SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ENTE

1) Ente proponente il progetto:

PROVINCIA DI

2) Codice di accreditamento: NZ04654

3) Albo e classe di iscrizione: REGIONALE - LOMBARDIA 2^

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto:

LIBRI…E NON SOLO

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE – CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE cod. D01

6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il pro- getto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; iden- tificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto:

La provincia di Lecco si estende su una superficie di 816,17 km2, comprende 90 comuni e pre- senta una popolazione di 337.912 unità al 31/12/2009 (di cui 49,17 % maschi e 50,83 % fem- mine) con un incremento costante rispetto agli anni precedenti (si registra un tasso di crescita del 3,96% rispetto al 2005)1. I fattori che hanno determinato una variazione tanto elevata sono riconducibili ad un tasso di natalità più alto rispetto a quello nazionale (10 a livello provinciale, 9,5 nazionale), un tasso di mortalità inferiore (9,10 provinciale, 9,8 nazionale) ed un tasso migratorio maggiore (6,49 provinciale, 5,3 nazionale)2. I valori, tuttavia, dicono di una crescita demografica provinciale dovuta in massima parte al trasferimento di popolazione da altri territori.

1 Fonte: Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lecco (http://ops.provincia.lecco.it/view_stat.php) 2 Fonte: dati ISTAT, http://demo.istat.it/altridati/indicatori/2010/Tab_1.pdf e dati OPS http://ops.provincia.lecco.it/view_stat.php

1/70 La popolazione anziana (over 65) registra una crescita progressiva con una maggiore longevità della componente femminile rispetto a quella maschile, in linea con i parametri regionali e na- zionali. La provincia di Lecco ha una percentuale di minori sul totale dei residenti pari al 17,2%, simi- le al valore regionale e nazionale. Due minori su dieci sono stranieri (al 1/01/2010 se ne contano 6.5003): dato inferiore a quello lombardo ma superiore a quello nazionale. Tutto il territorio ha visto una crescita dei minori stranieri negli ultimi cinque anni e al 31/12/2009 tre su cinque sono nati in Italia. Nella provincia di Lecco i cittadini stranieri residenti sono 25.8084, il 7,63% del totale dei re- sidenti, una percentuale poco più alta rispetto a quella nazionale (7,0%), ma decisamente più bassa rispetto alla regionale (10%)5. La popolazione straniera presente in provincia è aumenta- ta di 20 mila unità nel corso dell’ultimo decennio collocando la provincia al terzultimo posto tra le province lombarde per numerosità immigrata.

L'attività della Provincia di Lecco in campo culturale è ampia e diversificata e si concretizza nell'ambito della valorizzazione dei beni culturali, della promozione e del coordinamento delle attività culturali sul territorio (musica, teatro e cinema) e dell'organizzazione e dello sviluppo del Sistema Bibliotecario Provinciale. Alcune iniziative di promozione sono ormai consolidate e vedono una presenza di pubblico e di utenti sempre maggiore nei vari ambiti di competenza. Viene posta un'attenzione particolare all'intero territorio provinciale, cercando di analizzare le esigenze e le potenzialità per una mi- gliore realizzazione degli obiettivi e di approfondire la collaborazione con tutti i soggetti pre- senti sul territorio (pubblici e privati), al fine di creare un sistema di relazioni stabili e di ag- gregare risorse umane e finanziarie per lo sviluppo concreto e la crescita culturale del territo- rio. Ciò consente, da un lato, di proseguire nella conoscenza delle necessità territoriali, dall'altro, di programmare e coordinare le iniziative con l'ottica della rete, sviluppando una risonanza maggiore e più duratura e realizzando gli eventi più rilevanti nei diversi ambiti di competenza. A questo proposito, si attua una politica di progettazione condivisa e concertata dove la Pro- vincia è soggetto attivo nel coordinamento e nella promozione di diversi importanti eventi rea- lizzati in collaborazione con i Comuni del territorio, le Comunità Montane, i Parchi, i Consor- zi, le Scuole, le Parrocchie e le Associazioni del territorio.

Il Sistema Bibliotecario Provinciale - SBP - (Ente capofila Provincia di Lecco), avviato il 1° gennaio 2010 nasce dall’unione dei preesistenti Sistemi Brianteo, Lecchese e Meratese ed at- tualmente comprende 67 Comuni e 63 biblioteche/punti di prestito. Attraverso questo strumento si attua la cooperazione e l’integrazione tra le biblioteche della re- te provinciale, fatta salva l’autonomia di ciascuna, per promuovere lo sviluppo e l’implementazione delle attività delle biblioteche e dei punti di prestito sul territorio e per of- frire, ai cittadini, un servizio organico e qualificato anche nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse e dell’effettuazione di notevoli economie di scala.

Il sito della rete bibliotecaria provinciale è attivo all’indirizzo www.provincia.lecco.it/ biblio- teche, accessibile dall’home page del sito della Provincia.

3 Fonte: http://ops.provincia.lecco.it/files/documenti/1296033696.pdf, p.20 4 Dato al 31/12/2009 tratto dal sito Starnet, la rete degli uffici studi e statistica delle Camere di commercio: http://www.starnet.unioncamere.it/Stranieri-residenti-al-31122009-25808_9A266B236 5 Dati Istat “La popolazione straniera residente in Italia” al 1° gennaio 2010: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20101012_00/testointegrale20101012.pdf

2/70 All’interno del sito sono presenti le informazioni relative alle biblioteche presenti in provincia di Lecco (indirizzo, orari di apertura, contatti), al catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario, ai servizi offerti, a come richiedere un libro da casa. Dal sito è possibile accedere anche ad altri due cataloghi: - il catalogo delle monografie e dei periodici della Biblioteca civica di Lecco (http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACLC/cat/SF); - il catalogo della Biblioteca Comunale "Ercole Carcano" di (http://194.21.56.21/bmw2/MandellodelLario/opac.php). Le pagine delle singole biblioteche sono aggiornate direttamente dai bibliotecari che, attraver- so una password, possono accedere al sito: questa modalità garantisce una puntuale e rapida modifica e/o integrazione delle notizie riportate sulla pagina con conseguente comunicazione efficace agli utenti. Per il 2011 si darà seguito alla ristrutturazione del sito attraverso la creazione e l’implementazione di nuove pagine, in sinergia con l’ufficio comunicazione della Provincia. I servizi delle biblioteche sono gratuiti e aperti a tutti. Per ottenere libri e altri materiali in pre- stito occorre iscriversi, sempre gratuitamente, presentando la Carta Regionale dei Servizi pres- so una delle Biblioteche appartenenti al Sistema. Dal 24 gennaio 2011, infatti, la CRS è la nuova tessera di iscrizione valida per tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario. Con il servizio di prestito interbibliotecario su base provinciale è possibile avere, gratuitamen- te, dalle altre biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale e dalla biblioteca civica di Lecco, i libri che una biblioteca non possiede o che momentaneamente non sono disponibili. Le biblioteche, in modo differenziato fra loro, offrono anche: · servizi di consulenza e informazione bibliografica; · attività di promozione del libro e della lettura; · aule e spazi per lo studio; · sezioni dedicate ai bambini e ai ragazzi; · promozione e gestione di eventi culturali.

A partire dal 24 gennaio 2011 è entrato in funzione anche un nuovo software di gestione dei servizi bibliotecari denominato Q-Series, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Brian- zaBiblioteche 6. Il nuovo applicativo consente agli utenti un più immediato e facile accesso ai servizi bibliotecari (prestiti, rinnovi, prenotazioni on-line e area personale per conoscere lo sta- to dei prestiti in corso, delle prenotazioni, i prestiti scaduti ed altro senza muoversi da casa o dall'ufficio). L’adozione dello stesso applicativo di gestione di BrianzaBiblioteche rappresenta inoltre un primo passo verso la nascita di un ambito di gestione condivisa a dimensione inter- provinciale, un modello organizzativo innovativo che consente di raggiungere obiettivi di effi- cienza, economicità ed efficacia nella gestione dei servizi, di maggiore visibilità sui rispettivi territori, di espansione dell’offerta e di crescita della qualità dei servizi al pubblico, anche at- traverso la condivisione di competenze.

6 BRIANZABIBLIOTECHE nasce con una Convenzione sottoscritta nel 2006 da 29 Comuni nel quadro delle indicazioni contenute nei Programmi Pluriennali della Regione Lombardia 1998/2000. Per la sua prima fase di sviluppo BRIANZABIBLIOTECHE ha realizzato un modello di cooperazione attraverso la scelta e l’implementazione di un softwa- re gestionale (Q-Series) e la creazione di un apparato infrastrutturale di interconnessione in tempo reale fra le bi- blioteche dell’area di cooperazione. Nel corso degli anni BRIANZABIBLIOTECHE è cresciuta in modo consistente sino a dimostrare di essere una realtà importante e significativa dell’offerta culturale del territorio della Provincia di Monza e Brianza dando forma ad una organizzazione in cui il servizio ha raggiunto, nel confronto con standard nazionali di riferi- mento, un ottimo valore quanti-qualitativo. Nel corso di questi ultimi anni BRIANZABIBLIOTECHE ha avviato forme di collaborazione in ambito regionale (con la Fondazione per Leggere, la Provincia di Como e la Provincia di Varese) per condividere e ottimizzare lo sviluppo e la realizzazione di alcuni servizi di terzo livello (i servizi SMS, lo sviluppo portale Web per gli utenti, la personalizzazione del Software Q-Series).

3/70 Nel corso del 2011 si darà corso allo sviluppo delle funzionalità operative del programma anche attraverso momenti di aggiornamento periodico dei bibliotecari. Come indicato nel programma pluriennale 2010-2012 del Sistema, viene riconosciuta l’attività di supporto al lavoro del bibliotecario di volontari ed operatori del Servizio Civile Nazionale: possono essere previste azioni di formazione dei volontari per l’utilizzo del programma, limitatamente ad alcune funzioni, solo dopo adeguata formazione.

Il presente progetto è pensato per contribuire alle attività del Sistema Bibliotecario Provin- ciale e a qualificare maggiormente i servizi erogati dalle biblioteche di , , , , , Santa Maria Hoè, , e Viganò.

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE c/o Provincia di Lecco c.so Matteotti, 3 - Lecco tel. 0341/295469 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche

Dal 1° gennaio 2010 si è costituito il Sistema Bibliotecario Provinciale, nato dall’unione dei vecchi Sistemi Bibliotecari Brianteo, Lecchese e Meratese. Ciò risponde alle direttive della Legge Regionale 81/85 "Norme in materia di biblioteche e archivi storici di Enti locali o di in- teresse locale", con cui la Regione Lombardia promuove l’associarsi delle biblioteche presenti sul territorio regionale. Il contesto della provincia di Lecco è caratterizzato da realtà medio-piccole con servizi biblio- tecari a volte ancora poco strutturati nelle aree a bassa densità demografica: la centralizzazione delle procedure amministrative e di gestione consente il potenziamento dei servizi orientati all’utenza. L’unione dei tre sistemi precedentemente esistenti si propone di portare alla crea- zione di condizioni di efficienza economica e gestionale e all’impiego più appropriato delle ri- sorse per potenziare e ottimizzare lo sviluppo delle biblioteche. L’organizzazione del Sistema Bibliotecario Provinciale prevede le seguenti articolazioni: - l’Assemblea degli Amministratori; - il Comitato Tecnico dei Bibliotecari; - il Coordinatore. La Provincia di Lecco, in ottemperanza a quanto disposto dalla L.R. 81/85 e sulla base dell’apposita Convenzione di istituzione del Sistema Bibliotecario Provinciale, predispone i piani annuali di programmazione per le biblioteche del territorio sulla base del Programma pluriennale della Regione Lombardia. Il Sistema Bibliotecario svolge le seguenti funzioni: a) definisce le strategie di sviluppo del sistema, coordinando i programmi delle biblioteche associate; b) coordina gli acquisti del materiale librario e documentario anche attraverso forme di acqui- sto centralizzato; c) assicura il coordinamento con il Centro di Catalogazione per definire comuni scelte cata- lografiche e, sulla base di una specifica programmazione, la catalogazione del patrimonio pregresso e di fondi speciali; d) assicura il coordinamento con il Servizio di Interprestito mediante lo smistamento e il tra- sporto di volumi, documenti e materiale multimediale per la catalogazione e il prestito in- terbibliotecario tra le biblioteche aderenti; e) individua e garantisce un sistema informatico integrato assicurando adeguata assistenza;

4/70 f) fornisce, anche attraverso la Biblioteca Centro Sistema, la consulenza biblioteconomica e l’informazione bibliografica alle biblioteche aderenti; g) rileva i dati statistici per la conoscenza e la valutazione dello stato delle strutture, dei ser- vizi e dell’utenza, secondo le indicazioni e le modalità operative stabilite dalla Regione Lombardia; h) promuove e coordina le attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di promozione della lettura e dell’informazione, del libro e del documento; i) collabora con strutture e servizi culturali e sociali, con particolare riguardo alla scuola; j) promuove una comunicazione coordinata con l’utenza che preveda anche l’adozione di una carta dei servizi; k) studia, con i Comuni sprovvisti di biblioteca, specifici progetti per la realizzazione di punti di accesso al catalogo provinciale; l) promuove e realizza l’aggiornamento del personale delle biblioteche; m) supporta i punti prestito con iniziative specifiche; n) attua ogni forma di coordinamento e organizzazione dei servizi e delle attività per aree omogenee; o) riconosce l’attività di supporto al lavoro del bibliotecario da parte di volontari; p) riconosce l’apporto degli operatori del Servizio Civile Nazionale.

Dati di contesto7 del Sistema Bibliotecario Provinciale

BIBLIOTECHE DEL SISTEMA 63 UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 57.000 PRESTITI IN UN ANNO 592.966 PATRIMONIO LIBRARIO E 841.103? MULTIMEDIALE PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO AD 46.119? ALTRE BIBLIOTECHE PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO DA 45.777? ALTRE BIBLIOTECHE ACQUISTI ANNUI 52.117?

Il Sistema Bibliotecario Provinciale ha avviato, nel corso del 2010, una collaborazione con il Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche sottoscrivendo un “Protocollo d’Intesa per la coope- razione ed il consolidamento della rete bibliotecaria”. Con esso le due parti contraenti si impe- gnano a pianificare, coordinare e gestire, in maniera condivisa ed ottimale, gli strumenti neces- sari a fornire alla biblioteche servizi di terzo livello (catalogazione centralizzata, software di gestione dei servizi bibliotecari, infrastruttura informatica, magazzino centrale a bassa circola- zione, il web,…). Nella consapevolezza che, nel profilo di competenza dei servizi di terzo li- vello, le economie di scala assumono rilevanza decisiva.

BIBLIOTECA DI BRIVIO Via Vittorio Emanuele II, 25/A Tel. 039 5321377 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=BRI

7 Per i dati di contesto relativi al Sistema Bibliotecario Provinciale e alle singole biblioteche si è fatto riferimento alla Ban- ca Dati Anagrafe della Regione Lombardia, anno 2008.

5/70 La biblioteca “Pietro Frigerio” del comune di Brivio fa parte del Sistema Bibliotecario Provin- ciale di Lecco. La sede è stata inaugurata nel 2006 e ha recentemente apportato modifiche e ampliamenti. La struttura è articolata nelle seguenti sezioni: spazio lettura e ludoteca per bam- bini di età prescolare, sezione ragazzi, settore a scaffale aperto con spazio per lo studio e la consultazione, sezione di storia locale, settore di specializzazione della biblioteca riguardante i libri sulla montagna, emeroteca e ampio spazio polifunzionale. Ha un patrimonio di circa 20 mila documenti, comprendente libri, periodici e materiale multimediale. La biblioteca si pone come centro informativo e luogo di diffusione della cultura per lo sviluppo del singolo e della comunità. Si rivolge ad un bacino di utenza di 4770 abitanti (fonte: dati anagrafe al 31/12/2010). Gli u- tenti della biblioteca sono indicativamente i residenti nel Comune e nelle zone limitrofe. Le fa- sce d’età che utilizzano i servizi vanno dalla prima infanzia all’età anziana.

Dati di contesto della Biblioteca di Brivio

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 1.120 PRESTITI IN UN ANNO 13.626 PATRIMONIO LIBRARIO E 19.243 MULTIMEDIALE ACQUISTI 1.262

Servizi La biblioteca mette a disposizione i seguenti servizi: - consultazione in sede di libri e riviste; - prestito di libri, materiali multimediali e riviste; - prenotazione di libri già in prestito; - prestito interbibliotecario; - servizio di reference (consulenza informativo-bibliografica); - servizio di fotocopie gratuite per libri disponibili in sola consultazione; - attività con le scuole, attività culturali e di promozione del libro e della lettura.

Orari di apertura al pubblico Martedì – Mercoledì - Giovedì dalle ore 14.00 alle 18.00 Venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 Sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00 Domenica dalle ore 10.00 alle 12.00

Per un totale di 25 ore alle settimana. L’apertura del sabato pomeriggio e della domenica viene svolta da un gruppo di volontari.

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. Il progetto si rivolge a: bambini in età prescolare, bambini delle scuole primaria e secondaria inferiore che sono coinvolti, attraverso progetti biblioteca – scuola, in attività di promozione alla lettura; adolescenti, giovani, adulti e anziani che frequentano autonomamente la bibliote- ca; anziani ospitati presso la Casa di Riposo Frigerio Onlus di Brivio per i quali sono previsti interventi specifici. Il progetto intende in tal modo beneficiare le famiglie e l’intero tessuto sociale del comune ri- volgendo servizi all’intera comunità.

6/70 BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE Corso Dante, 16 Tel. 0341 643820 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=CAL

La biblioteca di Calolziocorte è inserita nel Settore Servizi alla Persona del Comune e fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale di Lecco. Ha sede in C.so Dante 16. ? una struttura ad open space, articolata nelle seguenti sezioni: uffici, emeroteca (sala riviste), settore a scaffale aperto, spazio ragazzi, sala consultazione e storia locale, zona multimediale e magazzino. È aperta 36 ore alla settimana, con apertura festiva alla domenica mattina e serale il mercoledì. La biblioteca si pone come centro informativo e luogo di diffusione della cultura per lo svilup- po del singolo e della comunità. Si rivolge ad un bacino d’utenza comunale di 14.315 abitanti (fonte: dati anagrafe al 31/12/2010) cui si aggiungono quelli dei territori limitrofi. Le fasce d’età che utilizzano i servizi vanno dalla prima infanzia all’età anziana, con particolare presen- za di studenti delle scuole medie inferiori e popolazione femminile. Sul territorio sono presenti diverse comunità di stranieri (soprattutto albanese, marocchina, ivoriana e senegalese) che uti- lizzano assiduamente i servizi della biblioteca. Complessivamente sul territorio comunale ri- siedono, al 31/12/2009, 1.379 stranieri di cui 424 minorenni8. La biblioteca mette a disposizione i seguenti servizi: prestito, prestito interbibliotecario, lettura in sede (libri e riviste), servizio di reference (consulenza informativo-bibliografica), gestione delle postazioni multimediali, attività con le scuole, attività culturali e di promozione del libro e della lettura.

