Sicilia Bizantina “raccolta” di itinerari della Sicilia Orientale

Sicilia Bizantina raccolta di Itinerari della Sicilia Orientale

Ci troviamo geograficamente nella parte Orientale dell’Isola nell’area compresa tra Capo D’Orlando () e Siracusa.

All’interno di questa area geografica proponiamo una serie di itinerari culturali corrispondenti ad un capitolo della nostra storia iniziato nel VI Secolo con il passaggio dell’isola sotto il controllo dell’impero Romano d’Oriente protrattosi tra governo diretto e influenze successive sino al XVI secolo. Una lunga stagione greco-siciliana che ha dopo il suo ineluttabile epilogo resistito e convissuto culturalmente con arabi, normanni , aragonesi e spagnoli.

“Sicilia Bizantina” è il contenitore di una una raccolta di Itinerari realizzati a partire dal 2013 con ricerche sopralluoghi e studi (ancora in corso) destinati ad un “viaggiatore curioso” interessato a beni culturali di varia appartenenza espressione della cultura d’Oriente di Sicilia inediti poco conosciuti pochissimo commentati .

Per capoluogo (Messina Catania Siracusa) è possibile consultare itinerari e tour di durata variabile tra architetture rare, ,arte sacra, canoni di culto, liturgie, tecniche costruttive, decoro a testimonianza della diffusa cultura bizantina che ha permeato l’isola con intensità ed evidenze variabili a seconda del periodo di cui è stata espressione accogliendo in se echi della cultura Araba e Normanna .

Cosa vedremo : Ipogei rupestri ,cenobi e monasteri , chiese “tricore” o triconche , arte sacra e iconografia bizantina , santuari , architetture basilicali originali , forme di devozione , santi , culti locali , decori artistici , spiritualità . Un vasto repertorio non completo ma che concorre ad offrire un quadro della nostra cultura isolana.

Catania Catania Bizantina Catania Medievale Catania una Città due anime Riti e Chiese nella Catania d’Oriente Chiese Bizantine da Catania alla Valle Alcantara Messina Itinerario Italo Greco i Cenobi Basiliani Riti D’Oriente nella Val Demone Messina itinerario Bizantino Monastero di Frazzanò a Fragalà i greci del Val Demone Da Casal Vecchio a Borgo Rometta l’ultima “capitale” Bizantina Dal Santuario di Monte Apollonio al Cerro d San Filadelfo

Siracusa Itinerario d’ Arte Bizantina la pittura rupestre in grotta

Sicilia Orientale Sicilia Orientale Tour sulle orme di Bisanzio

Come Prenotare Richiedi un preventivo (senza impegno) Per richiedere il programma in dettaglio Scrivi: [email protected][email protected] Contatti : 3407258473 –3457306841 WhatsApp: 3407258473

Rometta l’ultima Capitale e i suoi borghi fantasma

(Me) Rometta l’ultima capitale e i suoi borghi fantasma

Siamo in provincia di Messina , nella fascia costiera della Sicilia Nord orientale poco distanti da . Rometta è uno di quei piccoli tesori celati che la Sicilia custodisce gelosamente all’attenzione del viaggiatore occasionale.

Il borgo originario è posto su di uno splendido balcone affacciato sul Tirreno, un piccolo abitato appollaiato a 560 mt s.l.m sulle prime pendici settentrionali dei Monti . Un posto imperituro nella storia dell’isola di Sicilia, Rometta lo ha conquistato paradossalmente con una storica sconfitta .

Era il 965 quando dopo una strenua difesa e lungo assedio , l’ultimo dei suoi soldati greco- cristiani cadde spada alla mano al furioso assalto operato dalle milizie arabe. Si concluse cosi con la caduta dell’ultimo ridotto bizantino di Sicilia la definitiva capitolazione dell’isola in mano araba.

Oggi il borgo sobrio e discreto riserva per occhi attenti e fine palato storico una serie di tesori architettonici di inestimabile valore rari a trovarsi in questa parte dell’isola .

