ASSEMBLEA DEI SOCI

In data 19 aprile 2016 alle ore 10.30 presso Arca SGR, in via Disciplini 3 a Milano, si è tenuta l’Assemblea degli Associati (in seconda convocazione) regolarmente convocata a norma di statuto. Si è proceduto alla verifica dei presenti e degli assenti aventi diritto di voto con le seguenti risultanze:

Presenti aventi diritto al voto

Presente (con eventuale AZIENDA Rappresentante delega) 1 Anima SGR Spa Gatti Davide Gatti Davide 2 ASAM - Ass. per gli Studi Aziendali e Manageriali Devecchi Claudio Zancanaro Maurizio Banca Agricola Commerciale Istituto Bancario 3 Spadoni Sandro Zancanaro Maurizio Sammarinese 4 Banca Aletti & C. SpA Zancanaro Maurizio Zancanaro Maurizio 5 Banca Cesare Ponti SpA Piccolo Daniele Nastro Mario 6 SpA Cingoli Andrea Luciani Gianmarco 7 Banca Euromobilare SpA Rovani Giuseppe Rozza Roberta 8 Banca Federico del Vecchio SpA Manuelli Paolo Manuelli Paolo 9 di Invest. E Gestioni SpA Piantelli Stefano Piantelli Stefano 10 Guazzi Andrea Silvello Andrea 11 Banca Passadore & C. SpA Castiglioni Giorgio Castiglioni Giorgio 12 Scarl Venuti Gianfranco Gargantini Bruno 13 Banca Popolare di Vicenza SCpA Mastalia Massimiliano Boeri Stefano 14 Banco di Desio e della Brianza SpA Covini Roberto Covini Roberto 15 BNL - BNP Paribas Giuffrida Gianpietro Colombo Dario 16 BSI Europe S.A. - Succursale Italiana Corte Gabriele Messi Filippo 17 CA indosuez Wealth (Europe), Italy Branch Caramaschi Luca Ceron Maurizio 18 Cassa Lombarda SpA Vistalli Paolo Jesi Andrea 19 (Italy) SpA Vecchi Stefano Bucceri Livio 20 Private Banking Rovani Giuseppe Rozza Roberta 21 Garzetti Claudio Garzetti Claudio 22 Ersel SIM SpA Greco Fabrizio Davico Davide 23 Fideuram Private Banking SpA Molesini Paolo Ardigò Riccardo 24 Schroders Italy SIM SpA Tenani Luca Tenani Luca 25 UBS (Italia) SpA Innocenzi Fabio Ardigò Riccardo 26 Spa-Private Banking Italy Network Geertman Frederik Paladini Alessandro

Assenti aventi diritto al voto

AZIENDA Rappresentante 1 Amundi SGR SpA Proli Paolo Modonesi Luca 2 Banca Aletti & C. (Suisse) S.A. Pappini Andrea 3 SpA Ripa Pietro 4 Banca del Fucino Di Paola Giuseppe 5 Banca di Bologna Cred. Coop. S.C. Raimondi Fabio 6 Private Banking Andrea Ragaini 7 Moro Claudio 8 Banca Monte dei Paschi di Siena SpA Periti Eugenio 9 Banca Popolare dell'Emilia Romagna Soc. Coop. Altilia Francesco 1

10 Banca Profilo SpA Candeli Fabio 11 Banca Sella SpA Lepore Silva 12 Bassani Lorenzo 13 BlackRock Investment Management (UK) Ltd, Succ. It. Viganò Andrea 14 BNP Paribas Gregorini Nevia 15 Cassa di Risparmio di San Miniato Di Bello Tommaso 16 ChiantiBanca Credito Cooperativo Galiberti Luca 17 Nuova Banca delle Marche SpA Bernabè Simone 18 J.P. Morgan Intenational Bank Ltd D'Avino Luca 19 UBI Banca - Unione di Banche Italiane Scpa Monti Luca 20 Scpa Mariani Paolo

In allegato l’elenco degli Associati al 13.4.2016.

Prende la parola il Presidente Maurizio Zancanaro che, verificato il numero legale, dichiara validamente costituita la riunione dell’Assemblea dei Soci regolarmente convocata a norma di statuto, con il seguente:

Ordine del giorno

1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015 e del bilancio preventivo 2016. Delibere inerenti e conseguenti 2. Relazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2015 3. Informativa sulle attività 2015-2016 dell'Associazione 4. Nomina del Consiglio di Amministrazione 5. Nomina del Collegio Sindacale 6. Nomina del Collegio dei Probiviri 7. Varie ed eventuali

Punto 1 dell’OdG: 1. Approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2015 e del bilancio preventivo 2016. Delibere inerenti e conseguenti.

Il Presidente passa la parola al Segretario Generale, il quale illustra la relazione al bilancio consuntivo al 31 dicembre 2015 e il budget 2016 redatto secondo il criterio della competenza economica dei fatti gestionali riportato di seguito.

In conformità a quanto disposto dall'art. 2427 del Codice Civile sono esposti criteri ed elementi concernenti la formazione dello stato patrimoniale e del conto economico come segue. Secondo il principio della significatività e rilevanza, sono state commentate le voci più consistenti come indicato successivamente.

2

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2015

ATTIVITÀ PASSIVITÀ 2014 2015 2014 2015 BANCHE 596.438 727.432 DEBITI 196.167 383.300 CREDITI 118.100 338.144 DEBITI vs BANCHE 725 812 CREDITI vs CLIENTI 66.232 308.657 DEBITI vs FORNITORI 181.893 105.535 ERARIO C/IVA CREDITO 9.961 0 FATTURE DA RICEVERE 259.502 CREDITI vs SIAE 66 0 IRAP 13.549 17.452 CREDITI vs AIPB SERVIZI SRL 18.626 15.613 ALTRI DEBITI 0 0 CREDITI vs FORNITORI 85 DEBITORI DIVERSI 30.953 34.420 NOTE DI CREDITO DA RICEVERE 39 DEBITI vs ERARIO 10.684 0 QUOTE ASSOC. DA INCASSARE 12.000 0 I.N.P.S. CO.CO.PRO 4.771 4.213 IRES 382 382 I.N.P.S. DIPENDENTI 13.753 11.936 IRAP 10.834 13.368 I.N.A.I.L. 40 146 DEPOSITI CAUZIONALI ATTIVI 14.193 14.271 ERARIO CONTO RIT. ACCONTO 1.704 3.615 DEPOSITI CAUZIONALI 193 271 ERARIO CONTO IRPEF 13.425 CAUZIONE AFFITTO 14.000 14.000 ERARIO CONTO IVA 602 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 42.852 44.519 DEBITI vs DIPENDENTI - RIMB. SPESE 160 ATTREZZATURE VARIE 252 252 NOTE DI CREDITO DA EMETTERE 323 MACCHINE UFFICIO ELETTR. 31.741 33.298 FONDI TRATTAMENTO T.F.R. 25.274 135.647 CELLULARI 1.265 1.375 FONDO TFR DIPENDENTI 25.274 35.607 ARREDI UFFICIO 9.593 9.593 FONDO INDENN. CESSAZ. CO.CO.CO. 100.040 CAPITALIZZ.ONERI PLURIENNALI 48.149 67.268 FONDI DI ACCANTONAMENTO 404.528 396.679 COSTI CAPITALIZZATI EDITORIA 0 10.200 FONDO PROGETTI 404.528 396.679 WEB & BRAND IMAGE 36.960 36.960 FONDI AMM. IMMOB. MAT. 35.300 38.185 SOFTWARE 2.888 2.888 F.DO AMM.ATTREZZATURE 252 252 SPESE DI MANUTEZIONE 8.300 17.220 F.DO AMM.MACCH.UFF.ELE 24.800 27.675 RATEI E RISCONTRI ATTIVI 12.978 39.176 F.DO AMM.CELLULARI 654 665 RATEI ATTIVI 6.024 1.076 F.DO AMM.ARREDI UFFICI 9.593 9.593 RISCONTRI ATTIVI 6.954 38.100 F.DO AMM. IMMOB. IMMAT. 26.868 36.458 RIMANENZE 27.741 22.294 F.DO AMM.WEB & BRAND IMAGE 22.320 25.980 PUBBLICAZIONI EDITORIALI 27.741 22.294 F.DO AMM.SOFTWARE 2.888 2.888 F.DO AMM. COSTI CAPITALIZZATI 0 2.040 F.DO AMM.SPESE DI MANUTEZIONE 1.660 5.550 RATEI E RISCONTRI PASSIVI 93.158 222.316 RATEI PASSIVI 81.158 66.866 RISCONTRI PASSIVI 12.000 155.450 TOTALE ATTIVITÀ 860.450 1.253.103 TOTALE PASSIVITÀ 812.250 1.247.007 UTILE DELL'ESERCIZIO 48.200 6.097 TOTALE A PAREGGIO 860.450 1.253.103

