Curriculum vitae

Dicembre 2016

Samuela Ristori Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 (AR)

SAMUELA RISTORI CURRICULUM VITAE DICEMBRE 2016

SOMMARIO

DATI PERSONALI E RECAPITI ...... 3 FORMAZIONE ...... 3 FORMAZIONE POSTLAUREA, ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA ...... 3 ATTIVITÀ PROFESSIONALI ...... 5 LIBERA PROFESSIONE ...... 5 Principali incarichi per enti pubblici ...... 6 LAVORO DIPENDENTE ...... 6 PUBBLICAZIONI ...... 6 CONVEGNI E CONFERENZE ...... 7 ALLEGATI ...... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. SCHEDE DELLE PUBBLICAZIONI SIGNIFICATIVE ... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ...... 9 AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 ...... 9

tel. 338.1259289 2 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

DATI PERSONALI E RECAPITI

Arch. Samuela Ristori Nata a Bibbiena il 29/03/1970. Residente in Bibbiena (Ar) , Via della Verna, 6 52011. Studio professionale in Bibbiena (Ar), Via della Verna, 6 52011; Firenze, Via Pisana, 194 50143. Iscritta all’ordine degli Architetti della Provincia di al n. 762 Cod. Fisc. RSTSML70C69A851.

FORMAZIONE

Nata a Bibbiena (AR) il 29.03.1970, maturità scientifica conseguita a (AR) nel luglio 1989; laurea in architettura (nuovo ordinamento 4S) presso la facoltà di Firenze il giorno 08.11.02, col massimo dei voti e la lode, titolo della tesi: Proposte per un piano di manutenzione del centro storico di Bibbiena, relatore Paolo Ventura, correlatore Carlo Carbone, correlatore per gli aspetti tecnici Fortunato Fognani.; abilitazione alla professione di architetto conseguita in data 12.09.03. Dal 2003 frequenta il Dottorato in Progettazione urbana territoriale e ambientale - XIX ciclo, presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio dell’Università di Firenze. Iscritta all’ordine degli Architetti della provincia di Arezzo dal 20 gennaio 2005 (numero di matricola 762).

FORMAZIONE POSTLAUREA, ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA

- Collabora come allievo interno presso la facoltà di Architettura di Firenze ai corsi seguenti: Fondamenti e applicazioni della Geometria descrittiva (dal 2001 al 2002, prof. Amedeo Giovanni Giusti), Laboratorio di urbanistica (dal 2002 al 2003, prof. Paolo Ventura). - Collabora al programma di ricerca interuniversitario dal titolo “Interventi diffusi nel tessuto urbano per la creazione di condizioni ottimali di mobilità pedonale”, Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: prof. Alessandro Ranzo, Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca: prof. Paolo Ventura). - Collabora all’Azione Integrata Italia-Spagna, programma di ricerca “Glossario dei termini di urbanistica, pianificazione del territorio e dell'ambiente per armonizzazione dei sistemi di pianificazione territoriale (GLOSARIO DE TERMINOS DE URBANISMO, ORDENACION DEL TERRITORIO Y MEDIO AMBIENTE PARA ARMONIZACIÓN DE SISTEMAS DE PLANEAMIENTO TERRITORIAL)”, (2002-2003, Responsabile italiano prof. Paolo Ventura, Responsabile spagnolo prof. Enrique J. Calderon). - Codocente al corso “Architettura del Paesaggio e Infrastrutture” organizzato congiuntamente dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Brescia e dal Politecnico di Milano, come assistente del Dott. Marcello Miozzo, nelle due giornate di studio sul sistemi GIS:

tel. 338.1259289 3 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

MapInfo, Archview, AutocadMap (Brescia, 23-24 aprile 2003, presso la sede dell’Ordine) - Titolare assegno di ricerca per le esigenze del Programma di Ricerca: “Governo della mobilità nei quartieri residenziali periferici con speciale riferimento ai pedoni. Verifica dei modelli teorici in alcuni casi studio nell'area fiorentina” dell'area Tecnologica presso il Dipartimento di Urbanistica dell’Università degli studi di Firenze (2003). - Cultrice della materia presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio dell’Università di Firenze al corso del Laboratorio di Urbanistica, prof. P. Ventura (a.a.2003-2004). - Dottorato in Progettazione urbana territoriale e ambientale - XIX ciclo, presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del territorio dell’Università di Firenze (2003), tesi di dottorato “Valutazione integrata. Il caso della Regione Toscana” Tutor prof. Gianfranco Gorelli. - Collabora, presso il Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze, all’organizzazione dell’VIII Conferenza SIU “Mutamenti del territorio ed innovazione negli strumenti urbanistici” Firenze 29-30 gennaio 2004. - Attività di tutorato e assistenza alla didattica presso la Facoltà di Architettura, Inizio attività 1 febbraio 2005; termine delle attività 30 giugno 2005. Il lavoro è svolto presso il dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio (2005). - Frequenta il corso di perfezionamento in “La valutazione del piano urbanistico secondo la Legge Regionale della Toscana n. 1 del 2005” 12 CFU, Responsabile scientifico Prof. Vincenzo Bentivegna, (2007-2008) - Frequenta il corso di formazione “Elementi per la pianificazione e la gestione del paesaggio agroforestale e rurale” presso Anci Toscana Firenze 37 ore (2008) - Frequenta il seminario “Le novità in materia di procedimenti paesaggistici” presso Tiforma Firenze (22 febbraio 2010) - Frequenta il seminario “Il DPGR 9/02/2010 n.7/R recante modifiche al Regolamento di attuazione del Titolo IV capoIII- Il Terriotrio rurale, della LR 1/2005” presso Tiforma Firenze (19 aprile 2010) - Frequenta il corso di formazione “Gestione e trasformazione dei paesaggi rurali” Firenze Palazzo dei Convegni (maggio-giugno 2010) - Frequenta il seminario “- "La revisione dei procedimenti e dei regolamenti amministrativi per il settore dell'edilizia privata” presso Tiforma Firenze (19 e 26 ottobre 2010) - “Paternariato Pubblico Privato nella realizzazione delle opere pubbliche” Arezzo- sede Confindustria, 21 ottobre 2010 - percorso formativo avente ad oggetto “La certificazione energetica degli edifici” che si svolgerà presso la sede dell’Ordine Architetti, P.P.C. di Arezzo e presso Euroform 17 gennaio-24 marzo 2011 - XXVII Convegno INU per la giornata del 7 aprile a Livorno presso il Teatro Goldoni

