ORGANISMO DI BACINO N°28 Soggetto strumentale costituito ai sensi dell’art.30 del D.Lgs. 267/2000 tra i Comuni di , , , , San Nicolò Gerrei, Sant’Andrea Frius, , , Soleminis, con convenzione in data 03.04.2006 Sede istituita c/o Comune di Sant’Andrea Frius -Via Fermi, 6 – CAP 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Comune di Sant’Andrea Frius Comune capo-fila

BANDO DI GARA

PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE GAS METANO E CAVIDOTTO MULTISERVIZIO DEI CENTRI ABITATI, DELLE AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE DEI COMUNI APPARTENENTI AL BACINO N. 28 - MEDIANTE PROJECT FINANCING (VEDI D.G.R. 54/28 del 22.11.2005) -.

CUP: B95C06000140008 CIG: 0150589DF5

1. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Sant’Andrea Frius, comune capofila dell’Organismo di Bacino n. 28, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/9803191 Fax 070/9803537 e.mail [email protected]

2. PROCEDURA DI GARA: Selezione di soggetti mediante procedura ristretta, ai sensi dell’art. 155 del D.Lgs 163/2006, da svolgere con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs 163/2006 sulla base del progetto preliminare presentato dal soggetto promotore ai sensi degli artt.143 e 155 del D.Lgs 163/2006 e successiva procedura negoziata per l’affidamento della concessione per la progettazione, costruzione e gestione dell’opera di cui al successivo punto 3.2.

3. LUOGO, OGGETTO DELLA GARA, IMPORTO DEI LAVORI E CATEGORIE DI ISCRIZIONE: 3.1 Luogo di esecuzione: centri abitati e aree commerciali e produttive dei comuni appartenenti al Bacino N°28, Armungia, Ballao, Dolianova, Donori, San Nicolò Gerrei, Sant’Andrea Frius, Silius, Soleminis, Villasalto. 3.2 Oggetto della gara: concessione per la progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori, costruzione dell’impianto di trasporto e distribuzione e gestione del pubblico servizio di distribuzione gas metano nei comuni di cui al punto 3.1, che più in generale prevederà: - Gruppi di riduzione e misura di 1° salto n = 7 - Condotta di trasporto extraurbano ml = 9275 - Gruppi riduzione finale e misura. n = 10 - Rete di distribuzione urbana. ml = 102.556,00 - Allacciamenti. n = 5247 - Misuratori. n = 5247 - Cavidotto Multiservizio ml = 102.556,00 Quanto sopra risulta dal progetto preliminare, presentato dal soggetto promotore, ed approvato dalla Giunta Comunale di Sant’Andrea Frius con deliberazione n. 064 del 11/06/2007

ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

3.3 Importo complessivo dell'investimento e lavori: Importo complessivo dell’investimento: € 20.928.207,00 IVA esclusa. Importo lavori € 18.741.687,00 IVA esclusa. 3.4 Categorie delle opere e dei servizi: OG6 Classifica VIII importo € 18.741.687,00 IVA esclusa. Categoria 27 – all. XVI b – Direttiva 93/38/CE Allegato II B D.Lgs 163/2006

4. CORRISPETTIVO PER IL CONCESSIONARIO: Il corrispettivo per la realizzazione di tale sistema è connesso con la gestione economica dello stesso alle condizioni previste dalle norme vigenti in materia: - Il Concessionario gestirà funzionalmente e sfrutterà economicamente tutti i lavori realizzati secondo quanto previsto dal piano economico finanziario di copertura dell'investimento; - Il Concessionario potrà avvalersi di eventuali benefici di cui alle deliberazioni della Giunta della Regione Sardegna n. 54/28 del 2.11.2005, e n. 51/13 del 12.12.2006, ed eventuali altri finanziamenti, anche ipotecari presso istituti di credito, a norma delle vigenti leggi; - Al concessionario sarà dovuto al termine della concessione, il valore residuo dell'investimento non ammortizzato come risultante dal bilancio di esercizio e da porre a carico del concessionario subentrante ai sensi dell’art. 14 comma 8 D.Lgs 164/2000, visto l’APQ “Metanizzazione della Sardegna” del 20/12/2006.

5. INIZIO E TERMINE ESECUZIONE LAVORI: Il termine massimo per l’inizio dei lavori di realizzazione delle opere strumentali all’espletamento del servizio di distribuzione è previsto in giorni 60 (sessanta) decorrenti dalla data delle approvazioni dei progetti da parte degli Enti competenti. L’ultimazione di detti lavori non dovrà essere superiore a mesi 24 (ventiquattro) dalla data di inizio lavori.

6. DURATA DELLA CONCESSIONE: Non potrà essere superiore a 12 anni (dodici anni) (Legge. 164/2000), con decorrenza dalla data della certificazione di collaudo finale dell’opera.

7. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti indicati al punto 7 del disciplinare di gara.

8. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE ULTIMO PER LA SUA PRESENTAZIONE: 8.1 Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, dovranno pervenire all’indirizzo sotto indicato entro le ore 12 del termine di seguito indicato: - Termine: 50 (CINQUANTA) giorni dalla data di spedizione del presente bando alla Gazzetta Ufficiale Comunita’ Europee. Il bando viene inviato alla GUUE in data 23.04.2008 - Indirizzo: Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Italia; - Lingua: Italiana - Modalità di invio: si rinvia a quanto previsto nel disciplinare di gara.

ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

9. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE FINANZIARIO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE: I concorrenti devono possedere i requisiti indicati al punto 7.3 del disciplinare di gara.

10. TERMINE SPEDIZIONE INVITI: Entro 15 (quindici) giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.

11. CAUZIONE: Al momento della presentazione dell’offerta i concorrenti dovranno produrre le cauzioni indicate nel disciplinare di gara.

12. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Criteri di valutazione e relativi punteggi massimi attribuiti:

A) Condizioni economiche Punti 35 A1) Valore delle opere offerte di cui al Piano economico e Finanziario Punti 15 A2) Attività promozionali in favore dell’utenza Punti 15 A3) Costo dell’allacciamento richiesto all’utente Punti 5

B) Piano industriale per la realizzazione degli impianti Punti 35 B1) Completezza delle soluzioni tecniche alternative migliorative della Punti 14 proposta del promotore B2) Entità, validità e attendibilità delle soluzioni tecniche progettuali Punti 14 adottate B3) Termini entro i quali saranno realizzati i singoli interventi Punti 7

C) Modalità di gestione (qualità – sicurezza) Punti 30 C1) Qualità Punti 10 C2) Sicurezza e continuità del servizio Punti 20

I suddetti criteri e la procedura di gara sono meglio esplicitati nel disciplinare di gara. Il punteggio massimo conseguibile dagli offerenti è pari a cento. I conteggi relativi all’attribuzione dei punteggi verranno fatti, se del caso, con approssimazione sulla seconda cifra decimale. La valutazione degli elementi di cui sopra sarà effettuata con le modalità stabilite nel disciplinare di gara.

