Vivere Cisliano Anno XVIII n.2

UN GIORNALE PER TUTTI

Luca Duré

CON QUESTO NUMERO COMINCIA UN NUOVO CICLO DELL’INFORMAZIONE COMUNALE

I risultati delle recenti elezioni hanno innegabilmente messo in evidenza la scarsa partecipazione degli elettori alla consultazione elettorale. La “lista” che ha preso più voti è, di fatto, quella dell’astensionismo: questo è sicuramente un aspetto che non possiamo trascurare e su cui bisogna tutti quanti riflettere. Le cinque liste presenti alle ultime elezioni amministrative di Cisliano, se da un lato hanno infatti rappresentato un segno di vitalità e senso civico, dall’altro hanno però creato un certo disorientamento tra gli elettori.

La composizione del nuovo Consiglio Comunale, alla luce delle nuove normative, è drasticamente ridotta nei numeri: in Consiglio Comunale con il Sindaco sono stati eletti 5 consiglieri di maggioranza (Glauco Spadoni, Massimo Cavedagna, Andrea Reversi, Alessandra Rondi e Massimo Ronzi), e 2 consiglieri di minoranza (Sergio Cislaghi e Rosa Peruggini). Il nuovo Consiglio Comunale. Da sinistra: Alessandra Rondi, Massimo Ronzi, Andrea Reversi, Luca Durè, Glauco Spadoni, Massimo Cavedagna, La nostra filosofia amministrativa si basa sul fatto che tutti i Rosa Peruggini, Sergio Cislaghi candidati, e non solo i consiglieri eletti, possano contribuire con specifiche proposte e iniziative, nell’interesse della comunità, attraverso gli strumenti previsti dallo statuto comunale. LEVA CIVICA VOLONTARIA Il nostro impegno, preso già in campagna elettorale con gli elettori, è quello di interpretare, senza pregiudizi, le reali esigenze dei Massimo Cavedagna cittadini cercandone le possibili realizzazioni: in questo percorso intendiamo ricercare da parte di tutti i cittadini una reale UN’ESPERIENZA DI CITTADINANZA ATTIVA partecipazione e un concreto coinvolgimento nella gestione della cosa pubblica. Durante il Consiglio Comunale del 18 luglio è stato approvato all’unanimità il regolamento della leva civica volontaria per attività Vogliamo creare un Comune al servizio dei cittadini e non socialmente utili. viceversa. In questa senso è da interpretarsi la scelta che è stata La leva civica è un importante strumento che consente ai cittadini attuata dall’amministrazione di modificare, contando sulla disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione o pensionati di entrare a collaborazione dei dipendenti comunali, gli orari di apertura ai far parte di un percorso di volontariato nell’interesse del proprio paese e cittadini degli uffici, estendendo il servizio sia durante la settimana della comunità di appartenenza. sia nella mattinata del sabato (vds. nuovi orari di apertura in Nata nel 2006, e già sperimentata con successo in molti comuni della vigore dal 7 ottobre). Con lo stesso spirito di trasparenza e nostra regione, la leva civica permetterà ai nostri compaesani che si disponibilità abbiamo scelto, nel rispetto delle promesse elettorali, trovano in difficoltà temporanea per motivi legati alla crisi economica, di garantire la presenza del Sindaco e della Giunta in Comune ogni che sta investendo tutte le attività produttive del territorio, di svolgere sabato mattina, consentendo a tutti i cittadini un incontro diretto, piccoli lavori di pubblico interesse a fronte di un rimborso spese senza appuntamento, per discutere delle tematiche e forfettario che verrà quantificato in ragione delle disponibilità di risorse problematiche più svariate. comunali. Particolari percorsi di leva civica potranno essere attivati a favore di L’informatore “Vivere Cisliano”, in coerenza con la nuova filosofia cittadini in situazione di grave difficoltà sociale e/o economica, amministrativa, non sarà quindi un organo di propaganda gestito documentata attraverso una relazione stilata dall’assistente sociale del dalla sola maggioranza consiliare, ma sarà realizzato con l’apporto Comune. di tutti coloro che daranno la disponibilità al confronto: verrà Il percorso di formazione e lavoro non si configurerà come lavoro concepito come strumento di comunicazione e di informazione per dipendente, ma sarà realizzato comunque in coordinamento con aiutare i cittadini a conoscere quello che a Cisliano viene proposto personale comunale competente che si occuperà di formare i volontari e e realizzato, per favorire l’informazione e il coinvolgimento e fornire tutte le attrezzature idonee per lo svolgimento della mansione migliorare la socializzazione e la coesione sociale. assegnata. Le attività potranno riguardare vari settori, come ad esempio cura e Non ci saranno pagine della maggioranza e della minoranza, non ci manutenzione del verde e delle aree pubbliche, piccoli lavori di sarà spazio per sterili polemiche di parte, ma ci sarà sempre la manutenzione, ecc. possibilità per tutti di confrontarsi civilmente e di comunicare Il 30 settembre il Comune di Cisliano ha emanato il primo bando per la iniziative, fare proposte, avanzare critiche costruttive. La raccolta delle candidature. In caso di assegnazione di tutti i posti redazione sarà sempre aperta ai consiglieri di minoranza e a tutti disponibili, l’amministrazione si impegnerà a proporre anche per il 2014 quei cittadini che, anche solo occasionalmente, vorranno dare un questo utile strumento di sostegno temporaneo ai nostri concittadini in contributo. difficoltà.