Tracce del culto e dell’architettura cristiano-ortodossa d’oriente sono testimoniate dalla straordinaria e complessa chiesa S.Maria dei Cerei caratterizzata da una architettura ricca di “chiavi di lettura” dove

l’arte del guardare deve accompagnarsi alla interpretazione considerate le evidenze sovrapposte che emergono tra stili architettonici e rimanenze pittoriche che parlano per 1000 anni di cristianesimo Siciliano tra oriente e occidente.

Poco distante il contrappasso si celebra con una rarissima “memoria” del capitolo siculo arabo e relativo culto islamico, grazie ad una

straordinaria Moschea inserita in una sala ipogea con interessanti richiami alle architetture arabe della stessa tipologia ma di ben altra geografia.

Non potevano mancare belle evidenze delle mura urbiche sulle cui rovine si può intessere la trama dei drammatici momenti della capitolazione e il tributo pagato dalla popolazione superstite alle truppe arabe. Di qualche secolo più avanti abbarbicato come si conviene sull’acrocoro più elevato del borgo l’affascinante Castello Normanno, oggi ruderizzato, suggerisce dalle sue possenti mura e dal doppio “mastio” un passato di rilievo .

Nelle immediate vicinanze , totalmente immersi nella natura sono presenti Villaggi fantasma risalenti al XV-XVII secolo . Qualcuno ancora oggi appena popolato, racconta di una tradizione abitativa figlia di lontane emergenze di sopravvivenza quando si colonizzavano le alture al riparo dalle frequenti incursioni costiere ad opera dei corsari saraceni, ma anche effetto di ricorrenti pratiche di popolamento “Licentia Populandi” che in epoca basso medievale caratterizzarono la nascita di nuovi villaggi nella Sicilia ancora disabitata.

Questi “Ghost Villages” architettonicamente tradiscono la loro natura originaria “cortili rurali protetti” con recinti murati nati nel solco di antiche consuetudini di sicurezza.

Alcuni di questi villaggi disabitati, sono terreno ideale per perlustrazioni tra natura e memoria , capaci di fare rivivere atmosfere medievali di antichi villaggi rurali con il loro repertorio di piazzette abitazioni chiese magazzini e piccoli vicoli.

Oggetto di visita : Mura urbiche , sistema difensivo medievale ,castello normanno , architetture sacre cristiane islamiche , borghi fantasma.

Come Prenotare Richiedi un preventivo (senza impegno) Per richiedere il programma in dettaglio Scrivi: [email protected][email protected] Contatti : 3407258473 –3457306841 WhatsApp: 3407258473

Monastero Bizantino di Fragalà e R.N.O. Laghetti di Marinello

Monastero Bizantino di Fragalà’ , R.N.O.Laghetti di Marinello

Un Tour perfetto per gli appassionati della formula Cultura + Natura Ci troviamo nella provincia di Messina , nella fascia nord Orientale dell’Isola .

Antefatto: 1109 Adelasia terza moglie di Ruggero ha una speciale predilezione per i monaci di San Marco. Lì appollaiato sull’alto di un alto colle il cenobio come un faro del cristianesimo ,irradia la sua luce e il suo governo sul Val Demone.

Il Tour ha per protagonista uno dei più importanti Monumenti della Sicilia Orientale dedicati alla cultura Bizantina ed al culto cristiano ortodosso di lingua greca , il Monastero Bizantino di Fragalà

Siamo in provincia di Messina , Il monastero è situato sui monti Nebrodi tra i borghi di Frazzanò e . Appollaiato su di uno sperone naturale, regala una vista spettacolare consentendo allo sguardo di spaziare sull’intero golfo di Patti e Isole Eolie Scopriremo e narreremo la storia fasti e oblio del monastero di San Filippo, le trasformazioni architettoniche, l’arte sacra , la fede e lo stile di convivenza dei monaci di lingua greca che lo abitavano, la Sicilia medievale ed una cultura tesa tra Oriente e Occidente che permeava il Val Demone all’epoca dei nostri fatti.