13. OBBLIGO COSTITUZIONE SOCIETA' DI PROGETTO – ACCETTAZIONE ISTRUTTORIA TECNICA REGIONE SARDEGNA: Il Concedente ritiene obbligatoria la costituzione della Società di Progetto come regolata dall’art.156 del D.lgs 163/2006 e s.m.i., con capitale sociale minimo di € 418.564,14 ( e comunque non inferiore al 2% dell'intero investimento proposto). Il Concorrente dichiarerà l’accettazione immediata e senza riserve delle eventuali modifiche che la Regione Sardegna e gli altri Enti competenti dovessero richiedere al progetto loro presentato dal concessionario per il tramite del concedente. Il Concorrente dovrà dichiarare di sollevare il concedente da qualsiasi onere finanziario connesso alla realizzazione dell’intervento oggetto della concessione.

ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

14. DOCUMENTAZIONE DI GARA E MODALITÀ PER LA SUA VISIONE ED ESTRAZIONE DI COPIA: La documentazione di gara è consultabile presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius – dalle ore 9:00 alle ore 11:00 dal lunedì al venerdì; il richiedente può richiederne copia a sue spese. Il presente bando, il disciplinare di gara, lo schema di domanda di partecipazione e le dichiarazioni, nonché il progetto preliminare sono disponibili presso l’ufficio tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/9803191 Fax 070/9803537 e-mail [email protected].

15. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Il Responsabile Unico del Procedimento è il p.i. Carlo Congiu giusta delibera di Giunta Comunale n.43 del 23.04.2007, domiciliato per lo specifico incarico presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/9803191.

16. DATA DI SPEDIZIONE E DI RICEVIMENTO Il presente bando e’ stato spedito all’ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell’Unione Europea per la pubblicazione nella G.U.U.E. in data 23.04.2008 e ricevuto in pari data.

La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.

Sant’Andrea Frius, lì 23.04.2008

Il Responsabile del Procedimento p.i. Carlo CONGIU

Segue disciplinare ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, DELLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEL GAS METANO E CAVIDOTTO MULTISERVIZIO DEI CENTRI ABITATI, DELLE AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE DEI COMUNI APPARTENENTI AL BACINO N.28 (VEDI D.G.R. 54/28 del 22.11.2005).

DISCIPLINARE DI GARA

CUP: B95C06000140008 CIG: 0150589DF5

1. STAZIONE APPALTANTE: Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/9803191 Fax 070/9803537 e-mail [email protected]

2. PROCEDURA DI GARA: Selezione di soggetti mediante procedura ristretta, ai sensi dell’art. 155 del D.Lgs 163/2006, da svolgere con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 83 del D.Lgs 163/2006 sulla base del progetto preliminare presentato dal soggetto promotore ai sensi degli artt.143 e 155 del D.Lgs 163/2006 e successiva procedura negoziata, per l’affidamento della concessione per la progettazione, costruzione e gestione dell’opera di cui al successivo punto 3.2.

3. LUOGO, OGGETTO DELLA GARA, IMPORTO DEI LAVORI E CATEGORIE DI ISCRIZIONE: 3.1 Luogo di esecuzione: centri abitati e aree commerciali e produttive dei comuni appartenenti al Bacino n.28, Armungia, Ballao, Dolianova, Donori, San Nicolò Gerrei, Sant’Andrea Frius, Silius, Soleminis, Villasalto. 3.2 Oggetto della gara: concessione per la progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, direzione lavori, costruzione dell’impianto di trasporto e distribuzione e gestione del pubblico servizio di distribuzione gas metano nei comuni di cui al punto 3.1 che più in generale prevederà: - Gruppi di riduzione e misura di 1° salto n = 7 - Condotta di trasporto extraurbano ml = 9.275 - Gruppi riduzione finale e misura. n = 10 - Rete di distribuzione urbana. ml = 102.556,00 - Allacciamenti. n = 5247 - Misuratori. n = 5247 - Cavidotto Multiservizio ml = 102.556,00 Quanto sopra risulta dal progetto preliminare, presentato dal soggetto promotore, ed approvato dalla Giunta Comunale di Sant’Andrea Frius con deliberazione n.064 del 11/06/2007 ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

3.3 Importo complessivo dell'investimento e lavori: Importo complessivo dell’investimento: € 20.928.207,00 IVA esclusa. Importo lavori € 18.741.687,00 IVA esclusa. 3.4 Categorie delle opere e dei servizi: OG6 Classifica VIII importo € 18.741.687,00 IVA esclusa. Categoria 27 – all. XVI b – Direttiva 93/38/CE Allegato II B D.Lgs 163/2006 La categoria delle opere è categoria a qualificazione obbligatoria.

4. CORRISPETTIVO PER IL CONCESSIONARIO: Il corrispettivo per la realizzazione di tale sistema è connesso con la gestione economica dello stesso alle condizioni previste dalle norme vigenti in materia: - Il Concessionario gestirà funzionalmente e sfrutterà economicamente tutti i lavori realizzati secondo quanto previsto dal piano economico finanziario di copertura dell'investimento; - Il Concessionario potrà avvalersi di eventuali benefici di cui alle deliberazioni della Giunta della Regione Sardegna n. 54/28 del 2.11.2005, e n. 51/13 del 12.12.2006, ed eventuali altri finanziamenti, anche ipotecari presso istituti di credito, a norma delle vigenti leggi; - Al concessionario sarà dovuto al termine della concessione, il valore residuo dell'investimento non ammortizzato come risultante dal bilancio di esercizio e da porre a carico del concessionario subentrante ai sensi dell’art. 14 comma 8 D.Lgs 164/2000, visto l’APQ “Metanizzazione della Sardegna” del 20/12/2006.

5. INIZIO E TERMINE ESECUZIONE LAVORI: Il termine massimo per l’inizio dei lavori di realizzazione delle opere strumentali all’espletamento del servizio di distribuzione è previsto in giorni 60 (sessanta) decorrenti dalla data delle approvazioni dei progetti da parte degli Enti competenti. L’ultimazione di detti lavori non dovrà essere superiore a mesi 24 (ventiquattro) dalla data di inizio lavori.

