IL COMUNE DI CON LA PARTECIPAZIONE DI

PRESENTA Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia

CHIUSI LA VERNA 24 e 25 settembre 2016

ENTI PATROCINANTI

CLUB ALPINO ITALIANO Sezioni di , Forlì e Cesena

IL COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA CON LA PARTECIPAZIONE DI

PRESENTA Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia CHIUSI LA VERNA – 24 e 25 settembre 2016

Il Comune di Chiusi La Verna, in collaborazione con la Regione Toscana, l’Associazione Via Romea Germanica, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e l’Associazione i Cammini di Francesco in Toscana, è lieto di invitarvi a festeggiare l’anno dei Cammini e il Giubileo della Misericordia. Due giorni di camminate, riflessioni, preghiera e cultura in un luogo che storicamente e naturalmente ha rappresentato e rappresenta oggi il centro ombelicale di incontro di importanti Cammini culturali laici e religiosi (Via Romea Germanica, Cammino di San Francesco, Via delle Foreste Sacre, Via Abaversa ed altri).

Programma del SABATO 24 settembre Programma della DOMENICA 25 settembre

Ore 8:30 – partenza (dai quattro punti cardinali) Ore 9:30 – registrazione partecipanti conferenza delle 4 escursioni lungo i diversi Cammini (VEDI presso l’Auditorium di Chiusi

PROGRAMMA SEGUENTE) Ore 10:00 – Conferenza “I cammini laici e religiosi

Ore 16:00 – Arrivo al Santuario di La Verna, nell’Anno dei Cammini” - Auditorium ricevimento in Basilica dal Padre Guardiano e Ore 12:00 – Messa Giubilare speciale per i benedizione dei pellegrini partecipanti alla conferenza Ore 16:30 – Tavola rotonda “I Cammini si Ore 13:00 – Pranzo per i pellegrini a base di incontrano” presso l’Auditorium del Santuario prodotti tipici Ore 19:30 – fine lavori e partenza per Chiusi Ore 15:00 – fine lavori

Segreteria: punto info di La Verna - Coop. Inquiete 0575/599650 Tour operator: Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo tel. 0575/507245 - [email protected]

LA PARTECIPAZIONE ALLE DUE GIORNATE E’ LIBERA, A PAGAMENTO LE GIORNATE DI PELLEGRINAGGIO/ESCURSIONE PREVISTE PER L’ ARRIVO AL SANTUARIO DI LA VERNA

IL COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA CON LA PARTECIPAZIONE DI

PRESENTA I Cammini si incontrano a La Verna SANTUARIO DI LA VERNA – SABATO 24 settembre 2016

Ore 8:30 – partenza per i pellegrinaggi lungo i 4 Cammini per arrivare a La Verna. Le tappe variano a seconda del percorso e sono previste più giornate. Per informazioni telefonare alla segreteria o ai referenti di ogni percorso. Le ultime tappe di ciascun percorso hanno partenze da: 1. Bagno di Romagna ed Arezzo (Via Romea Germanica) Organizzazione: Ass. Via Romea Germanica - info: Rodolfo Valentini 366.1305777 2. Casa Santicchio – Valle Santa (Cammino Foreste Sacre) Organizzazione: Ass. Insoliti Sentieri - info: Caterina Gori 348.7375680 3. (Via Abaversa) Organizzazione: “Per Agro Ire” - info: Gianluca Bambi 328.4151735 4. Cerbaiolo (Cammino di Francesco) Organizzazione: Cammini di Francesco in Toscana - info: Maurizio Bacci 335.7123458

Ore 16:00 – Arrivo al Santuario di La Verna, ricevimento in Basilica dal Padre Guardiano e benedizione dei pellegrini Ore 16:30 – Tavola rotonda “I Cammini si incontrano” presso l’Auditorium del Santuario di La Verna Ore 19:30 – fine lavori e partenza per Chiusi

TAVOLA ROTONDA Moderatore: Gianluca Bambi – ricercatore sui Cammini storici - GESAAF Interventi  Giampaolo Tellini – Sindaco del Comune di Chiusi La Verna  Federica Falleri – Vicesindaco e Assessore Turismo del Comune di Chiusi La Verna  Stefano Romagnoli – Dirigente Turismo Regione Toscana  Paolo Piacentini - Esperto Cammini MIBACT Delegato dal Ministro  Luca Santini – Presidente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna  Liviana Zanetti – Presidente APT Servizi della Regione Emilia Romagna  Rodolfo Valentini - Presidente Ass. Via Romea Germanica  Giovanni Tricca – Presidente Ass. Cammini di Francesco in Toscana  Giovanni Caselli – Studioso Via Abaversa  Giordano Bezzi - Presidente Ass. Cammino di Dante  Aron Chiti – Presidente Coord. Itinerari e Francigena Toscana  Maurizio Bacci – Rappresentante Ass. Ambientaliste nel Comitato RET  Alice Colli – Presidente Ass. Guide Ambientali Europee  Sandro Vasarri – Presidente sezione CAI di Arezzo  

