Ann» 61* N. 146 Quotidiano LIRE 500 Spai. ahb. post. gruppo 1/70 MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 Arretrati !.. 1.000

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Vasta eco nei mondo, il PSI tace, la PC temporeggia, il PRI recrimina, Longo insiste L'agitazione dei doganieri

1981 1979 1. I'CI (Italia) ll.fi 1. CIIU-CSU (RFI) 13.7 2. OC (Italia) 11.3 2. I)C (Italia) 12.7 ella maggioranza 3. cnU-CSU (RFI) 9.:. 3. SPI) (RFI) 11.3 t. SPD (RFT) 9.2 1. PCI (Italia) 10.3 5. Gollisti e 5. Conservatori (GB) 6.5 giscardiani (FU) 8.3 ti. Giscardiani (FR) :>.;> stato C. Conservatori (GB) 5.1 7. PS (FR) 4.7 «shock emotivo» 7. Laburisti (GB) •l.S 8. Laburisti (GB) 4.2 8. PS (FR) S.l 9. PCI' (FR) 4.1 La stampa estera: un risultato le cui conseguenze si avvertiranno a lungo - Riunito 9. TSI (Italia) 3.9 10. PSI (Italia) 3.8 Domani e venerdì traghetti regolari l'Ufficio politico, Rognoni rivendica il ruolo di «partito-guida dell'alleanza» 10. PCF (FR) •> •> 11. Gollisti (FR) 3.3 Stanziati 35 miliardi per i portuali

ROMA — Un PSI sotto ROMA — E il successo del Il sorpasso non e soltanto italiano, ma eu­ que dal quarto al primo posto scavalcando i ROMA — Lo «sciopero bian­ liani», dallo sciopero dei do­ shock reagisce con il muti­ Partito comunista italiano il ropeo. E quanto risulta da questa graduato­ socialdemocratici tedeschi, la DC italiana e co. dei doganieri autonomi ganieri. Il trasporto aereo smo al voto che, condannan­ vero protagonista dei com­ ria compilata in base al numero dei voti (in quella di Kohl. Un risultato reso possibile ol­ (ieri alla Cisal e alla Dirstat sarà oggi penalizzato dalle 7 do la coalizione di governo, menti del dopo elezioni in milioni) ottenuto dai maggiori partiti dei tre che dall'aumento dei voti del PCI e dalla si è unito anche il Salfi-Un- alle 12 anche da uno sciopero Dopo i fumogeni ha (atto al tempo stesso crol­ tutto il mondo. Editoriali, quattro paesi più popolosi della CFF: Italia, flessione degli altri partiti anche dalla dimi­ sa) sta portando verso la pa­ del controllori di volo dell'a­ lare come un castello di carte commenti, articoli su tutti i Repubblica federale tedesca, Gran Bretagna, nuzione dei votanti in Gran Bretagna e nella rea Nord-Est, interessante giornali, dichiarazioni/ di ralisi l'aeroporto interconti­ gli scali di Bologna, Venezia i progetti craxiani dì una Francia. I comunisti italiani passano dun­ Germania federale. nentale di Roma-Fiumicino. nuova «centralità» socialista. leader, politologi, esperti, ma e Trieste. giorni di verità anche qualche imbarazzato Oltre quattromila passeggeri Il socialdemocratico Longo sono rimasti, Ieri, a terra. Situazione pesante anche .si affanna a invitare gli al­ ed inusitato silenzio sono la allo scalo ferroviario di Pon- prova della risonanza di Non hanno cioè potuto parti­ tebba (Udine) dove sono leati «a serrare le file». Ma è quello che quasi tutti chia­ re per le rispettive destina­ di EMANUELE MACALUSO probabile che oggi siano gli bloccati 700 carri di merce mano, usando la parola ita­ zioni. Saturo è anche il setto­ varia e 91 carri carichi di be­ stessi socialisti a interrogar­ liana, «il sorpasso-. «Gover­ •TACI,VAIA,CHE MI re merci (per mancato sdo­ si sull'effettiva convenienza \ SOCIALISTI stiame. nare senza i comunisti, da ganamento) con conseguen­ PORTUALI — Ieri hanno T A LETTURA dei com- ga puntualmente le imposte? di un'occupazione di Palazzo sempre impresa delicata in FAI tfEN.fIfc te ripercussione negativa t Chigi che rischia di assomi­ FERMI scioperato in tutti gli scali. "~ menti al voto, pubblicati Non c'è da prendere atto del­ Italia, sarà ora più difficile-. sull'intero comparto. gliare, d'ora in poi, piuttosto Cosi l'autorevole quotidiano Decine sono le navi alla fon­ dai giornali di ieri, non ci ha la organica incapacità di a una prigionia. La DC ha finanziario americano «Wall A GUARPARt L'OMPA C MOTI VA. La compagnia di bandiera da. In presenta di questa en­ riservato grandi sorprese. queste coalizioni di esprime­ riunito ieri l'ufficio politico. Street Journal- sintetizza il Alitalia afferma in una nota nesima azione di lotta il Quasi tutti, infatti, si limita­ re un progetto politico comu­ che lo sciopero dei doganieri Consiglio dei ministri si è fi­ e pur evitando documenti giudizio sul risultato eletto­ nalmente deciso, ieri matti­ no a ripetere la monotona li­ ne. un programma adeguato impegnativi ha lasciato tra­ rale in Italia. E prosegue: «La (attuano ora la rigida appli­ tania ilei voto «emotivo» e ai problemi che sono aperti, e na, a varare un decreto per lo pelare consistenti conferme vittoria comunista a una set­ cazione dei regolamenti an­ stanziamento straordinario dello 'effetto Berlinguer», ri­ di operare un necessario ri­ dei messaggi della prima timana dalla mortedi Enrico che nel normale turno di la­ di 35 miliardi in favore del tenendo così di attutire il col- sanamento morale? ora: Craxi può pure restare Berlinguer costituisce un ri­ voro, dalle 8 alle 14) compor­ volgimento nella scena poli­ Fondo di gestione dei por­ no :subit o Né si rendono con- Noi siamo pienamente al suo posto ma nel ruolo di ta «la pressoché totale irrego­ tuali che dovrebbe garantire o di mettere in luce, con que­ tica nazionale. Non avrà for­ larità del voli» (i ritardi, sen­ toc convinti di tutto questo e del esecutore della linea, dei se effetti diretti ma è un con­ il pagamento dei salari. sta insistenza, un dato positi­ fatto che nulla potrà cambia­ programmi e della volontà za contare qualche cancella­ AlAltlITIMI — Il blocco vo del voto: il grande richia­ siderevole colpo psicologico re se si insisterà nel prolun­ del partito democristiano. per il governo pentapartito zione, sono mediamente di dei traghetti da e per le isole mo poiitico-elettcrale eserci­ gare la vita di questa coali­ Ma alcuni settori sembrano di Craxi, per la Democrazia un'ora, un'ora e mezzo). In in programma per domani e tato dalla figura di Berlin­ zione. Anzi, dopo il voto di do­ addirittura spingere per lo cristiana, per il partito socia­ effetti a Fiumicino i doga­ dopo domani è stato sospeso. guer. segretario del I'CI. Ci menica scorsa, la contraddi­ sfratto subito: la tenuta dello lista». Se il sorpasso resta al nieri preposti allo «sdogana­ La decisione è stata presa ie­ voleva un commento del zione con le spinte che vengo­ Scudo crociato, accoppiata centro dei commenti, spesso mento» delle autobotti di ri dalle Federazioni trasporti giornale della Confindustria all'insuccesso dei concorren­ stupefatti, della stampa carburante e all'imbarco del d'intesa con le confederazio­ no dal paese non potrà che ni «per favorire la massima per ricordare, con rude reali­ diventare ancora più acuta. ti socialisti e «laici», ha ridato mondiale, certe facili valuta­ «cateering» sono solo tre. È smo. a tanti sprovveduti, che — ha detto ieri Rognoni — zioni su un voto tutto emo­ da tenere presente — dice regolarità dei collegamenti C'è chi non esita a sostenere • autorità alla DC e nuova le­ zionale, tutto legato all'ulti­ con le isole, in particolare • il voto al PCI è. ancora oggi. che proprio questo fatto ren­ l'Alltalia — che le procedure cosa che non si dà per solida­ gittimità ad essere partito- mo omaggio che gli italiani •prevedono la presenza di un con la Sardegna dove si vota derebbe oggi «obbligatoria" guida dell'alleanza'. avrebbero voluto rendere a domenica prossima». Anche rietà, pietà o compassione». l'attuale coalizione. Ma ciò funzionario delle dogane quella dei marittimi è una E lo stesso articolo di «So- Enrico Berlinguer hanno già non farebbe che acuire lo perso smalto e vengono so­ sottobordo ad ogni aereo in vertenza annosa. Si trascina le-24 Ore» invita a considera­ Dal silenzio socialista e partenza». da almeno cinque anni. In scontro sociale e politico. dalle flebili reazioni dei «lai­ stituite da analisi più atten­ re con maggiore serietà «la Nessuno, infatti, può illudersi te. E così per 11 «Washington Ieri hanno protestato an­ sostanza si chiede di «passa­ politica seguita dai comuni­ ci- è difficile al momento ca­ Post», «nonostante la sostan­ che 74 compagnie straniere re all'Inps, cui i marittimi di ottenere tregue. pire se gli alleati accetteran­ sti negli ultimi tempi- nei La «Nazione» ha scritto che ziale tenuta del partito socia­ che operano a Fiumicino. versano già i contributi sen­ confronti di una «maggioran­ no le condizioni-capestro po­ lista, l'impatto del voto potrà Hanno Inviato un telegram­ za riceverne le prestazioni». l'accresciuta forza del PCI »è ste dalla DC per evitare che È stato confermato lo scio­ za rissosa e inconcludente». oggi ancora più pesante, an­ ma al governo per denuncia­ C'è da dire, del resto, che ne­ re 1 danni provocati alla pero, sempre di 48 ore, in cora più bloccata di ieri» e Antonio Caprarica Maria Giovanna Maglie programma per 11 28 e 29. gli stessi articoli nei quali si che noi siamo sempre più l^/5f*-'- •utenza Italiana» e anche «ai insiste sul tasto della «emoti­ •isolati» poiché la DCe il PSI consistenti gruppi di turisti vità-. sono contenute tante (Segue in ultima) (Segue in ultima) stranieri e di emigranti ita­ Ilio Gioffredi significative considerazioni hanno oggi un comune inte­ sul governo e sulla maggio­ resse a lasciare le cose come ranza. Ne cito solo uno. scrit­ stanno. Ora sarà bene ribadi­ to dal più autorevole dei gor- re una volta per tutte che il nalisti che hanno toccato nostro ruolo di governo non Clamorosa accusa: violazione di segreti di Stato Col secondo memoriale queste corde. Scrive Monta­ deve essere certificato dalla nelli che «da quando sono al­ DC né dal PSI e che il nostro leati questi cinque partiti obbiettivo non è quello di «in­ non fanno che insidiarsi e serirci» nei giuochi altrui. sgambettarsi a vicenda». E. Non vogliamo essere coin- con un tocco di finezza, sog­ uilini degli attuali «tenutari carcere il co§. Giovannone giunge: «E questo giuoco al 3i governo». I nostri obbietti­ Geili attacca massacro, che nella campa­ vi sono ben altri. Nei voglia­ gna elettorale ha raggiunto il mo cambiare le cose, voglia­ suo acme, non ha soltanto in­ mo realizzare dei program­ fluito sui risultati ma ne ha mi innovatori, voghamo una l'uomo dei servìzi a Beirut anche stravolto il senso attri­ reale rigenerazione morale. Tina Anseimi buendogli cucilo, del tutto Su questa linea abbiamo avu­ Arrestato anche un suo collaboratore - Una vicenda legata al traffico delle armi improprio, di un regolamen­ to consensi maggiori e per to d: conti fra tenutari di go­ questa linea continueremo a verno* Quindi c'è stato an­ batterci. ROMA — Violazione di segreto di Sta­ chiesta rappresenta un delicatissimo ne di segreto di Stato e quello, parallelo, che un effetto «tenutari di go­ Sono gli altri a dover fare ì to: ecco l'accusa che ha portato in car­ stralcio di un'altrettanto delicata inda­ contestatogli dal magistrato di rivela­ e Sancia verno» a decidere del voto. conti con il loro fallimento cere l'altra sera a Roma il colonnello gine: quella sulla misteriosa scomparsa zione di notizie riservate? Impossibile politico. E. primo fra tutti. Stefano Giovannone, ex dirigente del a Beirut, quattro anni fa, dei due gior­ dirlo con precisione; dal muro di riser­ Tuttavia c'è chi persevera. l'attuale gruppo dirigente del Sismi, per anni rappresentante dei ser­ nalisti italiani Italo Toni e Graziella De bo innalzato da ieri mattina, quando si La «Nazione» di Firenze ci ha PSI che — ripetiamolo — vizi segreti italiani nel Medio Oriente, Palo. Un'indagine che dovrebbe essere è appresa la notizia, è uscita una sola infatti spiegato che «demo­ rompendo a sinistra ha man­ nuovi ricatti personaggio assai noto, ascoltato più alla fine, nel cui ambito fu incriminato indicazione: Io sfondo di questa vicenda cristiani, socialisti e laici so­ cato tutti i suoi obbiettivi volte nell'ambito di scottanti vicende anche l'ex capo del Sismi e diretto supe­ avrebbe a che fare con il traffico d'armi. no ancora più di ieri obbliga­ egemonici per ritrovarsi con politico-giudiziarie riguardanti il terro­ riore di Giovannone, il piduista Santo- argomento per cui il colonnello Gio­ Questa volta tenta di coinvolgere anche ti a collaborare- e che «1 ef­ una DC che gli richiede di ac­ rismo e il traffico d'armi. Il mistero av­ vito, e nel corso della quale furono vannone è stato già sentito nell'ambito fetto Crasi- si farà sentire conciarsi ad un ruolo subor­ volge. per ora. l'indagine da cui è scatu­ ascoltati anche due ex presidenti del Cossiga per una vecchia storia di franco­ solo «tra qualche mese». dinato. E se Cr3xi vuol stare rito questo clamoroso arresto ordina­ Consiglio, ministri, rappresentanti del- Bruno Miserendino Campa cavallo' a Palazzo Chigi, deve starci to dal sostituto procuratore di Roma, i'OIp e della Farnesina. bolli dell'Ordine di Malta - Insulti alla l'iazzcsi. sulla ^Stampa-», — come sostiene Piazzesi — Giancarlo Armati. Si sa solo che l'in­ A cosa si riferisce il reato di violazio­ (Segue in ultima) Licio Gelli Commissione d'inchiesta scrive invece. più realistica­ in attesa di sfratto. - Nega tutto mente. che -sarà la L>C a sce­ Ma anche la DC si trova gliere il momento più favore­ oggi di fronte ad un proble­ ROMA — Una contestazione di tutta la prerelazione Anselml, nuovi ricatti per i partiti vole per dire all'inquilino di ma politico grande. Questo dell'area governativa e una serie di rivelazioni su una vicenda di alcuni anni fa: quella dei Palazzo Ch.e;. con garbata partito ha stentatamente Ieri l'annuncio della morte alla ripresa dei lavori della Camera francobolli dello Smom (il Sovrano Militare Ordine di Malta) che avrebbe dovuto far Incassa­ fermezza, che ii contratto è confermato il risultato nega­ re all'anacronistico raggnippamene molti miliardi e che Invece portò Taliora presidente del scaduto-. tivo dell'33 e. dopo 38 anni. Consiglio dei ministri, Francesco Cossiga, il ministro delle Poste, Nino Gullotti, e 11 ministro Cosa si diranno, giunti allo non è più il partito di mag­ degli esteri. Franco Maria Malfatti, davanti all'Inquirente. Gelli, nella seconda parte del sfratto, i «tenutari di gover­ gioranza relativa. Ieri Gallo­ memoriale inviato alla Com­ no» non sappiamo ma non ci ni ha scritto che «il sorpasso Rose rosse sui banco di BerSinguer missione P2 (ieri abbiamo ri­ vuole una' grande fantasia comunista può essere un dato portato una serie di indiscre­ per immaginarlo. appariscente per chi segue la zioni) spiega che dietro quel­ Nell'interno Da parte loro i commenta­ politica con spirito sporti\ o». Il discorso del vicepresidente de dell'assemblea Azzaro - «Gli siamo riconoscenti: la faccenda c'era ancora una tori più paludati sono prodi­ E più avanti si legge che «non volta lui e lascia intendere di si può rimproverare alla DC anche in Parlamento ha dato il meglio di sé» - Presenti la vedova e il figlio essere intervenuto presso ghi negli inviti alla prudenza. Cossiga. Lido Gelli dice II primo giorno di Ostellino: alla buona educazione. Per il di avere percepito il pericolo esattamente di essersi ado- direttore del «Giorno», infat­ del sorpasso qualche giorno ROMA — -Por Berlinguer r.rassi l'immediatoncordodi prato, su richiesta dell'Ordi­ torna la «cordata» Di Bella ti. «il grande tema della ve­ prima delle elezioni»." Cioè. non hanno pianto solo ; co­ un collega scomparso, cui ne di Malta, per far sottopor­ rifica» sarà costituito dalle tutto sommato, questo sor­ munisti: l'impetuoso e spon­ rcgue più tardi la vera e pro­ re alla firma di Perttr.i, pro­ Rivoluzione negli organici del Corriere della Sera, al primo •regole di comportamento». passo non è poi «un dato ap­ taneo moto di solidarietà dì pria commemorazione. É in­ prio attraverso Cossiga, l'ac­ giorno di direzione di Piero Osteilino: sono stati reintegrati A questo punto c'è da chie­ pariscente per chi segue la tanta gente non è dovuto so­ fatti appena la seduta si cordo Smom. Ma spieghere­ molti uomini della «cordata» di Franco Di Bella, che era dersi seriamente due cose. E politica come sport». E l'or.. lo alla pietà umana per chi apre, alle 17 in punto, c'è ap­ mo dopo la nuova vicenda. mai possibile che solo per un Galloni farebbe" bene a met­ Iscritto alla P2. Stamane frattanto Giovanni Valentin!, diret­ cade combattendo ma so­ pena il tempo per sbrigare le Per quanto riguarda Fla­ tore designato dell'Espresso, Incontra la redazione. A PAG. 7 problema di galateo si siano tersi d'accordo con sé stesso. prattutto. crediamo, rivolto formalità regolamentari, minio Piccoli. Gelli afferma liquefatti i due governi Spa­ La verità è che le regole del ad un uomo politico che ha che Azzaro si leva in piedi effettivamente, nel memo­ dolini e quello di Fanfanì che vecchio giuoco sono cambia­ dato, con intransigenza mo­ per esprimere — «riservan­ riale, di non aver mai avuto Più aspra la lotta ci portò alle elezioni antici­ te, che molli «poli», tante am­ rale e abnegazione, un con­ doci di commemorarne suc­ bisogno di intermediari per­ pale e si tenga tuttora in sala biziosi. velleità ed egemonie tributo essenziale per la cre­ cessivamente la figura con ché se avesse avuto necessità di rianimazione quello di sono crollati. Sono crollati scita della democrazia nel­ ampiezza adeguata» — il di incontrarlo avrebbe potu­ dei minatori inglesi Craxi? E perché i «cinque» — anche per la DC. l'alveo della Costituzione re­ cordoglio della Camera per to farlo sia alla Camera co­ Lo sciopero del minatori inglesi rischia di degenerare ma il tome dice D'Amato sulla Questi giorni vengono an­ pubblicana e per la pace». la morte di Enrico Berlin­ me a casa sua, dove era stato governo rimane intransigente e rifiuta di Intervenire. Il bru­ •Nazione» — sonq «obbligati guer. «un cordoglio sincero e molte volte. Allegate alla se­ cora impiegati per spargere Cosi il vice-presidente di tur­ conda parte del memoriale, tale scontro tra poliziotti e minatori ha intanto provocato a collaborare»? E possibile cortine fumogene, per occul­ no della Camera, il democri­ profondo che si aggiunge a che n--n si tenti neppure di oltre alle carte sui francobol­ aspre polemiche tra i conservatori e l laburisti. A PAG. 9 tare la realtà, farsi coraggio stiano Giuseppe Azzaro. ri­ quello che gli è stato tributa­ li Smom, ci sono alcune let­ fare una analisi jr-chtica di e tentare di -spiegare» con un cordando ieri pomeriggio in to dalla unanimità delle for­ una qualche serietà sul fatto tere del 1977 tra lo stesso sussulto di «irrazionalità» la aula la repentina e tragica ze politiche, da milioni di mi- Gelli e Angelo Rizzoli. Cedi­ Mitterrand stasera a Mosca che, ci sia un presidente laico razionale avanzata del PCI. morte de- segretario genera­ litanti del suo partito e di cit­ tore, chiamandolo «Carissi­ o socialista o democristiano. Tutto questo per tenere in le del PCI avvenuta a Came­ tadini. mo Licio» e parlando di «af­ per una visita «esplorativa» i governi del pentapartito so­ piedi un simulacro di gover­ ra chiusa per l'imminenza Tutti i deputati si alzano. fetto fraterno». Io ringrazia no comunque paralizzati e no. Ma i giorni della verità delle eiezioni europee. In aula, quasi al completo, il per tutto quanto ria voluto Il presidente francese Mitterrand arriva stasera a Mosca per paralizzanti su tutto tranne non sono lontani, ed ir. cgni L'Assemblea di Monteci­ una visita di tre giorni. Più volte fissata e poi rinviata, la che sull'infliegere qualche caso a questa verità anche i torio riprende i suoi lavori in Giorgio Frasca Polare Wladimiro Settimelli visita avviene in un momento difficile dei rapporti Frar.cla- stangata al salario o sul tor­ più ostinati saranno richia­ un insolito affollamento di URSS e più in generale est-ovest; Mitterrand la definisce una chiare ulteriormente chi pa­ ROMA — La Camera commemora Enrico Berlinguer. Sul suo mati bruscamente dai fatti. deputati. Tutti sanno che è (Segue in ultima) seggio un rtmzio di fiori (Segue in ultima) •esplorazione senza illusioni». A PAG. 9 L'UNI TÀ/ MERCOLEDÌ 2 elezioni 20 GIUGNO 1984 — tra 1 Comuni superiori Altri dati statistici sui successo elettorale dei comunisti al di là del 50%. La più rossa Elezioni in Sardegna ed in 88 comuni al 10 mila abitanti — ad di tutte è la provincia di Sic- ' Aragona, San Cataldo, na che — col suo 58,5% — Belpasso, Bronte, Noto, sfiora ormai il C0%. Seguono Rosolino e Taormina. Livorno (coi 5G,3%), Reggio Emilia (col 54,4%), Modena Altri popolosi comuni (col 54,1%), Firenze (col chiamati alle urne sono 52,3%) e le altre che appaio­ Votano di nuovo quelli di Gioia del Colle Il rosso vince ovunau no nella tabella che pubbli­ (Bari, 21 mila elettori), chiamo. È significativo, co­ Ostunl (Brindisi, 24 mila munque, osservare che la elettori), Acri (Cosenza, lotta spalla a spalla tra To­ 17.300 elettori); Slderno scana ed Emilia Romagna è (Reggio Calabria, 14 mila). fedelmente rappresentata Al Nord, oltre San Remo, dalla graduatoria delle dieci e milioni ma tra tutte le nce province più rosse. In essa, vanno alle urne grossi Co­ infatti, trovano posto soltan­ muni come San Donato to province toscane ed emi­ Milanese (23.500 elettori) e liano-romagnole. Anzi esat­ Feltre (Belluno, oltre 17 tamente cinque per ciascuna mila elettori). Il record di delle due regioni e cioè Sle­ italiani Comune con minor nume­ ci sono quelle «record»na , Livorno, Firenze, Pistola ro di elettori, Invece, se lo e Pisa per la Toscana; e Reg­ contendono Morigerati gio Emilia, Modena, Bolo­ La consultazione domenica e lunedì - Un test dopo le europee (Salerno) e Castoreglo (Co­ Nelle dicci in cui il Pei ottiene più voti entrano solo quelle deirEmilia Romagna e della gna, Ravenna e Ferrara per Interessato soprattutto il Mezzogiorno - Alle urne anche Matera senza): alle ultime elezioni Toscana - Ma nella graduatoria dei maggiori incrementi spiccano Sud e Sicilia l'Emilia-Romagna. In que­ risultavano aventi diritto sta graduatoria particolare, ai voto 678 cittadini nel la Toscana riesce a strappare ROMA — Due milioni di come prassi, anche 11 lune­ e dopo poco si arrivò addi­ primo paese e 684 nel se­ un primato. Le prime due Italiani torneranno alle ur­ dì) si sta caricando di ulte­ rittura allo scioglimento condo. Si voterà, poi, an­ province. Infatti, sono en­ ne domenica e lunedì pros­ riori significati politici. del Consiglio. Domenica, Le dieci province più rosse Campioni di «salto in alto» trambe toscane. E si tratta di che a Campione d'Italia Siena e Livorno, che supera­ simi per rinnovare l'as­ Il voto ha una forte ca­ quindi, si va alle urne ed è (sede di un casinò, anch'es­ semblea regionale sarda ratterizzazione meridiona­ opinione diffusa che il 58.5 — Siena +5,4 —Roma (36,1) no la mitica Reggio Emilia. so travolto da Indagini e +4,9 — Napoli (34,3) C'è ancora da registrare ed 88 consigli comunali. In le. Infatti, oltre all'assem­ pentapartito sarà penaliz­ scandali) che è Comune 56.3 — Livorno qualche curiosità. Il Comune Sardegna gli iscritti al voto blea regionale sarda, ben zato per la scandalosa vi­ italiano ma interamente in +4,7 — Caltanissctta (32) più «rosso» d'Italia — ad sono quasi un milione e 68 degli 88 consigli comu­ cenda. 54.4 — Reggio Emilia territorio svizzero. 54,1 — Modena +4,6 — (23,5) esemplo — stando a questo 191 mila; altri 750 mila cit­ nali da rinnovare sono di L'unico capoluogo di +4,5 — Catania (25,9) voto europeo è Castelfioren- tadini! invece, sono chia­ cittadine del sud d'Italia. provincia, invece, interes­ Doveva votarsi — e non 52.3 — Firenze +4,4 — Catanzaro (35,2) tino, in provincia di Firenze, mati alle urne nel resto del La regione più largamente sato alla tornata elettorale si voterà, invece — anche a 51.6 — Pistoia che ha dato al PCI 11 75,5% Paese. Interessata al voto, natu­ di domenica è Matera. Qui Quindici, piccolo paese del +4,4 — Taranto (36,8) del voti a disposizione. Per SI tratta di una tornata ralmente dopo la Sarde­ voteranno oltre 36 mila Casertano. Qui, il sindaco, 51.5 — Bologna +4,3 — Torino (36,7) l'esattezza si tratta di 9.763 elettorale di grande impor­ gna, è la Sicilia dove an­ cittadini. In questa stessa Raffaele Graziano, accu­ 51.4 — Ravenna +4,2 — Genova (39,4) schede con la croce sul sim­ dranno alle urne elettori di bolo comunista. A Castelfio- tanza polche questo voto provincia si andrà alle ur­ sato di associazione mafio­ 50.6 — Pisa +4,0 — Trieste (26,7) sembra già destinato ad ben 34 comuni. ne nei comuni di Stigliano, sa e latitante, fu destituito rentlno, verrebbe da scrivere assumere le caratteristi­ Ma vediamo nel detta­ Grassano e Ferrandina (7 dal presidente Pertinl. La 48,9 — Ferrara «naturalmente», il PCI ha che di primissimo test ri­ glio dove si voterà. Il Co­ mila elettori, sede di un ha minacciato e L'incremento ò calcolato rispetto alle elezioni europee del guadagnato II 3,4% rispetto spetto alle appena tascorse mune con In assoluto 11 grande stabilimento chi­ minaccia i partiti di non Dati relativi alla intere province. 1979. I dati sono relativi alle intere province. al '79 e 1*1,8% rispetto alle ul­ maggior numero di Iscritti mico In crisi da tempo). time politiche. Il secondo In europee. SI attende di sa­ presentare liste elettorali. classìfica è Consellce, in pro­ pere, cioè, se anche su que­ al voto è quello di San Re­ Dicevamo della Sicilia, Il PCI aveva proposto alle stioni più specifi­ mo (52.236 elettori). Qui la la regione nella quale vote­ ROMA — Nove province d'I­ tofinish con il 49,3% dato al giunge il 36,1%. La seconda menti maggiori invece — vincia di Ravenna, dove 1 co­ altre forze politiche una li­ talia con il PCI al di sopra comunisti. Segue a ruota è Napoli In cui il PCI avanza fanno notare all'ufficio elet­ munisti hanno raggiunto il catamente nazionali gli consultazione elettorale è rà gran parte dei comuni sta unica da contrapporre 74,4%, guadagnando il 2,5% il risultato diretto delle in­ Interessati a questa con­ del 50%; tre intere regioni l'Umbria con 1148%. del 4,9%. Ma — anche questo torale del PCI — si registra­ Italiani confermeranno gli al ricatti della delinquenza che •sfiorano» questa soglia: Ma nell'anno delle Olim­ è un dato significativo — rono nell'Italia del Nord-Est. sul '79 e l'I,7% sulle ultime orientamenti manifestati, dagini che fecero seguito sultazione. Si andrà alle organizzata. Si è ritrovato, nel «profondo rosso» del 17 piadi la graduatoria più inte­ nelle prime dieci province Ma «salti» consistenti sono elezioni politiche. La provin­ appunto, nella recentissi­ al clamoroso scandalo del urne in paesi come Sciacca però, a combattere questa giugno c'è qualche tonalità ressante è forse quella del campioni di «salto in alto» vi stati anche registrati nelle cia meno rossa d'Italia è in­ ma tornata elettorale di casinò. L'inchiesta dei ma­ (provincia di , battaglia completamente cromatica più significativa •salto in alto», delle province sono ben sei province meri­ province di Torino (+4,3%), vece Bolzano dove il PCI re­ domenica scorsa. Natural­ gistrati, infatti, portò alla 27.600 elettori); Caltagiro- da solo. Tanto che il pre­ di un'altra? Difficile dirlo. — cioè — dove gli incremen­ dionali. Oltre a Napoli (come di Genova (+4,29) e di Trieste gistra l'8,14%. A Pagani, un mente tra elezioni ammi­ luce le gravi responsabilità ne (provincia di Catania, fetto, alla fine, non ha po­ Cominciamo, comunque, ti percentuali del PCI sono si può vedere dalla tabella) (+4%), a conferma di un'a­ comune in provincia di Sa­ nistrative ed europee le del sindaco democristiano 28.300 elettori); tuto far altro che rinviare dalle tre regioni più rosse. La stati maggiori. La prima in sono quelle di Caltanlssetta, vanzata generale. lerno, infine, si è fatto festa differenze sono profonde e e di diversi assessori della (provincia di Palermo, prima è l'Emilia-Romagna assoluto è, da questo punto Palermo, Catania (la Sicilia Diversa la graduatoria per aver superato per la pri­ le elezioni al prossimo ot­ con il 49,4% al PCI. Ma la sostanziali. Ciò nonostan­ giunta pentapartito. L'am­ 31.700 elettori); Avola (pro­ tobre. di vista, quella di Roma che come si vede è ben rappre­ delle dieci province più ros­ ma volta il 20% del voti. te la consultazione eletto­ ministrazione comunale vincia di Siracusa, 22.400). Toscana, che è seconda, è va avanti del 5,4% rispetto sentata) e poi Catanzaro e se, di cui ben nove — come si rale di domenica (si voterà fu costretta alle dimissioni In Sicilia si voterà anche f. g. stata battuta soltanto in fo­ alle europee del 1979 e rag­ Taranto. Nel 1976 gli incre­ diceva — registrano un PCI r.d.b.

