L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2012 Sport Varie 69 a a Effenbert così così Chiari e forti: un tricolore ma vince con il cuore

A e due titoli tra gli under 23 score personale per Bellotti. La Rugby serie C élite1 meta (trasformata) chiude la Non è stata sicuramente la miglio- frazione sul 12-7 Effenbert. Atletica, assoluti indoor: vince nel triplo il ventunenne di Cornale re Effenbert Bergamo della stagio- La ripresa comincia da dove ne quella che, nel recupero della se- l’Ospitaletto aveva terminato. Argento Oberti, Juarez e Milani. Promesse: oro Monachino e Moro conda giornata di ritorno di serie C All’8’ il piazzato del bresciano élite1, ha avuto la meglio del Rugby Ribola accorcia ancora le di- Ospitaletto. stanze (12-10). La Effenbert si Il match, giocato alle 12,30, ha smarrisce e la situazione si LUCA PERSICO riservato più insidie che mai complica al 19’ quando l’Ospi- a Riecco Andrea Chiari. per gli opachi giallorossi. Eppu- taletto segna un’altra meta (non La copertina degli assoluti in- re, malgrado i bresciani meri- trasformata). Sotto di tre punti door di Ancona va di diritto al tassero di più, la Effenbert ha (12-15), i bergamaschi manca- 21enne di Cornale di Pradalun- resistito, battendosi con corag- no di reazione, rischiando addi- ga, che al rientro dopo dieci me- gio fino alla fine. rittura il tracollo. In un paio di si di assenza sulla pedana del tri- Nel primo tempo le squadre minuti tutto sembra precipita- plo mette le ali: 16 metri e 85 cen- giocano sostanzialmente alla re: al 27’ è rosso per il gialloros- timetri, primo titolo italiano as- pari. In mezzo al campo non si so Richini mentre al 29’ la ter- soluto della carriera, minimo per ha una supremazia assoluta: in za meta ospite (firmata Gintili) i Campionati Europei di questo modo il gioco veloce ri- porta gli ospiti sul 22-12. e personale frantumato (il pre- stagna, lasciando spazio alla fi- La gara si innervosisce e i cedente, che coincide anche con sicità. Sono dunque i calci a bergamaschi, spinti dal cuore, il record bergamasco di specia- smuovere il tabellone. Il media- si gettano alla ricerca della me- lità, era 16,39). no di mischia giallorosso Sileo, ta, trovandola con Pezzotta al Dopo un inverno fra palestra con quattro piazzati ben cali- 37’ (19-22 con trasformazione). e infermeria dicono avesse le car- brati, prova a dare una mano ai Il finale è incandescente: l’arbi- tucce contate il tiramolla allena- suoi, che al 25’ si trovano sul tro concede tre minuti di recu- to da Giuliano Carobbio. Misura rassicurante 12-0. pero, nei quali i giallorossi sal- piazzata al secondo tentativo La reazione dell’Ospitaletto vano faccia e risultato. Allo sca- (primo a 16,46), la concorrenza però matura presto: prese le dere la Effenbert, grazie a una senza Greco (infortunato) si fer- misure degli avversari, i bre- meta di mischia (trasformata), mava al 16,71 di Fabrizio Schem- sciani si fanno padroni del cam- può esplodere di gioia. L’incre- bri. I pensieri di tutti, invece, so- po. Nonostante un errore su dibile successo per 28-22 mo- no andati ai corpi militari: servirà calcio piazzato e qualche steri- stra una cosa ai giallorossi: è il altro perché questo talento pos- le ripartenza targata Effenbert, carattere a rendere grande una sa entrarci? gli ospiti colpiscono al 38’: due squadra. ■ minuti di pressing concentrato Cristiano Poluzzi Ragazze d’oro Maria Moro vince il titolo Promesse nel triplo ai campionati italiani indoor di atletica FOTO COLOMBO/FIDAL sulla linea di meta valgono lo ©RIPRODUZIONE RISERVATA Altri tre titoli hanno impreziosi- to il medagliere di BergamoAtle- nal best sino a 7”63. ni (46”88 contro 47”17). La tigre a tica (week end con 6 ori, 4 argen- del Monterosso