Si conclude l’itinerario , sulla via del ritorno , cambiando scenario e panorami. Ci troviamo alla R.N.O (Riserva Naturale Orientata) Laghetti di Marinello una passeggiata piacevole e distensiva sulle dune sabbiose davanti un mare

cristallino godendo lo stupendo ambiente dunale con i piccoli laghi distesi all’ombra della rupe del Santuario di Tindari che vigila dall’alto. Una passeggiata piacevole ci attende tra laghi e mare , con vedute e panorami capaci di rinfrancare spirito e membra. Programma di massima Visita guidata e commentata al monastero MONASTERO Escursione e visita alla Riserva laghi di Marinello Pranzo (facoltativo) alla riserva , sulla spiaggia

Requisiti: il percorso non ha difficoltà di rilievo Durata attività h.3,30 (circa) include , visita monastero ,commento storico , passeggiata alla riserva Contatti e WhatsApp : 3407258473 Per registrare validamente la propria volontà adesione si invita a compilare e inviare questo modulo

Sicilia Nord Orientale Tour dei Borghi Storici

Sicilia Nord Orientale Tour dei Borghi Storici

Milazzo – Rometta –

Tesori di Sicilia da visitare e scoprire nell’entroterra.

Ci troviamo nell’area Nor Orientale dell’isola dove una lunga teoria di piccoli borghi disposti poco a monte della costa regalano scenari cultura e atmosfere tutte da scoprire .

L’Isola per tradizione millenaria cela il meglio di sé al suo interno protetta dalla sua natura montuosa e dai suoi altipiani, in aggiunta ama servirsi di una non facile rete viaria interna. Eppure anche questa diviene elemento culturale di inestimabile valore, un viaggiatore che le percorra aggiungerà sapore e gusto alla esplorazione del territorio con curiosità locali e vedute mozzafiato .

Questo itinerario esplora e commenta storia arte cultura architettura natura dei borghi più significativi di questa area geografica della Sicilia , muovendoci tra la fascia costiera tirrenica e alto collinare della Sicilia Nord Orientale conosceremo gli ambienti dei Monti Peloritani e Monti Nebrodi con il mar Tirreno sullo sfondo.

Nei secoli passati il “Val Demone” fu interessato da movimenti di genti , infeudamenti e micro migrazioni. Colonizzazioni successive hanno reso oggi questa area della Sicilia preziosa sul piano culturale . A testimonianza di ciò i numerosi borghi e villaggi che come musei a cielo aperto, proteggono arte cultura e tradizioni locali. Qui tra valli e colli resistono antiche reti viarie eredità delle “vie peregrinorum” di sopravvivenza medievale utilizzati da pellegrini che per fede le percorreva per giungere all’imbarco di Messina verso i luoghi santi.

Architetture militari religiose e conventuali , arte e architettura sacra , una natura straordinaria si alternano senza soluzione di continuità regalando leggende storie e visioni che raccontano un’altra Sicilia , fuori dalla liturgia del turismo classico.

L’Itinerario può articolarsi in visite singole con approfondimenti “verticali” o a tappe , oppure può essere inserito all’interno di itinerari di viaggio già preordinati, offrendo affascinanti “fuori rotta”.

I borghi principali oggetto di visita sono: Milazzo Rometta Castroreale Novara di Sicilia Montalbano Elicona, più i villaggi minori .

Milazzo Medievale e Capo Milazzo La cittadella medievale di Milazzo , sito originario di fondazione è un tesoro da non perdere. Dietro quello che viene definito “castello” si cela un articolato complesso fortificato medievale espresso in una serie di cinte concentriche realizzate in fasi successive , Normanni Aragonesi e Borbonici svelano tra queste mura ,trabocchetti ,trappole e architetture difensive appassionanti anche per i non cultori del genere . Capo Milazzo è l’anima naturalistica di Milazzo, un promontorio che prepotentemente fende il mare su di cui insistono una serie di itinerari immersi nella natura mediterranea che svela un ambiente naturale e marino che lascia il segno.

Rometta ultima “capitale” Bizantina di Sicilia il borgo storico racconta una pagina della storia isolana poco nota ai più , protegge una rarità architettonica di fattura bizantina dalla originale architettura , memoria del cristianesimo ortodosso espresso in questo che fu l’ultimo ridotto cristiano prima della conquista araba, si esplorano anche i suoi ipogei e altre testimonianze della sua medievalità.

Castroreale , piccolo borgo delizioso arroccato su di un colle ricco di alcune interessanti testimonianze delle comunità giudaiche di Sicilia e architetture militari convertite a strutture cristiane.