ASPETTANDO L 'OUÙ4 LUNGA 81 europarlamentari itali I cinque ministri eletti dovranno scegliere tra governo e Strasburgo - Ancora da defìnire le opzioni per i candidati presentati in più circoscrizioni - Il gioco delle preferenze ha prodotto «vittime illustri» - Tra queste Zucconi, Massacesi, Fede

ROMA — Le prefetti/e hanno reso noti i 2) Jas GAWR0NSKI 149.852 6) Joachim DELSASS ISVP) 132.89S 9 Primo dei non eletti Sergio Etani PSI (due seggi) Union Valdotaine - Partito Sardo d'A­ nomi degli 81 deputati che faranno parta 9 Primo dei non eletti G- Schiavinato 9 Primo dei non eletti Alseo Mizzau PSI (due seggi) 1) Enzo MATTINA 279 234 zione (un seggio) del Parlamento euopeo. Ecco chi sono gli PSDI (un seggio) _ PSI (un seggio) 1) Claudio MARTELLI 246.891 2) Gannì BAGET BOZZO 176.116 1) Michele COLUMBU 36.787 (BUCA ANCHE etetti nelle cinque circoscrizioni. 1) Pier Luigi ROMITA 36.501 D Mario RIGO 75.436 2) Mario ZAGARI 70.182 9 Primo dei non eletti Gaetano F asolino 9 Primo dei non eletti Franco Sotgki • Primo dei non eletti Renato Massari 9 Primo dei non eictii C. Ripa di Meana 9 Primo dei non eletti Sergk) Di Segni PRI-P11 (un seggio) \ STAVOLTA I I Circoscrizione FR (un seggio) PRI-PU (un seggio) PRI-PU (un seggio) 1) Rosario ROMEO 70.767 L'elenco che riponiamo ovviamente 1) Enzo TORTORA 131.602 1) Enzo BETTIZA 57.810 1) Mario DI BARTOLOMEI 51.818 9 Primo dei non eletti Franco Compasso non rispecchia fedelmente i deputati che (Valle d'Aosta - Piemonte • Liguria - Lom­ • Primo dei non eletti Marco Parcella 9 Primo dai non eletti Stelo Da Carolis 9 Primo dei non eletti Sergio Telmon (per 15 voti) si recheranno a Strasburgo: i cinque mini­ barda) DP (un seggio) PSDI (un seggio) PR (un seggio) PSDI (un seggio) stri eletti dovranno, infatti, optare tra eu­ roparlamento e governo; i partiti non harv PCI (sette seggi) 1) EmSo M0UNARI 22.227 1) Franco NICOLA2Z1 19.922 1) Enzo TORTORA 67.085 1) Giovanni M0R0NI 101.534 no ancor a indicato teopzion i per quei can­ 1) GaKcario PAJETTA 524.833 9 Primo dei non eletti Alberto Tridente 9 Primo dei non eletti Giuseppe Amadei 9 Primo dei non eletti Marco Parcella 9 Primo dei non eletti Antonio Cariglia didati ciotti in più àaxcmxxi. 21 Diego NOVELLI 336.145 MSI (un seggio) MSI (un seggio) PR (un seggio) 3) Altiero SPINELLI 14B.391 1) Francesco PETRONIO 94.631 III Circoscrizione 1) Pino R0MUALDI 119.940 1) Enzo TORTORA 62.201 Anche stavolta molte la tbocciaturei 4) Alberto MORAVIA 131.865 9 Primo dei non eletti Giorgio Pisano 9 Primo dei non eletti Giulio Macerati™ 9 Primo dei non eletti Marco PanneJa Hustru Per la DC spiccano tra tutte quelle 5) Giovanni CEavETTI 110.034 (Marche - Umbria - Toscana - Lazio) MSI (due seggi) deJTex direttore del IGÌGTOCJ GogHetno 6) Angelo CAR0SS1N0 89.630 La Prefettura dì Roma ha reso noti i voti di 1) Giorgio ALM1RANTE 500.722 Zucconi, del presidente dea'A.f a Romeo Il Circoscrizione IV Circoscrizione Ettore Massacesi.-dell'industriale Vittorio 7) Francesca MARINARO 88.279 preferenza relativi a 16.184 sezioni Na 2) Nino TRIPODI 106.187 Buffetti, della sciatrice Daniela Zini e dei- 9 Primo dei non eletti Aldo Bonaccini (Veneto - FrìuS V.Gr r Trentino Alto Adkja mancano 34 del Comune di Roma. (Campania - Puglia - Basleata - Calabria • 9 Primo dei non eletti SHvio Vitale rei eurxfeputato Mario Pedini. Per i PSI DC (sette seggi) - Emffia Romagna) PCI (sette seggi) Abruzzo - Molise) restano fuori Tex eurodeputato Carlo Ripa 1) Roberto FORMIGONI 452.103 PCI (sei seggi) 1) Enrico BERLINGUER 715.530 PCI (cinque seggi) V Circoscrizione di Meana. 1 regista Gargio StreWer. 3 in­ 21 Oscar bigi SCALFAR0 396.377 1) Alessandro NATTA 212.980 2) Altiero SPINELLI 172.455 1) Alfredo REICHUN 541.868 daco d Genova CerofoEni, Margherita Bo­ 3) M.LCASSANMAGNAGO 194.097 2) Guido FANTI 99.407 3) Afcerto MORAVIA 130.621 2) Maurizio VALENZ) 326.149 (Scia - Sardegna) rriva. la scrittrice Mari3 Antonietta Mac- 41 Vittorio CHIUSAN0 157.478 3) Luciana CASTELLINA 89.635 4) Sergio SEGRE 86.519 3) Giovanni PAPAPIETRO 227.976 PO (due seggi) ciccchi e Tex e-jodeprtato Vincenzo Gat­ 5) Nino PlSONI 157.106 5) Carla BARBARELLA 73.971 4) Fefice IPPOLITO 190.820 1) Pancrazio DE PASQUALE 236.052 4) Lalla TRUPIA 80.937 to. Nel PSDI non passano i due vicesegre­ 6) Luciana CASTELLINA 61.301 5) Renzo TRIVELLI 153.423 2) Andrea RAGGIO 130.983 6) Eolo PARODI 155.715 5) Gcrgio ROSSETTI 55.075 tari Renato Massari e Raggia Pretti. 1 7) M.L CINC1ARI RODANO 55.617 9 Primo dei non detti Girolamo Sostino 7) Mauro CHIABRANDO 138 033 6) NataSno GATTI 48.586 9 Primo dei non eletti Tommaso Rossi sottosegretario al Blando Carlo Vizzi». 1 9 Primi duo nnn eletti: Carlo GaUuzzi e 9 Primo dà non eletti Giovanni Gavazzi 9 Primo dei non detti Maria Fabrizia Glo­ DC (sei seggi) DC (re seggi) gemateta TV Emio Fede. Fattrica Delia PSI (ce seggi) rioso Baduel Roberto Barzar.ti 1) Ciriaco DE MITA 1,052.846 1) Servo LIMA 256.289 Scaia. gS ex parlamentari europei Antonio 1) Cario T0GN0U 336.401 DC (sei seggi) DC (cinque seggi) 2) Roberto COSTANZO 307.989 2) Giosuè UGOS 186.914 CarigSa e Gianpiero OrseJo e I cestista 2) JM PEUKAN 80.583 1) Arnaldo FORLANI 322.152 1) Gufo ANDREOTTJ 490.727 3) Antonio I001CE 235.220 3) Vncenzo GIUMMARRA 167.764 Dino Meieghin. Per 1 PBI-Pll tra i ibcc- 3) Mario DIDÒ 71.500 2) Franco BORGO 186.661 2) Carlo CASINI 162.394 4) McheUng. CIANCAGUNI 182.391 9 Primo dei non eletti Rosario Alessi rjatii tex rettore deJUniversJtà di Miano — M4Y&TV+- A Primo dei non eletti Margteita Boriva 3) Gustavo SELVA 167.612 31 Aleno MICHEUNI 138.385 5) Mario POMIUO 168.681 PS (un seggio) Schiavinato, • giorrtaSsti Sergio Telmon. PRI-PU (due seggO 4) Ferruccio PiSONI 120275 4) Gerardo GAIBISSO 116.734 6) Dario ANTONtAZZl 151.911 1) Anselmo GUARRACI 139.504 Bruno Zircone e Lhx> Caputo e b scrinerà II Sergio PIN1NFAR1NA 171.321 5) Giovanni BERSANI 115.825 5) Giovanni STARiTA 95.801 9 Primo dei non eletti Renato Deff Andro 9 Primo dei non detti S. Dessanay Carlo Sgorion.

Le cifre del «non voto» ROMA — Questa volta han­ gno da sempre assunto nella lavoratori emigrati. Un im­ emigrata trentenne In Belgio no risposto In modo massic­ difesa di questa categoria di E fra gli emigrati pegno che all'indomani dei con la famiglia, Francesca cio all'appello per il voto eu­ lavoratori: al comunisti è risultati elettorali è reso an­ Marinaro si è laureata in ropeo. Gli emigrati italiani andato infatti il 34% dei voti cora più urgente dalla pre­ giornalismo presso l'Unlver- nei paesi della CEE che si so­ con un incremento di tre il PCI stacca senza non irrilevante a Stra­ sité libre di Bruxelles. Rico­ Così schede bianche, no recati nei 937 seggi eletto­ punti netti sulle precedenti sburgo di una estrema de­ pre la carica di segretaria rali sono stati 230.000 con un europee. Tre punti e passa li stra che, particolarmente in della federazione del PCI in Incremento netto rispetto al­ perde invece la DC che scen­ di 12 punti la DG Francia, ha ottenuto il suc­ Belgio ed è membro della le europee del *79 del 65%. Se de dal 25.6 al 22.4, il PSI sale cesso proprio con una vio­ Consulta regionale dell'emi­ nulle e astensioni si comprendono poi anche dal 10% al 12,8. Guadagna lenta campagna ar>U-emi- grazione siciliana. coloro che per questa sca­ due punti Democrazia prole­ grazione. Un punto, que­ Come abbiamo detto, 11 denza sono rientrati In Italia taria che sale da 3,7 a 5,4. II voto degli emigrati italiani st'ultimo, rilevato con una dato emergente dal voto de­ ROMA — Aumenta, purtroppo, 11 numero Identica: il 5,6%. la percentuale sale addirit­ Lieve perdita del fascisti e nota di preoccupazione, dal gli emigrati italiani all'este­ Diminuite di quasi duecentomila unità documento della File! (la Fe­ degli aderenti al partito delle schede nulle tura all'85%. Anche l'af­ radicali, fermi PSDI, PRI e Europee '84 Europee '79 ro è la netta affermazione che sì è attestato, quest'anno, sul 5,6%. Alle anche le schede bianche che sono passate a PLI. derazione lavoratori emigra­ del PCI. Tuttavia la disorga­ 707.902 di queste europee contro le 913.626 fluenza al voto è stata supe­ PCI 34,00 31,00 ti e famiglie). consultazioni di domenica scorsa I voti nulli riore a quella di cinque anni Come già annunciato in nizzazione e la Inadeguatez­ sono stati infatti 2.088.253 contro 1.153.688 delle ultime politiche, ma li dato è rovesciato PSI 12,80 10,00 za delle strutture — che già se il confronto viene fatto con le europee di fa: allora si registrò appena il campagna elettorale uno dei DP 5,40 3,70 Al Parlamento europeo gli delle precedenti europee. Da registrare, co­ cinque anni fa: allora le schede bianche furo­ 35.7% contro 11 46% di que­ primi impegni del parlamen­ emigrati italiani saranno avevano reso difficile la pre­ munque, che se 11 numero di coloro che han­ st'anno. PSDI 8,56 8,50 rappresentati da Francesca parazione delle liste elettora­ no 453.490. La maggior concentrazione di tari comunisti al Parlamen­ PR 2,72 3,20 no deciso di annullare li proprio roto è au­ schede nulle e bianche si è registrata nella Ma ciò che è più Importan­ to europeo sarà proprio quel­ Marinaro, eletta nelle liste li — fanno sì che 1 dati degli mentato rispetto alle europee del "79 è Invece prima circoscrizione (Piemonte, Val d'Aosta, te è che gli emigrati anche lo di battersi per il migliora­ DC 22,40 25,60 del PCI (prima circoscrizio­ scrutini all'estero affluisca­ diminuito numericamente rispetto alle pre­ Liguria e Lombardia), quella più bassa nella questa volta hanno voluto mento della condizione di vi­ PLI-PRI 4,06 4,50 ne) con JJ&279 preferenze. Si­ no con notevole lentezza al cedenti politiche anche se la percentuale è quinta circoscrizione (Sicilia e Sardegna). premiare il PCI per l'Impe­ ta di migliaia e migliaia di MSI 4,68 3,10 ciliana, cinquantadue anni, ministero degli Interni.

17 ADESSO pover'uomo?» è il titolo di ve veniva citato per ultimo è diventato il quelle occasioni radiocronisti e telecronisti queste elezioni, aspetta lunedì sera per Diario davanti al video >'JI/ un romanzo di Hans Fallada. pub- primo. La commedia è servita soltanto ad hanno svolto, con attenzione e bravura, il •cambiare (e solo al TGl) le tabelle elettorali btieato tanti anni fa. Già, e adesso offendere tante forze vive della Rai-tv e loro mestiere, hanno riferito, con scrupolo, e mettere, finalmente, il PCI al primo po­ come la mettiamo, dopo il sorpasso della l'intelligenza degli italiani, considerati co­ quello che succedeva, ci hanno dato fedel­ sto, che dà solo le percentuali e non il nu­ DC, con il PCI al primo posto; come la met­ me immaturi ai quali si può far credere tut­ mente suoni e immagini di una grande com­ mero dei voti riportati dai singoli partiti, tiamo con la commedia che per mesi giorna­ to, basta che lo dicano la radio o la tivù. mozione popolare. perché si giudica, evidentemente, che i nu­ li radio e telegiornali hanno recitato obbe­ Davvero credono i lottizzatovi, gli arroganti Che cosa avrebbero dovuto fare? Riferire i meri diano un'idea troppo diretta, fisica del dendo a capi e a portaborse? A che cosa è partiti-padroni puniti dal voto del 17 giu- drammatici avvenimenti di Padova e la successo ottenuto dal PCI. Signori dell'antenna servito spartirsi reti ecanali, dosare accura­ che basti mettere le mani su reti e cana- grandiosa manifestazione di Roma nelle Si sono abituati male, questi lottizzatoli tamente, come potenti veleni, gli aggettivi nHevisivi, su trasmissioni popolari, im­ •brevi», dopo l'ennesima dichiarazione del del video, convinti che, in virtù di una legge e ora per descrivere le furibonde risse nella cosid­ porre la 'tessera della tivù» per creare una piduista Pietro Longo? Per non 'santifi­ non scritta ma ferrea, la Rai-tv sia un terri­ detta maggioranza? A che cosa è servito pri­ realtà a loro immagine e somiglianza? Dav­ care» Berlinguer, come si è espresso un rab­ torio da dividersi, un bottino da spartire. Si vilegiare neWinformazione politica ai par­ vero ci scambiano per gli eredi diretti degli bioso redattore de II Giornale avrebbero do­ sono abituati male, ma dovranno ripensar­ come la mettiamo? titi di governo relegando il PCI e ropposi- indios abbindolati da Cristoforo Colombo? vuto tacere che fortini ha definito Berlin­ ci. Se vogliono una radio e una televisione zione di sinistra all'ultimo posto nelle cita­ La prova del nove di come la radio e la guer un uomo 'giusto; censurare il presi­ di partito se la facciano e se la paghino. zioni, accumulandoli ai missini? A che cosq televisione siano abituate ad 'addomestica­ dente della Repubblica? Descrivere i funera­ Come dice il Nerone di Petrolini al suo par­ è servito arrivare olla vergognosa incursio­ re* la realtà ce l'hanno data le aspre criti­ li a Roma con il linguaggio razzista di Gio­ tner che fa 'zum-papà* fuori tempo: 'Se ne propagandistica di Lucio Colletti contro che, i violenti attacchi degli sconfitti del 17 vanni Arpino? vuoi un impero per conto tuo, fattene uno». Berlinguer e il PCI? Dal punto di vista elet­ giugno alla Rai-tv per il modo come giornali Si sono abituati male, questi arroganti Appunto. torale assolutamente a niente. Il partito radio e telegiornali hanno seguito il dram­ signori dell'antenna. Ad essi piace una Rai- che nelle, noiose note politiche radiotelevisi­ ma di Padova e i funerali di Berlinguer. In tv che, per restare alle ultime battute di Ennio Eiena L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 OGGI elezioni Le elezioni allontanano i ricatti sulle amministrazioni di sinistra /5x~ .A ' rr> 'vff

in buona s > *v &, ; «* >* . Iti'*1 *•*'•. t***"*-* -- r*x.rf y . .\. "... .»' 1 voto non dà spazio alle ritorsioni Chi aveva promesso di rovesciare le alleanze nelle grandi città è stato penalizzato - II caso-Campidoglio: le minacce di Longo portano il PSDI al minimo storico - La lezione di Firenze e di Napoli - La grande avanzata del PCI - La lettera di Severi (PSI) a Vetere

ROMA — Il voto (il domenica e le za rovesciate, il voto parla chiaro. siano le rispettive riflessioni sui ri­ ne fondamentale e i programmi democratica. Come interpretare Ritinte locali. L'imp.itto delle cifre Una prova-' Eccola. sultati elettorali e sulle loro impli­ dell'alleanza". diversamente la messe di preferen­ u-icite dalle urne eurofx e arma. •Caro Ugo, con spinto leale da un cazioni, il livello del confronto e L'eccezionale afflusso di consen­ ze record per il primo cittadino di rome un'onda lunga, anche in |w ri- socialista che si e battuto e si conti­ della collaborazione politica tra noi si sul PCI, per la tenuta e l'avvenire Torino. Diego Novelli? Solo con il feria Tra le conseguenze di qu( ite nuerà a battere per affermare le si mantenga in futuro alto, come delle giunte di sinistra, è sicura­ generale buon successo dei candi­ elezioni, non c'è dubbio che una. idee di cui è convinto, giunga a te e, richiedono le responsabilità di go­ mente il dato più significativo in dati sindaci? K quell'abisso di tre­ .salutare, tocca proprio i Comuni. per tuo tramite, ai compagni diri­ verno di una grande città». Detto molte altre realtà. Si può solo sce­ dici punti e rotti rifilato a Napoli • Per il sindaco del Campidoglio il genti romani e all'intero PCI un da chi, appena poche settimane fa, gliere qualche numero dalle tabelle alla DC del sindaco Scotti o la scon­ funerale è solo rimandato.. aveva sincero riconoscimento per il chia­ critico e sfiduciato, meditava di di tutta Italia. Andiamo a rileggere fitta dei socialisti e dei partiti inter­ strillato nelle ultime battute della ro, netto successo elettorale». mollare la carica di numero due cosa è accaduto nelle aree metropo­ medi locali che volevano, rovescia­ campagna elettorale il segretario Quando si è trovato sulla scrivania della giunta, non è certo un atto di litane e regionali più «interessate», ta la giunta Valenzi, regolare i con­ socialdemocratico Pietro Longo. .Se questa lettera, il sindaco comuni­ formale omaggio verso 11 partner perché più esposte a disegni politici ti con nuove elezioni municipali? i comunisti non la smettono di at­ sta della capitale deve aver fatto un vittorioso di un'alleanza che dura dì ritorno al passato o perché già Non sono la prova che operazioni taccare Craxi, aveva annunciato il salto sulla sedia. Il messaggio di da ormai otto anni. diventate — esemplare il caso To­ di piccolo cabotaggio non servono? •vice, socialista Martelli, bara la fi­ congratulazioni inviato a Vetere scana — «laboratorio» di una linea Uno sguardo alle cifre socialiste. ne (prossima e generalizzata) 'ielle Roma dunque, innanzitutto: il Certo, non è stato premiato il PSI portava infatti in calce, una firma PCI tocca e supera quota 35, di­ di rottura a sinistra e di ribalta­ espenen/.e residue di governo loca­ assolutamente inattesa, quella di mento degli schieramenti. toscano che è uscito dalla giunta le unitario delle sinistre. Ora. la stanziando la DC di 6 punti, e pro­ regionale e che ha fatto cadere Pierluigi Severi, il prosindaco, pro­ prio nella capitale il PSDI di Longo straordinaria avanzata del PCI, la tagonista da alcuni anni di polemi­ Bene, l'andamento del grafico quella di Palazzo Vecchio (a Firen­ cocente delusione patita dal PSI, la plana (2,7) al minimo storico. I ri­ comunista è positivo e limpido do­ ze il PCI avanza di altri tre punti), sconfitta amara di PRI e PLI. e la che sul PCI e .sull'amministrazione catti, le minacce non hanno paga­ mentre forse non è un caso che il sempre condotte senza peli sulla vunque: dal più 5 di Torino al più G flessione del PSDI (la punta oltran­ to. Anzi. E non è esagerato dire che di Napoli, dal più 7 di Bari al più 3 PSI genovese guadagni due punti e zista di una ritorsione •centralista lingua. Adesso, proprio lo stesso l'elettorato romano abbia pur volu­ mezzo. Dopo il voto europeo, titola uomo, lo stesso spigoloso politico di Firenze, dal più 3 di Genova al e pentapartita- .sugli enti locali) to esprimere un messaggio di soli­ più 7 di Catanzaro. Un balzo al un giornale. «Nelle giunte fu subito fanno apparire non solo ingiustifi­ craxiano, .riconosce» (con un gesto darietà verso la principale forza pace-. Certo, il «voto cittadino' of­ evidentemente non di semplice ca­ Nord, come al Sud. Nelle province cate ma persino velleitarie le ipote­ della coalizione comunale. «Anche dove si guidano le giunte, come in fre seri e concreti motivi di rifles­ si di •sgambetti». Per le grandi città valleria) la smagliante vittoria co­ questo voto prova — ha detto Ieri sioni a molti. Anche a chi meditava munista a Roma. Non solo. Nella quelle dove si lotta all'opposizione. dove le maggioranze di sinistra so­ sera Vetere a piazza Navona — che Ma al di là dell'impatto numerico, di fare la gurra. ai Comuni rossi. no sempre in sella ed anche per sua lettera a Vetere, Severi aggiun­ la città chiedeva e chiede che si va­ ge anche: -Auspico che, qualunque c'è un fatto politico: il consenso al quelle do\e sono state in preceden­ da avanti per realizzare l'ispirazio­ PCI è segnale di una grande fiducia Marco Ssppìno ROMA — Un'immagine della manifestazione comunista ieri sera in piazza Navona

Confermata la crisi in tutta l'area industriale Smentiti i piani elettorali, delusione tra i socialisti ; s'accentua il calo onie e «ita mi mm al Sud. Nelle città al Sud l'operazione Sa ripresa è lievissima «Biade Runner» del In Sicilia (soprattutto) e in Campania le sconfìtte più dure - Resta Il «mancato travaso» nelle zone più avanzate come nel «sottomon­ largo il divario tra il voto nelle città e quello nei piccoli centri do» meridionale - II test della Lombardia e la punizione di Torino

ROMA — «Al sud il partito non c'è più-, fa crisi (Sicilia: meno 8 punti sulle europee, me­ ROMA — Claudio Martelli l'anno scorso (dal 12 al capire De Mita, discutendo coi giornalisti sui no quattro sulle politiche; Campania meno aveva spiegato con una me­ 13,4%) e un leggero aumento risultati elettorali. E giustifica m questo mo­ cinque sulle europee, meno uno sulle politi­ tafora cinematografica il anche rispetto al 1979 quan­ do, con la caduta dell'attivismo e dell'orga­ che), ma tutto il Mezzogiorno ha fatto regi­ piano elettorale del partito do il PSI ottenne il 13,1%. I nizzazione, l'insuccesso della DC nel Mezzo­ strare un risultato meno positivo di quello giorno. Per la verità, più onestamente, il se­ del centro nord, e ha tirato in basso il risulta­ socialista: la società Italiana risultati migliori sono stati gretario democristiano, e non solo lui, am­ to complessivo nazionale, della DC. In Puglia sta sempre più diventando ottenuti, però, a Sondrio (dal mette anche un'altra cosa: il numero molto e in Sardegna, per esempio, la DC ha confer­ come la Los Angeles descrit­ 15.5% è salito al 17.8%, per­ basso dei candidati, rispetto a qualsiasi altro mato il risultato delle politiche dell'83 (men­ ta nel film «Biade Runner»: centuale che costituisce un tipo di elezione (politica o amministrativa) tre in quasi tutte le altre regioni italiane ha c'è «il soprammondo dell'e- record nazionale) e a Milano. nuoce alla DC. «Perchè una leva forte di mo­ fatto segnare una sia pur contenuta avanza­ lettronlca», di quelli che de­ bilitazione, da noi, sono ì candidati». Che poi ta) e ha subito perdite pesanti sulle europee Nel capoluogo la candida­ tengono il sapere tecnologi­ tura di Tognoli è stata deter­ e un modo diplomatico per dire: la leva è la del '79: meno cinque in Puglia, meno otto in co e il potere economico-po­ clientela, e le europee non trascinano cliente­ Sardegna. minante come si vede dalle le: Ora bisognerebbe vedere se la caduta del Nel quadro di questo arretramento, dove litico; poi, nel brulichio ma­ preferenze (73.294 il doppio sistema elettorale meridionale della DC è le­ ha perso la DC: nelle città o nelle Provincie? leodorante dei marciapiedi e di quelle ottenute da Crasi gata aila particolarità di queste elezioni, o A parte il dato di Palermo — segnalato dagli degli scantinati, c'è «il sotto- nel '79), quasi il triplo di invece al manifestarsi di una -.era e propria stessi dirigenti democristiani nella conferen­ mondo dei piccoli mestieri, quelle che il segretario del della minuteria popolare». crisi nell'assetto di potere aemocnstiano. Un za stampa dell'altro giorno: trentadue e cin­ PSI ebbe l'anno scorso). Tut­ assetto che tiene sempre meno: ha perso po­ que per cento, tre punti e mezzo in meno Ebbene, nel Nord Italia, dove tere, capillarità, capacità di controllo. Sotto i sull'anno scorso, nove punti in meno sulle risiede in buona parte il «so­ tavia va detto che a Milano colpi delia crisi. Ed è difticile sciogliere que­ europee — il risultato, per il resto è piuttosto prammondo», il PSI contava l'operazione di ripescaggio sto dilemma — sconfitta passeggera o scon­ omogeneo. Avanzate e arretramenti sono di prendere i voti dei ceti so­ dei voti laici che nell'83 furo­ fitta stabile — sulla ba.>.e di una semplice senza sbalzi, e il voto delle singole regioni, no attratti dal PRI, non è lettura dei dati. La lettura dei dati, al mo­ fatte le debite proporzioni, corrisponde in al­ ciali moderni e moderati che si erano orientati di volta in riuscita completamente. Il mento. può dire soltanto una cosa a questo to e in basso, al voto dei capoluoghi e delle costante in tutta l'area del centro-nord. Me­ grafiche) anche nelle grandi città. A Napoli PSI, infatti, ha avuto 11 proposito- che la Democrazia cristiana ha grandi città. Questo non solo al sud, ma in volta verso la DC o il PRI. diamente un punto e mezzo in più sull'anno — dicevamo — dove il partito si riprende 14,4%, 2.4 punti in più subito insuccessi molto pesanti cs.ser.7ial- tutta l'Italia. Che vuol dire?. Che il famoso scorso, due punti in meno sulle europee. Na­ bene (più tre) dal colpo dell'anno scorso, a Nel Mezzogiorno, il «sotto- me nte in due regioni" la Sicilia e la Campania recupero della DC nelle metropoli non c'è mondo», il partito che aveva sull'83; l'alleanza llberal-re- turalmente con delle oscillazioni. In Liguria, Roma, a Firenze, a Bologna. Che sono però pubblicana ha ottenuto il (meno netta a Napoli, e chissà che non abbia stato. La forza democristiana, ovunque, re­ in Toscana e nel Lazio ilrecupero sull'83 non — va detto — le città dove il tracollo dell'83 tenuto insieme quella «babe­ influito su un certo recupero la figura di sta nettamente superiore a livello regionale fu meno forte. le» era stato finora la DC. La 10,1% mentre i due partiti Scotti) Sicilia e Campania sono le due regio­ rispetto a quella dei capoluoghi. Esempi: To­ c'è. In Veneto, il calo sulle europee è più vi­ stoso: meno quattro punti. E anche con di­ Infine una costante del voto de, registrata sua crisi avrebbe dovuto pro­ totalizzarono il 13% un anno ni che. tra i grandi problemi dai quaìi sono rino. v enti e nove per cento (a metà tra politi­ anche da uno studio dell'istituto di sociolo­ fa. Il resto dei voti, dunque, è afflitte, ne segnalano due particolarissimi. che ed europee). Piemonte, ventmove (sem­ stinzione tra nord e centro. Al nord, soprat­ vocare un travaso di consen­ tutto nell'area industriale, il segno della crisi gia di Roma: avanzate e arretramenti sono si verso il PSI. defluito in parte verso la DC mafia e camorra. Su questo bisognerà riflet­ pre a metà tra politiche ed europee) Così Mi­ ovunque legati ai nsultatidel PCI. La DC, in tere. lano" 23 per cento, contro il 35 della Lombar­ democristiana, aperta ormai da anni, è sem­ in parte forse verso il partito modo matematico, perde di più dove il PCI Ma, l'intera «operazione radicale. Può darsi che ci sia Tuttavia, a guardare bene i dati, bisogna dia. Così Bologna: diciannove per cento, pre più netto e appare ormai incancellabile. va avanti, recupera dove -1 successo comuni­ dire che il tallone d'Achille democristiano, il mentre in Emilia sta al 23. Al centro, e anche in Emilia, il recupero è più sta è meno netto. Biade Runner» è saltata. Ve­ stato un flusso verso 11 PCI 17 giugno, è stato in generale il sud. Sicilia e Questo di restare a metà strada tra il risul­ forte. E soprattutto si vede qualche segno di diamo dove e cerchiamo di di un e erto elettorato socia­ Campania sono il punto più avanzato della tato del 79 e quello dell' ottantatrè.è un dato recupero (limitatamente a queste aree geo­ Piero Sansonetti capire perché. La delusione lista tradizionale (operai, maggiore è venuta proprio tecnici) compensato da un dal Mezzogiorno. Bari Tanno voto dei veti medi, ma questa scorso sembrava davvero — analisi allo stato attuale non nei discorsi dei dirigenti so­ è possibile farla. Non ha pagato l'accoppiata Spadolini-Zanone: i due partiti hanno perso 800 mila voti rispetto all'83 cialisti — una piccola Parigi. Con il 15.7% dei voti il PSI si A Tonno, invece, il PSI è muoveva come l'arbitro de­ andato decisamente male, gli equilibri politici, come il Claudio Martelli sotto l'83 e sotto il 1979: è sce­ detentore di una ^centralità» so al 9.7% e neppure il calo subentrata a quella democri­ so il ciclo cominciato nel della DC o dell'alleanza libe- stiana. A Bari la DC ha recu­ ral-repubbllcana gli ha con­ I «ceti emergenti» delusi dai repubblicani perato 2 punti, il PSI ne ha 1979 e si tosse tornati a flussi elettorali che assomigliano a sentito di tenere. C'è, senza perduti 5, che sono andati dubbio, un crollo di credibili­ tutti al PCI. Che fine hanno quelli del biennio "75-*76: cri­ ROMA — Questa volta, ai «ceti emergenti» delle grandi con­ pubblicane si del sistema democristiano, tà socialista che nessun centrazioni industriali. Spadolini non è piaciuto Colpa del­ I casi emblematici di Milano e Torino Ebbene, questa volta, a Milano PRI e PLI hanno perso fatto i «Brambilla del sud» •commissariamento» è riu­ che dovevano essere la base forte opposizione, e consensi l'effimero alleato Zanor.e? O della vecchia regola invocata La Fiat questa volta ha preferito la DC quasi il 4 per cento dei voti rispetto a'I'anno scorso, scenden­ rivolti al PCI. scita a ristabilire. come spiegazione, secondo cui due più due nelle urne non fa do dal 183 al 14,8 per cento. A beneficiare di questa sconfitta sociale di questo PSI men- Altra «base* socialista for­ quatro ma tre, e spesso due? Sarà. Sta di fatto che all'appun­ «Si è infranta la grande speranza», è stato soprattutto il PSI che, forse anche grazie all'«effetto dionalizzato, ma moderno. Ma risaliamo verso il «so­ temente compromessa dagli tamento con la Usta Iibera'.-democratica, domenica scorsa, lamenta Giovanni Ferrara, di costruire un Tognoli», è tornato ad essere il terzo partito della città pas­ dinamico, ma fortemente in­ prammondo- settentrionale. scandali è la Liguria- Nell'in­ sono mancati oltre ottocentomila elettori. Davvero tanti per sando dall'U al 15 per cento. sediato nel potere? Il dato In quell'emisfero centrale sieme c'è stato un piccolo re­ globale della Puglia confer­ una forza dalle grandi ambizioni. legittimate appena un an­ centro egemonizzato dal «polo laico» A Tonno, il calo è stato altrettanto significativo: dal 17 al che va dal Lazio gl'Emilia, cupero rispetto allo scorso no fa da un rilevante successo a cui contribuì proprio la 14 per cento (ma qui i socialisti hanno subito un ulteriore ma che la tendenza è più ge­ infatti, i socialisti sono rima­ arretramento rispetto ai già magro risultato dell'anno scor­ nerale. anno, ma che non ha consen­ •classe non classe» (definizione cara ^ Spadolini) delk me:ro- sti in questi anni sostanzial­ tito di riprendersi tutto Io po'.i da Nord so) E i voti che mancano al PRI e al PLI sono stati «intercet­ mente stagnanti. Non è qui. tati» in grandissima p»arte dal PCI, che ha ottenuto quasi il 40 Se non bastasse prendia­ spazio perduto rispetto al Alla vigilia del 17 giugno, repubblicani e liberali insieme mo la Calabria, altro fiore dunque, che essi potevano 1979. Il partito di Crasi è og­ per cento, e in misura minore dalla DC. che è risalita sopra il puntare le loro carte. Nel potevano contare intanto sui tre milioni di ve>;i (3 per cento) 20 per cento (la Fiat, che ha una forte presa sui quadri inter­ all'occhiello del PSI. Nell'in­ gi al 12%; mentre era preci­ conquistati nelle politiche dell'83 E poi su un «effetto Spado­ medi, questa volta ha appoggiato apertamente i democristia­ sieme della regione perde 23 Nord-Est il quadro è grigio: pitato al 10,1%; cinque anni lini» che si riteneva lutt'altro che esaurito. Si pensava insom­ ni; Tanno scorso l'avvocato Agnelli fece una pubblica dichia­ punti; scende a Reggio, a Co­ 10,7% nel "79; 10% neir83, fa, però, era al 12,6%. ma che esistessero tutte le premesse per fare del polo liberal- razione di voto per il PRI). senza, a Catanzaro dove il 10.2% domenica scorsa. Insomma, è vero che tanti democratlco una forza almeno pari a quella dell'altro polo Milano e Torino possono dunque essere assunti come casi PCI diventa il primo partito. L'eccezione è Venezia dove 11 fatti locali possono spiegare dello schieramento intermedio, quello socialista. Una forza emblematici della sconfìtta deir.area liberal-derr.ocatica». A differenza della Puglia, qui PSI ha ottenuto il 14%; lo le situazioni locali. Ma se cioè che, con la DC In declino, doveva essere in grado di Ma nelle altre grandi città l'emorragia elettorale è stata al­ la DC continua la discesa, 0,2% In più rispetto allo guardiamo all'insieme, pos­ contendere a Crasi e al PSI l'egemonia sull'elettorato di cen­ trettanto forte. A Genova, t due partiti sono scesi dal 12 al 10 ma se ne avvantaggiano di­ scorso anno, ma l'l,4% in tro. E invece «si è infranta una grande speranza», come ha siamo dire che 11 duplice per cento. A Venezia dal 10 al 7. A Firenze dal 10 all*8. A rettamente i comunisti. Si meno rispetto al "79. Quindi obiettivo di conquista del commentato domenica rotte il sen. Giovanni Ferrara- Napoli dal 6,5 al 3,9. A Roma dall"3,8 al 6.8. A Palermo dal 9.3 dirà che è un voto di prote­ si tratta soìo in parte di un •soprammondo» al nord e del Rispetto all'anno scorso. PLI e PRI hanno perso il 2 per al 6.7. Dappertutto, come si può notare, la media delle perdite sta. Ma i calabresi hanno buon risultato; lo definirem­ cento. Hanno perso consensi al Nord, al Centro e al Sud. Ma è nettamente superiore a quella nazionale. E dappertutto, i •sottomondo» al sud, per ri­ molivi più che validi per pro­ mo, piuttoiio, una lenta ri­ prendere la metafora di è soprattutto nelle grandi città, e ancora più marcatamente voti persi da PRI e PLI, con ogni probabilità, sono stati con­ testare: in questi anni la re­ monta favorita soprattutto Martelli, è fallito clamorosa­ in quelle dei Nord, che si è consumata la sconf:tta della lista quistati dal PCI. il partito — il riconoscimento viene anche gione è stata letteralmente dalla prtstnra m li.->ta del libcral-democratica. Il fiore all'occhiello di Spadolini erano dalle file avversane — che si è caratterizzato anche per la mente nel Mezzogiorno e ha abbandonata a se stessa e al­ sindaco Mario R.go. le due capitali delibera povt-industr.alc». Milano e Tonno lotta coerente alla P2. la mafia. Anche in Sicilia il ottenuto qualche piccolo ri­ Qui. nell'83. il PRI era diventato addirittura il terzo partito. Colpa di Zanone o di quella famosa regola del due più due? La Lombardia e, in parti­ sultato in Lombardia. Trop­ PSI scende aH'll,S% rispetto colare, Milano erano pero il sottraendo ai socialisti consensi proprio in quel nuovo etto Crassa. Ma può essere, piuttosto, che gli elettori non abbiano al 13,3% dell'anno scorso. Se po poco per le ambizioni del­ perdonato a Spadolini di essere rimasto, dopo tanto clamore vero test della capacità so­ Intermedio — poco «ideologizzate» e sensibile ai -valori pra­ prendiamo nella sua globali­ la vigilia. Forse perchè pro­ gmatici del merito e della professionalità» — su cui Craxi sulla questione morale, nel governo che aveva — ed ha — fra cialista di pescare nei ceti tà il voto socialista nel Mez­ prio quelle ambizioni erano aveva puntato molte delle sue carte. Uno degli emblemi di i propri ministri il piduista Pietro Longo. moderni e moderati. L'insie­ sbagliate. questo nuovo ceto, 11 capo dei «quarantamila» di Torino. Luigi zogiorno. possiamo vedere me del dato regionale mo­ che è come se si fosse conclu- Arislo, venne eletto alla Camera dei deputati nell? lista re- Valerio Zenone Giovanni Spadolini Giovanni Fasanella stra una risalita rispetto al­ Stefano Cingoloni LUNITÀ/MERCOLEDÌ OGGI elezioni 20 GIUGNO 1984 Sui risultati delle europee il giudizio dei segretari regionali comunisti Perché tanto insistere sull'«effetto emotivo»? all'esame partito Il balzo del