3

CONTO ECONOMICO AL 31.12.2015

CONSUNTIVO BUDGET CONSUNTIVO BUDGET COSTI 31/12/2014 2015 AL 31/12/2015 2016 ATTIVITA' ISTITUZIONALI 201.853 208.000 204.822 375.920 Ricerche 184.586 190.000 186.050 318.420 Consulenze 0 0 0 50.000 Area editoria 1.013 1.500 0 0 Area eventi 0 0 2.196 0 Attività di comunicazione 6.100 10.500 9.760 0 Marketing associativo 4.664 5.000 6.506 6.500 Omaggi associati 0 1.000 310 1.000 Progetti informatici 5.490 0 0 0 ATTIVITA' COMMERCIALI 413.922 255.000 459.596 525.840 EDITORIA 73.568 85.000 91.423 131.840 EVENTI 24.649 0 30.903 40.000 FORMAZIONE 315.705 170.000 337.270 352.000 ALTRI COSTI OPERATIVI 2.000

COSTI DI GESTIONE 384.662 332.000 547.387 385.810 Affitto locali 57.251 60.000 57.112 75.000 Attrezzature ufficio 3.565 5.000 4.739 1.000 Utenze (energia elettrica, telefonia) 9.363 10.000 10.626 12.000 Assicurazioni 751 1.000 751 1.000 Cancelleria 1.062 4.000 1.830 1.000 Consulenze 292.827 210.500 336.919 251.310 Accant. indennità cessazione co.co.co. 100.040 Tipografia 1.219 2.500 1.691 2.500 Giornali, libri, riviste 777 1.000 2.787 1.000 Postali / Valori bollati / Spedizioni 688 1.500 670 1.500 Materiale EDP 2.220 3.000 1.889 3.000 Spese hardware e software 1.285 4.000 1.163 4.000 Spese di ristoro 3.442 3.500 1.859 3.500 Viaggi e trasferte 4.625 10.000 11.131 12.000 Spese non deducibili 303 1.000 1.834 2.000 Spese varie 5.284 15.000 6.734 15.000 Spese nuovo ufficio 5.612 COSTI DEL PERSONALE 494.570 494.500 516.113 551.141 Collaboratori 465.903 437.085 458.158 491.141 Consulenza Direzionale 28.667 57.415 57.956 60.000 ALTRI ACCONTONAMENTI 130.000 AMMORTAMENTI ISTITUZIONALI 12.987 20.000 12.543 20.000 ONERI FINANZIARI 27.737 2.800 8.623 2.800 Spese bancarie 1.248 2.000 1.544 2.000 Oneri Straordinari 120 0 6.564 0 Minusvalenze 26.369 0 361 0 Altri Oneri 0 800 154 800 IMPOSTE 75.142 66.240 24.584 25.930 Ritenute alla fonte 1.478 2.000 2.326 2.000 Varie 0 0 94 0 IVA indetraibile 58.450 41.810 193 2.000 Diritto CCIAA 30 30 20 30 Imposta di registro 506 1.000 506 1.000 Tassa Rifiuti 1.854 5.000 3.935 4.500 IRES e TASI 309 400 57 400 IRAP 12.514 16.000 17.452 16.000 TOTALE COSTI 1.610.872 1.378.540 1.903.668 1.887.441 AVANZO ESERCIZIO 48.200 105.360 6.097 131.608 4

CONSUNTIVO BUDGET CONSUNTIVO BUDGET RICAVI 31/12/2014 2015 AL 31/12/2015 2016

ATTIVITA' ISTITUZIONALI 1.134.000 1.145.900 1.194.548 1.365.050 Quote associative 1.111.000 1.109.900 1.092.600 1.329.050 Nuove associature 23.000 36.000 100.000 36.000 Ricavi diversi 0 0 1.948 0 PROVENTI FINANZIARI 12.091 2.000 8.858 5.000 PROVENTI DIVERSI 4.288 0 1.073 0 Arrotondamenti attivi 4 3 Sopravvenienze attive 1.030 Rivalsa bolli 8 40 Sopravvenienze attive 4.277 ATTIVITA' COMMERCIALI 508.693 336.000 519.236 649.000 EDITORIA 125.513 145.000 142.923 229.000 EVENTI 0 0 18.395 20.000 FORMAZIONE 383.180 191.000 357.918 400.000

UTILIZZO FONDO PROGETTI 0 0 186.050 Ricerche 186.050 TOTALE RICAVI 1.659.073 1.483.900 1.909.765 2.019.050

QUADRO RIASSUNTIVO

CONSUNTIVO BUDGET CONSUNTIVO BUDGET 31/12/2014 2015 AL 31/12/2015 2016

TOTALE COSTI 1.610.872 1.378.540 1.903.668 1.887.441 AVANZO ESERCIZIO 48.200 105.360 6.097 131.608 TOTALE A PAREGGIO 1.659.073 1.483.900 1.909.765 2.019.050

RELAZIONE SULLA GESTIONE

Vengono di seguito esposti criteri ed elementi concernenti la formazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Secondo il principio della significatività e rilevanza è presentata di seguito un’analisi sulle voci più consistenti.

RICAVI ISTITUZIONALI Quote Associative: l'importo di € 1.194.548 corrisponde alla raccolta quote associative dell’esercizio e si riferisce a n. 87 soci paganti (n. 22 fondatori, n. 20 soci ordinari, n. 34 soci aderenti, n.11 affiliati) oltre a n. 21 soci onorari non paganti: € 100.000 sono derivanti da 18 nuovi associati (v. pag. 41). I proventi finanziari pari a € 8.858 sono principalmente imputabili agli interessi attivi bancari e su titoli. È stato impiegato il fondo progetti per un importo pari a € 186.050.

5

RICAVI COMMERCIALI I ricavi commerciali sono derivanti per:  € 357.918 dall’attività di formazione erogata per 4 istituti associati;  € 142.923 dall’attività editoriale delle quali: o € 119.160 per la sponsorizzazione dei testi: . Annuario 2015 . Report osservatorio Fiscale 2015 . Report osservatorio Giusprudenziale 2014 . I Prodotti Strutturati nel Private Banking . I Racconti di un Private Banker . Art Advisory nel Private Banking . Trattato di Private Banking e Wealth Management (3 volumi) o € 1.469 per la vendita di pubblicazioni.