Dati di contesto della Biblioteca di Calolziocorte

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 2892 PRESTITI IN UN ANNO 35.944 PATRIMONIO LIBRARIO E 28.374 MULTIMEDIALE ACQUISTI 1.926

Sezioni La biblioteca di Calolziocorte offre un patrimonio di oltre 30 mila documenti, fra unità librarie e materiali multimediali. Tutte le opere sono collocate a "scaffale aperto" in modo tale che gli utenti possano accedere direttamente ai documenti.

• Sezione di consultazione generale; • Fondo ordinario (libri di narrativa e di saggistica per adulti); • Fondo ragazzi e prima infanzia; • Fondo locale; • Fondo in lingua originale; • Periodici (80 testate correnti e circa 200 annate a magazzino); • Audiovisivi (VHS, DVD, CD-ROM); • Postazioni multimediali e per navigazioni.

8 Fonte: OPS, http://ops.provincia.lecco.it/view_stat.php?PUBB_ID_comune=40&stranieri=true

7/70 La biblioteca dispone di 7 postazioni multimediali al pubblico di cui 2 dedicate all’accesso al catalogo collettivo delle biblioteche della Provincia di Lecco, 4 alla navigazione in INTERNET, di cui una riservata ai ragazzi, e 1 per la videoscrittura.

Servizi - Consultazione in sede di materiale librario e periodici. - Prestito di libri, audiovisivi e periodici. I cittadini che si iscrivono alla biblioteca hanno dirit- to di usufruire del servizio di prestito per tutte le tipologie di materiali (libri, videocassette, cd-rom, dvd, audiolibri e periodici). La durata del prestito è di 30 giorni per i libri e 7 per al- tro materiale. Il prestito è rinnovabile due volte, telefonicamente o direttamente tramite la pagina personale dell’utente stesso. Dal 2011 è stato introdotto l’uso della carta regionale dei servizi (CRS) come nuova tessera della biblioteca. - Prenotazione libri già in prestito. È possibile effettuare la prenotazione delle opere già in pre- stito ad altri utenti; la biblioteca avvisa telefonicamente l'utente non appena il libro prenotato diventa nuovamente disponibile. - Prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario si effettua a partire dal ca- talogo collettivo provinciale che comprende tutto il posseduto delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecco. Tramite questo servizio è possibile ricevere, direttamente presso la propria biblioteca di riferimento, materiale librario e multimediale non posseduto dalla propria biblioteca o in prestito al momento della richiesta. Le richieste ven- gono evase nell’arco di pochi giorni. - Informazioni e ricerche bibliografiche. - Reperimento documentazione legislativa. - Servizio Internet. Il servizio di navigazione in Internet tramite 4 postazioni dedicate, di cui una nel settore ragazzi, viene offerto gratuitamente all’utenza previa iscrizione al servizio. La navigazione in Internet è normata da apposito regolamento. - Fotocopie (a pagamento, limitato al materiale posseduto dalla Biblioteca). - Bollettini novità librarie. La biblioteca mette a disposizione vetrine di novità librarie per a- dulti e ragazzi di cui una dedicata alla narrativa per adulti. Per quest’ultima è disponibile un bollettino periodico riportante le novità degli ultimi mesi. - Attività di promozione alla lettura per le scuole. - Servizio LIBRO PARLATO. Grazie all’accordo tra il Comune di Calolziocorte e il Libro Par- lato Lions, con l’attivo sostegno del Lions Club Val S. Martino, nel mese di giugno 2007 è stato attivato presso la Biblioteca Civica di Calolziocorte il servizio LIBRO PARLATO. Con questo progetto viene messa a disposizione delle persone con problemi di vista (non ve- denti, ipovedenti, dislessici) un’audiobiblioteca attualmente costituita da circa 7000 titoli di libri registrati, ma in continua crescita grazie al costante impegno e al lavoro dei donatori di voce. Si tratta di un sistema integrato di consultazione, download e prestito di audiolibri, dif- ferente a seconda del formato prescelto (audiocassetta, CD-ROM, MP3), attivo su una po- stazione informatica appositamente allestita presso la biblioteca. Entrando nell’apposito sito (www.libroparlatolions.it) è possibile effettuare le procedure di iscrizione, la consultazione del catalogo audiolibri e la richiesta dei testi nella modalità prescelta, con invio tramite ser- vizio postale per gli audiolibri in formato audiocassetta o CD-ROM, oppure scaricandoli in formato MP3 per ascoltarli in un secondo tempo dal proprio PC. Il servizio è totalmente gratuito per le persone aventi diritto, che devono presentare idonea certificazione del proprio handicap visivo.

Cataloghi È possibile consultare in Internet il catalogo collettivo del Sistema della Provincia di Lecco. L’OPAC comprende il posseduto della biblioteca di Calolziocorte e di tutte le altre biblioteche presenti nella Provincia di Lecco.

8/70 Cataloghi di biblioteche: § http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACLC/cat/SF catalogo delle monografie e dei periodici della Biblioteca civica di Lecco; § http://194.21.56.21/bmw2/MandellodelLario/opac.php Catalogo della Biblioteca Comuna- le "Ercole Carcano" di Mandello Lario (LC); § http://www.sistbibliotecacomo.it/catalogo.html: catalogo del Sistema Bibliotecario di Co- mo; § http://opac.provincia.como.it/WebOPAC/Search/AdvancedSearch.asp catalogo dei Sistemi Bibliotecari Ovest Como, Lario Ovest, Intercomunale di Como e della Brianza Comasca; § http://biblioteche.provincia.so.it/sebina/opac/ase: catalogo collettivo delle biblioteche della provincia di Sondrio; § http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/OPACRL/cat/SF: catalogo collettivo del Polo Regionale Lombardo di SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale); § http://azalai2.cilea.it/lombardo/: catalogo bibliografico virtuale delle università lombarde.

Area ragazzi Il settore prima infanzia, bambini e ragazzi è collocato in un’area dedicata della biblioteca. Il patrimonio, tutto a scaffale aperto, è di circa 8.000 libri, ai quali bisogna aggiungere le rivi- ste (4 riviste) e i materiali audiovisivi (VHS, DVD) collocati nel settore multimediale della bi- blioteca. I libri sono suddivisi per fasce di età, in modo da rendere più facile la scelta ai giova- ni lettori. Per i più piccoli sono disponibili libri gioco, libri cartonati, libri sagomati, libri di stoffa e di spugna. La sala ragazzi dispone di circa dodici posti a sedere, dove i bambini pos- sono leggere i libri preferiti o studiare. Uno scaffale specifico della biblioteca è dedicato ai giovani adulti (13-18 anni). I libri per ragazzi sono divisi per genere con l’utilizzo di appositi pittogrammi. È a disposizione dei ragazzi una postazione per la navigazione in internet, previa autorizzazio- ne dei genitori.

Orari di apertura al pubblico Lunedì 09,30 - 12,30 / 14,30 - 18,30 Martedì 09,30 - 12,30 / 14,30 - 18,30 Mercoledì 20,00 - 22,00 Giovedì 09,30 - 12,30 / 14,30 - 18,30 Venerdì 09,30 - 12,30 / 14,30 - 18,30 Sabato 09,30 - 12,30 Domenica 09,30 - 12,30

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informati- vo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, appartenenza generazionale, condizione socio economica.

9/70 COMUNE DI CIVATE Via A.Manzoni, 5 Tel: 0341213111(Comune)/ 0341 213318 (Biblioteca) Fax: 0341 213350 [email protected] [email protected] www.comune.civate.lc.it www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=CIV

Il territorio del comune di Civate si estende su una superficie collinare di mq. 3.060 e ad un’altitudine media di m. 239 sul livello del mare. Confina con i comuni di , Suel- lo, , Canzo ed è sovrastato dal monte Cornizzolo. La popolazione, al 31/12/2009, è suddivisa secondo il seguente grafico:

oltre 65 0-6 anni 7-14 anni 15-29anni 30-65 anni Totale anni M 131 154 369 1079 271 2004 F 133 130 307 1016 429 2015 Totale 264 284 676 2095 700 4019

Nel territorio di Civate, da tempo si è sviluppata una forma significativa di turismo culturale e religioso, indirizzato in prevalenza verso la basilica di San Pietro al Monte e all’oratorio atti- guo di San Benedetto. La straordinaria originalità, bellezza e ricchezza artistica del monumen- to sono state oggetto di studi approfonditi e di attenti restauri a partire dal lontano 1879 ad o- pera di Vincenzo Barelli, che ne reclamò ed ottenne il riconoscimento come bene artistico na- zionale. Nel 1975 venne poi fondata l’associazione “Amici di San Pietro”, finalizzata alla cu- stodia, cura e manutenzione di San Pietro al Monte. Nel frattempo sullo stesso territorio civa- tese si procedeva a successive campagne ed iniziative di ricerca e restauro, di studi e scoperte, che portavano alla luce un numero crescente di elementi di notevole interesse storico ed arti- stico: il monastero di San Calogero, con il suo chiostro cinquecentesco ed i suoi affreschi; il buco della sabbia, con insediamenti e reperti di presenza umana risalente al periodo eneolitico; la chiesa de La Santa, di origine antichissima, con una cripta precedente alla costruzione dello stesso San Pietro al Monte. Inoltre, ormai da diversi anni il Comune di Civate convide con al- cuni comuni contermini una proposta programmatica per la tutela e la promozione del territo- rio montano compreso tra il Monte Cornizzolo, Monte Rai, Corni di Canzo e Moregallo, met- tendo in sinergia le proprie risorse umane, logistiche e finanziarie per attuare interventi coor- dinati attinenti la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche, ai fini di uno sviluppo sostenibile del territorio e della promozione del suo patrimonio naturalisti- co, storico, artistico, culturale e turistico-economico. Un’ulteriore iniziativa è in fase di attua- zione da parte dell’Assessorato alla Cultura del Comune: la realizzazione di uno spazio web, denominato “4Seasons”, dedicato alla cultura ed aperto alla partecipazione interattiva di enti, gruppi, associazioni e singole persone. La Biblioteca di Civate rappresenta un altro importante presidio culturale del territorio comu- nale. Al suo interno è disponibile, per la consultazione, un ricco repertorio bibliografico, in formato digitale, che raccoglie la quasi totalità delle opere a stampa su S. Pietro al Monte.

Dati di contesto della Biblioteca di Civate

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 48 PRESTITI IN UN ANNO 4.321 PATRIMONIO LIBRARIO E 5.737

10/70 MULTIMEDIALE ACQUISTI 443

Servizi La Biblioteca oltre ai servizi di consultazione, prestito, prenotazione ed interprestito di mate- riale librario ed audiovisivo offre anche i seguenti servizi: - fotocopie a pagamento - internet gratuito e a tempo - attività con le scuole (progetto Libri in gioco 2010/2011), attività culturali e di promozione del libro e della lettura (progetto Libri in scena 2010/2011).

Orari di apertura al pubblico Lunedì 14,00 - 18,00 Mercoledì 14,00 - 18,00 Giovedì 14,00 - 18,00 Sabato 09,00 - 12,00 CHIUDE dal 23/12/2010 al 31/12/2010 compresi

Destinatari e beneficiari del progetto In questo intreccio di iniziative si inserisce il progetto di Servizio Civile che è destinato a tutti i cittadini, residenti e non residenti nel territorio comunale, che intendono conoscere il patrimo- nio delle bellezze naturali, artistiche e storiche del territorio nonché a tutti coloro che intendo- no partecipare all’attività dell’associazionismo locale ed ai relativi interscambi culturali.

BIBLIOTECA DI CREMENO Piazza Santa Maria, 19 Tel. 0341 996322 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=CRE

La Biblioteca di Cremeno ha sede in “Villa Carnevali”, immobile situato nella frazione di Maggio, donato dalla Famiglia Carnevali per finalità di pubblico interesse e ristrutturato dall’Amministrazione Comunale. La struttura si sviluppa su due piani: al piano inferiore è situata la sala polifunzionale, utilizza- ta in occasione di conferenze, mostre ed altre simili iniziative, mentre al piano superiore si tro- vano la Biblioteca e la sede del Coro . I locali della Biblioteca sono disposti ad “open space” con zona multimediale e spazio ragazzi; tutte le opere sono collocate a “scaffale aperto” in modo tale che gli utenti possano accedere direttamente ai documenti. La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale di Lecco, ha un orario di apertura pari a 12 ore/settimana ed un patrimonio librario di circa 6720 volumi oltre al materiale mul- timediale. La Biblioteca si pone come centro informativo e luogo di diffusione della cultura per lo svi- luppo del singolo e della comunità. Si rivolge a residenti nel Comune e a villeggianti, molto numerosi durante il periodo estivo. Le fasce d’età che utilizzano i servizi vanno dalla prima infanzia all’età anziana, con particola- re presenza di studenti delle scuole primarie. La biblioteca mette a disposizione i seguenti servizi: prestito, prestito interbibliotecario, lettura in sede, servizio di reference (consulenza informativo- bibliografica) , gestione delle postazio- ni multimediali, consegna domicilio del materiale richiesto in prestito da anziani e disabili,

11/70 consegna e riconsegna presso la sede presso la sede del Comunale sita in Cremeno in orari e giorni prestabiliti.

Dati popolazione

0-18 anni 251 unità 19-60 anni 769 unità Oltre 60 anni 408 unità

La popolazione fluttuante (seconde case uso turistico) è stimata in circa 6.000 unità

Dati di contesto della Biblioteca di Cremeno

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 162 PRESTITI IN UN ANNO 1480 PARTIMONIO LIBRARIO - MULTIMEDIALE 6785 ACQUISTI 99

Orari di apertura al pubblico Martedì- Giovedì- Venerdì- Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Servizi - Consultazione in sede di materiale librario - Prestito a domicilio libri, audiovisivo. I cittadini che si iscrivono alla biblioteca hanno diritto di usufruire del servizio di prestito per tutte le tipologie di materiali. La durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile. - Prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario si effettua a partire dal ca- talogo collettivo provinciale che comprende tutto il posseduto delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecco. Tramite questo servizio è possibile ricevere direttamente presso la propria Biblioteca materiale librario e multimediale non posseduto dalla Biblioteca o in prestito al momento della richiesta. Le richieste vengono evase nell’arco di pochi giorni. - Informazioni e ricerche bibliografiche - Servizio internet. Il servizio di navigazione in Internet tramite 2 postazioni dedicate è consen- tito all’utenza previo pagamento ed è regolata da apposito regolamento. - Fotocopie (a pagamento)

Area ragazzi Il settore prima infanzia, bambini e ragazzi è collocato in un’area dedicata della biblioteca. Il patrimonio, tutto a scaffale aperto, è di circa 1500 volumi. I libri sono suddivisi per fasce d’età e per genere con l’utilizzo di apposito pittogrammi.

Attività ed eventi Promozione di eventi culturali, mostre, progetti, corsi di diverso genere realizzati durante l’anno con l’obiettivo di coinvolgere residenti e villeggianti di più fasce d’età. Nello specifico: - corsi di avvicinamento alla musica per bambini della scuola dell’infanzia e primaria - animazione libraria per bambini - corsi di pittura ad olio, di acquarello, di affresco, decupage - circoli ricreativi per grandi e piccini

12/70 - corsi di alfabetizzazione informatica - incontri con autori per la promozione di libri - mostre

Destinatari e beneficiari del progetto Utenti delle fasce deboli (anziani e disabili) à consegna a domicilio del materiale in prestito.

Utenti del capoluogo, in particolare quelli che non dispongono di mezzi di locomozione per raggiungere la sede della biblioteca à apertura bisettimanale punto di consegna/riconsegna presso la sede comunale.

Utenti frequentanti la biblioteca à accoglienza, informazioni e consulenza al prestito.

Utenti interessati alle altre attività ed eventi à promozione eventi.

Volontario à conoscenza e pratica dell’attività bibliotecaria.

COMUNE DI INTROBIO Via Vittorio Emanuele II, 14 Tel. 0341 980219 int. 221 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=INT

La popolazione residente nel paese è attualmente di 1983 abitanti. La Biblioteca comunale ha un patrimonio di circa 4400 volumi e fa parte del Sistema Bibliote- cario Provinciale di Lecco. È aperta 23 ore alla settimana, grazie alla disponibilità di un gruppo di volontari che operano nei giorni in cui non è presente la Bibliotecaria. Le fasce d’età che utilizzano la Biblioteca vanno dalla prima infanzia agli anziani, con preva- lenza di studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dati sulla popolazione di Introbio divisa per fasce d’età9

Età n. abitanti % sulla popolazione residente 0-6 154 8 7-14 162 9 15-29 281 14 30-65 1020 51 > 65 366 18 Totale 1.983 100

Popolazione straniera residente Cittadini stranieri residenti: 229 unità (pari al 12% sul totale degli abitanti). Albanesi: 18 Algerini: 5 Bielorussi: 2 Brasiliani. 2 Colombiani: 1

9 Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Introbio; 14° Censimento generale della Popolazione e delle abitazioni ISTAT

13/70 Croati: 14 Ecuadoriani: 2 Egiziani: 6 Indiani: 3 Kosovari: 121 Marocchini: 15 Moldavi: 1 Nigeriani: 2 Peruviani: 1 Polacchi: 3 Romeni: 16 Russi (Federazione Russa): 1 Serbi: 12 Slovacchi: 1 Tailandesi: 1 Tunisini: 1 Ucraini: 1

Nota: in estate la popolazione aumenta sensibilmente. In base ai dati sul consumo dell’acqua e sulla produzione di rifiuti, risulta evidente che il nu- mero dei residenti praticamente raddoppia.

Profilo geografico-urbanistico Superficie: 25,61 kmq Densità: 77,43 ab/kmq Non esistono frazioni. Il paese si trova per buona parte inserito all’interno dell’area delimitata dai torrenti Pioverna (a sud-ovest), Troggia (a nord), Acquaduro (a est). I principali servizi (Municipio, Poste, Vigili, Scuole secondaria di primo grado e Scuola dell’infanzia) sono concentrati dentro o attorno al centro storico. Più decentrati sono l’ASL, la Scuola primaria, i Carabinieri, i Giardini Pubblici.

Reti di comunicazione La principale arteria di comunicazione è rappresentata dalla Strada Provinciale n. 62 della Val- sassina, che attraversa tutta la Valle collegandola con Lecco da una parte e con dall’altra. Non esistono linee urbane data la non estesa superficie comunale. Relativamente alla rete regionale dei trasporti, passano per Introbio le linea -Lecco- Milano (D 30) e la Linea Lecco (D35)10.

Servizi culturali e strutture per il tempo libero Sono presenti le agenzie educative fondamentali: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuo- la secondaria di primo grado; quest’ultima serve anche i Comuni di , , Ta- ceno, .

Scuola dell’infanzia: 47 iscritti Orari: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 16.00 Scuola primaria: 95 iscritti Orari: da lunedì a sabato dalle 8.20 alle 12.30;

10 Fonti: Ufficio Tecnico; analisi diretta

14/70 rientro pomeridiano: mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Scuola secondaria di primo grado: 163 ragazzi (di cui 117 provenienti da altri Paesi della Val- le, in particolare Primaluna e Cortenova) Orari: da lunedì a sabato dalle 8 alle 13.

