RIVISTA SEMESTRALE SUSTAINABLE TRACK 1|20 DI MOBILITÀ E CULTURA

Infrastrutture leggere LA COSTRUZIONE DEL DOMANI

Identity network UNA STORIA DI SFIDE E INNOVAZIONI

Case study RIYADH, PROGETTO METROPOLITANO we help you move we help you move In questo numero

4 Innovation / Francesco Felle La sfida europea per un sistema green Quale futuro verde per l’Europa? Le strategie dell’Unione per innovare e ampliare il sistema dei trasporti in modo che sia compatibile con l’ambiente

8 Targets / Michele Giustiniani Smart-city contemporanee Città intelligenti, innovazione tecnologica e zero emissioni. Questo è ciò di cui il Paese ha bisogno, attraverso un piano di investimento in infrastrutture e mobilità sostenibile

10 Snapshots Istantanee dal mondo della mobilità Quali sono le reti metropolitane più sviluppate in Europa e nel mondo? Uno sguardo ai sistemi di trasporto urbano più famosi e innovativi

12 Regulation / Giuseppe Acquaro Le nuove regole di Bruxelles Il diritto europeo per la sicurezza nelle infrastrutture evolve con l’obiettivo di ottenere un sistema dei trasporti sostenibile dal punto di vista economico e ambientale

16 Rails / Edoardo Zanchini Il Paese che ama il ferro Innumerevoli esempi ci indicano quanto il trasporto su ferro abbia successo in Italia. La tendenza, da nord a sud, è univoca. Per questo vanno affrontate le disparità regionali nel settore

20 Policy / Salvatore Margiotta Le infrastrutture in Italia, i passi da compiere Le difficoltà economiche del nostro Paese, insieme alle differenze regionali, devono essere affrontate con investimenti infrastrutturali e azioni di governo programmatiche condivise

24 Governance / Claudia Cattani L’impegno di Rfi per la mobilità del Paese Il valore del mantenimento e dell’innovazione della rete ferroviaria italiana, in prima fila per gli investimenti necessari al settore SUSTAINABLE TRACK IMPAGINAZIONE blueforma – EsseGi Studio l’Editore è iscritto al R.O.C n.16617 del 21/11/2007 Il periodico “Sustainable track” è un progetto di Fire REDAZIONE [email protected] – Rivista semestrale – Salcef Group Ants s.r.l. realizzato da Base per Altezza s.r.l. STAMPATO IN ITALIA da Rubbettino Print EDITORE Base per Altezza s.r.l. – corso Vittorio Ema- viale Rubbettino 10 – 88049 Soveria Mannelli (CZ) DIRETTORE Flavia Giacobbe nuele II, 18 – 00186 Roma – tel. 06.45473850 ART DIRECTOR Fulvio Caldarelli partita iva 05831140966 Il magazine “Sustainable Track” lascia agli autori la HANNO COLLABORATO Francesco Felle, CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE responsabilità delle opinioni espresse. I manoscritti inviati Mariangela Parrillo PRESIDENTE Gianluca Calvosa non si restituiscono. L’editore Base per Altezza Srl è a PROGETTO GRAFICO blueforma design CONSIGLIERI Roberto Arditti, Giovanni Lo Storto, disposizione degli eventuali proprietari dei diritti sulle RICERCA ICONOGRAFICA bristol Brunetto Tini, Federico Vincenzoni immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli.

28 Project / Gilberto Cardola Brennero, nel tunnel più lungo del mondo Il collegamento tra il nord e sud dell’Europa passerà attraverso il progetto ferroviario della galleria del Brennero

32 Hardhats L’identità attraverso i volti Dall’azienda ai lavoratori. Colti dall’obiettivo i cantieri, le opere e i volti

38 World / Andrea Picardi Il futuro corre sulla linea dell’innovazione Obiettivi e linee di sviluppo del Gruppo Salcef spiegati dall’amministratore delegato Valeriano Salciccia

42 Identity Settant’anni in pillole La storia del Gruppo Salcef dalle origini nell’Italia del boom, fino ai progetti nel Golfo e in Europa

46 Case-study / Francesco Felle Progetti metropolitani nel Golfo La capitale Saudita e i progetti avveniristici del suo principe. Da cittadina nel deserto a hub di innovazione

50 World / Michele Giustiniani Stati Uniti e alta velocità La nuova conquista dell’America passerà per la rete ferroviaria. Obiettivo: rendere il trasporto su ferro un elemento centrale per la mobilità a stelle e strisce

54 English version

Informativa sulla privacy: Il periodico Salcef distribuito gratuitamente, non prevede una raccolta e trattamento sistematico di dati personali da parte dell’editore. Qualora l’esecuzione di rapporti contrattuali, aventi per oggetto la rivista, preveda la raccolta di dati personali, acquisiti anche verbalmente o tramite terzi, il titolare del trattamento, Base per altezza srl, è tenuto ad informare su taluni elementi qualificanti del trattamento. I dati saranno trattati sia con supporti cartacei sia con strumenti elettronici, da incaricati autorizzati dal titolare ad agire per le finalità contrattuali nel rispetto dei principi di liceità, trasparenza e correttezza. La durata del trattamento è connessa alla durata del rapporto contrattuale e - successivamente - all’espletamento di eventuali obblighi di legge. In ogni momento l’interessato può esercitare i diritti previsti dal Regolamento Ue 2016/679 rivolgendosi al titolare Base per Altezza srl, corso Vittorio Emanuele II, 18 00186 Roma indirizzo mail: [email protected]. 4 INNOVATION

Entro il 2049, la Commissione ha intenzione di ottenere una migliore mobilità, meno congestione stradale e maggiore sicurezza per i cittadini tramite lo sviluppo di veicoli, aerei e vascelli che inquinino meno e la costruzione di infrastrutture smart. Lo sviluppo di una maggiore produzione di veicoli elettrici, in particolare su ferro, appare la soluzione migliore per questo obiettivo, date le ovvie ricadute positive sul taglio delle emissioni

 Stazione di Reggio Mediopadana Attiva dal 2013, la stazione, progettata dall’architetto Calatrava, è parte integrante di un complesso La sfida europea che ha modificato l’intero asse settentrionale della città di Reggio Emilia per un sistema green

Mobilità e futuro del pianeta

di Francesco Felle SUSTAINABLE TRACK 1–2020 5

La green mobility

Un sistema di mobilità verde, o green mobility, è una rete di trasporti, pubblici o privati, sostenibili e compatibili con l’ambiente. Con la parola sostenibile, si intende qualunque attività che supporti una prospettiva di sviluppo di lungo periodo della nostra società, e la green mobility va chiaramente in questa direzione. Varie caratteristiche definiscono un sistema del genere. In primo luogo, esso consente di fornire dei servizi di mobilità in modo da non danneggiare la salute dell’uomo e dell’ecosistema. Inoltre, deve essere accessibile a tutti, operare efficientemente e supportare un sistema economico che sia anch’esso compatibile con questi princìpi. Lo scopo principale di una transizione a un sistema di green mobility è costituito, principalmente, dalla necessità di tagliare le emissioni e l’inquinamento dell’aria, oltre che limitare lo spreco di risorse rinnovabili. Il trasporto pubblico, soprattutto su ferro, ha un ruolo chiave in questo ambito, dal momento che la maggior parte delle grandi città europee ha già una buona rete di traporto metropolitano o tramviario. I benefici apportati in diverse realtà metropolitane che stanno effettuando uno sviluppo in chiave green del sistema dei trasporti sono molteplici, tra cui una migliore salute pubblica, un ambiente meno inquinato, uno sviluppo economico più sostenibile e una riduzione dei costi legati all’utilizzo del carburante dei mezzi privati.

uando si affronta il aereo e quello marittimo. Circa il 3% vera e propria rivoluzione green dei tema della mobilità e della popolazione dell’Unione è espo- trasporti. Q dei trasporti, l’aspetto sto ad aria inquinata da eccessivi livelli Entro il 2049, la Commissione ha in- chiave del dibattito è, di diossido di azoto, mentre ben 100 tenzione di ottenere, infatti, una mi- giustamente, incentra- milioni di cittadini europei subiscono gliore mobilità, meno congestione to sulla sostenibilità ambientale del set- un livello di inquinamento acustico stradale e maggiore sicurezza per i tore. Ovvero, su come sviluppare una tale da poter pregiudicare la salute de- cittadini tramite lo sviluppo di veicoli, rete di trasporti che sia compatibile con gli individui. Infine, anche la qualità aerei e vascelli che inquinino meno, la la salvaguardia dell’ambiente. Il pro- della sicurezza del settore dei trasporti costruzione di infrastrutture smart e, in blema è reale e l’Europa fronteggia an- europeo va migliorata, considerando particolare, migliorando il trasporto e cora oggi una serie di criticità in meri- che più di 25mila persone ogni anno la mobilità nelle aree urbane. to. In primo luogo, la produzione di perdono la vita sulle strade dell’Unio- Lo sviluppo di una maggiore produzio- energia per il settore dei trasporti gene- ne. Tutto questo ha spinto la Commis- ne di veicoli elettrici, in particolare su ra notevoli emissioni di gas serra, an- sione europea ad agire per far fronte a ferro, appare la soluzione migliore per che se in misura minore rispetto al pas- queste problematiche, elaborando un questo obiettivo, date le ovvie ricadu- sato. Ben il 27% di queste emissioni è piano ventennale, Horizon 2020, che te positive sul taglio delle emissioni e causato dal settore, incluso il comparto ha tra i suoi principali obiettivi una sulla qualità dell’aria respirata dai cit- 6 INNOVATION

Milano verde dopo l’Expo

In Italia, la transizione in chiave green delle realtà urbane registra dei casi di notevole successo, in testa città come Milano. Atm da quest’anno ha attivato un progetto di rinnovo del parco mezzi di trasporto pubblico che punta a renderli tutti full electric, facendo sì che il capoluogo lombardo diventi capofila in Italia della transizione verso lagreen mobility. Oltre al settore dei trasporti, tuttavia, Milano si sta dimostrando anche attenta ad altri aspetti relativi alla sostenibilità. Secondo Carlo Ratti, del Mit (Massachusetts institute of technology), la Milano del futuro sarà caratterizzata da un ritorno della campagna nella città, dal momento che grazie alle nuove tecnologie saremo in grado di riportare il verde là dove in passato risultava impossibile. Uno dei progetti–simbolo della Milano futura resta quello di rinnovamento dell’area dedicata all’Expo del 2015, il  Mind – Milano innovation district. Esso prevede la costruzione di un centro Un paesaggio italiano all’epoca di Goethe per l’innovazione, Human technopole, un nuovo campus dell’Università Statale, grandi aree verdi e un nuovo polo ospedaliero. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 7

tadini. L’ambizione europea in tal sen- no verso mezzi pubblici di trasporto, so è di ottenere una riduzione di ben linee metropolitane e tramviarie, veicoli il 60% delle emissioni entro il 2050. condivisi e piste ciclabili. Inoltre, un ele- Un ulteriore elemento che può porta- mento chiave è rappresentato dal fatto re a una riduzione dell’inquinamento è che l’alternativa green di mobilità deve Horizon 2020 richiede poi sicuramente rappresentato, secon- essere economicamente alla portata di delle politiche che siano do la Commissione, dalla promozione tutti i cittadini. ben indirizzate, oltre che dell’utilizzo di piattaforme di car-sha- Se il piano europeo Horizon 2020 ter- ring, insieme a un maggiore utilizzo rà in considerazione questi fattori nella notevoli investimenti. Per dell’infrastruttura della rete ferroviaria propria attuazione allora sarà capace di disincentivare l’utilizzo europea, in particolare per i trasporti passare a un sistema di trasporto inno- di collegamento all’interno delle realtà vativo e green, e la qualità della vita dei del mezzo privato metropolitane – e tra di loro. cittadini dell’Unione migliorerà consi- sarebbe necessaria una L’obiettivo principale della strategia del- derevolmente. Un ambiente più pulito e ripianificazione di molte la Commissione, dunque, sembra esse- città più sviluppate ed efficienti saranno re quello di diminuire l’utilizzo privato solo alcuni dei risultati che una transi- realtà urbane, in modo che del trasporto su gomma, in particolare zione energetica e ambientale di questo la città stessa faciliti la scelta nelle città, per fare sì che avvenga una genere potrà portare all’Europa. del cittadino verso mezzi transizione verso un sistema green dei Un esempio può essere offerto dalla trasporti europei. Naturalmente, questo città di Parigi, che a detta di molti sarà pubblici, linee metropolitane comporterà anche delle difficoltà consi- la capofila della transizione green del- e tramviarie, veicoli derevoli. Horizon 2020 richiede, per la la mobilità in Europa. Nella capitale sua implementazione, delle politiche che francese un piano di sostenibilità am- condivisi e piste ciclabili siano ben indirizzate verso l’innovazio- bientale è al centro di un grande pro- ne, oltre che dei notevoli investimenti. getto infrastrutturale di trasporto ur- Per disincentivare l’utilizzo del mezzo bano, il Grand Paris Express, del valore privato su gomma in città, ad esempio, di 25 miliardi di euro. L’opera punta sarebbe probabilmente necessaria an- a rinnovare in chiave green la città di che una vera e propria ripianificazione Parigi, attraverso un rifacimento del di molte realtà urbane, in modo che la sistema di trasporto pubblico e nuove città stessa faciliti la scelta del cittadi- linee metro.

 Città verdi del domani Le realtà urbane del futuro saranno estremamente estese e popolate. L’unico modo per assicurare uno sviluppo sostenibile, dunque, è concentrarsi sull’ambiente 8 TARGETS

uando parliamo di cit- tà del futuro e di come Smart-city Q si svilupperà l’ambien- te urbano, il termine smart city, città intelli- gente, compare spesso nel dibattito. Ma cosa si indica con questo termine? contemporanee Una città che riesce a stare al passo con la rivoluzione digitale, energicamente autosufficiente e compatibile con i Dalla carrozza al car-sharing princìpi di sostenibilità ambientale. Il che, all’atto pratico, si può realizzare in diversi modi: presenza di connessioni Wi-Fi, regolazione del traffico tramite intelligenza artificiale e diversi accorgi- di Michele Giustiniani menti sul piano della mobilità, non solo relativamente a una maggiore dif- fusione di auto elettriche e di piattafor- me di car-sharing, ma anche con infra- strutture di trasporto pubblico all’avanguardia. L’aumento dell’utiliz- zo del trasporto su ferro nelle città me- SUSTAINABLE TRACK 1–2020 9