12 1 8 UNA NUOVA ASSOCIAZIONE NEL COMUNE DI CISLIANO CISLIANO PAESE DI CAMPIONI

Comitato Volontario di Pronto Soccorso di Domenico Damiano

Annunciata allegramente e chiassosamente dal suono delle sirene, il 16 Giugno 2013 una nuova associazione è arrivata a Cisliano! Si tratta del Comitato Volontario di Pronto Soccorso, già presente nel territorio con altre due sedi ad Arluno e a , che viene ad arricchire il tessuto Un campione nel Dressage delle attività di volontariato di CIsliano. A pochi giorni dalla stampa del primo numero di Vivere Cisliano, e Il Comitato Volontario di Pronto Soccorso, ormai conosciuto da molti come CVPS nasce ad Arluno il 23 aprile 1976. L'iniziativa viene promossa fortunatamente appena in tempo, ho appreso che un nostro giovane da un gruppo di cittadini di Arluno al fine di sopperire ad una evidente carenza di pronto intervento sul territorio e offrire quindi un importante concittadino, Simone Citelli, ha vinto il 30 settembre ad Arezzo il servizio a disposizione di tutta la popolazione. Il nucleo iniziale è composto da poche persone che, col tempo, aumentano fino a raggiungere la consistenza odierna. Dopo aver superato i vari ostacoli organizzativi, che normalmente accompagnano la nascita di realtà come questa, nel 1979 campionato Italiano Tecnico Young Rider in sella a Dustin. inizia l'attività di Emergenza Urgenza. A Simone i più calorosi complimenti e un ringraziamento per aver portato Cisliano agli onori della cronaca ippica nazionale! A dieci anni di distanza, nel 1989, viene stipulata con l’allora USSL 72 di Magenta una convenzione che assegna al CVPS il ruolo di prima ambulanza per i comuni di Arluno, Bareggio, , , S. Stefano Ticino, e . Questa convenzione consente l'assunzione di personale dipendente e permette quindi al CVPS di garantire un servizio continuativo e affidabile 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno (garantito nella fascia notturna e festiva dai volontari e nella fascia diurna settimanale da dipendenti). CURIOSITÀ L'evoluzione del sistema sanitario nazionale semplifica notevolmente l'operatività dell’associazione. Infatti, con la nascita del numero di emergenza 118 si crea un'interfaccia unica per l'erogazione e la gestione del servizio di emergenza urgenza. Questo comporta un rinnovato impegno del CVPS che ottiene prima la convenzione continuativa 24 ore su 24 nel territorio di Arluno e successivamente una convenzione IL DRESSAGE estemporanea per il territorio di Bareggio.

Nel 2003, grazie alla professionalità acquisita del personale Autista, i volontari dell’associazione iniziano a prestare servizio sull'auto medicalizzata denominata Alfa 9 di stazionamento a Magenta. Il dressage (termine che deriva dal francese: raddrizzamento/addestramento) è una disciplina equestre Dal 2012 il CVPS subentra nel territorio di ad una convenzione di emergenza-urgenza 118 mentre l’avventura cislianese inizia che vede cavallo e cavaliere eseguire una serie di movimenti ufficialmente il 1 Gennaio 2013. A partire da questa data, si iniziano a muovere i primi passi che porteranno a due traguardi fondamentali e cioè per lo più geometrici, anche chiamati «arie». l’avvio del corso di primo soccorso e l’inaugurazione della sede. Il campo in cui avvengono queste prove ha forma Il primo traguardo viene tagliato il 14 Maggio 2013 quando prende avvio il Corso di Primo Soccorso organizzato per iniziare a formare i futuri rettangolare, e dimensioni che variano in proporzione al volontari! Le lezioni si sono svolte tutti i martedì e venerdì a partire dalle ore 21 presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di Cisliano e vi hanno livello dell’esibizione: si va infatti dai 20 x 40 metri per le preso parte 14 partecipanti di cui 10 hanno deciso di entrare in associazione come volontari. In futuro vedrete pertanto questi concittadini gare di basso livello ai 20 x 60 metri per quello di livello impegnati nei servizi di emergenza urgenza e di trasporto sanitario semplice, offrendo cioè ad un maggior numero di persone la possibilità di medio-alto. essere accompagnate ad effettuare delle visite o degli accertamenti o di rientrare a casa dopo essere state dimesse dall’ospedale.

Il secondo fondamentale traguardo viene tagliato il 16 Giugno 2013 con l’inaugurazione della nuova sede destinata all’associazione. Il primo aspetto da sottolineare è che questa fondamentale tappa è stata raggiunta grazie al lavoro congiunto dei volontari del CVPS e dei cittadini di Cisliano, che hanno da subito raccolto la richiesta di supporto dell’associazione e hanno costantemente offerto il loro aiuto affinché questo traguardo potesse essere conquistato.

Grazie alla disponibilità di Don Mario e di tutti coloro che hanno contribuito a ristrutturare, imbiancare, rendere operativa e vivibile la nuova sede, il CVPS ha ora una nuova “casa” a Cisliano. Il nastro del “traguardo”, posto all’ingresso della nuova sede di Piazza San Giovanni, è stato tagliato dal sindaco Durè il 16 Giugno 2013 al termine della Santa Messa svoltasi presso la Chiesa Parrocchiale a cui seguirà una sfilata per le vie del paese che terminerà con l’inaugurazione della nuova sede. NASCE IL GRUPPO DI REDAZIONE DEL NUOVO GIORNALE DI CISLIANO

A conclusione della manifestazione si è svolta inoltre la simulazione di un evento traumatico e attraverso quest’esercitazione (in collaborazione Manuela Saccomani con altre associazioni del territorio) il CVPS ha cercato di mostrare come opera durante un intervento di emergenza. Anche in questo caso i UN’ESPERIENZA NUOVA PER UN PROGETTO COMUNE Cittadini di Cisliano si sono dimostrati interessati ed incuriositi dalle attività e l’associazione vuole esprimere il suo “Grazie” tutti coloro che sinora hanno partecipato a tutte le attività e che decideranno di farlo anche in futuro! Vivere Cisliano L’11 Luglio, presso la sala consiliare del Palazzo Comunale, si è tenuta la prima riunione del gruppo di redazione Ottobre 2013 per il nuovo giornale di Cisliano. Il primo incontro era finalizzato a chiarirsi le idee sulla partecipazione alla redazione stessa, a definire le caratteristiche del giornale e a individuare i contenuti del primo numero. Periodico d’informazione In qualità di cittadina interessata alla vita del paese e amante della comunicazione nelle sue svariate forme, sono dell’Amministrazione stata coinvolta in questo progetto, che mi ha entusiasmata. comunale Mi ha fatto piacere rilevare che l’invito a partecipare alla redazione era stato esteso anche ad esponenti diversi Reg. Tribunale di Milano

n. 237 del 11/04/96 rispetto ai sostenitori della maggioranza e della nuova Giunta Comunale. Mi è sembrato un gesto democratico e