Esistono un locale adibito a palestra presso la Scuola primaria ed una palestra presso la Scuola secondaria di primo grado. L’Oratorio, purtroppo non aperto quotidianamente, offre un campo da calcio e un campo da basket. Sempre presso l’Oratorio è disponibile un “auditorium” con una capienza di circa 100 posti. Non esiste un cinema; il più vicino si trova a e, nella sua programmazione, prevede un Cineforum nel periodo invernale. C’è una pista ciclabile che collega Introbio con Pasturo, Primaluna, Cortenova.

Associazioni Sezione locale del CAI; Gruppo Alpini; SPS La cascata; Cacciatori – sez. Introbio; Moto-club; Sci-club; G.S introbiese calcio; Casa delle Guide; Gruppo Amici della fotografia; Gruppo di lettura “Righe sparse”; Associazione combattenti e reduci; Corale parrocchiale; Compagnia te- atrale “Quei de l’Angioliin”; Comitato Gemellaggi; Soccorso Centro Valsassina; AVIS; AIDO; ASD Sport Valsassina; Antincendio e tutela boschiva; Valsassina Art & Musica; Intro- bio Sviluppo.

Attività ed eventi Nel corso dell’anno si svolge un fitto calendario di eventi e manifestazioni, che raggiunge il suo apice durante i mesi estivi. Accanto ad alcuni cortei e fiere tradizionali (Corteo della Befana e dei Re Magi il 5 gennaio; Festa di S. Antonio Abate con benedizione degli animali in gennaio; Fiera di S. Tomaso a maggio, Fiera di S. Michele a settembre, Processione della “Madonna della Neve” a Biandino il 5 agosto), hanno luogo mercatini dell’artigianato nei periodi significativi (Natale, estate), ga- re sportive (Palio delle contrade, corsa podistica, gara di mountain-bike) Vi sono poi le feste delle principali Associazioni (CAI, Gruppo Alpini) ed eventi organizzati dalla Corale e dalla compagnia teatrale. Durante l’estate, vengono inoltre offerte serate danzanti e di cabaret, animazioni e spettacoli per bambini, concerti di musica classica, mostre di pittura… Non mancano, distribuite nel corso dell’anno, iniziative culturali per bambini e adulti, organiz- zate dalla Biblioteca nei locali della stessa: incontri con autori, approfondimenti di tematiche varie con esperti, corsi di lingua straniera…

Dati di contesto della Biblioteca di Introbio

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 344 PRESTITI IN UN ANNO 1669 PATRIMONIO LIBRARIO E 4134 MULTIMEDIALE ACQUISTI 347

Orari di apertura al pubblico Lunedì 15,00 - 18,00 Martedì 9,00 - 13,00; 14.00 - 18.00; Mercoledì 15,00 - 18,00 Giovedì 14,00 - 18,00;

15/70 Venerdì 15,00 - 18,00 Sabato 9,00 - 11,00

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informati- vo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, appartenenza generazionale, condizione socio economica.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Corsia Mercato, 14 Tel. 039 5312302 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=SMH

Il Comune di Santa Maria Hoè ha una popolazione residenziale di n. 2256 al 30.11.2010 di cui: - bambini da 0 a 11 anni n.268; - ragazzi da 12 a 17 anni n.157 - adulti dai 18 a 65 anni n.1476 - anziani oltre 65 anni n.355 Si trova in zona collinare con altezza massima m. 371 s.l.m. ed ha un’estensione di Kmq.2,83 Il Comune si trova a circa Km.20 da Lecco (Provincia) e da circa Km.7 da . Il settore di intervento è quello culturale con sede presso il punto di prestito libri/biblioteca sito in Corsia Mercato n.14. In tale sede vengono svolte più attività:

Attività ordinarie: - consulenza al prestito e alla consultazione; - accompagnamento alla lettura per minori, anziani, con particolare attenzione a minori in difficoltà ed immigrati; - attività di dopo-scuola; - prestito libri anziani e portatori di handicaps a domicilio; - attività di consulenza con l’utenza.

Attività specifiche o straordinarie: - promozione di eventi culturali, mostre, progetti, corsi di diverso genere svolte oltre che pres- so la sede del punto di prestito/biblioteca anche presso strutture diverse quali: scuole (anche presso l’Istituto Comprensivo), centri sportivi e/o polivalenti e pluriuso comunali, interco- munali, in convenzione ecc.; - coinvolgimento della popolazione attraverso interventi “ad hoc” su temi specifici (ambienta- li, socio-sanitari, di studio e didattici); - valorizzazione del nostro ambiente.

Nello specifico: Eventi di primavera (open day di diversa natura con attività rivolte ad un’utenza diversificata: (aquiloni/caccia al tesoro/burattini/animazione ecc.)

16/70 Eventi d’estate (manifestazioni in piazza, spettacoli cinematografici/teatrali musicali ed ani- mazione in genere, giornate ecologiche) Eventi d’autunno (conoscenza e valorizzazione del territorio attraverso i mutamenti stagionali: castagnata, prodotti della terra ecc.; festa dei nonni, Halloween; promozione di rassegna tea- trali,musicali, e spettacoli diversi. Eventi d’inverno: preparazione alle feste natalizie (corsi mirati di cartonaggio, bricolage ecc.), animazione in piazza le domeniche precedenti il Natale; intrattenimenti (tombolate ecc.); feste di carnevale ( sfilata, carri allegorici, animazioni, merende).

L’attività di prestito è inserita nell’ambito nel Sistema bibliotecario provinciale con possibilità di prenotazione libri on-line ed interscambio. Attualmente tale attività sono espletate da una bibliotecaria (personale dipendente dell’Unione dei Comuni della Valletta) e da n.7 volontari.

Dati di contesto della Biblioteca di Santa Maria Hoé

UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 567 PRESTITI IN UN ANNO 5.780 PATRIMONIO LIBRARIO E 9.040 MULTIMEDIALE ACQUISTI 564

Orari di apertura al pubblico L’orario di apertura al pubblico del punto di prestito/biblioteca è articolato su quattro giorni la settimana (lunedì- giovedì e Sabato pomeriggio e mercoledì mattina per circa 12 ore) con un’utenza media mensile di circa 500 persone. Apertura straordinaria: ogni 3^ domenica del mese dalle ore 10,00 alle ore 12,00. Apertura serale: nei mesi estivi di Giugno-Luglio-Agosto il martedì sera dalle ore 20,00 alle ore 22,00. Gli eventi particolari e straordinari si svolgono in orari serali e nei giorni festivi.

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informati- vo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, appartenenza generazionale, condizione socio economica

BIBLIOTECA DI SIRTORI Piazza Don A. Brioschi, 14 Tel. 039/9215033 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=SIT

Il Comune di Sirtori ha una popolazione di 2.942 abitanti (fonte: dati anagrafe al 31/12/2009). La biblioteca comunale è situata al secondo piano del palazzo comunale, in piazza Don A. Brioschi. Degli oltre 13.000 volumi posseduti dalla biblioteca circa 3.500 sono destinati ai ra- gazzi.

17/70 Servizi - Consulenza al prestito e alla consultazione; - accompagnamento alla lettura e approfondimenti per minori e anziani (anche presso il Cen- tro Anziani di Sirtori); - alfabetizzazione in Italiano presso la Scuola Primaria di Sirtori; - promozione di eventi culturali, mostre, progetti, corsi di diverso genere svolte oltre che pres- so la sede della biblioteca anche presso altre strutture quali le scuole, il Centro sportivo, il Consorzio Brianteo Villa Greppi ed il Consorzio di Gestione del Parco di e Valle del Curone (e le sedi dei comuni aderenti),… - coinvolgimento della popolazione attraverso interventi “ad hoc” su temi specifici; - valorizzazione e sviluppo del sistema culturale e del patrimonio esistente sul territorio.

Dati di contesto della Biblioteca di Sirtori UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 710 PRESTITI IN UN ANNO 7.132 PATRIMONIO LIBRARIO E 13.361 MULTIMEDIALE ACQUISTI 1.122

Orari di apertura al pubblico L’orario di apertura al pubblico della biblioteca è articolato su 5 giorni settimanali per un totale di 14 ore. Vi è anche un’apertura domenicale di un’ora gestita a turno da n. 6 volontari che si occupano della gestione dei prestiti al banco in sede. L’attività settimanale è svolta da una bibliotecaria part-time assunta a tempo indeterminato.

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informativo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, apparte- nenza generazionale, condizione socio economica.

BIBLIOTECA DI TACENO Via Chiarello, 11 Tel. 0341/880112 [email protected]

Il Comune di Taceno ha una popolazione di 540 abitanti e si estende su una superficie di 3,7 Kmq. La popolazione è per: - il 10% di età compresa fra gli 0 e i 6 anni; - il il 9% di età compresa tra i 7 ei 14 anni; - il 16% di età compresa fra i 15 e 29 anni; - il 52% di età compresa fra 30 e 65 anni; - il 13% oltre i 65 anni L’economia del Paese è prevalentemente di tipo artigianale; il turismo, un tempo fiorente in

18/70 quanto legato alla presenza delle Terme di Tartavalle, oggi ha subito un rapido declino, sono ri- maste perlopiù seconde case mentre le attività commerciali e ricettive si sono ridotte notevol- mente. Si evidenzia che il territorio è fortemente carente di servizi e strutture dedicate alla promozione di tipo culturale. Inoltre le esigue risorse dei Comuni sono orientate perlopiù verso altri settori quali la difesa del territorio e i servizi sociali.

Servizi È stato avviato un servizio di prestito libri e sala lettura nell’intento di promuovere un centro di aggregazione culturale, il servizio è rivolto principalmente ai bambini e ai ragazzi ai quali è stata dedicata una apposita sezione. La media di utenti è di circa 25 persone di ogni fascia d’età e cul- tura (ad ogni residente di Taceno è stata distribuita una tessere utente a questi si sono aggiunti nuovi “tesserati” di paesi limitrofi). In modo straordinario il servizio è aperto anche in concomi- tanza di eventi o particolari momenti. Il suddetto Centro di aggregazione, se debitamente presidiato, potrà svilupparsi in tre direzioni: - Prestito libri con l’obiettivo di afferire quanto prima al Sistema Bibliotecario del lecchese; - Servizio turistico informativo; - Momenti informativi, seminariali e culturali; - Catalogazione archivio storico:

Dati di contesto della Biblioteca di Taceno UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 55 PRESTITI IN UN ANNO 400 PATRIMONIO LIBRARIO E 2.700 MULTIMEDIALE ACQUISTI 50

Orari di apertura al pubblico Martedì 16.00-19.00 Sabato 9.00-12.00 Aperture straordinarie in occasione di iniziative o eventi

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informativo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, apparte- nenza generazionale, condizione socio economica.

BIBLIOTECA DI VIGANÒ Piazza Gaffuri, n.1 Tel. 039 9210543 [email protected] www.provincia.lecco.it/biblioteche/biblio.php?cod=VGO

19/70 Il palazzo denominato “Comune Vecchio”, recentemente ristrutturato si trova nel centro del pae- se,è limitrofo alla scuola primaria ed a circa 50 m. dal Municipio. Occupa una superficie di 240 m2 oltre ai corridoi, balcone, servizi, è disposto su due piani: al piano terra ospita due sale, di 60 m2 ciascuna, per riunioni, conferenze, iniziative e al primo piano 2 sale adibite a biblioteca. La struttura offre quindi ampi spazi per ospitare gruppi anche abbastanza numerosi per realizzare corsi di vario genere, momenti ludici e ricreativi, spazi per studio e per lo svolgimento compiti sia individuali che in gruppo, nonché per sostegno a minori con difficoltà di apprendimento organizzati dall’Amministrazione Comunale – servizio sociale - e dalla biblioteca con la colla- borazione della Caritas parrocchiale. L’edificio è adibito esclusivamente a centro di cultura- le/ricreativo ed utilizzato da cittadini dalla scuola dell’infanzia, alla 3^ età. La biblioteca di Viganò “Don Guglielmo Rigamonti” è inserita nel Settore Amministrazione af- fari Generali del Comune e fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale di Lecco, si è trasferita nella nuova sede in Piazza Gaffuri n. 1, nel mese di febbraio 2011. Con una sede idonea e maggiori spazi a disposizione si attiverà un centro informativo e luogo di diffusione della cultura per la crescita di ogni singolo cittadino e della comunità realizzando an- che iniziative ed attività culturali parallele per ampliare l’attuale offerta, consistente nel prestito e prestito interbibliotecario, l’abbonamento a diverse riviste con la possibilità di effettuare lettu- ra in sede (libri e riviste). La biblioteca è dotata di servizio di reference (consulenza informativo-bibliografica), di due po- stazioni multimediali per gli utenti, internet, attività di promozione alla lettura e realizzazione di progetti specifici con la limitrofa scuola primaria, attività culturali e di promozione del libro e della lettura,corsi.. . La biblioteca non dispone di personale e per il suo funzionamento si avvale della collaborazione di volontari e del volontario del servizio civile grazie al quale, fra l’altro è stato possibile am- pliare l’orario di apertura arrivando a 27 ore settimanali. Gli utenti della biblioteca sono principalmente residenti nel Comune (la popolazione del comune al 31.12.2010 è di 2015 abitanti) e nelle zone limitrofe, viene effettuato inoltre il prestito inter- bibliotecario. Le fasce d’età che utilizzano i servizi vanno dalla prima infanzia alla 3^ età, per questi ultimi e per i disabili si prevede di realizzare il prestito a domicilio.

Servizi La biblioteca mette a disposizione i seguenti servizi: prestito, prestito interbibliotecario, lettura in sede (libri e riviste), 2 postazioni internet per utenti, attività in collaborazione con le scuole dell’infanzia e primaria, e con la casa di riposo, attività culturali e di promozione del libro e del- la lettura. Tutte le opere sono collocate a "scaffale aperto" in modo tale che gli utenti possano accedere di- rettamente ai documenti suddivisi per: - fondo ordinario (libri di narrativa e di saggistica per adulti) - fondo ragazzi e prima infanzia - riviste I libri per ragazzi sono divisi per genere con l’utilizzo di appositi pittogrammi. Con il trasferimento nella nuova sede, l’area bambini è stata appositamente realizzata ex-novo in modo da favorire l’accoglienza e la permanenza dei piccoli utenti. È possibile la consultazione in sede di materiale librario e periodici. I cittadini che si iscrivono alla biblioteca hanno diritto di usufruire del servizio di prestito per tutte le tipologie di materiali disponibili. La durata del prestito è di 30 giorni per i libri, il presti- to è rinnovabile. È possibile prenotare libri già in prestito ed effettuare il prestito interbibliotecario con le biblio- teche del Sistema Bibliotecario Provinciale. Tramite questo servizio è possibile ricevere presso la propria biblioteca il materiale librario non disponibile nella biblioteca stessa.

20/70 La biblioteca dispone di apposite zone di esposizione degli ultimi acquisti, delle riviste e dei dé- pliant informativi. L’edificio dispone di ascensore, impianto video.

Dati di contesto della Biblioteca di Viganò UTENTI ISCRITTI AL PRESTITO 167 PRESTITI IN UN ANNO 1.938 PATRIMONIO LIBRARIO E 7.134 MULTIMEDIALE ACQUISTI 201

Sul territorio comunale esistono una palestra ad uso esclusivo della Scuola primaria, una palestra ed un campo di calcetto comunali e un centro sportivo presso l’Oratorio. Non esistono cinema, pochi sono i negozi (1 prestinaio, 1 bar e 2 bar/pizzeria, 1 pizzeria da a- sporto) i mezzi pubblici che passano sono pochi ed prevalentemente per servizi scolastici. La locale Casa di Riposo ospita 44 anziani ed offre agli ospiti un servizio di animazione che si intende arricchire con la lettura sia personale che effettuata da un operatore ad alta voce per tut- ti.

Orari di apertura al pubblico Lunedì 14,30 - 17.00 Martedì 14.30-18.00 Mercoledì 9.00-12.00 14.30 - 18.00 Giovedì 14.30 - 17.00 Venerdì 9.00-12.00 14.30 - 18.00 Sabato 14.30 - 18.00 Domenica 9.00-12.00

Destinatari e beneficiari del progetto In tale contesto il progetto di Servizio Civile Nazionale è destinato ai cittadini di tutte le fasce d’età, residenti nel comune o in comuni limitrofi, e interessati ai servizi offerti dalla biblioteca. L’intento del progetto è quello di far diventare la biblioteca luogo di coesione sociale e quindi di promuovere, oltre la missione tradizionale di promozione della lettura e di centro informativo, la biblioteca come luogo di relazioni sociali significative tra soggetti diversi per origini, apparte- nenza generazionale, condizione socio economica.

7) Obiettivi del progetto:

Con questo progetto si intende offrire ai giovani volontari un momento di educazione alla cit- tadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato. Inoltre si fornirà loro l’occasione di conosce-

21/70 re il territorio, le città, i paesi ed, in particolare, i loro servizi, anche quelli erogati in modo centralizzato a livello provinciale, come fornitore e non solo fruitore. Il progetto auspica l’aumento degli utenti e dell’utilizzo delle biblioteche (sedi prevalenti del progewtto) e una maggiore conoscenza dei sistemi informativi e degli strumenti a disposizio- ne, mediante la produzione di materiali e azioni promozionali. I volontari dovranno contribuire allo sviluppo dei servizi agli utenti potenziali con particolare riferimento ai giovani e alle persone meno abituate alla frequenza costante dei servizi bibliote- cari. I volontari verranno impiegati nelle attività finalizzate alla formazione degli utenti, in partico- lare sull’uso della biblioteca e dei suoi servizi: gli verrà richiesto di contribuire alla program- mazione e di accompagnare iniziative di pubblicizzazione del servizio. L’intervento dei volontari sarà rivolto alla promozione di Mostre ed eventi culturali, che, so- prattutto nel periodo estivo, avranno una ricaduta turistica e sarà di supporto ai progetti di promozione del libro e della lettura (con animazione ludica per i più piccoli – incontri con au- tori per giovani e adulti). In stretta collaborazione con le scuole del territorio e i servizi sociali, i volontari saranno im- pegnati in attività di assistenza extrascolastica, di mediazione linguistica e per l’integrazione di alunni diversamente abili. L’affiancamento dei volontari nell’attività della biblioteca e del Sistema Bibliotecario Provin- ciale garantirà una qualità maggiore dei servizi offerti e permetterà contemporaneamente al volontario di acquisire una serie di competenze relative al mondo della biblioteca e della cultu- ra in genere: - preparazione specifica per gli operatori di biblioteca; - partecipazione alla gestione operativa delle attività svolte dalla biblioteca; - nuove conoscenze informatiche; - consapevolezza dell’organizzazione bibliotecaria locale e provinciale e relativo funziona- mento; - conoscenza delle procedure amministrative e dei processi da attuare per l’erogazione dei ser- vizi ai cittadini; - contatto con i bibliotecari della rete provinciale.

