le attuali zone componenti la stessa e attualmente classificata urbanisticamente nel PGT in parte in zona “Ambito AT E” (normata dal documento di Piano), in parte in “Zona D1 – Ambiti produttivi” ed in parte in “Zona Di salvaguardia Ambientale” (normate dal Piano delle regole) al fine di rendere lo sviluppo urbanistico dell’area uniforme e soggiacente ad unica norma di attuazione ed al contempo superare i vincoli d’insediamento ed ampliamento dettati dall’attuale disposto dell’art. 12.3 delle NTA del PDR per gli ambiti produttivi che attualmente vietano l’ampliamento di attività classificate come “Insalubri di prima classe” dalla normativa vigente di riferimento (Art. 216 del T.U. Leggi sanitarie – All. I, parte I, lett.B) del D.M. 5/09/1994 e smi);

Dato atto che quanto richiesto risulta pertanto in contrasto con le previsioni edilizie ed urbanistiche inserite nel vigente P.G.T. (la cui variante generale è stata approvata con delibera di Consiglio Comunale n°23 in data 31.03.2017 ed in vigore dal 16.08.2017) necessitando pertanto di procedere alla variazione urbanistica dell’area, da trasformare e riclassificare anche graficamente in un nuovo ambito produttivo unitario (Definibile Nuovo Ambito AT E) e la cui attuale situazione urbanistica di piano ante e post variante è così graficamente riprodotta in stralcio:

Situazione PGT Vigente Nuovo ambito PGT richiesto in variante

Considerato altresì che la società istante congiuntamente alla superiore proposta di modifica urbanistica ha altresì avanzato richiesta di modifica allo studio geologico a supporto del vigente PGT con proposta di modifica del quadro dei dissesti PAI e PGRA in base all’effettivo rischio idraulico diagnosticato presso la zona d’interesse con conseguente richiesta di modifica della cartografia dei vincoli, sintesi e fattibilità della vigente componente geologica la cui istanza è già stata trasmessa con nota registrata al prot.n. 1417 del 18/02/2020, alla struttura regionale competente ai fini della resa del proprio parere obbligatorio di competenza necessario in ottenimento antecedente all’adozione della predetta modifica urbanistica e così graficamente riproducibile in stralcio:

Carta Vincoli St. Geologico Vigente Carta Vincoli St. Geologico Proposta Variante

Visti: - l’art. 6, comma 6 della L.R. 2 febbraio 2007, n. 1 che detta disposizioni di semplificazione nel caso di progetti in contrasto con il PGT; - l’art. 14 della L.R. Lombardia n. 12/2005 che detta disposizioni in ordine all’iter procedurale da seguire per l'approvazione dei progetti di Piani attuativi in variante al PGT; - gli indirizzi generali per la valutazione ambientale (VAS) approvati con D.C.R. 13 marzo 2007 n. VIII/351 e gli ulteriori adempi menti di disciplina approvati dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e s.m.i., nonché con D.G.R. 30 dicembre 2009 n. VIII/10971; - il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientare” e s.m.i.; - la deliberazione della Giunta Comunale n° 20 del 27/02/2020 che ha determinato l’avvio del procedimento di esclusione di Vas con la conseguente nomina delle autorità competenti, procedenti ed individuazione degli soggetti competenti in materia ambientale, gli enti territorialmente interessati ed il pubblico interessato;

Visto l’avviso di deposito del rapporto del preliminare del progetto indicato in oggetto e che ha altresì reso nota la convocazione della presente conferenza di servizi di verifica altresì pubblicato sul sito istituzionale dell’ente nella sezione amministrazione trasparente e sul sito Sivas di regione Lombardia nel procedimento che riguarda l’oggetto ;

Visti gli art. 14 e ss della L.241/1990 statuenti in merito alla conferenza di servizio;

Visto gli art. 31 co. 4 lett. h) e 27 del D.Lgs. 50/2016 e smi;

Considerato che la conclusione positiva del procedimento in oggetto è subordinata all'acquisizione di più pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi dalle Amministrazioni in indirizzo identificate quali soggetti competenti in materia ambientale e quali enti territorialmente competenti identificati a seguire:

Soggetti Competenti in materia ambientale: ARPA – Dipartimento di Bergamo, ATS di Trescore B.rio competente per questo territorio della Provincia di Bergamo, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ed architettonici anche per zone rientranti in aree vincolate ex art. 142 del D.lgs. 42/2004 e smi, La Comunità Montana Laghi Bergamaschi in qualità di ente gestore del Sito Sic natura 2000 “Valle Del Freddo” e per gli aspetti afferenti la presenza nell’area di riferimento di aree soggette a vincolo Idrogeologico e all’interno del Piano d’indirizzo Forestale ove sussistenti per il caso di specie, la Provincia di Bergamo Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica - Settore Ambiente E settore attività estrattive - servizio Cave, la Soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e beni archeologici della Lombardia competente per il territorio con riferimento alle osservazioni da rendere ai sensi e per gli effetti dell’art.16.3 della Legge 17 agosto 1942, n.1150 per i piani particolareggiati;

Enti Territoriali Interessati: Regione Lombardia D.G. Agricoltura e D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, la Provincia di Bergamo settore Agricoltura. Ambiente e Urbanistica , i Comuni limitrofi e confinanti (Lovere, Pianico, Gandino, Cerete, Bossico, Endine Gaiano), l’U.T.R. di Bergamo, la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi anche nella sua veste di ente gestore PLIS Alto Sebino, il BIM del fiume Oglio;