6. DURATA DELLA CONCESSIONE: Non potrà essere superiore a 12 anni (dodici anni) (D. Lgs. n. 164/2000), con decorrenza dalla data della certificazione di collaudo finale dell’opera.

7. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: 7.1 Forma giuridica del partecipante all’appalto: Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento i seguenti soggetti, salvo i limiti espressamente indicati nella Legge e nel presente Bando:

1. I SOGGETTI DI CUI ALL’ART.34 DEL D. L.VO N. 163/06, IN PARTICOLARE:

a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'articolo 36 D. Lgs. 163/2006 e s. m. e i.; ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D. Lgs. 163/2006 e s.m. e i.; e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D. Lgs. 163/2006 e s. m. e i.; f) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; si applicano al riguardo le disposizioni dell'articolo 37 D. Lgs. 163/2006 e s. m. e i..

Non possono partecipare alla medesima gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile.

Tutti gli operatori economici di cui al precedente punto 1. potranno associarsi o consorziarsi con enti finanziatori o gestori di servizi.

I soggetti incaricati della gestione dei servizi devono avere i requisiti di cui all’art. 14, comma 5, del D. Lgs. 164/00 e, in particolare: “le società per azioni o a responsabilità limitata, anche a partecipazione pubblica, e società cooperative a responsabilità limitata, sulla base di requisiti oggettivi, proporzionati e non discriminatori, con la sola esclusione delle società, delle loro controllate, controllanti e controllate da una medesima controllante, che, in Italia o in altri Paesi dell'Unione europea, gestiscono di fatto, o per disposizioni di legge, di atto amministrativo o per contratto, servizi pubblici locali in virtù di affidamento diretto o di una procedura non ad evidenza pubblica. Alle gare sono ammessi inoltre i gruppi europei di interesse economico”.

Le stazioni appaltanti escludono altresì dalla gara i concorrenti per i quali accertano che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi.

Non possono partecipare alla medesima gara concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile.

7.2 Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’eventuale iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale:

1. Sono esclusi dalla partecipazione alla presente procedura di affidamento i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) nei cui confronti è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società; c) nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; d) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; e) che hanno commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; f) che, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o che hanno commesso un errore grave nell'esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; g) che hanno commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara hanno reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; i) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; l) che non presentino la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, salvo il disposto del comma 2; m) nei cui confronti è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248; m-bis) nei cui confronti sia stata applicata la sospensione o la revoca dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico.

3. I soggetti che intendono eseguire i lavori con la propria organizzazione d’impresa devono presentare alternativamente: – attestazione di qualificazione in originale rilasciata/e da società di attestazione (SOA) – di sola costruzione – nelle categorie e per le classifiche adeguate ai lavori da assumere; – attestazione di qualificazione in originale rilasciata/e da società di attestazione rilasciata/e dal competente Servizio della Regione Autonoma della Sardegna di cui alla Legge Regionale n.14/2002, nelle categorie e per le classifiche adeguate ai lavori da assumere; – (per i concorrenti stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione Europea): qualora non siano in possesso dell’attestazione di cui sopra, devono essere in possesso dei requisiti previsti al DPR n.34/2000, accertati ai sensi dell’articolo 3 – comma 7 medesimo DPR, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. – (nel caso di avvalimento, art 49 D. lgs 163/2006) il concorrente può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero di attestazione della certificazione SOA o ARA, avvalendosi dei corrispondenti requisiti di un altro soggetto, presentando la documentazione di cui al comma 2 dell’art. 49 del Codice. Ogni concorrente può avvalersi di un’unica impresa ausiliaria la quale potrà prestare l’avvalimento solo per il medesimo concorrente.

7.3 Capacità Economica – Finanziaria e Tecnica I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti previsti dall’art.98 del D.P.R. N. 554/99, ovvero: a) fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando (2002-2006), non inferiore al dieci per cento dell’investimento previsto per l’intervento ovvero non inferiore a € 2.092.820,70; b) capitale sociale non inferiore a un ventesimo dell’investimento previsto per l’intervento, ovvero non inferiore a € 1.046.410,35; c) svolgimento negli ultimi cinque anni (2002-2006) di servizi affini a quelli previsti dall’intervento, per un importo medio annuo non inferiore al cinque per cento dell’investimento previsto per l’intervento, ovvero non inferiore a € 1.046.410,35; d) svolgimento negli ultimi cinque anni (2002-2006) di almeno un servizio affine a quello previsto dall’intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell’investimento previsto per l’intervento, ovvero pari almeno ad € 418.564,14;

In alternativa ai requisiti previsti dalle lettere c) e d) del comma 1 il concessionario può incrementare i requisiti previsti dalle lettere a) e b) nella misura del doppio. ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

Se il concessionario non esegue direttamente i lavori oggetto della concessione, deve essere in possesso dei requisiti di cui alle lettere a), b), c) e d) di cui sopra, senza possibilità di alternative. Qualora il candidato alla concessione sia costituito da un raggruppamento temporaneo di soggetti o da un consorzio, i requisiti di cui alle precedenti lettere a) e b) devono essere posseduti dalla capogruppo, dalle mandanti o dalle consorziate nella misura prevista dall’art. 95 del D.P.R. N. 554/99. I requisiti di cui alle lettere c) e d) possono essere posseduti anche da uno solo dei soggetti raggruppati o consorziati. Le percentuali indicate dalla norma sopra richiamata devono essere mantenute anche nel caso in cui il raggruppamento o il consorzio duplichi i requisiti di cui alle lettere a) e b) in alternativa a quelli delle lettere c) e d).

8. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

8.1 Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, dovranno pervenire all'indirizzo sotto indicato entro le ore 12 del termine di seguito indicato: - Termine: 50 (CINQUANTA) giorni dalla data di spedizione del presente bando alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il bando viene inviato alla GUUE in data 23.04.2008 - Indirizzo: Comune di Sant’Andrea Frius Via Fermi, 6 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Italia - Lingua: Italiana. - Modalità di Invio: A pena di esclusione, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Sant’Andrea Frius (che ne rilascerà apposita ricevuta), ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro le ore 12 del giorno 12.06.2008 La domanda di partecipazione, unitamente alla documentazione richiesta nel presente disciplinare, dovrà essere presentata, in un unico plico chiuso, sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, all'esterno del quale dovrà essere indicata la ragione sociale e l'indirizzo della Ditta concorrente, nonché la dicitura: "RICHIESTA DI INVITO ALLA PROCEDURA RISTRETTA PER LA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI, DIREZIONE DEI LAVORI E COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE E GESTIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO E CAVIDOTTI MULTISERVIZIO NEI COMUNI APPARTENENTI AL BACINO N.28, DA ESPLETARE MEDIANTE PROJECT FINANCING". La data di arrivo delle domande, risultante ESCLUSIVAMENTE dal timbro posto dall'Ufficio Protocollo del Comune di Sant’Andrea Frius, fa fede ai fini dell'osservanza del termine utile sopra fissato. Oltre il termine predetto non sarà valida alcuna altra richiesta, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a precedente richiesta. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, per cui l'Amministrazione non assumerà responsabilità alcuna qualora, per qualsiasi motivo, il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile. Tale plico dovrà contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti redatti in lingua italiana: 8.2 Domanda di partecipazione alla gara

I plichi devono contenere al loro interno la seguente documentazione: ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

A.1) domanda di partecipazione, redatta preferibilmente secondo il modulo di dichiarazione allegato 1, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (nel caso di concorrente costituito da raggruppamento temporaneo o da consorzio non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio); alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del/dei sottoscrittore/i, ovvero che sia conforme alle disposizioni del comma 3 dell’art.45 del D.P.R. 445/2000; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura;

A.2) alternativamente:

A.2.1. attestazione di qualificazione in originale (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o da riunirsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei documenti di identità degli stessi), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n.34/2000 e s. m. regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione – di sola costruzione – nelle categorie e per le classifiche adeguate ai lavori da assumere; A.2.2. attestazione di qualificazione in originale (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o da riunirsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei documenti di identità degli stessi) rilasciata/e dal competente Servizio della Regione Autonoma della Sardegna di cui alla Legge Regionale n.14/2002, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione nelle categorie e per le classifiche adeguate ai lavori da assumere; A.2.3. (per i concorrenti stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione Europea): qualora non siano in possesso dell’attestazione di cui sopra, devono essere in possesso dei requisiti previsti dal DPR N.34/2000, accertati ai sensi dell’articolo 3 – comma 7 medesimo DPR, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi. A.2.4. (nel caso di avvalimento, art 49 D. lgs 163/2006) il concorrente dovrà dichiarare di quale impresa intenda avvalersi per il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero di attestazione della certificazione SOA e/o ARA avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell'attestazione SOA e/o ARA di altro soggetto, presentando inoltre la documentazione di cui al comma 2 dell’art 49 del Codice. Ogni concorrente può avvalersi di un’unica impresa ausiliaria la quale potrà prestare l’avvalimento solo per il medesimo concorrente.

A.3) Dichiarazioni:

A.3.1) Dichiarazione sostitutiva (redatta secondo il modulo di dichiarazione allegato 1) resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente resa secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalti pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art.38, comma 1, lettere a), b), c) d), e), f), g), h), i), l), m) ed mbis) del D. Lgs. 12 aprile 2006, n.163, indicandole specificatamente, e da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare applicabile al caso di specie, in particolare: I. attesta di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o che nei propri riguardi non é in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; II. attesta che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n.1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n.575; l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; gli ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

amministratori muniti di potere di rappresentanza o il direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio; III. attesta che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o comunque emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure ancora sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; IV. attesta che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 (l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale) V. attesta di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17, c.3, della legge 19 marzo 1990, n. 55; VI. attesta di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e relativamente a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; VII. attesta di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara ovvero di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della propria attività professionale; VIII. attesta di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito; IX. attesta di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (secondo i dati in possesso dell’Osservatorio); X. attesta di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza; XI. attesta che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248; XI bis. attesta che nei propri confronti non sia stata applicata la sospensione o la revoca dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico; XII. indica le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione ovvero attesta l’inesistenza di condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione; XIII. attesta alternativamente: ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

 la propria condizione di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n.68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000)

 l’osservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili (negli altri casi); XIV. attesta alternativamente

 che non si è avvalso dei piani individuali di emersione ai sensi dell’art.1-bis della Legge n.383/2001;

 che si è avvalso dei piani individuali di emersione ma che il periodo di emersione si è concluso, come previsto dall’art.1-bis della Legge n.383/2001; XV. attesta di non trovarsi in situazione di controllo diretto o come controllante o come controllato con alcuna impresa partecipante alla gara, ai sensi dell’art.2359 del codice civile; XVI. attesta di non partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di non partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art.37 comma 7 del Decreto Legislativo n.163/2006 (nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario); XVII. indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari; XVIII. attesta di possedere i requisiti d’ordine generale e speciale previsti dal D.P.R. n. 34/2000 accertati, ai sensi dell’art. 3, comma 7, del suddetto D.P.R. n. 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi, nonché (nel caso di concorrente stabilito in altri Stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l’attestazione di qualificazione) di possedere una cifra d’affari in lavori di cui all’art. 18, comma 2, lettera b), del suddetto D.P.R. n. 34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, non inferiore a tre volte la percentuale dell’importo complessivo dei lavori che intende assumere; XIX. indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (nel caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettere b) e c) del Decreto Legislativo 163/2006); XX. attesta di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sulla fornitura e posa in opera, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’art.133 del Decreto Legislativo 163/2006; XXI. attesta che i beni oggetto dell’offerta, al pari delle loro caratteristiche e funzionalità, soddisfano, senza eccezioni, tutti i requisiti minimi richiesti nel Progetto preliminare; XXII. indica di avere effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; XXIII. indica il numero di fax al quale va inviata la eventuale richiesta di ulteriore documentazione e/o di eventuali comunicazioni inerenti la procedura di gara; XXIV. dichiara l’iscrizione dell’impresa nel registro delle imprese della Camera di Commercio e i dati dell’iscrizione (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza); XXV. attesta le posizioni previdenziali ed assicurative (INPS, INAIL, Cassa Edile o Edilcassa) con i relativi numeri di matricola e di essere in regola con i relativi versamenti; XXVI. dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D. lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. A.3.2) eventuale dichiarazione (redatta secondo il modulo di dichiarazione allegato), con la quale il rappresentante legale dell’impresa partecipante attesta, in caso di avvalimento, di volersi ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

avvalere di impresa in possesso dei requisiti richiesti (indicandone la ragione sociale e la sede) ed indicando i requisiti per i quali si presta l’avvalimento; A.3.3) (in caso di avvalimento) una dichiarazione (redatta secondo il modulo di dichiarazione allegato), resa/e ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente resa/e secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il rappresentante legale dell’impresa ausiliaria, o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalti pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art.38, comma 1, lettere a), b), c) d), e), f), g), h), i), l), m) ed mbis) del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, indicandole specificatamente, e da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare applicabile al caso di specie, in particolare: I. attesta di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo o che nei propri riguardi non é in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; II. attesta che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n.1423 o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n.575; l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; il socio o il direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza o il direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio; III. attesta che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o comunque emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure ancora sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale; IV. attesta che nei propri confronti non è stata pronunciata condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18 (l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale); V. attesta di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; VI. attesta di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e relativamente a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; VII. attesta di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara ovvero di non aver commesso un errore grave nell'esercizio della propria attività professionale; ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