contato anche 11 fatto che 11 creto non si limitavano ad una movimento di lotta di questi pura difesa di interessi della Sassari? LIGURIA mesi, e In esso il nostro parti­ CAMPANIA to, ha mostrato grande de­ classe operaia, che, non dimen­ terminazione, chiarezza di tichiamolo, ha pure un ruolo obiettivi e capacità di co­ determinante, non solo a Napo­ Roberto Speciale struire un sistema di allean­ Eugenio Donise li. Abbiamo cercato di mettere ze sulle principali questioni in moto disoccupati, giovani, di UBI lungo lavori dello sviluppo. donne. Abbiamo detto: bloc­ I primi commenti degli al­ tri partiti tradiscono l'imba­ chiamo il decreto per aprire I temi dell'autonomia, del lavoro e della pace nell'ultimo discor­ Hanno pesato razzo per questo risultato ed Non era spazi a nuovi indirizzi. La gente in qualche caso anche un ci ha capito. Il voto per le ele­ so di Berlinguer nella sua città - Hanno voluto punire la DC certo disappunto; ma è diffi­ zioni comunali dell'83 contene­ cile che possa durare a lungo va una critica per come aveva­ il coro stonato di chi tende a mo governato. Quella critica re­ SASSARI — «Perche insistere tanto dipendente nelle liste del PCI — la città sottovalutare i risultati elet­ la questione «nordista» sta. Ma ora la pente ha capito sull'effetto Berlinguer? Diclamo anche il sta cambiando sempre più velocemente torali o a dare spiegazioni che, in una situazione politica contrario. Diciamo che Sassari ha regala­ volto. Nel decenni e negli anni passati emotive ad un voto politico Sassari era un grande centro rurale lega­ così chiaro, così difficilmen­ nuova, doveva dire la sua. to al suo Enrico, al nostro compagno En­ rico, questo successo bellissimo, che non to In modo Indissolubile all'economia te interpretabile in modo di­ — Come si spiega che la verso da quello che è. Per ha precedenti nella storia della città». agro-industriale del suo territorio. Questo morale DC, a differenza del centro- legame col tempo è cominciato ad allen­ parte nostra, il voto ci deve la risposta Il successo di cui parla Francesco Bl- Incoraggiare a dare conti­ nord, non sia riuscita a fer­ tarsi, fino a venire meno quasi del tutto». nuità alle battaglie politiche mare la sua caduta e che il chlrl, della segreteria sassarese del PCI, è che abbiamo Ingaggiato in PSI arretri vistosamente? quel 30,1% che non solo ha consentito un Anche la città è cresciuta, ma In modo questi mesi allo scopo di far Si può dire che l'elettorato Imprevedibile sorpasso, ma rappresenta caotico, disordinato. «Il voto di domenica e le lotte trarre a questa maggioran­ al decreto allo stesso tempo 11 massimo storico del — dice Billla Pes, segretario della federa­ ha messo, sotto un comune de­ za, e particolarmente al PSI, PCI nella seconda città della Sardegna. In zione del PCI — anche qui ha un doppio la logica conclusione dal ri­ nominatore anti-Mezzogiorno, Anche in Liguria il risul­ zioni per la Liguria, era il sultato elettorale e dall'evi­ In Campania il PCI ha gua­ tagliava fuori la questione del la linea di tutti i partiti di go­ appena un anno 1 comunisti hanno fatto significato, europeo e locale Insieme. Be­ tato è netto, entusiasmante. sindaco socialista di Genova dente fallimento di questa dagnato circa il 5rr rispetto al­ Mezzogiorno: sia per le pro­ verno. Dinanzi all'acutezza dei un balzo in avanti dì 6 punti e mezzo, ne, per quanto riguarda quest'ultimo Il nostro partito si colloca al che, pur non essendo stato politica e di accelerare la co­ mentre la DC ha proseguito la sua para­ aspetto, ho l'impressione che i sassaresi 38,7%, 114,6% In più rispetto eletto, ha offerto generosa­ le elezioni politiche dell'83, la spettive dello sviluppo econo­ problemi della società meridio­ struzione di un'alternativa DC ha invece continuato la sua mico, sia per le esigenze reali di nale le distinzioni interne al bola discendente, passando dal 29 al abbiano voluto punire la DC che non a al '79 e 11 3% in più rispetto mente l'altra faccia del PSI di governo. discesa. A Napoli, col 37,9TJ, ì rinnovamento e di moralizza­ pentapartito hanno pesato po­ 27,3%. Cinque anni fa alle precedenti eu­ caso scende ben oltre la media nazionale, all'83. A Genova, La Spezia e ad un elettorato che nel 1983 Anche In Liguria vi sono Savona, si supera 11 risultato era rimasto frastornato dal comunisti realizzano un bru­ zione dello Stato. Il sussulto co. La crisi della DC è partico­ ropee, c'era un divario tra l due partiti di soprattutto per la disastrosa gestione del delle conseguenze da trarre ben 12 punti in percentuale, naturalmen­ territorio cittadino. Prendi 11 caso del cen­ del 197G. Anche ad Imperla 11 •caso Teardo» ed oggi è tut- subito: Innanzitutto quella ciante isorpassoi, lasciando in­ popolare contro il decreto, la larmente evidente nelle città: PCI diventa II primo partito t'altro che convinto dalla dietro Io Scudo crociato di ben mobilitazione contro la camor­ rispetto all'83 lo Scudo crociato te a favore della DC. tro storico. Sediclmlla abitanti stanno an­ In città. La DC rimane ferma grinta del presidente del del rafforzamento delle giunte di sinistra e poi quella 13 punti e mezzo. Eugenio Do­ ra, la lotta di massa per la pace. perde ancora, tra il 4 % e il 7 %, «Vuol sapere una cosa? Noi eravamo cora aspettando l'attuazione del plano di al 1983 con il 27.5% e scende Consiglio e'dalla sua politi­ risanamento, proposto quattro anni fa deH'1.7% rispetto al 1979: ca. della continuazione di un nise, segretario regionale del Su queste linee è stato costrui­ a Salerno, Caserta, Avellino. Il preoccupati — dice Bichiri — per le con­ movimento di lotta e di pro­ PCI, risponde ai primi interro­ to il nostro successo. corrispettivo è la nostra avan­ seguenze che U dramma di Berlinguer dalla precedente giunta di sinistra. I quasi undici punti In percen­ poste per uscire dalla crisi. tuale la separano da noi. Per In Liguria, nel risultato gativi che questo spostamento zata più marcata appunto nelle avrebbero potuto avere tra 1 compagni. quartieri antichi, soprattutto quello di S. fortemente positivo del PCI, Infine, è diventata ancora — Si era tentato di dipinge­ gli altri partiti si verificano così rilevante propone. re la reazione comunista al città. Temevamo lo smarrimento, un senso Apollinare, vanuv) verso il degrado più le stesse tendenze nazionali ha giocato sicuramente l'evi­ più evidente la contraddizio­ denza con la quale sono ap­ ne tra la società ligure e l'esi­ — Quali sono, innanzi tut­ decreto come dettata da im­ — E l'arretramento sociali­ quasi di rassegnazione e di sfiducia. La completo, la loro popolazione Invecchia e con qualche particolarità per si assottiglia ogni giorno di più. O prendi il PSI. Questo partito Infatti parsi alcuni dei contenuti stenza di questa giunta re­ to, le ragioni di una avanza­ pulsi «nordisti-. La gente è sta? reazione, invece, è stata diversa, è stata nel 1983 aveva perso il 2,5% principali della battaglia che gionale di pentapartito ana­ ta così netta del PCI, ad ap­ slata di opinione diversa? Oltre alle ragioni politiche quella che Berlinguer aveva indicato nel­ Il caso della costa dove il nuovo Piano Re­ abbiamo condotto nazional­ cronistica per i rapporti di l'ultimo comizio di Padova. Negli ultimi golatore, approvato dal pentapartito, pre­ rispetto al '79 ed ora recupe­ forza e per l'effettiva capaci­ pena sette mesi dal voto ne­ La gente, per lo meno molta già dette, ha pesato sul PSI lo ra una buona parte di quella mente. Qui si sono visti in gativo di Napoli? giorni abbiamo Intensificato il lavoro di vede una triplicazione delle colate di ce­ particolare sia gli effetti de­ tà politica. Se fino a ieri l'esi­ gente, ha capito che le .priori­ spettacolo offerto al Comune, perdita attestandosi al 12%. La ragione di fondo sta negli tà. del decreto e della politica con una linea tutta dominata propaganda, casa per casa, abbiamo ap­ mento, con quasi 2 milioni e mezzo di me­ Il PSI fruisce del fatto che vastanti di un modo distorto stenza di questa giunta re­ e corrotto di concepire la po­ gionale aveva poco senso, indirizzi della nostra opposizio­ governativa cancellavano o da calcoli di potere, da giochi profondito con la gente l grandi temi del­ tri quadrati di volumetrie edificabili. Non nelle città più significative le è così che si amministra una città che giunte di sinistra non sono litica e 11 potere, sia le conse­ oggi sicuramente non ne ha ne alla politica del governo e ignoravano bisogni, aspirazio­ nazionali. 11 discorso su Napoli l'autonomia, del lavoro, della pace che state messe In discussione e guenze sul tessuto produtti­ più alcuno. dei partiti che lo sostengono. ni, tensioni che crescevano nel­ ha perso qualunque coerenza: erano staU affrontati nelPultimo discorso aspira ad essere moderna, umana. I sas­ che candidato In queste ele­ vo della politica economica Questa politica è stata percepi­ la società meridionale. Infatti, così il PSI è ripiombato in città al sardi, cinque mesi fa. È stato questo il saresi hanno chiaramente indicato di vo­ del governo. Certamente ha Roberto Speciale ta come una linea che di fatto lere una svolta, punendo i partiti di gover­ le nostre iniziative contro il de­ a\irc. nostro omaggio a Berlinguer e In fondo è qui anche uno del motivi della vittoria, no e premiando chi, come noi, da anni si senza rincorrere effetti di vario genere». batte per un utilizzo razionale delle risor­ Lfn invito a cercare, ad andare più a se e per la difesa del territorio, urbano e Il PCI con il risultato di dome­ 1935. Il PSI fa registrare in Pie­ fondo. A guardare, soprattutto, l muta­ del litorale». nica scorsa (+3,1 rispetto oll'83 monte una caduta più forte di menti profondi che In questi anni hanno Su questi aspetti il PCI Insisterà ancora CALABRIA e +3.9 rispetto al '79) non solo PIEMONTE quella media ed arretra sia ri­ si conferma il primo partito del spetto alle politiche dell'83 sia contribuito a cambiare Sassari e a darle dì più in vista delle elezioni regionali di Piemonte, ma accresce il pro­ rispetto alfe europee del '79: una Immagine nuova, alla quale forse domenica e lunedì prossimi. «Il segnale Franco Politano prio vantaggio sulla DC. A de­ Enrico Morando pesa nel risultato del PSI il for­ sempre peggio si adatta il tradizionale dato con le europee — conclude Pes — terminare questo risultato con­ te calo del capoluogo, ma non ruolo egemone del partito democristiano. dev'essere concretizzato con un rafforza­ corrono lo splendido successo sembra privo di significati il di Torino e l'avanzata che il fatto che la sua tenuta sia mi­ Sassari è oggi la città più terziarizzata mento della presenza del PCI nel consi­ PCI realizza in tutte le provin­ gliore dove è netta e non espo­ della Sardegna. Sette lavoratori su dieci glio regionale, in vista anche delle prossi­ ce del Piemonte, anche se con sta a fibrillazioni continue la svolgono la loro attività negli uffici e nei me Importanti battaglie per il territorio e percentuali di crescita più bas­ sua collocazione nelle giunte di per l'economia che si annunciano a Sas­ Il doppio se rispetto a quella del capoluo­ Ci hanno sinistra (Alessandria) e la sua servizi. Le due maggiori banche Isolane — go- sconfitta sia più forte dove sta 11 Banco di Sardegna e la Banca popolare sari e in tutta la Sardegna». Se a Torino sembra aver con­ con la DC dentro giunte insta­ di Sassari — hanno qui le loro sedi centra­ La campagna elettorale è ormai alle fa­ tribuito più che altrove al no­ bili e inefficaci (Novara). La li, mentre crescono sempre più di più le si finali. Domani a Sassari arriva Pietro stro successo la battaglia con­ DC recupera sulle politiche fallimento dotta sul decreto antisalari, l'a­ dell'83 quasi due punti: i risul­ nuove realtà del commercio e della picco­ Ingrao, per un comizio nella piazza Tola. capito anche la Imprenditoria. «In pratica — come dice vanzata del PCI in altre città tati delia provincia di Cuneo, della regione — ad insediamen­ dove sono speculari il crollo li­ Gabriele Satta, economista, candidato in­ Paolo Branca to sociale assai più composito berale-repubblicano e il pro­ — dimostra che in altri ceti so­ gresso de, dimostrano che 1 agi­ ciali non ha avuto presa la cam­ tazione sul «sorpasso» ha avuto della «guida pagna sul presunto «rigurgito nelle zone qualche efficacia nei punti di operaistico.; al contrario, è sta­ più forte insediamento eletto­ to pienamente colto il valore rale dello scudocrociato. Non è A Campegine, paese dei Cervi, comunisti al 72,4% generale della nostra lotta con­ improbabile che questo - lungi tro "'ina scella inutile e danno­ dal favorire un recupero di ege­ socialista» sa. Questo ci dicono — tra l'al­ monia della DC sui suoi tradi­ tro — i tre punti di crescita del non operaie zionali nlleati — accentui nei PCI in citta come Cuneo e l'a­ partiti laici spinte ad una mag­ vanzata in città come Alessan­ giore autonomia che potrebbe­ La Calabria ha dato al PCI il 31,6^c dei voti, quasi cinque punti dria e Novara. Anche nelle strano che anche nell'era dei mentre conferma il PCI nel ro trasformare in vittoria di Reggio Emilia, sempre e mezzo in più nei confronti delle elezioni politiche dell'anno scor­ campagne — nella miriade di mass media imperanti l'orga­ ruolo di fondamentale forza di Pirro il recupero di voti della so. La DC subisce un'altra emorragia, dopo quella dell'83. Il PSI, piccoli comuni agricoli che ca­ nizzazione capillare del partito, governo della regione, appare DC. che ccl 16,1 rc aveva conquistato l'anno scorsoia percentuale più ratterizza il Piemonte rispetto la sua presenza sul territorio in grado di ridisegnare a nostro alta fra tutte le regioni del Paese, ora ritoma col 13.69Ì al livello ad altre regioni - il nostro parti­ contano e influiscono netta­ vantaggio la geografia politica Enrico Morando del 1979: l'onda lunga si è esaurita. Franco Politano, segretario to è in netto progresso, anche se mente sui risultati elettorali. del Piemonte in molti comuni più gente alle urne, regionale del PCI, indica le ragioni principali di questo clamoroso non mancano esempi di cadute, Al di là di questi punti di dif­ piccoli e piccolissimi, se saremo della segreteria qualche volta gravi, che dimo- ficoltà, è tuttavia necessario ri­ in grado di consolidarlo alle del Comitato regionale risultato. levare che il voto di domenica, elezioni amministrative del piemontese — Perché questo flusso di consensi al PCI, che a Catanzaro è diventato addirittura il primo partilo? sempre più voti al Pei Non c'è dubbio sul motivo di fondo. Il sussulto elettorale tradu­ ce la protesta popolare contro il decreto e ciò che rappresentava: il simbolo di una politica che elude i nodi strutturali dell'inflazione, Per soli 280 (questo II diva­ naria e sorprendente. Questa Dalla nostra redazione circa il 2 per cento. I socialisti, che hanno non esito a dire di una scelta oggettivamente antimeridionalista. rio con la SVP) il PCI non è il esigenza vale, come detto, REGGIO EMILIA — «L'avanzata del 2,7 per attuato una linea di rottura di giunte unita­ Qui ci sono 200 mila disoccupati e 95 mila giovani in cerca di primo partito nella città di TRENTINO ALTO ADIGE soprattutto per il PSI, confi­ cento sulle precedenti europee e deH'1,5 per rie, compresa quella della città, arretrano lavoro: che cosa poteva dire per loro quel decreto? Questione Bolzano. Questo sorpren­ nato In una marginale ed av­ cento sulle politiche dell'anno scorso è In sin­ dello 0,4 per cento rispetto alle europee pre­ democratica, questione morale, questione dello sviluppo in Cala­ dente elemento esprime da vilente posizione minorita­ tonia con l'avanzata nazionale- Ma è ancor cedenti e dello 0,2 per cento rispetto alle poli­ bria sono così ecute, così strettamente intrecciate che tutta la solo la dimensione dell'a­ Alberto Ferranti ria la quale per la verità non più significativa se si considerano gli alti li­ tiche '83, restando inchiodati sotto al 10 per classe dirigente, dalla DC al PSI, ne viene coinvolta. Alla Regione vanzata comunista in una ha fin qui impedito la so­ velli di consenso raggiunti precedentemente cento (9,6%). il pentapartito è stato il notaio di una situazione intollerabile ai regione come il Trentino-Al­ stanziale riproposizione an­ In una provincia come Reggio Emilia. Sì è I democristiani, che si consolano per aver confini della legittimità. Anche quei ceti dinamici, •moderni*, che toccato ora un nuovo massimo storico, del perso «solo» l'I,9% sulle europee ed aver gua­ to Adige dominata da sem­ che In sede locale del •teore­ dagnato lo 0,2% sull'anno scorso, tacciono 11 avevano usufruito dell'intervento straordinario, di fronte al grovi­ pre dalle forze cattoliche 5-1,4 per cento. Vincenzo Bettolini, segretario glio di contraddizioni, generato dalla crisi dello stato assistenziale. ma Craxi». dello sfondamen­ della Federazione comunista di Reggio Emi­ fatto di aver confermato in realtà la «frana» hanno incominciato a cercare nel PCI un punto di riferimento. moderate di lingua italiana e II PSI paga to su due fronti: solo che l'In­ lia, è ovviamente soddisfatto del risultato subita nel 1983, con una perdita del 3,6 per tedesca. La controprova sta cursione nell'arca scudo cro­ elettorale nella provincia più «rossa» dell'E­ cento. La DC è ora al 24,9 per cento, rispetto — Ma questi dati di fondo non erano già presenti quando si nel dato di città dove ciata non si è verificata e la milia-Romagna, con percentuali di voto al a percentuali superiori al 28 per cento fino votò l'anno scorso, senza che il PCI ne beneficiasse? il PCI raggiunge il suo mas­ conflittualità forzata verso 1 PCI Inferiori solo alle eccezionali realtà di all'Inizio degli anni Ottanta. Questo in parte è vero. Ma la politica del governo ha reso più simo storico — oltre il 1976 comunisti ha finito per pena­ Siena e di Llvorno. Fortemente delusi anche socialdemocrati­ dirompente la contraddizione tra la condotta dello Stato centrale — e nell'incremento sulle re­ lizzare proprio il PSI. Ecco ci, liberali e repubblicani, che perdono con­ e la Calabria. E il pentapartito alla Regione e negli enti locali ha la sua Man mano che affluivano i risultati dal gionali del novembre scorso perchè abbiamo colto con vari Comuni, con una tendenza generale al­ sensi. Il «polo laico» è svanito. Il «cartello pen­ finito col tradur.-i in una semiparah>i della democrazia. I comuni­ di oltre II 5%. Un andamen­ l'indubbio interesse che me­ l'avanzata, qualcuno si chiedeva, negli uffici tapartito», inaugurato con un voto di opposi­ sti si sono sforzati di riproporre la .questione democratica, in to. qucilo del volo comuni­ ritano gli accenti ispirati alla della Federazione comunista, domenica se­ zione al bilancio '84 della Giunta formata da Calabria all'attenzione del Paese: basta ricordare la nostra delega­ sta. diffuso ed omogeneo che consapevolezza e alla preoc­ ra, che percentuale avrebbe avuto Campegi­ comunisti e indipendenti di sinistra al Co­ zione da Pertini. Credo che \n gente abbia apprezzalo questo stor­ si accentua nei centri urbani cupazione per la situazione ne. Questo Comune, terra natale del sette mune dì Reggio, esce sconfitto dagli elettori. to di mobilitazione, pur insufficiente. alleanza In nessun Comune della provincia sono ma che si ta sentire anche di isolamento nella quale 11 fratelli Cervi, da tempo deteneva il primato — A che cosa si deve lo scacco subito dal rSI? nella più lontana e dispersa loro partito si è venuto a tro­ di una percentuale superiore al 70 per cento mancati miglioramenti delle posizioni del Il presidente della Regione in Calabria è un socialista ormai da periferia di montagna. Per vare da parte di alcuni diri­ (il 71.5 per cento). Ebbene, ha toccato 11 72,4 PCI. «Le responsabilità di governo locale — quattro anni. Si può dire che si siano sommate le delusioni per due quanto riguarda il fronte genti socialisti trentini. Solo per cento, dimostrando che non c'è limite al­ afferma Vincenzo Bertollni — hanno accre­ presidenze, quella di Palazzo Chigi e quella calabrese. Il fallimento le possibilità di Incremento. Intanto un altro sciuto e rinnovato 11 rapporto tra il nostro moderato (DC e SVP) si assi­ con DC e SVP che a questo punto,con l'e­ partito e la società. Registriamo anche un'a­ della «guida socialista, del pentapartito regionale era già evidente ste ad un inedito scambio di sperienza del governo Craxi Comune «rosso». Bagnolo In Piano, supera ta soglia del 70 per cento (col 70,9%). II PCI vanzata nelle zone contadine, dove \n altre l'anno scorso. Ma nelle elezioni per la Camera, la presenza di voti nelle rispettive zone alle spalle, le affermazioni occasioni eravamo stati penalizzati. E signi­ Giacomo Mancini in lista, direi che servi da «copertura a sinistra*. d'influenza: in Alto Adige il non bastano più; occorrono avanza anche nelle Isole «bianche» della pro­ del PSI che manifesta un ma la durezza e la difficoltà vincia. La DC amministra In provincia solo 4 ficativo Il forte incremento de! PCI soprat­ Mancini — con una critica pesante dìl craxismo — ottenne il partito di lingua tedesca fa 11 perdurante e rigido immobi­ dell'impegno delle forze pro­ scelte concrete — basti pen­ tutto nell'area montana della provincia. Nel maggior numero di preferenze, nonostante gli fesse stato negato il sare al rapporti di cogestione Comuni su 45: fra questi, a Casina si consoli­ •pieno» e supera ogni argine lismo elettorale, non riu­ gressiste In una terra che re­ da il «sorpasso» effettuato dal PCI alle politi­ Comuni dell'Appennino un tempo era ege­ posto di capolista. Questa «copertura, è venuta a mancare il 17 etnico. rosicchiando un scendo a superare la soglia sta sostanzialmente periferi­ del potere locale assieme alla mone la Democrazia cristiana, ora la situa­ giugno. che dell'anno scorso, a Vetto si verifica per la buon 2% alla consorella DC del 10% nel Trentino e del ca rispetto al grandi processi DC — che consentano dav­ prima volta 11 sorpasso, a Toano e a Viano 11 zione si è completamente ribaltata. Infine c'è — Ma. che tenuta può avere questo successo comunista? che paga in tal modo la sua a% in Alto Adige, malgrado politici e sociali, apre a sini­ vero all'insieme delie forze di sicuramente un voto giovanile a nostro favo­ Non bisogna ricadere in certe illusioni che ci furono dopo il PCI aumenta In modo consistente 1 propri totale sudditanza, mentre il la disinvoltura e l'ambiguità stra e tra gli stessi movimen­ sinistra e popoUri di Indica­ consensi. re». 19^6. Direi comunque che in un'area vasta c'è una accertata dispo­ partito di Flaminio Piccoli si che caratterizza da sempre ti autonomisti una fase di re una prospettiva, credibile. Mentre tanti si affannano a dare una let­ nibilità e sostenere i comunisti, a certe condizioni. Ci rivolgono la linea del PSI in questa re­ aperta riflessione che non •Reggio Emilia — afferma il segretario del tura del voto italiano come premio all'oppo­ avvale nel Trentino del vero alla domanda di cambia­ PCI Bertollni — è una provincia dove 11 sor­ domande che esigono risposte concrete, interventi, progetti. La e proprio crollo del movi­ gione, linea oscillante tra le può non avere al proprio mento che 11 voto ha espresso sizione, in sintonia con un fenomeno euro­ condizione preliminare è che davvero, nella nostra politica nazio­ velleità alternativlstlche del centro 11 problema elei rap­ passo è stato fatto da tempo. E In testa anche peo, nessuno si è ancora chiesto perché nelle mento autonomlstaeollega- anche In una realtà apparen­ nelle graduatorie del reddito, della qualità nale, sia recuperata la centralità della questione meridionale. Non to — ncn solo elettoralmente passato e la ben più concreta porto con 11 PCI-KPI: un temente Immobile e politica­ Jprovince dove 11 PCI è alla guida del governo sarà facile gestire questo consenso anche per un altro motivo. Le collaborazione nelle giunte partito che in questa occa­ del'a vita e del servizi, della coscienza civile e ocale, come a Reggio Emilia, le opposizioni — con la formazione di SIS- mente pietrificata come U della partecipazione politica. Ben 11 92,7 per attese sono immediate, n-.a il voto è per Strasburgo. I rapporti di locali e nella stessa giunta sione ha confermato una vi­ Trentino Alto Adige. siano state Invece punite dagli elettori. Per forza, la nostra rappresentanza non cambia negli enti locali. A vìus Magnago. provinciale di Bolzano con talità e una capacità di cento del reggiani ha partecipato al voto per quanto riguarda 11 voto giovanile, o 11 voto di Catanzaro siamo il primo partito, ma al Comune continuiamo ad II risultato più deludente è DC e SVP dell'oggi. L'Insie­ espansione politico-elettora­ 11 Parlamento europeo. Rispetto all'anno settori dei mondo cattolico, ha avuto sicura­ essere una minoranza. Mentre la gente chiede risposte per oggi. senza dubbio alcuno quello me del voto, mentre confer­ le per molti aspetti straordi­ Alberto Ferrandì scorso sono diminuite schede bianche e sche­ mente un effetto positivo la Intensa campa­ de nulle. gna di mobilitazione del PCI per la pace. •Ciò non avviene per caso. La gente non A Reggio ben 120.000 cittadini avevano Intende tornare indietro. Mi chiedo, pertan­ parteciDato al voto nel referendum autoge­ to, quale spazio abbiano Ipotesi politiche di stito sull'installazione dei missili a Comlso, «I partiti italiani all'indomani maggior parte dei paesi europei che in questa occasione si è fatto le del PCI è indice della presenza rottura a sinistra o di contrapposizione alla organizzato col contributo determinante del II Movimento linea di governo locale che hanno accompa­ delle elezioni del 17 giugno scorso che hanno partecipato alla compe­ avvertire. I risultati elettorali otte­ in Italia di forti domande di cam­ PCI. In tanti Comuni l «no» al missili aveva­ — ha dichiarato il segretario na­ tizione elettorale. Ancora una vol­ gnato per decenni ti crescere di questa realta. no superato 1 tradizionali livelli elettorali del nuti dalla Democrazia cristiana e biamento democratico, orientate Queste Ipotesi sono state praticate, ma, a zionale del Movimento federativo ta vengono clamorosamente smen federativo: c'è una dal Partito comunista — ha conti­ PCI, in una consultazione volontaria. ad un esercizio reale di potere po­ quanto pare, con largo insuccesso. Su di esse Ha contato, poi. nel voto operaio, l'impe­ democratico Francesco Caroleo — titi i teorici del riflusso e del disin­ nuato Caroleo — fanno riemergere chi esce battuto farà bene a riflettere. Ce, si devono misurare con almeno tre teresse dei cittadini nei confronti forte domanda un tratto peculiare della democra­ polare, che oggi fanno riferimento gno a difesa del salari, contro 11 taglio della al quadro politico che, al di là delle Invece, lo spazio per molte Idee e varie forze, scala mobile. Il travaso di voti a sinistra, ver­ dati significativi: della vita politica italiana. zia italiana che trae origine dalla per arricchire e sviluppare un'esperienza po­ 1) la percentuale dei votanti in Ita­ 2) la presenza dei due grandi movi­ ideologie, degli schieramenti e del­ so 11 nostro partito, è stato tutt'altro che di cambiamento storia politica e culturale del no­ sitiva In atto*. •emotivo». lia è due volte, se non in alcuni casi menti popolari, quello cattolico e stro paese. le formule di governo, è fondato Bettolini si riferisce alla sconfitta del •pen­ tre volte, superiore a quella della quello comunista e socialista, an- 3) La consistente crescita elettora­ sull'unità popolare!. tapartito». che ha subito un arretramento di Gian Piero Del Monte L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 OGGI elezioni 5 La Francia dopo lo scossone elettorale Paese per paese archais quanti europei hanno votato Il paese In cui la partecipazione al voto per il Parlamento di Strasburgo è stata più alta è il Belgio, con una percentuale del lauroy, voci 91,3 (fu 91,4 nel '79), seguito dal Lussemburgo con l'87% (89,3 nel •79). C'è da considerare, però, che in questi due paesi l'espressio­ ne del voto è un obbligo sancito dalla legge e chi non si presenta dimissioni alle urne può essere perseguito con multe e ammende. Voto giormcnte disertato le urne è la Gran Bretagna, dove ha votato il 22% degli aventi diritto contro il 32,1 del '79. Percentuali relativamente basse anche in Olanda (50,5 contro il 58 del *79) e in Danimarca (52,3, migliore comunque del 47,8 del '79). Nella Comunisti e socialisti Repubblica Federale Tedesca ha votato il 563% degli elettori, facendo crollare l'indice della partecipazione di quasi 9 punti rispetto al '79 (65,7). Un calo sensibile è stato registrato anche in Francia dove domenica scorsa ha votato il 57% dell'elettorato contro il 60,7 delle precedenti europee. Da registrare, infine, che analizzano la manca ancora il dato della partecipazione al voto di domenica In Irlanda. Il primo ministro resterà probabilmente in carica fino a dopo la discussione sul bilancio - Il 25 e 26 giugno il CC del PCF