TRASMETTE

A seguire il link ove scaricare il documento di sintesi/rapporto preliminare e la documentazione progettuale della proposta di Adozione di un nuovo piano attuativo in variante al documento di piano ed al piano delle regole del PGT vigente al fine della legittimazione dell’ampliamento e riorganizzazione dell’ area urbanistica produttiva di proprietà della società stessa sita in Via Nazionale, 66 in Comune Di Sovere (Bg), al fine dell’espressione, entro 35 giorni dalla notifica della presente, del parere di competenza e contestualmente

INDICE

Per la giornata di mercoledì 15 aprile 2020alle ore 10.00 presso l’ufficio tecnico comunale del comune di Sovere sito in via Marconi al n° 6 –secondo piano

la Conferenza di servizi decisoria sincrona per le verifica di assoggettabilità a Vas del procedimento indicato nelle premesse ed in oggetto ai sensi dell’art. 14, c.2, legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., con le modalità di cui all’art. 14-Bis della L. n. 241/90, invitando a parteciparvi le Amministrazioni indicate in indirizzo coinvolte e a comunicare le proprie determinazioni entro i termini previsti dall'art. 14 bis, comma 2, lettera c) della Legge n. 241/1990, di seguito identificate ed a tal fine. Alla conferenza sopra richiamata, ciascun ente o amministrazione convocato alla riunione dovrà essere rappresentato da un unico soggetto abilitato ad esprimere definitivamente e in modo univoco e vincolante la posizione dell'amministrazione stessa su tutte le decisioni di competenza della conferenza, anche indicando le modifiche progettuali eventualmente necessarie ai fini dell'assenso.

COMUNICA a) l'oggetto della determinazione da assumere consiste “Nella determinazione sulla verifica di assoggettabilità a Vas della proposta di Adozione di un nuovo piano attuativo in variante al documento di piano ed al piano delle regole del PGT vigente al fine della legittimazione dell’ampliamento e riorganizzazione dell’ area urbanistica produttiva di proprietà della società stessa sita in Via Nazionale, 66 in Comune Di Sovere (Bg)”. Della La documentazione oggetto della Conferenza e delle determinazioni, le informazioni e i documenti utili a tali fini redatti dal professionista incaricato dalla soc. proponente, può essere presa visione sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e governo del territorio – PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL DOCUMENTO DI PIANO ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE - PROPONENTE SOC. SOVER POLIMERI PLASTICI INDUSTRIALI SRL al seguente link:

http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazion e_trasparente/_lombardia/_sovere/190_pia_gov_ter/2020/0001_Documenti_1583140350411/ ; b) il termine perentorio di 15 giorni dalla notifica della presente entro il quale le amministrazioni coinvolte possono richiedere, ai sensi dell'art. 2, c. 7, legge n. 214/1990, integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni;

Si rammenta che, entro il termine perentorio indicato sopra (30 gironi dalla notifica) , le amministrazioni in indirizzo coinvolte, sono tenute a rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della Conferenza; tali determinazioni sono formulate in termini di assenso o dissenso congruamente motivato e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso. Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso dovranno essere espresse in modo chiaro e analitico e specificare se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico.

Si fa inoltre presente che scaduto il termine per l’espressione dei pareri di competenza nonché qualora il cui rappresentante non abbia partecipato alla conferenza sopra identificata ovvero, pur partecipandovi, non abbia espresso la propria posizione, ovvero abbia espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni che non costituiscono oggetto della conferenza si considererà acquisito l'assenso senza condizioni dell’amministrazione silente. Si avvisa altresì che ai sensi dell’allegato 1 R punto 5.6. del Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS), l’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente, esaminato il documento di sintesi della proposta di Adozione del Piano attuativo in variante al PGT e di determinazione dei possibili effetti significativi, acquisito il verbale della conferenza di verifica, valutate le eventuali osservazioni pervenute e i pareri espressi, sulla base degli elementi di verifica di cui all’allegato II della Direttiva, si pronuncerà non oltre novanta giorni sulla necessità di sottoporre la predetta proposta urbvanistica di variante al procedimento di VAS ovvero di escluderlo dallo stesso. In caso di esclusione dalla VAS, l’autorità procedente, terrà conto delle eventuali indicazioni e condizioni contenute nel provvedimento di esclusione. L’adozione e/o approvazione del Piano attuativo in variante darà eventualmente atto del provvedimento di esclusione nonché del recepimento delle eventuali condizioni in esso contenute.

Si comunica infine che: 1. L’autorità procedente e Responsabile del Procedimento in questa fase, ai sensi dell'art. 4 della L. 241/90 e s.m.i., è individuato nella persona dello scrivente raggiungibile altresì via mail all’indirizzo: [email protected] ; 2. L’autorità competente è individuata nella Geom. Laura Donadini in qualità di Responsabile del procedimento d’istruttoria della pratiche urbanistiche del Comune di Sovere in forza all’ufficio tecnico di questo ente, il cui recapito telefonico è 035/981107, al quale ci si potrà rivolgere per notizie o visione degli atti previo appuntamento telefonico (Tutti I Giorni, Dal Lunedi’ Al Venerdi’, dalle ore 09.00 alle ore 12.00); 3. il provvedimento finale sarà assunto con Determinazione/atto delle predette autorità in conformità all’art.14-quater della L. 241/90 e s.m.i.

Distinti saluti.