rispettoso nei confronti delle diverse “voci” che di fatto, identificano il paese. A sinistra, il discorso del Direttore Responsabile Il Sindaco, ha esordito dicendo “non vogliamo che il giornale diventi una questione di politica, o di propaganda. Sindaco Il Sindaco all’inaugurazione. Deve essere uno strumento di informazione a servizio dei cittadini, che speriamo possa incentivarne la Luca Durè partecipazione”. Coordinatore di redazione Dopo avere chiarito le finalità dello strumento abbiamo fatto un punto sui possibili contenuti del giornale. Da Ilaria Mora relativamente “nuova” cittadina del Comune, (così mi sento dopo soli 4 anni che abito a in paese), sono rimasta [email protected] Stampa stupita della quantità di notizie importanti da condividere: dalla presentazione del Consiglio Comunale alle In proprio osservazioni sul PGT di recente approvazione, dalle iniziative per il tempo libero e le iniziative sociali, alle

associazioni, alle novità sulla scuola, ecc. Centralino del Municipio La redazione si riunirà a cadenza trimestrale, e le date delle riunioni verranno pubblicizzate anticipatamente Tel. 029038701 attraverso Facebook e il sito del Comune di Cisliano. A destra, un momento Sito Internet L’augurio è che ai prossimi incontri partecipino altri cittadini più o meno noti che decidano di dare il loro della simulazione www.comune.cisliano.mi.it dell’intervento di pronto Per la vostra pubblicità contributo a questo progetto, persone che abbiano voglia di esporre il loro punto di vista raccontando una soccorso dei Volontari informazioni presso l’ufficio storia, facendo sentire la loro voce, che sia dentro o fuori dal coro. Persone anche sconosciute, che magari non amministrativo, telefonando hanno fatto la storia del paese, che forse non scriveranno le pagine del futuro di Cisliano, ma che come me, con la al n. 0290387046 massima umiltà, con il tempo che possono dedicare al progetto, avranno deciso di esserci e di dire la loro, con onestà, proattività ed entusiasmo.

11 2

CISLIANO: LE REALTÀ SPORTIVE NEL NOSTRO TERRITORIO GIUSEPPE ARGIRÒ: NUOVO ASSESSORE AL BILANCIO

Fabio Varano Luca Durè A.S. CISLIANO La squadra si rinforza ulteriormente, grazie alla nomina di Giuseppe Argirò ad assessore esterno con delega al