L’Italia ha bisogno di un piano di investimento in infrastrutture di mobilità sostenibile per un miglioramento nei collegamenti delle realtà metropolitane. Ciò può essere realizzato all’interno dell’obiettivo europeo per la riduzione delle emissioni, secondo il quale i Paesi membri devono approvare un piano per l’energia e il clima che punti allo sviluppo e all’aumento dell’utilizzo del trasporto ferroviario

 tropolitane è, o dovrebbe essere, un Metropoli ieri e oggi Lo sviluppo della Un simile obiettivo è più che auspica- obiettivo che va chiaramente nella dire- mobilità urbana nell’ultimo secolo è stato bile per l’Italia, dove, sul piano nazio- zione di sviluppo di smart cities. Esso impressionante. All’inizio del 1900 a Berlino, nale, i numeri del pendolarismo sono infatti riduce l’impatto ambientale del- una delle città europee più sviluppate dell’epoca, estremamente alti e, al contempo, an- la mobilità, diminuendo il traffico e le il trasporto a trazione animale era ancora che l’uso dell’automobile supera di abbastanza diffuso e l’area metropolitana emissioni. L’Italia e le città italiane, tut- molto quello dei mezzi pubblici per appariva minuscola se confrontata con tavia, su questo ambito registrano dei spostarsi quotidianamente. Una situa- metropoli odierne come New York, qui progressi e dei risultati estremamente rappresentata tramite i sensor data dei taxi zione decisamente poco in linea con un disomogenei, che riflettono i profondi (Mit University) futuro sviluppo delle realtà metropoli- divari geografici e sociali presenti nel tane italiane in un’ottica smart. nostro Paese. Per raggiungere quest’obiettivo appa- Se infatti città come Milano, che si con- re fondamentale potenziare, tramite ferma anche quest’anno secondo l’ICi- per un miglioramento nei collegamen- investimenti, l’offerta di linee metro- ty Rank 2019 come la città più smart ti all’interno e tra le realtà metropoli- politane e tramviarie e sviluppare una d’Italia, insieme a Firenze e Bologna tane. Ciò può essere fatto all’interno chiara strategia dei trasporti. Oltre che rappresentano delle eccellenze anche dell’obiettivo europeo per la riduzione portare avanti lo sviluppo delle città a livello europeo per la mobilità soste- delle emissioni entro il 2030. Per que- italiane in modo da renderle smart, un nibile, la porzione centro-meridionale sto obiettivo, i Paesi membri devono piano in tal senso porterebbe degli in- d’Italia presenta profonde lacune e cri- approvare entro il 2019 un piano per dubbi benefici sia sul piano climatico, ticità. Il Paese ha dunque bisogno di un l’energia e il clima che punti, fra le al- in linea con la strategia europea, sia dal vero e proprio piano di investimento tre cose, allo sviluppo e all’aumento punto di vista del mercato del lavoro e in infrastrutture di mobilità sostenibile dell’utilizzo del trasporto ferroviario. dell’occupazione. 10 Snapshots

Quali sono le reti U-Bahn e S-Bahn La rete del centro economico del Paese metropolitane più famose Le linee di Berlino La più estesa d’Italia o più sviluppate al mondo? Difficile pensare a Berlino senza che vengano Milano è sicuramente una città che ha in mente le sue ben due linee di trasporto molti primati rispetto al resto del Paese. Fra Da New York a Londra, su ferro metropolitano. La U-Bahn, servizio questi, va sicuramente annoverata la sua rete da Parigi a Hong Kong, metropolitano sotterraneo, e la S-Bahn, la cui metropolitana. Gestita da Atm, la metro del rete è invece all’aperto. I due sistemi sono stati capoluogo lombardo è la più sviluppata d’Italia, passando per Madrid inaugurati nel 1902, e coprono l’intera città e copre circa 100 km di tracciato, tramite sei con dieci linee e 173 stazioni. L’infrastruttura linee e 113 stazioni. Inaugurata nel 1964, e Milano, abbiamo ha seguito, naturalmente, la travagliata storia in pieno boom economico, serve 478 milioni selezionato le infrastrutture tedesca, venendo danneggiata gravemente nel di passeggeri all’anno e contribuisce in modo secondo conflitto mondiale e, in seguito, subendo decisivo allo sviluppo del centro economico di trasporto urbano anch’essa la divisione fra Berlino est e ovest. del Paese. più antiche, più innovative, più estese o in crescita. Dati sull’estensione, The Tube sul numero di passeggeri, La metropolitana dei record di fermate e di linee L’immagine di Londra è inevitabilmente legata anche alla sua celebre rete di trasporto riservano notevoli sorprese. ferroviario sotterraneo. La metro della capitale britannica può vantare diversi primati Il filo rosso, tuttavia, resta rispetto a quelle di altre città europee. Essa è, la centralità del trasporto innanzitutto, la più antica al mondo, essendo stata inaugurata nel 1863, e ha, dunque, su ferro urbano, sia da un rivoluzionato il concetto stesso di trasporto urbano. Inoltre, è di gran lunga la più estesa punto di vista economico, d’Europa, dal momento che copre ben 402 km sia dalla prospettiva della Il ferro nel deserto di tracciato, snodandosi attraverso 382 stazioni. Il futuro della capitale saudita Delle sue undici linee, che raggiungono una sostenibilità ambientale profondità di 20 metri, molte sono in funzione Riyadh è una città piena di sorprese e di progetti 24 ore su 24, e trasportano ogni anno qualcosa avveniristici. Fra questi, bisogna contare anche il come più di un miliardo di passeggeri. Infine, gigantesco progetto di sviluppo e rinnovamento se consideriamo la parte della rete che non della rete metropolitana della capitale del regno effettua viaggi sottoterra, ma all’aperto, le linee dell’Arabia Saudita. Essa consisterà, secondo il salgono a ben 16 e il chilometraggio si estende piano progettuale, di ben sei linee metro estese ancora di più. per un tracciato che coprirà più di 150 km. Con 85 stazioni previste, e un valore complessivo di 23 miliardi di dollari, il progetto vedrà il suo completamento per la fine del 2020. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 11

Le linee della Ville Lumière La metro dell’Expo del secolo

Nell’immaginario collettivo, poche cose rappresentano Parigi più delle sue entrate della metro in stile liberty. La rete della capitale francese è, infatti, una delle più antiche ed efficienti al mondo. Essa si estende per ben 219 km, snodandosi per 16 diverse linee. Tramite circa 300 stazioni, effettua un servizio di trasporto annuale per un milione e mezzo di persone. Inoltre, essa è un simbolo del xx secolo. Fu infatti inaugurata in occasione di un evento chiave della Belle Époque, l’Expo di Metro e rivoluzione Metro de Madrid Parigi dell’anno 1900, lo stesso in cui venne Hong Kong in subbuglio La rete più ambiziosa inaugurata la celebre Tour Eiffel. La linea metro della Ville Lumière, dunque, non è solo L’importanza infrastrutturale che può rivestire L’infrastruttura metropolitana di Madrid un efficiente sistema di trasporto pubblico, ma una metropolitana in una realtà urbana è sorprendentemente antica, essendo stata anche un’opera che ha rappresentato la fiducia estremamente estesa è stata dimostrata durante inaugurata nel 1919. Da allora, tuttavia, il suo nel progresso e nella scienza del secolo scorso. le proteste di Hong Kong. Il sistema di trasporto sviluppo è stato impressionante. Al momento su ferro della città cantonese, orgoglio dei suoi è infatti la terza rete di linee metro più estesa residenti per la sua efficienza ed estensione, d’Europa, con ben 294 km di tracciato, e 301 è diventato un vero e proprio simbolo della stazioni. Le sue 12 linee trasportano mezzo rivolta e sta affrontando una vera e propria miliardo di passeggeri ogni anno, e il suo crisi. In occasione degli scontri tra manifestanti sviluppo è talmente sostenuto che Madrid e polizia, ben 138 stazioni della metro su 141 compete in questo con le più grandi metropoli hanno subìto gravi danni. asiatiche.

A Roma, la prima metropolitana in Italia

Fra i numerosi primati della Città eterna va anche annoverato quello di essere stata la prima nel nostro Paese ad avere inaugurato una linea metropolitana. Infatti, il 9 febbraio del 1955, venne attivata, alla presenza dell’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi e del sindaco di Roma Salvatore Rebecchini, la prima corsa Roma Termini-Eur, con un tempo di percorrenza di 14 minuti. Da Ceausescu all’Ue Il progetto, iniziato nel 1938 e interrotto I treni della Grande Mela durante la guerra, venne ripreso subito La metro di Bucarest dopo la fine delle ostilità, nel 1948. Train in New York L’opera fu uno dei simboli sia del boom Anche se non è una delle più estese d’Europa, Il mezzo di trasporto più comune della economico della nazione, sia della rinascita la rete di trasporto su ferro di Bucarest ha della capitale, che si avviava a ospitare le metropoli americana di New York è sicuramente caratteristiche notevoli. La Metroul Olimpiadi del 1960. Ben venti anni dopo sicuramente la sua rete di linee metro. I suoi din Bucursti trasporta ben 650mila passeggeri ogni questo evento, nel 1980, viene inaugurata numeri sono impressionanti; attiva dal 1904, giorno, risultando il modo più economico, rapido e la seconda linea metro di Roma, che ha un’estensione di 380 km, ben 472 stazioni confortevole per i cittadini della capitale romena di collega la stazione di Anagnina al quartiere ed effettua servizi di trasporto per quasi due viaggiare attraverso la città. L’opera risale al 1979 Prati, dall’altro lato della città. Dopo miliardi di passeggeri ogni anno. Con le sue 32 quando, sotto il regime comunista, Ceausescu successivi ampliamenti negli ultimi anni, al linee, è la settima metropolitana più sviluppata inaugurò la prima stazione. Oggi Bucarest è momento la rete di trasporto sotterranea di al mondo, dopo città come Pechino, Tokyo e Roma è la seconda più grande del Paese, una delle capitali dell’Europa unita, e il recente Mosca. subito dopo quella di Milano. sviluppo della sua metropolitana fa ben sperare sulle capacità future della città. 12 REGULATION

Il progetto politico comunitario di riassetto del comparto ferroviario europeo si basa fondamentalmente sul principio della libera circolazione di persone, beni e servizi, in modo da ottenere un moderno sistema dei trasporti, sostenibile tanto dal punto di vista economico quanto da quello sociale e ambientale SUSTAINABLE TRACK 1–2020 13 Le nuove regole di Bruxelles

Così l’Europa unisce i Paesi membri

di Giuseppe Acquaro

 el secolo scorso, dagli rale integrata e dotata di apparecchia- La lettura Il libro di Giuseppe anni Novanta, il set- ture interoperabili che garantisse la Acquaro, La sicurezza ferroviaria. tore del trasporto fer- continuità del servizio sull’intero terri- Princìpi, approcci e metodi nelle N norme nazionali ed europee, roviario è stato inte- torio europeo. Tutto ciò ha determina- edito dal Cifi a luglio di quest’anno, ressato da un processo to profondi cambiamenti negli assetti fornisce un quadro dell’evoluzione di liberalizzazione da perseguire attra- tradizionali: un mercato ferroviario dell’impianto legislativo del settore verso la separazione fra il gestore della aperto ha comportato l’eliminazione rete e l’esercente del servizio di tra- di ostacoli amministrativi, tecnici e la sporto. Il progetto politico nasce garanzia di condizioni eque di concor- dall’esigenza di dare attuazione al renza con altri modi di trasporto. principio della libera circolazione del- Contestualmente è emersa la necessità le persone, dei beni e dei servizi. L’o- di introdurre vincoli operativi al fine biettivo, esplicitato con l’evoluzione di preservare e, ove possibile, accre- del quadro politico – da Comunità scere le prestazioni di sicurezza dei economica europea a Unione europea – vari sistemi ferroviari europei. In tale è stato creare uno spazio unico euro- contesto, il legislatore ha individuato peo fondato su una rete infrastruttu- nei “sistemi di gestione” lo strumento 14 REGULATION

principale utile allo scopo. Per la pri- elevati standard prestazionali e di sicu- ma volta è stato quindi imposto ai vari rezza, è opportuno che vengano gestiti operatori l’obbligo di adottare sistemi con una logica di pubblico interesse, di gestione della sicurezza dell’eserci- inteso come giusto equilibrio fra costo zio ferroviario. La volontà politica di della sicurezza e minimizzazione dei liberalizzare il mercato del trasporto costi: in pratica, si tratta dei classici Per lungo tempo, la ferroviario in Europa deriva, ovvia- asset con una vocazione monopolisti- Comunità europea non ha mente, anche da ragionamenti di natu- ca, che è meglio affidare alla gestione ra economica oltreché ambientale. pubblica, dal momento che il privato saputo o voluto attuare la Il Vecchio continente, per affrontare le esporrebbe la collettività al rischio di politica comune dei trasporti importanti sfide economiche globali, privilegiare gli obiettivi economici a non può non disporre di una moder- scapito di quelli di sicurezza. prevista dal trattato di Roma. na rete di trasporti al servizio della D’altronde il trasporto ferroviario, in Solo quando nel 1985 logistica delle merci e della mobilità relazione ai volumi introduce, più che la Corte di Giustizia ha veloce dei propri cittadini. Nella cate- in altre modalità di trasporto, alcune na delle voci che compongono il co- complesse problematiche gestionali ufficialmente riconosciuto sto complessivo delle merci prodotte relative alla sicurezza: i livelli di sicu- le carenze del Consiglio, o importate, il trasporto della merce rezza ferroviari devono essere elevati gli Stati membri hanno occupa una quota rilevante: tale com- dal momento che gli incidenti connes- parto deve raggiungere, quindi, livelli si a tale sistema, purtroppo, sovente accettato che la Comunità di efficienza tecnica-economica sem- generano conseguenze catastrofiche operasse i necessari pre più elevati e tali da rendere il tra- che non possono essere tollerate dalla sporto su ferro (nei trasferimenti via collettività. Un’altra motivazione alla interventi legislativi terra) la modalità più competitiva, base di questo progetto politico è la specie rispetto alla gomma, nelle trat- sostenibilità ambientale, per la qua- te intermedie e per distanze superiori le non si può non mettere in campo a 200-300 km. A tale scopo, dal mo- iniziative tese alla drastica riduzione mento che i sistemi ferroviari naziona- delle emissioni. Il processo di libera- li all’inizio erano caratterizzati da una lizzazione non poteva, quindi, non es- fortissima connotazione monopolisti- sere accompagnato da corpose misure ca di tipo pubblico, caratteristica in pensate per mantenere e migliorare le parte ancora presente in alcuni Stati prestazioni di sicurezza esistenti nei membri, era necessario smantellare vari Stati membri. questo stato di cose, specie nei seg- Il progetto politico comunitario di menti del trasporto ferroviario nei riassetto del comparto ferroviario eu- quali il monopolio pubblico è sicura- ropeo si basa fondamentalmente sul mente fonte di inefficienza e quindi di principio della libera circolazione di antieconomicità. persone, beni e servizi. Per lungo tem- D’altra parte, altri segmenti del tra- po, la Comunità europea non ha sapu- sporto ferroviario, per essere sviluppa- to o voluto attuare la politica comune ti, necessitano di ingenti risorse econo- dei trasporti prevista dal trattato di miche da destinare sia agli investimenti Roma. Il Consiglio non fu capace, per di sviluppo della rete, sia al manteni- quasi trent’anni, di tradurre in azioni mento di elevati standard prestazio- concrete le proposte della Commissio- nali e di sicurezza. Questi comparti e, ne. Solo quando nel 1985 la Corte di tipicamente, quello dell’infrastruttura giustizia ha ufficialmente riconosciuto di terra e degli impianti di terminaliz- le carenze del Consiglio, gli Stati mem- zazione, per consentire l’interscambio bri hanno accettato che la Comunità modale (sia delle merci sia dei passeg- operasse i necessari interventi legisla- geri), laddove si vogliono mantenere tivi. Il primo concreto provvedimento SUSTAINABLE TRACK 1–2020 15