tel. 338.1259289 4 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

- percorso formativo avente ad oggetto “Il concetto di paesaggio nell’ordinamento statale e comunitario. Il processo di formazione del piano paesaggistico regionale e la gestione dei procedimenti autorizzativi e sanzionatori” Firenze - sede Ti Forma, Via Giovanni Paisiello, 8 in data 20 e 27 aprile 2011 - III meeting sull’Urbanistica per la giornata del 13 ottobre 2011 a Scandicci presso il Teatro Studio - Corso “La segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) in luogo della D.I.A. ed il silenzio sul permesso di costruire: l’adeguamento della Legge 1/05 al Decreto Sviluppo (L.R. 40/11)” Firenze – Saloncino delle Murate, Via dell’Agnolo 1/A, in data 16 novembre 2011 - Seminario avente ad oggetto “La Legge 98/2013 di conversione del Decreto Del Fare:la "nuova" ristrutturazione edilizia, l'agibilità parziale, l'acquisizione preliminare degli atti di assenso e di altre innovazioni” che Firenze - sede Ti Forma, 07 ottobre 2013 - Percorso formativo su “La nuova legge regionale per il governo del territorio - L.R. 10 novembre 2014 n. 65”, Firenze, 4, 11, 18, 25 marzo 2015 - Giornate di formazione su “La nuova disciplina edilizia in toscana e la pianificazione attuativa alla luce della legge 65/2014” Firenze, auditorium sant’Apollonia, via San Gallo 25, martedì 16, lunedì 29 giugno e lunedì 6 luglio 2015 - Convegno organizzato da Anci Toscana “Il governo del territorio”, Centro Rogers, 06 novembre 2015 - “Sviluppo delle aree rurali e nuove discipline urbanistiche” organizzato da Anci Toscana Firenze, 16/09/2016 - “Edilizia e gestione del territorio agricolo” organizzato da Anci Toscana Montepulciano, 03/11/2016 - “Fondamenti del piano paesaggistico toscano” ciclo di seminari organizzato da Anci Toscana, Firenze, presso Saloncino Ex murate, Via dell’Agnolo, novembre- dicembre 2016

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Nell'ambito delle esperienze professionali ha maturato la conoscenza di tecnologie software finalizzate al disegno, alla grafica e alla gestione e produzione cartografia, sviluppando competenze specialistiche nelle tecnologie per la gestione di Sistemi Informativi Geografici.

Libera professione

Libera professionista dal 2003 con esperienze di progettazione urbanistica, redazione, progettazione architettonica edilizia, consulenze, perizie, stime.

tel. 338.1259289 5 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

Principali incarichi per enti pubblici - Collabora al “Piano del Colore del centro storico del capoluogo del comune di Bibbiena”, con ATP arch. Fortunato Fognani, arch. Pierfrancesco Prosperi, arch. Paolo Ventura (Coord.), - Collabora al “Piano Strutturale del comune di Bibbiena”, Architetti incaricati: Fortunato Fognani, Paolo Ventura, (2002-2003). - Incarico professionale di consulenza per attività di supporto nella redazione del “Piano regolatore generale del comune di Bibbiena” (2003). - Incarico professionale di consulenza per attività di supporto nella redazione del “Piano regolatore generale del comune di Bibbiena” (2004). - Incarico professionale per la redazione del Piano di Recupero di iniziativa pubblica dell’area di 23 ha circa, denominata “Il Prato” di Soci nel comune di Bibbiena (2005) adottato con delibera del C.C. n. 46 del 28/06/2006. - Incarico professionale per la redazione del Piano del Decoro e del Colore delle frazioni di Soci, Partina e Serravalle nel comune di Bibbiena (2006). - Collabora al workshop per la redazione del Piano Strutturale di Vinci, progettista Goffredo Serrini (2006) - Incarico professionale di collaborazione per la redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Bibbiena (2007). - Incarico professionale per la redazione del Regolamento Urbanistico del Comune di Bibbiena in particolare per gli aspetti della Valutazione Integrata (2008/2009). - Nel 2013 allestisce e cura la grafica del Museo archeologico del Casentino “Piero Albertoni; - Nel 2014 allestisce la mostra de “Il Bibbiena un Cardinale nel rinascimento” che, tra gli altri, espone un quadro di Raffaello. - Progettista per gli anni dal 2012 al 2016 degli strumenti di pianificazione del comune di Bibbiena; - Progettista per gli anni 2012-2016 presso l’ufficio tecnico del Comune di Bibbiena

Lavoro dipendente

Per l’anno scolastico 2008-2009 docente a tempo determinato in servizio presso l’Istituto Comprensivo Sanarelli di Stia (cattedra di Tecnologia) Dal 1 gennaio 2010 assunta a tempo determinato presso L’amministrazione comunale di Bibbiena in qualità di Staff del sindaco deliberazione di Giunta Comunale del 18/11/2009 Dal 1 febbraio 2012 assunta a tempo indeterminato come istruttore direttivo tecnico D1 presso il Comune di Bibbiena.