22/70

OBIETTIVO GENERALE REALIZZAZIONE GARANTIRE IL MIGLIORAMENTO DEL MIGLIORARE I SERVIZI DI PRIMA SERVIZIO PRESSO LE BIBLIOTECHE / ACCOGLIENZA E DI INFORMAZIONE CENTRI DI LETTURA ALL’UTENZA E LE ATTIVITÀ ORDINARIE DURANTE LE ORE DI APERTURA. INCREMENTARE L’ASSISTENZA DI BASE, LASCIANDO AL BIBLIOTECARIO Il REFERENCE EVOLUTO. AUMENTARE LA CONOSCENZA DA PARTE MIGLIORARE LE OPERAZIONI DI DEL VOLONTARIO DELL’ATTIVITÀ PRESTITO, RICONSEGNA, SVOLTA IN BIBLIOTECA RINNOVO DEL MATERIALE LIBRARIO E MULTIMEDIALE MEDIANTE L’UTILIZZO DEL PROGRAMMA INFORMATICO DI GESTIONE BIBLIOTECARIA. SUPPORTARE IL SERVIZIO INTERNET. INCREMENTARE L’ATTIVITÀ DI BACK OFFICE. SUPPORTARE LE ATTIVITÀ ORDINARIE DI AFFIANCARE IL VOLONTARIO AL PROMOZIONE DELLA LETTURA CON GLI PERSONALE DI RUOLO NELLO ALUNNI DELLE SCUOLE SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA. CONCORRERE ALLA PROMOZIONE DI SUPPORTARE IL PERSONALE DURANTE EVENTI E ATTIVITÀ LE MANIFESTAZIONI, GLI INCONTRI E LE CULTURALI ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL CORSO

DELL’ANNO. MIGLIORARE LA FASE DI PUBBLICIZZAZIONE DELL’EVENTO. SOSTENERE I MINORI IN DIFFICOLTÀ, ACCOMPAGNARE ALLA LETTURA, ALLO DISABILI, IMMIGRATI E ANZIANI STUDIO E ALL’UTILIZZO COSTANTE DEI

SERVIZI DELLA BIBLIOTECA. SUPPORTARE LE ATTIVITÀ DI AFFIANCARE IL PERSONALE NELLE COORDINAMENTO DEL SISTEMA ATTIVITÀ TECNICHE DEL SISTEMA E DI

BIBLIOTECARIO PROVINCIALE. GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE AFFERENTI AL SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

Obiettivi specifici per alcune Biblioteche

BIBLIOTECA DI BRIVIO

Nell’ambito delle finalità istituzionali della biblioteca con questo progetto si intende mantene- re e migliorare il servizio, l’aggiornamento e la conservazione del patrimonio librario svilup- pando contemporaneamente i servizi rivolti all’utenza. Gli obiettivi generali rispetto ai giovani in servizio Civile Volontario presso la Biblioteca Co- munale sono i seguenti:

Sviluppo dei servizi agli utenti potenziali con particolare riferimento ai giovani e alle persone meno avvezze alla frequenza costante dei servizi bibliotecari;

23/70

La cura, conservazione e salvaguardia del patrimonio librario e documentale in particolare at- tenzione al patrimonio riguardante il settore di storia locale.

Potenziamento e consolidamento della qualità del servizio reference in modo da poter amplia- re la fascia di utenti a cui la biblioteca si rivolge.

Invito alla lettura mediante animazione libraria rivolta ai bambini e ragazzi.

Supporto nell’organizzazione di iniziative culturali e di mostre.

Educare la cittadinanza alla fruizione del servizio e al corretto uso dei materiali e degli stru- menti offerti dalla biblioteca.

Con questo progetto si intende inoltre offrire ai volontari di Servizio Civile un’opportunità formativa che non si limiti soltanto a un apprendimento di capacità spendibili nel mondo del lavoro ma offra anche l’occasione di conoscere il contesto territoriale, i servizi offerti dagli en- ti locali e di acquisire una serie di competenze e capacità specifiche del settore.

Obiettivo specifico del progetto sarà quello di sostenere gli anziani ospiti della Casa di Riposo “Carlo e Elisa Frigerio” di Brivio offrendo servizi di letture animate, prestiti di materiale bi- bliotecario e distribuzione pasti (2 volte alla settimana) in collaborazione con il personale pro- fessionale e/o volontario della Casa di Riposo.

Il volontario verrà impiegato nelle attività finalizzate alla formazione degli utenti per ciò che concerne l’uso della biblioteca e dei suoi servizi; come supporto nei progetti di promozione del libro e della lettura, in particolare con le scuole del territorio. L’intervento dei volontari nel campo relativo alla promozione degli eventi culturali, potrà essere di supporto per incrementa- re le opportunità già offerte agli utenti e/o attuarne altre ex novo.

L’affiancamento del volontario nelle attività della Biblioteca, dopo il periodo dedicato alla formazione, deve garantire il miglioramento costante della qualità e della quantità dei servizi offerti dalla biblioteca.

BIBLIOTECA DI CREMENO

Il progetto prevede in primo luogo l’implementazione del nuovo programma informatico so- vracomunale di gestione del catalogo e del prestito-interprestito di libri e materiale multime- diale presso la biblioteca comunale tramite rete internet adottato a partire da gennaio 2010. Il volontario dovrà contribuire a sviluppare dei servizi presso gli utenti potenziali in particolare giovani, scuole e persone meno abituate alla frequenza costante dei servizi bibliotecari. Il volontario dovrà inoltre collaborare alla promozione e svolgimento di attività ed eventi cul- turali e ricreativi programmati nel corso dell’anno. L’attività del volontario potrà prevedere la consegna a domicilio del materiale richiesto in pre- stito da anziani e disabili. Un’ulteriore ambito del progetto prevede la realizzazione di un servizio di conse- gna/riconsegna presso la sede comunale sita nel capoluogo Cremeno in considerazione del fat- to che la Biblioteca ha sede nella frazione di Maggio. Il volontario dovrà gestire uno spazio, presso la sede comunale, uno o due giorni la settimana per la riconsegna del materiale in pre-

24/70 stito e per la consegna dei libri prenotati on line dagli utenti che indicheranno espressamente nella richiesta l’intenzione di usufruire di questo servizio dislocato. La presenza del volontario nell’attività della biblioteca garantirà una qualità maggiore dei ser- vizi offerti ai cittadini e gli permetterà di acquisire conoscenze specifiche.

COMUNE DI CIVATE

Il progetto di Servizio Civile è mirato, oltre al potenziamento del servizio della biblioteca co- munale, a promuovere e a far crescere, anche mediante autonome proposte di azioni innovati- ve, la sinergia delle iniziative descritte nel punto precedente, diffondendo la cultura del volon- tariato e del servizio civile. Più specificamente il servizio civile dovrà potenziare ed arricchire le seguenti iniziative:

Progetto “Luce Nascosta” Il progetto Luce Nascosta considera il patrimonio storico-artistico del territorio civatese come una ricchezza ancora da scoprire, una luce nascosta, appunto, che ha bisogno di essere eviden- ziata in tutta la sua bellezza, originalità e forza culturale. Nel 2010 la possibilità di partecipare al bando specifico promulgato dalla Fondazione Cariplo e dalla Regione Lombardia ha dato origine alla collaborazione integrata di quattro enti che operano già in ambito culturale nel ter- ritorio di Civate: Parrocchia, Comune, Casa del Cieco, Amici di San Pietro. Tale progetto, ol- tre a programmare diversi interventi di restauro e di consolidamento delle opere monumentali, prevede l’individuazione di percorsi e proposte, la preparazione di materiale divulgativo, pub- blicizzazione, formazione specifica di operatori culturali per l’accoglienza e la gestione della domanda di fruizione del turismo culturale e religioso sul territorio Il volontario del Servizio Civile si inserisce attivamente nella realizzazione del progetto, collaborando con gli enti in es- so già coinvolti al fine di ottimizzare le potenzialità di valorizzazione delle già descritte ric- chezze culturali del territorio e di diffonderne la conoscenza ad una più ampia fascia di citta- dini, anche non residenti. In questo modo il progetto di Servizio Civile perseguirà lo specifico obbiettivo di incrementare il flusso del turismo culturale e religioso nel territorio di Civate, uti- lizzando gli strumenti mediatici (sito internet, stampa locale, ecc) e promovendo nell’arco dell’anno – anche su autonoma iniziativa, ma in accordo con gli enti copromotori – specifici eventi tematici.

Portale web “4seasons” Il portale web denominato “4Seasons” è uno spazio, un luogo, o meglio una serie di luoghi, dove tutti gli attori che operano nel settore della cultura e del tempo libero a Civate possono trovare ospitalità ed essere partecipi e protagonisti delle varie iniziative che il territorio propo- ne. Un’iniziativa che, per progredire, inevitabilmente dovrà avere la fattiva collaborazione di tutte le Associazioni Civatesi e di tutti i Civatesi. Uno spazio che sarà aperto a tutti coloro che ne vorranno far parte. Il marchio di questo “luogo”, “quattro stagioni”, è stato creato in modo da essere personalizzabile nel corso dell’anno. Rimanendo in egual modo riconoscibile avrà comunque colori diversi a seconda della stagione in cui si terranno gli eventi, colorando di conseguenza l’intera immagine coordinata. All’interno del portale ci sarà uno spazio dedicato a tutti gli enti e le associazioni perché possano raccontare la loro storia, descrivere la loro “mission” e proporre ai cittadini le loro iniziative e le loro manifestazioni. Verranno create se- zioni dedicate alla pubblicazione di poesie o racconti o di qualsiasi altra news possa essere ri- tenuta importante ai fini della crescita culturale dei cittadini. Oltre allo spazio web verrà pre- vista la pubblicazione di un libretto trimestrale o altri supporti cartacei per raggiungere di volta in volta anche quelle persone che ancora non hanno completa dimestichezza con lo strumento informatico. Si vuole in questo modo rendere al cittadino Civatese o al turista che si trovi a vi-

25/70 sitare Civate, un quadro unitario, omogeneo e coordinato della realtà culturale Civatese. Il tut- to nel rispetto delle specificità, delle identità e dell’autonomia di ogni Ente o Associazione che opera a Civate, così come i diversi colori presenti nel marchio di 4 Seasons sembrano suggeri- re. Il volontario del Servizio Civile svolgerà un ruolo attivo nella cura dello spazio web e del li- bretto trimestrale, nonchè nella promozione e coordinamento delle iniziative di partecipazio- ne delle associazioni e di chiunque voglia dare il suo contributo.

Iniziative per la salvaguardia e la valorizzazione del Monte Cornizzolo. Le iniziative intraprese dal Comune di Civate e dagli altri comuni aderenti sono finalizzate a: - salvaguardare il territorio del Monte Cornizzolo e le aree limitrofe dallo sfruttamento minerario e/o legato alle attività estrattive, essendo queste in contrasto con l'idea di svi- luppo sostenibile esposta nei punti successivi; - creare una grande area protetta di interesse sovracomunale o regionale i cui confini sa- ranno definiti già in ambito di stesura dei Piani di Governo del Territorio o saranno og- getto di variante per i Comuni che già hanno adottato i suddetti Piani; - dare attuazione con successivo atto alla Convenzione Europea del Paesaggio, al fine di una fruizione sostenibile del patrimonio in chiave turistica, ecologica, culturale, sporti- va ed economica; - creare un sistema integrato e coordinato per l'individuazione, la pianificazione, l'orga- nizzazione e la gestione di progetti di intervento locale finalizzati alla promozione turi- stica, culturale, ambientale e alimentare; - coinvolgere sinergicamente i diversi attori pubblici e privati, sia a livello locale che re- gionale, nazionale e internazionale, per garantire prospettive di crescita sociale e occu- pazionale nei confronti della popolazione residente e non.

Il volontario del Servizio Civile svolgerà un’azione di supporto nell’ambito dei programmi pe- riodici delle attività, predisponendo gli inviti alle riunioni ed alle manifestazioni, curando le re- lazioni con i Comuni aderenti all’iniziativa.

Biblioteca Il servizio offerto dalla biblioteca comunale dovrà essere potenziato anche con la collabora- zione del volontario di Servizio Civile in quanto la Biblioteca sarà punto di riferimento per la realizzazione delle attività di promozione culturale. Nel corso dell’anno si valuteranno ipotesi di ulteriore apertura, in fasce orarie serali e/o in altri giorni della settimana, al fine di incre- mentare la possibilità di fruizione del servizio.

COMUNE DI INTROBIO

Il volontario verrà prevalentemente impiegato per: - attività di sostegno ai ragazzi della Scuola primaria e secondaria di primo grado che fre- quentano la Biblioteca, rafforzando e recuperando l’attività didattica proposta dalla scuola e supportando i bambini, sia autoctoni sia stranieri, nell’espletamento dei compiti assegna- ti; - attività finalizzate alla formazione degli utenti più giovani sull’uso della Biblioteca e dei suoi servizi; - promozione di eventi culturali, come supporto nei progetti di promozione del libro e della lettura, in particolare con le scuole del territorio.

26/70 L’affiancamento dei volontari nell’attività della Biblioteca garantirà una qualità maggiore dei servizi offerti e permetterà contemporaneamente al volontario di acquisire una serie di compe- tenze relative al mondo della biblioteca e della cultura in genere.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ

Obiettivi specifici: a) Aumentare lo sviluppo culturale del territorio b) Aumentare lo sviluppo culturale dei minori

Modalità di raggiungimento degli obiettivi: 1) Incremento del prestito librario stimando un aumento intorno al 25%; 2) Aumento dell’utenza valutando di raggiungere un aumento di almeno 30% 3) Organizzazione di eventi a tema che coinvolgano specifici settori ed ambienti della popo- lazione 4) Prestito a domicilio per anziani e disabili 5) Attività di relazione con l’utenza (reference – informazioni sia generiche che specifiche sui servizi offerti) 6) Sviluppare conoscenze specifiche che consentano di intervenire direttamente nel sistema bibliotecario in genere 7) Miglioramento del servizio attraverso iniziative e laboratori finalizzati alla conoscenza specifica del territorio locale da punto di vista culturale-storico ed ambientale 8) Coordinamento con le diverse realtà territoriali (associazioni-gruppi-commissioni comuna- li ed intercomunali settore cultura/biblioteca- istituzioni pubbliche o private e scolastiche.

BIBLIOTECA DI SIRTORI

Migliorare l’integrazione culturale attraverso il potenziamento delle attività di coinvolgimento nell’utilizzo del patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, di supporto alla lettura ed allo studio) da parte di anziani, stranieri e studenti della scuola prima- ria. Risultati attesi: - supportare attività di animazione per ragazzi e bambini; - supportare attività di laboratorio culturale; - consolidare la visita guidata a mostre o musei con anziani; - garantire e aumentare le attività di animazione culturale con le scuole. Indicatori: - aumento di n. 2 minori stranieri seguiti per l’alfabetizzazione in italiano; - aumento di n. 3 adulti stranieri seguiti per l’alfabetizzazione in italiano; - aumento di n. 3 anziani partecipanti alle iniziative proposte; - aumento del n. di ore dei laboratori per le scuole.

Migliorare la funzionalità e l’immagine della biblioteca di Sirtori. Risultati attesi: - rendere più gradevole all’utenza l’immagine del patrimonio posseduto dalla biblioteca; - contribuire al restyling della biblioteca mediante operazioni pratiche che la rendano più fun- zionale;

27/70 - garantire una migliore conservazione del patrimonio secondo le linee guida Ifla e in linea con le direttive consigliate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario. Indicatori: - copertura dei nuovi volumi che entrano in Biblioteca (500-1000); - rietichettatura dei volumi più datati; - allestimento periodico di scaffali tematici e creazione di “vetrine” di libri in occasione di par- ticolari ricorrenze (Giornata mondiale della Poesia, Giorno della Memoria, ecc…)

Incrementare la partecipazione della cittadinanza alle iniziative culturali promosse dall’amministrazione comunale, dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e dal Consorzio di ge- stione del Parco di Montevecchia e Parco del Curone. Risultati attesi: - incrementare la fruizione da parte della cittadinanza dei momenti di promozione culturale; - aumentare l’incidenza della comunicazione esterna delle iniziative proposte ( corsi, attività culturali e/o musicali); - favorire la diffusione dell’immagine della biblioteca “fuori da sé”, ossia anche al di fuori del- le sedi deputate mediante la presenza di banchetti e scaffali tematici, volantini o pannelli illu- strativi. Indicatori: - aumento del 10% dei partecipanti alle iniziative quali rassegne teatrali e/o musicali.

Incrementare e sollecitare la fruizione della Biblioteca da parte di utenti in età preadolescen- ziale e adolescenziale (giovani adulti), età di maggior abbandono e allontanamento dalla lettu- ra. Risultati attesi: - incrementare l’utilizzo della Biblioteca da parte dei giovani adulti; - coinvolgere i giovani nella realizzazione delle attività della Biblioteca; - favorire la diffusione della lettura anche nei luoghi solitamente frequentati dai giovani (bar, palestra, centro sportivo…) Indicatori: - aumento del 10% degli utenti attivi nell’età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Il perseguimento di questi obiettivi specifici porterà il volontario ad acquisire una serie di competenze, anch’esse risultato atteso dal progetto: · conoscenza dei sistemi informatici, dei modi e delle forme della produzione culturale; si- stemi, oltre ai contesti culturali economici e sociali, nelle quali le informazioni si creano e si distribuiscono; · sviluppo delle capacità organizzative ed animative per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Ente Locale.

Complessivamente, il contributo del volontario del Servizio Civile risulta fondamentale per · Favorire lo sviluppo del sistema culturale e del patrimonio esistente sul territorio grazie a interventi innovativi e di qualità tramite strumenti che aumentino la crescita personale del cittadino; · Concorrere a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alle informazioni, ai documenti, alla cultura, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, quali fon- damenti della società civile e della convivenza democratica; Incrementare e aumentare un servizio di base culturale e punto d’ accesso del cittadini all’informazione e alla documentazione, in quanto sostegno alla formazione e costituzio- ne di un punto di riferimento per le diversità culturali.

28/70

BIBLIOTECA DI VIGANÒ

Il volontario verrà impiegato per il mantenimento ed incremento per qualità, offerta e parte- cipazione alle proposte, verranno organizzati corsi di hobbistica e creatività, giocoleria, clo- wnerie, teatro, twiater, palloncini (per bambini, adolescenti ed adulti), servizio per minori con difficoltà di apprendimento e per stranieri. In collaborazione con l’assistente sociale si intende proseguire il servizio di aiuto ad un minore con un difficoltoso approccio al disegno, alla scrittura, al libro.

Educazione alla comunicazione, all’espressione e alla creatività per i bambini della scuola primaria stimolando il “piacere della lettura” e la valorizzazione del libro visto come uno strumento di creatività, socializzazione e crescita. Avvicinamento dei più piccoli al libro in modo giocoso, secondo i progetti predisposti con la Direzione Didattica e dalla locale Scuola dell’infanzia “A. Sala Nobili”, con la quale è stato previsto l’accordo di partenariato.

Ampliamento orario di apertura con una fascia serale, e organizzazione di attività ed eventi ri- volti alla fascia dei giovani per coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi promuo- vendo anche il coinvolgimento delle famiglie, lo scambio con altre realtà aggregative fuori da territorio con la partecipazione ad eventi musicali, tornei, gite, campagne di informazioni sulle tematiche riguardanti l’età specifica. Utilizzo del campo di calcetto attiguo la biblioteca con l’organizzazione di corsi, partite, tor- nei, sfruttando uno spazio disponibile favorendo l’aggregazione della popolazione soprattutto giovanile, con momenti ludici e ricreativi.