ha invece dovu- ti e altrettanti bronzi) giunti tut- Collezione d’argento to lasciare campo alla compagna Rugby serie C ti quanti dal settore under 23. È quella fatta da atleti militanti o di staffetta La prima è una conferma, cresciuti nell’Atl. Bergamo 59 (53” netti) al termine di una fina- JUNIOR ORGOGLIOSA MA KO cia dei locali, riorganizzandosi rimette in quella di Serena Monachino (Ea- Creberg. Il più scintillante è sta- le dei 400 che l’ha vista a 89 cen- BATTUTA DALLA CAPOLISTA MANTOVA sesto il match: Visentin, trascinando con sy Speed 2000) che resta sul tro- to quello di Michele Oberti, che tesimi di distacco. Da oggi, andrà In serie C tra Junior Effenbert Bergamo e sé diversi avversari, segna la meta del no degli 800 (terza in 2’10”88 negli 800 chiude in 1’51”49 un in cerca di rivincite sugli 800. Rugby Mantova non doveva esserci parti- sorpasso, 5-8 (non trasformata anche Isabella Cornelli) con 2’08”03, posto davanti a Emiliano Nerli ta. Troppo, buttando un occhio alla classi- questa). Dieci minuti dopo arriva il bis fica, il divario tecnico. I mantovani, pri- ospite: meta di Speringo e 5-13 Mantova. nuovo primato personale. La se- Serena Monachino Ballati (1’51”56), uno dietro al fi- I piazzati missimi in campionato, hanno in effetti Gli ospiti a inizio ripresa piazzano con conda è quella di Maria Moro, tre nanziere Dario Ceccarelli ha chiuso 4° vinto, superando i giallorossi per 21-10. La Santoro (5-16), poi il match s’imbruttisce. anni dopo sul tetto tricolore del (1’50”82) ma basta e avanza per nei 3000 (8’15”04), stesso piaz- Junior però, come auspicato dal tecnico Per almeno 20’ non accade granché: i Gilberto Rivola, ha fornito un’ottima pre- mantovani pressano, senza mai dare però salto triplo, varcando per la pri- festeggiare: la prima medaglia fra zamento nell’asta promesse stazione ai tifosi dello «Sghirlanzoni». l’impressione di straripare. I bergamaschi ma volta il muro dei 13 metri (al- i senior, arriva dopo averla rin- Chiara Rota (3,70), mentre Gre- Il Mantova, in vantaggio 3-0 per effetto di tengono testa all’avversario in compat- l’ultimo tentativo). Con lei sorri- corsa fra sacrifici e sfortuna. ta Rudelli ha chiuso 7ª, miglior un piazzato dopo 8’, deve subire la rab- tezza e organizzazione. Al 23’ la terza me- de l’Estrada, la società in cui è Leggermente sotto le aspetta- promessa sugli 800 (2’16”73). biosa reazione dei padroni di casa: al 18’, ta ospite, firmata Scerma, benché non tra- con una bella azione corale, fanno buon sformata porta il punteggio sul 5-21. Il pe- cresciuta, che ha messo lo zam- tive, invece, Isabelt Juarez e Andrea Luciani sesto nella la gioco dell’ovale, che sfreccia rapidamente sante passivo comunque non demoraliz- pino nel titolo della 4x200 della Marta Milani. Per l’italocubano finale «B» dei 60 (6”93). Per altri tra Cattaneo, Spreafico e Salvini. Ed è pro- za i giallorossi che al 36’ segnano ancora Camelot (Maffioletti, Mazza, di Rivolta d’Adda, confermata la la soddisfazione di esserci o la vo- prio quest’ultimo a segnare, in corsa, la con un guizzo del veloce Salvini. Il Manto- meta del 5-3 (poi non trasformata). La ga- va, che torna a casa da Bergamo senza il Gamba 1’41”93): quest’ultima, in maledizione del secondo posto glia di prendersi rivincite in una ra non è spettacolare e il vento rende più bonus punti, si è imbattuto in una Junior precedenza, era stata quarta sui in sala (terzo consecutivo) sta- stagione ancora agli inizi. ■ imprevedibile del solito la traiettoria del- in crescita, lontana parente di quella vista 60 individuali, limando il perso- Andrea Chiari volta alle spalle del baby Valenti- ©RIPRODUZIONE RISERVATA la palla. Il Mantova, scioccato dalla tena- nella prima parte di stagione. (C. P.)