Bilancio, con decorrenza dal 18 settembre 2013. L'A.S. CISLIANO nasce agli inizi degli anni '60 nell'ambito Il curriculum del nostro nuovo assessore parla da solo: fino al 1986 è stato docente di Ragioneria e Tecnica dell'Oratorio Parrocchiale con la denominazione originaria di ASD MY VOLLEY Mauro Marcolungo commerciale e bancaria; FOLGORE CISLIANO. dal 1986 dipendente del Comune di Milano e dal 1992 Funzionario del Comune di , dove è Il 28 maggio 2010 nasce ufficialmente MY VOLLEY, con la sottoscrizione Responsabile dei Servizi Finanziari; si è anche occupato, nello stesso comune, di Personale, dello Staff del dello statuto da parte di ben 21 persone. La loro storia però, ha inizio Nel 1967 viene effettuata la prima affiliazione ufficiale alla Segretario, di Pubblica Istruzione ed ISEE e del SUAP (sportello unico attività produttive). quattro anni prima all'interno della Polisportiva Oratorio San Martino, F.I.G.C. con la partecipazione al campionato di Terza Categoria. Esperto di Enti Locali.,ha operato in numerosi comuni: Magenta, Vittuone, , , , Aicurzio (MB), Marudo (Lo), Mapello dove si intraprende un progetto di crescita della pallavolo. (Bg). E’ stato relatore in molti convegni in materia finanziaria e contabile, consulente di comuni in materia finanziaria, contabile e di All'inizio degli anni '70, a seguito di una profonda organizzazione ed in materia di accertamento tributi. E’ stato anche membro di nuclei di valutazione ed è autore di numerose pubblicazioni, A distanza di quattro anni, il loro progetto è stato realizzato, anche se ristrutturazione societaria e del cambio di denominazione l’ultima del 2012 sul Bilancio Consolidato degli Enti Locali. A tutt’oggi, per il terzo mandato consecutivo, è membro del Consiglio Pastorale e del purtroppo per proseguire questa avventura e crescere ulteriormente è stato sociale in A.C. CISLIANO, il sodalizio biancoazzurro, poiché tali Consiglio Affari Economici della Parrocchia San Lorenzo di Trezzano sul Naviglio nonché membro della Commissione per il Nuovo Oratorio. I necessario uscire dalla realtà oratoriale. Tutto ciò che viene svolto è rivolto sono stati i colori della maglia sin dagli inizi dell'attività, concittadini hanno già avuto occasione di apprezzarne le qualità tecniche e politiche durante la sua precedente esperienza nel medesimo alla crescita delle atlete che rappresentano il valore aggiunto della società. incomincia a farsi conoscere vincendo il campionato di Terza assessorato del Comune di Cisliano dal 1999 al 2003. L'associazione ASD MY VOLLEY punta a far crescere da un punto di vista Categoria al termine della stagione 1972-1973. sia sportivo sia umano le proprie atlete, dando loro la possibilità di divertirsi senza tralasciare le ambizioni agonistiche. È per questo che è E questa è la prima affermazione di tante che arriveranno nei SONO STATE ATTIVATE LE NUOVE CONSULTE CITTADINE necessario avere una prima squadra forte, che funzioni da propulsore e successivi quarant'anni; ricordiamo qui la penultima nella rappresenti un punto di riferimento per tutto il settore giovanile. Dall'anno Luca Durè stagione 2009-2010, che ha visto la squadra Juniores Regionale 2009-2010 l'associazione ha iniziato a diffondere la pratica della pallavolo GRANDE PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI fascia B stravince il campionato di categoria, e l'ultima, quella anche nel comune di Cisliano: al suo interno si contano circa 15 bambini e della stagione 2010-2011, con la netta vittoria nel suo bambine. campionato della squadra Allievi, vittoria impreziosita da tanti A seguito dell’avviso pubblico per la nomina a componente delle LA COMPOSIZIONE DELLE CONSULTE CITTADINE record quali il miglior attacco, la miglior difesa ed il Dopo due anni di attività, le squadre di Cisliano si ampliano: infatti in Consulte Comunali sono pervenute da parte di cittadini e capocannoniere del girone. questa stagione, oltre al minivolley, verrà formata anche una squadra associazioni numerose disponibilità e candidature (in totale circa under 12. 70). Se da un lato abbiamo preso atto in modo decisamente positivo Grazie alla grande disponibilità dei cittadini è stato possibile È certamente significativo che gli ultimi successi per la società dell’interesse manifestato per cercare di dare un contributo alla costituire da subito tutte e sei le consulte cittadine previste dal siano arrivati dalle giovanili, con in organico un buon numero di Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero 3297040246, gestione della cosa pubblica, dall’altro è stato difficile fare delle regolamento comunale. Di seguito riportiamo i componenti giocatori cislianesi, e tutto ciò perché il Cisliano, sin dagli inizi oppure scrivere una e-mail a: [email protected] scelte nella definizione delle nomine dei membri. La necessità, costituenti le specifiche consulte. della sua attività, ha sempre riservato al Settore Giovanile la anche nel rispetto dei regolamenti, di dare rappresentanza alle varie massima attenzione associazioni presenti sul territorio e alle componenti consiliari, quest’ultime comunque in numero ridotto rispetto al passato, non ha CONSULTA AL BILANCIO È confortante constatare che nelle ultime due stagioni, dopo un permesso di dare positivo riscontro a tutte le richieste. Benigna Pierangelo, Cavallini Antonio, Mainardi Claudio, Panara periodo - se pur breve - di relativa difficoltà e ripartendo proprio L’amministrazione ringrazia tutti i cittadini e i rappresentanti delle Viviana, Premoselli Roberta dalla categoria Piccoli Amici che è quella di entrata ufficiale dei associazioni e delle rappresentanze sociali che hanno voluto bambini che compiono i 5 anni nel pianeta calcio istituzionale, il proporre la propria candidatura. Per non perdere una tale CONSULTA PER I SERVIZI SOCIALI ASSISTENZA E Settore Giovanile biancoazzurro, grazie all'impegno e alla sensibilità alla partecipazione ho condiviso con la lista “Impegno per VOLONTARIATO disponibilità di persone appassionate e volonterose, è ripartito Cisliano” la decisione di coinvolgere direttamente tutti i cittadini con grande slancio. richiedenti nei lavori delle varie consulte: le convocazioni verranno Bovati Sabrina, Damiano Domenico, De Carlo Laura, Dellacorna quindi inviate non solo ai componenti designati ma anche a tutti Paola, De Meo Margherita, Mazzadi Antonella Ora, complice anche la consistente espansione demografica che la coloro che avevano avanzato la propria candidatura. comunità ha vissuto negli ultimi anni, i dirigenti responsabili Invitiamo inoltre tutti i cittadini a partecipare alle adunanze delle CONSULTA PER LO SPORT dell'attività giovanile contano di vedere ulteriormente gratificato consulte tematiche che si svolgeranno nel prossimo futuro, il loro impegno con un adeguato aumento degli iscritti per la ricordando che ogni cittadino può intervenire attivamente con Barbetta Armando, Bernasconi Luca, Bozzetti Pierpaolo, Briamonte Debora, Caramia Francesco, Folli Enrico, Nardi stagione 2013-2014. contributi relativi ai vari punti all’ordine del giorno, in modo che le Giuditta, Varano Fabio consulte possano realmente diventare un momento in cui l’incontro Tra l'altro l'A.S. CISLIANO, anche in considerazione di una crisi tra amministrazione e cittadini possa contribuire ad un economica con la quale bisogna fare i conti, mantiene già da due arricchimento delle proposte e a vivere in modo costruttivo la CONSULTA PER LA CULTURA E TEMPO LIBERO anni le quote di iscrizione a livelli di assoluta accessibilità per tutti partecipazione civica. (per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet Carettoni Virginio, Cattaneo Giulio, Fremiot Roberto, Giampiccolo Riccardo, Masiero Gabriele, Paderno Gianfranco, Saccomanni ufficiale www.ascisliano.it). Manuela, Tonoli Roberto È anche opportuno ricordare che tale attività, che prende il via ai primi di settembre e si chiude nel mese di maggio dell'anno CONSULTA PER L’ISTRUZIONE successivo, ha delle spese che sono imprescindibili, fermo Beccaccini Silvia, Cadei Maria, Cioffi Laura, Pisano Patrizia, Salis restando che la collaborazione e la disponibilità Paola, Tremolada Stefano, Santovincenzo Fiorella dell'Amministrazione Comunale sono fondamentali per far sì che

Cisliano possa offrire, ai bambini che lo desiderano, la possibilità di praticare l'attività sportiva a loro più congeniale. CONSULTA AMBIENTE ED ASSETTO DEL TERRITORIO Barbaglia Graziano, Dufour Chiara, Durè Matteo, Fusé Paolo, Galastro Tiziano, Gola Luciano, Merati Mauro, Paderno Davide, Tartara Ernesto

10 3 VIA ARRIGONI: LA SICUREZZA DEI CITTADINI AL PRIMO POSTO TERRITORIO E RICCHEZZA D’ACQUA Andrea Reversi Il 29 luglio la quiete della frazione di Bestazzo è stata sconvolta

dalla furia improvvisa di una tromba d’aria che in poco tempo ha diffuso panico tra gli abitanti creando danni in tutta la frazione. I “Noi possiamo mostrare agli stranieri la nostra pianura tutta smossa e quasi rifatta dalle nostre mani (...). Abbiamo preso le aque dagli alvei danni maggiori hanno interessato la via Arrigoni dove si sono profondi dei fiumi e dagli avvallamenti palustri, e le abbiamo diffuse sulle àride lande(...) .Le aque sotterranee, tratte per arte alla luce del verificati sradicamenti di alcuni alberi che in parte sono rovinati sole, e condutte sui sottoposti piani, poi raccolte di nuovo e diffuse sovra campi più bassi, scòrrono a diversi livelli con calcolate velocità, sule abitazioni limitrofe. s'incòntrano, si sorpàssano a ponte-canale, si sottopàssano a sifone, s'intrècciano in mille modi.”

Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco con autoscale e Così scriveva nel 1844 Carlo Cattaneo nella sua opera “Notizie naturali e civili su la Lombardia”. autogru per rimuovere il pericolo imminente e la Protezione Civile Intercom 4 che è stata impegnata fino a tarda sera per garantire la Questa è solo una delle innumerevoli testimonianze sulla ricchezza idrica del territorio lombardo e in particolare di quel territorio nel mezzo del fornitura di energia elettrica a due aziende agricole che erano quale si trova il nostro comune che, stando alle indagini sui corsi d'acqua artificiali commissionata dalla Provincia di Milano nel 1988, risulta essere rimaste completamente isolate a causa della interruzione di una ad oggi il comune più ricco di risorgive.

linea di alta tensione. Questa ricchezza d'acqua, richiamata anche nell’araldica dello stemma comunale, è un patrimonio la cui conservazione è fondamentale non solo A seguito dell’intervento iniziale dei Vigili del Fuoco, riscontrato sotto il profilo idrico, ma anche sotto quello culturale e storico. che le piante di alto fusto a ridosso delle abitazione risultavano fortemente danneggiate e a rischio di parziale o totale crollo, E proprio in quest’ottica di tutela e recupero è da intendere il recente intervento di riqualificazione della testa del fontanile Chiesa nella frazione di considerate le ripetute segnalazioni di pericolo da parte dei Bestazzo. proprietari delle abitazioni stesse, il Sindaco ha deciso un intervento urgente a tutela degli occupanti delle abitazioni, L'amministrazione comunale ha voluto recuperare, anche grazie alla ordinando la rimozione delle piante interessate. preziosa collaborazione di alcuni volontari, la funzionalità dei tubi emuntori ormai intasati da anni e nel contempo regolare la Durante le operazioni di rimozione, effettuate mediante l’utilizzo di un’autoscala e di un autogru di grandi dimensioni, per consentire di eseguire le vegetazione in prossimità della testa. I lavori di pulizia hanno portato operazioni in piena sicurezza, si è riscontrata un grande coinvolgimento di cittadini volontari. L’intervento, che ha interessato una ventina di piante, alla “riscoperta” della pavimentazione in beole di porfido posate anni è costato poco più di 3000,00€, soprattutto grazie al contributo fattivo della quasi totalità degli abitanti della via Arrigoni, e degli amministratori fa in occasione dei lavori del “Progetto Navigli” e interratesi comunali. Questa esperienza è stata una dimostrazione concreta di come con la collaborazione e la disponibilità di tutti si riescono a fare grandi completamente a causa della mancata manutenzione degli ultimi anni. anche con risorse limitate. Vogliamo ringraziare pubblicamente gli abitanti della via Arrigoni e tutti quanti hanno collaborato a risolvere in tempo brevissimo una situazione sicuramente critica. Un plauso va all’efficienza della Protezione Civile che non solo in quell’occasione ma anche nel Il recupero della funzionalità delle “bocche” ha permesso un maggiore recente evento meteorico del 11 ottobre ha consentito di riaprire in meno di un’ora la strada tra Cisliano e Bestazzo interrotta a causa del crollo di deflusso dell’acqua (il canale di deflusso delle acque), andando così a una pianta, anche grazie al pronto intervento di un cittadino “bestazzese” sopraggiunto con il proprio mezzo dotato di verricello. tamponare l’annoso problema relativo agli sversamenti della rete fognaria lungo l'asta del fontanile .

Una serie di incontri con CAP, ente che gestisce la rete idrica, ha permesso inoltre un’accelerazione della fase preliminare dei lavori per ALLACCIAMENTO DELLA FRAZIONE DI BESTAZZO ALL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE la realizzazione dell'impianto di pompaggio delle acque nere da Bestazzo al depuratore di Cisliano, lavori che dovrebbero partire in Luca Durè autunno, in modo da risolvere definitivamente questo problema.

Finalmente anche Bestazzo avrà il suo collegamento alla fognatura comunale: questo consentirà ricadute decisamente positive in termini L’intervento di riqualificazione effettuato a Bestazzo nel mese di luglio ambientali e consentirà finalmente di restituire al fontanile chiesa quel decoro che si merita e di dimenticare l’ormai famoso appellativo di non vuole essere un intervento isolato, ma solo l’inizio di una serie di “cloaca massima” per anni lo ha tormentato. interventi di conservazione e miglioramento che verranno effettuati nei mesi e negli anni a venire. Il progetto che ci siamo trovati sul tavolo appena insediati prevedeva il passaggio in aree agricole al di sotto di strade sterrate ed era stato origine di contenzioso con alcuni agricoltori, che avrebbe sicuramente portato a costi aggiuntivi e a tempi lunghi per l’effettiva realizzazione Già in autunno verranno effettuate piantumazioni di essenze arboree dell’opera; inoltre anche il Parco Agricolo Sud Milano aveva dato parere negativo al progetto evidenziando alcune criticità. autoctone lungo le rive del fontanile in collaborazione con le locali In tempo record abbiamo rivisitato il progetto con CAP HOLDING, evitando tracciati in aperta campagna e prevedendo la posa della rete al di associazioni ambientaliste. sotto della viabilità comunale, lungo la vecchia strada di collegamento Cisliano-Bestazzo, ottenendo il benestare e le autorizzazioni Altri lavori, come ad esempio il consolidamento delle sponde o la necessarie dal Parco Sud ed evitando la costituzione di servitù a carico degli agricoltori. pulizia dell’asta potranno essere svolti partecipando a bandi E’ stato inoltre presto l’aumento della dimensione delle tubazioni in pressione, la possibilità di allaccio anche della frazione S. Pietro di provinciali e regionali (come ad esempio i bandi per i fondi europei Bestazzo, la rivisitazione complessiva dell’impianto di sollevamento utilizzando le tecnologia più aggiornate per il contenimento dei per il Piano Sviluppo Rurale). consumi, una moderna centralina che sarà in grado di individuare le portate recapitate al depuratore. Purtroppo le risorse economiche per interventi di questo tipo sono Le modifiche progettuali apportate comporteranno un incremento dell’importo a base d’asta da 121.142,50 € a 388.972,40€, limitate ma è interesse di questa amministrazione fare tutto il completamente a carico di CAP HOLDING ma garantiranno un lavoro di qualità superiore e la possibilità di partire a brevissimo con possibile affinché realtà peculiari del nostro territorio come i l’esecuzione delle opere, avendo già individuato la ditta appaltatrice ed essendo venute a mancare i presupposti che avevano generato un fontanili vengano conservati e valorizzati. Ciò che ci conforta in opposizione da parte degli agricoltori e del Parco Sud. questo compito è sapere di poter contare sull’impegno e il contributo Entro la prossima primavera anche Bestazzo avrà il suo collettamento alla fognatura comunale con vantaggi tangibili per gli abitanti e per di cittadini disponibili a mettersi al servizio del bene comune. l’ambiente.