Nostro servizio manité — «una disfatta che ci colpisce dura­ PARIGI — Il silenzio di due uomini hacarat- mente e dlrcttamente»,che analizzeranno »in teri??ato 11 .dopo flc/ioni europee-: quello del tutti i loro aspetti le cause del regresso del primo ministro Mauroy, attorno al quale, se­ PCF sforzandosi di mettere a nudo il fascio condo un quotidiano parigino, «non si finisce di avvenimenti, di circostanze, di pratiche, Ecco il nuovo Parla europeo più di intrecciare corone mortuarie», e quello ma anche di evoluzioni più lente e più pro­ di Marchals. segretario generale del PCF, le fonde, che hanno condotto il partito a questa situazione». 1 cui dimissioni, pur non essendo all'ordine del ^Comunisti • «MI» giorno, vengono evocate da 48 ore dalla Come scrive PHumanlté, sono soprattutto ìmùv U Liberali^- Gollisti Conservatóri Neofascisti stampa come un fatto ineluttabile. le astensioni che hanno spinto il PCF al suo In altre parole Mauroy e Marchals dovreb­ livello storico più basso, quell'I 1,2% che rap­ bero scomparire o assentarsi temporanea­ presenta lamctàdi suffragi in media raccolti Italia 27 (+3) Italia 27 f-3) Belgio 1 (-1) Italia 12 (-1) RFT 7 + Belgio 5 + 1 Francia 20 (+5) G. Bretagna 45(-15) Francia 10(+10) mente dalla scena politica: 11 primo come re­ dal comunisti tra il 1958 e il 1979, senza par­ Francia 10 (-9) Belgio 6 -4) Danimarca 4 — Belgio 9+2 Belgio Danimarca 2 -2 Irlanda 8 (+3) Danimarca 4 (+2) Italia sponsabile di unapolitlca governativa che ha lare di tutto il primo periodo del dopoguerra, Grecia (3+1) 4 — Danimarca 1 Italia 5 — Danimarca 3 - Olanda ì Rancia 13 -2 Gran Bretagna 1 — Grecia deluso milioni di elettori di sinistra e sociali­ quando dal 1945 al 1956 il PCF fu costante­ Danimarca 2 (+1) RFT 41 ;-1) Gran Bretagna 0 (-1) Rancia 20 (-2) Irlanda + 1 Totale 49 sti, il secondo come artefice di quella strate­ mente 11 primo partito di Francia col 25 e più Grecia 9 + 1) Grecia 10 - Totale 11 Italia Totale 29 Totale 16 gia comunista di ipartecipazione critica» al per cento del voti. C'è stato un declino co­ Totale 43 Rancia B Totale 10 RFT 33 (-2) Lussemburgo stante. A cosa attribuirlo? E poi la caduta di Lussemburgo 3 — Lussemburgo 2+1} Olanda governo che ha condotto 11 PCF al suo livello domenica scorsa. E qui una prima analisi del più basso dal 1932 a oggi, l'uno e l'altro come Olanda B ri) Olanda 9 - RFT 3. capri espiatori della disfatta subita dalle si­ voto, nei centri di forza tradizionali del PCF, Irlanda 6 Gran nistre domenica scorsa. Ma queste sono illa­ offre un panorama preoccupante e allar­ Bretagna 32(+15) Totale 32 zioni della stampa, che viaggiano sul sensa­ mante. Totale 109 zionale e nemmeno sul sentito dire, sulla lo­ A Parigi, per esempio, 1 voti del comunisti Totale 130 gica elementare secondo cui «chi perde pa- sono scesl dal 13% delle europee del 1979 al ga». 6%. Meno della metà. Ma nella famosa -cin­ Per quel che riguarda Mauroy la succes­ tura rossa» della periferia il paesaggio non è sione sarebbe già pronta o col ministro delle migliore. Nella Scine Saint Denis il PCF pas­ Aumento del gruppo socialista, diminuzione del peso poli­ sti britannici, i quali hanno compensato le perdite dei una riduzione di cinque seggi (da 48 a 43) dovuta soprat­ finanze Delors, o col ministro dell'agricoltu­ sa dal 38 al 22%, nel Val de Marne dal 30 al tico dello schieramento tradizionale di centro-destra (de­ socialisti francesi e quelle, leggere, della SPD e del PSD1 tutto al grave calo del PCF (9 deputati in meno) cui però ra Rocard. Ma è il presidente Mitterrand, co­ 18%, nelle Hauts de Scine dal 22 all'11%, nel­ mocristiani e conservatori), ingresso della destra estrema italiano. Democristiani e conservatori sono fortemente in­ ha fatto riscontro la clamorosa affermazione del PCI e il la Selne et Marne dal 21 al 10%. Le astensioni buon risultato ottenuto dal partito socialista popolare da­ me vuole la prassi costituzionale, che deve certo, che bisogna spiegare. Ma accanto alle e dei Verdi, che saranno in grado, gli uni e gli altri, di dar deboliti dalla sconfitta del partito della signora Thatcher decidere e Mitterrand non ha nessuna Inten­ vita a propri gruppi politici. Queste, in estrema sintesi, le (da 60 deputati è sceso a 45) e dal calo, meno clamoroso, di nese. La preoccupante affermazione della destra estrema zione né di precipitare una decisione di que­ astensioni c'è il ripiego di molti elettori su è dovuta m grande parte alla sorprendente avanzata regi­ altre liste e, non esclusa quella di estrema novità del nuovo Parlamento di Strasburgo eletto dal voto tutti i partiti democristiani della Comunità. Anche il strata dal partito di Le Pen in Francia. Quanto ai Verdi, c'è sta Importanza né di apparirti costretto da­ destra di Le Pen che in questi stessi centri gli avvenimenti. del 17 giugno. 11 gruppo socialista aumenta di sei compo­ gruppo liberale registra un calo di sei seggi, dovuto soprat­ da registrare che al forte successo dei tedeschi (7 deputati) operai raccoglie per la prima volta una me­ nenti (sono 130 rispetto ai 124 della precedente assemblea). tutto alla scomparsa dei quattro deputati della FDP tede­ Intanto, come riferiamo In altra parte, egli dia superiore al 14% dei voti essendo partita si sono affiancati i due mandati ciascuno guadagnati da­ parte stasera per Mosca e al suo ritorno deve praticamente da zero. Gran parte dell'incremento si deve all'avanzata dei laburi­ sca. Crescono invece i gollisti. Il gruppo comunista vede gli ecologisti belgi e olandesi. affrontare la non facile prova del vertice eu­ Come spiegare questo fenomeno? Con la ropeo di Fontainebleau (dal 25 al 27 giugno). crisi certo, con la disoccupazione, con l'in­ D'altro canto, poiché il partito socialista ha sorgere di risentimenti contro I lavoratori convocato per il 30 il suo comitato direttivo immigrati che In queste città satelliti si con­ allo scopo di esaminare la situazione creatasi tano a decine di miglalla, con l'Inesorabile Il nuovo Parlamento eu­ strema destra. blea. Va tuttavia rilevato che cui fanno parte socialisti, co­ con le elezioni europee, è difficile pensare ad penetrazione de! veleno razziale. Problemi ropeo eletto si riunirà per la L'elezione del presidente un candidato del centrode­ munisti ed ecologisti) possa una crisi di governo prima di quella data. immensi che esigono analisi approfondite, prima volta a Strasburgo dal avviene attraverso un mas­ Si riunisce stra avrebbe difficoltà ad as­ esprimere una candidatura Ma c'è di più. Intanto si apre il periodo senza schemi e schermi protettori. Ecco il 24 al 27 luglio. Il suo primo simo di quattro scrutini. Nel sicurarsi la maggioranza di vincente. Terzo scenarlo: di delle vacanze estive parlamentari e alla ri­ lavoro che attende il comitato centrale del compito è la nomina del suo primi tre sarà necessario 3uestl gruppi. Nell'ambito fronte all'Impasse degli presa è in programma la discussione del bi­ PCF. Un lavoro difficile, in una situazione di presidente e dell'ufficio di raggiungere la maggioranza el centrodestra si parla di schieramenti Ideologici tra­ comprensibile amarezza. Diceva Ieri Pierre presidenza di cui fanno parte assoluta dei voti espressi una ricandidatura di Simo­ dizionali passerebbe una lancio di austerità per 11 1985. Perchè allora 12 vicepresidenti e 5 questo­ mentre al quarto scrutinio ii 24 luglio ne Veli e di una eventuale «bruciare» un nuovo primo ministro al fuoco Jouquin, membro della direzione del PCF: «Il candidatura di Assemblea partito è retrocesso progressivamente dal ri. Fin dall'inizio si costitui­ verrano messi In ballottag­ candidatura di bandiera del­ di questa battaglia? Ecco dunque l'opportu­ ranno i gruppi politici del la conservatrice inglese La­ legata a un programma poli­ nità per Mauroy, salvo colpi di scena, di re­ 1945 ad oggi. Si tratta di un declino Inelutta­ gio I due candidati che han­ tico di rilancio della Comu­ bile, iscritto nel divenire dell'Europa occi­ Parlamento. Va notato che no raccolto il maggiore nu­ dy Elles. stare al Matignon ancora per qualche mese questa volta oltre al sette Secondo scenario: di fron­ nità. La stampa Internazio­ senza preoccuparsi delle corone mortuarie dentale? L'esemplo che ci viene dal Partito mero di voti. l'assemblea nale e vari esperti politici In­ comunista italiano ci invita a pensare 11 con­ gruppi polìtici già esistenti SI possono già prevedere te alla spaccatura della de­ che gli pervengono ogni giorno. Dopo, si ve­ trario. E allora dobbiamo condurre noi un (socialisti, democristiani, alcuni scenari. Il primo: un stra, la sinistra si presente­ dicano da tempo in Altiero drà. esame sottile delle cause di questo arretra­ conservatori, liberali, comu­ accordo tra l gruppi di cen­ rebbe compatta su una can­ Spinelli, il padre del trattato Il discorso per Marchais è assai diverso. mento se vogliamo preparare le condizioni nisti gollisti, gruppo di coor­ trodestra (De, liberali, golli­ didatura comune: sembra dell'Unione europea, la per­ Intanto il comitato centrale del PCF è convo­ della ripresa». dinamento tecnico e non sti, estrema destra) che nan- di Strasburgo tuttavia difficile che uno sonalità più adatta a ricopri­ cato per l prossimi 25-26 giugno ed è in quella Iscritti) ci sarà il gruppo de­ no sulla carta una stretta schieramento composito co­ re questo ruolo. (Schede e ta­ sede che i comunisti francesi esamineranno Augusto Pancaldi gli ecologisti e quello dell'e­ maggioranza nell'assem- me quello della sinistra (di belle di Giorgio Migliarti). — come scriveva ieri l'editorialista dell'Hu- Il governo I risultati battuto definitivi Così la stampa mondiale vede i risultati Negli Stati Uniti, come in Europa, i giornali ritengono che siano stati in generale «puniti» i partiti di governo - Ad est rilievo solo in Irlanda in Grecia sui media polacchi - Sottolineato a Madrid il successo dei laburisti britannici e i! crescere dell'astensione

DUBLINO — L'Irlanda sarà il solo paese ATENE — Il ministero degli interni greco ha ROMA — Per 11 «Los Angeles te conclusioni. «In vario mo­ sponendo in Parlamento di Europa. Dall'Est poche noti­ sti soprattutto, perde terreno che non avrà conseguenze della CEE a non mandare alcun socialista comunicato ieri i risultati definitivi delle ele­ Times- le elezioni del Parla­ do e con varie gradazioni a una maggioranza sicura e di zie, unica a dar conto piutto­ di fronte all'opposizione or­ immediate». all'assemblea di Strasburgo. I laburisti zioni per il parlamento europeo in Grecia. mento europeo sono state seconda del differenti paesi un mandato che scadrà sol­ sto ampiamente è la stampa ganizzata, e soprattutto ri­ Il quotidiano parigino so­ del vice primo ministro Dick Spring, che Dai dati risulta la vittoria del PASOK, il mo­ una mina per i governi na­ — nota Infatti — 11 risultato tanto nel 1988, si trova oggi polacca. «Voto di sfiducia — spetto all'estrema destra che stiene inoltre che «queste ele­ disponevano di quattro deputati nel pre­ vimento socialista al governo, che si confer­ zionali in carica. L'opinione elettorale ha fatto segnare alla testa di una coalizione scrive infatti 11 quotidiano strappa un incredibile 11 per zioni ricche di sorprese han­ cedente Parlamento europeo, sono stati ma come il primo partito e avanza rispetto è condivisa da molti autore­ risultati negativi per I partiti oggettivamente minoritaria del POUF, "Trybuna Lud" — cento». Sempre per il quoti­ no visto l'ingresso trionfale a esclusi dal corpo elettorale a vantaggio alle elezioni europee che in Grecia si tennero voli commentatori america­ di governo». E prosegue: «In nel paese e dalla quale po­ nei confronti dell'Europa di diano madrileno, «1 liberali Strasburgo degli ecologisti. del partito alleato Fine Gael, guidato dal neH'81. Al PASOK vanno il 41,58 per cento ni. «La seconda consultazio­ alcune situazioni si tratta trebbero staccarsi i comuni­ Schuman e della politica dei rischiano di scomparire dal­ tedeschi e belgi, l'esclusione primo ministro Garrett Fitzgerald. Il Fine dei voti (+1,4) e 10 seggi. Seguono Nuova De­ ne a suffragio universale — soltanto di leggeri segnali, di sti, nella speranza di risalire governi dei paesi membri la scena politica tedesca, 1 del desolati liberali tedeschi, Gael, che aveva quattro seggi, se ne è visti mocrazia, il principale partito di opposizione scrive 11 quotidiano caliror- avvertimenti da parte dei in qualche modo la china, della comunità». Nel consta­ 'Verdi' Invece entrano alla che non hanno superato la finora attribuire cinque e tutte le prote­ del centro-destra, che ottiene il 38,5 per cento nlano — ha confermato I ti­ cittadini al propri governan­ dopo la catastrofe elettora­ tare che la percentuale degli grande nel Parlamento di barriera del 5 per cento. In zioni concordano sul fatto che esso rag­ (+6,5) e 9 seggi. Il KK£. il partito comunista mori espressi in passato da ti. mentre In altre l'Impatto le». Quanto alla Thatcher, elettori è diminuita rispetto Strasburgo, cresce ovunque Gran Bretagna la sorpresa è giungerà quota sei, sul 15 che spettano greco, ha avuto una lie\e flessone, ottenen­ molti esponenti politici. Su­ del voto europeo potrà essere •ha di fronte a sé lo spettro alle elezioni europee del *79, l'astensione, che, salvo in la forte rimonta del laburisti all'Irlanda In seno all'Assemblea di Stra­ do ri 1.6 per cento (-1). ma mantenendo 1 perata la novità delle prime politicamente serio. In ogni della progressiva erosione l'organo del POUP sottoli­ Italia, è assai più elevata che che tallonano I conservato­ sburgo. Il grande vincitore della consulta­ suoi 3 seggi Qualche perdita anche per il elezioni del 1979, ora si assi­ caso, comunque, in nessuno della credibilità del partito nea che «è evidente da ciò ti nel 1979». ri». Risultati e considerazio­ zione è comunque il partito d'opposizione partito comunista dell'interno, che ottiene 11 ste ad una concentrazione dei dieci paesi l'esito eletto­ conservatore». Bonn, infine crescente malcontento degli ni che «seppur contrastanti Fianna Fail, che dovrebbe ottenere otto 3,4 per cento (-1.7) e mantiene il suo unico del numero complessivo de­ rale potrà semplicemente es­ «ha espresso un voto che non elettori per la politica del lo­ In Francia la stampa è ai vari livelli nazionali», «si seggi. Ne aveva 5. Agli indipendenti reste­ seggio a Strasburgo- gli elettori ed al prevalere sere archiviato». dovrebbe avere conseguenze ro governi e partiti». troppo occupata a discutere traducono in una modifi­ rebbe un solo seggio dei due che avevano. Fra i piccoli partiti, i socialdemocratici del dell'interesse accordato in Gli osservatori di «Wa­ immediate sul governo del dello «choc» per dedicare cazione della composizione Netta è stata la sconfitta del Sinn Fein, Kodiso hanno avuto la più grave sconfitta, ciascun paese al problemi shington Post» e «Los Ange­ cancelliere Kohl, ma la scon­ Per lo spagnolo «El Pals», grande attenzione al resto dell'Assemblea di Strasbur­ braccio politico del movimento indipen- passando dal 4.2 per cento all'attuale 0,79 per politici interni rispetto a les Tirnes» prendono poi In fìtta dei liberali potrebbe «1 partiti socialisti avranno il dell'Europa. Per «Le Matln», go, dove 1 socialisti rafforza­ cento. Ioannis Ptsmazoglou ha dato le di­ quelli posti dalle scelte euro­ esame le situazioni paese per numero più elevato di seggi comunque, «a Roma, Londra no globalmente le loro posi­ dentistalRA, che ha avuto meno del 5 per pee del dieci paesi comunita­ creare nuove tensioni all'In­ cento. Il computo — particolarmente missioni paese. I maggiori problemi terno della coalizione demo­ al Parlamento europeo gra­ e Bonn, come a Parigi, gli zioni, ma dove il centro-de­ ri». Analogo ragionamento del dopo-voto sembrano loro zie principalmente al succes­ elettori hanno voluto punire stra, malgrado perdite sensi- ' complicato — dei voti non è comunque Il 2,2 per cento e un seggio ha ottenute quello seguito dal «Washin­ cristiano-liberale». bill, conserva la maggio ran- ancora concluso. quelli del presidente france­ E veniamo al commenti In so dei laburisti Inglesi. In Il partito al potere dando in­ Infine la formazione di destra Epen. gton Post» che però rovescia se Mitterrand che «pur di­ Francia la sinistra, comuni­ vece alle opposizioni un voto za assolut a».

La Francia s'interroga Francia — bisogna tutta­ trebbe concludere che —• Eletti 16 neofascisti rispetto alla semplice rea- con l'insofferenza versogli dell'area comunitaria)può davanti a quel volto sprez- via considerare il pur sgra­ dovendosi concepire come zlone contro il governo di immigrati. Sono temi che diventare un tema eletto­ zan te che campeggia, nella devole fenomeno con at­ a sé stanti due situazioni sinistra: se si fosse trattato devono essere tenuti pre­ rale redditizio. Jean-Marie prima pagina dì *Libéra- tenzione. E bisogna do­ su tre — non esiste un rea­ solo di contrapporsi a Mit­ senti anche rispetto alle Le Pen, che ha espresso po­ tion; sotto l'enorme titolo mandarsi se la nascita di le fenomeno di eurodestra. terrand, gli elettori avreb­ spinte radicali di destra sizioni di sostanziale razzi­ •Le choc'. Sì, è uno choc. Il un gruppo plurinazionale Il problema va però af­ bero appoggiato I più Insi­ che potrebbero nascere, smo, ne ha tratto II massi­ Il razzismo diosi avversari dell'Eliseo, mo vantaggio, mentre In neofascista, ti razzista, neofascista a! Parlamento frontato in modo diverso. magari sotto forma del l'arrogante Jean-Marie Le europeo sia (anche) il pro­ È vero che anche 11 caso riuniti nella Usta giscar- tutto diversa, l~ altri paesi altri paesi resistenza (Ger­ Pen ha cavalcato la tigre dotto di spinte convergenti francese presenta compo­ dlano-gaulllsta di Simone dell'area comunitaria. mania federale) di uno del malcontento fino a nenti sue proprie, ma è Veli. Invece sono interve­ sbarramento al 5% del voti raggiungere l'impensabile che affiorano nelle nostre ha aiutato nute altre considerazioni. L'ostilità agli Immigrati per l'ingresso di un partito società. d'altra parte vero che alcu­ ha avuto un peso decisivo traguardo dell'I I per cen­ ne di queste possono inte­ Queste elezioni si sono alle assemblee elettive o 1 to. Con 110 seggi cosi otte­ Il caso italiano può esse­ svolte in una fase di pro­ nell'indurre l'll% dell'e­ meccanismi elettorali non re considerato a sé stante: ressare anche altri Stati lettorato francese (rispetto nuti dal neofascisti d'Ol­ dell'area comunitaria, che fonde difficoltà economi­ proporzionali hanno più o tralpe, 11 Parlamento euro­ il MS! ha mantenuto 1 seg­ Le Pen a!l'lJ3% del 1979) ad meno contribuito a far fal­ che. Nel caso francese l'e­ gi delle precedenti europee sono — un po' paradossal­ esprimere fiducia a Le peo dovrà, per la prima mente — proprio quelli in strema destra è riuscita a lire In partenza possibili volta, ospitare un gruppo e, rispetto alle politiche del coniugare una parte del Pen. Tale fenomeno si è tentativi analoghi Ciò non 1983, ha visto assottigliarsi cui i neofascisti non hanno accentuato sull'onda dello toglie che spinte preoccu­ indipendente di estrema conquistato alcun seggio. malcontento a questo ri­ destra. Sarà composto, ol­ il proprio elettorato. An­ Che accadrà guardo con un vecchio scontro sull'istruzione pri­ panti possano — sotto di­ tre che dagli uomini di Le che il caso greco è del tutto Torniamo al caso fran­ isterismo contro le sinistre vata, che iia fortemente verse forme — manifestar­ Pen, dal drappello del mis­ particolare: c'è stata una cese. Il successo di Le Pen (finora gestito dalle tradi­ condizionato l'opinione si anche in quegli Stati sini Italiani e dal solitario reazione di estrema destra è stato influenzato dalla zionali formazioni conser­ pubblica francese nella fa­ (Belgio, Germania federa­ deputato greco nostalgico al coraggioso comporta­ reazione al fatto che le si­ altrove? vatrici), con la generale se preelettorale, le, Gran Bretagna e Olan­ del colonnelli. mento del governo Papfn- nistre fossero al governo (e bassa popolarità delle for­ In tempi di crisi econo­ da) in cui 1 tradizionali L'eurodestra, dunque, si dreu. Una reazione peral­ questo è un problema na­ Il prossimo Parlamento euro­ ze al potere, coi cattivo ri­ mica e di disoccupazione schieramenti conservatori organizza- Se non bisogna tro assai contenuta: del 24 zionale), ma non mancano cordo che ha comunque la­ alle stelle, l'insofferenza riescono a evitare rlibere esagerare la porta ta globa­ eurodeputati ellenici, I verso gli Immigrati (so­ uscite* di voti verso l'estre­ gli elementi di diversa na­ peo ospiterà per la prima volta sciato l'amministrazione ma destra, le del suo risultato — In fin neofascisti ne hanno otte­ tura. Si può anzi legittima­ giscardiana, col consueto prattutto nordafricani nel del conti la vera novità è il nuto uno solo. mente sostenere che que­ un gruppo di estrema destra: 10 appello allo 'Stato forte» e caso francese e turchi In successo di Le Pen m A questo punto si po­ ste ultime siano prevalenti francesi, 5 italiani e un greco Jean Marie i« Pen Germania e In altri paesi Alberto Toscano L'UNITÀ/MERCOLEDÌ 6 Gì elezioni 20 GIUGNO 1984

ben oltre la soglia del 5 per cento.* quella pacifista, a cui gli olandesi paesi dove l verdi non hanno mai Ciò che colpisce è Inoltre il fatto hanno mostrato una sensibilità costruito un significativo spessore che il partito del verdi tedeschi at­ particolare. Una Usta comunque politico. LETTE Megli altri paesi traversa secondo alcuni commen­ con chiare connotazioni di sinistra. Per quanto riguarda l'Italia l'ot­ tatori politici un periodo di trava­ r In Belgio due seggi hanno con­ timo risultato del PCI e la buona gliata vita inte na, nonché partico­ quistato anche le due Uste verdi, conferma di Dp premiano l'aver larmente difficile dal punto di vista l'una di parte fiamminga e l'altra messo In primo plano nella campa­ politico. L'installazione del missili vallone. Qui la caratterizzazione è gna elettorale le tematiche pacifi­ Le liste «verdi» Pcrshing ò stata letta come il segno più connotata In senso verde-ver­ ste-verdi. Del radicali è difficile di­ di una sconfitta politica; In Assia de, comunque con molta attenzio­ re, essendosi svolta la campagna di l'accordo con la SPD per li governo ne ai temi del disarmo e del pacifi­ questo partito su tematiche di tut­ «... un cuore forte: costruirsi spazi e ruoli autonomi. E ciò ha regionale ha suscitato non poche smo. t'altro tipo. Le istanze verdi si con­ scatenato, soprattutto nel Partito socialista, contestazioni ed infine il governo Meno felice, ma non meno signi­ fermano dunque complessivamen­ scrivetene più spesso un'isterica corsa al consenso. Ciò che in essa che si fanno conservatore ha mostrato di tenere maggiormente sorprende è l'utilizzo delle ficativo, ti risultato francese. Né la te come capaci di suscitare consen­ In scarsa considerazione le richie­ lista verde né quella di centro sini­ so e di fare da punto di riferimento ora che l'avete scoperto» vecchie pratiche antipopolari proprio in un ste del griincen. Inoltre la Usta per stra con capolista l'ex candidato In Europa, anche oltre l'istanza momento in cui la stessa DC sembrava voler­ le europee non presentava alcuno presidenziale ecologista Bricc La- Cari compagni dell'Unità. si avviare a più salutari riflessioni, almeno dei nomi del leader che hanno por­ ecologista In senso stretto. È una tonde superano la soglia del 5 per tendenza non congiunturale, ma di è finita una settimana ili passione, prima e in alcune sue componenti. strada in Europa tato alla ribalta questa formazione, dopo la morte del compagno Berlinguer, che E accettabile perseguire un aumento del cento. Non avranno quindi seggi lungo periodo che deve Impegnare in omaggio ad una rigorosa politi­ nel nuovo Parlamento. Insieme ci ha tutti inchiodati alle vostre pagine. For­ proprio elettorato le qui non c'entra né il ca di rotazione e di antipcrsonali- la sinistra ed II PCI In una riflessio­ II primo a riconoscere II successo non solo conquistare voti e seggi su raggiungono però una quota supe­ ne scria. La sinistra può approfitta­ ti. di un ìtalo rosso e coraggioso. Memorabi­ modernismo né il decisionismo) difendendo sino che sembra contraddire tutte riore al 7per cento. La sconfitta re­ solo fasce ristrette e particolari che nulla europeo delle liste verdi è stato In scala nazionale, ma raggiungere la le regole dello star-system politico. re di questa contaminazione per li. Il nostro giornale aveva un cuore cui da un primo commento II commissa­ quota complessiva del dieci eletti, lativa è quindi da attribuirsi alla accelerare II proprio rinnovamen­ tempo non eravamo abituati e che nessun hanno a che vedere con gli interessi generali Ed invece la chiara connotazione contrapposizione che si è creata tra di tutti i cittadini? rio della CEE D'Avlgnon. Che ha sufficiente a dare vita nel nuovo verde pacifista della lista tedesca to. Se dall'Europa ce ne viene una altro mezzo di comunicazione poteva darci. aggiunto: «Afa l'ecologia è un senti­ Parlamento ad un gruppo autono­ le diverse anime dell'ecologismo conferma, perché non ricordare Abbiamo letto pagine esaltanti, finito di I pur legittimi desideri impliciti in questi ha ottenuto un successo superiore francese, che non ha voluto coglie­ mento universale; ci riguarda tutti mo, capace di divenire punto di ri­ alle aspettative. anche un altro risultato? Il 70% dei scorrere gli articoli con gli occhi appannati. disegni non possono giustificare la svendila e penso che nel prossimi anni la co­ ferimento anche per altri eletti in­ re l'invito del PSU a dare vita od cittadini a Bologna ha detto sì alla Abbiamo pianto sul marciapiede davanti al­ dei propri ideali e nella propria storia, la munità dovrà occuparsene: In ef­ dipendenti o comunque piuttosto Anche In Olanda l'esperimento un'unica coalizione verde-rossa. In proposta di chiudere 11 centro stori­ le edicole. quale è anche parte significativa delta storia fetti nel giorni precedenti pochissi­ atipici, rispetto ai tradizionali politico è stato originale e signifi­ particolare è stata proprio l'opzio­ dei lavoratori italiani. mi commentatori avevano cercato co alle automobili, nel referendum Abbiamo scoperto che i nostri dirigenti so­ schieramenti politici. cativo. La 'coalizione verde pro­ ne pacifista a dividere gli schiera­ indetto dall'amministrazione co­ Si é voluto far propria la 'cultura di go­ di richiamare l'attenzione sul fatto Ora, ambedue gli obicttivi sem­ gressiva' nasce infatti da un'al­ menti. Brice Lalonde non ha sapu­ no anche uomini che danno volentieri quat­ che, per la prima volta, In Europa l munale contestualmente alle ele­ verno' democristiana, compresa quella am­ brano essere stati raggiunti seppu­ leanza originale tra i socialisti po­ to liberarsi della tradizione france­ tro calci al pallone nello spiazzo dell'alber­ biguamente definita 'bandiera anticomuni­ verdi si presentavano In modo re In misura diversa. Il risultato se, favorevole alla politica di difesa zioni europee. In fondo alle prossi­ go. Veniamo a conoscenza di tutto un mondo omogeneo In ben sette paesi (RFT, polari, il partito comunista (euro­ me elezioni amministrative manca sta', sotto la quale si sono disegnate le peg­ più Importante è stato certamente comunista e femminista), Il partito atomica autonoma. Ciò nonostante di compagni, segretarie, guardie del corpo. giori nefandezze di questi anni. E qui non si Francia, Olanda, Belgio, Inghilter­ conseguito dai grilncen (RFT) che solo un anno. ra, Irlanda, Danimarca). Avendo pacifista ed i verdi. Anche qui la la somma complessiva del voto è militanti di cui non sapevamo nulla. Sulle tratta solo di spartizioni dello Stalo, ma an­ con l'8per cento dei voti ottengono connotazione era data dal sovrap­ tutt'altro che trascurabile. Meno colonne dell'Unità hanno pianto il dolore per fra l'altro un obiettivo ben definito: il loro migliore risultato assòluto, Enrico Testa che di tutte quelle connivenze e cecità che porsi delia tematica verde e da interessanti I risultati degli altri Enrico tulli gli uomini e te donne di un parti­ vanno dagli sperperi della spesa pubblica al to e di un Paese che ha il cuore forte. Scrive­ progressivo depauperamento dell'apparato tene più spesso, ora che l'avete scoperto. produttivo in favore di un insieme di opera­ Questo cuore batte forte anche miti i giorni. zioni finanziarie e speculative. LETTURA FIRMATA Ma mi chiedo: per quanto tempo si può //•£ \I6RO. (Milano) vivere di rendita persistendo in un terrorismo A m propagandistico che offende l'intelligenza io IH f^ «Ho assistito alla rabbia degli elettori? II Partito socialista ha delle responsabili­ ti,p€r\>SA A Cf/ixi ...pìCONO CHF tA VtTfORW dei lavoratori, tà enormi, assieme a noi. verso i lavoratori. L'ANTIPATIA che non può dimenticare neppure per un pu­ CHE HON PoRMiRÀ PEL ?ÙU e'wFtpetfWM poi alla sera...» gno di voti moderati, i quali non lo fanno più i^K VBRSO U- forte ma solo più dipendente dai disegni cari U FATTOCI emotivi>» Cara Unità. a certe espressioni confindustriali. seguo sempre il TG2 e Io trovo sempre più i" ANTONIO VIGNA l petJTAFARTlTO asservito ai partiti di governo e soprattutto (Rho - Milano) M6S£n, r\ al PSI. Ho deciso di scrivere questa lettera dopo una grande manifestazione svoltasi in Um­ II capitano bria il 30 maggio in seguito allo sciopero Cara Unità, generale regionale indetto dalla CGIL per il 13 giugno 1983 moriva, a 29 anni, assas­ protestare contro la crescente crisi che inve­ sinato dalla mafia a Palermo dove da alcuni / ste la nostra regione e contro il decreto-bis anni operava con coraggioso impegno perso­ fLc3^1 sul costo del lavoro. Sono stato alla manifestazione, ho assisti­ nale. il capitano dei carabinieri Mario D'A­ to alla rabbia dei lavoratori, poi la sera ho teo. comandante della Compagnia di Mon­ invece assistilo al silenzio assoluto del TG2. reale. Per la nostra Televisione tutta questa gente Chi scrive lo ricorda soprattutto come un che scende in piazza non conta assolutamen­ ragazzo pieno di entusiasmo e di voglia di te niente: eppure siamo in un Paese democra­ vivere, un amico generoso e insostituibile; tico! ma vuole rammentarne anche la grande pro­ Credo che è necessario provvedere al più fessionalità. l'intelligente e quotidiana lotta INCHIESTA Qualche domanda nella Milano del terziario avanzatopresto, se veramente vogliamo sentirci un contro la criminalità organizzala, la voglia popolo libero in un Paese veramente demo­ di non cedere ai ricatti e alle minacce. cratico. Morire a 29 anni è comunque crudele, ma rischia di diventare assurdamente inutile se LUCIANO GALLINELLA disperiamo che auesta morte abbia un'eco MILANO — Come ha votato (Narni Scalo - Terni) nell'opinione pubblica e l'indifferenza dei la Milano post-moderna, la «Lo affermavano i socialisti mezzi di comunicazione di massa incoraggi­ metropoli dei computer, del­ Il rinvio a settembre: no alla dimenticanza e al disimpegno. la pubblicità, della comuni­ e sbagliavano» - Quanto ha pesato Dopo quei tragici giorni, passato il mo­ cazione, la capitale di quel residuo storico mento dell'immediata a facile emozione, né i nuovo mondo tra cultura e la questione morale giornali né radio e televisione hanno dedica- produzione che chiamano di una concezione arretrata terziario avanzato? Per sco­ io una parola alle vittime (Mario è stato prirlo, abbiamo fatto una ri­ «Certe politiche di rompere tutto, Caro direttore. ucciso con due suoi collaboratori) di questo vigliacco assassinio, che resta finora del tut­ cognizione: superficiale, pri­ sono un insegnante e tutti gli anni, all'av­ mitiva, come lo sono tutte le di giocare al rialzo, non hanno to impunito e rischia di diventare solo un vicinarsi degli scrutini, provo un senso di 'episodio- di storia di mafia. Inchieste giornalistiche di disagio. Quasi un'angoscia. Considero l'isti­ questo tipo, che si servono di pagato» - Chi crede nell'Europa tuto del rinvio a settembre il residuo storico Perché tutto questo non avvenga e acquisti penna e telefono e non, ne­ di una concezione arretrata della scuola ita­ un qualche significato il sacrifìcio di un uo­ cessariamente, di attrezza­ Perché certi voti sono passati liana. Alle elementari e alte medie è stato mo. vogliamo ricordare, soprattutto ma non ture statistiche sofisticate. abolito. Alle superiori ci penserà forse la soltanto oggi. Mario D'Ateo e dedicare que­ Ma. come vedrete, ugual­ dal PRI al PCI riforma? Esso rivela la cattiva coscienza del­ sto ricordo alla sua compagna. mente utile. Il criterio adot­ RENZO e GISELLA PAOLI tato infatti non è stato quello la • classe insegnante'. ra» In cerca di una vera modernità Ora immaginiamo che il collaboratore, il (Portoferraio - Livorno) di scegliere le persone sulla una cosa base delle loro prevedibili coordinatore, la guida degli studenti, insom­ convinzioni (per farne un fa­ 11 coraggio a due mani e si dirigente ad alto livello. «So­ spericolato e non sempre ma: l'educatore, si comporti come il buon Ringraziamo cile pot-pourri teleguidato a costruisce un sistema basato no rientrato in Italia da po­ neppure producente». medico, al quale sta a cuore la salute dei suoi pazienti. Dopo nove mesi di cura inten­ nostro vantaggio), bensì di su una vera alternanza. Così co, dopo un lungo periodo Dalla pubblicità agli ela­ questi lettori Individuarle esclusivamente la gente potrà giudicare i negli USA e in Francia. Di boratori, all'intelligenza ar­ siva senza buoni risultati, quel medico one­ In base al loro prestìgio e al partiti dai fatti. Non come sto abbandonerà i suoi pazienti bisognevoli Ci è impossibile ospitare tutte le lettere che queste elezioni mi pare non tificiale. Giorgio De Miche- ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare grado di rappresentatività ora, che punisce, alcuni per le importasse a nessuno, sia lis, fratello del ministro del pCMSÀCDHe ancora di cure nelle mani inesperte di un nel rispettivi settori. Alcuni loro azioni, ed altri per i loro qui che in Francia. Io ho vo­ Lavoro, cibernetico: «L'inte­ e., AL JoM f€HCt praticone, oppure continuerà a curarli ma­ ai lettori che ci scrivono e i cui scritti non hanno preferito evitare un'e­ proponimenti». tato PRI-PLI, per una mia resse al voto è cominciato gari con l'aiuto dello specialista? vengono pubblicati, che la loro collaborazio­ splicita «dichiarazione di vo­ ne è di grande utilità per il giornale, il quale Antonio Canino, ex diri­ tradizione voto sempre i pic­ con la morte di Berlinguer. 1 Intanto, senza volerlo, sono andato a finire to», ma non si sono sottratti coli. Il successo del PCI? rXtifc" nel settore della sanila. Scuola e sanità nel terrà conto sia dei suggerimenti sia delle os­ ad esprimere opinioni, che gente Montcdison, ex diri­ Ma non parlerei di ondata SOCIAL'•$?'»• gente FAST, oggi responsa­ Mah, forse dipende dal fatto emotiva, almeno per il ceto «i. nostro Paese sono in condizioni disperate. La servazioni critiche. Oggi, tra gli altri, ringra­ sono comunque implicita­ che Berlinguer ha avuto un ziamo: mente indicative. Eccole. bile delle relazioni esterne intellettuale. L'emotività ti sanità, dopo la cosiddetta riforma, è addirit­ presso l*Associa?.ione degli bel funerale». può spingere a votare, ma tura peggiorala. Che cosa sarà della scuola Mauro MOSCHITTI. Lcnola; Renato industriali del vetro, dice: Il sopra citato Claudio non arriva a suggerirti per secondaria? PELOSO. Arezzo; Gino Gì BALDI. Milano; Claudio Rossetti, dirigen­ «La mia opinione è che certe Rossetti ha votato PSI. «Pre­ chi. Quindi la spiegazione ir- GERMANO BONORA Natale BONO, Genova; Laura LANDI. te Industriale, responsabile politiche di rompere tutto, di vedevo il successo del PCI. razional-sentimentale del (Agropoli - Salerno) Ospedaletto; Ugo PULGHER. Trieste: dott. delle relazioni esterne della locare al rialzo, parlo del Prima di tutto per l'opposi­ voto al PCI, che è il partito Piero LAVA, Savona; Vincenzo GATTO, Clba-Gelgy, multinazionale f SI, non hanno pagato. Do­ zione al decreto. Ma anche, per cui ho votato (con prefe­ cv Terranova di Pollino; A.N., Trieste; Ferruc­ farmaceutica, dice: «Guardi. po gli scandali, mi sarei debbo riconoscerlo, per un'o­ renza al candidato PdUP) 1 La svolta decisiva cio PALERMO, Roggiano Gravina; Anto­ nel nostro ambiente i con­ aspettato una caduta del biettiva vocazione europei­ non mi persuade. Il secondo Ih nio. Lecce; Michele SERPICCO. Roma; sensi elettorali si dividono PSDI, e 11 fatto che il PSDI sta del PCI». fatto di spicco è che nessuno, Cara Unità. Mario IZZO, Teano; Bruno OLINTO. Ca- cosi: l'Imprenditore vota DC, non sia caduto vuol dire che E il mondo degli spot in una società complessa co­ negli scorsi giorni Rai e stampa hanno da­ poterra: Marcello FRATELLO. Roccadanu- l'esperto In comunicazioni e questo paese ha zone di tota­ (quelli che ci rovinano i film me questa, può mal dire di to fiato alle trombe della propaganda cele­ ta; Enrico BALLERÒ, Caltagirone; Rosato mass-media PSI, Il pubblici- le sordità. Nel mio ambiente sulle tv private)? «Il nostro avere in mano nessuno. I so­ brando il 40" della vittoria degli alleati con­ MARRIGO. Lcnola; Pietro BIANCO. Pc- tarlo. PCI». Ma le cose ap­ molti che conosco hanno vo­ ambiente — dice Rossella cialisti andavano dicendo: i tro Hitler e sostenendo che lo sbarco in Nor­ tronà: Raimondo LACCHIN. Sacilc; Neri paiono un po' più complesse. tato PCI. soprattutto per la Citterio, dell'agenzia pubbli­ ceti emergenti sono cosa no­ mandia ha segnato una svolta decisiva per stra. E sbagliavano». BAZZURRO, Genova Vohri; Nicolino Alberto Franchella, socio questione morale, nonostan­ citaria ODG — è un ambien­ r l'esito della Seconda guerra mondiale. MANCA. Sanremo: L. VICINI. Milano; Si­ della SCR. società di pubbli­ te le perplessità sui repentini te culturalmente povero. Sentiamo al telefono Gae i,.Au, Si ? >- La svolta decisiva si è avverata a Stalin­ che relazioni, ha votato PCI. Credo che la tendenza sia a INDICONO we monetta BERTI LOTTI, Viareggio; Angelo cambiamenti di linea. Però Aulenti, architetto in altale­ grado, a Mosca, a Leningrado, e la bandiera BONO, Ovada. •Sono convinto — dice — che lo penso anche che ciò sia av­ dare il voto al PSI. È gente na perenne tra Milano e Pa­ C HA AiVTATO io f&Ao cae con la falce e martello è stata issala sul la risposta ai problemi del venuto perché le elezioni che ha In media 30/40 anni, rigi, dove lavora al progetto Epifanio GIRGENTI, Milano; Giovanni balcone del Reich a Berlino, nel -maggio del ROGORA. Cugliate; Angelo ALIBERTI. paese possa venire soltanto erano europee, e non ci ri­ spesso un passato politico e del museo D'Orsay. In que­ MOLTO V£r&TT0 r^^m AITATO PI W 1945. dalle armate sovietiche. da un grande partito real­ guardavano fino in fondo. un presente di disinteresse. ste elezioni ha votato PCI. Gaggi; Delmo BRAGON. Cornino; Ezio VI- mente riformatore come il Molti hanno voluto dare una Personalmente voto PCI. ma «Ho votato Spinelli — dice — !\'ei diciannove mesi di assedio alla città CENZETTO. Milano; Giacomo PIERA- martire di Leningrado, sono morti ottocento­ PCI». La moglie di Alberto. bacchettata sulle dita alla non faccio testo». perché io nell'Europa credo ) GNOLI, Fara F. Pctri; Nicola GRIECO. Cristina Taverna, proprieta­ DC e al pentapartito ma, ap­ Giancarlo Buzzi, direttore davvero. E spero tanto che mila sovietici tra militari e civili, di cui di- Milano; Bibbiano MASTROGIACOMO. ria di una delle gallerie d'ar­ punto, senza che questo della più importante rivista Spinelli diventi il presidente ciasseitemila donne e bambini per fame; Malanghcro; Emma DELEIDI. Zurigo; te e di grafica più Importanti avesse immediate ricadute specializzata dei settore, non dell'Assemblea di Strasbur­ gran parie della ciuà distrutta, come Stalin­ Francesco BENEDETTI. Venezia; G. CRU­ della città. •Nuages», ha an­ politiche». è d'accordo. «Io pure ho vota­ go. Per molti di noi votare lui £/ £ fa ^4 s grado. e centinaia di villaggi rasi al suolo. DELI, Carrara; Antonio GRECO, Napoli; che lei votato PCI. sensibile Sentiamo Luca Pacces, to PCI — dice — e come me e stato un po' come votare Sono venti milioni i morii sovietici netta Se­ Atea TIOLI, Locate Varesino; Ipparco soprattutto all'importanza che di mestiere fa 11 «taglia­ molti altri dell'ambiente. Il l'Europa». conda guerra mondiale. Il più grande contri­ ESPINOSA. Ancona; Gino ARCHENTI. che 11 partito attribuisce alla tore di tete», ovvero quello PSI ha deluso: il significato Ancora la pubblicità. Vit­ buto di sangue, nonché la distruzione di cen­ Alessandria; Maura CALDERONI, Bella- questione morale. Nelle pre­ che, per conto delle Imprese, di questo risultato e proprio torio Neri, amministratore tinaia di città e villaggi, l'ha subito l'Unione ria; Giovanni MORSELLI. Bcllusco; UN cedenti elezioni, aveva vota­ cerca e seleziona personale ti rifiuto di un efficientismo delegato di Innovazione, so- Sovietica. GIOVANE COMUNISTA di Milano (ha to Toni Negri. «Ciò che più È una cruda verità storica che dispiace a mi ha stupito — dice Alberto scritto una bella lettera sul Nicaragua ma ha Franchella — è la tenuta del qualcuno. omesso di firmarla); I. PARISINI, Bologna P5I: personalmente mi NICOLÒ NOLI (' Vogliono far tacere Tina Anselmì. che con aspettavo un crollo. Pensavo (Genova) coraggio va avanti per la sua strada'); DUE che vicende come lo scanda­ cietà di promozione e vendi­ che il PCI non ha saputo LETTORI di Roma (le firme sono poco chia­ lo Teardo Io avrebbero colpi­ ta. «II nostro mestiere è esco­ contrastare questa tendenza re e non vi e indirizzo. Denunciano — cosa to duramente. Se dò non è gitare nuovi modi per vende­ mi ha profondamente delu­ Il PentaPisa che peraltro il nostro giornale ha già fatto — re. Qualunque cosa, dalla po­ sa». avvenuto è perché 11 nostro luTotroc?* Cara Unità. l'episodio di Muro Lucano dove un giovanis­ mondo, come anche quello litica al dado da brodo. Que­ Koneywell. la consociata simo e morto in circostanze oscure in una delie mostre, dello spettaco­ ste elezioni hanno significa­ italiana della multinaziona­ le vicende del pentapartito mi fanno venire le Usa del computer. Giovan­ alla mente la storiella dei ladri di Pisa, di cascima). lo, è fortemente infeudato VA Air to soprattutto una cosa, in Eramo FONTANA, Livorno ('Si rende dal PSI. che rappresenta una termini di numeri: il penta­ ni Rapelli è il capo ufficio giorno litigano fra loro e di notte vanno a CM nWMitO, stampa. «Di queste voto da rubare insieme. conto i! governo a guida socialista — socia­ sorta di grande committen­ partito agli italiani non pia­ lista? — che molta gente in Italia dovrà sce­ te: aulr.di 11 partito che con­ ?! ce. mentre piacciono PSI e noi si parla poco. Rimozione infoiti i 5 litigavano continuamente e su PCI quando governano in­ del sorpasso? Non so, co­ lutto e poi (di notte e di giorno) votavano gliere se curarsi o nutrirsi, visto che i fami­ trolla tutto, perciò da vota­ gerati tickets diventano sempre più onerosi re». n eASIW sieme. come a Milano. Io so­ munque neppure reazioni al­ insieme in Parlamento per . ubare sulte pa­ no tra coloro a cui piace que­ larmate. Personalmente ho ghe dei lavoratori. per chi delle medicine ha bisogno?»); G. Bru­ Guido Venturini,' 36 anni, sta seconda soluzione». Re­ votato PCI e così pure la gen­ no LAZZARIN e Giuliano ALBERTIN. responsabile immagine e co­ Per fortuna domenica scorsa gli elettori nata Andrea Prevost, copy­ te che frequento abitual­ gli hanno cominciato a mettere le manette. Bagnoli di Sopra (abbiamo subito inoltrato la municazione all'Eni Chimi­ mente. Molti, tra quelli che vostra lettera sul decreto-bis ai nostri compa­ writer, inventrice di slogan e S.N. ca, bocconiano, molte espe­ ) di spot (tra i quali annovera io conosco, l'anno scorso gni del Senato); Carmela Tota AMBROSIO. rienze manageriali, chiama­ avevano dato il proprio con­ (Grosseto) Salerno (-Alla RAI, parlando dei missili so­ to al suo attuale Incarico dal­ quello, bellissimo, della Ci­ troen) dice: «Per la prima senso al PRI. ma in qualche vietici. aggiungono sempre t'aggettivo "ter­ lo stesso presidente della so­ modo sono stati delusi. For­ ribile'; ma perché, quelli americani non lo cietà, Necci, non «enfatizza 11 volta ho votato scheda bian­ se perché quel partito, che Il PSI (assieme a noi) ha ca. Negli anni scorsi ho vota­ sono?'); A. OLIVERI, Carcare (;\ella ru­ sorpasso» (sono parole sue), pure si è sempre distinto per enormi responsabilità brica "Ringraziamo questi lettori" vedo che Lo enfatizza cosi poco che to PCI, ed era per me come il rilievo dato alla questione sospetto lo rimuova un po­ un'affermazione di autono­ morale, è rimasto In un go­ verso i lavoratori sempre più sono i lettori che scrivono al gior­ chino, e cosi mi costringe ad mia, che marcava il distacco verno che ha coperto e pro­ nale: e questo è bene; ma capisco anche che estorcergli un parere: «Oc­ dalla mia famiglia. Poi le co­ tetto i personaggi più discus­ Cari compagni. purtroppo non vengono pubblicati i loro scritti per intero. Chiedo pertanto più spazio corre prendere atto di pro­ se sono andate male, c'è sta­ si. Comunque in questo no­ non penso si possa negare che la persisten­ nunciamenti come questo. ta la crisi della politica, e la stro ambiente, una certa alle lettere.); Gianni DE BERNARDI. Me- gente, come si dice, è tornata za dei due grossi partiti al vertice del pano­ legnano (• Craxi il 4 giugno al TG2 ha cele­ Ci sono due strade: o si cerca, pendolarità PCT-PRI è abba­ rama politico italiano abbia finito per irrita­ e si trova, 11 consenso dell'op­ al privato. È tornata a quel stanza normale». brato Bruno Buozzi. Ma aveva pochi numeri posizione. O, se non è politi­ privato da cui io ero in qual­ re in modo scomposto quelle tra le forze de­ per farlo, perché Buozzi era sempre stato con camente possibile, si prende che modo fuggita. E il vedere Edoardo Segantini mocratiche rivelatesi alla lunga incapaci di i lavoratori'). MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 r - CRONACHE Tempi lunghi per Friulani i più alti, Esami per Embrioni Elefanti sapere la verità sulla più bassi i sardi, ma 2 milioni orfani: di d'occasione morte dei 34 marinai ormai crescono tutti di studenti chi sono? Vendesi