a tre reti di fila, con Ginocchio, Ni- Pallanuoto serie C: Osio gran derby colò Riva e Cereda. Sul 6-4 Mer- lini dimezza lo svantaggio del Treviglio. Nel quarto tempo però Treviglio regge tre quarti poi cede Guzzi e Nicolò Riva trascinano l’Osio sull’8-5, poi Pelone cerca di riportare in gioco il Treviglio, ma nel finale Ginocchio fissa il GRUPPO NUOTO OSIO 9 risultato sul conclusivo 9-6. Con PALLANUOTO TREVIGLIO 6 questa vittoria l’Osio conserva la terza posizione (con 12 punti) in- PARZIALI: 2-2, 1-1, 3-2, 3-1. sieme alla Farnese, mentre il GRUPPO NUOTO OSIO: Invernici, Carrara, Treviglio rimane penultimo. Ginocchio 3, Manenti, Blandini, Chiarini, N. Sabato, per la settima giorna- Riva 2, Guzzi 2, Pilenga, T. Riva, Amadeo, Luzardi 1, Cereda 1. All. Bacis. ta di andata, il Gruppo Nuoto Osio ospiterà (alle 18,45 ad Osio PALLANUOTO TREVIGLIO: Ferrari, Tassi, Sotto) la Canottieri Milano 2, Lazzarini, Boscolo, Capitanio, Pelone 3, mentre alla piscina comunale di Marcarini 2, Teli, Tammaccaro, Colombo, Merlini 1, Mazzola, Del Prato. All. Suffiotti. Treviglio (alle 20), la Pallanuoto Tricolori di «mezza» Treviglio affronterà la capolista ARBITRO: D’Elia di Milano. Piacenza. Palamini promessa d’oro NOTE: espulsi per raggiunti limiti di falli Serie C, sesta giornata: Tommaso Riva (Osio) nel secondo tempo e La formazione del Gruppo Nuoto Osio per la stagione 2012 Gruppo Nuoto Osio-Pallanuoto A Luca Capitanio e Stefano Mazzola (Palla- Treviglio 9-6; Monza-Piacenza Qui Ancona, a voi Ostia, è staffetta tricolore. Anche i campio- nuoto Treviglio) nel terzo tempo. metà gara, poi è nettamente ca- gia ancora Marcarini. Anche nel- 3-9; Bissolati-Varese 6-7; Farne- nati italiani di mezza maratona hanno regalato soddisfazioni lata, permettendo all’Osio di ri- la seconda frazione la prima re- se.Bocconi 15-8; Canottieri Mi- ai bergamaschi, i migliori nelle graduatorie Promesse e Junior. a Il Gruppo Nuoto Osio manere sempre avanti con alme- te è del Treviglio, ed è firmata da lano 2-Dinamica Torino np. Nella prima s’è imposto Michele Palamini (Gruppo Alpinisti- si aggiudica il derby di andata no un paio di reti di vantaggio. Pelone. Poco dopo per l’Osio pa- Classifica: Piacenza punti 18; co Vertovese, nella foto) con il crono di 1h04’19”. Nella secon- della serie C maschile, superan- Grande equilibrio nel primo reggia Guzzi. Dinamica Torino 15; Gn Osio e da (100 Torri Pavia) è il migliore in 1h06’31” do la Pallanuoto Treviglio per 9- tempo, con Treviglio che cerca di Nella parte iniziale del terzo Farnese 12; Varese 9; Monza 7; (personale). In senso assoluto s’è imposto Stefano La Rosa (Ca- 6. Un risultato giusto, che premia sorprendere la squadra di casa parziale Treviglio ancora in van- Canottieri Milano 2 6; Bissolati rabinieri, 1h02’15”) mentre fra le donne (Run- la squadra più continua nell’ar- con Marcarini, ma l’Osio ribalta taggio, per l’ultima volta, con un 4; Treviglio 3; Bocconi 0. ■ ner Team) ha portato il record italiani sulla distanza a 1h07’46”. co della gara, perché Treviglio ha il risultato con le reti di Ginoc- rigore trasformato da Pelone, ma Silvio Molinara retto il confronto solo fino a chio e Luzardi. Nel finale pareg- poi l’Osio sale in cattedra e segna ©RIPRODUZIONE RISERVATA