4 9 RICORDO DI UN’ESTATE IN ALLEGRIA, CON UN POCO DI VOGLIA DI FARE IN PIÙ UNA PRIORITA’ PER L’AMMINISTRAZIONE: IL DECORO URBANO

Livio Oldani Glauco Spadoni

A nessuno sarà sfuggito il fatto che la classica festa di luglio organizzata da noi della ProLoco non doveva esserci. Non sto ancora a ribadire i motivi Dall’inizio del nostro mandato abbiamo voluto affrontare un tema a noi molto caro ma che sta sicuramente a cuore a tutti i cittadini di Cisliano: il che avevano spinto a questa rinuncia, ma devo ancora far notare che con un poco di buona volontà e di onestà di pensiero alla fine si è riusciti a non decoro urbano. privare Cisliano di un appuntamento che ad alcuni può non piacere, ad altri può non interessare, ma per la maggior parte di chi frequenta le nostre Abbiamo dovuto da subito confrontarci con i limitati stanziamenti previsti nel bilancio che ci siamo trovati a gestire per la cura dei parchi serate e iniziative è un momento di svago all'aperto con gli amici che porta a vivere il paese in un modo diverso, sicuramente in un modo più unito. pubblici, per la pulizia del paese e per la manutenzione dei cimiteri. Non ci siamo sicuramente lasciati prendere dallo sconforto, ma ci siamo La collaborazione con la nuova Amministrazione ha permesso questo. Lo sforzo fatto per comprendere i problemi organizzativi ha permesso di subito rimboccati le maniche cercando di pensare a un’ottimizzazione dei servizi. Inoltre abbiamo da subito lavorato per cercare di recuperare affrontare gli appuntamenti in parte già programmati. E così si è partiti, con i fuochi di artificio che hanno portato la spettacolo alla domenica sera risorse economiche: nel consiglio comunale del 7 ottobre siamo riusciti a destinare ulteriori 10.000,00€ alla cura del verde. della Festa Patronale con una qualità superiore agli anni passati, grazie alla sensibilità della ditta Mess, che ha saputo, con costi molto contenuti, Sicuramente uno dei servizi che suscitano giustamente maggiori critiche da parte dei cittadini, come evidenziato anche dalla stampa locale, è offrire il meglio della propria professionalità. quello della pulizia delle strade comunali. Abbiamo la ferma intenzione di investire per migliorare il servizio. Per fare questo abbiamo preso la decisione di ripristinare la funzionalità della spazzatrice comunale che da ormai quattro anni giace nel deposito inutilizzata. Un altro servizio che intendiamo migliorare, soprattutto nei parchi pubblici attrezzati, è quello della cura del verde. Abbiamo in corso trattative

con sponsor che consentiranno un’adeguata manutenzione di alcuni parchi garantendo altresì un risparmio per le casse comunali. Abbiamo inoltre deciso di procedere a brevissimo alla riparazione della macchina tagliaerba di proprietà comunale che attualmente è inattiva a causa del danneggiamento del motore. Nel corso dell’ultima variazione di bilancio sono stati stanziati 8.000,00€ che dovrebbero consentire l’acquisto dei pezzi di ricambio. In considerazione delle ristrettezze economiche dell’ente ho dato la disponibilità di lavorare a titolo gratuito per la sostituzione dei pezzi dei due mezzi non funzionanti. Un altro aspetto fondamentale per la nostra Amministrazione è la sensibilizzazione delle persone sui temi ambientali: in tale direzione vanno le iniziative tematiche che sin dai primi giorni dal nostro insediamento sono state attivate: nel mese di giugno abbiamo promosso una prima giornata “Cisliano Pulita” e di recente abbiamo aderito all’iniziativa di Legambiente (vds. Articolo del Vicesindaco Massimo Cavedagna). La tutela e il decoro dell’ambiente passano anche attraverso la diffusione di una “cultura ambientale” che nel nostro paese deve sicuramente continuare a crescere. Anche il ripristino della funzionalità idraulica del fontanile Chiesa di Bestazzo (vds. Un’altra grande mano per organizzare un momento di svago ci è stata data da Ulisse della nostra Biblioteca e dalla Fondazione per Leggere, che Articolo del Consigliere Andrea Reversi) rappresenta un esempio di come questa hanno permesso di organizzare il 29 giugno una fantastica serata dedicata ai bambini e alle famiglie, con lettura di favole, giochi e menu dedicati ai Amministrazione abbia voluto da subito dare risposte concrete a situazioni di più piccoli. degrado che da tempo venivano segnalate pubblicamente anche con affissione di Altro appuntamento molto atteso, la consueta rassegna cinematografica di film d'estate, accompagnati da un fornito bar e spuntini dolci. striscioni. E’ nostra intenzione, nel prossimo futuro, dare ulteriore valore A seguire, ogni sabato e domenica per quattro fine settimana le serate danzanti hanno fatto da contorno a menu della nostra cucina, semplici ma attraverso interventi che consentano il ripristino della vegetazione nei dintorni del fantasiosi e di qualità che, vista l'affluenza e il riscontro delle persone, sono stati apprezzati e gustati. fontanile stesso e che garantiscano la sopravvivenza delle specie animali e A settembre poi i Sunny Boys ci hanno accompagnato con gli “storici” degli anni ’60 e ’70, senza dimenticare i migliori pezzi dell’attuale scena acquatiche. musicale rock, nell’ultima sera di festa dell’estate. Il decoro, la tutela del territorio e la cultura ambientale sono valori che rappresentano punti cardine per questa amministrazione. Un successo quindi, partito da una grande volontà di fare, superiore a quella di "addormentarsi" sui luoghi comuni e sulle false parole. Lasciamo dietro le spalle ogni polemica e andiamo avanti. Indubbiamente siamo in un periodo di ristrettezze economiche e difficoltà enormi, ma prevale senz’altro lo spirito di voler trovare le soluzioni adeguate, facendo un passo indietro tutti e lasciando sulla strada qualche nostro privilegio a favore della comunità che, anche in una piccola festa, può vedere la vicinanza delle Associazioni e delle Istituzioni. VIA VIVALDI: RIAPERTURA AL TRANSITO E MESSA IN SICUREZZA DEL PARCO PUBBLICO La sicurezza prima di tutto: è questa la motivazione che, nel rispetto delle linee programmatiche di mandato, ha spinto l’amministrazione comunale a realizzare la recinzione del parco Carlo Alberto Dalla Chiesa. ASSOCIAZIONE ARTIGIANI E COMMERCIANTI: TANTA ENERGIA E VOGLIA DI FARE In questi primi mesi, frequentando quotidianamente il municipio, abbiamo avuto la conferma di quanto il parco fosse frequentato ma anche di quante macchine transitassero nella zona, in particolar modo lungo la via Vivaldi. I bambini, è noto a tutti, sono imprevedibili e l'idea che uno di Andrea Sangiacomo loro correndo, magari per rincorrere il pallone, potesse liberamente accedere alla strada destava non poche preoccupazioni.