ROMA — A distanza dì sei mesi esntti dalla tragedia di La Spezia ROMA — Stiamo inseguendo I popoli nordici nella statura me­ UOMA — Sono quasi due mi­ SIDNEY — CI sono In Austra­ GIAKARTA — Il governo In­ in cui persero In vita 34 marinai (in un pullman militare precipita­ dia, e lo facciamo a grandi passi: secondo I dati forniti dallo stato lioni gli studenti delle scuole lia due embrioni In cerca di donesiano ha deciso di vende- ' to da un viadotto dell'Autosolt'), non solo è stata soppesa l'inchie­ maggiore della Difesa, la statura media dei giovani italiani è di elementari e medie che oggi re a prezzi di liquidazione il affronteranno gli esami di li­ genitori. È una storia curiosa. maggior numero possibile dei sta della Marina in attesa delle concliiMoni delle indagini tecniche 1 metro e 73 centimetri, con un massimo di 17G.

Dimissioni e sostituzioni fin dal primo giorno di direzione I! direttore designato incontra la redazione Espresso, arnv oradimenfo lor Tornano ai loro posti gli uomini di Franco Di Bella, che era nelle liste P2 - Se ne van­ no Michele Tito e Alfredo Todisco - Asettico editoriale del nuovo direttore Piero Ostellino Alberto Cavallari per Valentin.

MILANO — Atmosfera da stabilizzato». E ora? Senza stress minori? riere. Non si parla della P2 chlert proprietari del Corrie­ ne controllata. 1 poligrafici Preoccupazioni per l'autonomia del set­ •golpe, al Corriere della Se­ nessuna consultazione Da aggiungere che Pa­ né si fa cenno agli Intrighi e re ne hanno affidato la ge­ hanno scioperato Ieri dalle 9 timanale - La FNSI critica le procedure Carlo Caracciolo ra. Con Piero Ostellino che Ostellino nomina capo re­ lumbo si è cimentato nel alle torbide manovre per stione ad un consiglio di am­ alle 19 a sostegno della loro oggi firma per la prima volta dattore, capi servizio, nuovi passato col problemi della controllare e Indirizzare la ministrazione, al direttore iniziativa; il Corriere e. la il giornale come direttore, ri­ dirigenti, lina volta per no­ direzione di quotidiani, mal linea politica della testata. generale Luigi Guastamac- Gazzetta dovrebbero uscire, chia. Ad essi vanno chieste ma In edizione ridotta, men­ ROMA — Stamane alle 11 Gio­ tornano nel posti di direzio­ minare un capo redattore si con quelli della amministra­ È un fare «tabula rasa» di vanni Valentini — designato ne gli uomini di Franco DI votava. È in atto 11 «declslo- zione. Oggi Intanto esce II accadimenti che hanno con­ spiegazioni e agli organi di tre non dovrebbe essere in procedura della ammini­ edicola 11 prossimo 28 giu­ dalla proprietà come nuove di­ Bella. Se ne vanno solidi e nlsmoi al Corriere della Se­ primo numero del Corriere trassegnato la vita del Cor­ Giorgio Lago nuovo direttore rettore de «l'Espresso», in sosti- , capaci professionisti come 11 ra? firmato da Ostellino. Il suo riere. Atteggiamento tanto strazione controllata. Nessu­ gno, secondo quanto hanno no chiederà spiegazioni? dichiarato i lavoratori poli­ tuzione di Livio Zanetti — pre- > vice direttore e primo capo Si rifletta sulla interroga­ editoriale ricalca il discorso più allarmante se lo si colle­ senterà alla redazione il prò- • redattore ad Interim Rober­ zione che è stata rivolta al programmatico che ha rivol­ ga al ribaltamento in atto •Nuovo Banco Ambrosiano: i grafici di via Solferino. Il 27 del «Gazzettino» di Venezia lavoratori hanno fatto la lo­ giugno 1 poligrafici hanno granulia; subito dopo ci saran- ' to Martinelli, messi In di­ ministro del Tesoro Giovan­ to sabato scorso al redattori, nel luoghi determinanti del no la discussione e il voto per il sparte altri due capi redatto­ ni Goria per sapere se corri­ prima che si procedesse alla potere redazionale. È conce­ ro parte, adesso tocca a te». indetto una assemb.'a pub­ Così gridava ieri un miglialo blica alla quale hanno invi­ VENEZIA — L'assemblea dei giornalisti de «Il Gazzettino», con­ gradimento. L'appuntamento ri come Panozzo e Conoscen­ sponda al vero che il Nuovo votazione sul «gradimento». pibile che ciò avvenga in un vocata per ieri, ha ascoltato e discusso il programma politico edito­ di oggi non si presenta né facile te, via il capo degli Interni Banco Ambrosiano ha con­ Riproduce quindi una picco­ quotidiano in amministra­ di poligrafici del tre stabili­ tato le forze politiche e isti­ menti milanesi del gruppo tuzionali, nonché gli espo­ riale illustrato dal nuovo direttore responsabile, Giorgio Lago. Al né pacifico. La redazione — al- ' Sposlto, il capo cronista Altl- cesso finanziamenti o acqui­ la lezione di politologia e zione controllata e la cui termine l'assemblea ha espresso il gradimento, a suffragio segreto, meno una sua grossa maggio­ cfileri, ha rimesso il suo in­ sito partecipazioni In una se­ manifesta una congerie di proprietà è tuttora illeggltti- Rizzoli-Corriere dinanzi alla nenti del Nuovo Ambrosiano sede dell'Ambrosiano. Du­ e degli organi di procedura. con sessantacìnque voti favorevoli, tre contrari, cinque schede ranza — contesta la nomina e carico anche 11 vice capo del­ rie di Imprese editoriali, tra buone Intenzioni. Colpisce mamente detenuta dal Nuo­ bianche e una nulla. L'amministratore unico de «11 Gazzettino», dr. muove due obiezioni sostanzia- • la redazione romana Padel­ le quali e nominata la «Bo- ancora di più, nella occasio­ vo Banco Ambrosiano (un rante la manifestazione han­ Nella stessa giornata è stato no parlato Rurale, De Rosa e proclamato uno sciopero di Lorenzo Jorio, aveva comunicato al comitato di redazione che li: in primo luogo l'editore si è lare. mus». DI questa società è di­ ne dell'editoriale, la man­ pool di banche pubbliche e mosso con arroganza, ha viola- \ canza di ogni minimo riferi­ Tadinl sollecitando soluzio­ 24 ore. l'assemblea degli azionisti della «San Marco» preso atto dell'avve­ Oltre a questi, collocati nel rettore editoriale Franco DI private) e dalla Centrale (fi­ nuta elezione di Gustavo Selva al parlamento europeo, ha nomina­ to i patti in base ai quali esso è , gangli essenziali del giorna­ Bella, ex direttore del Corrie­ mento al periodo di ferro e di nanziaria del Nuovo Ambro­ ni positive per l'uscita del gruppo dalla amminlstrazlo- to Giorgio Lago nuovo direttore de «Il Gazzettino». impegnato a non operare scelte le, se ne vanno altri protago­ re, 11 cui nome è stato ritro­ fuoco attraversato dal Cor­ siano)? È evidente che l ban- Antonio Mereu che non abbiano il consenso dei nisti come Michele Tito, Al­ vato nelle Uste della P2. Non giornalisti; in secondo luogo — fredo Todisco. Rientra Inve­ si conosce ancora la risposta e questa è la preoccupazione ce come Inviato Zlncone. Chi di Goria a codesta Interroga­ ^a««39«r« più insistente che emerge dalle subentra al posti di coman­ zione. testimonianze che si possono do? Per ora Ostellino non Oggi si terrà 11 consiglio di quantamila, ventimila, diecimila, cinquemila, duemila e mille lire) raccogliere in redazione — la vorrebbe nominare uno o più amministrazione dell'edito­ URE C_ che avranno tutti nuove caratteristiche tecniche ai fini della «let­ designazione di Giovanni Va­ vice direttori, ma si sa che riale Corriere della Sera. Si tura ottica» da parte delle apparecchiature di controllo e rende­ lentini viene interpretata come sa, lo hanno detto il presi­ Le nuove 100.000 ÌQ&OOQ: r r*zumx i ¥

CALTANISETTA — La piena responsabilità di tutti e sei gli • 100 miliardi dirottati dalla imputati (tre arrestati, Vincenzo Rablto, Piero Scarplsl e il ento è off-iimits libanese Ghassan Hou Chebel, tre latitanti, l capirnafla Mi­ chele, Salvatore e Totò Greco) è stata sostenuta oggi al pro­ cesso In corso ln Corte d'Assise a Caltanissetta per la strage del 29 luglio scorso a Palermo nella quale furono uccisi, con ter ogni tipo di missile scuola agli esattori priva 11 consigliere Istruttore Rocco Chinnicl, due carabinieri della scorta ed 11 portinaio dell'edificio nel quale abitava U magi­ strato bersaglio della mafia. All'inizio della discussione oggi La decisione presa dal consiglio a grandissima maggioran­ La somma (destinata alla potente lobby di cui fanno parte anche i Salvo, inquisiti per hanno parlato due del tre avvocati dello Stato, Rosario DI za - Le Alpi possono diventare una grande zona di pace mafia) ipoteca sino all'86 il rinnovamento della secondaria superiore- Interrogazione PCI Maggio e Vincenzo Nobile, che rappresentano la parte civile per conto della presidenza del Consiglio, dei ministeri della Difesa, dell'Interno e della Giustizia e della presidenza della Dal nostro corrispondente zioni diverse. Il documento inoltre rinnova la ROMA — Cento miliardi sterilizzarne gli effetti inno­ Sicilia, dove è dislocata la tempo — contro il ministro Regione. TRENTO — Da lunedì 1S Riu^no il territorio proposta di una iniziativa che, seguendo l'orien­ agli esattori privati. Cento vativi, tagliando fondi indi­ maggior parte di questi 3600 della Pubblica Istruzione si della provincia di Trento t- zona denuclearizzata, tamento già espresso dalla regione Valle d'Aosta, miliardi che 11 consiglio del spensabili per l'aggiorna­ esattori — di cospicui pac­ rafforzasse di questo nuovo nella quale è interdetta l'installazione, la co-,tru- coinvolga tutte te regioni dell'arco alpino in un ministri ha deciso di sottrar­ mento degli Insegnanti, Il chetti di voti. A confermare capitolo a dir poco scandalo­ Chiaromonte a Cossiga: discutere movimento tendente a trasformare le Alpi in una re alla riforma della scuola rinnovo delle strutture ecce­ questo sospetto c'è il fatto so. Quale sarà 11 futuro di zione, il depo=it<> e il transito di ordigni nucleari. secondarla -superiore, Ipote­ tera. che le notizie filtrate ln un questo disegno di legge? Il Questa la decisione assunta a lnrchiv>ima ma^- grande zona di pace denuclearizzata. Il Trentino si affianca con questa decisione alla stessa Valle candone così il finanziamen­ Il ministro della Pubblica primo momento riguardava­ governo Incontrerà proba­ subito sull'equo canone poranza (unica eccezione il rappresentante mis­ to non solo per quest'anno no solo la struttura delle bilmente una dura opposi­ sino) dai Consiglio provinciale di Trento che ha d'Aorta e nllTmliria, le prime, per ora uniche, istruzione, evidentemente, ma sino al 198C. condivide in pieno tutto ciò, nuove società per la riscos­ zione parlamentare. Tanto Per giungere ad una definizione della riforma dell'equo approvato uno mozione sottoscritta da lutti i rt gioni d'Italia che hanno e-.pre.-^o la loro volon­ sione delle Imposte e la pre­ più dura ora che, alle riserve gruppi politici. L'iniziativa consiliare a\e\a fatto tà di esplicito rifiuto delle armi nucleari. Va det­ Questo è quanto deciso il C avendo dato il suo avallo al­ canone, Gerardo Chiaromonte, presidente del gruppo dei se­ giugno scorso dal consiglio l'operazione. Il calcolo era senza di privati in queste so­ su una struttura delle esat­ seguito alla campagna di informazione pacifista to che il voto del Consiglio provinciale era ciato cietà per azioni (unica clau­ torie che apre le porte all'in­ natori comunisti, ha inviato la seguente lettera al presidente preceduto dn analoghe decisioni assunte da par­ dei ministri e registrato in palesemente politico. Quel del Senato Francesco Cossiga: lanciata dal -Coordinamento associazioni e citta­ un disegno di legge governa­ disegno di legge, infatti, è sola: il ministero delle Fi­ filtrazione mafiosa In questa dini pe>- la pace, che in pochi mesi era riuscito a te di alcune decine di Comuni trentini, tra i quali nanze vorrà conoscere l'i­ delicatissima struttura pub­ Caro presidente, a nome del gruppo del senatori comunisti, va segnalato quello del capoluogo di regione. Si tivo Intitolato «Delega al go­ stato concepito e approvato raccogliere oltre .'15.000 firme in calce ad un ap­ verno per la istituzione e la (guarda un po') il G giugno dentità del proprietari del blica, si aggiunge un'ipoteca le segnalo la necessità di un suo intervento per sollecitare le pello che si proponeva fra l'altro la dichiarazione tratta ora di mantenere alto l'interesse e la mobi­ disciplina del servizio riscos­ scorso. A soli undici giorni capitale, come se il fatto di pesante sull'attuazione di commissioni Giustizia e Lavori Pubblici a riunirsi con ur­ di provincia denuclearizzata. Ln mozione — che litazione popolare COM va-.ta affinché la mozione sione tributi.. Si tratta, in dalle elezioni europee, quin­ conoscere personalmente gli una riforma che tutti I parti­ genza per proseguire e completare l'esame del disegno di è stata illustrata in aula a nome dell'ufficio di non re.~t i un documento da consegnare agli archi­ pratica, di una riforma del di. È difficile pensare a qual­ attuali appaltatori abbia Im­ ti definiscono Importantissi­ vi, ma uno strumento per fare avanzare concreta­ pedito l'impiego delle azien­ ma. La riforma della scuola legge 537 sull'equo canone. Come lei sa, si tratta di un dise­ presidenza dal compagno Giorgio Ziosi, vicepre­ servizio delle esattorie che cosa di diverso da un tentati­ gno di legge di iniziativa governativa, cui bisogna aggiunge­ sidente del Consiglio pro% incinte — non ?i limita mente lo spirito delln pacifica coesistenza e della concede ulteriori appalti agli vo di recuperare il voto del de per attività di corruzione secondaria superiore, infatti, a questa dichiarazione ma impegna la Giunta a cooperuzione tra i popoli, condizione primaria e esattori privati; una potente 3G00 appaltatori di esattone, politica e mafiosa). Niente si attende dall'inizio degli anni re alcuni emendamenti sui quali, a quanto sembra, già esiste promuovere una vera e propria .cultura della pa­ irrinunciabile per la sopravvivenza ste.-sa dell'u­ congrega, forte soprattutto Un numero solo apparente­ sapeva sulla provenienza di settanta di divenire legge un largo accordo. La riunione congiunta delle due commis­ manità In Sicilia e in alcune regioni mente esiguo, perché dietro quei 100 miliardi dati ad In­ dello Stato. Alla fine della sioni è urgente per poter portare in aula la legge per l'entran­ ce», attraverso l'organizzazione di dibattiti, mo­ tegrazione d'aggio. Eviden­ scorsa legislatura, quando la stre, stampa di materiale documentario, lo svi­ del Mezzogiorno, alla quale ognuno di loro c'è II control­ te settimana. Enrico Paissan appartengono anche 1 Salvo, lo ferreo — parliamo della temente si voleva evitare che DC decise di non far appro­ luppo dei rapporti tra persone e comunità di na­ la rivolta — già vivace al vare rapidamente lo stesso grandi elettori de nell'Isola, testo governativo (un testo inquisiti per associazione che il PCI non condivideva, Pietro Longo dopo il voto mafiosa. ma che pure poteva rappre­ Con questa legge, appun­ sentare un punto di parten­ e un senatore to, si concede anche un pac­ Procedimento contro un'azienda di Milano za, un minimo di rinnova­ chetto di miliardi — 100 — mento per l'unica scuola su­ A Vittoria confermato il divieto come «Integrazioni d'aggio» periore europea che non ab­ Riceviamo e pubblichiamo: agli esattori, quindi anche ai bia subito la benché minima Illustre Direttore, Salvo e compagnia, prefigu­ modifica negli ultimi ven- su "l'Unità" di oggi a pagina 2 in un articolo a firma di di transito per ordigni nucleari rando in pratica una proroga 11 padrone controlla t'annl). dallo Scudo crociato Giovanni Fasanella dal titolo "Adesso Longo è sotto accusa di altri tre anni del regime venne l'Impegno ad un rapi­ attuale. L'articolo 5 del dise­ anche nel PSDI", mi vengono attribuite alcune affermazioni do esame di questa riforma che non ho mai fatto nel corso del breve colloquio telefonico VITTORI \ (Ilamisa) — Vita gno di legge governativo af­ all'inizio di questa legislatu­ ferma che «all'onere derivato le telefonate dei svoltosi ieri con il vostro nominato redattore. L'impasto gior­ difficile per i Tri., gli enormi ra. E passato un anno, e In dall'attuazione della presen­ prima lettura, alla commis­ nalistico, d'innegabile bravura propagandistica e 1 pregevoli autocarri della NATO costrui­ 1 te legge (20 miliardi nell'84, ti per portare in giro i missili a sione istruzione del Senato, artifizi grafici, hanno stravolto la verità attribuendomi pen­ 40 miliardi nell'85.40 miliar­ dipendenti. Denunciato lo stillicidio degli emenda­ sieri e giudizi mal espressi. Mi corre pertanto l'obbligo di testata nucleare: questo, nella „. VNSUll di neH'8C) si provvede me­ menti del pentapartito ha precisare che le direttrici che hanno guidato la mia dichiara­ foto, e uno dei tanti -di-, icti di diante riduzione dello stan­ permesso l'approvazione di circolazione- (un disco rosso ziamento iscritto ai fini del MILANO — È legittimo per un'azienda ricorrere a tecnologie zione al dr. Fasanella'sono le seguenti: che consentano di controllare praticamente tutte le telefona­ soli cinque articoli. Ora, que­ con al centro la minacciosa sa­ bilancio triennale '84-'86 al sta «limatura» della copertu­ 1) nella mia qualità di avvocato nego che vi sia uno straccio capitolo 6856 dello stato di te dei dipendenti? All'interrogativo cercherà di rispondere il di prova in grado di stabilire l'appartenenza del compagno goma dei «Cruisc») che la am­ pretore Michele DI Lecce, che ha aperto un'istruttoria per ra finanziaria rischia di ag­ ministrazione comunale di previsione del ministero del giungersi all'ostruzionismo Longo alla Loggia di Gelll; Tesoro per l'anno finanzia­ accertare la fondatezza delle argomentazioni contenute in della maggioranza e di va­ Vittoria ha fatto affiggere a rio '84. al luogo parzialmente un esposto Inoltratogli da un gruppo dì rappresentanti sin­ 2) che il compagno Longo è stato ed è vittima di una Im­ tutti i muri del comune, confi­ nificare anni e anni di lavo­ monda campagna scandalistica; utilizzando l'accantonamen­ dacali della «Poster Wheeler» italiana, una società di proget­ ro. E, in particolare, l'aggior­ nante con il territorio di Co- to nuovo ordinamento scuo­ tazioni industriali con circa settecento dipendenti metà dei namento degli Insegnanti, la 3) che la mia preferenza per il segretario del partito era e miso e con la «superbase- del- la secondaria superiore». quali, dai rispettivi uffici, usano abitualmente 11 telefono per predisposizione cioè del per­ rimane per il compagno Longo. l'e\-acroporto «Magliocco-. Insomma, si tagliano i ragioni di lavoro. sonale docente per la nuova Sono certo, illustre Direttore, che vorrà pubblicare questa Gli automezzi non potranno fondi per la riforma della Nell'esposto, sottoscritto da Gianfranco Traini, Roberto secondaria superiore, che mia rettifica, anche a norma della legge sulla stampa. circolare, in esecuzione di scuola secondaria superiore Cocevarl, Marco Di Girolamo, Sandro Jemoll e Maurizio Va- può essere maggiormente per darli ad una delle «lobby» Con molti ossequi. un'ordinanza che il sindaco, il vassori, si dice che la «Poster Wheeler» italiana, il 31 ottobre compromesso. Si tratta di un Sen. Avv. DANTE CIOCE più chiacchierate d'Italia. È, dello scorso anno, procedette all'installazione di un sistema elemento decisivo di tutto il comunista I'aolo Monello, ha a quanto pare, col pieno ac­ emesso il 23 maggio scorso, lì ; telefonico elettronico che consente di controllare ogni telefo­ processo riformatore. ortó cordo sia del ministro delle nata in partenza dalla ditta, registrando il numero interno di Dobbiamo supporre che vi accaduto, com'è noto, clic il Finanze, Il repubblicano Vi- sia una coerenza tra questa prefetto di Uagusa abbia ten­ chi chiama, 11 numero esterno chiamato, l'ora esatta e il Se ora il sena tore Clocc è pcn tifo (o è stato Indotto a pcn tir­ sentlni, sia del ministro del giorno della telefonata oltre alla durata della stessa, al nu­ Iniziativa e la proposta di tato di annullare la validità Tesoro, il democristiano Go­ si) di avere detto ciò che pensa, è affare suo. Per quanto ci mero degli scatti e al costo effettivo, sulla base delle tariffe In legge de — presentata alla riguarda, abbiamo riferito esattamente le sue parole, (g. fa.) della decisione presa dall'am­ lia, sia del contestatisslmo vigore. Lo stesso impianto consente agli utenti di alcune vigilia della competizione ministrazione -rossa- ritenen­ ministro della Pubblica elettorale europea — per il istruzione, la democristiana classi di servizio di Inserirsi nelle telefonate In corso da altri do prevalente l'interesse della apparecchi. finanziamento statale delle «difesa» (sic!) a quello della vi­ Franca Falcucct. scuole private? Siamo di È morta a Catania Certo, l'iter della legge di Secondo l rappresentanti del consiglio di fabbrica tale ap­ fronte ad un progetto coe­ ta, che. secondo il comune in­ parecchiatura permetterebbe all'azienda di violare gli artt. 4 vece sarebbe messa in pericolo riforma della scuola procede rente di smantellamento del­ Maria Colosi •* •* vi? *"- „~ J*"* * lentamente (e per un motivo e 8 dello Statuto dei lavoratori, consentendo, attraverso la la struttura dell'istruzione dalle caratteristiche letali dei preciso: gli emendamenti registrazione di tutte le telefonate e quindi anche di quelle di pubblica? missili nucleari. ."Ma l'ammini­ CATANIA — L'altra notte ha cessato di vivere la compagna continui, ossessivi, che la natura personale, di verificare a distanza l'attività del dipen­ Su tutto questo, comun­ MARIA COLOSI, Ininterrottamente aderente al PCI dal pe­ strazione di Vittoria ha resisti­ maggioranza pentapartita dente e di Indagare sui suoi rapporti sociali, facendo In prati­ que, 11 governo e il ministro to all'imposizione prefettizia. ripropone ad ogni seduta di ca un sondaggio di quelle che possono essere le sue opinioni della Pubblica Istruzione sa­ riodo della clandestinità, quando per lunghi anni seppe esse­ Ha proposto ricorso alla giù- . commissione Istruzione al sindacali, politiche e religiose. Il pretore, come primo atto ranno chiamati a risponde­ re una compagna fedele e un alfettuoso sostegno per 11 mari­ stizia amministrativa, ed ha Senato) ma togliere ben 100 della sua Indagine, ha inviato comunicazione giudiziaria al re, nei prossimi giorni, da to Salvatore, uno del fondatori del PCI, che il fascismo perse­ intenzione di far eseguire la miliardi da qui all'86 può si­ presidente della società Claudio Ferrari e al vicepresidente una interpellanza comunista guitò sempre, costringendolo a vivere una vita di difficoltà e propria deliberazione: a Vitto­ U'fl n