Nei costi seguenti sono rilevate le voci di maggiore significatività:

COSTI PER ATTIVITÀ ISTITUZIONALI  € 186.050 in particolare per le seguenti ricerche effettuate con il supporto di Istituti di Ricerca esterni: o Indagine sulla clientela Private in Italia - in collaborazione con GfK Eurisko o Realizzazione di un'analisi sull'offerta vita-investimento dedicata al segmento Private – in collaborazione con Prometeia o Standard di qualità nel processo di selezione e monitoraggio dei prodotti di investimento per il Private Banking - in collaborazione con CeTif-Firefly Management.

 € 9.760 per l’agenzia di comunicazione

COSTI PER ATTIVITÀ COMMERCIALI Editoria  € 91.423 per la realizzazione interna dei seguenti testi: . Annuario 2015 . Report osservatorio Fiscale 2015 . Report osservatorio Giusprudenziale 2014 . I Prodotti Strutturati nel Private Banking . I Racconti di un Private Banker . Art Advisory nel Private Banking . Trattato di Private Banking e Wealth Management (3 volumi) Eventi  € 30.903 per il Forum 2015

Formazione 6

 € 337.270 per il sostenimento dei costi di docenza e organizzazione per i corsi di Certificazione delle Competenze e Finanza comportamentale

COSTI DI GESTIONE Tra di essi le spese più rilevanti sono:  € 336.919 per le consulenze direzionale, contabile, legale, notarile e fiscale.  € 100.040 è l’importo dell’accantonamento corrispondente alla quota maturata a carico dell’esercizio del corrispettivo da riconoscere in base al retention plan approvato dal CdA in data 11.4.2016 con riferimento al Segretario Generale; l’erogazione dell’importo previsto dal piano avverrà per intero in caso di permanenza del rapporto di collaborazione sino alla fine del 2019 ovvero, anche prima di tale data, in caso di risoluzione del rapporto per iniziativa della Associazione o per morte o inabilità permanente del beneficiario.  € 57.112 per l’affitto dei locali.  € 11.131 per viaggi.  € 10.626 per le utenze.

COSTI DEL PERSONALE Essi ammontano a € 516.113.

ACCANTONAMENTI È proposto l’accantonamento di € 130.000 per il fondo progetti.

ONERI FINANZIARI E IMPOSTE  € 8.623 sono gli oneri finanziari derivanti principalmente dal reso di una quota associativa da € 6.000 indebitamente accreditata, oltre che spese bancarie, mentre € 24.584 sono le imposte.

Ne deriva un avanzo di € 6.097 che il Presidente propone di destinare ad incremento del Fondo Progetti, che passerebbe dagli attuali € 396.679 a € 402.776.

L’Assemblea all’unanimità approva il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2015 e la destinazione dell’avanzo di esercizio 2015 e il budget 2016 così come proposto dal CdA.

Punto 2 dell’OdG: Relazione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale al bilancio al 31 dicembre 2015

Sul secondo punto all’ordine del giorno, il Presidente illustra sinteticamente la relazione scritta del Consiglio di Amministrazione che descrive le attività svolte da AIPB nel 2015. Di seguito la relazione integrale.

7

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Gentili Associati, la nostra industria ha visto nel 2015 un anno in cui la ricchezza della clientela è cresciuta sia per effetto della raccolta netta che per effetto mercato con un’affermazione del risparmio gestito rispetto all’amministrato. È coinciso con l’ultimo anno di un triennio caratterizzato da profondi cambiamenti, sia da parte degli operatori presenti sia per quanto riguarda la loro organizzazione e le modalità di offerta commerciale nel proporre un servizio di consulenza sempre più sofisticato, volto a valorizzare e proteggere il patrimonio esistente, sia in ottica di trasmissione degli asset personali e aziendali, elaborando servizi e soluzioni ritagliate su misura alle esigenze di una clientela che sempre più entra nelle scelte del proprio private banker e che lo impegna nello sviluppare una sensibilità nel recepire e spesso sollecitare bisogni complessi anche latenti che, debitamente analizzati, possono rappresentare un’opportunità sia per la redditività dell’istituto che per il rafforzamento della relazione. Si chiude il quarto triennio di vita di AIPB con l’apertura dell’associazione a nuovi player che dispongono caratteristiche proprie del Private Banking, con alle porte cambiamenti normativi ed consolidamenti idi operatori. Un contesto in rapido cambiamento che può rappresentare una ulteriore occasione per valorizzare i servizi che compongono l’offerta private, che farà evolvere l’industria Private italiana stessa. In tale ambito AIPB continuerà ad essere riferimento degli operatori come istituzione rappresentativa della nostra industria, riconosciuta come interlocutore autorevole dalle Istituzioni, con la nuova Presidenza che si insedierà a maggio. AIPB proseguirà la già intensa attività di ricerca, editoria con la costituita AIPB Editrice, comunicazione, convegnistica e formazione delle risorse attraverso la sua struttura organizzativa snella, particolarmente patrimonializzata e finanziariamente solida. Ringrazio per l’intenso lavoro fatto insieme il Consiglio di Amministrazione, i colleghi del Comitato Direttivo, i Sindaci e Probiviri, i Presidenti e i Vicepresidenti delle Commissioni e dei vari Gruppi di Lavoro, i coordinatori degli Osservatori, il Segretario Generale. Rivolgo uno speciale grazie a tutti i colleghi degli Uffici AIPB, capaci di superare sempre loro stessi in impegno e produttività, seguendo le rapide dinamiche evolutive e sviluppando in tempi rapidi attività e progetti, per rispondere ai bisogni degli Associati, oltre che allargando costantemente la base associativa con player di qualità. Rivolgo un saluto ed un apprezzamento a tutti gli Associati, ai tanti colleghi, più di 500, delle Aziende socie che non solo sono presenti nelle Commissioni Tecniche e nei Gruppi di Lavoro, ma, con la loro costante collaborazione ed interazione con i vari Uffici AIPB, consentono di trasmettere i bisogni degli operatori, evidenziare trend e percezioni, fornire spunti e riflessioni per poter costruire insieme soluzioni di analisi per la comprensione e la condivisione di fenomeni complessi, attraverso un apprezzato spirito di squadra che li spoglia dalle logiche commerciali quotidiane, per lo sviluppo insieme del Private Banking italiano del futuro. Di seguito un breve cenno all’andamento del XII esercizio AIPB, facendo particolare riferimento solo alle principali delle molteplici attività in termini di progetti di ricerca, eventi, comunicazione, editoria e formazione delle quali potete trovare il dettaglio nel presente documento.