legislativo europeo per la liberalizza- approvato nel 2004, sono state gettate pea è ancora alquanto frammentata. zione del trasporto ferroviario risale le basi per la costruzione di un siste- Rimuovendo i rimanenti ostacoli allo al 1991. Con questo provvedimento, ma comune di gestione della sicurezza spazio ferroviario europeo unico, un l’allora Comunità economica europea ferroviaria e per la standardizzazione quarto pacchetto ferroviario, secondo ha inteso accrescere l’efficienza delle tecnica e operativa nei corridoi euro- le intenzioni del legislatore, contri- ferrovie assicurando l’autonomia ge- pei prima citati (Ten-T). Oltre a istitu- buirà ad aumentare la competitività stionale, separando la gestione dell’in- ire un’Agenzia europea per le ferrovie del settore ferroviario, in particolare frastruttura ferroviaria e l’esercizio di (Era), con questo pacchetto sono state per quanto riguarda l’accrescimento servizi di trasporto da parte delle im- introdotte regole comuni per la ge- del ruolo della precedente Era – sosti- prese e garantendo il diritto d’accesso stione della sicurezza, norme tecniche tuita con la nuova Euar –, l’istituzione alle reti ferroviarie degli Stati membri comuni e l’ampliamento della concor- di un sistema di segnalamento ferro- per le associazioni internazionali di renza. viario europeo, l’introduzione di un imprese ferroviarie. In un terzo pacchetto, approvato il 23 certificato unico di sicurezza rilasciato In seguito, il cosiddetto pacchetto in- ottobre 2007, sono stati regolamentati alle imprese ferroviarie e l’introduzio- frastruttura, emanato nel 2001, ha av- vari argomenti, tra cui l’apertura del ne di standard operativi. viato l’apertura del mercato alla con- mercato passeggeri, la licenza comu- Con questi accorgimenti, l’Europa correnza, garantendo l’accesso equo nitaria dei macchinisti e i diritti dei farà un ulteriore passo verso un mo- e non discriminatorio alla rete ferro- passeggeri nel trasporto ferroviario derno sistema dei trasporti, sostenibi- viaria e l’utilizzo ottimale della stessa. internazionale. Malgrado questi ac- le tanto dal punto di vista economico In seguito, con un secondo pacchetto, corgimenti, la rete ferroviaria euro- quanto da quello sociale e ambientale. 16 RAILS Il Paese che ama il ferro La mappa del pendolarismo in Italia

di Edoardo Zanchini* SUSTAINABLE TRACK 1–2020 17

on è vero che è tutto situazione del trasporto ferroviario nel- Sono innumerevoli fermo nel nostro Paese le diverse parti d’Italia e la dimensione gli esempi di quanto N e proprio il trasporto del fenomeno del pendolarismo in Ita- ferroviario è un’ottima lia, ossia di chi si sposta quotidiana- il trasporto su rotaia chiave per capire le di- mente per ragioni di lavoro o di studio, riscuota successo namiche in corso nei diversi territori che rappresenta la quota maggiore de- italiani. Aumenta infatti il numero di gli spostamenti. Ogni giorno sono 5,59 nel nostro Paese. persone che prende il treno ogni giorno milioni le persone che prendono il treno La tendenza è davvero nella nostra nazione, sia per i treni a per spostarsi nelle Regioni e nelle città lunga percorrenza, in particolare con il italiane, nel 2017 il numero di persone univoca, da nord a sud, clamoroso successo dell’alta velocità, che prende i treni regionali è aumentato dove si migliora il servizio sia per chi si muove su treni regionali e di 34mila persone, segnando un au- linee metropolitane, laddove presenti. mento del 1,2% rispetto al 2016 men- e lo si rende comodo, Occorre partire dai numeri per capire la tre coloro che utilizzano le linee metro- puntuale e competitivo 18 RAILS

Pendolaria, il trasporto regionale secondo Legambiente

Pendolaria, da molti anni, rappresenta il principale strumento attraverso il quale Legambiente riporta la situazione relativa ai treni regionali e locali, al pendolarismo e alla mobilità. Il suo principale obiettivo è contribuire a creare un trasporto ferroviario regionale e locale moderno, per città meno Il continuo successo inquinate e più vivibili. del servizio ad alta velocità

Ben tre milioni di pendolari ogni giorno si spostano in treno per raggiungere dimostra la voglia di treno i posti di lavoro e di studio tra carrozze sovraffollate, degrado e ritardi. che c’è in Italia. Il numero Ogni anno, Pendolaria fa il punto sul trasporto pendolare nel nostro Paese, denunciando l’inadeguatezza del servizio, proponendo soluzioni di persone che sceglie concrete per un trasporto ferroviario al passo con l’Europa. ogni giorno il servizio è

Il rapporto mostra un’Italia a due velocità: il successo dei infatti cresciuto anno dopo da una parte e i tagli a Intercity e treni regionali dall’altra, con una anno. Per le Frecce si è forte emergenza al sud. Nel nostro Paese aumentano le persone che viaggiano in treno, ma con sempre più treni di serie A e B, evidenziando passati da 10 milioni di un’emergenza per i pendolari in alcune città. passeggeri annui del 2010

Con questo rapporto, Legambiente vuole dare ancora più spazio ai 24 milioni del 2017 alle richieste dei pendolari, ma anche alle buone pratiche che emergono nei vari territori del nostro Paese, dove gli investimenti stanno portando avanti risultati importanti, senza dimenticare un confronto con gli altri Paesi europei che fornisce uno stimolo per trovare soluzioni ai problemi quotidiani di studenti e lavoratori.

 Italo in Italia Il primo treno ad alta velocità del nostro Paese, ha iniziato la propria storia sui binari nel 2012. La nuova rete è ormai una realtà solida e stabile, che ha contribuito in modo decisivo ad abbassare i prezzi degli spostamenti su ferro SUSTAINABLE TRACK 1–2020 19

politane sono aumentati dell’1,6%, con ge, dove gli investimenti in nuovi treni 44mila viaggiatori giornalieri. Nel 2014 e corse frequenti mostrano addirittura il numero di viaggiatori era complessi- che nelle linee riqualificate i passegge- vamente di 5,1 milioni, per cui si deve ri sono triplicati – da 11mila nel 2011 segnalare una crescita complessiva del a quasi 32mila – e continuano ad au- 7,9% in quattro anni. Ben 2 milioni e mentare le corse e gli investimenti. Sono 874mila passeggeri usufruiscono del 60mila i viaggiatori in più in Puglia e servizio ferroviario regionale, divisi tra sono raddoppiati in Emilia-Romagna. 1,425 milioni che utilizzano i convogli Anche nelle città assistiamo allo stesso di e 1,449 milioni quelli degli fenomeno, come a Milano, dove le linee altri venti concessionari. Sono invece di metropolitana segnano una continua oltre 2,7 milioni coloro che ogni giorno crescita con quasi +5% negli ultimi prendono le linee metropolitane, pre- quattro anni, e a Firenze, dove il tram senti in sette città italiane – Milano, trasporta oltre 30mila persone al gior- Roma, Napoli, Torino, Genova, Brescia no. Anche il continuo successo del ser- e Catania. vizio ad alta velocità dimostra la voglia Per quanto riguarda il numero di per- ion di treno che c’è in Italia. Il numero di sone che utilizzano queste le linee, si persone che prende ogni giorno il ser- vede una crescita di 44mila passeg- vizio ad alta velocità è infatti cresciuto geri al giorno rispetto al 2017. Que- anno dopo anno. Per le Frecce si è pas- sto aumento è dovuto alla costante e sati da 10 milioni di passeggeri annui consistente crescita di utenti sulle linee del 2010 ai 24 milioni del 2017. Per Ita- di metro di Milano, che complessi- lo addirittura un +150% dal 2013 con vamente trasporta ogni giorno più di aumenti di circa 2 milioni di passegge- tutte le altre linee metro cittadine, con ri annui per arrivare a 13 milioni nel 1,37 milioni di passeggeri al giorno, e 2017. E nuovi record sono stati segnati in parte anche agli aumenti verificatisi nel corso del 2018, con le Frecce che a Catania e a Brescia. Il numero di co- hanno registrato un ulteriore aumento loro che invece prendono il treno per del 10% di passeggeri rispetto al 2017. spostarsi su collegamenti nazionali è La ragione sta nella straordinaria cre- di circa 40mila persone sugli Intercity scita dell’offerta di servizio, con com- e 170mila sull’alta velocità tra le Frec- plessivamente 371 treni in circolazione ce di Trenitalia e Italo. I numeri sono, ogni giorno nel 2018 – 189 Frecciaros- dunque, complessivamente in aumen- sa, 48 , 42 Frecciabianca e to, anche se con rilevanti differenze: 92 Italo –, e un’offerta sempre più arti- mentre sugli Intercity tra il 2010 e il colata e di qualità. 2017 abbiamo una riduzione del 42%, In conclusione, tutti questi dati mostra- sulle Frecce di Trenitalia si verifica un no che il settore del trasporto ferrovia- aumento del 114%, incluso Italo che è rio in Italia non rappresenta solo un’al- in forte crescita. ternativa più pulita rispetto al trasporto Sono oramai innumerevoli gli esem- su gomma, ma anche e soprattutto che pi di quanto il trasporto su rotaia ri- riscontra un notevole successo di pub- scuota successo nel nostro Paese. La blico. Maggiori investimenti in esso ap- tendenza è davvero univoca, da nord paiono, dunque, non solo ragionevoli e a sud, dove si migliora il servizio e lo sensati in un’ottica di sostenibilità, ma si rende comodo, puntuale e competi- anche convenienti in termini stretta- tivo nei confronti dell’auto il successo mente economici. è garantito. Come in Lombardia, dove sono arrivati a 750mila coloro che ogni giorno prendono il treno, e in Alto Adi- *Vicepresidente nazionale di Legambiente 20 POLICY SUSTAINABLE TRACK 1–2020 21

C’è bisogno di inserire le azioni di governo in un Le infrastrutture quadro programmatico ideale che sia convincente agli occhi degli italiani; in Italia, i passi una visione che entusiasmi e dia speranza. Penso che proprio il Mit, il Mise e da compiere Mattm, ministeri d’azione, possano imprimere questa velocizzazione, indicando un terreno comune tra le quattro forze politiche. Tanti sono gli obiettivi su cui si sta lavorando, fra cui un piano straordinario da finanziare debitamente per rendere sicuri i ponti e le gallerie non solo dell’Anas e di Rfi, ma anche delle Province e di Salvatore Margiotta* dei Comuni

Le difficoltà economi- portante dello zero virgola che registria- che del nostro Paese, mo in questi anni. Peraltro, c’è un’ag- L messo in ginocchio gravante: i dati Svimez ci mostrano il dalla crisi del 2008- sud in grande sofferenza e l’insufficienza 2012 dalla quale non di investimenti e il gap infrastrutturale ci siamo di fatto risollevati, potrebbero ne sono la causa più evidente. La carta essere risolte in parte con la ripresa del geografica della distribuzione del Pil e settore infrastrutturale che porterebbe a quella del ritardo infrastrutturale sono un balzo vero del Pil. Analisi scientifiche praticamente sovrapponibili. Bisogna quantificano in un potenziale di aumen- far ripartire gli investimenti. Come? An- to fra il 2% e il 2,5% l’incremento che zitutto passando dalla programmazione si potrebbe avere se si spendessero real- alla realizzazione delle opere. Non basta mente 120 miliardi di euro, in gran par- che i soldi siano stanziati, bisogna che te disponibili, nei prossimi dieci anni. vengano spesi. Anche qualora questi numeri fossero Analizziamo le criticità: primo, l’ecces- sbagliati per eccesso, o valessero molto sivo numero di stazioni appaltanti. Già meno della stima, l’incremento di Pil de- il Codice degli appalti non ha affrontato terminato da investimenti nel comparto come doveva questo tema, la loro riduzio- *Sottosegretario di Stato al ministero delle costruzioni sarebbe molto più im- ne e qualificazione; lo Sblocca cantieri ha delle Infrastrutture e dei trasporti AIA RA

22 POLICY emergenze – Alitalia, Aspi e Ilva –

TITOLO PARAGRFO alcune delle quali determinate da errori ______commessi dal Governo precedente. Finora non è emersa un’anima, una visione di questo Governo. C’è bisogno di inserire le nostre azioni in un quadro programmatico ideale che sia convin- cente agli occhi degli italiani; una visio- ne che entusiasmi e dia speranza. Penso che proprio il Mit, il Mise e Mattm, ministeri d’azione, possano imprimere questa velocizzazione, indicando un terreno comune tra le quattro forze politiche. Per quanto riguarda il Mit, tanti sono gli obiettivi su cui si sta lavorando con il ministro De Micheli. Vediamone alcuni: un piano straordi- nario da nanziare debitamente per rendere sicuri i ponti e le gallerie non solo dell’Anas e di R ma anche delle Province e dei Comuni. E ancora, l’acqua e la manutenzione straordina- ria delle dighe: ragioniamo con i colle- ghi dei cinque stelle su un tema a loro caro, l’acqua pubblica, al ne di deter- minare condizioni di pari opportunità

6 7 nell’uso del bene più prezioso. Altra s da è quella dell’uguaglianza di diritti degli italiani ad una mobilità sostenibi- le, da realizzare anche al ne della alcune interpretazioni di esse, hanno autostradali e in generale delle opere dico. Il regolamento che lo Sblocca riduzione delle emissioni di anidride peggiorato la situazione eliminando l’ob- ca moltissimi cantieri; anche in questo sotto soglia. Altra norma presente nel- determinato un’impasse fortissima. soggette a pedaggio; la necessità di cantieri impone di approvare in sosti- carbonica: è proprio dal settore dei bligo per i piccoli Comuni di utilizzare le caso il legislatore dovrebbe interveni- la legge è quella sui commissariamenti: irin ran A praising pain was Andrebbe valutata con attenzione la rivedere il sistema delle concessioni, in tuzione delle Linee guida (la ‘soft law’ trasporti che può venire un contributo centrali di committenza. È dimostrabile re. Il ricorso sempre più frequente allo quanti e quali farne? Le Commissioni born and I will give you proposta proveniente dalla Corte dei mancanza di decisioni chiare e di prese che avevamo introdotto col Codice decisivo nella lotta al climate change. – se guardiamo ai risultati di Rfi o Invi- strumento del concordato preventivo e parlamentari dovranno dare un parere a At vero eos et accusamus et iusto Conti che si autocandida a dare parere di posizione univoche, contribuisce ad degli Appalti e che non ha funzionato), In queste ore, i drammi di Venezia, talia – che stazioni appaltanti qualificate la stessa responsabilità in solido delle ai sensi proprio di un mio emendamen- odio dignissimos ducimus qui preventivo per sollevare da responsabi- una dannosa fase di stallo. Queste le è allo studio del Mit e di un’alta Com- Liguria, Matera, per fare alcuni esempi, riescano ad affidare lavori e servizi in imprese partecipanti alle Ati fanno sì to, il cui principio, quello della centra- blanditiis praesentium voluptatum lità penali e contabili il pubblico principali problematiche che rallenta- missione e può essere strumento hanno fatto toccare con mano le conse- tempi brevi, qualsiasi sia la legge in vi- che in quasi la metà dei cantieri le opere lità del Parlamento, rivendico. Il rego- deleniti atque obtain some funzionario. Proposta che andrebbe no il settore in Italia. Lo Sblocca importante per risolvere una serie di guenze reali e pratiche dei cambiamenti advantage from it?complete account gore. siamo bloccate. lamento che lo Sblocca cantieri impone quantomeno approfondita e a mio cantieri, legge che da parlamentare di problemi, pur tenendo conto che il climatici sulle nostre vite. Ho cercato of the systemand expound the. Secondo aspetto: il cosiddetto blocco Altro argomento delicato è quello delle di approvare in sostituzione delle Linee parere ripresa e rilanciata. Terzo, il opposizione ho osteggiato, individua Regolamento non può sostituire né di segnalare tre tra le principali sugge- della firma. Purtroppo, alcune norme, concessioni autostradali e in generale guida (la soft law che avevamo intro- fallimento delle imprese blocca moltis- soluzioni, alcune delle quali in verità emendare una legge, ma al più miglio- stioni, tre pennellate di un quadro che come l’abuso d’ufficio e la Severino, o delle opere soggette a pedaggio; la ne- dotto col Codice degli appalti e che non simi cantieri; anche in questo caso il non del tutto negative, ad esempio il rarne l’applicazione. Concordo con il va completato e reso nito e cui va data spesso alcune interpretazioni di esse, cessità di rivedere il sistema delle con- ha funzionato), è allo studio del Mit e di legislatore dovrebbe intervenire. Il criterio del minor prezzo per gli af da- Presidente del Consiglio: a gennaio una cornice; questo è il compito della hanno determinato un’impasse fortissi- cessioni, in mancanza di decisioni chiare un’alta Commissione e può essere uno ricorso sempre più frequente allo menti sotto soglia. Altra norma presen- bisogna programmare una veri ca politica o almeno della politica che io ma. Andrebbe valutata con attenzione e di prese di posizione univoche, contri- strumento importante per risolvere una strumento del concordato preventivo e te nella legge è quella sui commissaria- dell’azione di Governo – se l’espressi- amo, senza la quale l’azione di Gover- la proposta proveniente dalla Corte dei buisce a una dannosa fase di stallo. serie di problemi, pur tenendo conto la stessa responsabilità in solido delle menti: quanti e quali farne? Le Com- one sa di prima Repubblica la si cambi, no sarebbe sterile gestione dell’esist- Conti che si autocandida a dare parere Queste le principali problematiche che che il Regolamento non può sostituire imprese partecipanti alle ATI fanno sì missioni parlamentari dovranno dare purché sia chiaro il concetto – perché ente. preventivo per sollevare da responsabi- rallentano il settore in Italia. Lo Sblocca né emendare una legge, ma al più mi- che in quasi la metà dei cantieri le un parere ai sensi proprio di un mio questi primi mesi, dominati soprattutto lità penali e contabili il pubblico fun- cantieri, legge che da parlamentare di gliorarne l’applicazione. opere siamo bloccate. Altro argomento emendamento, il cui principio, quella dalla Legge di bilancio, sono stati per zionario. Proposta che andrebbe quan- opposizione ho osteggiato, individua so- Concordo con il Presidente del consi- delicato è quello delle concessioni della centralità del Parlamento, riven altro verso spesi a rincorrere e gestire le tomeno approfondita e a mio parere luzioni, alcune delle quali in verità non glio: a gennaio bisogna programmare ripresa e rilanciata. del tutto negative, ad esempio il crite- una verifica dell’azione di governo – se Terzo, il fallimento delle imprese bloc- rio del minor prezzo per gli affidamenti l’espressione sa di prima Repubblica la SUSTAINABLE TRACK 1–2020 23