ROMA — E partito li risparmio-casa. Ieri a vo in una particolare polizza-vita, che con­ me anticipo (30-40 milioni) per l'alloggio, può enormemente superiori, sia come quantità di Roma presso la sede deliTNCE, Istituto na­ sente di accumulare l'anticipo per l'acquisto accollarsi subito un mutuo di 40-50 milioni alloggi che potrebbero essere realizzati o ri­ zionale di credito edilizio, è stata firmata la di un alloggio. Le risorse che vengono a for­ per la differenza (per entrare in possesso del­ sanati, sia venendo incontro alle fasce di cit­ INTERNAZIONALE convenzione tra la banca, l'Unipol e la Fina- marsi durante il piano di accumulazione l'alloggio) con il pagamento di rate di 400-500 tadini a reddito più basso, attualmente bìt (finanziaria delle Coop d'abitazione della vengono investite in mutui per la costruzio­ mila lire al mese con il meccanismo di resti­ escluse da questo meccanismo di risparmio- LA PIÙ VASTA tega). Con quest'intesa tutti I risparmi rac­ ne, il recupero o il riscatto di una casa. I tuzione studiato per l'Unicasa. casa. ESPOSIZIONE colti fra i soci delle cooperative e parte delle mutui vengono ammortizrati con un parti­ Se invece non dispone dell'anticipo, può Con la convenzione sottoscritta ieriil ri­ riserve finanziarie deli'Unipol si trasforma­ colare meccanismo finanziario che consente sottoscrivere con le cooperative e con l'Uni­ sparmio-casa da progetto diventa realtà. Si è DELLA DI PRODOTTI no in obbligazioni fondiarie per i progetti ca­ 11 pagamento di rate di soli interessi e il saldo pol un plano di risparmio quinquennale che già al lavoro. L'Unipol e le cooperative d'abi­ sa. Circa 7Ó0 alloggi andranno subito ir. can­ del capitale all'ultima rata con il -.ersamento prevede il versamento di 10 milioni «una tan­ tazione — hanno aggiunto Zambelli e Secci, i PER LA CASA tiere. mentre una sessantina di grosse coope­ del risparmio accumulato tramite la polizza tum» e di 400 mila lire al mese, sì da accumu­ veri progettisti def piano diffonderanno for­ rati-, e g:à funzionano in Piemonte, in Lom­ Unipol. lare circa 60 milioni in cinque anni, che equi­ me di previdenza-risparmio per favorire la ÌH9JBH E LEVACANZE bardia, in Liguria, nel Veneto, :n Emilia-Ro­ I costi di gestione sono contenuti al massi­ valgono in termini reali ai 40 milioni di oggi. costituzione degli anticipi necessari per ac­ magna, in Toscana e nel Lazio. mo. sia dal versante assicurati\ oc'r.c da quel­ Alia fine del piano di risparmio potrà accede­ quisire alloggi in cooperativa, impegnando le Con l'accordo PINCE si è impegnato ad lo bancario. Infatti, nella conven^one. la dif- re al mutuo per il pagamento della differen­ risorse raccolte In programmi costruttivi. erogare mutui per 120 miliardi in "due anni tcrtnz:: tra il co.sto della raccolta e quello za. Proprio per favorire l'avvio del circuito ri­ per un programma che consentirà la realiz­ d'impalo è di appena Vl°'0 rispetto ni 2-3% Finalmente, dopo tanto parlare — conclu­ sparmio-investimenti «Unicasa», l'Unipol zazione o il recupero di oltre duemila abita­ degli altri istituti. C.ò significa che su un dendo — ci hanno detto il direttore deliTN­ metterà a disposizione 60 miliardi, acqui­ zioni. mutuo di 50 milioni, ii risparmio \ a da mezzo CE Sica, il vicepresidente deli'Unipol Zam- stando obbligazioni fondiarie, mentre PIN­ Si tratta di un'originale formula denomi­ milione a un milione l'anno. Cosi pure i -cari­ belli ed il responsabile finanziario dell'AN- CE concederà mutui per 120 miliardi per il ALLA MOSTRA D'OLTREMARE camenti» (costi di gestione dell'Lnipol) sono nata «Unicasa« che — come hanno rottoli- 1 CAb Secci — anche in Italia decolla un piano finanziamento del piano. La prima franche, neato il direttore generale dell'INCt, Edoar­ pari a circa il ÌO ^, contro li 25-30'T-, del mer­ di risparmio-casa che, pur non godendo di per circa 15 miliardi, sarà emessa entro set­ do Sica, l'amministratore delegato dell'Uni- cato. agevolazioni pubbliche, potrà dare risposta tembre. Dol Cinzio Zambelh e il vicepresidente delia In pratica, un socio di una cooperativa si all'esigenza di prima abitazione di migliaia Finabit Andrea Secci — abbina la raccolta può trovare di fronte a due alternative. Se ha di cittadini. E certo che se Io Stato agevolasse Claudio Notarì NAPOLI già accumulato un risparmio sufticiente co­ questo meccanismo i risultati sarebbero 20 giugno FIERA 1° luglio INTERNAZIONALE Eoiogna 150.760000 7.13 Catania 2.272.000 230 Aosta 304 000 043 Cag'iari 10.913.000 7.03 AveiLno 1.000000 2.16 Crefta 400.000 047 1984 Verona 16.1S2.00O 6.50 Berca.™ 4.576.C03 2.12 Savona 1.435 000 043 Sottoscrizione, dopo Parrr.a 24.124.000 6.70 Sari 3960000 1.E0 Grosseto 1.332 COO 0.36 DELLA Mantova 22532000 663 Ravenna 12.503.000 1.77 ARREDAMENTO Aiessan. 20000000 6.49 Caltàniss. 8S4.000 1.71 Totale 2.437.963.0C0 ABBIGLIAMENTO Sassari 5530000 6.47 Ctueti 1564.000 1.63 ALIMENTAZIONE due settimane siamo Viterbo 8.500000 6.13 Catanzaro 1.523.000 1.45 GRADUATORIA REGIMALE Novara 1Z243000 6.12 Cosenza 2.012.000 1.45 ELETTRODOMESTICI CASA Castelli R. 11.000000 611 Can.pcb. 664.C00 1.44 Marche 127556000 1300 TEMPO LIBERO Ascoli P. 6C40.000 604 Napoli 9.140000 1.41 Umbria 74.523000 11.09 Macerata 587 Cre vari 1804.000 124 Emilia fi 858.580.000 10.87 a due miliardi e mezzo 5563000 BasHicata 15.704.000 890 E.-e3a 5030000 532 Foggia 2332.000 1.11 Reegro C. 5500000 524 Benevento 556.000 104 FrkjSVG. 47.664.000 625 Scw.T.a Milano 250000003 1351 Tera-ra 16252000 959 Crvitavec. 3.552000 507 Siracusa 1.144.000 1.02 pjeznonts 158.660.000 820 Lombardia 353.555.000 8.13 r2CC0.t3 ^ 31.553000 1333 Gew,3 7000-3000 9.17 Rovigo 11.152000 4 53 Messina 772000 100 L22k> 134.647.000 7.72 Terni '7.000000 1301 Uo.-.e 14055000 913 Lecce 5-260 OCO 4 5? Latina 1320.000 C95 ARTIGIANATO £0 724 CC0 2764 Viareggio 30.000.000 1293 Casata 9490.000 904 Pordenone 4.103000 Botano 432.000 093 Sardegna 33593000 129 Urea 4.45 Toscana 328359000 7.15 Massa C. 34S4SM0 24.72 Cuneo S9430CO 1252 Vicenza 9050 000 9.01 Pa/ia 15000000 Arezzo 1.9S6000 0.69 ANTIQUARIATO 4.42 Attizzo 34 669.000 7.14 Pesaro .33S31C#} 2249 Carborua 5.000 003 11.50 Forlì 41.420.000 839 Ancona 9.133 COO 384 Padova 2.144.000 0.87 Ligijria 117.034 000 697 • ARREDO BAGNO - Tc/anto 23S33OO0 21.75 Trapari 10000.000 11.50 Imperia 3244.000 829 Vercelli 4.703000 38? Trento 772.000 083 Sicilia 53004.000 629 TtrJ\ 14 022000 2003 Ferrara 82.535 000 11.71 Cre-TTOna 16.450.000 822 Lucca 2.224 000 361 Erma 536.000 081 Salerno 20.423 ODO 1355 Fresinone 12.537.000 1163 P^taa 256430» Fermo Treviso 1.520.000 0.79 Pugna 46.485.000 5.97 eoo 2544 OCO 3.19 Canonia 40.614.000 4.23 Modera 3171D3CCO 1307 Asti 6064 000 11.40 Roca SO 000 000 8.00 Oristano 1.000000 ?97 Lodi 1.164 000 C.78 Potenza Avocano 3.750000 7.81 Matera 704000 0.76 Veneto 50 976 OCO 3.53 15000000 17 c5 Torino 10Q00O0O0 1352 Pescara 3333.000 2.71 9.792.000 2.35 Prato 43 000 COO 1542 P.ìSv« E. NJOTO 8412000 7.£0 BeHaio Crotone 752.000 0.75 Calabria 5 jro prr^ert. CC~ • ICf3 C'O^C"' <~À; 2-a'. 112-592.000 1076 1.49S.000 2.54 524.000 108 Livorno SO 675 000 1543 Gorizia 17.000 003 10.55 Pisa 42.540000 7.67 Mestre CapoifO. 304.000 071 Molise 13 Russia - la Polonia - il Mess-co - I India - la Cina • la Spagna - 9392000 2.44 1204000 087 Ragusa 16 043 COO 1523 La Spesa Péfucia 27.523000 7.62 Varese Lecco 696.000 0.70 Trent. AA la Malesia - I Equar - «(Marocco - l Eg«no - il Perù • l'Eritrea - la Danimarca 35.610.000 10.51 6623000 2.40 Va! d'Aosta 304.000 0.48 L'Aquila 10.067.000 14 33 Bròdisi 10000.000 1000 Oiiia 2.283000 7.43 Piacenza 4.820000 239 Iserrvia 260.000 0.66 Corro 25 5*6003 14 33 Trieste 12 500.000 7.35 Firenze 6.716.000 0.49 Sena 49.230.000 1000 Bresc-a 13556000 2.37 Totale 2.497.963.000 Agrigento 11.424 003 1360 R.>etì 3666000 9.70 Palermo 14.620.000 7.30 Sondrio 1.328.000 237 Verbania 652000 0.49 MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 l'Unità - DAL MONDO 9

FRANCIA-URSS La visita, più volte rinviata, cade in un momento diffìcile dei rapporti Est-Ovest CEE Mitterrand stasera a Mosca Prospettive nere ma la svolta è possibile Una «esplorazione» senza troppe illusioni Da lunedì a Fontainebleau il nuovo vertice dei «dieci» - Restano Opposizione delle forze conservatrici, alle quali il presidente replica che si può cercare di riannodare il dialogo senza aspettare irrisolti i contrasti che portarono al fallimento di Atene - La scadenze esterne - Nella delegazione i ministri degli esteri, dei trasporti, del commercio estero e il sottosegretario alla difesa riunione potrebbe però portare ad un «rilancio politico»

Nostro servizio prestigio interno e quello della Francia senza alcuna garanzia di Dal nostro corrispondente definito il «rilancio politico». fallimento, ma provare ad PARIGI — Da questa -;era e per tre giorni il presidente della successo Segno dei tempi. «Le Monde» segue nei propri dubbi la BRUXELLES — Le condi­ Discorso certo non nuovo, essere il primo di una nuova Repubblica Frantoli Mitterrand e a Mosca su im ito del presiden­ corrente conservatrice. zioni perché vada male, ma ma che stavolta appare me­ fase costituente della CEE. te del Soviet Supremo Dieci volte programmata ed altrettante Mitterrand, dal canto suo, facendo propria l'audacia delle scelte male male, che peggio non si no vago e velleitario che In SI vedrà come andrà a fi­ rinviata — per la crisi degli euromissili prima, poi per l'espulsione gollianevpensa che .due grandi potenze aventi un ruolo fondamen­ può, ci sono tutte. La riunio­ passato, giacché una propo­ nire. Per ora realisticamente di una quarantina di funzionari sovietici dalla Francia, poi ancora tale m Europa sono obbligate a dialogare», al di là ed al di sopra ne del ministri degli Esteri sta concreta c'è. È quella del­ ci si deve limitare solo ai te­ |>er il dramma del Boeing sudcoreano e più recentemente per la delle diffidenze e dei sospetti reciproci. Ed allora, data una spinta la convocazione di una con­ rni concreti e certi che saran­ all'Europa col suo discorso di Strasburgo, avendo ala coscienza CEE a Lussemburgo, lunedì no oggetto del confronto. sorte sempre oscura dei connipi Sakharov — questa visita ufficiale e Ieri, ha mostrato nel modo ferenza dei governi del «die­ avviene in un momento particolarmente difficile nei rapporti fran­ pulita» verso gli occidentali come sostenitore dell'installazione dei ci» per discutere 11 progetto Tra quelli politici dominerà missili americani in Europa, considerato che questa installazione è più chiaro che al vertice di l'esame delle relazioni Est- co sovietici e, più incenerale,delle relazioni est-ovest- ma proprio Fontalnbleau, lunedì e mar­ di Unione europea presenta­ per questo assume quel carattere di «iniziativa di buona volontà» e già una realtà, Mitterrand .l'uomo di marmo» secondo il «Mann», to da Spinelli e fatto proprio Ovest. Sul contributo britan­ di «esplorazione delle intenzioni sovietiche, che Mitterrand ha va a Mosca come francese e come europeo convinto che è tempo di tedì prossimi, non sarà pos­ dalla stragrande maggio­ nico — stando a quanto h.i voluto darle, un tentativo cornccioso ingomma, perché non privo aprire un capitolo nuovo nei rapporti con l'URSS dopo essere sibile risolvere neppure uno ranza del Parlamento di riferito Andreottl ieri a Lus­ di rischi, di riaprire il dialogo con l'Unione Sovietica senza atten­ stato proprio lui n sopprimere il .rito» degli incontri annuali co­ del problemi che hanno già Strasburgo. La proposta fu semburgo — sarà accentua­ dere, come sugEcnvnno alcuni, • risultati delle elezioni americane minciato con Pompidou e praticamente istituzionalizzato da Gi- mandato all'aria i due ulti­ avanzata da Mitterrand pro- ta la pressione su Londra e l'eventuale ripresa di un negoziato tra le due superpotenze. scard d'Estaing. mi, quello di Atene e di Bru­ perché accetti 11 «ragionevole Non sappiamo qual è l'agenda di Cernenko. Il presidente Mit­ xelles. Rimborsi alla Oran rio a Strasburgo ed è proba­ compromesso» del rientro dì Quattro ministri accompagnano Mitterrand in questa missione' terrand conta di mettere sul tappeto del Cremlino i temi centrali Bretagna, buchi di bilancio, Clle che l'opportunità di ri­ un miliardo di ECU l'anno il ministro (Ielle Relazioni Estere Cheysson, il ministro dei Tra- della pace, della ripresa del negoziato sul disarmo, dei rapporti tra contrasti in tema di politica formularla collegialmente a per cinque anni. Sul buchi di sporti Fiterman, il ministro del Commercio Estero Edith Cresson. nazioni industrializzate e nazioni in via di sviluppo, (lei diritti agraria dopo 11 faticosissimo Fontalnbleau presenti qual­ bilancio '84 e '85, accantona­ e il sottosegretario alla Difesa Laurain. Sabato è prevista una dell'uomo sottoscritti da Mosca col famoso «Atto di Helsinki» del compromesso raggiunto a fi­ che fascino per 1 protagonisti ta l'ipotesi di un prestito In­ visita del presidente fi Stalingrado per rendere omaggio tal com­ 1975, dello sviluppo dei rapporti commerciali e culturali tra l'U­ del vertice.* Non fosse che ternazionale, nessuno sem­ portamento eroico del popolo sovietico» nella lotta contro il nazi­ bile mutamento del regime che regola la vita sovietica dal 1917, né ne marzo, incapacità di af­ dal ritiro delle truppe sovietiche dall'Afghanistan. La Francia an­ nione Sovietica e la Francia. frontare 11 capitolo delle perché permetterebbe loro di bra avere l'ombra di un'idea smo, accanto agli alleati occidentali A questo proposito la presenza di Edith Cresson, ministro del presentarsi non solo a sanci­ su come tapparli. La politica Questo viaggio, come abbiamo riferito a silo tempo, è stato dava a Mosca .senza illusioni., per ascoltare e per esprimersi, vi nuove politiche industriali... agricola. Infine. Per bene che andava con il consenso degli alleati occidentali ma al tempo stesso Commercio estero, nel seguito di Mitterrand, prova che il capitolo Un elemento di speranza re l'ennesima Impossibilità preceduto da un'intensa campagna sviluppata dalle forze politiche degli scambi commerciali, che quest'anno registrano un forte squi­ di trovare accordi su un con­ vada, saranno respinte le In­ conservatrici, ostili a che fosse proprio la Francia, tra le prandi in piena autonomia e con la volontà di dare .un contributo france­ però c'è: al secondo punto sistenti pressioni tedesche se. al miglioramento della situazione internazionale: cioè senza far librio a svantaggio della Francia, occuperà un posto non seconda­ tenzioso sempre più vasto e potenze, ad .assolvere l'Unione Sovietica dai suoi peccati» con una rio nei colloqui. dell'ordine del giorno figura, profondo, ma anche ad apri­ perché siano accordate faci­ dipendere le relazioni franco-sovietiche dalla qualità buona o cat­ sotto la voce anodina «futuro visita giudicata inopixirtuna e lesiva del prestigio francese. Ma Augusto Pancaldi re una fase nuova nella vita litazioni fiscali a contadini e anche in questo caso, ed anche qui non senza coraggio, Mitterrand tiva delle relazioni americano-sovietiche della Comunità», 11 proposito della Comunità. Fontaln­ allevatori. ha respinto attacchi ed insinuazioni facendo sapere che gli interes­ •Le Monde, ha definito questa visita «una scommessa azzarda­ Nella foto, a sinistra Konstantin Cernenko, a destra Francois di discutere l'assetto delle bleau potrebbe non essere si della pare mondiale non potevano dipendere né da un improba­ ta. nella misura in cui Mitterrand vi gioca una parte del proprio Mitterrand istituzioni e quello che viene solo l'ultimo dei vertici del Paolo Soldini

GRAN BRETAGNA Brevi URSS EST-OVEST

L'URSS: negoziati per le armi antisateliite Ricompensa •»-••'»'•»»»»•»•»»•• —•• if'»jf^*i»i»»»a»a»» GINEVRA — L'Unione Sovietica ha rivolto un appello agli Stati Uniti affinché si «rurino subito • negoziati formali per la massa al bando delle armi antisatell.te a chi darà Possibile Diventa più duro lo scontro nello spazio. La proposta e stata avanzata ieri alla conferenza di Ginevra psr il disarmo. notizie sui una visita tra il governo e i minatori Salvador: condannate cinque guardie Sakharov di Gromiko SAN SALVADOR — Il tribunale penale di Zacatecotuca ha condannato a 30 anni di reclusione ciascuno cinque guardie di polizia colpevoli del massacro nel in Olanda Dal nostro corrispondente • È scivolato da sé. lungo la 'già provocato danni colossali. 1980 ck cinque suore americane WASHINGTON — I figli L'AJA — Il ministro degli LONDRA — IA> sciopero dei scarpata ferroviaria, ed ha La mancata produzione di car­ di Elena Bonner, moglie Esteri sovietico Gromiko minatori minaccia di degenera­ sbattuto la testa su una traver­ bone, le importazioni dall este­ Nilde Jotti riceve giovani cileni potrebbe recarsi nel prossi­ re ma il governo rimane intran­ sina» ro. l'impiego sostitutivo della del fisico e Premio Nobel mi mesi all'Aja per ascolta­ più costosa nafta nelle centrali ROMA — Il presidente della Camera Nilde Jotti ha ricevuto, intrattenendola per la pace sovietico An­ sigente e si rifiuta di interveni­ il brutale scontro fra 7 mila a lungo colloquio, una delegazione della CODE JU. la commissione per i diritti re precisazioni del gover­ re. I-a pressione dei «picchetti» elettriche, la riduzione della drei Sakharov, hanno Ieri nanti olandesi sulle recenti minatori e 3.500 agenti a piedi e produzione siderurgica e di al­ della gioventù cilena La delegazione si trova in Italia per sensibilizzare le forze operai e in aumento e la polizia a cavallo ha provocato un aspro democratiche sulla difficile situazione in Cile. offerto una ricompensa di decisioni circa ti rinvio del­ tre attività industriali, le spese la installazione del «Cruise». risponde con i mezzi forti che il strascico di polemiche ieri ai aggiuntive per la mobilitazione 10.000 dollari per ogni «In­ sindacato NUM condanna co­ L'URSS annulla viaggi di turisti in Jugolavia Lo ha detto 11 ministro degli Comuni. La signora Thatcher in massa delle forze di polizia, e formazione sicura» sulla Esteri Van der Broek, 11 me «eccesso di poteri». Le scene vede «violenza» e «anarchia» so­ la cassa integrazione assomma­ BELGRADO — L'Unione Sovietica ha annullato, senza spiegazioni, tutti i località dove si trovano 1 selvagge davanti alla fornace di lo dalla parte dei minatori ed no ormai all'enorme cifra di viaggi organizzati di turisti sovietici in Jugoslavia nella seconda metà di uale ha definito una visita coke di Orgreave, martedì, han­ 2.400 miliardi di lire: uno spre­ quest'anno. La notizia è stata resa nota ieri a Belgrado da fonti delle agenzie loro genitori e sulle loro Sl Gromiko all'Aja più pro­ elogia il comportamento delle babile di quella a Mosca di no prodotto preoccupazione e forze dell'ordine. Il leader labu­ co immane di risorse. I minato­ turistiche iugoslave, che hanno espresso anche sorpresa pw questa immoti- condizioni di salute. sgomento Sono state dieci ore ri si battono contro un drastico vata decisione da sovietici. una missione governativa rista Kinnoch critica la «colpe­ Alelxle Semlonov e sua olandese. L'ultima visita fra di battaglia continua conclusa vole inerzia» del governo, con­ piano di ristrutturazione che con cento arresti I feriti sono eliminerebbe 20 mila posti di Da oggi a Roma il presidente del Costarica sorella Tanta Yankelevlch i due paesi a livello di mini­ tento com'è di tenere lo sciope­ lavoro quest'anno e per i pros­ ritengono che Andrei Sa- stri è stata quella dell'allora fv'J. 04 minatori con le teste ro nell'ottica delle misure pena­ ROMA — Il presidente rlel Costarica, Luis Alberto Mongc, arriva oggi a Roma simi tre anni riducendo la forza per una visita ufficiale di tre giorni su invito del presidente della Repubblica charov e la moglie «siano ministro degli Esteri Van spaccate a colpi di sfollagente. li È inammissibile infatti che. der Stoel a Mosca, e il proto­ 26 poliziotti colpiti dal lancio di lavoro dagli attuali 184 mila ad Partirti che compi un viaggio nel paese centroamencano nel 1981 L'Italia e scomparsi», nonostante le dopo quindici settimane, non si appena 100 mila nel 1988.1.'85 l'ottava lappa del gvo che Monge sta effettuando in Europa collo presuppone ora una pietre e mattoni Anche il se­ sia ancora trovato il modo di per cento delle maestranze è in assicurazioni del Cremlino visita in senso Inverso. Gro­ gretario del sindacato dei mi­ comporre la disputa attorno al sciopero ormai da oltre tre mesi Aiuti USA contro il Nicaragua secondo le quali i coniugi miko potrebbe fermarsi al­ natori, Arthur Scargill, e stato tavolo del negoziato. Ma il go­ e mezzo in quella che Scargill Sacharov sarebbero in l'Aja (dove è stato per l'ulti­ raggiunto alla nuca: una maz­ verno oppone il suo tacito veto considera come una campagna WASHINGTON — Il Senato americano ha negato >l suo assenso a due ma volta nel 1972) in occa­ emendamenti mranti a vietare l'uso dì truppe da combattimento in Salvador buone condizioni di salute. zata tremenda vibrata con un a qualunque tentativo di me­ ad oltranza, lo sforzo supremo sione di un suo prossimo pesante scudo di plastica dalla per garantire un «futuro» all'in­ e in Nicaragua e a ridurre i finanziamenti statunitensi in operazioni segrete in Secondo Semlonov non viaggio nell'Europa occi­ diazione perché è tuttora in­ Nicaragua. Entrambi gli emendamenti erano stati presentati dai senatore polizia. Testimoni oculari con­ tenzionato a «sconfiggere» i mi­ dustria del carbone in Gran vi è stata nessuna confer­ dentale. A Mosca andrà In­ Bretagna. democratico Edward Kennedy. H Senato USA ha anche approvato un minac­ fermano l'increscioso episodio. natori logorandone le forze di cioso emendamento contro Cuba in cu si afferma che gli «Stati Uniti sona ma «indipendente» delle tanto In agosto una delega­ Un commissario di polizia cer­ resistenza. * LONDRA - Il leader dei minatori Arthur Scargill ferito negli pronti ed opporsi eventualmente con la forza all'espansione cuben» sul conu­ zione parlamentare olande­ condizioni di salute di sua se. ca di smentirli sostenendo che: Questa faziosità politica ha Antonio Bronda scontri con la polizia nente americano». madre e del suo patrigno.

LIBANO Khaddam ha mediato l'accordo fra i leaders politici Intesa sull'esercito e la sicurezza, ma senza i capi militari della destra

BEIRUT — Il vicepresidente siriano Abdel to sia la scorsa notte che nella giornata di Halim Khaddam è riuscito a mediare (o a Ieri. Secondo le indiscrezioni, l'intesa media­ imporre?) fra tutte le parti libanesi un «ac­ ta da Khaddam prevede la revoca del poteri IRAN cordo di massima per permettere al governo eccezionali concessi da Gemajel un anno fa Karameh di muoversi verso una nuova si­ al comandante cristiano-maronita (e filofa- tuazione». vale a dire di realizzare — corde langista) dell'esercito e la creazione di una scrivevano l'altro ieri l giornali — «un massi­ •direzione della sicurezza naztonale» presie­ Giornata di protesta mo dt sicurezza e un minimo di riforme». Co­ duta da un musulmano sciita (quindi scelto da Bern) e di un comitato a sei per la ristrut­ si e stato annunciato Ieri, dopo che Khad­ turazione dell'esercito Unità selezionate contro la repressione dam e ripartito alla volta di Damasco Nella dell'esercito dovrebbero poi riaprire a Beirut giornata di lunedi. Khaddam aveva v isto se­ tutti i transiti attraverso la -linea verde-, al­ ROMA — Manifestazioni e censura, indetta dai «mugiahe- paratamente tutti l leaders libanesi, cristiani lontanare le artiglierie delle milizie dai quar­ cortei si svolgeranno oggi in din del popolo» e alla quale par­ e musulmani tieri residenziali e riattivare il porto e l'aero­ ventuno città di tre continenti tecipò cltre mezzo milione di L"«accordo di Bikfava», come Io chiamava porto. chiusi da cinque mesi. Nessuno può per celebrare la «giornata dei persone. 1 miliziani del regime ieri mattina tutta la stampa di Beirut, riusci­ dire, oggi, se questo plano funzionerà, visto caduti e dei prigionieri politici aprirono il fuoco alla cieca con­ rà quindi là dove non erano riusciti gli accor­ che ne sono falliti di migliori. Ma a Damasco nell'Iran». Le manifestazioni tro i manifestanti uccidendone sono promosse dai «mugiahe- decine e arrestandone molti al­ di di Damasco e di Losanna? I libanesi lo Il governativo «Tishnn- ha scritto ieri che «la dm del popolo» o dalle associa­ tri; di questi, un certo numero sperano, ma restano assai prudenti nelle loro Sina pnferisce che l'accordo in Libano sia zioni di studenti musulmani fu passato per le armi la sera valutazioni Anzitutto perché non sarebbe la negoziato politicamente, ma se fosse neces­ che li sostengono. È stato il lea­ stessa, in modo sommano. prima volta che l leaders libanesi si mettono sario potrà anche ricorrere alla forza». der dei «mugiahedin» e presi­ Le città in cui si svolgeranno d'accordo a parole, ma poi le loro milizie con­ dente del Consiglio nazionale ogp le manifestazioni sono Nel sud Libano Intanto ci sono stati due tinuano a combattere; e poi perché l'accordo delia resistenza, Masud Rajavi, Londra. Bonn. Washington, gravi episodi di v «olenza L'altra sera I soldati a proclamare il 20 giugno gior­ Los Angeles. Montreal. Stoc­ è stato concluso In assenza delle «Forze liba­ Israeliani hanno ucciso presso Sidone tre nesi», la potente organizzazione militare del­ nata «dei caduti e dei prigionie­ colma. Vienna. Madrid, Zurigo, giovani che, a sentir loro, stav ano deponendo ri». prendendo l'occasione dal Atene. Bruxelles. Copenaghen, la destra che si è resa autonoma dal partiti e una mina sulla strada, mentre secondo fonti massacro perpetrato a Teheran Lisbona, Amsterdam. Sofia, U cui capo Fadi Frem (in questi giorni negli locali si sarebbe trattalo di una sparatoria di il 20 giugno 1931 rlaj .panaria- Bucarest, Belgrado, Bangalore, USA) rifiuta Io smantellamento della «linea Intimidazione. Ieri mattina a Nabatfyeh due ren» (guardiani della rivoluzio­ Melbourne, Sidney e Bangkok. verde» fra le due Beirut e dice di battersi col­ soldati israeliani sono stati feriti in un attac­ ne). Un corteo era previsto anche a tro l «egemonia siriana sul Libano». co di guerriglieri; subito dopo i soldati di Tel Quel giorno nelle strade del­ Roma, con l'adesione di forze Il premier Rashld Karameh ha dichiarato Aviv hanno aperto il fuoco all'impazzata e la capitale iraniana si svolse politiche italiane, ma la que­ al giornalisti che «la vertenza sull'esercito è un prolettile ha ucciso un bimbo di 7 anni, una grande manifestazione po­ stura ha negato l'autorizzazio­ ne. risolta», ma sulla «linea verde» si è combattu­ che si trovava nella sua camera da Ietto. polare contro la repressione e la

POLONIA VARSAVIA — Le elezioni amministrative TURCHIA ANKARA — Il primo ministro turco-Turgut per 1 «consigli del popolo» dovranno essere Ozal ha ammesso che tre detenuti (ufficial­ ripetute in 85 circoscrizioni perché l votanti mente definiti «terroristi») sono morti duran­ non hanno raggiunto 1150 per cento. La noti­ te Io sciopero della fame In corso nelle prigio­ Nuovamente zia è stata comunicata ieri da Jerzy Urban. Tre detenuti ni dal 10 aprile per protestare contro le tortu­ portavoce del governo polacco La cifra co­ re e i maltrattamenti. I tre sono Abdullah alle urne stituisce lo 0,3 percento del totale delle circo­ politici Meral. morto 1115 giugno, e Haydar Basbag e scrizioni Fatih Oktulmus, morti 11 17 giugno. Secondo dove non ha Il portavoce del governo ha comunque ri­ morti per i familiari e l difensori del detenuti, I morti petuto che il 75 per cento del polacchi ha sarebbero invece quattro. Ozal ha definito votato. Urban ha quindi aggiunto che «gli •inaccettabili» le richieste del detenuti, che votato il appelli dalla clandestinità lanciati da Soli- lo sciopero darnosc per 11 boicottaggio non hanno avuto chiedono fra l'altro di essere considerati pri­ 51 per cento successo perché un quarto degli elettori che della fame gionieri politici. Secondo 11 premier gli scio­ non hanno votato non è costituito da avver­ peranti sono 106; almeno una decina sono sari. ma da persone Indecise e deluse». ormai in gravissime condizioni- MERCOLEDÌ 10 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 20 GIUGNO 1984 La tassazione sulle liquidai consumi La Corte costituzionale intenzionata PBDfesa e a dichiarare illegittima la normativa La bilancia dei pagamenti a maggio ha registrato un saldo passivo di 1.621 miliardi, Sotto accusa ì meccanismi di calcolo dell'imposta ai fini IRPEF - Violerebbero i principi di uguaglianza e segno di maggiore importazione di materie prime - ISCO: siamo ottimisti - IRS: capacità contributiva dei cittadini - Penalizzato chi è stato alle dipendenze di un solo datore di lavoro meno euforia e più cifre - L'OCSE: attenti all'inflazione, ai conti con l'estero

ROMA — ÌA' norme che rego­ le, dopo 10 anni, il lavoratore lazzo della Consulta minaccia ROMA — Ma c'è la ripresa? tore dell'Istituto nazionale di entità rilevante. Tuttativa manda. Insomma, meglio lano il sistema di tassazione Uimposta sulle liquidazioni che ha avuto due datori di lavo­ dunque di portare un notevole Si sono rianimate le discus­ della congiuntura (ISCO), si anche l'IRS segnala un mag­ ma con molte incogniti-. sulle liquidazioni sembrano ro avrà pagato 1 milione e 932 ostacolo sulla strada del gover­ sioni, dopo che l'ISTAT ha mostra ottimista e sottolinea giore ottimismo degli Im­ Ecco, comuque, un po' di avere — se non le ore — i mesi no di qui alla fine dell'anno, comunicato il dato —- nega­ che 1*1,2 In meno della pro­ prenditori, che è, a suo mo­ cifre da sottoporre agli (migliaia di lire) mila lire, cioè 8C7 mila lire me­ do, un segno anch'esso di «ri­ esperti. La bilancia dei paericoloso vuoto tivo — della produzione In­ duzione industriale ad aprile di normativa, conseguente alla dustriale in aprile. La ripre­ è un risultato meccanico del presa». In particolare, gli In­ menti si è chiusa a maggio screzioni, infatti, i giudici della 15 milioni 25 milioni 40 milioni 60 milioni le dipendenze di una sola am­ dustriali segnalano un auen- con un passivo di 1.G21 mi­ Corte Costituzionale starebbe­ ormai probabilissima dichiara­ sa è confermata da un altro lunghi ponti di Pasqua e del ministrazione. zione di incostituzionalità, l'e­ •meno», quello della bilancia primo Maggio (giornate la­ to della domanda estera. L'I­ liardi (furono 1.245 nello ro per impugnare essi stessi il stituto milanese ricorda stesso mese dell'anno scor­ Dopo 5 anni 465 966 2.803 5.633 Ma questo non è l'unico ele­ secutivo ha il dovere di portare dei pagamenti di maggio, vorate in meno); le tendenze provvedimento e per ifl fine mento su cui si basano le osser­ in discussione in Parlamento che con il suo saldo in rosso positive dei primi mesi del­ inoltre che al rallentamento so). Nei primi 5 mesi del 193-1 dell'anno dovrebl;ero emettere 10 anni 1.383 2.799 6.448 11.265 per 1.621 miliardi, testimo­ del prezzi al consumo si con­ Il deficit accumulato è stato vazioni della Corte. Ci sono al­ un pacchetto di proposte da di­ l'anno e, continuano, secon­ di 3.894 miliardi, 1.732 in più la sentenza di incostituzionali­ 20 anni scutere e da approvare prima nia delle maggiori importa­ do Cipolletta, comunque, trappone, da qualche mese, tà. Le tasse che 0{.'gi si pagano 3.219 6.465 16.262 28.326 tre disposizioni che tendono una tendenza contraria di del corrispondente periodo ugualmente a penalizzare il la­ della sentenza dei giudici costi­ zioni di materia prima paga­ una ripresa contenuta entro del 1983. Se si confrontano l sull'indennità di fine rapporto 40 anni 6.437 16.397 32.529 56.652 te in valuta pregiata. Sempre i 2 punti e mezzo di crescita quelli all'ingrosso. Il «sentie­ voratore che accumula un'ele­ tuzionali. ro dell'inflazione» — conclu­ cinque mesi dei due anni, si rifanno ul 197;'., anno in cui fu Ieri l'Enel ha comunicato l economica è un «vantaggio» l'andamento è analogo, con fmtsio il decreto «incrimina­ sce, fra le altre cose, che ai fini meglio: penalizzano, a parità di vata anzianità. La legge del Comunque, a prescindere dati del consumo d'energìa dono — è qello tracciato nei per l'Italia, che trarrebbe da f>rogramml di governo, ma deficit crescenti nel primi tre to!. Le disposizioni, secondo fiscali si applica un'aliquota retribuzione e di condizioni di 1973 prevede infatti che l'im­ dal giudizio ili merito sulla le­ elettrica: +7,7% a maggio. uno sviluppo più accelerato mesi, un saldo positivo ad che è pari alla media delle ali­ trattamento, coloro che hanno ponibile di liquidazione da as­ gittimità o menodella normati­ Com'è questa ripresa? Che a soglia di arresto sarà più Palazzo della Consulta, viole­ pesanti conseguenze per l'in­ alta. aprile, una ripresa negativa rebbero i principi costituzionali quote pagate sul reddito impo­ avuto nell'arco lavorativo un soggettare a imposta venga di­ va, è evidente che il governo de­ fiato abbiamo, insomma, per flazione e la bilancia con l'e­ a maggio. ve prepararsi ad affrontare correre con gli altri paesi In­ della parità giuridica dei citta­ nibile nei due anni precedenti solo datore di lavoro. mezzato se l'intera liquidazione stero. Inflazione, conti con l'e­ Intanto i consumi elettrici olla cessazione del rapporto la­ Qualche tsernpio può forse non supera i dieci milioni, che grossi problemi di finanza pub­ dustrializzati? L'OCSE — dini e dell'equa proporzionalità che li rappresenta a Parigi — Molto più cauti i ricerca­ stero, deficit pubblico: sono 1 sono cresciuti del 7,7";, a tra capacità contributiva del vorativo. Dal momento che il aiutare a comprendere meglio i venga ridotto del 30'<' se non blica, dal momento che coloro tori dell'lRS (Istituto di ri­ tre campanelli d'allarme, se­ maggio e del 7,2% nei primi prelievo fiscale sulla liquida­ termini della questione. Un la­ che hanno pagato le tasse in dice che l'Italia avrà alla fine cittadino e prelievo fiscale. supera i venti milioni, e via via dell'anno, probabilmente, cerche sociali) di Milano. Va­ condo l'OCSE, che nel nostro 5 mesi dell'anno. L'incre­ zione avviene al momento del­ voratore che abbia un reddito salendo fino a cinquanta milio­ questi dieci anni sulla base del­ lutiamo la situazione con paese non hanno ancora mento è molto differenziato Ma procediamo con ordine. la normativa dichiarata inco­ una crescita economica del l'erogazione della somma, l'im­ annuo di 25 milioni, e che lascia ni. Oltre questa soglia non ci 2-2,5 per cento e un'inflazio­ meno euforia e più cifre, dice smesso di trillare, nonostan­ nelle varie zone del paese. Si Cosa stabilisce oggi la legge in posta risulta fortemente pro­ l'azienda dopo dieci anni di ser­ stituzionale chiederebbero le­ te i segnali più confortanti va dall'aumento del 3,8% in materia di liquidazioni (o me­ sono riduzioni. Il che equivale a ne al 10,5%. Aggiunge che l'IRS. E le cifre indicano che gressiva. vizio, paga oggi un balzello di 2 gittimamente il rimborso. E la ripresa ciclica della pro­ del primi quattro mesi di Sicilia e si arriva al 15,5% in glio di prelievo fiscale sulle li­ dire che chi riceve due liquida­ questo tanto per l'amministra­ non è possibile fare previsio­ Inoltre, !a normativa preve­ milioni e 799 mila lire. Se se ne ni per l'anno prossimo. duzione sta rallentando. quest'anno. L'OCSE conside­ Sardegna. E stato l'fl.2% nel quidazioni, dal momento che il de meccanismi di deduzione va dopo cinque anni, paga inve­ zioni da trenta milioni paga al­ zione pubblica quanto per quel­ ra ancora non soddisfacente centro nord e il C,5% nel cen­ la fine meno tasse di chi ne ri­ D'altronde — dicono ancora meccanismo che regola l'entità dal totale imponibile che pena­ ce 960 mila lire, e dopo altri le private. Commenti diversi a Roma — l'attività industriale dei la situazione italiana riguar­ tro sud. • dell'indennità di fine rapporto lizzano alcune categorie di di­ cinque anni in un'altra azienda, ceve una sola da sessanta e Milano. Nella capitale In­ mesi scorsi non sta realiz­ do al contenimento del prez­ non è in discussione)? Stabili- pendenti rispetto ad altre. O paga altre 96tì mila lire. In tota­ L'orientamento emerso a Pa­ g.d.a. nocenzo Cipolletta, ricerca­ zando Incrementi produttivi zi e all'incremento della do­ n.t.