VIII. attesta di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; IX. attesta di non aver reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (secondo i dati in possesso dell’Osservatorio); X. attesta di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza; XI. attesta alternativamente:

 la propria condizione di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n.68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000)

 l’osservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili (negli altri casi); XII. attesta che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 8.06.2001, n.231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 36-bis, comma 1, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n. 248; XIII. attesta che nei propri confronti non è stata applicata la sospensione o la revoca dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico; XIV. di mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; XV. di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell'articolo 34 del D.Lgs. 163/2006, né si trova in una situazione di controllo di cui all'articolo 34, comma 2 del D.Lgs. 163/2006 con una delle altre imprese che partecipano alla gara; XVI. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

A.4) Capacità economica – finanziaria e tecnica. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR N. 445/2000 nella quale i concorrenti attestino i requisiti previsti dall’art. 7.3 del disciplinare di gara.

A.5) Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR N. 445/2000 nella quale i concorrenti attestino il possesso di un sistema di certificazione di qualità UNI –EN – ISO 9001:2000, per i servizi o lavori richiesti dalla presente gara. In caso di partecipazione in forma associata (raggruppamenti di impresa o consorzi) il possesso delle certificazioni è obbligatorio per la sola impresa capogruppo.

A.6) Mandato collettivo, nel caso di R.T.I. già costituito, o consorzio o GEIE, irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.

A.7) Dichiarazione, nel caso di R.T.I. non ancora costituito al momento della presentazione dell’offerta, in lingua italiana, sottoscritta dal Legale Rappresentante di ciascuna impresa raggruppanda (ovvero, dichiarazione congiunta sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppande) attestante a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza, le parti del servizio e/o della progettazione che saranno eseguite dalle singole ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

imprese – restando inteso che in sede di esecuzione del Contratto il Comune si riserverà di verificare e di pretendere l’osservanza di detto riparto – e l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art.37 del D. L.vo n.163/2006;

A.8) Idonee Referenze bancarie attestanti la capacità finanziaria ed economica del concorrente, rilasciate da almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati, ai sensi del Decreto Legislativo 1° settembre 1993 n. 385; Nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere presentata almeno una referenza bancaria per ogni singolo componente del raggruppamento nessuno escluso.

La dichiarazione sostitutiva di cui al punto A.3.1) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o da riunirsi la medesima dichiarazione deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà il R.T.I. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La dichiarazione sostitutiva di cui al punto A.3.2) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria nel caso di avvalimento. Le dichiarazioni sostitutive richiamate ai punti II, III e IV dei precedenti punti A.3.1) ed A.3.2) devono essere rese anche dai soggetti previsti alle lettere b) e c) del comma 1 dell’art.38 del Decreto Legislativo n.163/2006 rispettivamente dell’impresa principale e dell’impresa ausiliaria (di quest’ultima solo in caso di avvalimento). La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni di cui sopra, a pena di esclusione dalla gara, devono contenere quanto previsto nei predetti punti.

I concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, la parte delle opere che realizzeranno direttamente ovvero tramite imprese collegate o controllate, di cui all’art.149 comma 4 e segg. del D. Lgs. n. 163/06, con indicazione delle specifiche quote che saranno da ciascuno eseguite. I lavori non realizzati direttamente, o tramite imprese collegate o controllate, dovranno comunque essere eseguiti da soggetti qualificati ai sensi del D.P.R. n. 34/00. Trova applicazione quanto previsto dagli artt. 149 e segg. del D. Lgs. n. 163/2006.

9. PROCEDURA DI VERIFICA

La commissione preposta alla verifica della documentazione procederà a: a) verificare la correttezza formale dei plichi contenenti le candidature e della documentazione ivi contenuta procedendo, nel caso di irregolarità, all’esclusione dei candidati; b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al paragrafo 1 dell’elenco dei documenti, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara; c) verificare che i consorziati, per conto dei quali i consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. L.vo N. 163/06 hanno indicato che concorrono, non abbiano presentato istanza in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara; d) sorteggiare un numero di concorrenti, pari al dieci per cento del numero delle richieste presentate arrotondato all’unità superiore, ai quali, ai sensi dell’ art.48 del D. Lgs. n. 163/06, verrà richiesto di esibire, entro il termine perentorio di giorni dieci dalla data della richiesta, la documentazione in originale attestante il possesso dei requisiti di natura economico-finanziaria e tecnica. La Commissione, quindi procederà: a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti; ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

b) all’esclusione dalla gara dei concorrenti sorteggiati che non abbiano trasmesso la documentazione di prova della veridicità delle dichiarazioni rese con riferimento al possesso dei prescritti requisiti di natura economico - finanziaria e tecnica. c) all’individuazione di soggetti in possesso dei requisiti di qualificazione di cui al punto 7.

Tutti i soggetti che ne abbiano fatto richiesta, in possesso dei requisiti di qualificazione di cui al punto 7, saranno invitati alla procedura ristretta, ai sensi dell’art.155 comma 1, lett.a) del D. Lgs. n. 163/06, con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art.83, comma 1, del medesimo decreto. La procedura, espletata sulla base del progetto preliminare presentato dal promotore, è finalizzata all’individuazione dei due soggetti presentatori delle due migliori offerte che parteciperanno ovvero, nel caso in cui alla gara partecipi un solo soggetto, di tale unico soggetto, che parteciperà con il promotore alla successiva procedura negoziata di cui all’art.155, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/06, per l’aggiudicazione della concessione di lavori di cui all’oggetto.