RICERCA  Indagine campionaria sulla clientela Private in Italia «La distintività e la qualità all’interno della competitività tra Sistemi» - in collaborazione con GfK Eurisko  Analisi di Customer Satisfaction della clientela target servita e non servita dal Private - in collaborazione con GfK Eurisko  Mappatura dell’offerta assicurativa al segmento Private - in collaborazione con Prometeia 8

 Analisi del mercato servito dal Private Banking in Italia (a cadenza trimestrale)  Analisi della redditività del Private Banking  La governance della strategia di distribuzione dei servizi e dei prodotti al target di clientela Private: analisi delle aree di impatto della Product Governance - in collaborazione con CeTIF  L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio - Technology Outlook, in collaborazione con CeTIF  European Private ’ perceptions of the Luxembourg life insurance market - in collaborazione con Pericles Group

TAVOLI DI LAVORO

 “MiFID 2, impatti sulla relazione tra cliente e private banker” per il gruppo di lavoro Sales & Marketing  “I servizi Private al cliente imprenditore” per il gruppo di lavoro Cliente Imprenditore  “Orientamenti di business nel Private Banking: contratti e consulenza finanziaria” per il gruppo di lavoro Sales & Marketing  “L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio – Technology Outlook” con il gruppo di lavoro IT e Organizzazione  “Governance strategia distributiva alla clientela private: analisi delle aree di impatto della product governance” con il gruppo di lavoro Compliance e Direzione Commerciale  “Governance strategia distributiva alla clientela private: la relazione tra il processo di selezione dei prodotti per l’erogazione dei servizi d’investimento e la disciplina del conflitto di interessi e di remunerazione” con il gruppo di lavoro Compliance e Responsabili prodotti e servizi  “Governance strategia distributiva alla clientela private: la granularità delle informazioni al cliente su costi e oneri” con il gruppo di lavoro Compliance e Direzione Commerciale  “La piattaforma operativa e l’implementazione della MiFID II: stato dell’arte e prospettive future nel Private Banking” per il gruppo di lavoro Direzione Commerciale e IT

PRINCIPALI EVENTI  “Il servizio di Art Advisory nel Private Banking”, presso Arte Fiera (presso Bologna Fiere)  “L’evoluzione delle competenze del consulente finanziario alla luce della MiFID 2” organizzato presso IT Forum 2015  “Processi di costruzione e di commercializzazione: i prodotti complessi nel Private Banking”, organizzato in collaborazione con Studio Zitiello  “La Previdenza Integrativa”, workshop realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano  “L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio”, presso Università Cattolica organizzato in collaborazione con CeTIF  “I fondi alternativi e le holding di famiglia: cosa cambia dopo la direttiva AIFMD", realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano  XI Private Banking Forum

9

EDITORIA Nel corso del 2015 l’Ufficio Editoria ha lavorato in particolare alle pubblicazioni:  1. Annuario Generale Private Banking 2015  2. I prodotti strutturati nel private banking  3. Osservatorio Tributario 2014  4. I racconti di un private banker  5. L’art advisory nel private banking: opportunità e rischi dell’investimento in arte  6. Trattato di Private Banking e Wealth Management o Il Private Banking o Il Wealth Management o Esperienze nel mercato italiano  7. Le unit linked nel private banking  8. Fondi comuni ed ETF nel private banking

COMUNICAZIONE In merito all’attività di comunicazione, nel 2015 ha concentrato la sua attività su articoli con contenuti sempre più in linea con l’industria Private e i suoi target, ottenendo 288 articoli citanti “AIPB”, 1176 “Private Banking”.

FORMAZIONE La Formazione AIPB nel 2015 ha coinvolto 254 private banker nella fase formativa. Nel solo ambito del Progetto di Certificazione delle Competenze dei Private Banker sono state implementate 8 sessioni di formazione e 12 d’esame. Tale iniziativa vede oggi complessivamente coinvolti 1959 Private Banker per un totale di 13 realtà Private aderenti.

ASPETTI ORGANIZZATIVI Il 2015 si è chiuso con 116 Associati: attualmente gli associati sono 116, con 2 uscite al 31.12.2015, e 4 nuovi associati nei primi mesi del 2016 e 2 in fase di ammissione.

Nel ringraziarvi nuovamente per l’attenzione prestata, passiamo ora ad esaminare gli altri punti all’ordine del giorno.

Il Presidente Maurizio Zancanaro

10

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA AIPB SULLA ATTIVITÀ DI VIGILANZA SVOLTA NELL’ESERCIZIO 2015 E SUL BILANCIO AL 31.12.2015

Il Presidente passa poi la parola al Presidente del Collegio Sindacale dr. Franco Fondi, che porta all’attenzione dei presenti la relazione al bilancio consuntivo al 31 dicembre 2014 del Collegio Sindacale e riferisce quanto segue.

Signori Associati, il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione, presenta le seguenti risultanze:

Stato Patrimoniale Totale Attività 1.253.103 Totale Passività -1.247.006 Avanzo dell'esercizio 6.097

Conto Economico Totale Ricavi 1.909.765 Totale costi -1.903.668 Avanzo dell'esercizio 6.097 Abbiamo esaminato il Bilancio suddetto e ne abbiamo verificato la corrispondenza con le scritture contabili della Associazione di cui abbiamo accertato la regolare tenuta ed aggiornamento anche attraverso le nostre periodiche verifiche nel corso dell’esercizio.

Il Bilancio suddetto è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto Economico, come sopra sintetizzati, ed è stato redatto secondo criteri di competenza temporale, con riferimento, per quanto applicabili alla Associazione, alle disposizioni del Codice Civile ed ai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità.

A titolo di richiamo di informativa segnaliamo che: - nei Ricavi è compreso l’utilizzo del Fondo progetti a cui sono stati imputati i costi per ricerche effettuate nel 2015; - nei Costi è compreso un accantonamento di importo corrispondente alla quota maturata a carico dell’esercizio del corrispettivo da riconoscere in base al retention plan approvato dal consiglio di amministrazione con riferimento al segretario generale; l’erogazione dell’importo previsto dal piano avverrà per intero in caso di permanenza del rapporto di collaborazione sino alla fine del 2019 ovvero, anche prima di tale data, in caso di risoluzione del rapporto per iniziativa della Associazione o per morte o inabilità permanente del beneficiario.

Per quanto riguarda la nostra attività di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto possiamo attestarvi in base alla attività da noi svolta, che si è attuata attraverso le verifiche periodiche e la partecipazione alle riunioni degli organi sociali, che non abbiamo rilevato nella operatività della Associazione violazioni di norme di legge e di Statuto.

11

Con queste premesse esprimiamo quindi il nostro parere favorevole alla approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2015 come sopra rappresentato.

Milano, 18 aprile 2016

Franco Fondi

Mario Bono

Marco Lori

L'Assemblea approva la Relazione sulla gestione e prende atto della Relazione del Collegio Sindacale.

Punto 3 dell’OdG: Informativa sulle attività 2015-2016 dell’Associazione

Il Segretario Generale Direttore ha evidenziato le attività degli Uffici Studi, Eventi, Editoria e Formazione, nonché gli aspetti organizzativi dell’Associazione.

Una sintesi del documento a supporto distribuito agli associati è riportato di seguito.

1.1 ATTIVITÀ 2015

Sono di seguito riportate le attività realizzate nell’anno 2015.

1.1.1 RICERCHE 2015

RICERCHE 2015 per tutti gli associati 1° semestre 2015 2° semestre 2015

1. Indagine sulla clientela Private in Italia «La distintività e la Progettazione Risultati inviati qualità all’interno della competitività tra Sistemi» in collaborazione con GfK Eurisko e raccolta dati 4 febbraio 2016

2. Analisi di Customer Satisfaction della clientela target Risultati inviati servita e non servita dal Private Raccolta dati in collaborazione con GfK Eurisko 4 febbraio 2016

3. Mappatura dell’offerta assicurativa al segmento Private, Risultati a disposizione Progettazione in collaborazione con Prometeia dei soci

RICERCHE 2015 riservate agli istituti rispondenti 1° semestre 2015 2° semestre 2015

Risultati inviati 4. (2014) Orientamenti di business – Contratti e consulenza Elaborazione dati 9 luglio 2015

12

Risultati inviati 5. (2014) I servizi Private al cliente imprenditore Elaborazione dati 9 luglio 2015

Risultati inviati 6. Indagine campionaria sulla clientela private Raccolta dati 15 settembre 2015