si cambi, purché sia chiaro il concetto – perché questi primi mesi, dominati so- prattutto dalla Legge di bilancio, sono stati per altro verso spesi a rincorrere e gestire le emergenze – Alitalia, Aspi e Ilva – alcune delle quali determinate da errori commessi dal governo prece- dente. Finora non è emersa un’anima, una visione di questo governo. C’è bi- sogno di inserire le nostre azioni in un quadro programmatico ideale che sia convincente agli occhi degli italiani; una visione che entusiasmi e dia spe- ranza. Penso che proprio il Mit, il Mise e Mattm, ministeri d’azione, possano imprimere questa velocizzazione, indi- cando un terreno comune tra le quattro forze politiche. Per quanto riguarda il Mit, tanti sono gli obiettivi su cui si sta lavorando con il ministro De Micheli. Vediamone alcu- ni: un piano straordinario da finanziare debitamente per rendere sicuri i ponti e le gallerie non solo dell’Anas e di Rfi, ma anche delle Province e dei Comuni. E ancora, l’acqua e la manutenzione stra- ordinaria delle dighe: ragioniamo con i colleghi dei Cinque stelle su un tema a loro caro, l’acqua pubblica, al fine di de- terminare condizioni di pari opportunità nell’uso del bene più prezioso.  Altra sfida è quella dell’uguaglianza di Vita nelle metropoli Sopra, fermata diritti degli italiani a una mobilità so- della metro leggera di Portland, Oregon. stenibile, da realizzare anche al fine del- A fianco, vie di Londra la riduzione delle emissioni di anidride carbonica: è proprio dal settore dei tra- sporti che può venire un contributo de- cisivo nella lotta al climate change. I drammi di Venezia, Liguria, Matera, per fare alcuni esempi, hanno fatto toc- care con mano le conseguenze reali e pratiche dei cambiamenti climatici sul- le nostre vite. Ho cercato di segnalare tre tra le principali suggestioni, tre pen- nellate di un quadro che va completato e reso finito e cui va data una cornice; questo è il compito della politica o al- meno della politica che io amo, senza la quale l’azione di governo sarebbe sterile gestione dell’esistente. 24 GOVERNANCE L’impegno di Rfi per la mobilità del Paese

I numeri del trasporto su ferro

di Claudia Cattani* SUSTAINABLE TRACK 1–2020 25

Sono molteplici gli scenari ltre 16.780 km di strada alla ferrovia, come indicato an- rete, di cui 1.467 km che nel Libro bianco Ue che prevede il che vedono Rfi impegnata O di binari dedicati 30% del trasporto merci su ferro en- nella realizzazione di all’alta velocità, su tro il 2030 e il 50% entro il 2050. Il progetti infrastrutturali cui viaggiano ogni piano, del valore di 4 miliardi di euro, giorno oltre 9mila treni. Sono questi i prevede l’ammodernamento tecnolo- fondamentali per lo sviluppo principali numeri di Rete ferroviaria gico e infrastrutturale delle linee fer- e la competitività del nostro italiana, la società del Gruppo Ferro- roviarie per adeguarle agli standard vie dello Stato Italiane responsabile europei dei corridoi Ten-T (Trans eu- Paese. In linea con il Piano della gestione dell’infrastruttura ferro- ropean network-transport). Dei 4 mi- industriale del Gruppo viaria nazionale. liardi in programma, circa 1,4 miliardi FS Italiane 2019-2023, Grazie a tecnologie avanzate e un sono dedicati in particolare al poten- know-how di eccellenza, garantisce ziamento delle connessioni tra linee Rfi è protagonista di una la circolazione, in sicurezza, di pas- ferroviarie, porti e interporti, piat- importante accelerazione seggeri e merci, favorendo una mobi- taforme logistiche per incrementare degli investimenti ferroviari, lità sempre più sostenibile, integrata l’efficienza complessiva del trasporto e rispettosa dell’ambiente. Sono mol- ferroviario delle merci. per un totale di 25 miliardi di teplici gli scenari che vedono Rfi im- Oltre a questi interventi, Rfi è impe- euro investiti nel quinquennio, pegnata nella realizzazione di progetti gnata nell’installazione di tecnologie infrastrutturali fondamentali per lo di ultima generazione, come l’Euro- di questi oltre il 36% sviluppo e la competitività del nostro pean rail traffic management system destinato a opere per il sud Paese. In linea con il Piano industriale (Ertms), l’evoluto sistema di segna- del Gruppo FS Italiane 2019-2023, Rfi lamento che garantisce l’interopera- è protagonista di un’importante acce- bilità delle linee transfrontaliere assi- lerazione degli investimenti ferroviari, curando un traffico ferroviario senza per un totale di 25 miliardi di euro in- barriere in Europa. I piani di sviluppo vestiti nel quinquennio, di questi oltre prevedono che L’Ertms venga adottato il 36% destinato ad opere per il sud. lungo l’intera rete ferroviaria naziona- Un esempio è la realizzazione della le. Tale sistema è stato scelto dall’U- nuova linea Napoli-Bari, del valore di nione Europea come standard unico 6,2 miliardi di euro, che sarà comple- in grado di garantire un linguaggio co- tata entro il 2026 e consentirà di col- mune tra i diversi gestori europei delle legare le due aree metropolitane più infrastrutture e assicurare la circola- vaste e densamente popolate del Sud zione in sicurezza dei treni di diversa Italia in sole due ore e di raggiunge- nazionalità. re la Capitale in tre. La nuova linea L’adozione di tecnologie sempre più è, inoltre, il primo progetto in Europa all’avanguardia, la definizione di piani Certificato Envision per la sostenibili- di manutenzione, rinnovo e potenzia- tà, in virtù dell’attenzione che è stata mento dell’infrastruttura e la costante data alle caratteristiche ambientali, sperimentazione tecnologica hanno alle peculiarità territoriali e alla va- portato la rete nazionale ad essere tra lorizzazione delle risorse culturali ed le più sicure in Europa con benefici economiche locali. per la regolarità e la puntualità del Altre opere strategiche sono quelle del traffico ferroviario. Terzo Valico, la galleria di base del L’innovazione tecnologica e il costan- Brennero, la Brescia-Verona e l’itine- te miglioramento delle proprie perfor- rario Palermo-Catania-Messina. mance ha favorito anche la nascita di Un importante piano di investimenti un Centro studi e progetti innovativi è stato messo in campo anche per lo nonché di una struttura di Ricerca e *Presidente Rfi spostamento del traffico merci dalla sviluppo, interna a Rfi, che si occu- 26 GOVERNANCE

Le ferrovie e l’Italia. Un settore protagonista della nostra Storia

Dalla costruzione della prima ferrovia in Italia, la linea Napoli-Portici inaugurata nel 1839, il treno e il trasporto su ferro hanno svolto un ruolo cruciale nel nostro Paese, in particolare per la sua unificazione. Un valore accresciuto a seguito della creazione della società Ferrovie dello Stato, il 1° luglio del 1905 a Roma. La funzione svolta dalla società nella costruzione del Paese fu sempre di primo piano, in particolare durante la ricostruzione a seguito del secondo conflitto mondiale. Fu anche grazie al rifacimento della distrutta rete infrastrutturale che fu possibile il miracolo italiano dei decenni successivi al dopoguerra. Grazie all’opera di Ferrovie dello Stato, inoltre, fu di nuovo possibile, collegare il Paese, colmando il profondo divario esistente fra nord e sud e consentendo la libera circolazione dei lavoratori attraverso l’Italia. Ora, con la rivoluzione dell’alta velocità, Ferrovie dello Stato, insieme all’intero settore del trasporto su ferro, svolge di nuovo un ruolo chiave, supportando la strada dello sviluppo e dell’innovazione. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 27

Sono circa 2.200 le stazioni ferroviarie sul territorio nazionale e Rfi prevede di riqualificarne 620. Le stazioni ferroviarie stanno diventando sempre di più hub nevralgici dell’intermodalità, poli di servizi, all’interno di uno scenario che vede la mobilità protagonista di pa di progetti specifici. L’interazione modificare il modo di muoversi delle importanti cambiamenti “stazione-città” è uno degli elementi persone, grazie a nuovi servizi comple- più importanti per favorire l’intermo- mentari, connessi al viaggio e dedicati dalità e la mobilità sostenibile. all’integrazione modale a servizio del- Partendo, infatti, dal presupposto che la collettività. Un particolare impegno le scelte di mobilità dei cittadini sia- è rivolto, inoltre, al recupero a fini so- no fortemente basate sull’efficienza ciali del patrimonio divenuto non più dell’intera catena del viaggio (e non strumentale all’esercizio ferroviario. esclusivamente sul tempo necessario Numerose sono le iniziative attuate al treno per percorrere la distanza tra, nelle stazioni impresenziate – senza ad esempio la stazione di partenza e personale di Rfi – i cui spazi sono stati quella di arrivo), un significativo spo- messi a disposizione di Amministra- stamento modale dalla gomma al ferro zioni locali e associazioni per essere potrà essere raggiunto solo se le stazio- destinati alla solidarietà, all’aggrega- ni verranno realmente messe al centro zione e farne centri dediti alla prote- del sistema di trasporto urbano, con zione dell’ambiente oppure per attivi- collegamenti rapidi, diretti, conforte- tà ricreative e culturali. voli e adatti alle diverse esigenze. A beneficiare di queste riqualificazioni Sono circa 2.200 le stazioni ferrovia- sono anche i contesti urbani, dei quali  rie sul territorio nazionale e Rfi preve- le stazioni sono centri nevralgici. Altre Termini e il Paese La stazione più grande in de di riqualificarne 620 a partire da un importanti attività sono dedicate alla Italia, attualmente, è quella di Roma Termini, nuovo concept. Le stazioni ferroviarie riconversione delle linee ferroviarie fondata nel 1863, che conta 32 binari e che vede stanno infatti diventando sempre di dismesse che vengono recuperate a ogni anno circa 150 milioni di viaggiatori più hub nevralgici dell’intermodali- favore dei territori attraversati grazie tà, poli di diversi servizi, all’interno alla trasformazione di questi tracciati di uno scenario che vede la mobilità in percorsi ciclopedonali e greenways, protagonista di importanti cambia- contribuendo così allo sviluppo di una menti. La nuova concezione delle sta- rete di mobilità sostenibile che attra- zioni ferroviarie offre l’opportunità di versa tutto il Paese. 28 PROJECT

a rotta del Brennero, da tempo immemo- Brennero, nel L rabile, è uno dei col- legamenti più impor- tanti tra il nord e il sud dell’Europa. Con i suoi 1.371 tunnel più lungo metri di altitudine, questo passo montano è, infatti, il valico più basso dell’arco alpino e risulta transitabile tutto l’anno. Ciò ha permesso che il del mondo valico del Brennero diventasse un passaggio estremamente strategico per i traffici commerciali. Nel 1867 venne inaugurata la linea ferroviaria del Brennero, un’opera che nella sto- di Gilberto Cardola* ria di questo valico ha ricoperto e ri- copre tutt’oggi un ruolo di primaria importanza. Cent’anni dopo venne affiancata dall’autostrada del Bren- nero, transitabile dal 1974 sull’A13 SUSTAINABLE TRACK 1–2020 29

in Austria e sull’A22 in Italia. Lo svi- assi di trasporto Ten (Trans Euro- luppo economico ha determinato pean Network). Nel 2013, l’Ue tra- una costante crescita delle merci tra- sformò gli assi Ten in collegamenti sportate attraverso di esso. Si è così transfrontalieri multimodali (Trans La galleria di base del passati dai 10 milioni di tonnellate European Networks-Transport). I degli anni 70 ai 50 milioni del 2018. nuovi corridoi Ten-T ora collegano i Brennero, insieme alla In questo contesto, tuttavia, il 70 % più importanti porti marittimi d’Eu- preesistente circonvallazione delle merci viaggia ancora su gomma ropa all’infrastruttura ferroviaria e di Innsbruck, raggiungerà determinando da un lato il raggiungi- alla rete autostradale. mento dei limiti di capacità dell’auto- All’interno di questo network multi- una lunghezza di 64 km. strada e dall’altro agendo negativa- modale il corridoio Scan-Med (Scan- Sotto il passo del Brennero mente sull’ambiente naturale e sulla dinavia-Mediterraneo), con una è attualmente in fase popolazione delle zone attraversate. lunghezza di 9.300 km, costituisce Attualmente, circa il 50% dell’intero il collegamento più lungo. Esso è di di costruzione quello traffico merci transalpino utilizza il massima importanza per l’economia che un giorno diverrà il passo del Brennero. e la mobilità europea, poiché collega collegamento ferroviario Negli anni 70 furono avviati i primi i grandi centri urbani ed economici in studi per potenziare il collegamento Italia e in Germania ai porti marittimi sotterraneo più lungo al ferroviario lungo l’asse del Brennero. del Nordeuropa e del Mediterraneo. mondo. L’opera porterà Nel 1994, l’Ue prese la decisione di All’interno del corridoio Scan-Med, miglioramenti notevoli in migliorare la rete trasportistica pun- la galleria di base del Brennero rap- tando sull’infrastruttura ferroviaria presenta il progetto infrastrutturale termini di possibilità di e promuovendone il suo potenzia- più significativo, poiché deve consen- viaggio e di trasporto in mento sostenibile. Un primo passo in tire l’attraversamento della barriera Europa, e rappresenterà un questa direzione fu lo sviluppo degli naturale delle Alpi. Inoltre ricopre esempio sia di ingegneria ferroviaria all’avanguardia sia di compatibilità fra sviluppo e ambiente

 Il tunnel La galleria di base del Brennero si compone di un cunicolo esplorativo, due gallerie principali collegate tra loro con bypass trasversali ogni 333 metri. Quattro gallerie di accesso laterali, collocate ad Ampass, Ahrental e Wolf in territorio austriaco e da Mules in Italia permettono l’accesso ai fronti di scavo in sotterraneo. Si tratta dunque di un sistema di gallerie che complessivamente raggiunge i 230 km

*Amministratore, Galleria di base del Brennero – BBT SE 30 PROJECT

una posizione baricentrica all’interno del corridoio Scan-Med e vede l’in- tensa collaborazione tra due nazio- I nuovi corridoi Ten-T ora ni. Per tali motivi la galleria di base collegano i più importanti del Brennero costituisce una priorità porti marittimi europei per l’Unione Europea. La linea sto- rica presenta un tracciato tortuoso, all’infrastruttura ferroviaria acclive, con raggi di curvatura in- e i relativi accessi alle compatibili con le attuali esigenze arterie stradali. All’interno trasportistiche. La galleria di base del Brennero, invece, avrà un percor- di questo network so pianeggiante, con una pendenza ferroviario, il corridoio massima del 4–7%, nonché rettili- Scan-Med (Scandinavia– neo, permettendo così il transito di treni più veloci e più capienti con Mediterraneo), con una significativi vantaggi sia per l’econo- lunghezza di 9.300 km, mia europea, sia per le esigenze dei costituisce il collegamento viaggiatori. I tempi di percorrenza si ridurranno dagli attuali 100 minuti a più lungo dell’intera rete Ten. 35 per i treni merci e da 75 minuti a La galleria di base del 25 per i treni viaggiatori. Brennero rappresenta il La galleria di base del Brennero col- legherà Fortezza (Italia) a Innsbruck progetto infrastrutturale (Austria). Insieme alla presistente cir- più importante di questa convallazione ferroviaria della città rete, poiché consente il austriaca, raggiungerà una lunghezza pari a 64 km dei quali solo 55 tra il superamento della barriera portale di Fortezza e quello di Inn- naturale delle Alpi, ed è sbruck. dunque una priorità per La galleria di base del Brennero pre- sto diverrà il collegamento ferrovia- l’Unione europea rio sotterraneo più lungo al mondo, un’opera pionieristica dal punto di vista tecnico ed ingegneristico, non- ché un avanguardistico esempio di infrastruttura sostenibile.