PUBBLICAZIONI

Samuela Ristori, Proposte per il recupero e la manutenzione degli spazi pubblici aperti nel centro storico di Bibbiena, in Vittorio Fiore, Paola De Joanna (a cura di), URBAN MAINTENANCE AS A STRATEGY FOR SUSTAINABLE

tel. 338.1259289 6 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

DEVELOPMENT, LA MANUTENZIONE URBANA COME STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, Atti del convegno internazionale, Napoli 29 novembre 2002, Liguori editore, Napoli, 2002. Samuela Ristori, Piazza Grande, in Paolo Ventura, Fortunato Fognani (a cura di), BIBBIENA PIAZZA TARLATI IL LUOGO LA STORIA, Libreria Alfani editrice, Firenze, 2003 Paolo Ventura, Samuela Ristori, Francesco Santoni, URBAN PLANNING: MOBILITY MANAGEMENT AND URBAN MAINTENANCE AS A STRATEGIES FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT, in Dimitra Babalis, Ecological design for an effective urban regeneration, Firenze university Press, Firenze 2004. Samuela Ristori, IL PIANO DI MANUTENZIONE COME STRATEGIA PER LA RIVITALIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO: IL CASO DI BIBBIENA, in “Living and walking in cities: Historical centres”, XI International Conference 18 giugno 2004, Brescia. R. Innocenti, S. Ristori, F. Ventura, MUTAMENTI DEL TERRITORIO E INNOVAZIONI NEGLI STRUMENTI URBANISTICI. ATTI DELL’VIII CONFERENZA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI, FrancoAngeli, Milano, 2005. Marcello Miozzo, Samuela Ristori, Paolo Ventura, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E PROTEZIONE DEL PAESAGGIO: IL CASO DI BIBBIENA, in atti dell’ VIII Conferenza SIU , “Terre d’Europa e fronti Mediterranei. Il ruolo della pianificazione tra conservazione e trasformazione per il miglioramento della qualità della vita” Palermo, Facoltà di Architettura, 3 - 4 marzo 2005. Matteo Massarelli, Samuela Ristori, DINAMICHE DELLA CITTÀ DIFFUSA IN TOSCANA, In “Vivere e camminare in città – Le Periferie”, Brescia 9-10 giugno 2005. Matteo Massarelli, Samuela Ristori, “LA CITTÀ DELLE CELEBRAZIONI PUBBLICHE”, In “Vivere e camminare in città – I luoghi degli eventi”, Brescia 14-15 giugno 2007. Matteo Massarelli, Samuela Ristori, “FORME CONTEMPORANEE DELL’ABITARE”, in Macramé, n. 2, pp. 71-77, Firenze, 2008. Luca Fedeli, Samuela Ristori “MUSEO ARCHEOLOGICO COMPRENSORIALE DEL CASENTINO: IL NUOVO ALLESTIMENTO PRESSO IL PALAZZO COMUNALE DI BIBBIENA” in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 6/2010, All’insegna del giglio editrice Samuela Ristori, “PALAZZO DOVIZI” in “Il Bibbiena, un Cardinale nel rinascimento”, a cura di Paolo Torriti, Mazzafirra editrice, 2014

CONVEGNI E CONFERENZE

 URBAN MAINTENANCE AS A STRATEGY FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT, LA MANUTENZIONE URBANA COME STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, Convegno internazionale, Napoli 29 novembre 2002.

tel. 338.1259289 7 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

 Intensive Programme, BIOCLIMATIC DESIGN IN URBAN REGENERATION FOR A SUSTAINABLE DEVELOPMENT , , June 3-10, 2002.  VIII Conferenza SIU “MUTAMENTI DEL TERRITORIO ED INNOVAZIONE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI” Firenze 29-30 gennaio 2004.  LA PLANIFICACION TERRITORIAL EN ITALIA Y ESPAÑA. VISIÓN COMPARADA, Mesa Redonda, E.T.S.I. Caminos, Ciudad Universitaria, Madrid Lunes 3 de Mayo 2004.  XI International Conference, LIVING AND WALKING IN CITIES: Historical centres, 18 giugno 2004, Brescia, Auditorium di S. Giulia.  VIII Conferenza SIU , “TERRE D’EUROPA E FRONTI MEDITERRANEI. IL RUOLO DELLA PIANIFICAZIONE TRA CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA” Palermo, Facoltà di Architettura, 3 - 4 marzo 2005.  XII Conferenza internazionale “VIVERE E CAMMINARE IN CITTÀ – LE PERIFERIE”, Bergamo e Brescia 9-10 giugno 2005.  Coordinatrice della sessione “MOBILITÀ: GERARCHIZZAZIONE DELLA RETE E MUTAMENTI DELLE FORME” al V Convegno Nazionale della Rete Interdottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale dal titolo “DOTTORATI DI RICERCA A CONFRONTO. LA RICERCA IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO: METODI FORME ESPERIENZE”, Reggio Calabria 9-10-11 NOVEMBRE 2005.  IX Conferenza SIU, “RIFORMISMO AL PLURALE, URBANISTICA E AZIONE PUBBLICA”, Politecnico di Milano, 18 e 19 Maggio 2006  Seminario “Abitare Oggi”, Dipartimento di Urbanistica e pianificazione del territorio, Firenze, settembre 2006  XIV International Conference, LIVING AND WALKING IN CITIES: Space for public shows and trade fairs, 14 giugno 2007, Brescia, Facoltà di ingegneria.

tel. 338.1259289 8 e-mail: [email protected] Arch. Samuela Ristori Via della Verna,6, 52011 Bibbiena (AR)

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

cognome nome La sottoscritta RISTORI SAMUELA Acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento, contenute nell’avviso del 04710/07 per la presentazione di curriculum al Comune di , ai sensi del D.lgs. 30/06/2003, n. 196, presta il suo consenso per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell’informativa.

Bibbiena, 27/12/2016 Firma

Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000

Consapevole della responsabilità penale cui si può andare incontro nel caso di dichiarazioni mendaci o contenenti dati non più corrispondenti a verità, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.

D I C H I A R O

Che i fatti, stati e qualità riportati nel presente curriculum corrispondono a verità. .