Successivamente, all'atto della presentazione dell'offerta - a pena di esclusione - i concorrenti dovranno presentare, con le modalità indicate nella lettera di invito, tre buste sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura contenenti:

I - “A – documentazione” nella quale saranno contenute: 1. La cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori a base di gara, di importo pari ad € 374.833,74 (diconsi euro trecentosettantaquattromilaottocentotrentatre/74), da prestare anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta; corredata di dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, contenente l'impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione della concessione, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio La fideiussione bancaria o assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, di cui ai punti precedenti (provvisoria e definitiva), dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. 2. La cauzione di cui all'art. 155, co. 3 D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. in numerario o mediante fideiussione bancaria o assicurativa, escutibile a prima istanza, ogni eccezione rimossa, pari all'importo di cui all'art. 153 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., fissato in € 290.496,14 (diconsi euro duecentonovantamilaquattrocentonovantasei/14), relative alle spese sostenute per la predisposizione della proposta e ai diritti sulle opere di ingegno di cui all'art. 2578 del codice civile. 3. La cauzione in numerario o mediante fideiussione bancaria o assicurativa, escutibile a prima istanza, ogni eccezione rimossa, pari all'importo di € 192.000,00 (diconsi euro centonovantaduemila/00) per le spese che si presume necessarie per l’attuazione del procedimento (Advisor-consulenti); 4. La cauzione in numerario o mediante fideiussione bancaria o assicurativa, escutibile a prima istanza, ogni eccezione rimossa, pari ad € 374.833,74 (diconsi euro trecentosettantaquattromilaottocentotrentatre/74), delle opere a base di gara, relative all’incentivo per il Responsabile del procedimento di cui all’ art.92 del D.Lgs 163/2006. 5. L’attestazione del versamento di € 100,00 su c/c postale n. 73582561, IBAN IT 75 Y 07601 03200 0000 73582561, intestato a "AUT. CONTR. PUBB." Via di Ripetta, 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584) da effettuare presso qualsiasi ufficio postale e con indicazione nella causale del codice fiscale del partecipante ed il CIG 0150589DF5 che identifica la procedura in questione.

II – “B – offerta tecnica e gestionale”; III – “C – offerta temporale ed economica e piano economico e finanziario asseverato da Istituto di Credito”; ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

All'atto della stipula del contratto di servizio, il concessionario dovrà presentare una garanzia definitiva bancaria o assicurativa o polizza escutibile a prima istanza, ogni eccezione rimossa, rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo settembre 1993, n. 385, calcolata a norma dell'art.113, comma 1, della D.Lgs. n.163/2006. Per i soggetti in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi della norma uni en iso 9000, rilasciato da un organismo accreditato ai sensi delle norme europee della serie uni cei en 45000, ovvero sia stata rilasciata la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, la polizza di cui al presente comma è ridotta al 50%. per tale riduzione è sufficiente esibire la relativa certificazione o produrre dichiarazione sostitutiva sottoscritta ai sensi del d.p.r. n. 445/00.

All'atto della stipula del contratto di concessione, il concessionario dovrà presentare una polizza assicurativa escutibile a prima istanza a, ogni eccezione rimossa, a norma dell'art.129, D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii. Per i concorrenti non aggiudicatari, le cauzioni di cui ai punti 1., 2., 3. e 4. saranno svincolate entro 90 giorni dall'aggiudicazione definitiva.

10. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: L'affidamento della concessione, di cui all'art.155, lett. b) del D. Lgs. 163/2006, si effettuerà mediante procedura negoziata da svolgere tra il promotore e i soggetti presentatori delle due migliori offerte individuate nella presente gara. Nel caso in cui alla gara partecipi un unico soggetto la procedura negoziata si svolgerà tra il promotore e questo unico soggetto. Nel caso in cui la gara vada deserta, ovvero non risultino offerte ritenute ammissibili dalla commissione aggiudicatrice, la proposta del promotore posta a base di gara è vincolante per il medesimo. L'amministrazione, ai fini dell'individuazione delle due migliori offerte, pone a base della gara il progetto preliminare presentato dal soggetto promotore ed approvato dalla medesima amministrazione, nonché i valori degli elementi necessari ai fini della determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le due migliori offerte o la migliore offerta da ammettere alla procedura negoziata verranno individuate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83 D.Lgs 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 91 del D.P.R. 554/1999, tenendo conto dei seguenti elementi di valutazione:

Criteri di valutazione attribuiti Tabella punteggi

A) Condizioni economiche Punti 35 A1) Valore delle opere offerte di cui al Piano economico e Finanziario Punti 15 (giustificato da elementi quali-quantitativi rispetto al progetto del promotore): il punteggio relativo verrà attribuito con la seguente formula:

X = (Vo / Vmax )× PP dove: X è il punteggio da attribuire

Vo è il valore delle opere oggetto di valutazione

Vmax è il valore delle opere massimo offerto PP è il punteggio massimo previsto. A2) Attività promozionali in favore dell’utenza Punti 15 Il punteggio relativo sarà attribuito con la seguente formula: ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

X = (APo / APmax )× PP dove: X è il punteggio da attribuire,

APo è il valore delle attività promozionali offerte oggetto di valutazione

APmax è il valore massimo delle attività promozionali offerte PP è il punteggio massimo previsto. A3) Costo dell’allacciamento richiesto all’utente Punti 5 Il punteggio relativo sarà attribuito con la seguente formula:

X = (ALmin / ALo )× PP dove: X è il punteggio da attribuire,

ALo è il contributo di allaccio richiesto oggetto di valutazione

ALmin è il valore minimo del contributo di allaccio richiesto oggetto PP è il punteggio massimo previsto.