 L’Europa e il network dei trasporti L’Ue si è posta l’obiettivo di garantire un trasporto delle merci rapido, conveniente ed ecologico all’interno dell’Europa, nonché di ideare una nuova dimensione di viaggio per i passeggeri

32 HARDHATS

L’identità attraverso i volti

Non solo infrastrutture tecnologiche e digitali, ma anche fisiche e, soprattutto, sostenibili: dal 1949 Salcef persegue queste direttrici per il proprio business. Attraverso il rinnovamento e la costruzione di infrastrutture ferroviarie, reti tramviarie e metropolitane, Salcef colma le distanze, sia lunghe sia urbane, facendo muovere persone, conoscenze, culture e prodotti, facilitando gli spostamenti e accorciando i tempi.

A destra: in alto, cantiere, stazione di Riccione; in basso, Valmontone-Colleferro, risanamento della massicciata. Pagina a fianco: SRT di Fano, opere di saldatura SUSTAINABLE TRACK 1–2020 33 34 HARDHATS

Da sinistra a destra: Arcisate Stabio (Va), costruzione di linea aerea; SRT di Fano, produzione di mezzi ferroviari. Sopra: cantiere di rinnovamento di Orbetello SUSTAINABLE TRACK 1–2020 35

Sopra: cantiere di rinnovamento di Orbetello. A fianco: stabilimento Overail di Aprilia, produzione di traverse 36 HARDHATS SUSTAINABLE TRACK 1–2020 37

Sopra: SRT di Fano, produzione di mezzi ferroviari. A fianco e a pagina 36: lavori per la linea 3 della metropolitana di Riyadh 38 WORLD Il futuro corre “Non esiste una caratteristica che da sola sia in grado di permettere sulla linea a un’impresa come Salcef di riuscire a operare per lungo tempo e con dell’innovazione successo. Inevitabilmente, è sempre il giusto mix di qualità a fare la differenza. Conversazione con Valeriano Salciccia Se però dovessi indicare un solo elemento, direi che la capacità di rinnovarsi e di rimanere costantemente al passo con i tempi e con la tecnologia rappresenta la chiave”

di Andrea Picardi

uali i punti di forza di rere sempre di più la strada dell’estero”, Salcef? “Spinta all’inno- ha affermato Salciccia che in questa con- Q vazione, personale alta- versazione ha fatto il punto della situazio- mente specializzato e fi- ne sugli obiettivi di Salcef e le sfide che delizzazione del cliente”. attendono l’azienda nel prossimo futuro. La recente quotazione in Borsa? “Un valo- re aggiunto che ci fa spingere sulla struttu- Dott. Salciccia, riavvolgiamo il nastro ra dell’azienda”. I prossimi progetti in della storia di Salcef che proprio cantiere? “Guardiamo agli Stati Uniti e quest’anno festeggia i settanta anni puntiamo alla realizzazione della seconda dalla sua fondazione. A suo avviso tratta ferroviaria negli Emirati Arabi”. Pa- cosa occorre per durare così a lungo rola di Valeriano Salciccia, da circa un nel tempo? Qual è stato in tutti questi anni il vostro segreto?  anno amministratore delegato di Salcef Valeriano Salciccia da circa un anno Group, l’azienda che dal 1949 si occupa Non esiste una caratteristica che da amministratore delegato di Salcef di costruzione e manutenzione di infra- sola sia in grado di permettere a un’im- Group, l’azienda che dal 1949 si strutture ferroviarie. In Italia, ma non presa come Salcef di riuscire a operare occupa di costruzione e manutenzione solo. “Il mercato domestico rimane quello per lungo tempo e con successo. Ine- di infrastrutture ferroviarie principale, lo è sempre stato. Ma contem- vitabilmente, è sempre il giusto mix poraneamente abbiamo deciso di percor- di qualità a fare la differenza. Se però SUSTAINABLE TRACK 1–2020 39

dovessi indicare un solo elemento, di- rei che la capacità di rinnovarsi e di rimanere costantemente al passo con i tempi e con la tecnologia rappresenta la chiave. È necessario creare un’orga- nizzazione strutturata capace di evol- versi e di adattarsi in maniera rapida ed efficiente ai tanti cambiamenti che inevitabilmente si verificano nel corso del tempo. Solo in questo modo è pos- sibile rispondere, sempre e comunque e in modo appropriato, alle esigenze e alle richieste del mercato. Com’è acca- duto e accade nel nostro caso che da settant’anni operiamo nel settore delle infrastrutture ferroviarie.

Di cui Salcef rappresenta una delle eccellenze nel nostro Paese. Oltre alla capacità di rimanere al passo con i tempi, quali sono gli altri principali punti di forza che hanno caratterizzato la vostra attività in tutti questi anni? Da questo punto di vista l’asse princi- pale sono gli investimenti – che devono essere rilevanti – in macchinari e in tec- nologia d’avanguardia: si tratta infatti, pur sempre, di un’attività fortemente specializzata. Questo è il primo elemen- to fondamentale. Il secondo è rappre- sentato dal personale che ha un ruolo assolutamente centrale: occorre che sia altamente qualificato, come avviene in Salcef. Condizione nient’affatto sempli- ce da soddisfare: d’altronde operiamo in un settore di nicchia ad altissimo tasso di qualificazione. Per questa ra- gione da noi la formazione è continua e si svolge direttamente all’interno dell’a- zienda che da questo punto di vista può contare su una vera e propria scuola. Senza dimenticare il terzo elemento, anch’esso di primaria importanza: la fidelizzazione del rapporto con il clien- te che nel nostro caso – sia in Italia sia all’estero – sono sempre enti pubbli- ci, e cioè i soggetti che all’interno dei vari Stati si occupano di ferrovie. Oc- corre instaurare una relazione fondata sull’affidabilità e sulla fiducia e, ovvia- 40 Identity

roetti in Aria e eio riente

ero or e entro ropa 2011 Fondazione della compagnia egiziana Salcef-Siegwart e costruzione a Helwan (Cairo) panione in ropa ettantanni in pillole di un impianto per la produzione di traverse 2016 Acquisizione della commessa in cemento armato Bucharest Metro Line 5 2006 Costituzione di una filiale in Romania e inizio dei lavori di rinnovamento sulla linea ferroviaria Apertura di una filiale in Egitto e inizio 2017 Acquisizione della Vianini Industria, storica Bucarest-Costanza dei lavori di rinnovamento su circa 300 km fornitrice del Gruppo Ferrovie dello Stato, e della rete ferroviaria nazionale egiziana avvio di un piano di riqualificazione e potenzia- 2008 Costituzione di una filiale in Croazia e rinnova- (linea Cairo-Aswan) mento del complesso industriale di Aprilia mento della linea ferroviaria Vinkovci-Tovarnik 2012 Costituzione di una filiale ad Abu Dhabi 2018 Acquisizione della commessa per il risanamento Costituzione di una filiale in Polonia e inizio e avvio dei lavori di costruzione della prima di due storiche linee norvegesi 2010 dei lavori di rinnovamento su numerose linee linea ferroviaria negli Emirati Arabi Uniti, ferroviarie della rete nazionale polacca la Shah-Abshan-Ruwais Acquisizione della società H & M Bau, attiva in Germania nel settore dell’armamento ferroviario Progetto preliminare per la realizzazione e storica fornitrice della Deutsche Bahn AG di un nuovo sistema di trasporto pubblico e oriini intermodale nelle aree metropolitane di Maputo e Matola (Mozambico)

1949 Fondazione della prima società, originariamente 2014 Acquisizione della commessa Riyadh Metro denominata Cosfer, attiva in Italia nel settore Project – Line 3 delle costruzioni ferroviarie enoloia e proione intriale

1975 La famiglia Salciccia acquisisce l’intero Acquisizione della Spie Rail Italia, già Cariboni, otreno il tro 2008 controllo dell’attività e avvia un importante operante nel campo della trazione elettrica piano di sviluppo e impianti tecnologici 2019 Nascita di Overail (già Vianini Industria) società dedicata alla produzione di traverse 1985 Acquisizione del primo treno di rinnovamento Apertura Divisione Tecnologie specializzata ferroviarie e sistemi prefabbricati e incremento esponenziale della produttività nel settore dell’elettrificazione ferroviaria dei sistemi di segnalamento ilppo aetto oietario Business combination tra Salcef Group S.p.A. e la SPAC Industrial Stars of 3 S.p.A. Apertura della fabbrica ORS – Officine 2009 Riparazioni Speciali a Fano (Italia), per 2013 Acquisizione della società di progettazione I.R. Acquisizione della Coget Impianti S.p.A., la costruzione e la manutenzione del materiale Ingegneri Riuniti, già operante nel settore specializzata in linee elettriche di distribuzione rotabile della progettazione infrastrutturale e ferroviaria panione in Italia e linee aeree di contatto per la trazione elettrica ferroviaria Costruzione del treno di posa MCB-01 2014 Nascita delle nuove società SRT - Salcef Railway 1998 Acquisizione della società Edile Ferroviaria, già (brevetto Salcef/Sorema) che consente di posare Technology e RECO - Railway Engineering operante nel settore ferroviario, principalmente oltre 2.000 m di binario al giorno Company nell'Italia meridionale 2015 Acquisizione della Tuzi Costruzioni, attiva 2003 Acquisizione della Pasolini VCB, già attiva nel nel campo della manutenzione di binari, settore, principalmente nell'Italia settentrionale stazioni, sottostazioni elettriche e infrastrutture

2005 Avvio progetti per la costruzione della rete 2016 Sviluppo di nuove soluzioni innovative: italiana Alta Velocità/Alta Capacità produzione del primo carro multimodale SRT SUSTAINABLE TRACK 1–2020 41

mente, pure sulla qualità delle presta- zioni e del servizio. Questa è la sfida con cui ci confrontiamo ogni giorno. Salcef, una storia di sfide

Avete iniziato nel 1949 e già nel 1975 Nel corso dei decenni acquisiamo una serie di società già operanti potevate contare su cento dipendenti, nel settore dell’armamento ferroviario, allargando il nostro raggio di che oggi sono diventati oltre mille. azione e creando una struttura in grado di realizzare opere sempre più Avete in mente di allargarvi ancora, complesse. Abbiamo creato un’impresa capace di realizzare opere sempre di continuare a crescere? Mille più complesse, tramite l’acquisizione di società già operanti nel settore lavoratori rappresentano un numero ferroviario, dalla Euro Ferroviaria nel 1998 alla Vianini Industria nel molto importante anche sotto il 2017, e la creazione di nuove, come la SRT - Salcef Railway Technology, profilo più generale del contributo specializzata nella progettazione, costruzione e manutenzione oltre che all’occupazione. vendita, noleggio e servizi postvendita di materiale rotabile e attrezzature I dipendenti costituiscono per noi un ferroviarie, e RECO - Railway Engineering Company, specializzata nella elemento tendenzialmente fisso. Il no- progettazione e pianificazione di infrastrutture e opere ferroviarie. stro organico è formato, direi circa al A partire dal 2006, sviluppiamo una vocazione internazionale che ci 90%, da lavoratori assunti a tempo porta a espanderci sul mercato europeo, in Africa e in Medio Oriente, indeterminato. In questo senso siamo vincendo la scommessa di diventare una realtà conosciuta e apprezzata diversi dal settore delle costruzioni nel in Italia e all’estero. Abbiamo ampliato gli orizzonti del Gruppo, quale il personale varia a seconda delle confrontandoci con il mercato globale. Fra i progetti di maggiore commesse e dei lavori. Per Salcef non è così, nel senso che ci sono novecento rilevanza possiamo contare l’apertura di una filiale in Egitto nel 2011 e i persone circa che lavorano in manie- lavori di rinnovamento su diverse sezioni della linea Cairo-Aswan, inclusi ra stabile con noi, in alcuni casi anche il risanamento della massicciata e la sostituzione della sovrastruttura su da dieci o vent’anni. D’altro canto ne- circa 300 km della rete ferroviaria nazionale egiziana, e la costruzione nel gli ultimi anni siamo cresciuti molto 2012 della linea Shah-Abshan-Ruwais, 416 km di linea merci a doppio e anche per via di alcune operazioni di singolo binario, prima linea ferroviaria negli Emirati Arabi Uniti. acquisizione di aziende che abbiamo La nostra attuale struttura societaria è stata adottata nel 2014, per compiuto. L’ultima l’abbiamo acquisita rispondere alle sfide del mercato internazionale e offrire una vasta nel luglio scorso: si chiama Coget Im- gamma di soluzioni. Punto di forza del nostro Gruppo continua a essere pianti. Un’impresa sana, il cui bilancio la specializzazione delle metodologie di lavoro, una visione industriale esprime numeri decisamente positivi, dinamica e votata all’investimento tecnologico e lo sviluppo sullo scenario con quasi cento dipendenti. Da questo internazionale, caratteristiche che ci rendono uno dei protagonisti del punto di vista non escludo affatto che settore ferroviario in Italia e all’estero. prossimamente ci possano essere ulte- riori acquisizioni, non nell’immediato ma nel medio termine sì.

Anche in considerazione del fatto che il fattore umano costituisce uno degli elementi fondamentali dell’azienda,  che tipo di rapporto la proprietà e il L’eredità del tempo Operai al lavoro management di Salcef mirano a creare su una linea ferroviaria, dall’archivio con i lavoratori della compagnia? storico di Salcef In due parole, collaborazione e fiducia. Noi puntiamo fortemente sui nostri dipendenti. Non è un caso che molti dei nostri circa venticinque dirigen- ti siano entrati in azienda da giovani per poi farsi strada grazie al lavoro e 42 WORLD

all’impegno che Salcef ha riconosciuto e premiato. Crediamo molto nella pos- sibilità di crescere dal basso attraverso questo rapporto di collaborazione e fi- ducia che cerchiamo di creare con chi lavora con noi.