Risultati inviati 7. Analisi della redditività del Private Banking Raccolta dati 15 settembre 2015

Risultati inviati 8. Analisi del Mercato Servito – Preview dicembre 2014 30 marzo 2015

Risultati inviati 9. Analisi del Mercato Servito – dicembre 2014 1 luglio 2015

Risultati inviati 10. Analisi del Mercato Servito – marzo 2015 16 luglio 2015

Risultati inviati 11. Analisi del Mercato Servito – giugno 2015 21 ottobre 2015

Risultati inviati 12. Analisi del Mercato Servito – settembre 2015 21 dicembre 2015

13. La governance della strategia di distribuzione dei servizi e dei prodotti al target di clientela Private: analisi delle aree di Progettazione Raccolta dati impatto della Product Governance - in collaborazione con CeTIF

14. L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: Progettazione Risultati inviati consulenza, tecnologie e innovazione di servizio - Technology Outlook, in collaborazione con CeTIF e raccolta dati 16 dicembre 2015

15. European Private Banks’ perceptions of the Luxembourg Raccolta dati life insurance market, in collaborazione con Pericles Group

1.1.2 TAVOLI DI LAVORO 2015

TAVOLI DI LAVORO 1° semestre 2° semestre

1. “MiFID 2, impatti sulla relazione tra cliente e private 26 gennaio banker” per il gruppo di lavoro Sales & Marketing Sessione formativa

2. “I servizi Private al cliente imprenditore” per il gruppo di 24 marzo

lavoro Cliente Imprenditore Presentazione risultati

3. “Orientamenti di business nel Private Banking: contratti e 12 maggio consulenza finanziaria” per il gruppo di lavoro Sales & Marketing Presentazione risultati

13

4. “L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio – 24 giugno

Technology Outlook” con il gruppo di lavoro IT e Impostazione progetto Organizzazione 5. “Governance strategia distributiva alla clientela private: 7 ottobre analisi delle aree di impatto della product governance” con il gruppo di lavoro Compliance e Direzione Commerciale Confronto con i soci 6. “Governance strategia distributiva alla clientela private: la

relazione tra il processo di selezione dei prodotti per 3 novembre l’erogazione dei servizi d’investimento e la disciplina del conflitto di interessi e di remunerazione” con il gruppo di Confronto con i soci lavoro Compliance e Responsabili prodotti e servizi 7. “Governance strategia distributiva alla clientela private: la 10 dicembre granularità delle informazioni al cliente su costi e oneri” con il gruppo di lavoro Compliance e Direzione Commerciale Confronto con i soci

8. “La piattaforma operativa e l’implementazione della MiFID 2 dicembre II: stato dell’arte e prospettive future nel Private Banking” per il gruppo di lavoro Direzione Commerciale e IT Presentazione risultati

9. “Domanda & Offerta: stato dell’arte e prospettive future nel 15 dicembre Private Banking” per il gruppo di lavoro Sales & Marketing Presentazione risultati

1.1.3 COMUNICAZIONE 2015

COMUNICAZIONE 2015 Numero di articoli

1. Citazione “AIPB” 288 articoli

2. Citazione “Private Banking” 1176 articoli

3. Citazione Presidente AIPB Maurizio Zancanaro 58 articoli

4. Citazione Segretario Generale AIPB Bruno Zanaboni 22 articoli

1.1.4 EVENTI 2015

EVENTI Data

1. “Il servizio di Art Advisory nel Private Banking”, presso Arte Fiera (presso Bologna 23 gennaio Fiere) 2. “L’evoluzione delle competenze del consulente finanziario alla luce della MiFID 2” 21 maggio organizzato presso IT Forum 2015 3. “Processi di costruzione e di commercializzazione: i prodotti complessi nel Private 10 giugno Banking”, organizzato in collaborazione con Studio Zitiello 4. “La Previdenza Integrativa”, workshop realizzato in collaborazione con l’Ordine dei 12 ottobre Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano 5. “L’evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio”, presso Università Cattolica organizzato in collaborazione con 15 ottobre CeTIF 6. “I fondi alternativi e le holding di famiglia: cosa cambia dopo la direttiva AIFMD", realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti 5 novembre Contabili di Milano 14

7. XI Private Banking Forum 10 novembre

1.1.5 EDITORIA 2015

EDITORIA Stato lavori

1. Annuario Generale Private Banking 2015 Distribuito a luglio 2015

2. I prodotti strutturati nel private banking Distribuito a luglio 2015

3. Osservatorio Tributario 2014 Distribuito a marzo 2015

4. I racconti di un private banker Distribuito a luglio 2015

Stampato e distribuzione 5. L’art advisory nel private banking: opportunità e rischi dell’investimento in arte a aprile 2016 6. Trattato di Private Banking e Wealth Management o Il Private Banking Stampato e distribuzione o Il Wealth Management a aprile 2016 o Esperienze nel mercato italiano In fase di ultimazione, 7. Le unit linked nel private banking stampa prevista a giugno 2016

In fase di stesura, 8. Fondi comuni ed ETF nel private banking stampa prevista a settembre 2016

1.1.6 FORMAZIONE 2015

FORMAZIONE 2015 Stato lavori

1. Banca Passadore Progetto formativo in erogazione Certificazione delle Competenze

2. Progetto formativo erogato Finanza comportamentale e scelte di investimento

3. Intesa Sanpaolo Private Banking Progetto formativo erogato Certificazione delle Competenze

4. UniCredit Progetto formativo erogato Certificazione delle Competenze

5. Unicredit Progetto formativo in progettazione Pillole per il mantenimento della certificazione

6. Banco di Desio e della Brianza Certificazione delle Competenze Progetto formativo erogato Mantenimento della Certificazione delle Competenze

15

7. Banca Popolare di Spoleto Progetto formativo in erogazione Certificazione delle Competenze

8. Ersel Progetto formativo erogato Mentorship per i clienti Private

9. Formazione per Neo Private Banker 4°edizione – Progetto formativo erogato

Con particolare riferimento alla Certificazione delle Competenze (rilevazione a dicembre 2015):

RISULTATI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 CUMULATIVI

Private banker coinvolti --- 335 380 516 864 1001 1106 1187 1421 1832 1959 (nella fase formativa)

Private banker Certificati --- 258 305 405 667 878 943 1017 1295 1612 1705

Istituti che aderiscono al 1 2 5 8 9 9 10 11 11 11 13 progetto di Certificazione

1.2 ATTIVITÀ 2016

Nell’ambito di un piano di attività triennale volto a connotare il Private Banking non più come un segmento, ma come un’industria avente caratteristiche distintive rispetto all’attività generale di banca, di seguito sono riportate le attività pianificate per l’anno 2016.