IL COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA CON LA PARTECIPAZIONE DI

PRESENTA I cammini laici e religiosi nell’Anno dei Cammini e del Giubileo della Misericordia AUDITORIUM DI CHIUSI LA VERNA – DOMENICA 25 settembre 2016

Ore 9:30 – registrazione partecipanti alla conferenza presso Auditorium di Chiusi La Verna Ore 10:00 – inizio conferenza “I cammini laici e religiosi nell’Anno dei Cammini e del Giubileo della Misericordia” Ore 12:00 – Messa Giubilare speciale per i partecipanti alla conferenza (Chiesa parrocchiale di Chiusi) Ore 13:00 – Pranzo per i pellegrini a base di prodotti tipici Ore 15:00 – fine lavori e rientro con mezzi autonomi (i partecipanti alle giornate di pellegrinaggio avranno il servizio bus per la stazione di Arezzo)

PROGRAMMA CONFERENZA Moderatore: Gianni Verdi - giornalista

Introduzione tecnica ai lavori della Conferenza da parte di Gianluca Bambi

Interventi

 Giampaolo Tellini – Sindaco del Comune di Chiusi La Verna  Paolo Piacentini - Esperto Cammini MIBACT Delegato dal Ministro  Vincenzo Ceccarelli - Assessore Regione Toscana  Stefano Ciuoffo – Assessore Regione Toscana  Lucia De Robertis – Vicepresidente Consiglio Regione Toscana  Sandro Sassoli – Presidente GAL Aretino  Valentina Calbi – Presidente dell’ Unione dei Comuni Casentino  Mons. Riccardo Fontana - Vescovo di Arezzo  Sergio Paglialunga – Direttore Parco Nazionale Foreste Casent., M.Falterona e Campigna

IN CAMMINO VERSO LA VERNA

I seguenti itinerari potrebbero subire modifiche I Cammini si incontrano a La Verna: arrivo al Santuario lungo le più importanti Vie storiche di pellegrinaggio e di comunicazione Per partecipare al fine settimana di festeggiamento dei Cammini Giubilari a La Verna nelle giornate del 24 e 25 settembre, sono organizzati diversi pellegrinaggi lungo i più importanti Cammini che portano alla Verna. I cammini interessati sono:  Via Romea Germanica  Cammino di San Francesco  Cammino delle Foreste Sacre  Via Abaversa Via Romea Germanica (con partenza da Emilia Romagna - Forlì) Antico Cammino di pellegrinaggio che parte da Stade e, attraverso tutta la Germania e l’Austria, entra in Italia al passo del Brennero per poi entrare in Toscana varcando gli appennini al Passo Serra nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Le tappe di avvicinamento a La Verna sono 4: Tappe 1: Forlì – Cusercoli 28.3 km Tappe 2: Cusercoli – Santa Sofia 20.5 km Tappa 3: Santa Sofia - Bagno di Romagna 24.3 km Tappa 4: Bagno di Romagna – La Verna 23.3 km

Via Abaversa (con partenza da Siena) Direttrice storica che congiungeva Siena con la Via Germanica o via dell’Alpe di Serra, passando dalla Valdambra, il Valdarno e il Casentino. Comuni interessati: Siena, Castelnuovo Berardenga, , Pergine Valdarno, Laterina, Castiglion Fibocchi, Talla, , Chitignano e Chiusi La Verna. Il percorso si compone di 5 tappe: Tappa 1: Siena – Castelnuovo Berardenga circa 20 km Tappa 2: Castelnuovo Berardenga – Pergine Valdarno circa 31km Tappa 3: Pergine Valdarno – Talla circa 26 km Tappa 4: Talla – Chitignano circa 21 km Tappa 5: Chitignano – La Verna 12 km

Via Foreste Sacre (partenza Fonte del Borbotto – San Godenzo) Il percorso di avvicinamento a La Verna corre in parte lungo il sentiero delle Foreste Sacre del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Verranno toccati luoghi di particolare interesse storico-culturale, quali Camaldoli e Badia Prataglia. Le 5 tappe sono: Tappa 1: Borbotto – La Chiusa (Pratovecchio) 16 km Tappa 2: La Chiusa – Asqua 13 km Tappa 3: Asqua – Badia Prataglia 17 km Tappa 4: Badia Prataglia - Casa Santicchio 11 km Tappa 5: Casa Santicchio – La Verna 10 km

Cammino di Francesco (partenza dall’Umbria - Città di Castello) Uno dei tanti percorsi che richiamano la vita di San Francesco, questo in particolare è quello che unisce La Verna con Assisi. La direttrice scelta è quella che arriva a La Verna passando per Monte Calvano, Passo Pratelle, , Cerbaiolo, Montecasale, e partendo da Città di Castello. Il percorso si compone di 4 tappe: Tappa 1: Città di Castello – Citerna 20.5 km Tappa 2: Citerna - Sansepolcro 13 km Tappa 3: Sansepolcro – Cerbaiolo 28 km Tappa 4: Cerbaiolo – La Verna 20,2 km