Come ha sottolineato, l’innovazione rappresenta una degli elementi fondamentali del vostro lavoro. Sotto questo profilo come riuscite a incentivarla? Questa vocazione concretamente in cosa si sostanzia? I fattori in questo senso fondamentali sono due: occorre innanzitutto avere un approccio culturale ispirato all’in- novazione. La voglia di andare avanti con l’obiettivo di progredire nell’orga- nizzazione, nei processi e nella tecno- logia. Tutta l’azienda deve fare propria questa mentalità perché è soprattutto da qui che passano i nostri risultati. E poi gli investimenti in ricerca e svilup- po e formazione che, come le dicevo, nel caso di Salcef sono ingenti.

La testa e il cuore di Salcef sono in Italia ma il business sta crescendo notevolmente anche all’estero tanto da essere presenti in tre diversi continenti. Che mix immaginate di poter mantenere tra mercato domestico e mercati internazionali? Il mercato domestico è quello principa- le, lo è sempre stato. D’altronde l’Italia ha un programma di investimenti nel settore molto vasto, basti pensare che il piano industriale di Ferrovie dello Sta- to ha previsto in tal senso la cifra asso- levanti. E poi gli Stati Uniti d’America deserto, una prima tratta ferroviaria. lutamente ragguardevole di 25 miliardi a cui guardiamo con interesse sempre Ora ci accingiamo a ottenere l’appal- di euro per il quinquennio 2019-2023. crescente. to anche per il secondo lotto: un’opera Contemporaneamente, però, negli ulti- molto importante, lunga quasi trecen- mi dieci abbiamo percorso sempre di Per il futuro qual è il progetto to chilometri. L’utilizzo in un primo più la strada dell’estero, dove abbiamo principale che avete in cantiere al di momento sarà riservato alle merci ma, eseguito nel complesso lavori per circa fuori dell’Europa? vista la tecnologia che si prevede di uti- cinquecento milioni. Un dato rilevante Mi viene in mente un progetto che stia- lizzare, è possibile che in futuro venga che ci spinge a fare ancora di più. Tra mo iniziando proprio in questa fase: si aperta anche al traffico passeggeri. i Paesi principali per la nostra attività, tratta della costruzione della seconda penso alla Germania, alla Norvegia, linea degli Emirati Arabi dove Salcef ha Dicevamo che il centro nevralgico alla Svezia per citare gli esempi più ri- già realizzato tra il 2012 e il 2014, nel della società, però, rimane l’Italia. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 43

C’è qualche opera che sotto questo non senza elementi di difficoltà visto infrastrutture, anche quelle ferroviarie, profilo vi fa sentire particolarmente che il percorso, di circa cento chilome- per favorire la crescita economica del orgogliosi? Ricordo ad esempio che tri, si snoda attraverso gli Appennini Paese? avete contribuito a realizzare nel ed è costituito quasi interamente da Le opere pubbliche sono essenziali nostro Paese l’alta velocità, che ha gallerie. E poi la Torino-Milano o la per la crescita. In questo senso il mo- cambiato le abitudini di milioni di Brescia-Treviglio. Tutte infrastrutture tore fondamentale non può che essere italiani, il mondo del business e in un che hanno dato un contributo mi pare rappresentato dal soggetto pubblico, certo senso pure la geografia... rilevante al sistema Paese e ai cittadini a prescindere dalla circostanza che il L’alta velocità rappresenta, in un certo italiani. committente sia Ferrovie dello Stato, senso, un po’ il fiore all’occhiello della Anas o un ente locale. Gli investimen- nostra attività. Penso alla tratta tra Fi- A questo riguardo ci spiega quanto ti generano una ricaduta positiva in renze e Bologna che abbiamo costruito sono importanti, a suo avviso, le termini di sviluppo, di occupazione, 44 Identity

2011 Fondazione della compagnia egiziana Salcef-Siegwart e costruzione a Helwan (Cairo) ettantanni in pillole di un impianto per la produzione di traverse 2016 Acquisizione della commessa in cemento armato Bucharest Metro Line 5 2006 Costituzione di una filiale in Romania e inizio dei lavori di rinnovamento sulla linea ferroviaria Apertura di una filiale in Egitto e inizio 2017 Acquisizione della Vianini Industria, storica Bucarest-Costanza dei lavori di rinnovamento su circa 300 km fornitrice del Gruppo Ferrovie dello Stato, e della rete ferroviaria nazionale egiziana avvio di un piano di riqualificazione e potenzia- 2008 Costituzione di una filiale in Croazia e rinnova- (linea Cairo-Aswan) mento del complesso industriale di Aprilia mento della linea ferroviaria Vinkovci-Tovarnik 2012 Costituzione di una filiale ad Abu Dhabi 2018 Acquisizione della commessa per il risanamento Costituzione di una filiale in Polonia e inizio e avvio dei lavori di costruzione della prima di due storiche linee norvegesi 2010 dei lavori di rinnovamento su numerose linee linea ferroviaria negli Emirati Arabi Uniti, ferroviarie della rete nazionale polacca la Shah-Abshan-Ruwais Acquisizione della società H & M Bau, attiva in Germania nel settore dell’armamento ferroviario Progetto preliminare per la realizzazione e storica fornitrice della Deutsche Bahn AG di un nuovo sistema di trasporto pubblico intermodale nelle aree metropolitane di Maputo e Matola (Mozambico)

1949 Fondazione della prima società, originariamente 2014 Acquisizione della commessa Riyadh Metro denominata Cosfer, attiva in Italia nel settore Project – Line 3 delle costruzioni ferroviarie

1975 La famiglia Salciccia acquisisce l’intero Acquisizione della Spie Rail Italia, già Cariboni, otreno il tro 2008 controllo dell’attività e avvia un importante operante nel campo della trazione elettrica piano di sviluppo e impianti tecnologici 2019 Nascita di Overail (già Vianini Industria) società dedicata alla produzione di traverse 1985 Acquisizione del primo treno di rinnovamento Apertura Divisione Tecnologie specializzata ferroviarie e sistemi prefabbricati e incremento esponenziale della produttività nel settore dell’elettrificazione ferroviaria dei sistemi di segnalamento Business combination tra Salcef Group S.p.A. e la SPAC Industrial Stars of Italy 3 S.p.A. Apertura della fabbrica ORS – Officine 2009 Riparazioni Speciali a Fano (Italia), per 2013 Acquisizione della società di progettazione I.R. Acquisizione della Coget Impianti S.p.A., la costruzione e la manutenzione del materiale Ingegneri Riuniti, già operante nel settore specializzata in linee elettriche di distribuzione rotabile della progettazione infrastrutturale e ferroviaria e linee aeree di contatto per la trazione elettrica ferroviaria Costruzione del treno di posa MCB-01 2014 Nascita delle nuove società SRT - Salcef Railway 1998 Acquisizione della società Edile Ferroviaria, già (brevetto Salcef/Sorema) che consente di posare Technology e RECO - Railway Engineering operante nel settore ferroviario, principalmente oltre 2.000 m di binario al giorno Company nell'Italia meridionale 2015 Acquisizione della Tuzi Costruzioni, attiva 2003 Acquisizione della Pasolini VCB, già attiva nel nel campo della manutenzione di binari, settore, principalmente nell'Italia settentrionale stazioni, sottostazioni elettriche e infrastrutture

2005 Avvio progetti per la costruzione della rete 2016 Sviluppo di nuove soluzioni innovative: italiana Alta Velocità/Alta Capacità produzione del primo carro multimodale SRT SUSTAINABLE TRACK 1–2020 45

doppiare i risultati. Questo mercato a “L’alta velocità rappresenta, livello globale cresce in media tra il 2 e il 3% l’anno: noi contiamo e siamo fi- in un certo senso, un po’ duciosi di riuscire a tenerci in linea con il fiore all’occhiello della 2011 Fondazione della compagnia egiziana queste percentuali. nostra attività. Penso Salcef-Siegwart e costruzione a Helwan (Cairo) ettantanni in pillole di un impianto per la produzione di traverse 2016 Acquisizione della commessa Lo scorso 8 novembre Salcef è stata alla tratta tra Firenze e in cemento armato Bucharest Metro Line 5 quotata in Borsa. Che obiettivi vi Bologna che abbiamo 2006 Costituzione di una filiale in Romania e inizio prefiggete di raggiungere con questo dei lavori di rinnovamento sulla linea ferroviaria Apertura di una filiale in Egitto e inizio 2017 Acquisizione della Vianini Industria, storica importante passaggio? costruito non senza dei lavori di rinnovamento su circa 300 km Bucarest-Costanza fornitrice del Gruppo Ferrovie dello Stato, e Per ora siamo quotati all’Aim, ma elementi di difficoltà visto della rete ferroviaria nazionale egiziana avvio di un piano di riqualificazione e potenzia- nel medio termine vorremmo passare 2008 Costituzione di una filiale in Croazia e rinnova- (linea Cairo-Aswan) mento del complesso industriale di Aprilia che il percorso, di circa all’Mta, al mercato maggiore. L’obiet- mento della linea ferroviaria Vinkovci-Tovarnik tivo di questa operazione è reperire cento chilometri, si snoda 2012 Costituzione di una filiale ad Abu Dhabi 2018 Acquisizione della commessa per il risanamento Costituzione di una filiale in Polonia e inizio e avvio dei lavori di costruzione della prima di due storiche linee norvegesi risorse finanziarie per ottenere un au- attraverso gli Appennini 2010 dei lavori di rinnovamento su numerose linee linea ferroviaria negli Emirati Arabi Uniti, mento del capitale sociale di circa cen- ed è costituito quasi ferroviarie della rete nazionale polacca la Shah-Abshan-Ruwais Acquisizione della società H & M Bau, attiva in to milioni di euro. Un risultato che può Germania nel settore dell’armamento ferroviario aiutarci a spingere ancora di più sulla interamente da gallerie. Progetto preliminare per la realizzazione e storica fornitrice della Deutsche Bahn AG struttura dell’azienda. E poi la Torino-Milano o di un nuovo sistema di trasporto pubblico intermodale nelle aree metropolitane di Maputo Lei è alla guida di Salcef come la Brescia-Treviglio. Tutte e Matola (Mozambico) amministratore delegato ormai da infrastrutture che hanno circa un anno. Che bilancio può trarre, 1949 Fondazione della prima società, originariamente di indotto. L’impatto complessivo de- 2014 Acquisizione della commessa Riyadh Metro anche dal punto di vista personale, dato un contributo mi pare denominata Cosfer, attiva in Italia nel settore rivante dalla realizzazione di un’opera Project – Line 3 di questi primi dodici mesi da Ceo delle costruzioni ferroviarie pubblica è sempre positivo. In termi- rilevante al sistema Paese e ni economici ma non solo. Si pensi da dell’azienda? ai cittadini italiani” 1975 La famiglia Salciccia acquisisce l’intero Acquisizione della Spie Rail Italia, già Cariboni, otreno il tro questo punto di vista ai lavori anche In azienda ci sono nato in pratica, è 2008 controllo dell’attività e avvia un importante operante nel campo della trazione elettrica stradali che sono stati effettuati in se- sempre stata la mia casa. Certo, viver- piano di sviluppo e impianti tecnologici guito alla realizzazione dell’alta velo- la da amministratore delegato non è 2019 Nascita di Overail (già Vianini Industria) cità in Italia oppure agli investimenti proprio la stessa cosa. Peraltro, devo società dedicata alla produzione di traverse 1985 Acquisizione del primo treno di rinnovamento Apertura Divisione Tecnologie specializzata che ne sono derivati sulle città, sulle dire che nell’ultimo anno siamo anda- e incremento esponenziale della produttività ferroviarie e sistemi prefabbricati nel settore dell’elettrificazione ferroviaria stazioni ferroviarie. La realizzazione ti ancora meglio ma non credo che sia dei sistemi di segnalamento Business combination tra Salcef Group S.p.A. di un’opera pubblica, oltre che anda- merito mio. Ci sono mille persone che e la SPAC Industrial Stars of Italy 3 S.p.A. re incontro alle esigenze dei cittadini lavorano in Salcef e che ne determina- Apertura della fabbrica ORS – Officine 2009 e delle imprese, fa bene al sistema nel no i risultati positivi. Riparazioni Speciali a Fano (Italia), per 2013 Acquisizione della società di progettazione I.R. Acquisizione della Coget Impianti S.p.A., suo complesso. la costruzione e la manutenzione del materiale Ingegneri Riuniti, già operante nel settore specializzata in linee elettriche di distribuzione Infine, un augurio. Cosa spera ci possa rotabile della progettazione infrastrutturale e ferroviaria e linee aeree di contatto per la trazione elettrica Parliamo dei risultati economici che essere nel futuro della società e dei ferroviaria Salcef sta ottenendo. A che punto suoi dipendenti? Qual è il traguardo Costruzione del treno di posa MCB-01 2014 Nascita delle nuove società SRT - Salcef Railway siete? Quanto immaginate di crescere principale che punta a tagliare nel 1998 Acquisizione della società Edile Ferroviaria, già (brevetto Salcef/Sorema) che consente di posare Technology e RECO - Railway Engineering operante nel settore ferroviario, principalmente oltre 2.000 m di binario al giorno Company ancora? breve e poi nel medio periodo? nell'Italia meridionale Gli ultimi risultati ufficiali sono quelli Di continuare a lavorare come abbia- 2015 Acquisizione della Tuzi Costruzioni, attiva del 2018 in cui il fatturato ha toccato mo fatto in tutti questi anni. Il nostro Acquisizione della Pasolini VCB, già attiva nel nel campo della manutenzione di binari, 2003 i 319 milioni di euro, l’Ebitda i 62,5 obiettivo più grande è andare avanti settore, principalmente nell'Italia settentrionale stazioni, sottostazioni elettriche e infrastrutture e l’utile netto i 29. Nel breve-medio con tutti i nostri dipendenti: avere mille termine ci aspettiamo di confermare lavoratori è un grande onore, ma pure 2005 Avvio progetti per la costruzione della rete 2016 Sviluppo di nuove soluzioni innovative: italiana Alta Velocità/Alta Capacità produzione del primo carro multimodale SRT questo trend anche considerato che il una grande responsabilità. Mille fami- settore ferroviario è tendenzialmente glie non sono poche ma noi puntiamo stabile nel suo complesso. Tra un anno a dargli ulteriore stabilità. Con l’impe- e l’altro, per dire, è impossibile rad- gno a crescere ancora. 46 CASE-STUDY

a capitale del regno dell’Arabia Saudita, Progetti L Riyadh, ha conosciuto uno sviluppo che ha per molti versi dell’in- credibile. La città è passata da essere un piccolo borgo nel deserto di 18mila metropolitani abitanti nel 1918, a contarne 500mila nel 1972 e ben 7 milioni e mezzo nel 2018. Una crescita che trova la sua pri- ma origine nelle immense risorse ener- nel Golfo getiche del Paese, sfruttate con abilità dai reali. Riyadh rappresenta dunque l’immagine stessa dello sviluppo saudi- Riyadh case-study ta e il suo interesse per la realizzazione di avveniristiche reti infrastrutturali. Il massimo rappresentante di questo ap- proccio è sicuramente il principe eredi- di Francesco Felle tario Muhammad bin Salman, il quale, a gennaio di quest’anno, ha firmato accordi per lo sviluppo infrastrutturale del valore di ben 426 miliardi di dollari SUSTAINABLE TRACK 1–2020 47