Integrazione dei ragazzi stranieri.

Incremento della partecipazione e dell’offerta culturale tramite la biblioteca che organizzerà iniziative ed attività culturali parallele, ampliare l’offerta consistente nel prestito e prestito interbibliotecario, l’abbonamento a riviste e quotidiani, la possibilità di effettuare lettura in sede di libri e riviste in un’apposita sala, servizio di reference (consulenza informativo- bibliografica) .

Comunicazione agli iscritti delle iniziative e novità letterarie con la realizzazione di un siste- ma informativo riportante le iniziative, le novità acquistate ..

Incremento degli iscritti e dei volumi dati in prestito.

La nuova sede ben si presta ad effettuare l’esposizione di opere dei numerosi artisti locali ed alla presentazione di libri effettuando incontri con l’autore.

Partecipazione all’Open day delle biblioteche come da calendario regionale

Partecipazione all’Open day del volontariato organizzato annualmente dal SOLEVOL di Lec- co.

La collaborazione con la locale Casa di Riposo per non isolare dal contesto del paese gli ospiti, e favorire l’avvicinamento della popolazione alla realtà degli anziani. Considerato che, seppur vicini alla sede della biblioteca molti non possono recarvisi, si vorrebbe realizzare oltre ad un

29/70 servizio di prestito “a domicilio” anche un servizio di lettura ad alta voce e/o animata non solo di libri, ma anche di quotidiani e riviste per chi ne è impossibilitato fisicamente.

Realizzazione di momenti aperti alla cittadinanza con “la parola agli anziani” perché racconti- no la loro esperienza e i loro ricordi, oltre che per la loro valorizzazione anche in funzione del- la realizzazione di un libro sulla storia di Viganò, che comporta la ricerca, raccolta e cataloga- zione di fotografie, racconti, aneddoti, nonché la ricerca di tutto il materiale occorrente per la sua stesura.

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile na- zionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Nelle singole sedi, con diverse modalità, sono previsti dei piani di attuazione per il raggiungi- mento dei seguenti obiettivi: 1) accoglienza – presso la sede della Provincia e presso la sede accreditata con l’OLP di rife- rimento; 2) condivisione del progetto nell’ambito del tavolo di coordinamento promosso da SOLEVOL; 3) formazione generale e specifica; 4) realizzazione delle singole attività; 5) monitoraggio; 6) valutazione in itinere e finale.

L’intero percorso verrà monitorato durante le varie fasi e sarà supportato dagli operatori locali di progetto; sarà comunque rivolto al conseguimento della piena autonomia dei volontari. Il periodo di accoglienza si svolgerà durante la prima settimana di apertura dei lavori. In seguito verranno svolte l’attività di formazione generale e quella specifica. Al monitoraggio verranno riservate ca.1h ogni due settimane per ciascuna biblioteca che ha aderito al progetto come anche per il Sistema Bibliotecario. Inoltre ogni quadrimestre si svol- geranno degli incontri individuali e di gruppo specificamente dedicati al monitoraggio e alla valutazione del progetto. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati sono previste le seguenti fasi del progetto:

N. DESCRIZIONE FASI TEMPISTICA DI RIFERIMENTO

PERIODO 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° PRELIMINARE mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese all’arrivo dei volontari di SCN A Incontri fra tutte le figure coin- volte nel progetto (progettista, OPL e formatori) B Riscrittura in chiave operativa delle attività che dovrà svolgere il volontario C Progettazione della postazione di lavoro del volontario D Accoglienza e inserimento dei volontari del SCN E Formazione generale dei volon- tari SCN F Formazione specifica dei volon- tari SCN G Avvio e prosecuzione delle atti- vità

30/70 H Verifiche e attività di monito- raggio I Produzione della reportistica periodica L Valutazione finale

PROVINCIA DI LECCO – Sistema Bibliotecario Provinciale (sede Lecco)

C = creazione del servizio M = mantenimento del servizio I = incremento del servizio

Attività % impiego volon- C M I tario SCN Supporto all’attività amministrativa ordi- 50 X naria del Sistema Bibliotecario Provincia- le, relativa in particolare alla promozione e al coordinamento del Sistema e delle biblioteche (nello specifico riguardo al tema dei servizi centralizzati – catalogazione e prestito interbiblioteca- rio-, promozione della lettura e attività di segreteria) Supporto per la gestione dell’attività di 15 X informazione e comunicazione (ad es. in- viti, predisposizione di materiale promo- zionale) Supporto all’implementazione del sito in- 15 X ternet

Azioni di supporto nelle biblioteche del 20 X Sistema e al Centro di Catalogazione per lo svolgimento di attività mirate al mi- glioramento del servizio offerto e in linea con le progettualità condivise

BIBLIOTECA DI BRIVIO

Prima Fase Durante il primo periodo di servizio al volontario verranno mostrate le attività ordinarie di una biblioteca di ente locale mediante un programma di formazione specifica in modo che possa acquisire un’adeguata conoscenza degli strumenti a disposizione e comprendere il funzionamento organizzativo della biblioteca nel suo complesso con particolare riferimento alle attività di prestito, di reference e di back-office. Questa fase vedrà il coinvolgimento principale dell’OLP di riferimento che introdurrà il vo- lontario nel suo ruolo.

31/70

Seconda Fase Con il raggiungimento di una certa autonomia il volontario, in affiancamento alla bibliote- caria, verrà impiegato nella gestione del servizio di front-office, nelle attività finalizzate al- la formazione degli utenti per ciò che concerne l’uso della biblioteca e dei suoi servizi, co- me supporto nei progetti di promozione del libro e della lettura, in particolare con le scuole del territorio. L’intervento dei volontari nel campo relativo alla promozione degli eventi culturali, potrà essere di supporto per incrementare le opportunità già offerte agli utenti e/o attuarne altre ex novo.

Il volontario, in collaborazione con la bibliotecaria, attuerà l’attività specifica prevista dal progetto; ovvero i servizi di letture animate, prestito bibliotecario, distribuzione pasti in collaborazione con la Casa di Riposo di Brivio.

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Consulenza al prestito e alla consulta- 15 X zione Operazioni di prestito 20 X Ricollocazione materiale 15 X Visite guidate 5 X Postazioni Internet 10 X Attività di Back Office 15 X Supporto durante le attività di promo- 20 X zione del libro e della lettura e le attività culturali in genere

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE

1. Attività di back office e sua connessione con la gestione dei servizi al pubblico: 1.1 Riordino, collocazione e ricollocazione fisica dei materiali sia a magazzino che a scaffale aperto, anche in relazione al prestito. 1.2 Acquisizione degli aspetti base della biblioteconomia, visione della dotazione documentaria della biblioteca, scoperta delle sue collezioni e collocazioni. 1.3 Gestione delle procedure informatiche, regolamenti e pratiche della distribuzione dei documenti con particolare riferimento a quelle di prestito locale con il software: accettazione delle richieste e consegna dei documenti, registrazione uscite-rientri, sollecito rientri, verifiche periodiche situazione documento, prenotazioni. 1.4 Trattamento dei periodici in biblioteca. 1.5 Miglioramento della consulenza all’utente per l’uso di internet in merito alle ricerche sul catalogo e sui servizi on line. 1.6 Assistenza informativa all’utente sui servizi della biblioteca, i suoi regolamenti, orari, iniziative. 1.7 Affiancamento al personale della Biblioteca per realizzazione di ricerche scolastiche e scientifiche, tesine, bibliografie. 1.8 Affiancamento al personale della Biblioteca per la predisposizione di sezioni rivolte all’informazione sulle novità librarie della biblioteca: esposizione novità in cataloghi, bacheche ecc., redazione di bollettini cartacei o informatizzati delle novità.

32/70

2. Iniziative di promozione e valorizzazione della biblioteca e della lettura: 2.1 Partecipazione e supporto all’organizzazione e promozione di attività rivolte alle famiglie con bambini 0-10 anni: letture a voce alta di storie e filastrocche, consigli di lettura ai familiari, allestimento spazi dedicati, redazione e diffusione materiale informativo, partecipazione ad incontri. 2.2 Partecipazione alla progettazione, organizzazione e realizzazione di attività di promozione della lettura con particolare riguardo a bambini, ragazzi. 2.3 Partecipazione alla progettazione, organizzazione e realizzazione di attività culturali specificamente rivolte alla valorizzazione e promozione della biblioteca e del patrimonio storico, quali mostre, convegni, seminari, proiezioni. 2.4 Partecipazione alla progettazione, organizzazione e realizzazione di attività finalizzate all’educazione allA interculturalità promosse dalla Biblioteca (aggiornamento dell’edicola virtuale con periodici internazionali). 2.5 Partecipazione all’ organizzazione e realizzazione di incontri con le scuole e di attività specifiche da concordare con gli insegnanti. 2.6 Collaborazione alla redazione degli strumenti di comunicazione (cartacei e web) delle iniziative delle biblioteche e di altri servizi forniti all’utenza.

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Consulenza al prestito e alla consulta- 15 X zione Operazioni di prestito 20 X Ricollocazione materiale 15 X Visite guidate 5 X Postazioni Internet 10 X Attività di Back Office 15 X Supporto durante le attività di promo- 20 X zione del libro e della lettura e le attività culturali in genere

COMUNE DI CIVATE

Il progetto si articola nelle seguenti attività distribuite nel corso dell’intero anno di servizio civile: Pubblicizzazione del patrimonio culturale territoriale: diffusione capillare alle agenzie di turismo, biblioteche, associazioni culturali e/o religiose, scuole e convitti di materiale in- formativo (volantini, depliant, locandine di avvenimenti specifici occasionali e iniziative); invio di materiale informatico e gestionale del sito dei beni culturali integrati del territorio di Civate; organizzazione di mostre, convegni, conferenze tematiche; Risposta alle richieste di informazioni: ricezione e risposta adeguata alle richieste di sem- plici informazioni, chiarimenti, disponibilità e modalità di visite; Ricezione delle richieste di fruizione: risposta operativa alle richieste di visite guidate, ac- cesso individuale ai beni, organizzazione dei tempi e dei percorsi in accordo con le associa- zioni e/o gli enti preposti;

33/70 Organizzazione delle risorse operative: coordinamento degli operatori culturali in base alle esigenze dell’utenza, alle sue caratteristiche ed alle tipologie delle richieste; Accoglienza dell’utenza: riferimento per l’utenza al momento dell’arrivo, intermediazione fra l’utenza e gli operatori culturali, commerciali e di supporto logistico; Gestione della biglietteria e della amministrazione finanziaria: emissione dei biglietti sin- goli o cumulativi; incasso degli introiti della biglietteria; registrazioni di cassa; Raccolta di dati di gradimento e suggerimenti migliorativi da parte dell’utenza: prepara- zione, diffusione e raccolta dei dati di funzionalità dei servizi prestati, anche attraverso gli operatori culturali, intesi all’aggiornamento, modifica e miglioramento dei servizi stessi; Gestione dei rapporti con gli operatori culturali: conoscenza diretta degli operatori cultu- rali;organizzazione delle disponibilità di servizio; controllo sulla regolarità e correttezza del servizio prestato; contabilizzazione del servizio; trasmissione dei dati per la retribuzione del servizio; Gestione dei rapporti con gli enti copromotori del progetto di Servizio Civile: monitorag- gio della disponibilità dell’accesso ai beni culturali che si trovano presso gli enti copromo- tori (Parrocchia, Istituto Casa del Cieco, Amici di San Pietro); soluzione di piccoli problemi organizzativi e di gestione; informazione capillare sulle richieste di fruizione; integrazione dei servizi prestati e collaborazione con gli enti copromotori per la fruizione dei beni che rientrano nella loro gestione.

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Pubblicizzazione del patrimonio cul- 15 X turale territoriale Risposta alle richieste di informazioni 10 X Ricezione delle richieste di fruizione 10 X Organizzazione delle risorse operative 10 X Accoglienza dell’utenza 10 X Gestione della biglietteria e della am- 10 X ministrazione finanziaria Gestione dei rapporti con gli operatori 10 X culturali Gestione dei rapporti con gli enti co- 15 X promotori del progetto di Servizio Ci- vile Supporto alle attività ordinarie della 10 X biblioteca

BIBLIOTECA DI CREMENO

Le attività che il volontario sarà chiamato a svolgere sono le seguenti:

Implementazione del nuovo programma informatico sovracomunale di gestione del cata- logo e del prestito-interprestito di libri e materiale multimediale presso la biblioteca comuna- le del prestito tramite rete internet. Formazione ed esercitazione all’utilizzo del nuovo sof- tware ed eventuale caricamento dati mancanti e precatalogato.

Miglioramento servizio: aumento giorni/ore di apertura; accoglienza, informazione e consu- lenza al prestito all’utenza.

34/70 Conoscenza da parte del volontario dell’attività svolta: operazioni di prestito, di ricolloca- zione del materiale, riconsegna, rinnovo del materiale librario e multimediale mediante l’utilizzo del programma informatico di gestione bibliotecaria; supporto al servizio internet; back office.

Promozione ed eventi Supporto alla promozione e svolgimento di eventi culturali e attività programmate nel corso dell’anno e pubblicizzazione dell’evento.

Utilizzo del servizio di pubblica lettura da parte di fasce deboli (anziani e disabili) Consegna volumi a domicilio

Agevolazione dell’utilizzo del servizio di pubblica lettura correlato alla particolarità ge- ografica del territorio comunale (ubicazione sede biblioteca nella frazione, difficoltà di raggiungerla senza utilizzo di mezzi di locomozione soprattutto in presenza di particolari condizioni atmosferiche quali neve, ghiaccio, ecc.). Finestre bisettimanali di conse- gna/riconsegna libri presso la sede comunale.

ATTIVITÀ % impiego volontario C M I Implementazione del nuovo pro- 15% X gramma informatico sovracomunale di gestione del catalogo e del presti- to-interprestito di libri e materiale multimediale presso la biblioteca comunale del prestito tramite rete internet. Miglioramento servizio 25% X Conoscenza da parte del volontario 5% X dell’attività svolta Promozione ed eventi 10% X Utilizzo del servizio di pubblica let- 20% X tura da parte di fasce deboli (anziani e disabili) Agevolazione dell’utilizzo del servi- 25% X zio di pubblica lettura correlato alla particolarità geografica del territorio comunale (ubicazione sede bibliote- ca nella frazione, difficoltà di rag- giungerla senza utilizzo di mezzi di locomozione soprattutto in presenza di particolari condizioni atmosferi- che quali neve, ghiaccio, ecc.)

Il progetto prevede l’impiego di n. 1 volontario per 5 giorni settimanali ed un totale di 30 ore settimanali sotto il coordinamento di n. 1 addetto alla biblioteca cui è stato affidato in- carico annuale per 12 ore settimanali.

COMUNE DI INTROBIO

35/70

Il progetto si articola nelle seguenti attività distribuite nel corso dell’intero anno di servizio civile:

ATTIVITÀ % impiego volontario C M I Consulenza al prestito e alla X consultazi one 10 Operazioni di prestito e ricol- X locazione del materiale 10 reso Attività di sostegno ai ragazzi X (svolgimento compiti scolasti- 50 ci) Postazioni Internet X 10 Supporto durante le attività di X promozione del libro e della 20 le tture

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ

Il progetto, dopo essere stato approvato parte e si articola seguendo alcune fasi: - conoscenza del progetto da parte di tutti i collaboratori già presenti in fase di progetta- zione; - formazione specifica con relativo monitoraggio da parte di personale specializzato (bi- bliotecaria, educatori ecc.); - affiancamento, osservazione e definizione dell’intervento; - attuazione dell’intervento e verifica in itinere verificando l’andamento attraverso le fasi e i tempi già stabiliti in fase progettuale - verifica finale partendo dagli indicatori iniziali per poter avere un valore quantificabile (prestito libri + 25%; utenza + 30% ;)

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Consulenza al prestito e alla consulta- 15 X zione Operazioni di prestito 20 X Ricollocazione materiale 15 X Accompagnamento alla lettura 5 X Attività di Back Office 15 X Supporto durante le attività di promo- 30 X zione del libro e della lettura e le attività culturali in genere

36/70 BIBLIOTECA DI SIRTORI

Il progetto si articola nelle seguenti attività distribuite nel corso dell’intero anno di servizio civile:

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Consulenza al prestito e alla consulta- 15 X zione Operazioni di prestito 20 X Ricollocazione materiale 15 X Visite guidate 5 X Postazioni Internet 15 X Attività di Back Office 30 X Supporto durante le attività di promo- 15 X zione del libro e della lettura e le attività culturali in genere

BIBLIOTECA DI TACENO

Il progetto si articola nelle seguenti attività distribuite nel corso dell’intero anno di servizio civile:

Attività % impiego volon- C M I tario SCN Operazioni di prestito 20 X

Informazione ai cittadini di iniziative/eventi 10 X

Supporto durante le attività di promozione 20 X del libro e della lettura e le attività culturali in genere Aggiornamento sito Internet 20 X

Supporto al riordino dell’archivio storico 20 X

Monitoraggio attività 10 X

BIBLIOTECA DI VIGANÒ

Servizio di sensibilizzazione, propaganda, rapporti con utenza, proposta ed organizzazione del- le varie iniziative previste .

Attività % impiego vo- C M I lontario SCN Consulenza al prestito e alla consulta- 15 X zione

37/70 Operazioni di prestito 20 X Ricollocazione materiale 15 X Visite guidate 5 X Back Office 15 X Supporto durante le attività di promo- 30 X zione del libro e della lettura e le attività culturali in genere

8.2 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività

Il personale coinvolto nel progetto è formato da operatori che hanno elaborato una adeguata esperienza presso gli Enti. Per le varie attività previste nel progetto gli operatori forniranno le proprie conoscenze e la propria esperienza che è stata acquisita sia nell’attività lavorativa svolta all’interno degli Enti che per proprie esperienze curriculari, in modo tale che i giovani siano motivati all’apprendimento ma recepiscano anche che l’acquisizione delle competenze è frutto dell’esperienza diretta e concreta attraverso il confronto continuo e quotidiano con il loro refe- renti. Si contribuisce in tal modo allo sviluppo relazionale e cognitivo.

PROVINCIA DI LECCO – Sistema Bibliotecario Provinciale (sede Lecco) n.1 Coordinatore Sistema Bibliotecario Provinciale, 36 ore settimanali. Dipendente di ruolo, a tempo pieno. n.1 Istruttore amministrativo, 30 ore settimanali. Dipendente di ruolo, a tempo pieno. n. 80 Staff delle Biblioteche del Sistema, dipendenti e volontari. n. 7 Staff del Settore Cultura con diverse mansioni dipendenti di ruolo, a tempo pieno che in- teragiscono con il volontario contribuendo al suo sviluppo relazionale (il volontario parteci- perà ai periodici incontri di staff).

BIBLIOTECA DI BRIVIO 1 Bibliotecario per tutte le attività inerenti il funzionamento e la gestione della biblioteca.