Bibbiena, 27/12/2016

Firma

tel. 338.1259289 9 e-mail: [email protected] CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FRANCESCA BUCCI Indirizzo VIA G. DA VERRAZZANO, 14 Telefono 347 5741880 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 09.07.1970

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Data 1997 • Datore di lavoro Studio Ing. Arch. Giuseppe Pin Siena • Principali mansioni e responsabilità Collabora alla redazione e restituzione grafica di vari progetti di edifici ecclesiastici e Piani di recupero

• Data 1997-1999 • Datore di lavoro Eurostudio Terranuova Bracciolini • Principali mansioni e responsabilità  Collabora alla redazione del Piano di Lottizzazione nel Comune di denominato “Macinarino2”  Progetto di due edifici bifamiliari nel Comune di Loro Ciuffenna nella Lottizzazione “Macinarino2”  Ristrutturazione di casa Benvenuti-Bindi nel Comune di Terranuova B.ni ai sensi della L.R.T. 64/95 art. 5 bis

• Data 1998 • Datore di lavoro Studio Dott. Geol. Silvio Cazzante • Principali mansioni e responsabilità  Geol. Silvio Cazzante progetto di coltivazione e recupero ambientale di una cava di inerti in località “Pian di Vitereta" nel Comune di Laterina (Ar)  Redige in collaborazione con Dott. Agr. Benedetto D'Anna e Dott. Geol. Silvio Cazzante progetto di coltivazione e recupero ambientale di una cava di inerti in località “Perelli” nel Comune di (Ar)

• Data 1999 • Datore di lavoro Studio Sintesi • Principali mansioni e responsabilità Redige in collaborazione con Dott. Francesco Zorzi, Dott. Luca Zanzi e Geom. Agostino Signorini Piano di Lottizzazione in zona mista artigianale e residenziale nel Comune di Bucine in località Badia Agnano

• Data luglio1999 - ottobre 1999 • Datore di lavoro Gestioni & Sevizi , Pieve a Nievole (Pt) • Principali mansioni e responsabilità Collabora con la società Gestioni & Servizi per il recupero delle imposte Tarsu, Ici e Iciap attraverso misurazioni su planimetria inserimento dati con programmi quali Wincart, WicartM, Wincart Ici presso il Comune di Loro Ciuffenna

• Data ottobre 1999- aprile2001

Pagina 1 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

• Datore di lavoro Infotirrena s.r.l Firenze • Principali mansioni e responsabilità Collabora con la società Infotirrena s.r.l presso il Comune di Montevarchi in qualità di responsabile dell'ufficio per la realizzazione del censimento immobiliare ai fini del recupero delle imposte T.r.s.u., l.c.i., I.c.i.a.p.

• Data maggio 2001-ottobre 2003 • Datore di lavoro Comune di Arezzo Ufficio di Piano Regolatore • Principali mansioni e responsabilità Assunta a tempo pieno e determinato mediante contratto di cui all'art. 110 del D. Lgs. 267/2000 alla categoria D1 presso l'ufficio di Piano Regolatore del Comune di Arezzo, collabora alla stesura del Piano Strutturale, Piano Orari e Piano per la localizzazione degli impianti per le telecomunicazioni

• Data Novembre 2003-maggio 2004 • Datore di lavoro Studio LdP, Siena • Principali mansioni e responsabilità Collabora, redigendo gli elaborati grafici, presso L'Ufficio del Piano Regolatore del Comune di Arezzo alla redazione del Piano Strutturale del Comune

• Data 2004 • Datore di lavoro Committente privato • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e direzione lavori per la ristrutturazione di edificio unifamiliare sito in Montevarchi Via Scrivia

• Data 2004 • Datore di lavoro Committente privato • Principali mansioni e responsabilità Redazione di Piano di Recupero di edificio in San Giustino al fine della realizzazione di struttura turistico ricettiva nel centro storico

• Data 2004 • Datore di lavoro Committente privato • Principali mansioni e responsabilità Progettazione e direzione lavori per la realizzazione di annesso agricolo ai sensi della Legge Regionale Toscana n.64/95 in località San Giustino Valdarno

• Data settembre 2004- luglio 2005 • Datore di lavoro Comune di Arezzo , Ufficio di Piano Regolatore • Principali mansioni e responsabilità  Collabora presso L'Ufficio del Piano Regolatore del Comune di Arezzo alla redazione della bozza del Regolamento Urbanistico del Comune.

 Collabora alla stesura del Piano per gli Agriturismi, al Piano della localizzazione delle edicole e al Piano Carburanti per il Comune di Arezzo

 Collabora presso L'Ufficio del Piano Regolatore del Comune di Arezzo per istruttorie relative a piani attuativi, varianti al P.R.G., osservazioni al Piano Strutturale e predisposizione Regolamento Urbanistico

• Data Agosto 2005- luglio2008 • Datore di lavoro Comune di Terranuova Bracciolini dipendente del comune di Terranuova Bracciolini in qualità di istruttore tecnico categoria D1 a tempo pieno e determinato presso l'ufficio Urbanistica • Principali mansioni e responsabilità Redige istruttorie per piani di recupero, collabora alla redazione e degli studi propedeutici alla progettazione del Regolamento Urbanistico Comunale

• Data 0 1 AGOSTO 2008 • Datore di lavoro Comune di Terranuova Bracciolini dipendente del comune di Terranuova Bracciolini in qualità di istruttore tecnico categoria D1 a tempo pieno e indeterminato.

• Principali mansioni e responsabilità Ufficio Urbanistica  Redige in qualità di progettista la variante al Regolamento urbanistico ai sensi della L.R. n.1/2005 in attuazione della modifica e integrazione del PRAE  Redige in qualità di progettista la variante al Regolamento urbanistico ai sensi della

Pagina 2 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

L.R. n.1/2005 per la realizzazione di un Centro Polivalente nella Ex-scuola elementare della frazione “Le Ville"