La spinta saudita nell’investire in ferrovie, progetti industriali e aeroporti va nella direzione di una finale indipendenza del più grande Paese della Penisola arabica dalla risorsa petrolifera, e verso una diversificazione dell’economia saudita. Riyadh, come capitale, è al centro di questa visione avveniristica

di investimenti. L’obiettivo dell’ambi- tale di 176 chilometri e 85 stazioni. La zioso principe è la trasformazione del parallela rete di trasporto su gomma suo Paese in una nazione tecnologica- prevede l’impiego di 956 veicoli, che mente all’avanguardia entro il prossi- copriranno più di mille chilometri di mo decennio, tramite un piano deno- percorso giornaliero. La speranza è che minato Saudi Vision 2030. La spinta il progetto riesca a porre fine ai proble- saudita nell’investire in ferrovie, pro- mi di circolazione e di traffico di una getti industriali e aeroporti va nella di- città che è cresciuta così tanto e così rezione di una finale indipendenza del in fretta, soprattutto dal momento che più grande Paese della Penisola arabica ci si aspetta che la popolazione superi  dalla risorsa petrolifera, e verso una di- gli otto milioni entro il 2030. La nuo- Lo skyline di Riyadh È il terzo più ricco del versificazione dell’economia. Riyadh, va infrastruttura offrirà un mezzo di Medio Oriente, con cento grattacieli, inoltre come capitale, è al centro di questa vi- trasporto sostenibile ed efficiente, che solo la nuova Western Station della Linea 3 sione avveniristica. concorrerà a diminuire la congestione raggiungerà un’ampiezza di oltre 100mila metri Un piano di rinnovamento e sviluppo stradale e ridurre l’inquinamento, per- quadrati infrastrutturale rivoluzionerà la cit- mettendo di limitare il numero di vei- tà saudita, tramite la costruzione di coli presenti sulle strade cittadine. Una parchi, un nuovo distretto finanziario volta completato il progetto, la rete di e un’imponente rete di linee metro. Il trasporto pubblico di Riyadh sarà la progetto della metropolitana prevede più grande ed estesa al mondo. E par- ben sei linee ferroviarie, che attraverse- lerà italiano. L’ingegneria ferroviaria ranno l’intera area cittadina per un to- Made in Italy, infatti, ha svolto e svolge 48 CASE-STUDY

Un piano di rinnovamento e sviluppo infrastrutturale rivoluzionerà la città saudita, tramite la costruzione di parchi, un nuovo distretto finanziario e un’imponente rete di linee metro. Il progetto della metropolitana prevede ben sei linee ferroviarie, che attraverseranno l’intera area cittadina per un totale di 176 chilometri e 85 stazioni

Linea 3 Sezione di una galleria della linea 3 della Metro di Riyadh (Salcef) SUSTAINABLE TRACK 1–2020 49

un ruolo di primo piano nella realizza- zione di questa imponente e avveniri- Da deserto a giardino. Le ambizioni del Regno saudita stica infrastruttura, portando avanti la storica e proficua collaborazione fra il La nuova metropolitana di Riyadh non è l’unico progetto di rinnovamento ed espansione che interessa la capitale saudita. A essa vanno aggiunti il nostro Paese e il regno saudita. nuovo distretto finanziario King Abdullah, del valore di quasi otto miliardi La linea 3 della metro di Riyadh, in di dollari, il parco di divertimenti di Qiddiya, otto miliardi, e la prossima particolare, è stata infatti appaltata, torre più alta al mondo, la Jeddah Tower, due miliardi di dollari. Una vera nel 2018, al Consorzio CWG guidato e propria rivoluzione urbanistica, pensata però anche per rendere la città da Salini Impregilo, che ha affidato la più green oltre che all’avanguardia. Il King Salman Park, infatti, quando realizzazione del progetto al Gruppo completato, si estenderà per ben 400 chilometri quadrati, circondati da Salcef, dimostrando di saper cogliere sette chilometri di sentiero pedonale, e ospiterà il Royal Arts Complex, l’opportunità e di fronteggiare le pro- che comprenderà un teatro con 2500 posti a sedere, tre cinema, quattro blematiche caratteristiche dell’area. accademie e sette musei. Il Gruppo è riuscito a superare nu- merose sfide tecnico-logistiche, poste da condizioni climatiche e ambientali estreme e dalle particolari caratteristi- che del cantiere. Per tutta la stagione estiva, infatti, a Riyadh si registrano temperature che sfiorano, o addirittura superano, i 50 gradi. Al contempo, i tas- si di umidità sono estremamente bassi, Financial District Metro Station (Archi- Jaddah Tower (e-insight.com) a volte sotto il 10%, specialmente a lu- magazine) glio. Per salvaguardare l’incolumità dei lavoratori, il governo del regno saudita ha quindi imposto il divieto di lavora- re da mezzogiorno fino alle 15 del po- meriggio durante l’estate. Le soluzioni tecniche adottate, le risorse messe in campo e la logistica efficiente hanno consentito al Gruppo Salcef di mante- nere una produzione media giornaliera King Salman Park, amusement area King Salman Park, automotive circle di circa 300 metri di binario, con picchi (Fanpage.it) (Fanpage.it) fino a 350 metri. Anche grazie a queste A tutto questo va aggiunto il progetto Green Riyadh, che prevede il performance, le aziende coinvolte nella piantamento di ben sette milioni e mezzo di alberi nella città, in parchi, realizzazione della rete metropolitana moschee, scuole e università. Si prevede che solo con questa operazione, sono state premiate da Riyadh metro sarà possibile abbassare di ben due gradi la temperatura media annua transit consultants (Rmtc) per l’ottima della capitale saudita. produzione dell’anno 2017. Un risulta- to rilevante che rispecchia l’attitudine di tutto il Gruppo Salcef, sia in termini di impegno umano sia di investimento tecnologico.

King Salman Park, Royal Art Complex King Salman Park, Green Area (Business (Business wire) wire) 50 WORLD Stati Uniti e alta velocità

In treno, alla conquista dell’America

di Michele Giustiniani

Il treno più rapido, infrastruttura ferroviaria negli Stati Uniti rappre- dell’, che connette L’ senta un pilastro dell’e- Washington DC a Boston, conomia nazionale. Il Paese possiede la rete più impiega un tempo di estesa al mondo e gran parte delle sue percorrenza medio di esportazioni, circa un terzo, viaggia su ro- ben sette ore, lo stesso taia, con circa 5 milioni di tonnellate di merci al giorno trasportate su ferro. necessario per compiere Tuttavia, a fronte di un uso tanto diffuso il medesimo tragitto in per le merci, l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria per lo spostamento delle per- macchina. Questa tratta sone è assai meno sviluppato, rinuncian- raggiunge solo in alcuni do a un grande potenziale. Infatti, solo 87mila passeggeri al giorno viaggiano punti i 240 chilometri sulle ferrovie statunitensi a fronte di una orari, e ciò comporta che popolazione di oltre 300 milioni di abi- tanti. Nel 2018 Amtrak, la società semi- a tutt’oggi, per assurdo, gli pubblica che gestisce il trasporto su rota- Stati Uniti non posseggano ia negli Usa, ha fatto viaggiare solo 31,7 una linea ad alta velocità milioni di passeggeri. Altro dato interes- sante è che il treno più rapido, dell’Acela, che connette Washington DC a Boston, SUSTAINABLE TRACK 1–2020 51

 Union Pacific È una delle maggiori Il network ferroviario statunitense compagnie ferroviarie degli Usa, conta ben 140mila miglia di tracciato, ovvero più di 200mila km. simbolo stesso dello sviluppo industriale americano. Fondata Attraversando gli immensi spazi che caratterizzano il Paese, i treni nel 1862, tutt’ora collega i maggiori connettono più di 500 stazioni centri urbani dell’ovest degli Stati ferroviarie. Uniti

 Kcs e Southern Pacific La Kansas City Southern Railway e la Southern Pacific Transportation Company sono state fondate rispettivamente nel 1865 e nel 1887 e sono fra le più vecchie e prestigiose compagnie ferroviarie negli Usa 52 WORLD

impiega un tempo di percorrenza medio ampie porzioni della tratta. Ciò porta a di ben sette ore, lo stesso necessario per un’assenza di investimenti, anche genera- compiere il medesimo tragitto in macchi- ta dal fatto che le linee ferroviarie sono di na. Questa tratta raggiunge solo in alcuni proprietà di privati che, a loro volta, ba- punti i 240 chilometri orari, e ciò com- sano i propri introiti sul trasporto merci e Nel Vecchio continente porta che a tutt’oggi, per assurdo, gli Sta- non di persone. ti Uniti non posseggano una linea ad alta Inoltre, negli Stati Uniti risulta molto ogni anno, tra ferrovie velocità, malgrado siano stati una delle complesso per il governo federale espro- e metro, vengono effettuati prime nazioni a pensare all’alta velocità, priare terreni per la costruzione di beni negli anni 60. Il contrasto con l’Europa pubblici, il che lo costringerebbe a costo- circa 400 miliardi non potrebbe essere più stridente e il pa- se acquisizioni qualora fossero necessarie di viaggi e le ferrovie rallelo è utile per comprendere le profon- ampie porzioni di terra privata – come nel europee trasportano quasi de differenze tra le due realtà. Nel Vec- caso di progetti infrastrutturali ferroviari. chio continente ogni anno, tra ferrovie e Vi è, infine, un aspetto culturale, in quan- 9 miliardi di passeggeri. metro, vengono effettuati circa 400 mi- to il trasporto su gomma è molto più dif- Negli Usa invece, liardi di viaggi e le ferrovie europee tra- fuso e accettato dal pubblico statunitense sportano quasi 9 miliardi di passeggeri, e, al contempo, l’industria automobilisti- solo 87mila passeggeri rendendo il settore di importanza fonda- ca attira molti più investimenti. Solo nel al giorno viaggiano mentale anche per il mercato del lavoro. 2018, ben 45 miliardi dollari sono stati Anche l’alta velocità è ben più sviluppa- investiti in nuovi tratti di autostrada, a sulle ferrovie a fronte ta, con più di 9mila chilometri attivi, de- fronte dei quasi due ricevuti da Amtrak. di una popolazione stinati ad aumentare significativamente Per lo stesso motivo, gli investimenti pub- con lo sviluppo delle reti Ten-T. La pro- blici nel settore ferroviario sono percepiti di oltre 300 milioni fonda disparità in questo settore fra Usa negli Stati Uniti come divisivi, e ricondu- di abitanti ed Europa appare inspiegabile al primo cibili a una determinata area politica, più sguardo, anche perché lo sviluppo della progressista. Non a caso, se da una parte rete ferroviaria è stato fondamentale per l’amministrazione Obama ha spinto per lo sviluppo degli stessi Stati Uniti. Inoltre, una ripresa degli investimenti nel settore, appare evidente quanto lo sviluppo di dall’altra il dipartimento dei Trasporti più reti di trasporto su rotaia – e ad alta sotto la presidenza di Trump ha annun- velocità – possa portare indubbi vantaggi ciato di voler ritirare ben 3,5 miliardi di per l’economia nordamericana. Secondo dollari complessivi dal progetto califor- l’American public transport association niano di una linea ad alta velocità – per (Apta) si creerebbero le condizioni per destinarli al muro con il Messico. la creazione di numerosi nuovi posti di Tutti questi fattori, dunque, fanno sì che lavoro; si aumenterebbe la produzione negli Stati Uniti ci sia un’effettiva neces- e la portata delle attività economiche; sità di sviluppo di una rete ferroviaria, ad sarebbe ridotto il traffico stradale, che alta velocità e per il trasporto di perso- costa circa 140 miliardi l’anno di man- ne, ma che a questa non corrisponda una cata produttività; la mobilità generale ne capacità d’investire da parte del governo trarrebbe giovamento. Inoltre, un fattore federale nella costruzione di nuove linee. non secondario sarebbe la riduzione del- Una capacità che negli ultimi anni è sta-  le emissioni. La profonda differenza tra ta invece trovata nell’ingegneria Made in La rete ferroviaria negli Stati Uniti Anche se Usa ed Europa ha comunque delle ori- Italy, che ha portato molti esponenti del non riveste più il ruolo del passato, è stata la gini e delle cause, di natura geografica, settore a investire e promuovere progetti chiave per l’unificazione del Paese, il mezzo sociale e culturale. di nuove infrastrutture ferroviarie negli con cui i pionieri hanno colonizzato un intero In primo luogo, gli Stati Uniti presenta- Stati Uniti. Il Gruppo Salcef ha deciso continente no un territorio molto più vasto e meno di prendere parte a questa sfida e, a se- densamente popolato di quello europeo, e guito della sua quotazione in Borsa l’11 questo vuol dire investire in infrastrutture novembre di quest’anno, ha annunciato ferroviarie che devono attraversare gran- di volere espandere il proprio raggio d’a- di distanze in assenza di centri abitati per zione proprio negli Usa. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 53

Raymond Loewy. Il designer del XX secolo

Definito il padre del design industriale, Raymond Loewy ha ideato e progettato moltissimi prodotti iconici del XX secolo, dalla livrea dell’Air force one al logo della Shell. Tra le opere più note ricordiamo alla fine degli anni 30 il restyling e l’ammodernamento delle locomotive di lusso della Pennsylvania Railroad: Loewy le dotò di un avveniristico “muso a squalo” che avrebbe poi caratterizzato il design dei treni del futuro. 54 english version Rfi’s commitment to the country

Railway transport numbers

by Claudia Cattani* SUSTAINABLE TRACK 1–2020 55

There are many ore than 16,780 km of of rail freight transport by 2030 and network, of which 50% by 2050. The plan, of the worth scenarios involving Rfi M 1,467 km of rails ded- of 4 billion euros, envisaged the tech- in the implementation of icated to high speed, nological and infrastructural modern- infrastructure projects that are on which more than ization of the railway lines in order to 9,000 trains travel every day. These are adapt them to the European standards crucial for the development the main numbers of the Italian Rail- of the corridors TEN-T (Trans Euro- and competitiveness of our way Network, the company of the Fer- pean Network-Transport). Of the 4 rovie dello Stato Italiane Group re- billion planned, around 1.4 billion are Country. In compliance sponsible for the management of the dedicated in particular to strengthen- with the FS Italiane Group’s national railway infrastructure. Thanks ing connections between railway lines, 2019-2023 Industrial Plan, to advanced technologies and excellent harbors and interports, logistical plat- know-how, it guarantees the safe forms to increase the overall efficiency Rfi plays a leading role in movement of passengers and goods, of rail freight transport. In addition to the acceleration of railway promoting increasingly sustainable, in- these interventions, Rfi is committed investments, for a total of 25 tegrated and environmentally friendly to the installation of the latest gener- mobility. There are many scenarios in- ation technologies, such as the Euro- billion euros invested in the volving Rfi in the implementation of pean Rail Traffic Management System five-year period, of which infrastructure projects that are crucial (Ertms), the advanced signalling system for the development and competitive- that guarantees the interoperability of more than 36% is earmarked ness of our Country. cross-border lines ensuring barrier-free for works in the south In compliance with the FS Italiane rail traffic in Europe. The development Group’s 2019-2023 Industrial Plan, Rfi plans provide for ERTMS to be adopt- plays a leading role in the acceleration ed along the entire national railway of railway investments, for a total of network. 25 billion euros invested in the five- This system has been selected by the year period, of which more than 36% European Union as a single standard is earmarked for works in the south. able to guarantee a common language An example is the construction of the among the different European infra- new Naples-Bari line, worth 6.2 bil- structure managers and to ensure the lion euros, which will be completed by safe circulation on the whole network. 2026 and will connect the two largest The adoption of cutting-edge technol- and most populated metropolitan ar- ogies, the definition of maintenance eas of southern Italy in just two hours plans, renovation and upgrading of and reach the capital in three hours. the infrastructure and constant tech- The new line is also the first project in nological experimentation have led Europe to be certified as an Envision the domestic network to be among the Certificate for sustainability, by virtue safest in Europe with benefits for the of the attention that has been given to rail traffic regularity and timeliness. environmental characteristics, territo- Technological innovation and the con- rial peculiarities and the enhancement stant improvement of its performance of local cultural and economic resourc- has also led to the creation of a Centre es. Other strategic works are those of for Innovative Studies and Projects as the Third Valico, the Brenner base tun- well as a Research and Development nel, Brescia - Verona and the Palermo - structure, within Rfi, which deals with Catania - Messina route. An important specific projects. The “station-city” in- investment plan has also been put in teraction is one of the most important place for the shift of freight traffic from elements to promote intermodality and road to rail, as also indicated in the EU sustainable mobility. Assuming that the *Rfi President White Paper which provides for 30% public’s mobility choices are strongly 56 english version