Il buon senso e la volontà di rendere il parco pubblico un luogo sicuro ci ha quindi spinto ad investire prioritariamente nella realizzazione di Un successo. Non c’è altra parola per definire la prima Cena in Piazza organizzata dall’Associazione Commercianti e Artigiani nella nostra Piazza San una recinzione. Il "nuovo" parco avrà quindi tre accessi, di cui due automatizzati che potranno essere programmati a seconda degli orari di Giovanni, la sera del 16 giugno scorso. fruizione. La "chiusura" permetterà anche di regolamentare gli accessi al parco durante le ore notturne evitando che venga utilizzato in maniera Più di 300 persone sedute ai tavoli allestiti per l’occasione in collaborazione con la parrocchia. Una cena all’insegna del divertimento e della impropria e che sia oggetto di vandalismi, come purtroppo già accaduto nello stesso parco Dalla Chiesa dove alcuni arredi sono stati imbrattati e convivialità per salutare l’estate in compagnia. Animazione musicale a fare da sottofondo all’evento, terminato con balli di gruppo e classico danneggiati. “trenino” tra i tavoli. Il prossimo appuntamento è fissato per il 10 novembre sempre in Piazza San Giovanni per Festa dell’Agricoltura. Un’occasione I lavori, che sono strati già appaltati e che partiranno a breve, permetteranno di per vedere gli animali delle nostre cascine e gustare un piatto tipico della tradizione locale: polenta e bruscitt, seguito da una super castagnata. ripensare la viabilità riaprendo il transito veicolare. La nuova viabilità, studiata anche con il prezioso contributo dell'ufficio di Polizia Locale, che non era stato coinvolto al tempo della realizzazione del parco e della chiusura al transito della via Vivaldi, vedrà la realizzazione di un passaggio pedonale a raso che costeggerà il parco e che permetterà ai pedoni di praticare via Vivaldi in sicurezza. La riapertura al transito del tratto di via Vivaldi interessato dall'attraversamento pedonale consentirà inoltre di evitare inutili gincane agli automobilisti e, cosa ancora più importante, garantirà il decongestionamento del traffico in prossimità del polo scolastico, altro punto critico in materia di viabilità e utenti deboli, soprattutto negli orari di entrata e uscita da scuola. Il costo complessivo degli interventi sarà di circa 14.000,00 €, quasi interamente destinati alla realizzazione della nuova recinzione. La riapertura al transito veicolare della via Vivaldi sarà di fatto a costo zero, in quanto il passaggio pedonale sopraelevato verrà riconvertito in dosso per la calmierazione della velocità. Saranno inoltre investiti circa 3000,00€ per il rifacimento della segnaletica e per la creazione di un percorso protetto per i pedoni.