 Redige in qualità di progettista la variante al Regolamento urbanistico ai sensi della L.R. n.1/2005 per la adeguamento viabilità Sp. 07 per realizzazione di collegamento funzionale alla discarica “Podere Casa Rota”, e la modifica alle schede n.36 e 54 del patrimonio edilizio storico  Redige in qualità di progettista la variante al Regolamento urbanistico ai sensi della L.R. n.1/2005 per l'attuazione del piano di recupero di iniziativa privata nella sottozona Bc pia 01 in località Piantravigne  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della Ir. n.1/2005, per la realizzazione della variante alla viabilità comunale a nord-ovest del capoluogo  Redige in qualità di progettista la variante al Regolamento urbanistico ai sensi della LR. n.1/2005 per la modifica delle aree a pericolosità idraulica e attribuzione delle fattibilità ai sensi del d.p.g.r. 27 aprile 2007 n.26/r  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della Ir. n.1/2005 alle norme tecniche di attuazione artt. 8 e 10  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della l.r. n.1/2005 per l'approvazione piano di recupero di iniziativa privata nella sottozona Bcvill24 in località Ville Madrigale in attuazione del comparto  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della lr. n.1/2005 per l'individuazione di un ambito da destinare alla riqualificazione insediativa in località Cicogna,  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della l.r. n.1/2005 per l'inserimento di un area a destinazione turistico ricettiva in località Casello denominata Ft cas04.  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della lr. n.1/2005 per l'approvazione piano di recupero in località Penna  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della l.r. n.1/2005 per l'attuazione di piano di recupero in area di trasformazione e recupero urbano sottozona Bc ter 37  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della l.r. n.1/2005 per l’approvazione del piano di recupero di iniziativa privata nella sottozona Bc ter 38 in località Paperina in attuazione del comparto  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della Ir. n.1/2005 per l'approvazione del piano di lottizzazione residenziale in area di trasformazione Cvill07 in località Ville  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della Lr. n.1/2005 per la realizzazione della bretella di collegamento tra la variante alla S.r.t. 69 e la S.p. 8 del Botriolo nell'abitato di Santa Maria  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della lr. n.1/2005 finalizzata alla modifica -integrazione dell'art. 21 delle n.t.a relativo alla disciplina delle sottozone “Bc" (aree di trasformazione e recupero urbano).  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della I.r. n.1/2005 per l'inserimento di un'area a servizio di attività produttiva in località Valvigna modifica sottozona “DO”  Redige in qualità di progettista la variante al regolamento urbanistico ai sensi della lr. n.1/2005 per l'approvazione del al piano attuativo dell'area di trasformazione in Dc pob 03 in località Podere Bacchi.

• Data 2013 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini

• Principali mansioni e responsabilità Ufficio Urbanistica

 Redige in qualità di progettista la variante al Piano Strutturale Comunale

 Redige in qualità di progettista la variante quinquennale al Regolamento Urbanistico del Comune di Terranuova Bracciolini

Pagina 3 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

 In qualità di istruttore tecnico redige istruttorie di Piani di Recupero e piani attuativi

 Redige valutazione ambientale per varianti al Regolamento Urbanistico

• Data 2015 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Collaborazione alla redazione della relazione per la ddeterminazione dei valori aree edificabili ricadenti nel territorio comunale di Terranuova Bracciolini ai fini dell’Imposta Municipale Unica (IMU)

• Data 2014-2019 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini • Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con l’ufficio tributi per il recupero dell’Imposta Municipale Unica (IMU) relativamente ai terreni edificabili

• Data 2014 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Progetto preliminare per la ciclopista dell’ pista ciclabile zona fondovalle Valdarno superiore -tratto comune di Terranuova Bracciolini

• Data 2016 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Intervento di restauro e risanamento conservativo ai fini della risistemazione del cimitero comunale della frazione di Ganghereto approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 84 del 05.05.2016, Importo lavori Euro 100.000,00

• Data 2016 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Progettazione e direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Interventi di eliminazione barriere architettoniche nel giardino della scuola dell’infanzia Italo Calvino progetto approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 137 del 11.08.2016 Importo di Euro 15.000,00

• Data 2016-2019 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Assistente al Rup e procedimento espropriativo

• Principali mansioni e responsabilità Progetto esecutivo denominato interventi strutturali sul torrente Ciuffenna nel tratto compreso tra ponte alle monache e ponte Fespi per la mitigazione del rischio idraulico dell’abitato di Terranuova Bracciolini Importo lavori euro 1.636.800,00 Attuazione degli espropri necessari alla redazione dell’opera pubblica e espletamento di tutte le attività relative alla procedure espropriative, ai sensi delle vigenti normative i materia (Dpr 327/2001) dalla redazione e/o controllo degli erborati tecnici fino alla determinazione dell’indennità, redazione accordi bonari emanazione decreto di esproprio e successivi adempimenti presso l’agenzia delle entrate e conservatoria dei registri immobiliari

• Data 2017 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici

Pagina 4 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

• Tipo di impiego Progettista e direttore dei lavori • Principali mansioni e responsabilità Ulteriori interventi di eliminazione barriere architettoniche nel giardino della scuola dell’infanzia Italo Calvino progetto approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 135 del 15.06.2017 Importo di Euro 23.000,00

• Data 2017-2018 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Lavori di realizzazione di un percorso pedonale in viale Piave e riqualificazione ambientale nel comune di Terranuova Bracciolini approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 105 del 16.05.2017 ( Importo lavori euro 310.000

• Data 2017 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Responsabile unico procedimento e procedura espropriativa • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di bypass stradale in località Campogialli progetto approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 46 del 14.03.2017 Importo lavori euro 120.000,00

• Data 2017-2018 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Progettista e direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di nuovi loculi all’interno del cimitero della frazione Ville approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 278 del 14.12.2017 Importo lavori euro 50.000,00

• Data 2017 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Lavori di manutenzione alle coperture dei loculi del cimitero del capoluogo e della Penna nel comune di Terranuova Bracciolini progetto approvato con Delibera di Giunta Comunale G.C. 65 del 04.04.2017 Importo lavori Euro 30.000,00

• Data 2017 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Opere di restauro alla copertura del tetto del palazzo ex scuola materna comunale di Terranuova Bracciolini approvato con dg 269 del 05.12.2017 Importo lavori euro 40.000,00

• Data 2018 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Progettista e direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Intervento di restauro e risanamento conservativo delle coperture di oculi del cimitero della frazione Penna approvato con Delibera di Giunta Comunale n° 213 del 11.10.2018 Importo lavori100.000,00