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE n. 1 Responsabile della Biblioteca, 36 ore settimanali. Dipendente di ruolo, a tempo pieno. n. 1 Bibliotecaria, 36 ore settimanali. Dipendente di ruolo, a tempo pieno. n. 1 Bibliotecaria, 20 ore settimanali. Assunta tramite Cooperativa, part-time.

COMUNE DI CIVATE n.1 bibliotecaria dipendente del Comune di Civate n. 15 volontari membri delle associazioni e degli enti copromotori.

BIBLIOTECA DI CREMENO n. 1 addetto alla biblioteca (incarico professionale)

38/70 COMUNE DI INTROBIO Tutto il personale della Biblioteca sarà coinvolto nell’esperienza del servizio civile. n.1 Assistente di Biblioteca sarà presente per 12 ore alla settimana. Per altre 11 ore alla settimana si alterneranno nella sede i volontari che si dedicano gratuita- mente a questo servizio. Le attività di supporto ad alunni bisognosi di aiuto, sia autoctoni sia stranieri, saranno coordi- nate da un’insegnante della scuola primaria.

Il Volontario del servizio civile sarà affiancato dal personale comunale responsabile del pro- getto, dai volontari che attualmente si occupano della biblioteca, dagli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria a seconda dell’attività svolta.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Attualmente i progetti vengono attuati dal personale presente in biblioteca (una bibliotecaria dipendente dell’Unione dei Comuni della Valletta; n.7 volontari fissi oltre ad altri volontari occasionali; La bibliotecaria funge da progettista, coordinatore e supervisore per le varie attività nonché da referente con altre realtà limitrofe.

BIBLIOTECA DI SIRTORI n. 1 Bibliotecaria n. 1 Responsabile dell’Associazione Anziani n. 6 volontari della Biblioteca n. 2 Assessori comunali presenti assiduamente che verificano con l’addetto alla biblioteca lo stato di avanzamento dei programmi e stabilisce gli indirizzi dell’amministrazione n. 14 volontari per l’alfabetizzazione n. 1 coordinatore del servizio alfabetizzazione

BIBLIOTECA DI TACENO Personale retribuito: n. 1 Collaboratore Amministrativo, dipendente di ruolo del comune di Taceno n. 1 Addetto Biblioteca comunale Personale volontari: n. 1-2 Amministratori Insegnanti scuola infanzia e scuola elementare Parroco Santa Maria Assunta e Gruppo volontario Centro estivo della Parrocchia

BIBLIOTECA DI VIGANÒ Il Volontario del servizio civile sarà affiancato dal personale comunale responsabile del pro- getto, dai volontari che attualmente si occupano della biblioteca, dagli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria a seconda dell’attività svolta.

8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto

Il ruolo che i volontari in servizio civile svolgeranno tiene conto degli obiettivi individuati nel progetto. Le azioni previste in particolare sono:

39/70 - raggiungimento di un elevato livello di conoscenza degli elementi di biblioteconomia, in particolare nei servizi rivolti all’utenza (servizi di prestito, consulenza, ricollocazione dei vo- lumi sugli scaffali, trattamento del nuovo materiale documentario); - approfondimento dell’utilizzo dei sistemi informativi e degli strumenti a disposizione della biblioteca; - partecipazione all’elaborazione dei dati (raccolta dati, implementazione di banche dati, …) - miglioramento delle capacità di relazione con le varie tipologie di utenti attraverso la colla- borazione alla progettazione di attività di promozione dei servizi della biblioteca e di forma- zione degli utenti stessi al loro utilizzo; - supporto nella predisposizione e nel ritiro delle attrezzature necessarie all’effettuazione dei vari eventi culturali, creazione di materiale promozionale e diffusione dello stesso attraverso la distribuzione di volantini e manifesti ed in formato digitale tramite i canali informatici; - condivisione nella progettazione di strumenti innovativi per operare la verifica dei risultati; - sperimentazione delle attività apprese.

Oltre le attività previste per il Sistema Bibliotecario Provinciale (già illustrate dalle tabelle so- pra), ciascuna biblioteca ha programmato una serie di attività specifiche per ciascuna sede:

BIBLIOTECA DI BRIVIO

- Consulenza al prestito e alla consultazione. - Operazioni di prestito, riconsegna, rinnovo del materiale librario e multimediale mediante l’utilizzo del programma informatico di gestione bibliotecaria. - Ricollocazione materiale. - Attività di back-office. - Invito alla lettura mediante animazione libraria rivolta ai bambini e ragazzi. - Collaborazione con gli istituti scolastici presenti sul territorio attraverso interventi volti alla promozione del libro e alla conoscenza della biblioteca e dei servizi offerti. - Organizzazione e promozione delle attività culturali, eventi e mostre.

Inoltre si prevede un intervento specifico rivolto agli anziani ospiti della Casa di Riposo “Car- lo e Elisa Frigerio”, sita in via Cartiglio 2, a 200 metri dalla sede della biblioteca. Il ruolo del volontario sarà di supporto e collaborazione ad attività di intrattenimento rivolte agli ospiti: servizio distribuzione pasti per 2 volte alla settimana nell’orario di pranzo, realizzazione di let- ture animate, servizio di prestito libri presso la casa di Riposo.

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE

BANCO - Prestiti, rinnovi, prenotazioni materiale librario e documentario in genere; - Reference di primo livello e istruzioni all’utenza sul funzionamento del servizio biblio- teca. - Supporto e affiancamento nella realizzazione di bibliografie, consigli di letture. - Controllare e rifornire i moduli per l’utenza. - Supporto attività con scuole. - Controllo scadenza manifesti, volantini e avvisi al pubblico. SALA GIORNALI - Gestione riviste e quotidiani: timbratura e aggiornamento schedoni.

40/70 - Gestione riviste con slittamento mensile in magazzino dei quotidiani, dei quindicinali e dei mensili. LIBRI - Ricollocazione dei libri che sono rientrati dal prestito. - Riordino periodico degli scaffali. - Gestione del libro “nuovo” = timbratura, etichettatura, apposizione promemoria di re- stituzione. - Ricopertura libri soggetti a usura. - Inserimento promemoria per la restituzione in tutti i libri a cui manca. - Sostituzione etichette rovinate. - Applicazione del codice a barre sui libri a cui manca. DVD - Riordino scaffali dvd. - Controllo presenza materiale multimediale nelle custodie e apposizione del bollino in- dicante l’età consigliata per la visione. - Gestione nuovi dvd. INTERNET - Gestione accessi, prenotazioni. - Assistenza minima all’utenza. ATTIVITÀ CULTURALI - Supporto durante le attività culturali e di promozione al libro e alla lettura. - Supporto nella realizzazione del materiale informativo, comunicati stampa, materiale pubblicitario. VARIE - Gestione in autonomia dei fogli presenza e compilazione della modulistica (fogli ferie, formazione..) per l’ufficio servizio civile della Provincia.

COMUNE DI CIVATE

Il volontario potrà contribuire ad incrementare la quantità o la qualità dei servizi offerti affian- candosi all’attività degli operatori, oppure, dopo un periodo di formazione e con la costante supervisione dell’operatore locale di progetto, occupandosi di attività non svolte da altro per- sonale.

In riferimento alla prima settimana di lavoro dall’avvio del progetto, sono previste le seguenti attività: programmazione di attività mirate e di impatto leggero per l’accoglienza e l’inserimento sere- no e graduale del volontario nel contesto del servizio; presentazione dei diversi operatori e dei referenti di associazioni ed enti coinvolti nel progetto; presentazione generale del servizio, elle sue attività, dei suoi strumenti culturali; condivisione degli obiettivi e delle azioni del progetto tra operatori del servizio e volontari, e- laborazioni di strategie comuni.

Per quanto concerne le attività ordinarie che si svolgeranno nel corso dell’anno, a partire dalla seconda settimana, si tratta di raggiungere gradualmente i seguenti obiettivi:

Biblioteca • evidenziare sistemi per la presentabilità dei nuovi libri acquisiti; • raccogliere i desiderata dell’utenza, anche attraverso la somministrazione di questionari, di fogli richieste/suggerimenti;

41/70 • consentire l’apertura della biblioteca in momenti diversi dal normale orario per incontri, cor- si, attività promozionali ed altro; • consentire l’incremento dell’attività di promozione della lettura attraverso iniziative specifi- che per le varie tipologie d’utenza; • attuare interventi che favoriscano la pubblica lettura e l’avvicinamento al libro come stru- mento base per la crescita personale culturale e lo sviluppo dei minori; • valorizzare con iniziative ludico – didattiche il patrimonio librario della sezione ragazzi; • facilitare l’accesso alle informazioni per i minori che si interfacciano al sistema bibliotecario; • garantire un livello efficiente nell’ordine e nella catalogazione delle sezioni del patrimonio librario; • fornire assistenza ed accompagnamento alla consultazione per particolari categorie di utenti (disabili, anziani, minori);

Supporto a servizi di promozione di eventi culturali • incrementare i momenti di promozione culturale ed il numero di eventi culturali nel corso dell’anno; • progettare nuove attività culturali e/o musicali; • creare o supportare attività animative e ludiche per bambini; • aumentare l’incidenza della comunicazione esterna delle iniziative proposte (corsi, attività culturali e/o musicali); • supportare attività di laboratorio culturale.

Per il supporto alle attività di valorizzazione del patrimonio culturale esistente sono previsti, in linea generale, i seguenti obiettivi: garantire o incrementare l’apertura e la fruizione di mostre e musei; aumentare la divulgazione e la promozione del patrimonio culturale e ambientale presso i cit- tadini; supportare la gestione di mostre e musei; garantire e aumentare le attività di animazione culturale con le scuole e con l’utenza in genera- le

Complessivamente, il contributo dei volontari del servizio civile risulta fondamentale per: favorire lo sviluppo del sistema culturale e del patrimonio esistente sul territorio grazie a inter- venti innovativi e di qualità e tramite strumenti che aumentino la crescita personale del cittadi- no; concorrere a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alle informazioni, ai do- cumenti, alla cultura, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica; incrementare e aumentare un servizio di base culturale e punto d'accesso del cittadino all'in- formazione e alla documentazione, in quanto sostegno alla formazione e costituzione di un punto di riferimento per le diversità culturali; accrescere la consapevolezza dell'eredità culturale e trasmetterla alle generazioni future, svol- gendo servizi di documentazione sulla realtà locale cui i servizi culturali fanno riferimento.

BIBLIOTECA DI CREMENO Oltre alle attività generali già descritte il volontario si occuperà anche della consegna a domi- cilio del materiale richiesto in prestito da anziani e disabili.

COMUNE DI INTROBIO

42/70

Sono previsti i seguenti piani di attuazione per il raggiungimento degli obiettivi: - inserimento del volontario nelle prime forme di intervento, attraverso momenti di affian- camento con altre figure professionali che operano nella sede (es. bibliotecaria, assessore alla cultura); - presentazione delle modalità di intervento per ogni ambito proposto; - graduale inserimento del volontario in tutte le attività, rendendolo progressivamente au- tonomo, anche in base alle competenze personali; - attività di monitoraggio e confronto; - definizione in dettaglio dell’impiego del volontario nelle varie attività in base ad abilità pregresse e soggettive, alle aspettative e a particolari interessi del volontario.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ

Ruolo di supporto nelle attività ordinarie: - consulenza e prestito ed eventuale manutenzione libraria - accompagnamento alla lettura - attività di consulenza e relazione al pubblico

Ruolo di supporto nelle attività specifiche e straordinarie: - promozione di eventi culturali-adesione a manifestazioni di promozione alla lettura a carattere teatrale, musicale, animazioni varie - incontri con le scuole e le agenzie del territorio per un maggior coinvolgimento e avvicina- mento alla lettura per incrementare il prestito - apertura serale e/o festiva per attività ordinarie e straordinarie

BIBLIOTECA DI SIRTORI

Le attività affidate ai volontari sono diverse a seconda delle azioni a cui fanno riferimento. Accompagnamento alla lettura, animazione culturale sia all’interno della sede di servizio che all’esterno, assistenza degli utenti nell’uso della biblioteca e dei suoi servizi. Collaborazione nelle attività di promozione della lettura attraverso iniziative specifiche per le varie tipologie d’utenza. In particolare: - Interventi che favoriscano la fruizione della biblioteca da parte degli anziani, attraverso letture organizzate e commentate presso il Centro Anziani, la biblioteca visite a musei e mostre del territorio; - Interventi di somministrazione di schede ed ausili che favoriscano l’approfondimento del- la lingua italiana; - Interventi che favoriscano la pubblica lettura e l’avvicinamento al libro come strumento base per la crescita personale culturale e lo sviluppo dei minori attraverso letture in bi- blioteca predisposte in collaborazione con le insegnanti. Le attività sono coordinate e gestite dell’Operatore Locale di progetto e dai collaboratori delle singole attività.

L’impegno richiesto al volontario in questo processo è di terminare il rinnovo dei codici a barre per i testi sprovvisti per rendere più veloci e funzionali le operazioni di prestito; di af- fiancare la bibliotecaria nelle operazioni di prestito in Biblioteca, in un rapporto diretto con l’utenza, oltre al disbrigo di operazioni quotidiane legate alla manutenzione libraria. Il volon-

43/70 tario verrà impiegato anche nell’utilizzo di strumentazioni informatiche e telematiche in dota- zione, legate al servizio bibliotecario o interbibliotecario. Nello specifico, il volontario verrà coinvolto nelle seguenti attività ordinarie: - Attività di sostituzione rietichettatura e copertura dei volumi; - Organizzazione dello spazio per la presentabilità dei nuovi libri acquistati; - Gestione dei solleciti e puntuale comunicazione all’utenza dei libri reperiti con il servizio d’interprestito; - Operazioni di carico/scarico prestiti.

Il volontario avrà un impegno legato al coinvolgimento dell’utenza a vari livelli nella crescita culturale, oltre alla collaborazione nella creazione di momenti di aggregazione culturale e so- ciale per i suoi partecipanti. Sarà inserito nell’organizzazione di animazioni culturali abituali e nell’introduzione di nuovi appuntamenti annuali, con il coinvolgimento dei cittadini, so- prattutto di quelli più giovani. In particolare, si sfrutterà l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei social network per la promozione degli eventi rivolti ai giovani adulti.

BIBLIOTECA DI TACENO - Prestito libri - Informazione ai cittadini su iniziative ed eventi - Partecipazione a progetti dedicati in collaborazione con gli insegnanti della scuola elemen- tare di Margno e la scuola dell’Infanzia di Taceno - Aggiornamento sito internet (progetto SISCOTEL Provincia di Lecco) - Informazioni turistiche sportello informativo - Supporto all’attività di archiviazione e catalogazione del patrimonio librario e documenta- rio storico - Monitoraggio attività

BIBLIOTECA DI VIGANÒ

- Attività di alfabetizzazione italiana per stranieri e attività per favorire l’integrazione dei ra- gazzi stranieri. - Ampliamento dell’orario di apertura.

44/70 PROVINCIA DI LECCO

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA ORDINARIA SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IMPLEMENTAZIONE DEL SITO INTERNET SUPPORTO ALLE BIBLIOTECHE E AL CENTRO DI CATALOGAZIONE

45/70 BRIVIO

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE SUPPORTO INTERNET ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA IN COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE VISITE GUIDATE LIBRI IN SCENA GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA OPEN DAY DELLA BIBLIOTECA

CALOLZIOCORTE

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE SUPPORTO INTERNET ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA VISITE GUIDATE SUPPORTO NELLA CREAZIONE DI

46/70 BIBLIOGRAFIE, ANCHE IN LINGUA VIRTUAL REFERENCE DESK

SERVIZIO “LIBRO PARLATO”

GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA OPEN DAY DELLA BIBLIOTECA

CIVATE

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC PUBBLICIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI INFORMAZIONI RICEZIONE DELLE RICHIESTE DI FRUIZIONE ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE OPERATIVE ACCOGLIENZA DELL’UTENZA GESTIONE DELLA BIGLIETTERIA E

47/70 DELLA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA RACCOLTA DI DATI DI GRADIMENTO E SUGGERIMENTI MIGLIORATIVI DA PARTE DELL’UTENZA GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI OPERATORI CULTURALI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI ENTI COPROMOTORI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ ORDINARIE DELLA BIBLIOTECA

CREMENO

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE SUPPORTO INTERNET E IMPLEMENTAZIONE DEL NUOVO PROGRAMMA INFORMATICO ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL

48/70 LIBRO E DELLA LETTURA PRESTITO A DOMICILIO PER LE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE (ANZIANI E DISABILI) GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

INTROBIO

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE SUPPORTO INTERNET ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA ATTIVITÀ SOSTEGNO AI RAGAZZI

SANTA MARIA HOÈ

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA LIBRI IN SCENA

49/70 GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA OPEN DAY DELLA BIBLIOTECA

SIRTORI

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO DI ADULTI E MINORI STRANIERI MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA CULTURALE PER GLI ANZIANI - ATTIVITÀ DEL MECOLEDÌ AL CENTRO ANZIANI SOSTITUZIONE VECCHI INVENTARI CON CODICI A BARRE PER I TESTI SPROVVISTI E RIETTICHETTATURA AFFIANCAMENTO ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE SETTIMANALE IN BIBLIOTECA PER LA SCUOLA PRIMARIA PERCORSI NELLA MEMORIA LIBRI IN SCENA GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA OPEN DAY DELLA BIBLIOTECA APERITIVI LETTERARI

50/70 L’ULTIMA LUNA D’ESTATE PREMIO GRAZIELLA FUMAGALLI E MADRE ERMINIA CAZZANIGA PREDISPOSIZIONE MATERIALE PROMOZIONE TURISTICA PER EXPO 2015

TACENO

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE – AMPLIAMENTO ORARIO DI APERTURA ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA AGGIORNAMENTO SITO INTERNET INFORMAZIONE AI CITTADINI

VIGANÒ

ATTIVITÀ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OPERAZIONI DI PRESTITO- RICOLLOCAZIONE MATERIALE- BACK OFFICE – AMPLIAMENTO ORARIO DI APERTURA ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA

51/70 VISITE GUIDATE ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE PER MINORI STRANIERI GIORNATA DELLA POESIA E DI PROMOZIONE DELLA LETTURA

52/70 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10

10) Numero posti con vitto e alloggio: 0

11) Numero posti senza vitto e alloggio: 10

12) Numero posti con solo vitto: 0

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

1) Rispettare gli orari previsti di apertura e chiusura della biblioteca/Sistema Bi- bliotecario, salvo variazioni dovute all’organizzazione di particolari iniziative culturali, che implichino l’apertura straordinaria. 2) Rispettare le mansioni previste dalla normativa vigente in materia di biblioteche. 3) Esibire il cartellino di riconoscimento, specifico del volontario di servizio civile. 4) Disponibilità a brevi spostamenti dalla sede di impiego alla sede della Provincia di Lecco (o ad altri luoghi) che si rendessero necessari nell’ambito dell’attuazione del progetto (a questo proposito, trattandosi di motivi di servizio, sarà richiesto ai volontari l’uso dei mezzi di trasporto pubblico o degli automezzi di servizio degli enti accreditati). 5) Rispetto e tutela della privacy.