8 5 IN UN PAESE PULITO SI VIVE MEGLIO APPROVATO IL PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013-2014

Massimo Cavedagna Luca Durè Lo scorso 7 ottobre il Consiglio Comunale ha approvato il Piano di Diritto allo Studio 2013-2014. Il diritto allo studio è un principio sancito Il 6 ottobre abbiamo aderito alla XXI edizione dell’iniziativa promossa dalla Costituzione Italiana (art.34), che lo innalza a diritto soggettivo. Inoltre all’articolo 3 della stessa sancisce che è compito della Repubblica dal Legambiente con la collaborazione di ANCI e con i patrocini del rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’eguaglianza dei cittadini. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Per l’Amministrazione Comunale la scuola è un luogo privilegiato dal quale dipende lo sviluppo del nostro paese e la qualità della vita presente Ministero dell'Istruzione, coinvolgendo anche i ragazzi delle scuole, nella e futura della nostra comunità. Nella scuola si sviluppa la personalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche, religiose, sociali, intellettuali, convinzione che, se tutti diamo anche solo un piccolo contributo per affettive, operative, creative) ed è nostra precisa volontà credere che, insieme alla famiglia, la scuola costituisce un momento fondamentale ripulire, o meglio per non sporcare, riusciremo a raggiungere risultati dell’educazione dei giovani con la precisa finalità di istruire, educare ed assistere i ragazzi per prepararli all’inserimento pieno, maturo e importanti. dignitoso nella società. Il presente Piano per il Diritto allo Studio approvato racchiude in sé il prezioso lavoro sinergico di tutti coloro che contribuiscono quotidianamente ad innalzare il livello Ben 35 persone hanno raccolto l’invito e alle 8.30 erano già tutti sotto il qualitativo dell’offerta formativa per gli studenti: si pone in continuità con i Piani di Diritto gazebo allestito da Legambiente in piazza San Giovanni per armarsi di allo Studio degli anni precedenti e, nonostante la congiuntura negativa per gli enti locali, guanti, sacchi e tanta buona volontà. Famiglie, pensionati, ragazzi, anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha mantenuto una costante attenzione nei amministratori uniti dall’intento di trascorrere una mattinata diversa, confronti della valorizzazione della formazione didattica, educativa e della progettualità con la testa china sulle nostre strade, sui nostri marciapiedi, nei nostri scolastica. Pur nelle difficoltà che caratterizzano l’attuale momento recessivo, la nostra parchi, per individuare e raccogliere ogni genere di rifiuto abbandonato comunità risponde concretamente, riuscendo ancora a garantire un tempo pieno di fatto su per inciviltà o semplicemente per pigrizia da qualcuno che non vuol tutte le classi della scuola primaria e confermando la qualità complessiva dell’offerta comprendere il danno che un sacchetto di plastica o una semplice cicca educativa con investimenti che ammontano complessivamente a €. 433.350,00. di sigaretta arreca all’ambiente in cui viviamo. Ad integrazione dei servizi afferenti al Piano diritto allo Studio e nell’ottica di una miglior fruibilità delle strutture scolastiche sono stati effettuati alcuni interventi di manutenzione Per questo motivo sono stati anche affissi cartelli in corrispondenza dei ordinaria e straordinaria del patrimonio edilizio scolastico. cestini dei rifiuti per ricordarne il corretto utilizzo e le sanzioni in cui Di particolare rilievo sono gli interventi eseguiti per la manutenzione dell’impianto di riscaldamento di tutto il complesso scolastico, incorrono i “furbi” che li utilizzano per disfarsi della spazzatura domestica. eseguiti durante il periodo di chiusura estiva delle scuole. Oltre la sostituzione di due caldaie non funzionanti (al momento del nostro insediamento funzionava una sola caldaia su tre) da parte di E2SCO, ottenuta a titolo gratuito a seguito di una intensa trattativa con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del nuovo edificio scolastico, sono stati eseguiti interventi di manutenzione sia sull’impianto della scuola Una mattinata di azione concreta per la tutela del nostro territorio, ma media, più datato, sia sugli impianti relativamente giovani della scuola elementare che presentavano peraltro diverse problematiche che negli anche un momento di scambio di idee, di proposte, di opinioni da parte di scorsi anni avevano procurato disagi non trascurabili all’utenza, per un importo complessivo pari a 40.000,00€. Per la scuola media sono stati un gruppo di persone che, nonostante non si conoscessero, dopo 4 ore eseguiti interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e a garantire un corretto funzionamento nel tempo: installazione di filtro insieme si sentivano già una squadra unita. Uno spirito che nasce solo defangatore, sostituzione dei vasi di espansione danneggiati, rifacimento dell’isolamento termico delle tubazioni nella sottocentrale, lavaggio quando si è accumunati da uno scopo nobile. Una forza che rende ottimisti dei circuiti. Per la scuola elementare sono stati inseriti filtri sui vari circuiti, è stato eseguito il lavaggio di tutti i circuiti ed è stato installato un e positivi, che fa sentire ciascuno utile e importante nel rendere migliore il impianto per l’immissione di prodotto filmante che consente di mantenere pulite le tubazioni nel tempo. E’ inoltre stato adeguato l’impianto mondo che ci circonda. della rete WI-FI della scuola primaria per consentirne una corretta fruizione in tutte le aule.

Al termine della mattinata numerosi camion colmi di rifiuti raccolti per la IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI strada, una foto di gruppo e un attestato di partecipazione firmato dal nostro Sindaco, anche lui in prima linea tra i volontari. Nel cuore l’orgoglio Rosa Peruggini di aver fatto qualcosa di cui sentirsi fieri e la promessa di ritrovarsi l’anno prossimo ancora più entusiasti e numerosi. UNA NUOVA INIZIATIVA PER COINVOLGERE I RAGAZZI NELLA VITA DEL COMUNE

Cari lettori, la nuova Amministrazione Comunale ha scelto di dare voce a tutti per il bene dei cittadini, pertanto la minoranza rappresentata dalla Lista Civica I Fontanili ha pensato, attraverso un emendamento alle Linee Programmatiche, di chiedere l’inserimento di un punto importante relativo al Consiglio Comunale dei Ragazzi: questo Consiglio sarà formato da consiglieri che rappresentano i ragazzi degli istituti e sarà costituito da un gruppo di ragazzi che provengono dalle scuole elementari e medie. Il suo obiettivo sarà quello di realizzare progetti

scolastici, culturali, musicali e di arte e tempo libero sul territorio, indirizzati agli studenti di queste scuole. I consiglieri saranno guidati da un sindaco, e il Consiglio sarà costituito sulla base di due documenti: il regolamento del CCR e le regole del perfetto candidato Nello specifico, il CCR avrà il compito di realizzare un “programma di governo” sulla base del quale è stato eletto dagli studenti.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi viene istituito con importanti finalità educative:

1. Avvicinare i ragazzi alle istituzioni 2. Creare le condizioni affinché l’Amministrazione Comunale possa meglio conoscere le problematiche dei bambini e dei ragazzi 3. Stimolare la partecipazione alla vita sociale del paese 4. Migliorare la progettualità e gli interventi da parte dell’Amministrazione Comunale circa la viabilità, l’educazione stradale per la

sensibilizzazione dei bambini e dei ragazzi, le scuole, gli spazi verdi e le iniziative culturali/educative rivolte ai bambini e ai ragazzi 5. Incentivare le esperienze volta a promuovere una cittadinanza attiva in ambito locale e globale 6. Favorire la conoscenza e l’approfondimento delle problematiche legate al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza

7. Aumentare il senso di responsabilità nei confronti della collettività 8. Valorizzare lo scambio interculturale e interreligioso 9. Conoscere le regole e il funzionamento del sistema democratico 10. Accrescere la consapevolezza dei diritti e dei doveri verso istituzioni, comunità e territorio

Nell’auspicio di trovare molte adesioni, proposte e consigli da parte di tutta la cittadinanza e in particolare da voi ragazzi, genitori ed insegnanti per la realizzazione di questo progetto significativo e di rilevante importanza, vi attendiamo numerosi.

6 7