Novara di Sicilia presente nel club dei borghi più belli d’Italia ,immersa nella natura , all’ombra del cosi detto “Cervino di Sicilia” il puntuto rilievo montuoso facilmente identificabile da osservatori sia nelle Madonie che dai Peloritani , “Rocca Salvatesta” cosi si chiama oggi è luogo ideale per appassionati trekker . Un borgo nel cui dedalo di piccole e strade medievali capita di perdersi non solo geograficamente ma anche nella memoria . Una rassegna di impianti chiesastici ci guida alla scoperta delle tradizioni e delle società che si avvicendarono in questi luoghi . Laicamente viste oggi corrispondono a “contenitori di pregio” dove gusto stile tecniche e tradizioni locali sono espresse . Da non mancare il mulino ad acqua del 1300, ancora oggi in funzione con ottimo macinato di grano.

Montalbano Elicona e Rocche dell’ presente anch’esso nel club dei borghi più belli d’Italia , questo borgo storico merita da solo l’onore e l’onere di una visita approfondita . Un concentrato di Storia Natura e Misteri come Montalbano Elicona richiederebbe un’attenta narrazione più che una semplice visita turistica . Oltre alla bellezza del Borgo medievale ciò che rende affascinante questo borgo è il complesso di coincidenze e commistioni composto da alcune anomalie architettoniche presenti in chiese e castello , alcuni segnali e simboli esoterici, personaggi della sua storia , ed un’area naturalistica (Rocche Argimusco) definita la “Stonhenge” Siciliana densa di misteri ed atmosfere , tutti ingredienti di una “ricetta” che , se assaporata, può fare la differenza tra una normale visita ed una esperienza di viaggio affascinante.

L’itinerario si presta alla possibilità di frazionamento in base alle esigenze personali e dei propri itinerari di viaggio . Può divenire esso stesso un itinerario a se oppure essere richiesto a tappe abbinate.

Opzioni possibili: Milazzo – Capo Milazzo – Rometta Milazzo – Castroreale – Novara di Sicilia – Montalbano Elicona Milazzo – Capo Milazzo – Montalbano Elicona Milazzo – Capo Milazzo – Castroreale Milazzo – Capo Milazzo – Novara d Sicilia

Per richiedere il programma di visite in dettaglio

Come Prenotare Richiedi un preventivo (senza impegno) Per richiedere il programma in dettaglio Scrivi: [email protected][email protected] Contatti : 340 7258473 – 345 7306841 WhatsApp: 340725847

Castiglione di Sicilia Borgo medievale e dintorni

Castiglione di Sicilia Borgo medievale e dintorni Valle Alcantara Ci troviamo in provincia di Messina al confine con la provincia di Catania

Il Borgo di Castiglione di Sicilia si trova collocato geograficamente nel mezzo della valle del fiume Alcantara , arroccato su di un erto colle , tra Randazzo e inserito nel Parco Fluviale dell’Alcantara.

Sulla sommità di questo colle , perfettamente mimetizzato e innestato su di una rupe calcarea , a mo di vedetta protesa sulla valle , sorge l’affascinante castello da cui il borgo prende il nome (Castiglione , grande castello) ai piedi del borgo scorre il fiume Alcantara dell’omonima valle,

incassato tra le lave basaltiche etn

Il borgo, nel club dei borghi più belli d’Italia , si presenta con una ricchissima storia. Dai siculi procede di passaggio in passaggio percorrendo i secoli che dall’alto medioevo giungono al basso medioevo. Il periodo più ricco di testimonianze ed evidenze monumentali , architettoniche e artistiche è certamente quello compreso tra il VII e il XVII secolo.

Gli argomenti del nostro tour spaziano dalla storia della Valle in epoca Bizantina , alla colonizzazione feudataria normanna , arte sacra iconografia e sculture rinascimentali per concludersi con le architetture chiesastiche in stile barocco siciliano

Il Tour di Castiglione che proponiamo , non inizia dal centro del borgo , bensì dalle pendici del medesimo , proprio dalle sponde laviche del Fiume Alcantara .