L'effetto MILANO — L'effetto «sorpasso, non ha sciocca­ Silos ed IBP (+ 4,5), Pirelli Risp. (+ 4,4), Canto­ to, nemmeno nella giornata di ieri, l'attività della ni (+ 4,2), Cementir e Dalmine (+ 3,0), Tom pri- Borsa. Anzi prezzi e scambi sono in fase di recu­ vat. (+ 3,1), Fiat priv. (+ :t), Stet (+ 2,8), Allean­ OSI: più equità fiscale per avere sorpasso za e Toro (+ 2.6). Credito Varesino (+ 2,5). SAI e pero. Le iniziative del denaro hanno ritrovato una certa continuità consentendo alla quotn di C1R (+ 2,2), SNIA (+ 2). È da segnalare il fatto non che, con l'inizio della nuova liquidazione mensi­ mettere a segno, in termini di media ponderata, le, sono partiti ieri in Borsa sei aumenti di capita­ un aumento pari all'I,85 per cento. Ulteriori con­ le per un importo complessivo di 412 miliardi di di eonf ingenza uguale al netto deprime solidamenti, nel dopo listino, si sono avuti per lire. Il Banco Lariano, in particolare, registra un Fiat. Montedison, IFI. Pirelli SpA, Centrale, Ge­ aumento da 105 a 150 miliardi; il Credito Italiano Al direttivo Sergio Garavini presenterà le proposte per la riforma del salario e della contrattazione - La questione la Borsa nerali, Ras, Stenda. Al listino ampi recuperi han­ da 160 a 320; SMI da 71,4 a 122,4; Banca Com­ no messo a segno le Italmobiliare (+ 7,7), Bastoni merciale Italiana da 210 a 420; IFI da 78 a 101; del referendum sul decreto che taglia la scala mobile - CISL e UIL sostengono il governo ma si contraddicono (+ 7,2), BLL (+ 5,2), Latina (+ 4,8), SIP (+ 4,7), SME da 167,4 a 314.

ROMA — Il dibattito nel sindacato si è politica economica portata avanti dal stessa giornata cominciano — per pro­ di dare a quella battaglia un risultato accelerato dopo ii clamoroso risultato governo caratterizzata emblematica­ seguire venerdì — i lavori del direttivo solido, quantomeno di facilitare una so­ elettorale di domenica. Sembra svolger­ mente dall'imposizione dello scontro della CGIL e dell'esecutivo allargato luzione contrattuale. si, però, su due piani tra di 'oro incomu­ sul decreto che taglia la scala mobile. (segreteria più categorie) della UIL. La preoccupazione —chn è di tutta In REPUBBLICA ITALIANA PBOVINCIA DI SIENA nicanti. Il primo attiene alla questione Probabilmente ciò e dovuto al fatto che Dalla CGIL, in particolare, verrà una CGIL — è di non pregiudicare in par­ politica della stabilità del governo, sulla tanto la UIL quanto la CISL si erano ulteriore puntualizzazione della ricerca tenza il negoziato sulla riforma. Ma qua­ A. M. R. R. quale si concentrano gii elementi di con­ acriticamente schierate. E ora non è cominciata a Chianciano nell'assemblea le? La relazione di Garavini riprenderà COMUNE DI CHIANCIANO trapposizione, soprattutto per l'esplici­ semplice trarre onestamente le conse­ dei quadri e dei delegati. Domani il di­ alcune proposte unitarie già note, come to pronunciamento della CISL e della guenze politiche e di linea. rettivo riprenderà la discussione sulle quella della cadenza degli scatti di scala AZIENDA MUNICIPALE STAZIONE UFFICIALE DI CURA UIL a favore dell'inalterabilità del qua­ Una riflessione franca, però, rende­ politiche dell'occupazione (sospesa, la mobile ogni qualvolta l'inflazione supe­ ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE 31 VAL DI CHIANA dro politico cosi clamorosamente scon­ rebbe ancora più credibile il confronto, settimana scorsa, a seguito delle dram­ ra una determinata soglia (si tratta del­ fitto dal voto, per giunta con la contrad­ che adesso si fa stringente, sull'altro matiche notizie su Berlinguer). Venerdì, l'ipotesi Baffi) e quella della differen­ RACCOLTA RIFIUTI AVVISO DI GARA DI APPALTO dittoria giustificazione che nello salva­ piano, quello delle politiche e della stra­ poi, Sergio Garavini presenterà al diret­ ziazione del punto unico di contingenza, guardia dell'esecutivo è la garanzia di tegia sindacale. Qui si discute di scelte e tivo il primo approdo della riflessione arricchendone e precisandone la porta­ Verranno indette con le procedure di cui all'art. 1 lettera a) della poter «riscuotere i crediti» (è l'espressio­ iniziative che nei fatti sono alternative sulla riforma del salario. Ovviamente, ta. In particolare, indicherà l'esigenza di TORINO legga 2 febbraio 1973 n. 14 con offerte in ribasso, inoltre con le ne usata sia da D'Antoni, della CISL, all'esperienza compiuta negli ultimi an­ non potrà essere separata dalla piatta­ una garanzia di equità fiscale affinché il direttive impostate dalla legge citata e dalla leggo 10-12-1981 n. sia da Veronese, della UIL) che Palazzo ni con la centralizzazione e lo scambio forma che tutta la CGIL ha lanciato per valore netto del punto di contingenza 741 e successive modificazioni ed integrazioni, due distinto gore a Chigi ha finora evaso. sul salario. I temi della riforma del sala­ la sostanziale modifica del decreto che rimanga uguale soprattutto per i redditi licitazione privata per l'appalto dei seguenti lavori: Vero è che, a differenza dell'altro rio e della contrattazione, di una nuova taglia la scala mobile. Già Vigevani, nel­ più bassi. I ) costruzione di una strada dal viale della Libertà alla toc. «Pietrac- giorno, queste confederazioni ora met­ stagione rivendicativa, della priorità la sua relazione all'ultima riunione del direttivo, aveva avvertito che la CGIL La discussione nella CGIL, ovvia­ AVVISO DI GARA - RIAPERTURA TERMINI ciai - importo lavori a base d'asta L. 383.248.000. tono l'accento anche sull'eventualità di dell'occupazione (da affermare anche mente, ha un carattere aperto. Tanto- 2) sistemazione incrocio in loc. Sant'Elena. importo lavori a base «iniziative unitarie di lotta» (D'Antoni) con una proposta forte di articolazione non rinuncia alle sue posizioni. Garavi­ più sorprendono le precipitose censure delle riduzioni d'ornrio e una ripresa ni, purprecisando che su questo ci sono L'Azienda Municipale Raccolta Rifiuti di Torino ha a suo dastaL. 280.691.000. o sui rischi di rinvìi .sempre più incom­ di Veronese e di Merli Brandini (CISL). tempo indetto una gara di licitazione privata per l'affidamen­ prensibili e negativi» (la segreteria delle tematiche dello sviluppo), tutto nella CGIL posizioni diverse, sosterrà C'è da chiedere loro: ma della scala mo­ Le richieste di invito, per ciascuna gara, dovranno essere redatte in UIL), ma si continua a ignorare il segna­ questo in questa settimana sarà al cen­ che, di fronte alle resistenze accanite fin bile bisogna parlarne sempr e e solo per to delle seguenti opere per la realizzazione di una nuova carta legale ed inviate all'Ufficio Tecnico del Comune di Chianciano le più chiaro venuto dalle urne, e subito tro di una verifica negli organismi diri­ qui incontrate, l'ipotesi di un referen­ ridurla? vasca (lotto II - zona A) nell'impianto consortile di smalti­ Terme. raccolto dalla CGIL, sulla necessità di genti delle tre confederazioni: domani si dum abrogativo dell'articolo 3 del de­ mento ad interramento controllato sito in Torino, regione II termine utile per la presentazione della domande di ammissione creto sulla scala mobile può consentire una netta inversione di tendenza nella riunisce l'esecutivo della CISL. nella p. c. «Basse di Stura»; alla gara é fissato per il 23 luglio 1984. Chianciano Terme 8 giugno 1984 — Impermeabilizzazione della vasca per complessivi mq IL SINDACO '112.000 comprese le sponde; Mario Paccagnini — Importo a base d'appalto: L. 2.107.400.000; — Procedura d'app3lto: art. 1 lett. a) della Legge 2/2/1973 n' 14. Aumenta la distanza fra Nord e Sud Si rende noto che il termine entro il quale le Ditte interes­ COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE sate. iscritte all'Albo Nazionale Costruttori per la Categoria XIX e «Impermeabilizzazione dei terreni» e per l'importo che PROVINCIA DI PERUGIA consenta l'assunzione dell'appalto, possono chiedere di es­ «Premio Renato Nicolai per un soggetto cinemato­ La Corte dei Conti boccia la Casmez sere invitate alla gara è riaperto fino e non oltre le ore grafico inedito» - Città della Pieve - Terza edizione 12,00 del giorno 29 giugno 1984. ROMA — La Corte- dei Conti che sembra senza appello. menti industriali realizzati a ~ La richiesta di invito dovrà pervenire entro il detto termine É bandita la terza edizione del «Premio Renato Nicolai» per un boccia la Cassa per li Mezzo­ Tutti gli obbiettivi di fondo Caserta, Teramo e Bari, os­ 1 cambi r^i^:^ a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata alla giorno. Nella relazione pre­ della Casmez sono stati falli­ servando però che all'inter­ soggetto cinematografico inedito che prefiguri un cinema impe­ Segreteria di Direzione A.M.R.R. - via Germagnano n* 50 - sentata al Parlamento sul­ ti. La Corte dei Conti, però, vento straordinario nel Me­ MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC gnato artisticamente e culturalmente. Torino. l'attività di se! anni della Ca­ dopo aver espresso simili, ridione «non ha fatto riscon­ 19/6 18/6 Ogni partecipante potrà concorrere con un solo soggetto cria smez si legge Infatti: «Se l'o­ pesanti giudizi, assolve la tro una corrispondente Dollaro USA 1705.425 1701.65 Alla richiesta di invito dovrà essere allegata idonea docu­ non dovrà superare le venti cartelle dattiloscritte. Il testo in 10 biettivo dell'azione era l'abo­ Cassa del Mezzogiorno da Marco tedesco 617.15 619.38 espansione della base pro­ mentazione comprovante capacità tecniche {con indicazioni copie dovrà essere inviato entro il 15 luglio all'Ufficio Beni e lizione del divario fra Nord e due pesanti accuse: «Non è duttiva». Franco francese 200.90 201.55 Sud. per quanto riguarda il vero - dice la relazione — che Fiorino olandese 547.555 550.125 relative alla disponibilità di attrezzature specializzate) ed Attività Culturali del Comune di Città della Pieve, piazza XIX reddito prò capite, si deve ha succhiato le risorse nazio­ Anche In questo campo re­ Franco belga 30.303 30.406 esperienze specifiche di lavori svolti nel settore di cui sopra. Giugno n. 1 (tal. 0578/298033). sta fortissimo — osserva la Sterlina inglese 2342.25 2345.05 ammettere che non è stato nali e non è vero che ha co­ Restano valide le richieste sinora pervenute all'A.M.R.R. La giuria del premio è composta da: Mino Argentieri, Roberto raggiunto». Vediamo qual­ struito al Sud solo cattedrali Corte — il divario fra Nord e Sterlina irlandese 1886 1894 375 Bonchio, Giuliani De Negri. Carla Gravina. Giovanni Grazzini. Sud. Perché la forbice anzi­ Corona danese 168.25 169.03 Le richieste di invito non impegnano l'A.M.R.R. che dato: il reddito prò capite nel deserto». Carlo Lizzani, Lino Micciché. Mauro Tomassini, Bruno Torri. nel 1951 raggiungeva appe­ E qui la Corte fornisce al­ ché chiudersi si allarga? La ECU 1379.95 1384.57 relazione individua le cause Dollaro canadese 1309.85 1308.10 Le Ditte che saranno invitate alla gara dovranno presenta­ Paolo Valmarana. na U 66.8% di quello medio cuni dati positivi: in trenta Yen giapponese 7.311 7.301 re con la massima urgenza la documentazione prescritta nazionale e, a distanza di anni di intervento la morta­ di questo processo neirarre- All'autore del soggetto vincente verrà conferito un premio di L. Franco svizzero 743.40 744.25 ds"e vigenti norme legislative antimafia, pena l'esclusione 5.000.000: altri soggetti potranno essere segnalati. Il soggetto trenta anni, cioè nel 1981 lità infantile nel Meridione è tratezza tecnologica preesi­ Scellino austrìaco 87.787 88.185 non va oltre 11 70%, pur es­ scesa dall'82 per mille, al 22 stente, nella non sufficiente Corona norvegese 217.71 217.81 dalla gara stessa (per informazioni ir» merito telefonare alla vincente sarà pubblicato dalla rivista tCinema '60». sendo trìj per mille e l'analfabetismo dimensione tei progresso Corona svedese 209.455 209.475 Segreteria Generale A.M.R.R. - tei. 262.12.12. int. 28). La cerimonia deli'assegnazione avverrà in Città della Pieve saba­ nominali. dal 24% al 5%. Ancora: i po­ tecnico, nel comportamenti Marco finlandese 291.19 291.37 to 6 ottobre 1984. La Corte sottolinea poi che sti letto negli ospedali per Escudo portoghese 12.02 12.04 IL PRESIDENTE IL DIRETTORE imprenditoriali diversi fra Peseta spagnola 10.926 10.9' 7 Il tenore di vita nel Mezzo­ ogni mille abitanti sono au­ Nord e Sud. E ancora: in ge­ Aldo Banfo Dctt. Guido Silvestro giorno è notevolmente mi­ mentati dal 4,8 all'8,4%; gli nere si è ritenuto che per an­ gliorato, ma che «le posizioni abbonati al telefono sono nullare 11 divario bastasse della ricchezza e l'estensione re un più vasto programma fra Nord e Sud non si sono passati dallo 0,2% al 12,6%. aumentare la dotazione fi­ della base produttiva, se al­ di assistenza tecnica, vincere avvicinate». Lo dimostra — gli autoveicoli crescono no­ nanziaria della Cassa per il "gli ostacoli frapposti dalie MUNICIPIO DI FERRARA prosegue la relazione — Il tevolmente (dallo 0,4% al l'aumento della spesa pub­ Mezzogiorno e spendere to­ blica non corrisponde un'a­ strutture corporative all'in­ fatto che non è stata conte­ 193%), 1 consumi di carne gresso di nuovi competitori". nuta nemmeno l'emigrazio­ subiscono una vera e propria talmente le disponibilità an­ deguata disponibilità di ri­ nuali. «Ma — prosegue la sorse reali». utilizzare tutte le potenziali­ ne verso II Settentrione. L'e­ impennata (dal 7,2 chili prò tà di crescita del reddito e sodo dì forza laverò. In tren­ capite agli attuali 16.2). Corte — la crescita Indiscri­ Come avrebbe dovuto ope­ AVVISO DI GARA minata della spesa pubblica della occupazione. Gli Istitu­ ta anni, ha superato I cinque La relazione sottolinea, rare la Cassa? La Corte dei ti di credito speciali, infine, mllionl. poi, citando 11 rapporto Cen- rischia di provocare l'infla­ Conti risponde così: «Sareb­ Politica Economia Il Comune di Ferrara indirà, quanto prima, una licitazione avrebbero dovuto favorire di Una bocciatura, dunque. sis, l'utilità degli insedia­ zione. ma non Io sviluppo be stato opportuno formula- più l'aumento degli impren­ privata ai sensi dell'art. 15 lett. a). Legge 30-3-1981 n. ditori dinamici e capaci». 113. per il servizio di refezione scolastica nelle scuole elementari a tempo pieno e medie a tempo prolungato (anni scolastici 1984-85. 1985-86. 1986-87). fornitura Brevi di derrate alimentari e prodotti di pulizia, in tempi diversi (1-9-1984/31-8-1987 e 1-1-1985/31-8-1987) il tutto Iniziative PCI alla Camera Occupazione a! Sud: richieste sindacali negli asili nido, scuole materne comunali e statali — ROMA — Non dev'essere un'atea ex-canore e* ct-entefts.-r.o- «I p--aro r-y UNICO LOTTO —. roccupacene giovanile é stato al centro deS'«-.contro tra r! governo e i sinda­ Korra: Il ricreain nella riforma dc!ìc economie •wicialh.te cati che hanno Chiesto al nwéstro SVverno De Vito precise gararj*. Il Le domande di partecipazione su carta lega'e indirizzate: per il gruppo ENI-Lanerossi progetto dovrebbe forme al Sud centomila nuovi posti c\ lavoro n fé anra. COMUNE DI FERRARA - Sezione Contratti - Piazza Muni­ Br-vco Quale politica inda-vlriale per i dKlrrlti indonnali? con una spesa di tremata rrutard. cipale 2. dovranno pervenire entro il 26 giugno 1934. ROMA — I comunisti prende­ tro, alcuna assicurazione ai viene in un gruppo che ha già Convegno su riforma Posta e Bancoposta S.ì»».v>~i i abiior Part>. anatomia di on declino redatte nei modi indicati nel bando pubblicato suìTa Gaz­ ranno a Montecitorio iniziative quesiti posti dai deputati co­ espulso ottomila dipendenti su zetta Ufficiale della Repubblica e della CEE. munisti sulle preoccupanti ipo­ ROMA — Si terra domani e dopodomani a Roma (atia m3qra del m-Tv-stero Ar Jrijri la »fida europea dirette ed impegnare il governo ventiquattromila, e che si muo­ PT) su iniziativa dsSa FILPT-CGiL- Vi parteciperanno crea 260 GH^&I dTijtr.ti tesi di smobilitazione di impre­ IL SINDACO in un'azione concreta per il ri­ ve nella direzione di espellerne dal sindacato. f .\.i Orario e tempo nel M-.t"-e cio delie iniziative (tra Feltro questi orientamenti è un miste­ ranno per invertire questa ten­ operanx* di scarico dei prodotti ei transito prevedenti eia Taranto e <1?ST-nati lnler»cnti di C ibnrra. Pinmrn. Braccali, (iiannola una risoluzione ir. commissione ro. Inevitabile la insoddisfazio­ denza. impegnando il governo aÉa successiva tavoranone negt> stab>lmer,?i et Cormg^ano e Novi Ugse ót'-e > Industria) è stato dato dal com­ ne dei compagni Provantir.i, ad una politica diversa. società ITA. LAF e di terzi. Dj' Bv ».i> Pnlilùhf r.rnlihcri»tr e rnnrli/inne dei la»oratori pagno Alberto Provantmi, ieri Ciafardini e Guerrini. Il primo, - Sia Ciafardini che Guerrini, in assemblea alla Camera, dopo in particolare, ha denunciato il per parte loro, hanno infine ri­ CGIL-C.SL-UIL: iniziative per la Calabria \..ivrrrn I jmro e 3-pe!lati»e fitto che il gruppo Lane rossi ha che il sottosegretario alle Par­ cordato che ie dichiarazioni del HOMA — Le tra confederazioni s»xS3can hanno dura.-r.ert:» criticato l» deci­ già abbandonato cinque azien­ tru»iure industriali: alcuni «ilnppi recenti tecipazioni statali sen. Giaco­ de e che delle nove rimaste si governo sono fatte di buone in­ sione governativa O rinviare l"«ncontro con t sindacati progra-—.—atei p*r melli, rispondendo a tre inter­ tenzioni ma di nessun pieno. discutere i provvedimenti reUt.-vi afta reger»; e l'annosa grsv<;s-r*>a Questore propone di liquidarne altret­ dei lavoratori forestali. rogazioni del PCI, aveva molto tante assumendo generici im­ N'i'fi vogliamo, hanno detto, un divagato su generici piani e pegni di risanamento per le ul­ piano per le onoranze funebri Manifestazione della «Loro Parisini» programmi, senza tuttavia dare time quattro, senza però pre­ delle aziende, ma un reale pro­ I ; iV»l. \N-orj—cn:r»arn:.>I . 21* OùO. o;p n. 502013imeMaioa MILANO — I lavoratori deBa fioro Parom» hanno manifestato «eri ma't.ns alcuna garanzia sulla loro at­ gramma di risanamento e di I S. i.TiRiur.i, iYnoJ:.!-\> a Vtvhio'*. OHI 9> R.^ma Tel. riTWJS sentare programmi che variano davanti afla associamone degli industria!! tórr.barii contro i prowe&~enti 0> va a ruba !!BH3 tuazione. E senza dare, peral­ sviluppo. in questa direzione. Questo av­ sospensore. 1 L'UNITÀ / r/ERCOLEDi 1 I 20 GIUGNO 1904 moderno. Ma fu soprattutto E morto negli oratori profani che espresse il suo temperamento il compositore lirico-drammatico. Si ricorda­ no in particolare la «Caduta di Wogadù per la vanità» per soli Vogei coro e cinque sassofoni (1930) e «Thyl Claes» per soprano, re­ citanti, coro parlato e orch*1- ZURIGO — E morto all'età di 88 anni il compositore di origi­ stra (1938-15); due partiture ne russo-tedesca Wladimir Vo­ che si impongono in particola­ gei. Nato a Mosca il musicista re per l'impiego dello «Spre- Rr "s? «Ss». MKV> if3», si era trasferito in Svizzera, ad cheor» (coro parlato). Negli ul­ Afcona, nel 1934 e aveva sue» timi tempi av èva accentuato il cesslvamente preso la cittadi- rigore della sua ricerca, adot­ nanza elvetica. tando una scrittura meno Allievo del compositore ita­ aperta alle sollecitazioni musi­ liano Ferruccio IlusonI, Vogel cali esterne. Così nacquero era stato particolarmente in­ •Kiflcssi», «Sette aspetti di fluenzato dalla ricerca di Ar­ una serie dodecafonica», -Pre­ tritura. nold Schoenberg ma, spirito ludio», «Interludio» e «Postlu­ eclettico, curioso e aperto al dio», una cantata dalle sugge­ nuovo, aveva subito le in­ stioni csprcssioniste e dodeca­ fluenze più disoaratc. Così foniche «Arpiade». nelle sue opere utilizzò tutti I mezzi del linguaggio musicale Nicola Fano