• Data 2018 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici

Pagina 5 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

• Tipo di impiego Collaborazione con l’ufficio anagrafe per la realizzazione della nuova toponomastica del comune attraverso la redazione degli stradari e delle cartografie inerenti

• Data 2019 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Progettista e Direzione lavori • Principali mansioni e responsabilità Manutenzione straordinaria delle strade del centro storico Importo lavori Euro 120.000,00

• Data 2011-2019 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio Lavori Pubblici • Tipo di impiego Espleta funzioni di reperibilità per interventi inerenti la Protezione civile

• Data 2016 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio lavori pubblici • Tipo di impiego Esercitazione di protezione civile simulazione di evento sismico

• Data 2018 • Datore di lavoro Comune Terranuova Bracciolini Ufficio lavori pubblici • Tipo di impiego Esercitazione di protezione civile nell’ambito del rischio idrogeologico

• Data 0 1 NOVEMBRE 2019 • Datore di lavoro Comune di Castiglion Fiorentino dipendente del comune di Castiglion Fiorentino con incarico ex art 110 c. 1 del TUEL come responsabile dell’ufficio tecnico, patrimonio, trasporti

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data 1984-1989 Istituto d'Arte Pier della Francesca di Arezzo Diplomata con votazione 48/60

• Data 1989-1997 Università degli Studi di Firenze facoltà di architettura 9 luglio 1997 Laurea in architettura con votazione 110/110 con tesi dal titolo “Il paesaggio della Valdambra: trasformazioni storiche”, relatore Prof. Francesca Pardi studiando l'evoluzione storica del paesaggio, con la redazione di una dettagliata cartografia informatizzata partendo

• Data Luglio 1997-agosto 1997 Partecipa al seminario internazionale di progettazione urbana “Synoikismos” organizzato dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Montevarchi, Terranuova B.ni e

• Data 1998 Ottenuta l'abilitazione professionale all'esercizio della libera professione di Architetto si iscrive all'Ordine degli Architetti della provincia di Arezzo al numero 495

• Data 1998 Partecipa come relatore con Dott. Arch. Barbara Calvi al convegno “Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali della Valdambra” organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bucine all'Ordine degli Architetti della provincia di Arezzo

Pagina 6 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

• Data 1998 Frequenta il corso di 120 ore per l'abilitazione per la redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento ai sensi della D.L 494/96 organizzato dall'Ordine degli Architetti di Arezzo e ottiene l'abilitazione a novembre 1998

• Data ottobre 2001 marzo 2002

• Data Frequenta un corso di Restauro dei Beni Architettonici organizzato dall'Ordine degli architetti della provincia di Arezzo in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici e Storici di Arezzo

• Data 2006 Partecipa al seminario “Responsabile del Procedimento e garante della Comunicazione : ruolo funzioni e responsabilità

Data 2007 Partecipa al corso di aggiornamento 90 ore “Persone reali e progetto degli Habitat” organizzato dalla Regione Toscana e dalla Us8 barriere architettoniche:

Data 2007 Partecipa al corso Procedimenti e metodi di valutazione integrata degli strumenti di pianificazione territoriale degli atti di governo del territorio

Data 2007 Partecipa al corso di formazione “La legge regionale 1/2005 e i regolamenti attuativi

Data 2008 Partecipa al corso di formazione “La cartografia numerica nei Gis struttura, funzioni e organizzazione di un Sit (Provincia di Arezzo)

Data 2009

Partecipa al convegno “I piani per l'accessibilità metodi e strumenti”

Partecipa al convegno “La disciplina del paesaggio in Toscana

Data 2011 Partecipa al seminario “Le attività regionale di prevenzione sismica in Toscana” Partecipa al meeting dell’urbanistica Scandicci

Data 2012 Partecipa l convegno “ I piani per l’accessibilità, una sfida per promuovere l’autonomia e valorizzare i luoghi dell’abitare”

Data 2014 Partecipa la corso di fotografia organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Arezzo

Data 2015 Partecipa al convegno sulla legge 65/2014: le principali novità in materia urbanistica e edilizia.

Data 1 marzo 2017 Partecipa al corso su Il testo unico delle espropriazioni: aspetti problematici tra norme e giurisprudenza organizzato da Anci Toscana

Data Novembre 2016-febbario 2017 Partecipa al corso Il nuovo codice dei Contratti 5 giornate di studio organizzato da Anci Toscana e ordine architetti Firenze

Pagina 7 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

Data Dicembre 2017 Partecipa al corso La riforma della normativa sui Lavori Pubblici introdotta dal nuovo Codice dei Contratti

Data 8 maggio 2017 Partecipa al corso Il codice contratti un anno dopo

CONCORSI DI ARCHITETTURA E Nel 1998 assieme al Dott. Arch. Sandro Antichi e al Dott. Arch. Massimiliano Boschi CONCORSI PUBBLICA partecipa al concorso nazionale per la riqualificazione dell'area ex Richard Ginori a Pisa AMMINISTRAZIONE Nel 1999 assieme al Dott. Arch. Massimo Gennari e al Dott. Arch. Sandro Antichi partecipa al concorso nazionale per la progettazione della sistemazione di Piazza Garibaldi nel Comune di Cetona (Si), progetto pubblicato su “Idee per la Piazza” a cura del Comune di Cetona

Nel Giugno 2000 ottiene il 5° posto al concorso per titoli e esami per la copertura di n° 1 posto di Istruttore Direttivo Tecnico bandito dal Comune di Terranuova B.ni (AR).