Il fiume e la valle su di cui esso scorre era già abitato in epoca tardo antica utilizzato come via di transito dai pellegrini provenienti dall’entro terra impegnati a raggiungere gli imbarchi per i sacri luoghi della cristianità d’oriente e occidente .

Il Borgo nella sua complessità e articolazione è ricchissimo di cose da

vedere , fare e scoprire il tour che proponiamo può limitarsi a mezza giornata , sebbene una giornata intera la meriti assolutamente .

Le visite previste includono una facile passeggiata alla coperta della natura fluviale e geologica della valle, visite alla scoperta della rete urbana medievale , della storia del borgo monumentale , religiosa , architettonica ed artistica .

Segnaliamo qui alcuni dei siti principali oggetto di Visita : Forre laviche del Fiume Alcantara , Ponte Medievale , Basilichetta Bizantina , Chiesa di San Nicola , Chiesa santi Pietro e Paolo , Chiesa di San Nicola , Torre medievale , Campanile Santa Maria, Castello di Castiglione

Come Prenotare Richiedi Preventivo Per richiedere il programma in dettaglio Scrivi: [email protected][email protected] Contatti :3407258473 –3457306841 WhatsApp: 3407258473

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)

Valle d’Agrò Storia di colonie

Valle d’Agrò storia di colonie – Itinerario tra natura fede e arte

Santa Teresa di Riva – Casal Vecchio Siculo – Savoca Siamo nel “Val Demone”, alle porte di Messina, sulle sponde della Fiumara d’Agro. Un racconto-itinerario tra storia archeologia fede culto arte e architetture , 2000 anni di storia di colonie e coloni.

Protagonisti diretti e indiretti dell’itinerario i borghi di , Casal Vecchio Siculo e Savoca.

Il nostro percorso inizierà davanti al mare di Santa Teresa di Riva dalle prime memorie di insediamento fenicio ellenico e romano , l’osservazione di Torre di Catalmo una torre d’avvistamento medievale. Risalendo la Fiumara dell’Agrò ci inoltreremo nei luoghi del monachesimo d’oriente ai piedi del Borgo di Casal Vecchio Siculo alla scoperta di una delle più originali architetture cenobitiche italo-greche del Messinese , la Chiesa di Santi Pietro e Paolo dove culto e architettura si fondono sapientemente .

Concluderemo il tour con una piacevole passeggiata-commento arricchita da alcune interessanti visite alla rocca di Pentefur / Savoca, tra i vicoli scopriremo come era, come si sviluppò il borgo alle origini , i suoi quartieri storici ,il castello , le chiese di rilievo , le antiche mura e porte urbiche , le tracce di una popolosa giudecca , la cripta Cappuccina , l’osservazione di un dipinto “Madonna con Bambino” del XVII secolo, che sembra celi dettagli curiosi.

Argomenti del tour : gli scambi fenici , le fondazioni elleniche , la colonizzazione romana , la pirateria costiera ,le torri spagnoli , le architetture dei cenobi , il culto italo greco, i castelli medievali , l’arte bizantina , storia nelle fiumare ,il barocco Siciliano , le giudecche di Sicilia.

Per partecipare : Prenotazione on line richiesta Termine Iscrizioni venerdì precedente. l’iniziativa si attiva con minimo 8 adulti confermati via email. Per Prenotare compila la scheda Qui

Abbigliamento : sportivo , scarpe da tennis (consigliate) Per informazioni in dettaglio Tel/WhatsApp 3407258473

Messina Itinerario Bizantino-Normanno anima d’Oriente e architetture Normanne

Messina Itinerario Bizantino Normanno anima d’Oriente e architetture Normanne

Messina e l’area del Messinese , “Val Demone”, secondo l’antica tripartizione Araba della Sicilia, è stata da sempre la porta d’accesso dell’Isola .

A partire dal VII secolo proprio da questa “porta” vi fù un intenso arrivo di genti di provenienza dall’Oriente ellenico e asiatico (impero Bizantino) in fuga a causa di conflitti e persecuzioni di fede, trovarono in Sicilia, nel Messinese , rifugio, luogo di radicamento luogo di culto.

Il culto cristiano praticato da queste genti era ortodosso, la lingua greca, lingua del resto già ampiamente diffusa dalle precedenti colonizzazioni elleniche particolarmente qui nell’area orientale dell’isola.