The railways and Italy: the protagonist of our history

Since the construction of the first railway line in Italy, the Naples-Portici line inaugurated in 1839, the train and have played a crucial role in our country, particularly for its unification. This role was played by trains, which became even more decisive following the creation of the Ferrovie dello Stato company on 1 July 1905 in . The role played by the company in the construction of the country was always prominent, particularly during the reconstruction following the Second World War. It was also thanks to the reconstruction of the destroyed infrastructure network that the Italian miracle of the decades following the war was possible. Thanks to the work of Ferrovie dello Stato, moreover, it was possible to connect the country again, filling the deep gap between north and south and allowing the free movement of workers through Italy. Now, with the high-speed revolution, Ferrovie dello Stato, together with the entire rail transport sector, is once again playing a key role, supporting the development and innovation process. SUSTAINABLE TRACK 1–2020 57

There are about 2,200 railway stations in Italy and Rfi plans to upgrade 620 of them. Railway stations are becoming more and more ground-transport intermodal hubs, within a scenario that sees mobility as the protagonist of major changes

based on the efficiency of the entire is also addressed to the recovery for travel chain (and not exclusively on social purposes of the heritage that has the time needed for the train to travel become no longer instrumental to the the distance between, for example, the operation of the railway. departure station and the arrival one), Numerous initiatives have been im- a significant modal shift from road to plemented in the unmanned stations rail can only be achieved if the stations – without Rfi personnel – whose areas are really placed at the very heart of the have been made available to local ad- urban transport system, with fast, di- ministrations and associations to be rect, comfortable connections, suitable used for solidarity, aggregation and in for different needs. order to make them centers dedicat- There are about 2,200 railway stations ed to environmental protection or for on the national territory and Rfi plans recreational and cultural activities. The to upgrade 620 from a new concept. urban contexts, of which the stations Railway stations are becoming more are crucial, also benefit from these up-  and more hubs of intermodality, hubs gradings. Termini station and Italy The largest station in of different services, within a scenario Other important activities are dedicat- Italy today is Roma Termini, founded in 1863, in which mobility is the protagonist of ed to the conversion of disused rail- counting 32 rails and with around 150 million important changes. The new concept way lines that are restored in favour of passengers every year of railway stations offers the opportu- the areas crossed thanks to the trans- nity to change the way people move, formation of these routes into cycle/ thanks to new complementary services, pedestrian paths and greenways, thus connected to travel and dedicated to contributing to the development of modal integration at the service of the a sustainable mobility network that community. A particular commitment crosses the whole country. 58 english version Approaching “There is no such thing as a characteristic that alone would enable a company the future like Salcef to operate successfully for a long time. Surely, it is always the right with innovation mix of quality that makes the difference. However, if I had to point out just one element, A conversation with Valeriano Salciccia I would say that the ability to innovate and to keep up with the times and with technology is the key”

by Andrea Picardi

hat are Salcef’s conversation took stock of the situa- strengths? “Innova- tion regarding Salcef’s objectives and W tion-oriented, highly the challenges facing the company in skilled staff and cus- the near future. tomer loyalty. What is the recent listing on the stock ex- Mr. Salciccia, let’s rewind the ribbon change? “An added value that makes of Salcef’s history, which this year us boost the structure of the compa- celebrates the seventieth anniversary ny”. What are the next projects in the since its establishment. What do you pipeline? “We look at the United States think is needed to last so long in time? and we aim at building the second rail- What has been your secret all these way line in the United Arab Emirates”, years? stated Valeriano Salciccia, managing There is no such thing as a character- director of Salcef Group, the company istic that alone would enable a com- that has been involved in the construc- pany like Salcef to operate successful-

 tion and maintenance of railway net- ly for a long time. Surely, it is always Valeriano Salciccia for about a year works since 1949. In Italy, but not only. the right mix of quality that makes the managing director of Salcef Group, “The domestic market remains the difference. However, if I had to point the company that since 1949 has been main one, it has always been. But at the out just one element, I would say that dealing with the construction and same time we decided to go further and the ability to innovate and to keep up maintenance of railway infrastructures further along the road to foreign coun- with the times and with technology is tries,” said Mr. Salciccia, who in this the key. It is necessary to create a struc- SUSTAINABLE TRACK 1–2020 59

tured organization capable of evolving condition to satisfy, as we operate in a very important in terms of their and adapting quickly and efficiently to niche sector with a very high level of contribution to employment in general. the many changes that inevitably occur expertise. For this reason, we provide For us, employees are a fixed element. over time. Only in this way it is possi- continuous training and this is provid- Our workforce is made up, I would ble to respond, always and in any case ed directly within the company, which say about 90% of workers hired on a and in an appropriate manner, to the from this point of view can count on permanent basis. In this sense, we are needs and demands of the market. And a real school. Without forgetting the different from the construction indus- it was and is our case: for seventy years third element, which is also of primary try, where the number of staff varies we have been operating in the railway importance: the loyalty of the relation- according to the order and the work. infrastructure sector of which Salcef is ship with customers that in our case - This is not the case for Salcef, in the one of the excellences in our country. both in Italy and abroad - are always sense that there are about 900 people public bodies, that is to say the actors who work with us on a permanent ba- In addition to the ability to keep up within the various states that deal with with the times, what are the other sis, in some cases even for ten or twen- railways. We need to establish a rela- ty years. On the other hand, in recent main strengths that have characterized tionship based on reliability and trust your business over the years? years we have grown a lot also thanks and, of course, also on the quality of to some acquisitions of companies that From this point of view, the main fo- the performance and service. That is we have made. We acquired the last one cus is on investments - which must the challenge we face every day. last July: it is called Coget Impianti. A be significant - in machinery and cut- healthy company, whose balance sheet ting-edge technology: it is, in fact, still You started in 1949 and already in is very positive, with almost one hun- a highly specialized activity. This is the 1975 you could count on one hundred dred employees. From this point of first fundamental element. The second employees, who have now become view, I do not rule out the possibility of is represented by the staff who is cru- over one thousand. Are you planning further acquisitions in the near future, cial: it must be highly qualified, as is to expand further and continue to not in the immediate future, but in the the case with Salcef. This is not an easy grow? A thousand workers are also medium term.

Considering the human factor is one of the company’s key elements, what kind of relationship do Salcef’s owners and management aim at building with the company’s employees? In a nutshell, collaboration and trust. We strongly rely on our employees. It is no coincidence that many of our approximately twenty-five managers joined the company at a young age and then made their way through the work and commitment that Salcef has recognized and rewarded. We firmly believe in the possibility of growing from the bottom up through this re- lationship of collaboration and trust that we try to develop with those who work with us.

As you pointed out, innovation is one of the key elements of your work. How do you incentivize innovation in this respect? What does this vocation actually consist of? 60 english version

There are two fundamental factors in also going to undertake a contract for tion of the high speed in Italy or the this respect: first, we need to have a the second lot: a very important work, investments on the cities and railway cultural approach inspired by innova- almost three hundred kilometers in stations. The construction of a public tion. The desire to move forward with length. The use will initially be reserved works, as well as meeting the needs of the objective of progressing in orga- for goods but, given the technology citizens and businesses, is good for the nization, processes and technology. that is expected to use, it is possible system as a whole. The whole company must adopt this that in the future it will also be open approach because this is where our re- to passengers. Yet, despite the importance of this sults come from. And then there is the topic, too often the construction investment in research, development We said that the crucial centre of the of infrastructures is proceeding at and training, which, as I said, in the company, however, remains Italy. Is a snail’s pace, between delays and case of Salcef is huge. there any work that makes you feel unforeseen difficulties. How do we get particularly proud in this respect? out of it? Salcef’s head and heart are in Italy I remember, for example, that you There are too many bureaucratic steps, but the business is expanding contributed to the creation of High as well as those who are called upon to considerably also abroad so as to be Speed in our country, which has give their opinion on the construction present in three different continents. changed the habits of millions of of an infrastructure time after time. What mix do you imagine you Italians, the world of business and, in A multiplication and overlapping of can keep between domestic and a sense, even geography... competences that inevitably ends up international markets? High speed represents, in a certain impacting, even in a very significant The domestic market is the main one sense, the flagship of our activity. I am way, on the timing of the works. It is and it always has been. On the other thinking of the section between Flor- no coincidence that in the end it is of- hand, Italy has a very large programme ence and Bologna that we built facing ten decided to appoint a commissioner of investment in the sector, just think many difficulties, since the route, about in order to overcome the deadlock that that the industrial plan of Ferrovie dello one hundred kilometres long, winds in many cases arises. I believe that this Stato has provided in this sense the ab- through the Apennines and is almost is a positive solution for trying in some solutely considerable figure of twenty– made up of tunnels. And then the Tu- way to end these delays. five billion euros for the five-year pe- rin-Milan or Brescia-Treviglio. Infra- riod 2019-2023. At the same time, structures that made a significant con- Let’s talk about Salcef’s economic however, in the last ten years, we have tribution to the country’s system and to performance. Where are you at? How travelled more and more along the for- Italian citizens. much more do expect to develop? eign road where we have carried out The latest official results are those of commissions for a total of about five In this regard, as far as you are con- 2018, when turnover reached 319 mil- hundred million euros. This is an im- cerned, can you explain how important lion euros, EBITDA 62.5 and net in- portant figure that leads us to do even are for the country’s economic growth, come 29. In the short to medium term more. Among the main countries for infrastructures, including railways? we expect to confirm this trend also our activity, I am thinking of , Public works are essential for growth. considering that the railway sector as a Norway, Sweden to cite the most rel- In this sense, the fundamental driving whole tends to be stable. Between one evant examples. And then the United force can only be represented by the year and the next, to put it mildly, it is States of America, to which we look public entity, regardless of whether impossible to double the results. This with ever-increasing interest. the client is Ferrovie dello Stato, Anas global market is growing at an average or a local authority. The investments rate of between 2 and 3% per year, and What is your main future project generate a positive impact in terms we are counting on this and are con- outside Europe? of development, employment and in- fident that we will be able to keep up I can think of a project that we are duced activities. The overall impact with it. starting at this very stage: it is the con- of the realization of a public work is struction of the second line of the Arab always positive. In economic terms There is insistence on a forthcoming Emirates where Salcef has already built but not only. From this point of view, listing on the stock exchange, at the between 2012 and 2014, in the desert, think of the road works that have been AIM in Milan. Salcef was listed on a first railway section. Now we are carried out as a result of the construc- 8 November last. Is this a confirmed SUSTAINABLE TRACK 1–2020 61

rumor and, if so, what objectives do you intend to achieve with this important step? We are currently listed on the AIM, but in the medium term we would like to move to the MTA, the largest mar- ket. The objective of this operation is to find financial resources to increase the share capital by around a hundred million euros. A result that can help us to push even further on the structure of the company.

You have been at the head of Salcef as CEO for about a year. What do you think of the first twelve months of the company’s CEO, also from a personal point of view? I can say that I was born in the com- pany. It has always been my home. Of course, living it as a CEO is not exactly the same thing. However, I have to say that in the last year we have done even better, but I do not think it is thanks to me. There are a thousand people work- ing at Salcef and they are driving the positive results.

Finally, a word of congratulation. What do you hope for the future of the company and its employees? What is the main goal that you aim at crossing in the short and then in the medium term? To continue to work as we have all these years. Our greatest goal is to move forward with all our employees: having a thousand workers is a great honour, but also a great responsibility. A thousand families are not few, but we aim at ensuring them further sta- bility. With a commitment to further growth. 62 english version

he capital of the King- dom of Saudi Arabia, Metro T Riyadh, has experi- enced such an astonish- ing development. The city has gone from being a small village in the desert of 18,000 inhabitants in 1918, projects to 500,000 in 1972 and 7.5 million in 2018. A growth that stems from the im- mense energy resources of the country, exploited by the expertise of royals. Ri- yadh therefore embodies the very image in the Gulf of Saudi development as well as its inter- est in creating futuristic infrastructure networks. The greatest representative of Riyadh case-study this approach is certainly Crown Prince Muhammad bin Salman, who, in January of this year, signed agreements for infra- structure development worth as much as by Francesco Felle 426 billion dollars in investment. The Prince aims at transforming his country into an high-tech nation by the next de- cade through the Saudi Vision 2030 plan. The Saudi drive to invest in railways, in- SUSTAINABLE TRACK 1–2020 63

 The Riyahd Skyline is the third richest in the Middle-East, with 100 skyscrapers, and only the new Western Station of Line 3 will reach a width of more than 100,000 square meters

dustrial projects and airports aims at the port, which will help to reduce road acteristics of the site. Throughout the final independence from oilfields and to- congestion and pollution, allowing the summer season, in fact, temperatures wards an economic diversification of the number of vehicles on city roads to be reach or even exceed, 50 °c in Ryhad. largest country in the Arabian Peninsula. limited. Once completed, the Riyadh’s At the same time, the humidity levels Riyadh, as capital, plays a crucial role in network will be the world’s largest and are extreme low, sometimes below 10%, this futuristic vision. most extensive public transport project. especially in July. In order to safeguard A renovation and infrastructural de- And it will speak Italian. The Made in workers, the government of the king- velopment plan will completely reshape Italy railway engineering, in fact, played dom has therefore imposed a ban on the Saudi city through the construction and has been playing a leading role in the working from 12 a.m. until 3 p.m. in of parks, a new financial district and a construction of this imposing and futur- summer. The technical solutions adopt- breathtaking network of railway lines. istic network, strengthening the historic ed, the resources deployed and efficient The metro project features six metro and fruitful collaboration between our logistics enabled the Salcef Group to lines and 85 stations, spanning a total country and the Saudi kingdom. maintain the daily production average distance of 176 km and expecting to Line 3 of the Riyadh metro, in particu- of around 300 metres of rail, with peaks serve the whole city area. lar, was in fact contracted in 2018 to the of up to 350 metres. Thanks to these The parallel bus network will have 965 CWG Consortium led by Salini Impre- performances too, the companies in- vehicles covering more than 1,000 kilo- gilo, who entrusted the project to Salcef volved in the construction of the metro meters of route length daily. It is hoped Group, proving that they were able to network were awarded a prize for their that the project will help to alleviate the seize the opportunity and face the typi- 2017 excellent production by Riyadh urban transit problems in this rapidly cal problems of the area. The Group has metro transit consultants (Rmtc). A sig- increasing city especially since the popu- managed to overcome numerous tech- nificant result that reflects the attitude of lation is set to exceed 8 million by 2030. nical and logistical challenges resulting the entire Salcef Group, both in terms of The new infrastructure will provide from extreme weather and environmen- human resources and technological in- sustainable and efficient means of trans- tal conditions and the particular char- vestment. Credits Pag. 7, Matteo Modica; pag 10, Linus Mimietz; pag 13, William Daigneault; pag 14, Fabrizio Verrecchi; pag 15, Jose Duarte; pag 16, Jakub Dziubak; pag 16, Mike Kotsch;pag 21, Roman Koester; pag 22, Jakub Nawrot; pag 24, Brian Jones; pag 25, Andrew Wulf; pagg 26 e 28, BBT–Galleria base del Brennero; pag 51, Daoudi Aissa