UNIONE MONTANA del GRAPPA - - - - - - Monfumo (Codice Fiscale & Partiva IVA: 83003910268) Sede Legale: Villa San Marco - Via Molinetto, c.n. 15 - 31017 – Crespano del Grappa (TV) Sede Operativa - Uffici: Municipio di Crespano del Grappa (TV) - Via IV Novembre, c.n. 31 Recapiti: tel. 0423/53036 – fax 0423/939721 - http://www.cmgrappa.gov.it E-mail – p.e.o.: [email protected] - [email protected] - p.e.c.: [email protected]

Prot. Uscita nr. 310 del 19.04.2018 (comunicazione via p.e.c. & p.e.o.) Spett.le REGIONE del Area Tutela e Sviluppo del Territorio Direzione Operativa U.O. Forestale Est di Via A. De Gasperi, 1 31100 – Treviso (TV) p.e.c.: [email protected]

Spett.le: Comune di PADERNO del GRAPPA (TV) 31017 - Piazza Madonnina del Grappa, c.n. 1 Alla c.a. Egr. SINDACO – Giovanni Bertoni p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le: Comune di BORSO del GRAPPA (TV) 31030 - Piazza G. Marconi, c.n. 10 Alla c.a. Egr. SINDACO – Flavio Domenico Dall’Agnol p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le: Comune di CRESPANO del GRAPPA (TV) 31017 - Via IV Novembre, c.n. 31 Alla c.a. Gentile SINDACO – Annalisa Rampin p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le: Comune di POSSAGNO (TV) 31054 - Via A. Canova, c.n. 70 Alla c.a. Egr. SINDACO – Valerio Favero p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le: Comune di CAVASO del TOMBA (TV) 31034 - Via S. Pio X, c.n. 4 Alla c.a. Egr. SINDACO – Giuseppe Scriminich p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 1 - Spett.le C.A.I. – Club Alpino Italiano 1. Sezione CAI di Via - Casella postale 176 31033 - Castelfranco Veneto (TV) Alla c.a. Presidente - sig. Paolo Baldassa p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le C.A.I. – Club Alpino Italiano 2. Sezione CAI di Bassano del Grappa Via Schiavonetti, 26/o 36061 - Bassano del Grappa (VI) Alla c.a. Presidente - sig. Franco Faccio p.e.o.: [email protected]

Spett.le C.A.I. – Club Alpino Italiano 3. Sezione CAI di Via Augusto Serena 45/A, Interno 8 31044 – Montebelluna (TV) Alla c.a. Presidente - sig. Andrea Suar p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le C.A.I. – Club Alpino Italiano 4. Sezione CAI di Feltre Sottosezione Pedemontana del Grappa Viale Giovanni XXIII, c.n. 11 31030 - Castelcucco (TV) Alla c.a. Reggente – sig. Mariano Toscan p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

Spett.le C.A.I. – Club Alpino Italiano 5. Sezione CAI Via Roma, c.n. 121 31047 - Ponte di Piave (TV) Alla c.a. Presidente - sig.ra Rosa Notdurfter p.e.o.: [email protected]

Spett.le: F.I.E. - Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Veneto – Gruppo di Borso del Grappa Via Matteo Fabbian, c.n. 4 31030 – Borso del Grappa (TV) Alla c.a. Referente Borso - sig. Ziliotto Tarcisio Alla c.a. Presidente C.R.V. - sig. Bortolozzo Dino p.e.o.: [email protected]

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 2 - Spett.le: G.E.M. - Gruppo Escursionisti Monte Grappa Gruppo di Crespano del Grappa Piazza San Marco, c.n. 1 31017 – Crespano del Grappa (TV) Alla c.a. Presidente - sig. Zuccolotto Gabriele p.e.o.: [email protected]

Spett.le: A.N.A. - Associazione Nazionale Alpini Sezione “Monte Grappa” - Gruppo Alpini di Cassola c/o GSA - Gruppo Sportivo Alpini via Don Ermenegildo Gennari, c.n. 4 36022 - Cassola (VI) Alla c.a. Capo Gruppo - sig. Moro Michele p.e.o.: [email protected]

Spett.le: A.N.A. - Associazione Nazionale Alpini Sezione “Monte Grappa” - Gruppo Alpini Possagno c/o GSA - Gruppo Sportivo Alpini Piazzetta San Pio X, c.n. 11 31054 - Possagno (TV) Alla c.a. Capo Gruppo - sig. Perisello Ivano p.e.o.: [email protected]

Spett.le: A.G.E.S.C.I. – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani Zona Crespano - 1 Piazza San Marco - Presso Patronato 31017 – Crespano del Grappa (TV) Alla c.a. Capogruppo Luigi e Lina Maria Zancanaro Alla c.a. dr. Andrea Gollin p.e.o.: [email protected]

A.V.A.B. - Associazione Volontari Antincendi Boschivi Gruppo di Crespano del Grappa Via Montegrappa, c.n. 17 31017 – Crespano del Grappa (TV) Alla c.a. Presidente - sig. Ferruccio Perocco p.e.o.: [email protected]

Spett.le: MEL - Manipolo Escursionisti S. Liberale Piazza Fietta, c.n. 1 31017 – Paderno del Grappa (TV) Alla c.a. Responsabile - sig. Murer Sofia p.e.o.: [email protected]

Spett.le: SCI Club – Pedemontana del Grappa A.D. presso - Pizzeria Olimpic Via Valcavasia, c.n. 30 31034 - Cavaso del Tomba (TV) Alla c.a. Presidente p.e.o.: [email protected]

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 3 - e p.c. Gentili Assessori & Componenti: della GIUNTA dell’U.M.G. Loro SEDI

e p.c. Spett.le Comune di MONFUMO (TV) 31010 – Via Chiesa Monfumo, c.n. 12 Alla c.a. Egr. SINDACO – Luciano Ferrari p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

e p.c. Spett.le Comune di CASTELCUCCO (TV) 31030 - Viale Giovanni XXIII, c.n. 2 Alla c.a. Egr. SINDACO – Adriano Torresan p.e.c.: [email protected] p.e.o.: [email protected] p.e.o.: [email protected]

e p.c. Spett.le REGIONE del VENETO Area Programmazione Sviluppo Strategico Direzione Turismo U. O. Economia e Sviluppo Montano Cannaregio, 168 30121 – Venezia (TV) p.e.c.: [email protected] c.a. Gentile dr.ssa Luisa Marchiori p.e.o.: [email protected]

A Crespano del Grappa (TV), lì 19.04.2018 Oggetto: L.R. 11/2013 - art 48/bis – MANUTENZIONE SENTIERI ALPINI, SENTIERI ATTREZZATI, BIVACCHI & VIE FERRATE – VERIFICA DELLO STATUS QUO & PROGRAMMAZIONE INTERVENTI – CONVOCAZIONE TAVOLO TECNICO in data giovedì 17.05.2018 – ore 20,00. il PRESIDENTE dell’U.M.G. PREMESSO che, generalmente, le Unioni Montane, di concerto con il CAI e le sue sezioni sono tenute alla realizzazione e gestione dei sentieri alpini, nonché alla sorveglianza e manutenzione dei bivacchi fissi alpini, laddove il Club alpino italiano provvede quindi al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri alpini (articolo 2, lettera “b” della legge 26.01.1963, n. 91 “Riordinamento del Club alpino italiano”); DATO ATTO che: - tali attività rientrano, dunque, tra gli scopi statutari che dell’Unione Montana del Grappa deve perseguire, anche attraverso la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati, al fine di perseguire efficacemente l’obiettivo dello sviluppo socio- economico del territorio montano (nella fattispecie il Massiccio del Grappa), ossia la sua valorizzazione mediante la tutela, la conservazione e la manutenzione del patrimonio paesaggistico; - la Regione Veneto, allo scopo di sostenere il turismo in alta montagna1, con l’art 48/bis (“Turismo di montagna” - articolo aggiunto da comma 1 art. 30 legge regionale 27 aprile 2015, n. 6), della L.R. 14 giugno 2013, n. 11, è impegnata a sostenere gli interventi in parola con una programmazione annuale, per il tramite delle Unioni Montane; - la Regione riconosce, altresì, il ruolo e la funzione culturale e sociale svolta dal Club Alpino Italiano (CAI), di cui si avvale per la promozione e diffusione dell’alpinismo, per la conoscenza e valorizzazione dell’ambiente montano e la prevenzione degli incidenti in montagna; - secondo la disciplina regionale (comma 2, art. 48/bis -L.R. 11/2013), sono definiti:

1 Favorendo lo sviluppo delle attività alpinistiche ed escursionistiche attraverso interventi volti a diffondere la conoscenza e la fruizione del patrimonio montano regionale e ad assicurare una corretta e sicura frequentazione della montagna.

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 4 - A) Sentieri alpini - Percorsi pedonali, appositamente segnalati, che consentono il movimento di escursionisti e di alpinisti in zone montane, al di fuori dei centri abitati, per l’accesso a rifugi, bivacchi fissi o luoghi di particolare interesse alpinistico, turistico, storico, naturalistico e ambientale; B) Vie ferrate - Itinerari di interesse alpinistico ed escursionistico, appositamente segnalati, che si svolgono in zone rocciose o particolarmente impervie, la cui percorribilità, per motivi di sicurezza e per facilitarne la progressione, richiede l’installazione di una o più tipologie di impianti fissi quali cavi metallici, scale, pioli e simili; C) Sentieri attrezzati - Sono sentieri alpini lungo i quali, per tratti di lunghezza totale significativa, sono installati gli impianti fissi utilizzati per le ferrate; D) Bivacchi fissi alpini - Sono strutture di proprietà del CAI e di altri enti senza scopo di lucro, collocate in alta montagna a quote superiori ai 1.600 m, in genere di difficile accesso e non servite da strade aperte al pubblico transito di mezzi motorizzati, predisposte per il riparo e la sicurezza dei frequentatori della montagna, incustodite e aperte tutto l’anno; E) Bivacchi-casere - Sono strutture collocate in media-alta montagna, di proprietà pubblica, di uso civico o di proprietà delle Regole, predisposte per il riparo e la sicurezza dei frequentatori della montagna, incustodite e aperte tutto l’anno. RILEVATO che: - dagli atti d’ufficio, nel territorio dell’U.M.G. non risulta la presenza di alcun bivacco fisso alpino o bivacco-casera, come sopra definiti; - a norma del comma 3, dell’art. 48/bis, della L.R. 11/2013, le funzioni amministrative relative alla realizzazione e gestione dei sentieri alpini, nonché alla sorveglianza e manutenzione dei bivacchi fissi alpini spettano alle unioni montane, che si avvalgono del CAI il quale può provvedere, a norma dell’articolo 2, lettera b) della legge 26 gennaio 1963, n. 91 “Riordinamento del Club alpino italiano” e successive modificazioni, al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri alpini. Le funzioni amministrative relative alla realizzazione e gestione delle vie ferrate, nonché delle opere e degli eventuali impianti fissi dei sentieri attrezzati, spettano ai comuni. ATTESO che, c’è la volontà di riprendere la collaborazione con Codeste associazioni, in quanto soggetti fondamentali per la promozione e la diffusione dell’alpinismo, per la conoscenza e valorizzazione dell’ambiente montano e la prevenzione degli incidenti in montagna; tutto ciò premesso e rilevato, nella speranza di farvi cosa gradita, al fine di una lettura più coordinata. INVITA Codesti Indirizzati che operano su Massiccio del Grappa, al tavolo tecnico, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Crespano del Grappa (TV), Villa Reale - Piazza San Marco, giovedì 17 MAGGIO 2018, a partire alle ore 20:00.

Sede dell’incontro – Villa Reale https://www.google.it/maps/place/%E1%88%B5.+%E1%88%9B%E1%88%AD%E1%8A%AE+%E1%8A%A0%E1%8B%B0%E1%89%A3%E1%89%A3%E1%8B%AD, +31017+Crespano+del+Grappa+TV/@45.8289458,11.8385745,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x4778deb672e8fc83:0x689e803189c89f1d!8m2!3d45.8289458!4d11.8407685 L’incontro avrà il seguente ordine del giorno: 1. monitoraggio dello “status quo” manutentivo dei sentieri e delle vie ferrate ubicate nel territorio di competenza e delle loro condizioni di sicurezza, ivi compresa la segnaletica, anche al fine dell’aggiornamento della propria banca dati (raccolta e verifica dati delle schede puntuali allegate alla presente); 2. censimento dei bivacchi fissi alpini e dei bivacchi-casere non ancora mappati o conferma della loro assenza sul massiccio del Grappa; 3. verifica/conferma dell’assegnazione di competenza dei sentieri/vie ferrate (purtroppo dai dati d’archivio, la situazione è aggiornata al 2008!), ed eventuale riassegnazione alle varie associazioni come elencate nell’allegata Tabella “A”, con l’indicazione dei referenti alla manutenzione e altro (aggiornamento contatti); 4. raccolta degli statuti e/o dei regolamenti interni delle singole associazioni (va bene anche l’invio telematico);

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 5 - 5. acquisizione presupposti per una “coerente” ed “efficace” programmazione degli interventi manutentivi e la successiva definizione del quadro delle esigenze o delle necessità (in armonia con gli strumenti della programmazione regionale), stabilendone il grado di priorità, al fine di un’equa distribuzione dei fondi disponibili nelle annualità di competenza, in base alla disponibilità di cassa (mediante successiva produzione di preventivo o un consuntivo circostanziato): fondi provenienti dai contributi elargiti dalla Regione Veneto che, ai sensi dell’art. 48/bis, della L.R. 11/2013, non sono stati ancora assegnati a beneficiari, dunque attualmente disponibili; 6. confronto sulle prescrizioni tecniche da adottare per l’esecuzione degli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle attrezzature presenti (ivi compresa la segnaletica), nonché sulle formalità per il loro collaudo, con l’obiettivo di mantenere/garantire un buon livello di prestazioni ed efficienza nel tempo dei manufatti esistenti; 7. verifica dei piani di manutenzione delle opere (se esistenti), comprendenti le prescrizioni minime indicate dai produttori dei dispositivi certificati e dei “Documenti di corretta messa in opera”, ossia della relazione di corretta messa in opera e validazione, per quanto di competenza, nonchè dei registri delle verifiche periodiche (se esistenti), di cui al piano di manutenzione dell’opera; 8. eventuale modifica o perfezionamento della modulistica allegata; 9. rinnovo delle Convenzioni, ex L.R. 11/2013, che regolino le modalità relative alla contribuzione economica, alla realizzazione e gestione dei sentieri alpini e ferrate, nonché alla sorveglianza e manutenzione dei bivacchi fissi alpini (se esistenti). 10. Varie ed eventuali. * - * - * Stante l’importanza dell’argomento ed al fine di ottenere un incontro proficuo, si raccomanda la presenza di un rappresentante e/o referente e/o delegato esperto nel contesto di competenza (conoscente del territorio), da parte di codesti indirizzati (possibilmente guide alpine di vs riferimento). Nelle more dell’incontro, si chiede cortesemente – se possibile - la verifica e la compilazione delle schede allegate, per poter iniziare l’aggiornamento della banca dati dell’U.M.G., con preghiera di restituzione in formato editabile, ad uno dei recapiti di posta elettronica sotto indicati, ringraziandovi in anticipo della preziosa collaborazione (ben vengano suggerimenti e/o osservazioni). In ottemperanza alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, i dati raccolti saranno utilizzati al solo fine dell’iniziativa in oggetto. Il trattamento dei dati verrà quindi effettuato con le modalità e le forme previste dal citato Decreto Legislativo dal vigente Regolamento dell’Ente sul trattamento dei dati personali. In ogni momento potranno essere esercitati i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi dell’art. 7 e ss. del medesimo Decreto. È altresì richiesto un cortese riscontro al presente invito sulla partecipazione (per info: Referente U.M.G. - geom. Bernardo Dissegna – tel. 0423/53036 – fax 0423/939721 - cell. 328/2472428 – p.e.c.: [email protected] - p.e.o.: [email protected]). È ben accetta la presenza anche degli enti non direttamente coinvolti nella programmazione, che leggono per opportuna conoscenza. Certi di una Vostra partecipazione, con l’auspicio che possa essere l’inizio di una collaborazione che nel prossimo futuro possa portare ad una efficace programmazione della manutenzione della sentieristica, a favore di una maggiore e migliore frequentazione della pedemontana del Grappa, si porgono distinti saluti. f.to2 il PRESIDENTE dell’U.M.G. (Paolo Mares) Allegati: - Elenco ripartizione manutenzione associazioni – competenze (bozza da aggiornare); - Modello I - Cartografia (bozza); - Modello II/A - Scheda Rilevamento sentiero; - Modello II/B - Scheda Rilevamento via ferrata; - Modello III/A - Scheda fabbisogno Interventi Sentiero; - Modello II/B - Scheda fabbisogno Interventi via ferrata; - Modello IV - Contenuti Tecnici – Fonte CAI.

2 Firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D. Lgs. 07/03/2005 n. 82 Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e modalità ex D.P.C.M. 22 febbraio 2013.

F:\UFFICIO TECNICO\Sentieri-Ferrate-Bivacchi\Atti Generali\2018-04-19 Convocazione Tavolo Tecnico.docx - 6 -