Questa concomitanza spiega oggi l’elevato numero di antichi insediamenti “cenobi” chiese o monasteri presenti , attribuibili al monachesimo d’oriente che giacciono nascosti tra le fiumare del Messinese oltre la stessa Città di Messina.

Con l’arrivo dei primi normanni queste comunità grecofone per lingua e culto grazie alla buona disposizione della corona normanna fiorirono scrivendo una pagina di cultura e architettura straordinaria , in particolare riferita a impianti chiesastici e conventuali, dalle caratteristiche architettoniche uniche nel loro genere.

Queste strutture architettoniche sono particolari e riconoscibili per forme , impianto , decorazioni interne ed esterne , oltre che per le originali volte cupolate che tanto evocano l’architettura araba o d’oriente. L’itinerario narra questa “anima” d’oriente” poco conosciuta , presente nella cultura Siciliana particolarmente nella Sicilia Orientale , o con alcune eccezioni in alcune provincie del solo Meridione.

In questo itinerario si racconta l’architettura , il culto , il contesto storico, il sincretismo prodotto dall’arrivo dei primi Normanni tra gli stili bizantino , arabo e continentale (Normanno) testimoniato ancora oggi dalle straordinarie evidenze stilistiche e architettoniche che caratterizzano alcuni impianti riconducibili al periodo Normanno.

Un percorso non traducibile nel classico Tour “storico-monumentale” ma che cerca di introdurre il visitatore a quel “genius loci” identità che connotano la nostra cultura isolana fuori dagli schemi. Racconta della

città le metamorfosi subite a causa di vari eventi drammatici che hanno segnato lo sviluppo e la memoria urbana di Messina.

Cosa vedremo in breve : Chiesa del Graffeo , Chiesa della SS. Annunziata dei Catalani , Cenobio di Mili San Pietro, Archimandrita Chiesa S.S.Salvatore, Chiesa di S.Maria della Valle.

Opzioni Tour Urbano base Tour Urbano completo

Come Richiedere un Tour Richiedi Preventivo Info rapide WhatsApp al 3407258473 Contatti : 3407258473 – 3457306841

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci) I Forti “Umbertini” di Messina Itinerario storico ambientale

Forti “Umbertini” di Messina , le Sentinelle sullo stretto – Itinerario storico ambientale

Messina , città dalla storia antica e nobilissima da sempre a cavallo tra oriente e occidente porto strategico tra l’isola e il continente , si sviluppa lungo una serie di Colli digradanti verso il mare paralleli alla costa, veri e propri balconi naturali affacciati su quel tratto di mare che chiuso dirimpetto dalle sponde Calabre conosciuto come “Stretto di Messina”

Un affascinante itinerario culturale urbano ed extraurbano che permette di

svelare Messina città e i suoi dintorni su rotte inedite , studiare e scoprire affascinanti architetture militari dal 500 a fine ottocento, godere di vedute straordinarie dall’alto su tutto lo stretto di Messina in uno splendido contesto ambientale che caratterizza questi siti storici.

I Forti furono realizzati a tempo di record ,sul finire dell’ottocento dal “nuovo” Stato Italiano unificato per difendere lo Stretto di Messina dai nemici esterni ed in particolare dal naviglio nemico in transito sullo stretto , realizzando un sistema unico al mondo di presidio armato e corazzato formato da venti postazioni fortificate disposte sulle due sponde della Sicilia e della Calabria. Poiché il re dell’epoca era Umberto I, sono conosciuti come Forti Umbertini.

Questi forti corazzati muniti di torri ,fossati , gallerie sotterranee e ponte levatoio, ricordano antichi castelli medievali, furono realizzati al tempo e disposti strategicamente su rilievi alto collinari , paralleli alla costa sia del versante Ionico che Adriatico con lo scopo di controllare militarmente lo stretto di messina e colpire da ambo i versanti, senza lasciare scampo , eventuali navi nemiche in transito.

Visite Previste : Forte Cavalli, Forte Jachiddu, Forte Serra La Croce, Forte Petrazza , Forte Gonzaga.