In particolare per ogni singola sede:

BIBLIOTECA DI BRIVIO Si richiede il rispetto degli orari di apertura della biblioteca, flessibilità oraria, even- tuale impegno in giorni festivi per l’espletamento delle attività connesse alla realiz- zazione del progetto.

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE Si ricorda l’apertura serale il mercoledì e l’apertura domenicale.

COMUNE DI CIVATE - Flessibilità oraria e organizzativa funzionale alle esigenze del servizio; - Disponibilità all’impegno in occasioni particolari programmate (eventi, iniziative nei giorni festivi e alla sera); - Rispetto della normativa sulla tutela della privacy dei cittadini e del segreto profes- sionale;

53/70 - Disponibilità alla guida dell’automezzo dell’Ente per spostamenti in ambito comu- nale e provinciale per motivi di servizio.

COMUNE DI INTROBIO - Rispettare gli orari di apertura e chiusura della Biblioteca, salvo variazioni dovute all’organizzazione di particolari iniziative che implichino l’apertura straordinaria; - Rispettare le mansioni previste dalla normativa vigente in materia di biblioteche; - Esibire il cartellino di riconoscimento specifico del volontario di servizio civile; - Disponibilità a brevi spostamenti dalla sede di impiego (alla sede della Provincia di Lecco o ad altri luoghi), se questi si rendessero necessari nell’ambito della realizza- zione del progetto; trattandosi di motivi di servizio, si richiede ai volontari l’uso di mezzi di trasporto pubblico o degli automezzi degli enti accreditati.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Flessibilità oraria anche serale e/o festiva a secondo delle esigenze del servizio e della programmazione con conseguente recupero infrasettimanale. Rispetto e tutela della privacy.

BIBLIOTECA DI SIRTORI Disponibilità alla guida dell’automezzo dell’Ente, al lavoro domenicale, serale ed al- le trasferte per le attività promozionali ed in occasione degli eventi culturali propo- sti.

54/70 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

16) Sede/i di attuazione del progettoin Italia ed Operatori Locali di Progetto:

N. Nominativi degli Operatori Locali Nominativi dei Responsabili Loca- Sede di attuazione Cod. ident. vol. li di Ente Accreditato N. Comune Indirizzo del progetto sede per Cognome e no- Data di na- Cognome e Data di sede C.F. C.F. me scita nome nascita Sistema Biblioteca- Corso Matteotti, 1 Lecco 90713 5.2.1967 PNZSLV67B45E507Z rio Provinciale 3 1 Ponzoni Silvia Biblioteca Via V. Emanue- 1 Giovanni Mo- 2 Brivio 80447 05.5.1965 MNCGNN65E08F258B le II, 27 naca Biblioteca 1 Locatelli Ema- 3 Calolziocorte Corso Dante, 16 80500 6.5.1978 LCTMLM78E46R507F nuela Maria Comune 78430 Andreoli Simo- 4 Civate Via Manzoni, 5 1 21/03/61 NDRSNT61C61D969K netta Servizio Cultura P.zza S. Maria, 1 Invernizzi Ma- 5 Cremeno 78519 12.3.1984 NVRMLN84C52E507U 19 nuela Angela Via Vittorio Bottani Annali- 6 Comune Introbio 82358 1 22/08/1975 BTTNLS75M62E507X Emanuele, 14 sa Comune Santa Maria Corsia Mercato 7 78497 Tavola Fabiana 19/06/1965 TVLFBN65H59E507Y Hoè n.14 1 Comune Piazza Don A. 1 Trabucchi Ro- 8 Sirtori 78404 23/12/1981 TRBRRT81T63E507A Brioschi, 14 berta Biblioteca Via Chiarello, 1 Melesi Sabrina 9 Taceno 78887 01/12/1971 MLSSRN71T41A745U 11 Biblioteca 1 Zinghi Maria 10 Viganò Piazza Gaffuri, 1 78415 12/9.1962 ZNGMLT62P52E507U Comunale Letizia

55/70 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale

Le attività di promozione e sensibilizzazione del SCN verranno rese note attraverso il piano di comunicazione annuale della Provincia di Lecco che comprenderà sia azioni riferite a tutti i progetti di servizio civile dell’Ente sia quelle specifiche per la singola sede di proget- to.

Le attività di promozione saranno così articolate: Comunicazione. Pubblicizzazione del bando UNSC e del progetto attraverso comunicati stampa e appositi depliant e locandine, diffusi rispettivamente agli organi di informazione locale e alle sedi in- terne ed esterne degli Enti di progetto. Sarà dedicata particolare attenzione alla comunicazione del progetto direttamente ai giovani, mediante siti internet della Provincia e delle sedi museali, newsletter istituzionale, mailing list, avvisi personalizzati ai giovani interessati al Servizio civile. In particolare saranno coin- volti nella mediazione comunicativa con i giovani i Servizi Informagiovani e i Centri di Ag- gregazione Giovanile della provincia di Lecco, le Biblioteche comunali, l’Ufficio d’informazione e accoglienza turistica della Provincia, le Parrocchie. Gli Operatori Locali di Progetto inoltre parteciperanno a uno o più incontri di presentazione del Progetto organizzati direttamente dalla Provincia o in collaborazione con gli enti del Tavolo Territoriale di Coor- dinamento del Servizio Civile Nazionale.

Sensibilizzazione Le attività di sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale saranno realizzate nell’ambito del progetto di promozione strategica che fa capo al Tavolo Territoriale di Coordinamento del Servizio Civile Nazionale, la cui segreteria tecnica è gestita dal So.Le.Vol. - Centro Ser- vizi Volontariato. Fanno parte del Tavolo i principali enti della provincia di Lecco: Provin- cia e Comune di Lecco, ARCI Servizio civile, Caritas Ambrosiana, Api Provinciale, Unione Italiana Ciechi, Consorzio Consolida, Spazio Regione Lombardia, COE Barzio, Associazio- ne Il Gabbiano di . Le finalità prevalenti del Tavolo sono di promuovere e far crescere la cultura del Servizio civile nei giovani e nella comunità territoriale, organizzare strategie comunicative condivise e mirate, raccordare gli enti di Servizio civile per elevare la qualità dei progetti affinché essi siano sempre più rispondenti alla lettura dei bisogni della comuni- tà. Le principali iniziative riguardano le modalità di promozione del Servizio Civile nelle Scuole superiori del territorio attraverso la valorizzazione delle testimonianze dei giovani che hanno già svolto l’anno di servizio civile, la produzione di strumenti informativi mirati, l’impiego di canali comunicativi vicini al linguaggio giovanile (video sul Servizio civile, trasmissioni radiofoniche, blog, ecc.).

Ore dedicate alla promozione e sensibilizzazione: 25 ore ca.

Per quanto riguarda le attività generali di promozione e sensibilizzazione dell’ente Provincia si rinvia al documento sul Sistema di comunicazione e coordinamento del Servizio civile prodotto in sede di accreditamento.

I progetti (in corso e nuovi) e le finalità del servizio civile nazionale verranno presentati nell’ambito dell’evento MANIFESTA – Rassegna del sociale in provincia di Lecco - 15^ edizione - che si svolgerà a dal 20 al 22 maggio 2011.

Si prevede di informare la cittadinanza mediante volantinaggio, manifesti informativi espo- sti nelle bacheche, notiziario provinciale.

56/70

In particolare per ogni singola sede:

BIBLIOTECA DI BRIVIO Informare la cittadinanza mediante volantinaggio, manifesti informativi esposti nelle bache- che, notiziario comunale, informazioni su pannello luminoso. Sensibilizzare il target giovanile a cui è rivolto il servizio civile mediante l’organizzazione di incontri serali informativi e/o di testimonianza grazie all’intervento di volontari che hanno prestato servizio negli anni passati. Ore totali previste: 4.

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE La biblioteca utilizzerà per pubblicizzare il servizio civile il sito internet del Comune e la pagina dedicata alla biblioteca; Volantini e manifesti da diffondere nelle varie sedi comunali, all’Informagiovani, in biblio- teca e nelle biblioteche del Sistema Provinciale. Comunicati stampa alle testate locali.

COMUNE DI CIVATE Pubblicazione sul sito istituzionale del comune e sul sito culturale “4seasons” delle informa- zioni e delle notizie inerenti al Servizio Civile Nazionale e distribuzione di volantini.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Incontro pubblico illustrativo e informativo sul progetto specifico per l’impiego dei volonta- ri in servizio civile; l’incontro sarà rivolto ai giovani residenti in Santa Maria Hoè rientranti nella fascia d’età richiesta per il servizio civile. Pubblicità del progetto attraverso affissione manifesti e comunicazioni presso le bacheche del territorio e pubblicazione sul sito Web del Comune. Distribuzione informativa ai giovani rientranti nella fascia d’età richiesta per il servizio civi- le.

BIBLIOTECA DI SIRTORI Lettera nominativa ai possibili candidati, pubblicazione sul sito, invio di mail e sms agli i- scritti al servizio news lettere del comune, pubblicizzazione mediante la stampa locale.

BIBLIOTECA DI VIGANÒ Invio di una lettera informativa e personale a tutti i giovani residenti in Viganò rientranti nella fascia d’età richiesta per il servizio civile. Pubblicazione sul sito internet comunale, sul display informativo e nei luoghi pubblici di apposita comunicazione.

18) Criteri e modalità di selezione dei volontari:

L’ufficio Servizio Civile della Provincia di Lecco effettuerà l’istruttoria in merito all’ammissibilità dei vari candidati. Si procederà quindi a costutuire un’apposita Commissione che avrà il compito di esaminare e valutare tutti i candidati ammessi.

PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE AL CURRICULUM Tot. Max punti 30 – periodo max. valutabile 12 mesi PRECEDENTI ESPERIENZE PRESSO ENTI CHE REALIZZANO IL PROGETTO: coefficiente 1,00 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

57/70 PRECEDENTI ESPERIENZE NELLO STESSO SETTORE DEL PROGETTO PRESSO ENTI DIVERSI DA QUELLO CHE REALIZZA IL PROGETTO: coefficiente 0,75 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.) PRECEDENTI ESPERIENZE IN UN SETTORE DIVERSO PRESSO ENTE CHE REALIZZA IL PROGETTO: coefficiente 0,50 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.) PRECEDENTI ESPERIENZE IN SETTORI ANALOGHI PRESSO ENTI DIVERSI DA QUELLO CHE REALIZZA IL PROGETTO Coefficiente 0,25 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg.)

TITOLO DI STUDIO (valutare solo il titolo più elevato) Laurea attinente progetto = punti 8 Laurea non attinente a progetto = punti 7 Laurea di primo livello (triennale) attinente al progetto= punti 7 Laurea di primo livello (triennale) non attinente al progetto= punti 6 Diploma attinente progetto = punti 6 Diploma non attinente progetto = punti 5 Frequenza scuola media Superiore = fino a 4 punti (per ogni anno concluso punti 1,00) TITOLI PROFESSIONALI (valutare solo il titolo più elevato) Attinenti al progetto = fino a punti 4 Non attinenti al progetto = fino a punti 2 Non terminato = fino a punti 1

ESPERIENZE AGGIUNTIVE A QUELLE VALUTATE = fino a 4 punti Così meglio definiti e precisati: - coefficiente 0,10 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 giorni) per esperienza non attinente al progetto; - coefficiente 0,20 (mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 giorni) per esperienza attinente al progetto.

ALTRE CONOSCENZE = fino a punti 4

PUNTEGGI RIFERITI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI DA ATTRIBUIRE ALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA GIUDIZIO FINALE: fino a un massimo di 60 punti (Per superare la selezione occorre un punteggio minimo di 36/60)

FATTORI DI VALUTAZIONE APPROFONDITI DURANTE IL COLLOQUIO E LORO INTENSITÀ - Pregressa esperienza presso l’Ente: giudizio (max 60 punti) 60 punti a chi ha avuto più di 12 mesi di esperienza; 50 punti a chi ha avuto 6 mesi di esperienza pregressa; 45 punti a chi ha avuto da 3 a 5 mesi di esperienza pregressa; 40 punti a chi ha avuto meno di 3 mesi di esperienza; 30 punti a chi non ha avuto esperienza. - Pregressa esperienza nello stesso o in analogo settore d’impiego: giudizio (max 60 punti) 60 punti a chi ha avuto più di 12 mesi di esperienza; 50 punti a chi ha avuto 6 mesi di esperienza pregressa; 45 punti a chi ha avuto da 3 a 5 mesi di esperienza pregressa; 40 punti a chi ha avuto meno di 3 mesi di esperienza; 30 punti a chi non ha avuto esperienza.

58/70 - Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: giudizio (max 60 punti) - Condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto: giudizio (max 80 punti) - Disponibilità alla continuazione delle attività al termine del servizio: giudizio (max 60 punti) - Motivazioni generali del candidato per la prestazione del servizio civile volontario: giudi- zio (max 60 punti) - Interesse del candidato per l’acquisizione di particolari abilità e professionalità previste del progetto: giudizio (max 60 punti) - Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l’espletamento del ser- vizio (es. missioni, trasferimenti, flessibilità oraria…): giudizio (max 60 punti) - Particolari doti e abilità umane possedute dal candidato: giudizio (max 60 punti). Verranno presi in considerazione i seguenti elementi: - attenzione alle problematiche proprie del servizio civile (es. cittadinanza attiva); - capacità relazionale ed espositiva; - proprietà di linguaggio; - capacità di sintesi. - Altri elementi di valutazione: Durante il colloquio verrà effettuata una prova pratica mediante l’utilizzo di un PC al fine di accertare la conoscenza base, da parte dei candidati, degli applicativi Word e/o Excel. giudizio (max 40 punti) Valutazione finale: giudizio (max 60 punti)

19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO

20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto:

Il monitoraggio e la valutazione saranno processi complementari: si prenderanno in conside- razione sia l’iter del progetto (rapporto obiettivi-risultati, stato di avanzamento delle attività, rispetto dei tempi di lavoro), sia gli aspetti di crescita dei volontari. Saranno rilevati, con misurazione quali-quantitativa, i seguenti fattori, per valutare aspettati- ve, capacità, competenze, comportamenti organizzativi e livello di soddisfazione, in fase i- niziale, in itinere e alla fine del periodo di servizio: - motivazione - coinvolgimento/responsabilizzazione nei processi lavorativi - flessibilità - autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati - comunicazione ed attenzione al cittadino utente - qualità e precisione del lavoro svolto. Si avrà cura di coinvolgere fin dall’inizio del servizio gli stessi volontari nei processi valuta- tivi, onde favorirne la condivisione dei significati e la motivazione personale.

Saranno utilizzati i seguenti strumenti e metodologie: - questionario quadrimestrale di autovalutazione (in ingresso, intermedio uno e intermedio due e finale)

59/70 - colloqui individuali quadrimestrali con progettista (in ingresso, intermedio uno e inter- medio due e finale) - incontri di verifica individuali mensili con Olp - incontri periodici di monitoraggio fra progettista e Olp (quadrimestrali) - scheda di monitoraggio e verifica del progetto per valutare sia il raggiungimento degli obiettivi sia il ruolo e i compiti dei volontari - report di valutazione del progetto (in ingresso, intermedio uno, intermedio due e finale)

21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazio- ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):

NO

22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richie- sti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado Patente di guida cat. B

23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

Si prevede di destinare la somma complessiva di € 3.000,00 per spese di: - attività di promozione del Servizio civile - buoni pasto per i volontari SCN - rimborso spese per la partecipazione a convegni, seminari, incontri formativi

In particolare per le sedi: BIBLIOTECA DI BRIVIO Viene garantito il pasto nei due giorni in cui il volontario presta il servizio di distribuzione pranzo presso la casa di Riposo.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ

Costi per la promozione del servizio civile; eventuale assegnazione di buoni pasto; rimbor- so spese vive (costo biglietti uso mezzi pubblici di trasporto) per attività e/o corsi di forma- zione fuori sede.

BIBLIOTECA DI SIRTORI Viene garantito il pasto nei mercoledì in cui si svolgono attività culturali presso il Centro Anziani.

24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners):

60/70

Per il Sistema Bibliotecario Provinciale: · Cooperativa “L’Indice” di Sirtori · Ecomuseo del Distretto dei Monti e dei Laghi Briantei

Per la Biblioteca di Brivio Casa di Riposo “Carlo e Elisa Frigerio” Onlus per la somministrazione dei pasti al volonta- rio (pranzo) per circa 2 giorni a settimana.

Per la Biblioteca di Civate · Fondazione Casa del Cieco Mons. Edoardo Gilardi Onlus per l’organizzazione e lo svol- gimento delle visite previste presso il complesso monastico della Chiesa di San Calocero previsti dal progetto “Luce Nascosta”. · Parrocchia San Vito e Modesto per il supporto alle visite previste alla Casa del Pellegri- no e alla Chiesa de “La Santa”. · Associazione Amici di San Pietro al Monte per il supporto alle iniziative previste nell’ambito del progetto “Luce Nascosta” ed in particolare alle visite turistiche alla Chiesa di San Pietro al Monte.

Per la Biblioteca di SIRTORI · Associazione Anziani di Sirtori: fornisce i locali per l’attività culturale rivolta agli anziani e le stoviglie per il pranzo; · Bar “La Rosa dei Venti”, location per gli aperitivi letterari: fornisce oltre allo spa- zio per i reading anche i prodotti per le degustazioni.

Per la biblioteca di VIGANÒ · Direzione Didattica Statale “E. T. Moneta” di : attuazione di un progetto tra minori e servizio culturale; · Casa di Riposo Fondazione Fratelli Enrico e Antonio Nobili – Onlus di Viganò; · So.Le.Vol – Centro di Servizio per il Volontariato di Lecco e provincia per le at- tività rivolte all’orientamento al progetto rivolto ai ragazzi interessati e alle inizia- tive di promozione del servizio civile; · Scuola dell’Infanzia “Antonietta Sala Nobili”: utilizzo della lettura per lo svilup- po del bambino.

25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:

Le postazioni di lavoro specifiche dei volontari o in affiancamento agli operatori delle sedi di progetto, comprendono: personal computer con connessione internet e programmi speci- fici per la gestione della biblioteca, stampanti, fotocopiatrici, telefono, scrivania con cassetti, dotazione di materiale di cancelleria, libri e materiale bibliotecario.

In particolare per le sedi:

BIBLIOTECA DI BRIVIO Le risorse tecniche e strumentali richieste per la realizzazione del progetto sono quelle in uso per l’espletamento del servizio: spazi e arredi idonei al lavoro sia di back-office che di front-office, personal computer a disposizione a disposizione del volontario e tutto il mate-

61/70 riale di cancelleria occorrente per espletamento del servizio nonché testi di biblioteconomia e bibliografia occorrenti per l’aggiornamento.

BIBLIOTECA DI CIVATE La postazione di lavoro del volontario troverà ubicazione presso la Biblioteca Comunale, che si trova al piano terra del Palazzo Comunale, in Via Manzoni n. 5. Tale postazione, frui- bile anche da altri operatori, è dotata di Personal Computer, connessione ad internet, stam- panti in rete, collegamento al server centrale del comune, scrivania, dotazione di materiale di cancelleria. Il servizio dispone inoltre di fotocopiatrice in bianco e nero e a colori, scanner, videoproiettore. Per spostamenti di servizio, è a disposizione un auto di proprietà del Comu- ne.