Nel settembre 2004 partecipa al concorso nazionale per a riqualificazione del centro urbano del Comune di Albignasego (PD); CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE  Redazione atti amministrativi quali Delibere di Giunta e di Consiglio, determine di Impegno, determine di affidamento determine a contrarre   Utilizzo a livello professionale di programmi di disegno quali Autocad e AutocadMap

 Utilizzo di programmi di scrittura e archiviazione quali Word, Works, Excel ; Access

 Utilizzo di programmi programmi di contabilità, Primus

 Utilizzo a livello professionale di programmi Gis quali ArcView, Arcinfo, Aremap e Qis con questi software ho redatto gli elaborati per il nuovo piano strutturale di Arezzo e del nuovo Regolamento urbanistico di Terranuova Bracciolini e il piano di Classificazione Acustica

MADRE LINGUA italiano

ALTRE LINGUE francese Capacità di lettura Livello: buono Capacità di scrittura Livello: buono Capacità di espressione orale Livello: buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE . AREA GESTIONALE Buona capacità di saper organizzare il proprio lavoro e quello delle unità assegnate combinandoli con le risorse disponibili e il tempo per il raggiungimento degli obbiettivi

Buona capacità di indirizzare costantemente la propria ed altrui attività al conseguimento degli obbiettivi, fornendo un livello di prestazione coerente alla natura ed importanza degli stessi

Flessibilità e capacità di lavorare in gruppo

Ottime capacità relazionali,

Attitudine a sostenere ritmi di lavoro elevati

Pagina 8 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

AREA RELAZIONALE Buona capacità di motivare e supportare il personale dell’organizzazione e agire come modello di comportamento

Buona capacità di coordinare e orientare ai risultati il personale assegnato sulla base di obbiettivi comuni e focalizzandosi sui processi di comunicazione

Ottima capacità di gestire la trattativa in tutte le situazioni, anche di elevata capacità

Ottima capacità di individuare e soddisfare i bisogni degli utenti interni ed esterni

PATENTE Categoria B

Montevarchi 08 luglio 2020 Francesca Bucci

Autorizzo al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03

Pagina 9 - Curriculum vitae di Architetto Francesca Bucci

CURRICULUM VITAE

ARCHITETTO CRISTINA FROSINI

CRISTINA FROSINI architetto (Arezzo, 29.08.1964)

Recapiti Telefono ufficio 0575/422524 Fax 0575/420456

e-mail: ufficiourbanistica@comune..ar.it sito istituzionale: www.comune.capolona.ar.it

Inquadramento Istruttore direttivo tecnico categoria D1, economica D3

Incarico attuale Responsabile dell’unità organizzativa n. 4 assetto e gestione del territorio

Laurea : a.a. 1993/94 (110 lode/110) Università degli Studi di Firenze presso l’Istituto di Progettazione Architettonica con la tesi: Arezzo: proposta di riqualificazione “urbana e architettonica” dell’area ex Gori e Zucchi - plastico - relatore Prof. Arch. Andrea Taddei. Iscrizione : 1995 iscritta con il n. 395 all’Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo

Profilo professionale:

Dipendente dal 2 gennaio 1998 del Comune di Capolona in qualità di Responsabile degli Uffici Lavori Pubblici e Manutenzione, svolge saltuariamente, dietro autorizzazione dell’Amministrazione comunale, incarichi conferiti dal Tribunale di Arezzo in qualità di tecnico esperto iscritto all’Albo dei C.T.U. Ha svolto attività di libero professionista dal 1995 al 1998 e collaborando con svariati studi Associati. Nel 1995 ha seguito il corso “ Censimento, Pianificazione e Progettazione del Verde Urbano” organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Arezzo e nel 1996 ha superato l’esame di ammissione al corso: “ Restauro e conservazione dei giardini storici” conseguendo la relativa specializzazione. Sempre nel 1996 ha partecipato al corso di formazione su “I Piani del Verde”. Per studi e lavori svolti ha particolare competenza nel campo della progettazione architettonica, del restauro e conservazione del patrimonio edilizio. Ha esperienza nell’uso del computer e di programmi per la gestione di testi (Microsoft Word per Windows 7.0), della grafica (Autocad 2007 di Autodesk), della contabilità dei lavori (PrimusWin STR etc). Buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta (frequenti esperienze culturali con permanenza all’estero). Inglese: nozioni fondamentali in corso di approfondimento presso una scuola specializzata.

Concorsi , pubblicazioni, commissioni pubbliche:

Nel numero monografico del Bollettino Ingegneri n.°5 di maggio 1996 dal titolo “I giardini di ” è stato pubblicato un lavoro di rilievo e restauro a cui ha preso parte durante lo svolgimento del corso di specializzazione “ Restauro e conservazione dei giardini storici” organizzato dall’Amministrazione provinciale di Arezzo. Il materiale elaborato è stato esposto in occasione del Convegno Internazionale 1996 dell’IFLA ed in una mostra documentaria svoltasi a Cortona dal 19 ottobre al 3 novembre 1996. Nel 1998 ha vinto il concorso pubblico per titoli ed esami bandito dal Comune di Capolona, dal quale poi è stata assunta. Nel 1998/99 è membro esperto esterno della commissione selezionatrice per il concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato di un geometra nel comune di . Nel 2004 è membro esperto esterno della commissione selezionatrice per la copertura di un posto di istruttore direttivo categoria D1, mediante scorrimento verticale nel sistema nel comune di . Nel 2005 è membro esperto esterno della commissione selezionatrice per la copertura di un posto di istruttore direttivo categoria D1, mediante scorrimento verticale nel sistema nel comune di Pergine Valdarno. Nel 2008 è membro esperto interno della commissione selezionatrice per l’assunzione di un collaboratore amministrativo a tempo determinato con contratto di formazione lavoro. Nel 2008 è presidente della commissione selezionatrice per l’assunzione di due autisti per scuolabus – collaboratori professionali a tempo indeterminato.