1.2.1 RICERCHE 2016

RICERCHE 2016 per tutti gli associati 1° semestre 2° semestre Destinatari

Dir. Private, Dir. 1. (2014) Strumenti per la trasmissione della strategia Commerciale, Redazione distributiva e la responsabilizzazione delle reti commerciali Compliance, paper Private, con il supporto del Prof. Di Antonio Organizzazione, HR

Dir. 2. (2015) La mappatura delle funzionalità tecniche per la Redazione Commerciale progettazione di una piattaforma operativa coerente con paper Organizzazione, MiFID 2 IT

Dir. Private, Dir. Commerciale, 3. (2015) Il governo della strategia distributiva dei servizi e Stesura Compliance, dei prodotti al target di clientela Private, con il supporto di Orientamenti responsabili CeTIF AIPB prodotti e servizi, organizzazione

16

Dir. Private, Dir. 4. Indagine sulla clientela Private in Italia «La distintività e la Progettazione e Commerciale, qualità all’interno della competitività tra Sistemi» Invio risultati raccolta dati Marketing, in collaborazione con GfK Eurisko Comunicazione,

Dir. Private, Dir. 5. Analisi di Customer Satisfaction della clientela target Progettazione e Commerciale, servita e non servita dal Private Invio risultati raccolta dati Marketing, in collaborazione con GfK Eurisko Comunicazione,

Dir. 6. Stima del Mercato Potenziale del Private Banking in Italia, Commerciale, Progettazione Invio risultati in collaborazione con Prometeia Marketing, Comunicazione

7. Ricerca qualitativa sul futuro del Private Banking presso le Dir. Private Progettazione e figure apicali degli associati AIPB, in collaborazione con Invio risultati raccolta dati Eumetra Monterosa

Dir. Private, Dir. 8. Elementi per la progettazione di un percorso di formazione Stesura Commerciale, e certificazione delle competenze dei private banker Progettazione Orientamenti Compliance, coerente con le Linee Guida ESMA/2015/1886, con il AIPB HR, Sviluppo supporto di MC Advisory rete

9. Analisi e disegno dei modelli di business nel settore del Dir. Private, Dir. Private Banking e della distribuzione dei servizi di Progettazione Commerciale, investimento, con il supporto di Prof. Di Antonio Compliance

RICERCHE 2016 riservate agli istituti rispondenti 1° semestre 2° semestre Destinatari

Dir. 10. Indagine campionaria sulla clientela private Raccolta dati Commerciale, marketing

Dir. Private, Dir. 11. Analisi della redditività del Private Banking nel 2015 Raccolta dati Invio risultati Commerciale, marketing

Dir. Private, Dir. 12. Analisi del Mercato Servito – dicembre 2015 Invio risultati Commerciale, marketing

Dir. Private, Dir. 13. Analisi del Mercato Servito – marzo 2016 Invio risultati Commerciale, marketing

Dir. Private, Dir. 14. Analisi del Mercato Servito – giugno 2016 Invio risultati Commerciale, marketing

Dir. Private, Dir. 15. Analisi del Mercato Servito – settembre 2016 Invio risultati Commerciale, marketing

Dir. 16. (2015) Il governo della strategia distributiva dei servizi e Elaborazione Invio risultati Commerciale dei prodotti al target di clientela Private: analisi delle aree risultati Compliance, 17

di impatto della Product Governance responsabili prodotti e servizi

Dir. Risultati inviati commerciali, 17. (2015) European Private Banks’ perceptions of the responsabili Luxembourg life insurance market, in collaborazione con 22 marzo 2016 prodotti e Pericles Group servizi assicurativi

18. Benchmark con il mercato ed il cluster di riferimento sul Compliance, grado di soddisfazione interno delle reti di private banker HR, sviluppo per il modello di servizio, gli strumenti di supporto, la Raccolta dati e risorse e Progettazione formazione continua e il percorso di carriera, realizzato invio risultati formazione dall’Ufficio Studi con il supporto tecnico di Eumetra Monterosa

Dir. Commerciale, 19. Maturity Model: mappatura e benchmark di settore degli Raccolta dati e Progettazione Compliance, elementi di governo delle reti di private banker invio risultati HR, organizzazione

1.2.2 TAVOLI DI LAVORO 2016

Funzioni TAVOLI DI LAVORO 1° semestre 2° semestre coinvolte

23 febbraio Dir. commerciale 1. "Revisione e aggiornamento rilevazioni quantitative 2016" Revisione e validazione controllo di questionario gestione

7 marzo Compliance, HR, sviluppo 2. “La costruzione del ruolo professionale del private banker” Validazione impianto di risorse e ricerca formazione

Dir. Commerciali 3. “Impatti normativi, mercati e contesto competitivo: Il nuovo 16 marzo responsabili scenario nella distribuzione di prodotti assicurativi alla Sessione prodotti e clientela private” formativa servizi assicurativi

Dir. 19 aprile Commerciale Compliance, 4. “La costruzione del ruolo professionale del private banker” Revisione e validazione sviluppo questionario risorse, formazione

Dir. 28 aprile 5. “Indagine sulla clientela Private in Italia: «La distintività e la Presentazione Commerciale qualità all’interno della competitività tra Sistemi»“ Revisione e risultati Marketing, validazione comunicazione 18

questionario

Dir. Commerciale 6. “Il governo della strategia distributiva dei servizi e dei 25 maggio Compliance, prodotti al target di clientela Private: analisi delle aree di responsabili impatto della Product Governance” Analisi risultati prodotti e servizi

Dir. 7. “La mappatura delle funzionalità tecniche per la Commerciale progettazione di una piattaforma operativa coerente con Analisi paper Organizzazion MiFID 2” e, IT, Compliance

Dir. Commerciale 8. “Analisi dell’offerta Private: confronto tra l’evoluzione del Presentazione Marketing, mercato potenziale e quello servito” risultati Comunicazion e

9. “Benchmark con il mercato ed il cluster di riferimento sul Compliance, grado di soddisfazione interno delle reti di private banker HR, sviluppo Analisi risultati per il modello di servizio, gli strumenti di supporto, la risorse e formazione continua e il percorso di carriera” formazione

Dir. Commerciale 10. “Maturity Model: mappatura e benchmark di settore degli Compliance, Analisi risultati elementi di governo delle reti di private banker” HR, organizzazion e

1.2.3 COMUNICAZIONE 2016

COMUNICAZIONE 2016 Numero di articoli

1. Citazione “AIPB” 51 articoli

2. Citazione “Private Banking” 355 articoli

3. Citazione Presidente AIPB Maurizio Zancanaro 5 articoli

4. Citazione Segretario Generale AIPB Bruno Zanaboni 1 articoli

1.2.4 EVENTI 2016

EVENTI Data Partecipanti Composizione platea 1. “L’Art Advisory nel Private Banking: opportunità e rischi dell’investimento in 29 gennaio 55 Partecipanti Artefiera arte”, organizzato presso Artefiera 2. “Wealth Management e fiduciarie”, organizzato in collaborazione con 17 marzo 70 Responsabili marketing, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e referenti fiduciarie e responsabili 19

degli Esperti Contabili di Milano wealth management.

3. D.Lgs. 231/2001 e intermediari finanziari. Generalità e casi pratici. Responsabili legali, risk organizzato in collaborazione con 14 aprile management, audit, compliance l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

1.2.5 EDITORIA 2016

EDITORIA Stato di avanzamento dei lavori

1. Annuario Generale Private Banking 2016 Realizzazione nel 1° semestre 2016

Acquisizione bozza - impaginazione, 2. Osservatori Giurisprudenziale, Tributario e Legale (2015) stampa e distribuzione tra il 2° e 3° trimestre 2016

3. I portafogli di investimento nel private banking Realizzazione 2° semestre 2016

Progettazione e realizzazione 2° 4. La finanza comportamentale nel private banking semestre 2016

5. Le fiduciarie nel private banking: casi pratici di utilizzo Realizzazione 2° semestre 2016

6. I certificati nel private banking: casi pratici Realizzazione 2° semestre 2016

Progettazione e realizzazione fra il 4° e 7. I prodotti alternativi nel private banking 1° trimestre 2017

8. Il trust: casi pratici Realizzazione 2° semestre 2016

1.2.6 FORMAZIONE 2016

FORMAZIONE 2016 Stato avanzamento lavori

1. Banca Passadore Progetto formativo in erogazione Certificazione delle Competenze

2. Deutsche Bank Progetto formativo in erogazione Finanza comportamentale e scelte di investimento

3. Intesa Sanpaolo Private Banking Progetto formativo in erogazione Certificazione delle Competenze

4. UniCredit Progetto formativo in erogazione Certificazione delle Competenze

5. Unicredit Progetto formativo in erogazione Pillole per il mantenimento della certificazione

20

6. Banco di Desio e della Brianza Certificazione delle Competenze Progetto formativo in erogazione Mantenimento della Certificazione delle Competenze

7. Banca Popolare di Spoleto Progetto formativo erogato Certificazione delle Competenze

8. Formazione per Neo Private Banker 5°edizione – Progetto formativo da erogare

9. Formazione per Neo Private Banker 6°edizione – Progetto formativo in progettazione

10. Fondamenti e tecniche avanzate di gestione di Progetto formativo da erogare portafoglio con certificati

11. Formazione avanzata sui temi della family business Progetto formativo da erogare

L’Assemblea prende atto dell’informativa.