B) Piano industriale per la realizzazione degli impianti Punti 35 B1) Completezza delle soluzioni tecniche alternative migliorative della proposta Punti 14 del promotore, con riferimento alla dettagliata descrizione, individuazione e chiarezza di ogni singolo intervento, del materiale e delle apparecchiature impiegate e dal tipo di lavorazione prevista. B2) Entità, validità e attendibilità delle soluzioni tecniche progettuali adottate, Punti 14 avendo anche riguardo alle soluzioni che implicano migliori servizi ed economie per gli utenti e minori disagi ai cittadini, ovvero la presentazione di innovazioni tecnologiche B3) Termini entro i quali saranno realizzati i singoli interventi Punti 7 Per l’attribuzione del punteggio verrà esclusivamente valutata l’entità e gli aspetti tecnico-progettuali dei lavori e dei servizi offerti

C) Modalità di gestione (qualità – sicurezza) Punti 30 C1) Qualità: Punti 10 Verranno considerati gli standard qualitativi proposti dalle ditte concorrenti. Saranno valutati gli eventuali scostamenti migliorativi, rispetto a quelli fissati dal Promotore: Clienti finali con Clienti finali gruppo di con gruppo di Indincatore misura fino alla misura fino alla classe G25 classe G40 Tempo massimo di preventivazione, di cui all’articolo 36, per 15 giorni lavorativi l’esecuzione di lavori semplici Tempo massimo di preventivazione, di cui all’articolo 36, per 40 giorni lavorativi l’esecuzione di lavori complessi Tempo massimo di esecuzione di 10 giorni 15 giorni lavori semplici di cui all’Articolo 37 lavorativi lavorativi ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

Tempo massimo di attivazione della 10 giorni 15 giorni fornitura di cui all’articolo 39 lavorativi lavorativi Tempo massimo di disattivazione 7 giorni della fornitura su richiesta dell’utente 5 giorni lavorativi lavorativi di cui all’articolo 40 Tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a 2 giorni feriali 2 giorni feriali sospensioni per morosità di cui all’Articolo 41 Fascia di puntualità per appuntamenti 2 ore 2 ore personalizzati di cui all’Articolo 47

Indicatore Tempo massimo Livello generale Percentuale minima di richieste di 60 giorni esecuzione di lavori complessi 85% lavorativi realizzati entro il tempo previsto Percentuale minima di richieste di verifiche del gruppo di misura su 10 giorni 90% richiesta del cliente comunicati entro lavorativi il tempo previsto Percentuale minima di risposte motivate a reclami scritti o a richieste 20 giorni scritte di informazioni relativi al 90% lavorativi servizio di distribuzione comunicate entro il tempo previsto Il punteggio verrà attribuito a seguito di valutazione comparativa degli standard qualitativi proposti dalle ditte concorrenti. Si specifica che scostamenti superiori al 50% del tempi fissati dall’AEEG non saranno valutati oltre detto limite C2) Sicurezza e continuità del servizio: Punti 20 Verranno considerate le modalità organizzative del servizio, e con particolare riguardo: ● al pronto intervento – tempo massimo dalla chiamata ● alla ricerca sistematica di fughe dalle reti – M.P. % annua controllata - rete B.P. % annua controllata; ● misure del grado di odorizzazione del gas, svolto da laboratorio accreditato SINAL; precisazioni in ordine alle modalità di esecuzione e n. controlli/anno. ● Telecontrollo impianti Nell’attribuzione del punteggio, avranno rilevanza le prestazioni migliorative rispetto a quelle stabilite al riguardo dal Promotore. La commissione giudicatrice attribuirà il relativo punteggio a seguito di valutazione comparativa degli standard qualitativi proposti dai concorrenti

Il punteggio massimo conseguibile dagli offerenti è pari a cento. I conteggi relativi all’attribuzione dei punteggi verranno fatti, se del caso, con approssimazione sulla seconda cifra decimale. La valutazione degli elementi di cui sopra, a cura di apposita Commissione, si svilupperà attraverso le seguenti fasi: (allegato A del D.P.R. 554/1999): ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

Relativamente al punto A1, A2 e A3, come descritto in tabella punteggi; Relativamente ai punti B1, B2, B3, C1 e C2 ciascuna offerta viene confrontata di volta in volta con un'altra, sino ad esaurire tutte le offerte e ciascun componente della Commissione selezionatrice assegna un valore di preferenza secondo la seguente scala: preferenza massima = 6 preferenza grande = 5 presenza media = 4 preferenza piccola = 3 preferenza minima = 2 parità = 1

I valori di preferenza vengono man mano riportati in una tabella triangolare come quella di seguito riportata, dove le lettere A,B,C,D,E,….N sono rappresentate le offerte, indicando inoltre quale sia l'offerta preferita.

B C D E F .... N

A

B

C

D

E

...

Al termine dei confronti, si sommano i punti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i Commissari: tali somme vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la somma più alta e proporzionando ad essa tutte le altre. Esperita la procedura ristretta e ricorrendone le condizioni, l’Amministrazione - successivamente alla conclusione dei lavori della Commissione selezionatrice - comunicherà al soggetto promotore ed ai soggetti presentatori delle due migliori offerte (o all'eventuale unico partecipante) il termine iniziale e le modalità di svolgimento della procedura negoziata. Nella procedura negoziata è prevista la possibilità di effettuare n°1 rilanci riguardanti solamente i parametri di natura quantitativa (rendimento, modalità di gestione, livello e criterio delle tariffe da praticare all'utenza) per i quali la variazione comporta un miglioramento delle condizioni prospettate in precedenza. Per ogni rilancio, la migliore offerta sarà individuata applicando il metodo di valutazione aggregativo compensativo di cui all'allegato "B" del DPR 554/99, impiegato per l'individuazione dei due soggetti da invitare a procedura negoziata. Le misure degli elementi di valutazione da porre a base del rilancio sono quelle dell'offerta economicamente più vantaggiosa che nell’offerta precedente è risultata la migliore. Qualora nella procedura negoziata di cui sopra, e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 154 D.Lgs 163/2006, risulti aggiudicatario un soggetto diverso dal promotore, entro 60 giorni dall'esecutività dell’aggiudicazione definitiva, quest'ultimo avrà diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, ai sensi dell'articolo 155 D.Lgs 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, dell'importo corrispondente alla spesa, effettivamente documentata, sostenuta per la predisposizione della proposta, ai sensi dell'art. 153, ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

comma 1, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..

Nell’attribuzione del punteggio, avranno rilevanza le prestazioni migliorative rispetto a quelle stabilite dal promotore.

Resta ferma per il promotore la facoltà, prevista dall'avviso indicativo di project financing pubblicato in data 27.10.2006, di adeguare la propria proposta a quella giudicata dall'amministrazione più conveniente risultando, in tal caso, aggiudicatario della concessione (Vedi Determinazione Autorità di vigilanza n°8 dell’11/10/2007).

11. OBBLIGO DI COSTITUZIONE SOCIETA' DI PROGETTO - ACCETTAZIONE ISTRUTTORIA TECNICA REGIONE SARDEGNA: Il Concedente ritiene obbligatoria la costituzione della Società di Progetto come regolata dall’art.156 del D. Lgs. n.163/2006 e s.m.i., con capitale sociale minimo di € 418.564,14 (pari al 2% dell'intero investimento). Con la partecipazione alla gara il Concorrente dichiara di accettare, senza riserve, le eventuali modifiche che la Regione Sardegna e gli altri Enti competenti dovessero richiedere al progetto presentato al concedente. Altresì il Concorrente solleva il concedente da qualsiasi onere finanziario connesso alla realizzazione dell'intervento oggetto della concessione.