BIBLIOTECA DI INTROBIO Le postazioni di lavoro specifiche dei volontari o in affiancamento agli operatori delle sedi di progetto, comprendono: personal computer con connessione Internet e programmi speci- fici per la gestione della Biblioteca, stampanti, fotocopiatrici, telefono, scrivania, dotazione di materiale di cancelleria, libri e materiale bibliotecario.

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Le risorse tecniche messe a disposizione sono già presenti all’interno del punto di prestito quali (computer collegato al sistema bibliotecario provinciale e relativa stampante; materiali per le varie attività ricreative; il punto di prestito ha una dotazione libraria di circa 10.000 libri oltre a videocassette/DVD.

BIBLIOTECA DI SIRTORI PC, automezzo, fotocopiatrice, fax testi della biblioteca, schede e materiale per alfabetizza- zione in italiano.

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI

26) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

NO

27) Eventuali tirocini riconosciuti:

NO

28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

- partecipazione alla gestione operativa di tutte le attività svolte dalla biblioteca sia back office che front office; - nuove conoscenze informatiche; - consapevolezza dell’organizzazione bibliotecaria locale e provinciale e relativo funziona- mento; - conoscenza delle procedure amministrative e dei processi da attuare per l’erogazione dei servizi ai cittadini.

62/70

La Provincia di Lecco rilascerà ai volontari una dichiarazione relativa al servizio svolto, che il- lustra gli interventi operati, i compiti svolti, i risultati individuali raggiunti, nonché l’acquisizione di specifiche competenze che saranno rilevate attraverso attività di monitoraggio.

In particolare per le sedi di:

COMUNE DI CIVATE Durante il servizio il volontario potrà acquisire competenze di carattere pratico utili per lavori d'ufficio, competenze nel campo della biblioteconomia e della gestione dei beni culturali, even- tualmente utili per uno sbocco professionale in tale ambito e conoscenze dei principali pro- grammi operativi in uso. Potrà migliorare la propria cultura generale e acquisire competenze nel campo del lavoro a contatto col pubblico. Conoscerà dall'interno il funzionamento del comune e della biblioteca.

BIBLIOTECA DI INTROBIO

- Partecipazione alla gestione operativa di alcune attività svolte dalla Biblioteca (in Particolare la gestione della sezione libri per ragazzi); - Conoscenze informatiche; - Consapevolezza dell’organizzazione bibliotecaria locale e provinciale e relativo funzionamento; - Conoscenza delle procedure amministrative e dei processi da attuare per l’erogazione dei servizi ai cittadini.

BIBLIOTECA DI VIGANÒ

Organizzazione e gestione di servizi culturali, attività di intrattenimento ed offerta formativa ri- volta soprattutto alla fascia giovanile, aiuto nello svolgimento dei compiti e recupero scolastico, modalità di funzionamento di una biblioteca inserita in un sistema di prestito interbibliotecario, il tutto sia per la parte pratica/manuale che per la parte burocratica/amministrativa.

Formazione generale dei volontari

29) Sede di realizzazione:

Sala I° Maggio – piano 1° – C.so Mattetti, 3 - LECCO (proprietà della Provincia di Lecco)

30) Modalità di attuazione:

In proprio presso l’Ente con formatore accreditato.

31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazio- ne dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:

NO

63/70 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile con la pubblicazione delle “Linee guida per la formazione generale” (Aprile 2006) ha voluto indicare “una sorta di principi che, pur non potendo prefigurarsi come sistema formativo completo, indicano un modello che tutti gli Enti dovranno impegnarsi a rispettare nella loro attività di formazione”. Il presente percorso formativo è stato progettato in base all’esperienza maturata in questi anni nell’ambito della formazione e partire dalle Linee Guida dell’Ufficio Nazionale. É in questa prospettiva che si pone il percorso formativo di 43 ore, suddiviso in 8 incontri, nei quali gli itinerari, differenziati e strutturati con modalità di ascolto, di partecipazione, di interattività e di confronto, aiuteranno i giovani a prendere coscienza del valore e a riflettere sul significato di questo tempo, dedicato alla “difesa (con mezzi ed attività non militari) del- la Patria”. Filo conduttore sono e saranno alcuni passi della Costituzione repubblicana, testo e patto fondamentale di autoriconoscimento e di appartenenza dei cittadini del nostro Paese: luogo ove si ricomprendono e si ricompongono, in unitarietà di intenti, di reciprocità tra do- veri e diritti, in un rinnovato consenso etico e civile, responsabilità, solidarietà, sussidiarietà, diritti di cittadinanza e cittadinanza dei diritti. Il percorso formativo si pone come obiettivo una formazione generale senza entrare nel par- ticolare dei progetti o degli enti proponenti. Pertanto presuppone che venga integrato dalla formazione specifica che ogni ente è tenuto a fare.

FINALITÁ E OBIETTIVI FORMATIVI Le finalità sono riassumibili nel: 1) prendere coscienza, in maniera riflessa e confrontata, del proprio servizio di difesa alla Patria, nella forma che rifiuta mezzi ed attività militari; 2) prendere coscienza che il servizio civile contribuisce alla realizzazione dei principi costi- tuzionali della solidarietà; 3) prendere coscienza che il servizio civile contribuisce al consolidamento dei diritti socia- li, alla costruzione dei servizi alla persona, alla maturazione della pace tra i popoli; 4) prendere coscienza delle motivazioni etico-antropologiche, che fanno della solidarietà elemento costitutivo del patto sociale di cittadinanza; 5) prendere coscienza delle dimensioni istitutive e costitutive della relazione interpersonale, nelle situazioni di confine, laddove transitano e talora abitano le differenziate forme di fragilità; 6) prendere coscienza che un impegno civile e sociale, maturato e implementato nel perio- do del servizio civile, può aprire itinerari e percorsi di possibile impegno sociale, sia sul piano di prospettive professionali che di possibili scelte di volontariato, ad esempio nelle molteplici espressioni del terzo settore.

Gli obiettivi sono riassumibili nel: 1. favorire conoscenza e confronto con altri giovani che operano in servizi omologhi e/o analoghi e/o differenziati, per la crescita di una corretta e matura coscienza civica; 2. favorire conoscenza e confronto sull’evoluzione del concetto di difesa della Patria (art. 11 e 52 Cost.), nell’ottica della promozione sociale e della protezione civile; 3. favorire conoscenza e confronto sui temi della pace, del ripudio della guerra come stru- mento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle contro- versie internazionali (art. 11 cost.), della promozione della giustizia, della difesa dei di- ritti umani;

64/70 4. favorire conoscenza e confronto delle prospettive di politica sociale, di organizzazione dei servizi alla persona, di protezione civile, di politiche culturali e ambientali, a partire dalle singole e personali esperienze di servizio civile; 5. favorire conoscenza e confronto sulla globalizzazione e sulle implicanze, dentro l’orizzonte economico e finanziario, per i percorsi della solidarietà, che pure evoca e in- voca globalizzazione; 6. favorire conoscenza e confronto sulle prospettive di costruzione e costituzione di una propria identità, a partire dall’incontro con le differenziate fragilità esistenziali; 7. favorire conoscenza e confronto sulle dimensioni istitutive e costitutive della condizione giovanile, anche in ordine ai rischi del moltiplicarsi delle forme di disagio personale, so- ciale e spesso esistenziale; 8. favorire conoscenza e confronto sui principi fondamentali del patto costituzionale, con particolare riferimento ai rapporti civili, ai rapporti etico-sociali, ai rapporti economici, ai rapporti politici; 9. favorire conoscenza e confronto sulla virtuosa crescita di un buon rapporto con se stessi (identità), con la realtà (esperienza), con gli altri (relazione interpersonale), proprio a partire dall’esperienza del servizio civile; 10. favorire conoscenza e confronto di possibili ambiti di sviluppo e di continuazione (pro- fessionale e/o volontaria) dell’esperienza del servizio civile, come testimonianza e im- plementazione personale e personalizzata dell’inderogabile dovere di solidarietà. Il percorso formativo è progettato e coordinato da un formatore accreditato. Con i partecipanti verrà definito un “Patto Formativo” per cui la frequenza è obbligatoria a tutto il percorso. Saranno realizzate attività interattive e coinvolgenti, brainstorming, lavori di gruppo, simu- lazioni, giochi di ruolo, testimonianze, che favoriranno la circolarità delle esperienze, la co- municazione e l’ascolto. Saranno distribuite brevi dispense, riferimenti bibliografici, sitografie e testimonianze scritte per approfondimenti.

33) Contenuti della formazione:

STEP 1: Servizio civile: io, persona e cittadino. Cittadinanza delle solidarietà I fondamenti giuridici e le regole del Servizio Civile Obiettivo: durante questo modulo vengono indicati ai/lle giovani i principi giuridici e costi- tuzionali (art. 11 e 52 cost. e simili) da cui discende il servizio civile e i riferimenti normati- vi da cui dipende il loro servizio (legge 64/01, decreto legislativo 77/02, circolare applicati- ve) Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 1-2-3-8 Metodo: Lezione frontale con distribuzione dispense Durata: 4 ore e mezza

STEP 2: Servizio civile: io con l’ente Dove e con chi farò il mio servizio Obiettivo: fornire ai volontari gli elementi di conoscenza del contesto in cui si troveranno a prestare l’anno di servizio civile, verranno presentate la storia, le caratteristiche specifiche e le modalità organizzative ed operative dell’Ente accreditato. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 10 Metodo: Lezione frontale con distribuzione dispense Durata: 4 ore e mezza

65/70 STEP 3: Servizio civile: io con (gli) altri. Perché? Le mie aspettative dal servizio Obiettivo: attraverso animazione e dinamiche di gruppo i/le giovani vengono stimolati a in- terrogarsi sulle loro motivazioni, a esplicitare aspettative e desideri inerenti il servizio, all’acquisizione soggettiva dell’esperienza che hanno iniziato a vivere. Diventa occasione anche per lavorare sulla identità del gruppo e su come lavorare in gruppo. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 1-10 Metodo: Lavori di gruppo, role playing Durata: 8 ore

STEP 4: Servizio civile: io con (gli) altri. Dove? Gli attori del servizio civile e la Carta Etica del Servizio Civile Obiettivo: accompagnare i giovani ad entrare nel sistema servizio civile presentato i diversi attori che a questo sistema partecipano: le istituzioni (Stato UNSC, Regioni), gli enti, i gio- vani. Andando a definire le relazioni che si istaurano tra essi. Approfondimento della Carta Etica del Servizio Civile. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 7-8-9 Metodo: Lavori di gruppo, role playing Durata: 4 ore e mezza

STEP 5: Servizio civile: gli altri con me. Come? Il Servizio Civile in rapporto alla progettazione Obiettivo: in questo modulo si affronteranno tematiche ed aspetti relativi al progettare (ca- ratteristiche, fasi, tecniche). Partendo dalla definizione di “progetto”, i volontari saranno chiamati ad una lettura critica del proprio progetto di servizio civile e successivamente ad una simulazione vera e propria di progettazione. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 11 Metodo: Lezione frontale con distribuzione dispense Durata: 8 ore

STEP 6: Servizio civile: dalla globalizzazione alle globalizzazioni La pace e la non violenza Obiettivo: partendo dall’analisi di alcune dinamiche del tempo presente, essenzialmente la globalizzazione, e da alcuni eventi significativi del nostro tempo, i/le giovani vengono aiuta- ti a cogliere le ricadute nella collettività del proprio agire, in termini di solidarietà e condivi- sione. Attenzione viene posta anche ad un’attenta riflessione sul valore della non violenza, sulla difesa dei diritti umani, sulla promozione della giustizia e sulla pace. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 2-4 Metodo: Lezione frontale con distribuzione dispense, utilizzo strumentazione multimediale Durata: 4 ore e mezza

STEP 7: Servizio civile: io e tutti gli altri: dalla difesa alla promozione dell’aiuto e delle tutele La relazione d’aiuto Obiettivo: a partire dalle esperienze concrete dei servizi ai giovani vengono forniti spunti di riflessione e indicazioni circa la relazione d’aiuto. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 6 Metodo: Lezione frontale con distribuzione dispense, lavori di gruppo Durata: 4 ore e mezza

66/70 STEP 8: Servizio civile: gli altri con me nella città Il Servizio Civile scuola di cittadinanza Obiettivo: Si approfondiranno i concetti di cittadinanza attiva e di responsabilità sociale, a partire dal possibile incontro con testimoni che operano nella società. Essendo anche il mo- dulo conclusivo si vuole verificare il percorso formativo compiuto, per cogliere le acquisi- zioni e le consapevolezze assunte dai giovani rispetto alla loro esperienza di servizio civile. Riferimenti ai moduli formativi UNSC: 5-6-7-9 Metodo: Lavori di gruppo, questionario d’uscita e di valutazione Durata: 4 ore e mezza

34) Durata:

43 ore

67/70 Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari

35) Sede di realizzazione:

SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE c/o Provincia di Lecco c.so Matteotti, 3 – Lecco

BIBLIOTECA DI BRIVIO Via Vittorio Emanuele II, n. 25/A

BIBLIOTECA DI CALOLZIOCORTE Corso Dante, 16

COMUNE DI CIVATE Via A. Manzoni, 5

BIBLIOTECA DI CREMENO Piazza S. Maria, 19

COMUNE DI INTROBIO Via Vittorio Emanuele II, 14

BIBLIOTECA DI SANTA MARIA HOÈ Corsia Mercato, 14

BIBLIOTECA DI SIRTORI Piazza Don A. Brioschi, 14

BIBLIOTECA DI TACENO Via Chiarello, 11

BIBLIOTECA DI VIGANÒ Piazza Gaffuri, 1

36) Modalità di attuazione:

In proprio con formatori degli Enti. La fase iniziale comporterà l’esposizione teorica e pratica dei contenuti formativi attraverso lezioni introduttive e riunioni, ma soprattutto mediante una guida alla conoscenza diretta delle biblioteche e dei servizi da esse erogati: organizzazione della pubblica lettura sul terri- torio, gestione delle collezioni (iter operativo), utilizzo del catalogo collettivo (OPAC), pro- cedure per l’effettuazione del prestito in biblioteca e del prestito interbibliotecario, monito- raggio e analisi dei dati, attività di promozione del libro e della lettura, il sistema biblioteca- rio provinciale. Dopo questa fase di formazione con apprendimento teorico-pratico, in base ai risultati rag- giunti, alle conoscenze e alle attitudini dei partecipanti, verranno sperimentati gli ambiti di carattere operativo dei volontari in servizio civile con l’affiancamento degli operatori: que- sta fase di addestramento implica una modalità di apprendimento “on the job”, che peraltro

68/70 ricorrerà più volte nel corso dell’anno di servizio civile, in particolare in occasione dei mo- menti di valutazione.

37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:

La formazione specifica verrà svolta dagli Operatori Locali di Progetto.

Ponzoni Silvia nata a Lecco il 05/02/1967 Monaca Giovanni nato a Modica (RG) il 05/05/1965 Locatelli Emanuela Maria nata a Lecco il 06/05/1978 Andreoli Simonetta nata Lecco il 21/03/1961 Invernizzi Manuela Angela nata a Lecco il 12/03/1984 Annalisa Bottani nata a Lecco 22/08/1975 Maria Grazia Citterio nata a Monza (MI) il 06/11/1962 Trabucchi Roberta nata a Lecco il 23/12/1981 Citterio Giovanna nata a Monza (MI) il 20/6/1964 Zinghi Maria Letizia nata a Lecco il 12/09/1962 Melesi Sabrina nata a Bellano il 01/12/1971

38) Competenze specifiche del/i formatore/i:

Conoscenza specifica e diretta dei servizi biblioteca/sistema bibliotecario provinciale e delle procedure di lavoro ad essi correlate, come si desume dai curricola allegati.

39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:

Gli Operatori Locali di Progetto/formatori svolgeranno formazione specifica mediante: - lezioni frontali con esercitazioni - distribuzione di normativa specifica - simulazioni

40) Contenuti della formazione:

- organizzazione della pubblica lettura sul territorio - gestione delle collezioni (iter operativo) - utilizzo del catalogo collettivo (OPAC) - procedure per l’effettuazione del prestito in biblioteca e del prestito interbibliotecario - monitoraggio e analisi dei dati - attività di promozione del libro e della lettura - organizzazione di eventi - il sistema bibliotecario provinciale e l’organizzazione della rete - relazione operatore/utente del biblioteca: elementi di comunicazione efficace del refe- rence bibliotecario - nozioni fondamentali e comportamenti adeguati in materia di sicurezza in ambiente di lavoro (D.Lgs. 81/2008), a cura del servizio di prevenzione e protezione dell’ente. - Nozioni relative alla tutela e valorizzazione dei bei culturali.

69/70 41) Durata:

72 ore

Altri elementi della formazione

42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:

All’avvio del progetto, saranno comunicati all’UNSC dati e modalità di svolgimento della formazione generale dei volontari (secondo le indicazioni della Circolare 24/05/2007 prot. UNSC/21346/II.5). Entro cinque mesi dall'inizio del progetto, sarà trasmessa all’UNSC e all’ufficio Regionale di Servizio Civile la verifica della certificazione della formazione generale svolta (“Modulo F”). Tale certificazione conterrà anche l'elenco nominativo dei volontari formati. Entro sei mesi dall’avvio del progetto sarà trasmesso in via informatica e all’Ufficio Regio- nale di servizio Civile il Questionario (All. 3 della Circolare 24/05/2007) Per tutta l’attività formativa sarà predisposto il Registro generale della formazione, che conterrà tutti gli ele- menti fondamentali sulla formazione svolta, compresa quella specifica. Saranno fornite tutte le informazioni richiesti dall’UNSC per il monitoraggio interno dei progetti di servizio civile, ai sensi del D.M. 3/08/2006 (”Approvazione del prontuario …”) Sarà effettuata una valutazione periodica dell'apprendimento di nuove conoscenze e compe- tenze, nonché della crescita individuale dei volontari. Laddove dovesse emergere dai volon- tari qualche esigenza di approfondimento rispetto alle attività formative già realizzate si va- luterà se integrare i contenuti o ridefinire alcuni aspetti metodologici e se è necessario orga- nizzare nuovi momenti di formazione. Dopo aver raccolto i dati con i volontari, il responsabile del Servizio civile nazionale dell’ente Provincia di Lecco si incontrerà con il formatore generale per condividere quanto rilevato e di utilizzare le diverse osservazioni e i dati raccolti per una più attenta progetta- zione e programmazione degli interventi. Quanto alla formazione specifica, si effettueranno incontri periodici fra formatori e operatori locali di progetto per verificare l’andamento del percorso formativo, monitorando così sia il raggiungimento di conoscenze e competenze professionali sia la crescita individuale dei vo- lontari. Comunque tale verifica convergerà nel monitoraggio complessivo del progetto di cui al punto 20.

Lecco, 24/03/2011

Il Responsabile del Servizio civile nazionale dell’ente f.to Arch. Clotilde Zucchetti

70/70