Punto 4 dell’OdG: Nomina del Consiglio di Amministrazione Il Segretario Generale, a valle di contatti con gli Associati, sottopone all’attenzione dell’Assemblea la seguente ipotesi di composizione del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio 2016-19, ricordando che gli organi sociali decadranno in aprile 2019, in corrispondenza della Assemblea di Soci che approverà il bilancio consuntivo dell’esercizio 2018.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

NOME COGNOME SOCIETÀ

Matteo Benetti Credito Emiliano Private Banking

Andrea Cingoli Banca Esperia SpA

Luciano Colombini Banco di Desio e della Brianza

Paolo Contini Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA

Luca D’Avino J.P. Morgan International Bank

Claudio Devecchi Università Cattolica

Francesco Fanti Banca Monte dei Paschi di Siena SpA

Frederik Geertman UniCredit

Gianpietro Giuffrida BNL BNP Paribas Private Banking

Fabrizio Greco Ersel

Fabio Innocenzi UBS (Italia) SpA

21

Silva Lepore Banca Sella

Massimiliano Mastalia Banca Popolare di Vicenza

Paolo Molesini Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking SpA

Luca Monti UBI Banca - Unione di Banche Italiane SCpA

Maurizio Morgillo Banca Popolare dell'Emilia Romagna Soc. Coop.

Claudio Moro Banca Leonardo

Stefano Piantelli Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni SpA

Daniele Piccolo Banca Cesare Ponti

Silvio Ruggiu Deutsche Bank SpA

Stefano Vecchi Credit Suisse (Italy) SpA

Gianfranco Venuti Banca Popolare di Milano

Paolo Vistalli Cassa Lombarda

Bruno Zanaboni AIPB

Maurizio Zancanaro Banca Aletti & C. SpA

L’Assemblea approva la proposta all’unanimità.

Punto 5 dell’OdG: Nomina del Collegio Sindacale

Il Segretario Generale, a valle di contatti con gli Associati, sottopone all’attenzione dell’Assemblea la seguente ipotesi di composizione del Collegio Sindacale per il triennio 2016-2019.

COLLEGIO SINDACALE

NOME COGNOME SOCIETÀ RUOLO

Franco Fondi Studio Fondi Presidente

Irma Lessi Ludovici & Partners Sindaco

Paolo Ludovici Ludovici & Partners Sindaco

L’Assemblea approva la proposta all’unanimità.

Punto 7 dell’OdG: Nomina del Collegio dei Probiviri

Il Segretario Generale, a valle di contatti con gli Associati, sottopone all’attenzione dell’Assemblea la seguente ipotesi di composizione del Collegio dei Probiviri per il triennio 2013-2016.

22

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

NOME COGNOME SOCIETÀ RUOLO

Craca Di Carlo Guffanti Piasapia Tatozzi & Francesco Di Carlo Presidente Associati

Leo De Rosa Russo De Rosa & Associati Proboviro

Luca Zitiello Zitiello & Associati Proboviro

L’Assemblea approva la proposta all’unanimità.

Non essendovi altro da deliberare e nessuno chiedendo la parola, il Presidente chiude i lavori dell’Assemblea alle ore 11.40, ringraziando gli Associati e la Segreteria Generale di AIPB.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente Il Segretario Generale Maurizio Zancanaro Bruno Zanaboni

23

ALLEGATO – GLI ASSOCIATI AL 13.4.2016

SOCIETÀ NOME COGNOME TIPOLOGIA CATEGORIA

1. ACEPI – Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento Dario Savoia Assoc. e Istituz. Onorario

2. AIAF - Ass. Italiana Analisti Finanziari Paolo Balice Assoc. e Istituz. Onorario

3. AIBA - Ass. Italiana dei Brokers di Ass.ni Marietti Carlo Assoc. e Istituz. Onorario e Riassicurazioni Andreani

4. AIBE - Ass. Italiana Banche Estere Guido Rosa Assoc. e Istituz. Onorario

5. AIFI – Ass. Italiana Private Equity e Venture Capital Barbara Passoni Assoc. e Istituz. Onorario

6. Aletti Fiduciaria S.p.A. Giorgio Baroni Servizi Aderente

7. American Express Services Europe Ltd Cecilia Zanoni Servizi Aderente

8. Amundi SGR SpA Paolo Proli Asset Manager Aderente

9. Anima SGR SpA Davide Gatti Asset Manager Aderente

10. Arca SGR SpA Simone Bini Smaghi Asset Manager Aderente

11. Armundia Srl Gianluca Berghella Servizi Affiliato

12. ASAM - Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali Claudio Devecchi Assoc. e Istituz. Fondatore

13. ASG - Ass. Svizz. di Gestori di Patrimoni Roberta Poretti Assoc. e Istituz. Onorario

14. ASSIOM FOREX Massimiliano Sinagra Assoc. e Istituz. Onorario

15. Assofiduciaria Michele Cattaneo Assoc. e Istituz. Onorario

16. Assoimmobiliare Paolo Crisafi Assoc. e Istituz. Onorario

17. Assoprevidenza Sergio Corbello Assoc. e Istituz. Onorario

18. Assosim Gianluigi Gugliotta Assoc. e Istituz. Onorario

19. Banca Agricola Commerciale Istituto Bancario Sammarinese Sandro Spadoni Banche Ordinario

20. Banca Aletti & C. SpA Maurizio Zancanaro Banche Fondatore

Luca Modonesi 21. Banca Aletti & C. (Suisse) S.A. Banche Ordinario Andrea Pappini