12. ONERI A CARICO DEL CONCESSIONARIO: Essendo il finanziamento delle opere ed oneri connessi, per l'erogazione del servizio di cui in parola nei territori comunali dei comuni appartenenti al Bacino 28, a totale ed esclusivo carico del Concessionario, fatta salva la facoltà per lo stesso di accedere ai finanziamenti pubblici a fondo perduto di qualsivoglia natura, in quanto è senza alcun onere o contributo da parte dell'Ente Concedente, restano a carico dello stesso Concessionario, oltre alle prestazioni per la progettazione definitiva ed esecutiva di cui al D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii. e relativo Regolamento, compresi i piani di sicurezza, la costruzione degli impianti nonché la gestione degli stessi per l'intera durata della Concessione, i seguenti altri oneri che, sia pure impliciti, in quanto le relative quantizzazioni sono ricomprese nel quadro economico di spesa di cui all'Art. 17 del D.P.R. n. 554/99 e ss.mm.ii., e delle cui prestazioni l'Ente Concedente intende o deve avvalersi, vanno meglio evidenziati e regolamentati come di seguito: - spese per gli oneri di gara, per l'onere connesso alla predisposizione della domanda di finanziamento, per la Commissione di valutazione della proposta, per la commissione giudicatrice di cui all’art. 84 del D.Lgs 163/2006 e all'Art. 92 del D.P.R. n.554/99 e ss.mm.ii. Tale ultimo ammontare sarà calcolato con preventiva determinazione del Servizio LL.PP. del Comune di Sant’Andrea Frius, in ordine alla certificazione del tempo impiegato nelle operazioni di gara, il cui calcolo risulta come dal disciplinare approvato ed allegato all'atto di nomina dei Commissari stessi da parte del Concedente, è a carico del Concessionario e sarà da questo direttamente liquidato a tutti i componenti della Commissione, dietro presentazione di apposita ricevuta/fattura fiscale o notula spesa, entro i successivi 15 giorni dalla data di aggiudicazione che si rileva da apposita determinazione del Servizio LL.PP. del comune di Sant’Andrea Frius. In caso contrario, su segnalazione dei Commissari, tale ammontare sarà prelevato dall’apposita garanzia fideiussoria del Concessionario previa determinazione del Responsabile unico del Procedimento (RUP); - spese per pubblicità (per le gare, per le eventuali procedure d'esproprio etc.): tale ammontare, a carico del Concessionario, si rimborserà al Comune di Sant’Andrea Frius e dietro presentazione di apposito atto giustificativo di spesa per tutto quanto accadde prima della firma del contratto di servizio e cade direttamente a carico del Concessionario dopo la firma dello stesso, in ogni caso previa determinazione del RUP; - spese per collaudi, per Direzione dei Lavori, per contabilizzazione lavori e coordinamento della sicurezza: tale ammontare, a carico del Concessionario, si determina con il D.M. 04/04/2001 e con la L. n. 143/49 e ss.mm.ii. o normativa succedanea; - spese per allacciamenti ai pubblici servizi: tale ammontare, che verrà di volta in volta richiesto dai vari Enti interessati, tipo ENEL, SNAM etc., sarà prontamente liquidato dal Concessionario. In queste categorie di spese vanno considerate anche quelle eventualmente necessarie ai fini del rilascio di ORGANISMO DI BACINO N.28 - Comune di Sant’Andrea Frius

autorizzazioni e simili da parte di Comuni ed Enti sovra comunali, nonché di altre Amministrazioni; - spese contrattuali: le spese tutte dipendenti, conseguenti o comunque derivanti dal Contratto, sono a totale ed esclusivo carico del Concessionario; - spese inerenti agli oneri concessori ex testo unico 380/2001. - Competenze, pari al 2% delle opere a base di gara, di cui all’art.92 comma 5 del D. Lgs. n.163/2006 e s.m.i. spettante al Responsabile Unico del Procedimento del Concedente; - Ogni altra spesa e/o rimborso comunque connessi con l’espletamento della procedura di Finanza di Progetto e/o con l’affidamento della concessione e/o dall’esecuzione dei lavori e comunque da essi derivanti o conseguenti; Il Concessionario dovrà sottoscrivere il contratto, entro e non oltre 30 giorni dalla richiesta in tal senso da parte del concedente, in caso contrario decadrà dall'affidamento e sarà escussa la cauzione provvisoria di cui al punto 11 del Bando.

13. DOCUMENTAZIONE DI GARA E MODALITÀ PER LA SUA VISIONE ED ESTRAZIONE DI COPIA E' a disposizione dei concorrenti la documentazione allegata alla proposta del Promotore approvata dall'Amministrazione Comunale con atto della Giunta Comunale di Sant’Andrea Frius n. 064 dell’11.06.2007, con esclusione del PEF del Promotore. Essa è consultabile presso l’ufficio tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) - dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dal lunedì al venerdì; di essa il richiedente può chiederne copia a sue spese.

14. INFORMAZIONI Il presente disciplinare, il bando di gara integrale e lo schema di domanda di partecipazione/dichiarazione ed altri sono disponibili presso l’ufficio tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/903191 Fax 070/9803537 e-mail [email protected]

15. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile Unico del Procedimento è il p.i. Carlo Congiu giusta delibera di G.M. n.43 del 23.04.2007, domiciliato per lo specifico incarico presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Sant’Andrea Frius, Via Fermi 6, 09040 Sant’Andrea Frius (CA) Tel 070/9803191

16. DATA DI SPEDIZIONE E DI RICEVIMENTO Il bando è stato spedito all’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'Unione Europea per la pubblicazione nella G.U.U.E. in data 23.04.2008 e ricevuto in pari data. Per quanto non espressamente previsto si rinvia a quanto stabilito dal D. Lgs. n.163/2006, dal D.P.R. 554/99 e dal D.P.R. 34/00 ed altra normativa vigente in quanto applicabile.

17. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI GARA: Con la partecipazione alla gara il concorrente accetta automaticamente tutte le norme e condizioni previste nel bando di gara e nel presente disciplinare, senza riserva od eccezione alcuna. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Sant’Andrea Frius, lì 23.04.2008 Il Responsabile del Procedimento p.i. Carlo CONGIU