Come Richiedere un Tour Richiedi Preventivo (senza impegno) Info rapide WhatsApp al 3407258473 Contatti : 3407258473 – 3457306841

4 Tappe per Federico

Tour dei Castelli di Federico – Sicilia Orientale Montalbano Elicona, Milazzo , Catania , Siracusa

In Sicilia in qualunque città paese borgo in cui ci si rechi , Castello e Mater Ecclesia sono l’ideale punto di partenza per approfondire origini , storia e identità del luogo di visita .

Questo itinerario esplora Catania Milazzo Siracusa e Montalbano Elicona . Partendo del Castello immaginando lo sviluppo urbano di ognuna delle quattro località in epoca medievale e confrontandole con l’attuale configurazione urbana.

4 le località della Sicilia Orientale scelte tra le più particolari per storia , ruolo e peculiarità ambientali e urbane coincidenti con 4 tipologie di castelli, straordinari per architettura , contesto e originalità edificatoria. Rispettivamente un Castello-Palazzo un Sollacia una Cittadella fortificata un Castello in plano da questi è possibile estrapolandone storia

e sviluppo, comprendere l’impianto urbanistico dei luoghi oggetto di visita e la loro storia.

Il filo conduttore della narrazione di questo itinerario sono Federico II a cui la Sicilia deve uno tra i suoi capitoli storici , e oggi monumentali, tra i più affascinanti di Svevia e Riccardo da Lentino suo architetto e uomo di fiducia incaricato da Federico come “Prepositus Novorum Hedificiorum” e promotore dell’architettura castellare di origine Normanna in Sicilia.

La narrazione sul tema “Castelli” esplora elementi originali su Riccardo da Lentino con notizie sulle sue origini poco note e sulla sua formazione tecnica , ed il rapporto che legava Federico e il suo Protomagister di

fiducia, testimoniato dalla fitta corrispondenza tra i due , da cui emergono passioni comuni come la caccia, punti di vista condivisi sulle soluzioni architettoniche da adottare , la scelta dei luoghi funzionali allo scopo per la realizzazione di nuovi castelli o della

ristrutturazione dei “vecchi”.

Gli usi e le consuetudini all’interno dei castelli Normanni e Federiciani , la guarnigione , i regolamenti del “personale” il castellano, gli armamenti in dotazione ai castelli Siciliani Normanni e Svevi del XI- XIV secolo e le urbanità del tempo

Cosa Vedremo in sintesi : Castello Ursino, mura e quartiere medievale di Catania, Castello di Montalbano Elicona quartiere medievale di Montalbano Elicona e l’Altipiano dell’Argimusco con le sue straordinarie sculture di pietra , Castello di Riccardo e cittadella Militare di Milazzo , l’originario insediamento medievale di Milazzo , Area Naturalistica di Capo Milazzo Castello di Maniace e quartiere medievale di Ortigia tra le vie meno conosciute di Ortigia e la giudecca storica con i siti di culto..

L’itinerario può essere richiesto nelle seguenti opzioni : Itinerario h.3,00 (Indicare una delle località) Itinerario Montalbano + Milazzo – full day Itinerario Catania Ursino + Siracusa Maniace – full day

Come Richiedere un Tour Richiedi Preventivo Info rapide WhatsApp al 3407258473 Contatti : 3407258473 – 3457306841

Messina, Itinerario Italo Greco in Sicilia gli antichi cenobi Basiliani

Messina , Itinerario Italo Greco in Sicilia gli antichi cenobi Basiliani Messina- Itala – Casal Vecchio Siculo – – Frazzanò , Mili San Pietro

Siamo nella provincia di Messina ci muoviamo tra messina città ed una lunga una teoria di piccoli paesi compresi tra parchi naturalistici dei monti Peloritani , i Nebrodi ed il mare Ionio . L’itinerario costituisce una occasione di viaggio alla scoperta dell’area del Messinese fuori dalle mete e tappe turistiche convenzionali, i temi l’arte e le architetture hanno per argomento il Monachesimo d’oriente di lingua greca giunto in Sicilia già dal VII secolo e culto ortodosso e le prime architetture chiesastiche Normanne dell’area.

