PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******

Venerdì 1 agosto 1986

12,15 On. Bettino CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato: per sciogliere la riserva e presentare la lista dei Ministri.

17,00 Giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Bettino CRAXI.

17,10 Giuramento dei componenti il II Gabinetto Craxi. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

GIURAMENTO DEI COMPONENTI DEL II GABINETTO CRAXI

Palazzo del Quirinale - Venerdì 1 agosto 1986

(Studio alla Vetrata e Salone delle Feste)

16,55 Il Presidente della Repubblica giunge nello Studio alla Vetrata.

17,00 Il Presidente del Consiglio dei Ministri giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata).

Accolto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato nel Cortile d'Onore, viene accompagnato con l'ascensore al piano di rappresentanza e quindi nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove si trova ad attenderlo il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri viene introdotto nello Studio del Capo dello Stato - dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica ed il Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica - e presta giuramento sulla copia autentica della Costituzione.

Il Segretario Generale legge la premessa del giuramento. Subito dopo, il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma le due copie dei verbali che, controfirmate dal Presidente della Repubblica e successivamente dal Segretario Generale e dal Consigliere Militare nella loro qualità di testimoni, vengono ritirate dal Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali.

Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore-lato Ufficio Affari Militari) i Ministri del nuovo Gabinetto che - accolti da Cerimonieri - vengono accompagnati nel Salone delle Feste, dove sono ricevuti dal Vice Segretario Generale Amministrativo.

17,10 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Seguito, giunge nel Salone delle Feste e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale e' posta la Costituzione. Alla sua sinistra si pone il Presidente del Consiglio dei Ministri. Sul lato destro del tavolo si pongono il Segretario Generale, il Consigliere Militare e, quindi, gli altri componenti del Seguito.

./. 2

Il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica accompagna il Ministro che giura per primo di fronte al Capo dello Stato e coadiuva poi ciascun Ministro per la firma dei verbali.

Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Generale legge l'inizio del verbale di giuramento dei Ministri; il Ministro legge la formula del giuramento e firma quindi le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e, successivamente, dal Segretario Generale e dal Consigliere Militare nella loro qualità di testimoni.

Il Ministro appone la sua firma in calce al verbale, alla destra del foglio. Il Capo dello Stato firma sulla sinistra. I testimoni appongono le loro firme sotto quella del Presidente della Repubblica.

I verbali di giuramento vengono quindi ritirati dal Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali.

Si susseguono, nello stesso modo, gli altri Ministri.

Terminata la cerimonia, e dopo un breve rinfresco, il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Seguito, lascia il Salone delle Feste e fa rientro allo Studio alla Vetrata, dove si trattiene in udienza il Presidente del Consiglio dei Ministri.

I Ministri lasciano successivamente il Palazzo del Quirinale, scendendo per lo Scalone d'Onore.

18,50 Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, scende con l'ascensore alla Vetrata e quindi, dopo aver passato in rassegna un reparto schierato nel Cortile d'Onore, lascia in auto il Palazzo del Quirinale.

IL CAPO DEL CERIMONIALE (Dott. Sandro Gori) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 2 agosto 1986

8,30 Madre Teresa di Calcutta.

16,30 On. , Ministro degli Affari Esteri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Mercoledì 6 agosto 1986

12,00 (Villa del Rosario) - Visita all'On. Giorgio ALMIRANTE. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Giovedì 7 agosto 1986

8,30 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Ministro degli Affari Esteri.

9,30 Sen. , Ministro della Difesa.

10,30 Dott. Luigi D'AMATO, Direttore de "Il Giornale d'Italia".

11,30 On. Prof. Luciano VIOLANTE, con una delegazione di esponenti politici di Reggio Calabria (10 persone circa).

17,00 On. Mario SEGNI.

18,00 Gen. OLIVA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******

Venerdì 8 agosto 1986

9,30 Prof. Silvano TOSI.

10,30 Sen. Antonio MURMURA.

11,30 On. Prof. .

12,00 Gen. Roberto JUCCI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

12,30 Prof. Giuseppe PORPORA, Capo della Polizia.

13,00 Privata (Prefetto Vincenzo PARISI, Direttore del SISDE).

13,30 Colazione privata (On. Guido BODRATO).

18,00 On. Dott. . PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale *****

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *******

Sabato 9 agosto 1986

10,00 On. Prof. Manfredi BOSCO.

11,00 On. Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia,