Episodio di , dicembre 1943

Nome del Compilatore: Michele Calandri

I.STORIA

Località Provincia Regione Borgo San Dalmazzo- Piemonte Valdieri

Data iniziale: dicembre 1943 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

2

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

1

Elenco delle vittime decedute Goldemberg Abram, nato Bolgrad (Rom) 15/01/1905, proveniente da S. Martin Vésubie (F), fucilato; Rabbia Antonio, nato Valdieri 21/07/1905, residente Valdieri, contadino, fucilato; Rabbia Enrico, nato Valdieri 22/07/1909, residente Valdieri, contadino, fucilato.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Aime Angelo, nato Valdieri 03/09/1922, residente Valdieri, contadino, I Divisione GL, brigata “Valle Gesso”; Giordana Giuseppe, nato Rufino (RA) 21=2/1909, residente Valdieri, contadino, I Divisone GL, brigata Valle Gesso”.

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) L’episodio rientra ancora nel ciclo di rastrellamenti su tutto l’arco alpino cuneese iniziato il 30 dicembre. Una puntata nelle basse valli Gesso e (Borgo, , Valdieri) contro la “Banda Prato” (dal nome del suo comandante) scompagina subito i partigiani abbandonati dai loro comandanti (Prato Roberto si consegnerà alla RSI), ma colpisce anche i civili e l’ebreo Goldemberg, giunto dalla Francia nei giorni seguenti l’armistizio e nascostosi in valle.

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio: incendi di abitazione, saccheggi

Tipologia: rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI si Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.)

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: lapide presso il cimitero di Valdieri in ricordo di Goldemberg Abram, promotore privato; lapide sul municipio di Valdieri, promossa da ente privato; lapide in frazione Cialombard di Valdieri in ricordo di Aime Angelo e Giordana Giuseppe posta da privati; lapide in via Garibaldi a Valdieri in ricordo di Rabbia Antonio e Enrico, posta da privati;

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985 Michele Calandri (a cura), Fascismo 1943-1945. I notiziari della GNR da Cuneo a Mussolini, L’Arciere, Cuneo, 1979, p. 5; Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione); Mario Giovana, Storia di una formazione partigiana, Einaudi, Torino, 1964, p.49

Fonti archivistiche: Registro Atti di Morte di Valdieri Registro Atti di Morte di Borgo S. Dalmazzo

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS Istituto Resistenza Cuneo