22. Banca Carige SpA Pietro Ripa Banche Fondatore

23. Banca Cesare Ponti SpA Daniele Piccolo Banche Ordinario

24. Banca del Fucino SpA Giuseppe Di Paola Banche Ordinario

25. Banca di Bologna Cred. Coop. S.C. Fabio Raimondi Banche Ordinario 24

SOCIETÀ NOME COGNOME TIPOLOGIA CATEGORIA

26. Banca Esperia SpA Andrea Cingoli Banche Ordinario

27. Banca Euromobiliare SpA Giuseppe Rovani Banche Fondatore

28. Banca Federico Del Vecchio SpA Paolo Manuelli Banche Ordinario

29. Banca Generali Private Banking Andrea Ragaini Banche Fondatore

30. Banca Intermobiliare di Inv. e Gestioni SpA Stefano Piantelli Banche Fondatore

31. Banca Leonardo SpA Claudio Moro Banche Fondatore

Andrea Guazzi 32. Banca Mediolanum SpA Banche Ordinario Edoardo Font. Rava

33. Banca Monte dei Paschi di Siena SpA Eugenio Periti Banche Fondatore

34. Banca Passadore & C. SpA Giorgio Castiglioni Banche Fondatore

35. Banca Popolare dell'Alto Adige SCpA Gianni Rossato Banche Ordinario

36. Banca Pop. dell'Emilia Romagna Soc. Coop. Francesco Altilia Banche Fondatore

37. Banca Popolare di Milano Scarl Gianfranco Venuti Banche Fondatore

38. Banca Popolare di Puglia e Basilicata SCpA Marino Margiotta Banche Fondatore

39. Banca Popolare di Vicenza SCpA Massimiliano Mastalia Banche Fondatore

40. Banca Profilo SpA Fabio Candeli Banche Ordinario

41. Banca Sella SpA Silva Lepore Banche Fondatore

42. Banco di Desio e della Brianza SpA Roberto Covini Banche Ordinario

43. Barclays Bank Lorenzo Bassani Banche Ordinario

44. BIM Vita S.p.A. Paolo Furlan Assicurazioni Aderente

45. BlackRock Inv. Management (UK) Ltd. Andrea Viganò Asset Manager Aderente

46. BNL - BNP Paribas Private Banking Gianpietro Giuffrida Banche Fondatore

47. BNP Paribas Nevia Gregorini Banche Ordinario

48. BNP Paribas Investment Partners SGR Andrea Succo Asset Manager Aderente

49. Borsa Italiana SpA - LSE Group Massimo Giorgini Assoc. e Istituz. Onorario

50. BSI Europe S.A. – Succursale Italiana Gabriele Corte Banche Ordinario

Modenese 51. Camera di Commercio Svizzera in Italia Alessandra Assoc. e Istituz. Onorario Kauffmann

52. Cariparma Crédit Agricole Paolo Contini Banche Ordinario

53. Cassa di Risparmio San Miniato S.p.A. Tommaso Di Bello Banche Ordinario

25

SOCIETÀ NOME COGNOME TIPOLOGIA CATEGORIA

54. Cassa Lombarda SpA Paolo Vistalli Banche Ordinario

55. Cattolica Life Ltd Federico Arpe Assicurazioni Aderente

56. CeTIF (Centro di Tecnologie Informatiche e Finanziarie) – Univ. Catt. Del Sacro Cuore Federico Rajola Servizi Onorario

57. CERIF (Centro di Ric. sulle Impr. di Fam.) Claudio Devecchi Banche Ordinario

58. Chianti Banca Luca Galiberti Banche Ordinario

59. Chiomenti Studio Legale Giovanni Cristofaro Advisor Affiliato

60. Cordusio Società Fiduciaria Roberto Ortolani Servizi Affiliato

61. Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati Francesco Di Carlo Advisor Affiliato

62. Crédit Agricole Indosuez Wealth (Europe), Italy Branch Luca Caramaschi Banche Ordinario

63. Credit Suisse (Italy) SpA Stefano Vecchi Banche Fondatore

64. Credito Emiliano Private Banking Giuseppe Rovani Banche Fondatore

65. Credito Valtellinese Claudio Garzetti Banche Ordinario

Silvio Ruggiu 66. Deutsche Bank SpA Banche Fondatore Roberto Parazzini

67. Diamond Private Investment S.p.A. Maurizio Sacchi Servizi Affiliato

Giovanni 68. Ernst & Young Incarnato Advisor Affiliato Andrea

69. Ersel Fabrizio Greco SIM Ordinario

70. Eurizon Capital SGR SpA Sabrina Racca Asset Manager Aderente

71. Euromobiliare AM SGR Fulvio Albarelli Asset Manager Aderente

Assicurazione/Asset 72. Farad Global Services E.I.G. (Farad Group) Marco Caldana Aderente Manager

73. Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking Paolo Molesini Banche Ordinario

74. FIL Investments International - Succ. Milano Francesca Martignoni Asset Manager Aderente

75. GAM Italia SGR Massimo Sabatini Asset Manager Aderente

76. Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners Emanuele Grippo Advisor Affiliato

77. Goldman Sachs International Loredana La Pace Asset Manager Aderente

78. Helvetia Vita Fabio Carniol Assicurazione Aderente

79. Henderson Global Investors Limited Giorgio Giovannini Asset Manager Aderente

80. ICMA – Int. Capital Market Association Allan Malvar Associazione Onorario 26

SOCIETÀ NOME COGNOME TIPOLOGIA CATEGORIA

81. Investitori SGR SpA Giacomo Campora Asset Manager Aderente

82. J.P. Morgan Asset Management (Europe) Lorenzo Alfieri Asset Manager Aderente

83. J.P. Morgan Intenational Bank Ltd Luca D’Avino Banche Ordinario

84. Kairos Julius Baer SIM SpA Caterina Giuggioli Asset Manager Aderente

Valerio Apolloni 85. La Mondiale Europartner S.A. Assicurazione Aderente Maria Ghetti

86. Lombard International Assurance S.A. Luca Bertacchi Assicurazioni Aderente

87. Ludovici & Partners Paolo Ludovici Advisor Affiliato

88. M & G International Investments Ltd Italia Matteo Astolfi Asset Manager Aderente

89. Maisto e Associati Marco Cerrato Advisor Affiliato

90. Morningstar Italy s.r.l. Davide Pelusi Info provider Affiliato

91. NGAM S.A. Succursale Italiana Antonio Bottillo Asset Manager Aderente

92. NN Life Luxemburg S.A. Claudio Colombo Assicurazione Aderente

93. Nuova Banca delle Marche SpA Simone Bernabé Banche Fondatore

94. ObjectWay Financial Software SpA Luigi Marciano Servizi Affiliato

95. Old Mutual Wealth Italy SpA Paolo Di Lullo Assicurazioni Aderente

Uberto Barogozzi 96. Ordine dei Comm. ed Esperti Contabili di MI Assoc. e Istituz. Onorario Antonio Ortolani

97. Pioneer Investments SGRpA Cinzia Tagliabue Asset Manager Aderente

98. Prometeia SpA Raul Mattaboni Advisor Affiliato

99. Raiffeisen KAG m.b.H Donato Giannico Asset Manager Aderente

100. Rothschild & Compagnie Gestion Parigi, Alessio Coppola Asset manager Aderente succursale Milano

101. Russell Investments Thomas Schneider Asset manager Aderente

102. Russo De Rosa Associati Leo De Rosa Advisor Affiliato

103. Schroders Italy SIM SpA Luca Tenani Asset Manager Aderente

104. Tendercapital LTD Alessandro Chiarini Asset Manager Aderente

105. T. Rowe Price LTD Donato Savatteri Asset Manager Aderente

106. UBI Banca - Unione di Banche Italiane Luca Monti Banche Fondatore ScpA

107. UBS (Italia) SpA Fabio Innocenzi Banche Fondatore

108. UniCredit SpA-Private Banking Italy Frederik Geertman Banche Fondatore Network 27

SOCIETÀ NOME COGNOME TIPOLOGIA CATEGORIA

109. Università di Siena - Facoltà di Economia Mauro Camelia Assoc. e Istituz. Onorario

110. Università di Torino - Facoltà di Economia Patrizia Pia Assoc. e Istituz. Onorario

111. Università IULM Giancarlo Graziani Assoc. e Istituz. Onorario

112. Università LIUC Francesco Bollazzi Assoc. e Istituz. Onorario

113. Università LUISS Giorgio Di Giorgio Assoc. e Istituz. Onorario

114. Veneto Banca ScpA Paolo Mariani Banche Ordinario

115. Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Advisor Affiliato

116. Zurich Life Assurance PLC Stefano Racco Assicurazioni Aderente

28