Il Tour mostra un capitolo della storia architettonica e culturale della nostra isola poco nota ed estremamente affascinante testimoniata da straordinarie quanto rare architetture chiesastiche a metà tra fortezze e chiesa-monastero. Ancora oggi questi capolavori d’arte e architettura religiosa risultano poco noti al grande pubblico eppure sono visitati studiati e pubblicati da storici e accademici di provenienza estera.

Antefatto: Quando nel 1061 i Normanni sbarcarono sulla spiaggia Messinese trovarono in tutta l’area geografica afferente (Val Demone) una consistente presenza di etnia greca bizantina già stabilitisi a partire dal VII

secolo e divenuti ancor più consistenti tra il IX e l’XI.

Il primo secolo di permanenza normanna vide le comunità greche radicate sul territorio in particolare quelle composte dai monaci di lingua greca e rito greco ortodosso essere destinataria di ampi vantaggi e privilegi, questi si trasformarono rapidamente in una fioritura di Monasteri o Cenobi “Basiliani”

dislocati in prevalenza nella area orientale dell’isola . Oggi divenuti oggetto di studio si caratterizzano per forme architettoniche e decorazioni artistiche uniche nel loro genere.

Questi cenobi “armati” , sorsero con scopi quali la diffusione del cristianesimo (greco ortodosso) sulle aree già grecofone , controllo e presidio del territorio sulle limitrofe aree di composizione e fede islamica.

Posti su alti passi o sul fondo delle fiumare con l’esigenza di difendere e difendersi , le soluzioni architettoniche adottate furono la mediazione costruttiva tra chiesa e castello fortificato

Oggi i rari Monasteri sopravvissuti si offrono non solo come straordinari esempi di architettura con “contaminazioni” che testimoniano splendidamente la multiculturalità del tempo con matrici bizantine arabe e normanne, ma anche come testimonianza di una cultura d’oriente radicata in questa parte della Sicilia per circa 7 secoli e poi scomparsa o soverchiata dal sopravanzare di una architettura continentale, la lingua latina ed il cristianesimo “romano”.

L’itinerario le visite ed il racconto prendono spunto dalla visita a 6 straordinari monasteri greci, uniche reliquie architettoniche sopravvissute ancora leggibili nei loro caratteri originali , sono: Cenobio Santi Pietro e Paolo di Itala , Cenobio Santi Pietro e Paolo d’Agrò , San Filippo di Frazzanò , I tre Santi di San Fratello , Santa Maria di Mili , Santa Maria della Valle

Il racconto lungo il tour è dedicato a questa pagina di storia Siciliana , di questa presenza Italo Greca e sulle vicende che videro nello spazio di circa 7 secoli nascere , fiorire e scomparire questa pagina della nostra cultura in terra di Sicilia . La cultura Normanna quella Greca , il culto Cristiano D’Orientale , le architetture originali , il contesto storico e ambientale , il l’organizzazione dei cenobi a Messina.

Dal punto di vista ambientale ci inoltreremo lungo un percorso tortuoso fuori dalle strade di collegamento ordinario ma di straordinario valore paesaggistico e ambientale delineato all’orizzonte dai

lavici profili dell’Etna , dai rilievi Calabri ad est , e dalle Isole Eolie a nord.

Per la dislocazione geografica dei siti ed in considerazione delle località complessivamente interessate , il tour di una giornata, può essere richiesto nelle seguenti modalità:

Itinerario Nord : Cenobio Tre Santi – Cenobio San Filippo Itinerario Sud : Cenobio S.P.Paolo D’Agrò – Cenobio S.P.Paolo Itala Itinerario Costa Ionica : Cenobio Mili San Pietro – Cenobio Santa Maria della

Valle

Località e siti turistico ambientali interessati dal Tour : Parco dei Nebrodi , , San Fratello , San Marco D’Alunzio, Borgo Savoca, Gole la Santissima, Riserva Naturale Orientata Fiume di Nisi , Messina Info generali Accompagnamento di tipo : Privato Prenotazione on line : Obbligatoria Data: A richiesta (salvo indisponibilità)

Come Richiedere un Tour Richiedi Preventivo Info rapide WhatsApp 3407258473 Contatti : 3407258473 – 3457306841

(Ideazione & Progettazione : Dott. Francesco Schillaci)