Corsi di formazione

Nel 1999 partecipa al corso di formazione di 60 ore, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e mobili organizzato dalla Regione Tosacana, dalla A.U.S.L. o di Arezzo e dalla Provincia di Arezzo. Nel 2000 partecipa al corso “La nuova disciplina degli appalti pubblici di lavori”, organizzato da CISEL e tenutosi presso la Comunità Montana del Casentino. Nel 2002 partecipa al corso “La Legge, agosto 2002, n. 166” organizzato da Centro Studi Operazioni Amministrative, tenutosi a Ponte San Giovanni (PG). Nel 2002 partecipa al corso “Valutazione di impatto ambientale, autorizzazione ambientale integrata e sportello unico per le imprese. Attuazione delle competenze” organizzato da Regione Toscana e da ARPAT, tenutosi ad Arezzo. Nel 2006 partecipa al corso “Responsabile del procedimento e garante della comunicazione: ruolo, funzioni e responsabilità” organizzato dalla provincia di Arezzo. Nel 2006 partecipa al corso “La riforma della Legge 241/1990” organizzato dal comune di Capolona. Nel 2008/2009 partecipa a giornate formative organizzate dalla Provincia di Arezzo relativamente alla L.R. 1/2005 e ai regolamenti di attuazione ad essa relativi. Nel 2009 partecipa al corso di formazione “L’impatto sui comuni del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e delle norme sulla razionalizzazione della spesa del personale”, organizzato da ANCI TOSCANA.

Principali interventi :

1989/95 , non ancora laureata, inizia una serie di collaborazioni saltuarie con lo studio professionale C.F.P.A. (A. Cinelli, A. Ferruzzi, P. Pecchi, Architetti) con sede in Arezzo via Guadagnoli 69. Durante tale collaborazione prende parte a rilievi ed alla restituzione grafica di progetti, tra i quali i più importanti: - lottizzazione per il comparto di espansione in località Stroppiello; - restauro di abitazione su palazzo nel centro storico in via Pellicceria; - progetto di sistema urbano polivalente nel programma di ricostruzione di Ho-Ci-Min Ville; - parco urbano di Villa Severi; - rilievo e progetto di massima per il restauro dei Palazzi Laparelli - Pitti e La Moderna di Cortona per nuova sede Istituto Tecnico Commerciale (palazzi storici vincolati L. 1089/39); - progetto per edificio di 12 alloggi in area P.E.E.P a Terontola; - area edificabile n.° 23 (Valle del Vingone) prog etto di lottizzazione; - area edificabile n.° 45 (Mezzastrada) progetto d i lottizzazione; - area edificabile n.° 53 (Quarata) progetto di lo ttizzazione; - area edificabile n.°59 (via Firenze - via Perugi a) progetto di lottizzazione; - progetto di ristrutturazione di edificio ex colonico in località Ripa di Quarata; - progetto di ristrutturazione di edificio ex colonico in località Capocontro nel Comune di Civitella;

1995 laureata ed abilitata alla professione segue singolarmente una pratica edilizia per opere interne (D.L. 498/95) ed elabora un progetto di ristrutturazione di un edificio nel centro storico;

1996 inizia una collaborazione con lo studio di ingegneria Rossi - Vasarri con sede in Arezzo via Lorenzetti, 33. Durante tale rapporto prende parte a rilievi e progetti di cui cura anche la parte grafica, tra i quali i più importanti: - progetto di restauro di abitazione su palazzo nel centro storico in via Oberdan; - progetto di una piscina e della sistemazione esterna a villa Lumachi in località Sargiano; - collaborazione alla D.L. di “ampliamento di un fabbricato di civile abitazione ubicato in Arezzo, via Coradini 13; - collaborazione per ricerche di archivio e stime per perizie immobiliari assegnate ai titolari dello studio dal Tribunale di Arezzo.

1996 rilievo e progetto di restauro del Parco di villa Morra a Metelliano nell’ambito del corso di “Restauro e Conservazione dei giardini storici” organizzato dalla Provincia di Arezzo.

1996 progetto di restauro di abitazione sita in via del Saracino.

1997 continua la collaborazione con lo studio di ingegneria Rossi - Vasarri con sede in Arezzo via Lorenzetti, 33, con il quale, tra le altre cose, collabora alla progettazione ed alla D.L. della variante al progetto di ristrutturazione di un fabbricato di civile abitazione sito in Arezzo, via B. Varchi 45.

1997 Autorizzazione per la realizzazione di una vetrina in un edificio sito in Corso Italia - Arezzo - vincolato ai sensi della L. 1089/39.

1997 progetto di ristrutturazione di abitazione sita in via Colombo.

1998 vince un concorso pubblico per titoli ed esami per un posto per istruttore direttivo VII qualifica professionale presso il Comune di Capolona;

1998 collabora con l’Architetto paesaggista Maria Chiara Pozzana per la redazione dell’incarico conferito a quest’ultima dal comune di Arezzo per il rilievo e la ricerca storica dei giardini della stazione.

1998 viene assunta a tempo indeterminato presso il Comune di Capolona in qualità di responsabile Ufficio Lavori Pubblici e manutenzione.

1998 viene incaricata dalla Provincia di Arezzo per lo svolgimento di incarico professionale per effettuare la ricerca storica ed il rilievo planimetrico ed architettonico del “Parco e del giardino del convento di Sargiano (com. di Arezzo)” e del “Parco della Villa di Moncioni (com. di Montevarchi)”.

1998 cura una mostra sui giardini della stazione di Arezzo tenutasi presso la biblioteca comunale.

1998 iscritta all’Albo dei C.T.U. presso il Tribunale di Arezzo in qualità di tecnico esperto.

1999 : componente del gruppo di studio per la stesura del "Piano per la Gestione del Bosco di Sargiano" in particolare curando la componente storica e redigendo la Carta dell'Uso del Suolo e la Carta Forestale.

1999/2001: dipendente del Comune di Capolona in qualità di responsabile del servizio di lavori pubblici e manutenzione e ufficio ambiente, esegue la progettazione e la direzione dei lavori di lavori pubblici e riveste la carica di responsabile del procedimento per il comune. Segue alcuni corsi di aggiornamento sulla sicurezza nei cantieri, sulla nuova legislazione dei lavori pubblici organizzati dalla Provincia di Arezzo, dalla Comunità Montana e da Istituti privati.

2002/2005: progetto di ristrutturazione ed ampliamento di una casa in Arezzo via Buonconte da Montefeltro.

2006: dal 1 maggio ad oggi è responsabile della posizione organizzativa dell’area “Assetto e gestione del territorio” del Comune di Capolona ed è responsabile degli uffici urbanistica ed edilizia privata.