pro«»jrai«reT?»«^^

VENTICINQUE Accanto Umberto Barbaro, anni dalla sua mor­ al quale 6 dedicato te, che bemhra tut- un convegno che si epre ta\ia cosi vicina, domani a Roma. occone più che mai parlare In basso un'inquadratura di Umberto Barbaro (Acirea­ di «Ladri di biciclette» le, Catania, 1902 - Homu 1939) Una [giornata di studio gli tara dedicata domini, n Palazzo Braschi in lioma. Tra gli altri rerhtranno la lo­ ro testimonianza Pietro In- erao, Giu-i.ppe De Santis e Michelangelo Antonioni, che furono suoi allievi ni Centro sperimentale di cinemato­ grafia sotto il fasciamo Umberto Barbaro \eniva da lontano, dalle battaglie- Georges Perec e, accanto, un disegno di Escher culturali antiaccademiche nella seconda mcta degli anni Venti, in un'Itahetta già sof È possibile mettere ordine nel mondo ricomponendone focata dal redime Era un au­ todidatta della cultura, il i pezzi? La risposta nelle 575, straordinarie pagine modo pia sicuro, ma anche meno pagante, per tenerci li­ di «La vita istruzioni per l'uso», libro maniacale bero e aperto nelle scelte. Adorava ì grandi poeti dia­ e enigmatico dello scrittore francese Georges Perec lettali italiani e traduceva ì narratori ru-si e tedeschi Conosceva sui testi originali Lenin e Freud Apparteneva con pieno diritto a quella che fu chiamata la 'legione stra­ niera degli intellettuali», impegnata con accanimento a disvelare il provincialismo degli intellettuali italiani dell'epoca Nessun campo della cultu­ ra lo trovava estraneo, non Questo sconfinato libro di donesia, Indocina, l'ultima rue Simon-Crubelller, che il che dal misterioso rapporto mucchiarsi sconnesso di sto­ perché fosse un eclettico, Georges Perec, lo scrittore grande guerra... Dartlebooth pittore Serge Valène, mae­ tra fare e disfare corren te tra rie grandiose o irrisorie, frl- bensì proprio per la ragione francese morto nell'82 (era e 11 suo maggiordomo stro di disegno e di tecnica Bartlebooth e Wlnckler \or- \o!e o penoset La riprodu­ opposta il suo sforzo costan­ nato nel '36), può essere usa­ Smautf attraversano Inden­ dell'acquerello di Bartle­ rebbe trarre una trasmissio­ zione di quella realtà diviene te e profondo era di riportare to, Intanto, come la scatola ni il mondo In subbuglio: so­ booth, tenta di riprodurre In ne fiume per la tv..., e via di un tnmusoleo grottesco eret­ ogni esperienza a una possi­ di un puzzle, sulla quale si lo una debole bomba a Porto spaccato. E il ronzio della seguito, dalle cantine alle to in memoria di tan'e com­ bile unità e coerenza. L'arte legge: «La vita istruzioni per Sald danneggia poco o nien­ sua sega a due velocità che ci soffitte. parse pietrificate nella loro l'uso*. Sei parti, un epilogo, te 1 loro bagagli. Il senso del accompagna Perec, a sua ultima posa, insignificanti per lui era tutto, ma più im­ Le storie si congiungono nelia solennità quanto nella portante dell'arte era la vita. un Ìndice dei nomi, riferi­ viaggio? 'Bartlebooth tornò volta, cerca di fare con le pa­ l'uno con l'altra mediante menti cronologici, cenni sul­ dal suol viaggi a mani quasi role, con 1 termini, con le col­ banalità» La proiezione del Ricordò una volta ciò che un Incontri fortuiti, o giochi: un libro è vertiginosa. La riente artista aveva scritto nel 6uo le principali storie racconta' vuote: aveva Maggiato solo lezioni di descrizioni di og­ cruciverba, quello della In­ te nelle 575 pagine del testo, per dipingere 1 suol clnquen- getti, dalle cantine alle sof­ si perde nel dissolvimento: diario- che snella fornace ar­ quilino Afoneau è incomple­ tutto, col tempo, scomparirà, dente della ulta entrano po­ un post scriptum e, natural­ cento acquerelli, e 11 aveva fitte, con le esistenze, rac­ to, ma è meno Incompleto spediti regolarmente a Win- contate In verticale, del vivi e arche 1 edificio di rue Sl- chi, eli altri stanno fuori e si mente, un Indice. 11 libro, lo nella casa degli Altamont (è nion-Crubelller, anche la scalciano' pubblica Rizzoli nella tradu­ ckler». SI vedrà chi è questo dei morti che abitano e han­ un cruciverba stampato su strada, anche il quartiere; Se lo infastidiva il gioco fu­ zione di Daniella Selvatico Wlnckler, di nome Gaspara, no abitato l'edificio, con l lo­ un giornale della sera); In ca­ l'immagine del passato (da tile dell'arte per l'arte, rite­ Estense. Il prezzo, 28.000 lire. personaggio chia\e del libro- ro alberi genealogici, quello sa Altamont la gente di fa­ quali rovine è sorto quell'edi­ neva ogni vera arte utile alla In un'epoca di ripresa di scatola di puzzle, scritto da che Valène vuol fare con la miglia, l servi, l fornitori pre­ ficio, da quali demolizioni?) vita- perché nel suo insieme un modo di narrare meno Perec tra il 1069 e il 1978. In pittura. 'Le ombre furtive di parano Interminabilmente si rovescia nell'avvenire- tac­ di popolare e di aristocratico concitato, meno frantumato, verià, Bartlebooth colleziona tutti coloro che un giorno ci un ricevimento, e anche que­ cate cieche, finestre come è la sola capace di spiegarla, più agile e asciutto, una Immagini del mondo (i suol furono* si accompagnano al sto è un modo di legare Insie­ occhi senza pensiero, meta­ in quanto mai, in nessun ca­ stimma come questa sgo­ acquerelli). cosi come vivi e al morenti. Ogni storia me, orizzontalmente, le sto­ morfosi impensabili.. so, la rispecchia passivamen­ Smautf colleziona franco­ è un affondo, che s'Incrocia rie verticali di Perec. Tutte A venticinque anni dalla scomparsa oggi a Roma menta 11 lettore. Eppure, bolli, etichette d'albergo e (ed ecco di nuovo II cruciver­ Solo 1 pezzi ricomposti, ci te. Con fa sua prosa pungen­ questo libro si legge. SI co­ queste storte di famiglie, di dice Perèc, assumono un ca­ te, densa di fatti e di idee, cartoline, e una cassapanca ba) con la storia orizzontale Individui, di oggetti sono ac­ un convegno ricorda Umberto Barbaro. Da Visconti mincia dalla prima pagina e per nave, una statua della di Bartlebooth, riconsidera­ rattere leggibile e un senso. sapeva rivolgersi al lettore si finisce all'ultimo. Il segre­ querelli di Perec, che Perec un pezzo Isolato non signifi­ trasformando in apologhi Dea madre tricefala alta 40 ta tuttavia, anch'essa, In ver­ stesso distrugge scrivendo: o a Fellini tutto il cinema italiano gli deve qualcosa to è, o pare, assai semplice: centimetri e un'Incisione ti­ ticale, a partire dagli an tena­ ca niente. Forse è vero. Fatto semplici e fulminanti le questo libro maniacale, que­ le colleziona, e la collezione sta che la ricomposizione è istanze estetiche più com­ po Eplnol. Dunque, Wln­ ri. La collezione: fantasmi e le consegna, morte, all'eter­ sto libro di un collezionista ckler: a lui, Bartlebooth spe­ sogni (come quello funebre Impossibile. Colui che fab­ plesse. Contro ogni grossola­ ossessionato degli oggetti e nità. Anche 11 gioco di Perec, brica Il puzzle si pone gli no fraintendimento del «rea­ disce con regolarità 1 suoi ac­ della signorina Crespi), ri­ come quello di Bartlebooth, dall'accumulo, peraltro In­ querelli, e lui li trasforma in cordi di gente Incontrata per stessi problemi che poi, per lismo! come lo proponeva lui, gannevole, di esperienza, è folle e mortale, è tun gioco risolverli, si porrà 11 giocato­ era pronto ad analizzare la tenta la difficile sintesi de! puzzle: 11 taglia con la sua se­ caso e Inghiottita dal tempo, senza fine del quale aveva fi­ re. Allora chi è l'artefice del favola di La Fontame del due modi di raccontare: ga a due velocità in settecen- scrittori rifiutati dagli edito­ nito col dimenticare le rego­ puzzle? Bartlebooth, che ese­ corvo e della \olpe in ojjni quello verticale, in profondi­ toclnquanta pezzi ciascuno, ri, date (si viene a sapere che le, non sapendo neanche più gue gli acquerelli per Wln­ verso e in ceni purola, o L'in­ tà (dentro gli uomini e le co­ e toccherà pòi a Bartlebooth Serge Valène abita Ù dall'ot­ contro chi stesse giocondo*. ckler, o Wlnckler (magari finito del Leopardi, con la se), e quello orizzontale e su­ rimetterli Insieme. Il diabo­ tobre del '19), sguardi fretto­ È un ttimuglnlo solitario e sua moglie Marguerite, fspl- puntigliosità di un semiotico, perficiale. Ma la superficie, è lico Gaspord Wlnckler gioca losi Incrociati per le scale, bisbetico*, «una ricerca sen­ ratrtee, miniaturista attrat­ di uno strutturalista, ma sen­ noto, ri;eia la profondità. E a sua volta il maniaco Bar­ luogo anonimo, luogo di za oggetto: È Impossibile ta dal caos) che li scompone? za mai lasciare il testo pmo slamo già in doppia chiave: tlebooth: muore. E anche emozioni, e oggetti, oggetti, mettere ordine nel mondo, è 011 gioca tore? La tuga Indie­ di puntualizzazioni e di giu­ in chiave di enigmi, di puz­ Bartlebooth morirà prima di oggetti, tra l quali una «pa­ Impossibile ricomporre il tro e In avanti è Infinita. Bar­ dizi d<-nv„nti dalla sua cultu­ zle, di giochi (le parole Incro­ essere riuscito a rimettere tacca»: un vaso venduto per puzzle, l'enigma, risolvere ti tlebooth muore 11 23 giugno ra e dada sua esperienza di ciate non sono verticali e Insieme I puzzle In cui Wm- quello In cui Giuseppe d'Arl- 'problema* così come è pos­ 1975. Valène, poche settima­ vita, traendone cioè tutte le orizzontali?) e in chiave di ri­ ckler, per suo ordine, ha tra­ matea raccolse le gocce del sibile ricomporre *quello sta­ ne dopo. In pieno agosto. conseguenze che la forma in flessione. SI vuol dire che un sformato gli acquerelli. sangue di Cristo, e progetti, bile sventrato che mette\a a Wlnckler è un fantasma. La cui era espresso legittimai come quello del produttore nudo le crepe del passato, 11 domanda non ha risposta. libro come questo rimanda Come si è visto, Il viaggio televisivo fallito Rorschash, sul piano critico E sena mai all'ordine e al metodo carte­ finisce nel dicembre del '54. crollo del presente, quell'am­ Ottavio Cecchi indulgere al contenutismo siani, a quell'ordine e a quel Tra II '55 e II "75, a Parigi, grezzo, vu'gire distinguendo metodo con cui si è cercato nell'edificio di me Simon- anzi il qu-^d significai e il di offrire Istruzioni per l'uso Crubelher che II pittore Ser­ qued significatiti il conte­ della vita; o, più semplice­ ge Valène tenterà di ripro­ nuto esterno e quello interio­ mente, di capire qual è l'uso durre in spaccato (altro puz­ re, per risalire alla finale che si fa (anche questa è una zle: ma somigliante al libro strutturatone di linguaggio, nca. Per Barbaro potere del Quale esempio più probante perà, al convegno Mario possibile traduzione di mode di Perec e all'edifìcio in cui si di cui metteva in luce la fan­ d'emploi) della vita. Ma l'ac­ svolge la vita — viaggi esclu­ tasia e la razionalità l'immaginazione e realismo e ineccepibile di continuità, Verdone. E mentre Massimo coincidevano, l'uno non po­ d'altronde, se non Barbaro? Modica cercherà di fare il canito cartesiano, l'uomo si, naturalmente — di Bar­ Cosi gli articoli scritti nel teva es =:ere senza l'altro, Eppure proprio questa sua punto sulla sua elaborazione che si fa forte del metodo, si è tlebooth; un edificio che Pe- dopoguerra sul 6UO giornale, l'immaginazione era già al continuità, in quegli studiosi, estetica, che purtroppo la trasformato via via in temi­ rec-Valène, co! libro e con la l'Unita, erano sempre, per potere rei suo metodo esteti­ è stata trascurata o sottova­ morte gli impedì di portare bile collezionista di cose pittura, cerca di riprodurre brevi che fossero, dei saggi co, ed egli la reclamava sem­ lutata, aggiungendo ai danni ancora avanti (né, dopo di morte (di nature morte) e 11 In spaccato- ma Valène mo­ teorici. Ne pubblico uno pre, con una forte tensione provocati dalla guerra fredda lui, si sono aw ertiti progressi metodo ha fruttato un cata­ rirà anche lui prima di finire trent'anni fs, il 13 epnle sostanziali in questo campo), logo. Questo è lo splendido l'opera), Bertlebooth ricom­ morale, anche per quella for­ anche quelli che un'indagine naufragio del nostro tempo: 1954, intitolato La vacca, la ma alta di vita, che è la politi­ superficiale di quel periodo Filiberto Menna ricostruirà porrà I puzzle preparati da tenda e il tendone, che poi il suo cammino di critico su dal profondo vengono ora Winckler, ma — dice — «via Speciale di 18 pagine ca uò ancora produrre. Invece a galla, frammen ti di vita che egli stesso introdusse l'anno uno storico come Gian Piero d'arte figurativa, disciplina via che I puzzle sarebbero dopo, senza mutare una vir­ Proprio per questo motivo nella quale s'impegnò parti­ lasciano Immaginare vite in­ stati ricostruiti, le marine gola, nella raccolta Poesia Brunetta, che in ripetute oc­ tere. come nel vari, numerosi sarebbero state ristrutturate fu tanto ostacolato, nel dopo­ casioni e anche nella podero­ colarmente al principio e alla del Film (edita dalla rivista guerra, dai troppi filistei fine della sua attività, così da capitoli del libro di Perec, In modo da poterle scollare Filmcntica di Edoardo Bra­ ch'erano tornati ai posti di sa Storia del cinema italiano stupire perfino il suo maestro dove tutto è già avvenuto, dal loro supporto, trasporta­ no) quale saggio conclusilo comando, con quella cupidi- si è ripiegato su Umberto Roberto tanghi che se ne di­ dove tutto si perde in una si­ te nel luogo stesso In cui — Barbaro e sul suo insegna­ lenziosa Implosione. Enrico dandogli legittimamente il già di senilismo che è la loro chiarò ammirato. vent'annl prima — erano nuovo titolo La poesia del mento, ammonisce: «Afa ri­ state dipinte, e immerse In sola caratteristica nazionale. proviamo, una buona volta, a Insomma quando Togliatti In breve (ma è possibile?): film ossia la parte dell'ira- Spinto davvero indipenden­ lo definì nel suo telegramma Il ricco Perclval Bartlcbooth una soluzione soI\ente da macinazione riconsiderare tutto il feno­ cui non sarebbe riemerso te, Barbaro b aveva fustigati meno della battaglia per il di cordoglio *vanto della no­ viene folgorato dall'Idea di Era la favola del tendone prima e continuò a fustigarli stra cultura* non alludeva andare a dipingere cinque­ che un foglio di carta What- della Corazzata Potimkm dopo. Ma ora era presente sul cinema italiano del dopo­ alla sola cultura di partito; e cento marine ed acquerello mon, vergine e Intatto*. Qui contrapposta alle vecchie fa­ campo la creatura ingom­ guerra in base a un riesame chiamandolo 'esempio di In cinquecento porti diversi finisce, a questo nulla, il pro­ vole greche di artisti così «ve­ brante cui più d'ogni altro effettivo delle fonti, a una ri­ coerenza morale» e ^modello del mondo per trasformarle getto di Bartlebooth (il letto­ ritieri» da ir~t.r.nare uomini costruzione del quadro—: le di santità laica* il filosofo re vedrà da sé le complicate e~h aveva contribuito a dar cose acquisteranno una evi­ In puzzle. 11 maggiordomo erlinsuer e ammali con le loro vacche vita: il neorealismo. Una pre­ Galvano della Volpe non fa­ Smautf prepara U viaggio. peripezìe del libro), quel pro­ scclp.te o Ì3 icro terae dipin­ senza che imbarazzava il po­ denza e un ben diverso valo­ ceva che ntrarlo come lo co­ Primo porto, Gijon, nel golfo getto che 11 suo Ideatore ave­ te, cor. ì grappoli d'uva o di tere, eppunto perché la re­ re oggettivo; nobbero e lo amarono coloro di Guascogna; ultimo porto; va Immaginato perfetto, ciliegie eh*? veniva veglia di stauramene è univoca e steri­ È quanto sì tentsrà»proba- ch'ebbero il privilegio di la­ Brouwershaven, In Zelanda. controllabile, dice lui, da ci­ Le tappe di una grande politica mangiare E 3 se ne, anche Ei- le, mentre quel movimento bilmente, anche a Palazzo vorare con lui e di imparare È II mese di gennaio del 1933: ma a fondo, Ispirato a tre senstein nc=vette la lettera Braschi, dove Io stesso Bru­ da lui, e non soltanto in Ita­ dal '35 al "37, 1 due tocche­ princìpi direttivi- il primo di non era né dogmatico né si­ ordine morale (riempire la di un es cannaio della Po- ete manco, bensì nutrito delle netta interverrà con Edoardo lia. Infatti Gianni Puccini ranno rari porti d'Europa, teinkin che a • e <. s. v-.sto il film scrisse: *Il suo lavoro pa­ poi, dal '38 al '42, andranno vita senza clamore), il secon­ vane e libere componenti Bruno, Lorenzo Quadietti, do di ordine logico («senza del 1S25 e lo ccr^p'imentava della società e delle persone. Mino Argentieri e gli altri ziente e a volte drammatico in Africa, dal '43 a' '44 in per l'inipress.onante verità di maestro "europeo" credo America del Sud, nel '45 nel­ alcun ricorso al caso*), il ter­ Ciò faceva paura e doveva es­ che in questo quarto di seco­ zo di ordine estetico (essendo con cui vi era ricostruita la ser tolto di mezzo? Padre lo dalla sua prematura dipar­ abbia contribuito a educare l'America Cen trale; dal '46 al nvoli-a del 1£&5 Soprattutto in maniera che non esito a '43 nell'America del Nord, la gratuita l"un'ca garanzia spirituale e non solo spiritua­ tita hanno contribuito a del rigore, Il progetto si sa­ quel ter.done sotto cui si rifu­ le del neorealismo. Barbaro mantener viva l'opera di Bar­ definire grandiosa almeno dal '49 al '51 In Asia; nel '52 giano i manrsi m attesa del­ due generazioni di cineasti. In Oceania, nel '53 neifOcea- rebbe distrutto da sé nel suo fu il pnmo a esser cacciato da baro. Tuttavia Barbaro era stesso divenire: una perfe­ la iuc.'.^ziore g'i dave ì bnvi una figura poliedrica, la qua­ Non c'è dubbio: senza di lui no Indiano e nel Mar Rosso, di, perora là sotto, scn.eva, quella scuola e da quella rivi­ mai il cinema italiano sareb­ quindi, attraverso la Tur­ zione circolare). In altri ter­ sta (Bianco e Nero), delle le trascendeva anche quel ci­ mini, l'idea di Bartlebooth è c'era stato anche L.-i nema che lo conquistò all'ini­ be esploso con Roma città chia, Il Mar Nero, l'Urss, 11 cuall era stato l'anima quan­ aperta e Ladri di biciclette. Circolo Polare. Capo Nord e 1 un'idea di ordine e di perfe­ rimo Invece il tendone era una zio degli anni Trenta quando ii PCI è do cgni orizzonte di libertà Avendone o no coscienza fiordi scandinavi, raggiun­ zione: che va a carte quaran­ pura invenzione ai Exsen- sembrava precluso al paese. divenne il traduttore di Pu- totto. stein. Era quanto di p.u «ve­ dovidn, di Bal&zs e di Ar- tutti gli autori più impor­ geranno, come si è detto, Può sembrare un parados­ tanti del nostro cinema, da Erouwershaven. È II dicem­ rosimile» si potesse creare in so ed effettivamente, per nheim, e poi a sua volta si Si ha l'Impressione che 11 quel contesto, tanto verosi­ Visconti a Rosscllini, da De bre del '54.11 % raggio è finito. fantasma sornione di Ga­ Le ragioni di una grande vittoria spiegarselo, si capisce che la tramutò in teorico, cineasta e Sica allo stesso Fellini, gli Tutto è catalogato, luoghi, mile che quell'onest'uomo di nuova generazione di studio­ insegnante Era stato roman­ sparo Wlnckler. che dispone, marinaio poteva anche cre­ debbono qualcosa della loro nomi, avvenimenti, lingue, che manda In pezzi 11 preget­ si abbia insistito sulle conti­ ziere, novelliere e commedio­ formazione, tutto sommato persino le guerre: Etiopia, dere di esserci stato. Ma era nuità col passato piuttosto grafo, aveva diretto riviste to contro colui che lo propo­ frutto d'immaginazione allo unitaria*. Spagna, India, Corea, Pale­ ne (Bartlebooth), ci accom­ che sulla rottura, che infatti letterarie r. d'avanguardia e stina, Madagascar, Guate­ Nel n. 25 da oggi in edicola 6tesso nodo che frutto rigo­ fondato un movimento detto pagni in quella maniacale ri­ roso d'una ricostruzione sto- non poteva essere totale nep­ Ugo Casiraghi mala, Nordalrica. Cipro, In­ pure dopo la Resistenza. immaginismo di cui si occu­ cognizione dell'edificio di L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 12 20 GIUGNO 1984 Nostro servizio Aterforum '84 sita. L'Impressione comples­ FERRARA — Uno degli Alla rassegna di Ferrara di scena i siva di una certa povertà e aspetti più significativi della monotonia era rotta da un nona edizione dell'Attrfo- nuovi compositori. Dalla ricerca sulla computer-music pezzo per violino (ben ese­ rum (che anche quest'anno guito da Cinzia Barbagelata) non si è limitata o proporre al teatro d'opera, dove i classici miti di Orfeo e dalla scrittura aspra e rigo­ una interessante rassegna di rosa, Inserito a sottolineare 1 giovani concertisti) riguar­ delle Danaidi si intrecciano agli incubi contemporanei momenti di più violenta pctiacoli dava lo spazio riservato a tre drammatlcltA. compositori scelti fra quelli In direzioni del tutto di­ emergenti dell? ultime gene­ verse muoveva Orfeo, l'enne­ razioni: del ventisettenne simo. di Claudio Ambroslnl Marco Stroppa si documen­ su testo di Carlo D'Altllla, tava Il progredire della ricer­ una rivisitazione del mito di ca sul rapporto tra suoni Orfeo dove la perduta Euri­ emessi da strumenti tradi­ «1984», ora c'è dice finisce Inesorabilmente zionali e suoni generati dal •in un Ade tecnologico In cui computer, mentre gli altri una Memoria Elettronica ar­ chivia per sempre la voce e due erano presenti con opere l'Immagine del morti». Orfeo da camera, Ivan Fedele con suona 11 clarinetto, Euridice /permnestra e Claudio Am- 11 violino, e prima del loro In­ broslnl con Orfeo, l ennesimo contro amoroso l'opera prò-. Il fascino del teatro musi­ pone un mpmento Ironico- cale è Intenso quanto diffici­ nclie grottesco (che può far pensa­ le, e queste due novità ferra­ re a Kagel) con Orfeo-clari­ resi andavano intese, credia­ netto che doma diversi •mo­ mo, come momenti di ricer­ stri» musicali, costituiti da ca, probabilmente suscetti­ due o tre strumentisti le cui bili ancora di revisione e de­ parti talvolta alludono ad at­ finizione più compiute. È si­ teggiamenti stilistici della gnificativo Inoltre che solo musica d'oggi. Prolungati parzialmente vi si ricono­ Indugi lirici sono Invece se­ Raidue, ore 22,25 scesse lo stile di altre pagine gnati dalle pagine vocali, che non teatrali degli stessi au­ sembrano avere un punto di tori. /perni nostra è il nome di riferimento nella scrittura di una delle figlie di Danao, ma Nono. Si notano con qualche cGiola di vivoro a millo metri In fondo al mare» di Farulll solo lontane e complesse as­ perplessità vuoti o cadute In «Soldi, sociazioni collegano 11 suo gesti Illustrativi: nell'Insie­ mito al libretto di Giuliano me l'opera non mantiene le Corti, che realizza un proget­ promesse del bellissimo Ini­ La mostra Farulli a Ferrara soldi»: to suggerito da Paolo Bara­ zio, denso di arcana sugge­ ttila e dal suo quadro II 1984 stione, e si disperde fatican­ e l'Officina Ferrarese (recen­ do a trovare una interna coe­ la ripresa temente esposto a Ferrara e sione drammaturglco-musl- prossimamente a Milano). cale. Non le giova d'altra Punto di partenza è 11 celebre parte l'allestimento, piutto­ Il pittore made 198-1 di Orwell, da cui pro­ sto rudimentale, mentre è vengono citazioni ed ele­ parsa pregevole la prova menti essenziali della vicen­ dell'Ex novo Ensemble di in da di Win ( Wlnston Smith) e Venezia, diretto dallo stesso Julia ridotti In uno stato di Ambroslnl e delle quattro venuto totale alienazione, di perdita voci. •Profflettinmo trasmit>sioni (ovviamente in diretta) serrate e dell'Identità. Momenti del battagliere; speriamo che saranno anche chiare e limpide nello romanzo divengono 11 prete­ In precedenza il pianista sviluppo delle argomentazioni. Per essere ben governata l'econo­ sto per una riflessione di ra­ Adriano Ambroslnl aveva mia del "capitalismo democratico" deve essere fondata sul con­ suonato due sezioni da dicale pessimismo, che In­ Traiettoria per pianoforte e da Atlantide senso e S'illn comprensione dei problemi dn parte dei cittadini; le tende guardare anche al di là suoni generati da computer nostre trasmissioni vogliono essere un pur piccolo contributo a dell'apocalisse e si definisce questo fine». Così Arrigo Levi spiega gli intenti della seconda serie di Marco Stroppa, un ciclo In una dimensione sconvolta non ancora completo e In Nostro servizio certezze del presente. A moti­ di Soldi, soldi, il programma .in direttai in cinque puntate (da del tempo e della memoria. parte già noto. Le due fonti FERRARA — Chi veda per la vare questa scelta, a lungo me­ j stasera su Raidue alle 22,25), che ha curato insieme a Giovanni Lo spettacolo, con la regia di sonore si sovrappongono In prima volta la pittura di Fer­ ditata razionalmente, permane Minoh. Rispetto all'edizione '83 la struttura del programma è Antonio Syxty, si svolge su dissolvenza, si Intrecciano, nando Farulli, e segnatamente tuttavia una forte componente sensibilmente variata: soprattutto Levi e Minoli hanno scelto di una scena (di Amadori) con dialogano o si contrappon­ queste opere recenti che costi­ razionale, oscuro, inconscio: il puntare su un unico tema di fondo, che dà anche il titolo alla prima un albero, macerie e rifiuti, e gono In percorsi complessi e tuiscono un ciclo quasi monote­ tuffo che lava di dosso la corru­ puntata, «Una politica per la ripresa». E pnmo ospite, sarà il valendosi di schermi e video articolati, In un gioco di no­ matico e per lui del tutto inedi­ zione e l'angoscio è un tuffo alle ministro del Tesoro Giovanni Gona Con le parole di tutti i giorni, punta su suggestioni multi­ origini della vita, un tuffo al­ tevole suggestione, dove so­ to esposto al PAC di Palazzo l'interno di un grande grembo con un linguaggio piano e con molte cifre, Levi ci introduce dun­ mediali, in modo piuttosto prattutto la. parte elaborata dei Diamanti, rimane preso da que anche quest'anno nel mondo dell'economia e della finanza, elementare per 1 limitatissi­ ricolmo di pacificante liquido con 11 computer rivela sem­ un groviglio di impressioni an­ amniotico dalle trasparenze cercando però di analizzare per quanto possibile i risvolti ed il mi mezzi a disposizione. La pre un grande Interesse. che di segno contrario l'una al­ futuro della .ripresa economica»: ili tema — scrive Levi in una cristalline dove ogni nuotatore musica di Fedele vi si Inte­ Fra gli altri concerti che l'altra, venendo coinvolto nelle deve trovare da solo la via, la presentazione del programma — dà per scontato che la ripresa gra non senza coerenza, ma abbiamo potuto ascoltare In ampie tele dipinte con grande sua Atlantide, e dove, pure, tro­ ormai ci sia, anche in Italia oltre che nel resto del mondo, dopo una con un atteggiamento un po' questa edizione dell'Aterfo- foga, dove bleu, rossi, gialli, varla può diventare facile an­ lunga e severa crisi, la più lunga e severa degli ultimi quarant'an- rinunciatario: alcuni brani rum vogliamo ricordare verdi e bianchi coesistono com­ che se per ora nulla fa presagire ni». La trasmissione è nata per accogliere consensi e dissensi tin realizzati con 11 sintetizzato­ quello del Quartetto Bu- penetrati da un unico vigore. quel ritrovamento. diretta», anche attraverso le telefonate del pubblico, sia sui proble­ re sembravano ridursi a sot­ chberger, un complesso soli­ La pittura di Farulli, è evi­ mi di politica economica a livello nazionale che con un taglio di più tofondo con la loro ripetitivi­ do che avrebbe però bisogno dente, discende da una lunga Eppure le possenti ma tran­ largo respiro. La seconda puntata, infatti, già si occuperà tà (che intendeva forse sug­ di lavorare ancora molto raf­ convinzione realista dai non quille bracciate, i corpi che fen­ dell'.Europa nel nostro futuro», e saranno in studio per parlare gerire una condizione alle­ finando la qualità del suono, pochi ricordi post-cubisti, ma dono l'abissc, che si muovono della questione a ridosso delle elezioni, Fruncesco Forte, Romano nata), e nelle parti vocali la e l'apertura su altri mondi tramutata dalla lunga pratica liberi e liberati in tutte le dire­ Prodi ed Altiero Spinelli .Voirei essere accettato come un giorna­ semplicità evocava una sor­ musicali con gli Iraniani Ta- pittorica e dal mutare ciell'uo- zioni non paiono cercare con lista, come un osservatore che cerca di dire la verità indagando il „ ta di stupidità canzonettlstl- la'l e Chemlranl, raffinati in­ mo-artista, del mondo nel qua­ angoscia; sembrano piuttosto panorama dell'economia — aggiunge Levi — dai grandi temi alle j ca con Intenti Ironici che 1 terpreti di musiche tradizio­ dei pescatori di perle perduti nali persiane. le vive. Tema prircipe di que­ nel bleu e nel verde smeraldo. piccole battaglie quotidiane cui ciascuno di noi non deve sottrarsi cantanti sembravano acco­ sto grande ciclo sono «Le mura per vivere nel modo migliore». La trasmissione, che l'anno scorso stare con una certa perples- La sensazione è rafforzata dal George Orwell Paolo Petazzi di Atlantide» — come dichiara fatto che a volte, il mondo evo­ nonostante la collocazione estiva ha avuto un buo successo di la monografia che contiene sag­ pubblico, è a cura di Graziella Reali, regia di Sandro Spina. cato, i colori impiegati, il trat­ gi di Dario Micacchi, Ottavio tamento e lo scorcio delle figure Cecchi e Mario De Micheli, edi­ ricordano l'uso deU'àplat gau- ta in occasione della mostra guiniano («Solario perso», Retequattro, 18,50 BONGO MAN — Sceneggia­ te Identificata e 11 cui fine ul­ sma di Bob Marley (e ncan- i ra, le discriminazioni vengo­ dalla fiorentina Stamperia del­ 1973^74). Accanto a questa fu­ tura e regia: Stefan Paul. Pro­ timo è il ritorno del neri gia­ ir filmi che la personalità musicale, I no tutte dall'Europa» ci pare veramente discutibile). la Bezuga —. quelle mura miti­ ga sognata, Farulli ne propone dotto e interpretato da Jim- maicani all'antica patria, a voler essere sinceri) e 11 suo che sempre favoleggiate e cer­ un'altra, più reale, usualmente my Cliff- Coprodotto dalla Ar- l'Africa). «Bongo man» coinvolgimento nelle riven­ Ricordiamo Jlmmy Cllff nota e praticata, quella nel son­ dicazioni politiche della sua ottimo Interprete del famoso cate, ma mai trovate. In Farulli Un telefilm senal Kìno di Tubingen Bongo Man. In realtà, vor­ Atlantide cessa di essere un'im­ no e nel sogno. Ecco allora ì di­ rebbe essere qualcosa di più diretto da gente sembra a tratti piutto­ The Harder They Come, diret­ pinti delle «metafore notturne», (RFT) e dalla Sun Pouer Pro­ sto occasionale. Natural­ to nel 1973 da Perry Henzel, magine letteraria per divenire duction di Kingston (Giamai- di un semplice film-concer­ una meta da raggiupgere, an­ ma le lenzuola del grande Ietto «sexy» che to. Stefan Paul, regista e sce­ mente, U dubbio diventa an­ sorta di western metropoli­ ca). Musicale. 1981. Stefan Paul cora più probante allorché ci tano ambientato nelle ba­ che se misteriosa e sconosciuta. assomigliano ad acque mosse, neggiatore, alterna le esibi­ sì rende conto che esso Inve­ dove corpi di donna immersi zioni di Cllff a brani docu­ raccopoli di Kingston. Sta­ E dunque, se la terra è ormai nasce da Pensavamo che la stagio­ ste anche la struttura del volta, responsabile presso­ inquinata di vapori tossici nell'azzurro lunare sognano — ne del f llm-reggae fosse con­ mentari, girati a Kingston e film nel suo complesso: Bon- ché unico del film, ha Indu- vigilati minacciosamente dagli dintorni durante la campa­ («L'ultimo lembo di terra», oggetti del vivere quotidiano (il un equivoco clusa. Invece, sbucando dal io Man pare continuamente §iato un po' troppo nel guar- 1984), le autostrade ormai de­ nulla, arriva sugli schermi gna elettorale per le elezioni Jimmy arsl allo specchio. Tanto telefono a simboleggiare un'il­ politiche svoltesi In Giamal­ fndeclso se essere un repor­ serte di vita, le fabbriche sosti­ lusoria e fittizia comunicabili­ italiani questo Bongo Man, tage o un film-monumento, che nel film la parte musica­ tuite alla natura («Le luci della girato In Giamalca e in Su­ ca nell'ottobre 1980: campa­ le è debordante, e nonostan­ tà. o gli strumenti del lavoro in •La situation comedy più sexy d'America»: con questo slogan ha gna che fu caratterizzata da con pericolose Inclinazioni fabbrica come arance siciliane», fabbrica) — ma con breve eva­ fatto capolino sul nostro piccolo schermo Tre cuori in affitto (Re- dafrica negli ultimi mesi del per la seconda Ipotesi. Si ha a te due o tre canzoni magnifi­ tequattro, ore 18,50). Basato sulla serie inglese .Man Abouth the 1980 e Imperniato sulla figu­ violenti scontri (il giorno del­ Cliff, che (Many Rivers to Cross, 1984), la vegetazione di plastica sione. con breve illusione che. le elezioni ci furono ben sei­ tratti la sensazione che Cliff («Crepuscolo senza vento», lo presentiamo, ai spezzerà al house» rivista dagli americani, è la storia di tre giovani, due ragaz­ ra di Jlmmy Cllff, rimasto, voglia confezionare un gi­ Going Back West, e soprat­ ze e un uomo, che vivono insieme in un appartamento di Los dopo la scomparsa di Bob cento morti). A queste tragi­ tutto — omaggio a Bob Mar­ 1983), allora meglio portarsi risveglio. Meglio allora «lasciar­ che divisioni. Il film sembra gantesco cromo-video di se Angeles. Jack Tripper (interpretato da John Ritter) è però costret­ Marley, 11 più rappresentati­ ultimi stesso, indugiando sulle bel­ ley — la sempre splendida 6ulla riva del mare, o anche solo si andare» come suggerisce Io to a fingersi gay per trovare casa, per poter cioè essere accettato vo paladino della musica voler opporre la filosofia e la lezze naturali della Giamal­ No Woman No Cry) anche 1 ai bordi di una piscina, e gettar­ stesso Farulli, alla nuova con­ nell'appartamento dalle due preesistenti inquiline. Il proprietario musica rosta, simboleggiate patiti del reggae troveranno si nel profondo. sapevolezza di una ricerca della infatti non gli consentirebbe di convivere con due ragazze se lo reggae. La scena madre del ca e lanciandosi, di tanto In film è l'organizzazione di un da Cllff e dal suol mistici ap­ tanto, in affermazioni un ben presto di che annoiarsi. Comincia cosi l'evasione ver­ città senza tempo, o di «un'isola sapesse «normale». Da quel momento hanno inizio le avventure al pelli alla fratellanza: «I poli­ Inoltre, la moda stessa del lontana» (1983), meglio lasciar­ limite del paradossale del giovanotto, perché le sue avvenenti concerto a Somerton, 11 pae­ bagliori tantino spericolate (passia­ so un mondo incontaminato se natale di Cllff, 11 27 set­ tici dividono, i musicisti uni­ mo pure sopra al concerto reggae sembra essere, alme­ si abbracciare dalla natura, ab­ coinquiline (Yoce de Witt e Suzanne Somers) non lo prendono in scono», afferma Cllff, ripro­ no In Italia, piuttosto sbolli­ che è un lavacro e forse una ri­ bracciarsi, magari, uomo e don­ considerazione neppure come eventuale corteggiatore. In questa tembre 1980,11 giorno che la tenuto, nell'èl. In Sudafrica, generazione; è comunque strana commedia gli sceneggiatori hanno calcato la mano anche cultura rosta consacra ponendo l'antica utopia del­ cosa su cui molti neri potreb­ ta; difficile che Bongo Man na rigenerati da quel contatto la musica che salverà il possa determinare un'Inver­ un'avventura tutta umana (in «nel cuore dei colori del mondo» con un dialogo ricco di doppi sensi ed equivoci «sexy». La serie, all'.unltà africana» (come del bero non essere d'accordo; questi abissi non esiste altra vi­ presentata negli USA con il titolo: .Three's Company» è stata noto, 1 rosta sono una setta mondo. CI crederà davvero7 ma quella tesi secondo la sione di tendenza. (1983). giudicata troppo spinta dal pubblico più puritano: ma l'alto ascol­ quale «la donna nella cultura ta che quella dei silenziosi nuo­ politico-religiosa giamaica­ La domanda è lecita, per­ - al. e. tatori) compiuta nella consape­ to ha convinto i produttori a creare in fretta e furia nuovi episodi. na che col reggae si è più vol­ ché Cliff non ha certo il cari- africana è sempre stata libe- Dede Auregli reggae • Al cinema VIP di Milano volezza della fuga dalle false Canale 5, ore 20.25 Programmi TV Radio

Festivalbar Q Raiuno 22.15 CAMPIONATI EUROPEI DI CALCIO - PortogalTo-Rom^n-a 23.45 TG3 • RADIO 1 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pagjne dmostJBtrwe Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11. e le star 13.00 VOGUA DI MUSICA • Canale 5 12. 13, 14. 19.23 6 Sagriate ora- 13.30 TELEGIORNALE 8.30 Buongiorno Italia. 9 «Una vita da vivere», sceneggiato; 10 Attua­ no. r agenda dei GR1:6 06 La conv 14.00 TOTO. EVA E IL PENNELLO PROIBITO - Firn . Mario Carotenuto Il duo Terence HUl-Bud Spencer è attivo stavolta in Brasile: solca­ tetefiini; 12.15 «Helpl»; 12.45 «D pranzo * servito»; 1X25 «Sentieri». lamento: 7.1S GR1 lavoro; 7 30 14.40 OSE • L'Informatica nella Pubblica Amministrezions no i cieli su uno sgangheratissimo aereo, finché si sistemano eredi­ sceneggiato: 14.25 «General Hospital», telefilm; 15.25 «Una vita da Quotatane dol CU 1 ; 9 Rado anch' »o 18.10 SECRET VALLEY tando una miniera. Ma il cattivo di turno li costrìngerà a sfoderare vivere», sceneggiato; 16.50 «Harrsrd». telefilm; 18 «La piccola gran­ '84; 10 30 Careror» nel tempo. 11 Cecchetto 18.35 CICLISMO: - Oro d'Ita*» dettanti de Neil», telefilm. 18.30 «Popcorn»; 19 «{Jefferson», telefilm; 19 30 le consuete virtù pugilistiche. Il film, del "73, è diretto da Giuseppe GR1 Spano epalo. 11.10 «Jacrjjo 1B.50 OGGI AL PARLAMENTO «Z»g Zag>: 20.25 Festivalbar - D«e)sr Star: 22.25 «Kodielu telefilm: Colizri. •1 fatafstsi: 11.30 A.8C Rode; Canale 5 presenta questa sera alle 20.25 un'.anteprima» del 17.00 KOJAK - Tettiti. 23.25 Canata 5 News: 0.25 Frbn: «L'uomo che non 6 mai esistito», con GU AMORI DI CARMEN (Raitre, ore V» 30) 12 30 Vìa Asiago Tenda; 13 20 La Festivalbar di Salvetti (che si concluderà come ogni anno l'8 set­ 17.60 IL FEDELE PATRASH - «Nonna Sean» crrfton Webb- dSgonza: 13.28 Master; 13.56 On­ tembre all'Arena dì Verona). In palcoscenico: Nada, Lu Colombo, 13.15 IL CAVALLO DEL FIUME La storia è la solita, privata delle musiche di Bizet ma sempre Gruppo Italiano, Gianna Nannini (nella foto). Enrico Ruggeri, 18.60 SHOGUN - Con Richard Chsrnterian. Toshfo Mrfuno (3* puntata) buona per affascinare le anime romantiche. D personaggio di Car­ da Verda Europa; ?6 > Palone. Amanda Lear. Jo Squillo, Raf e Novecento. Nella .serata» presen­ 19.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA D Retequattro men, oggi cosi di moda (i film di Godard, Rosi, Saura), è qui 17.55 Onda vorda europa; 180tMt- 20.00 TELEGIORNALE 9.15C«vtrxg animati; 9.30Te»efitm: 10 «I giorni «S Bfyan». telefilm; 11 impersonato dalla splendida Rita Hayworth, con il medesimo par­ tivo Europa; 18.30 Musica sera; tata da Claudio Cecchetto si parla anche di .Deejaystar '84», il 19.20 Svi nostn mercati; 19.25 Ao- primo festival di dancemusic, con Maxime, Nathalie. Natascia 20.30 ...PIO FORTE RAGAZZI - F8m cS Oseppe C<*zz>. con Terence Film: 12.30 Cartoni animati; 13 ProntovkJeo; 1X30 «Fiora servaggio». tner (Glenn Ford) e il medesimo regista (Charles Vidor) di Gilda. HJ. Bod Spencer telefilm; 14,15 «Magia». tetefBm: 15 FATI: 18.50 Cartoni animati: Carmen è una zingara dal cuore troppo volubile, che porta gli debox Urbi; 20 «I mimo d Casa­ King, Mike Francis, Roberto Jacketti e The Scooters, Kano, B.B. 22.00 TELEGIORNALE 17.50 «La famiglia Bradford», telefilm; 18.50 Telefilm: 19 30 M'ama nova*: 21 Utopia d una rivoluziona. Band, Savage, The Catch, Kasso, Steve Alien e molti altri- uomini alla rovina. Il film è del 1948. 22.10 LA QUESTIONE SANITARIA non m'ama; 20.25 Fdm: 24 Film: 1.50 Spore BasebaO. TRE UOMINI DA ABBATTERE (Retequattro, ore 20.25) 21.30 Musca notte; 22 La tua voce: 2X30 TG1 NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO • CHE TEMPO FA Un giocatore d'azzardo soccorre un uomo ferito in un incidente 22.50 Oggi al Palamento. 23.40 ATLETICA LEGGERA - Meeung Imemanonate derAmcajj D Italia 1 stradale. In realtà, si tratta di un dirigente industriale inseguito 23.05-23.28 La talefonata. Raiuno, ore 22.10 Rafano, ore 14,40 8.30 «La grande vallata», telefilm: 9.30 «I truffatori», film: 11.20 dai killer; e da quel momento anche il giocatore è atteso da con­ LJ Raidue Magnetoterapia, rubrica; 11.30 cMaudea. telefilm; 12 «Giorno per D RADIO 2 giorno», telefilm; 1X30 «Lucy Show», telefilm; 13 «Bim Bum Barn», trattempi vari— Alain Delon e Dalila di Lazzaro sono le stelle di 10.00-11.45 TELEVIDEO - Pagne OVnostrnve questo poliziesco girato nel 1981 da Jacques Deray. GIORNALI RADIO: 6-OS. 6.30. 13.00 TG2 - ORE TREDICI cartoni animati; 14 «Agenzia Rocfcford». telefilm; 15 «Cannoni, tele­ 7 30. 6.30. 9 30. 11 30. 12.30. La questione Con il computer 13.30 DILUVIO - Dal romanzo d Henryk Sierttiewncz (2* puntata) film: 18 «Bim Bum Barn», cartoni animati - «Strega per emore», tele­ 10 TI SALVERÒ (Retequattro. ore 22.20) 13 30. 15.30. 16.30. 17.30. 14.30-18 TANDEM - Attuasti. g«xx«. ospiti, videogame» e PAROUAMO. foni; 17.30 «Una famiglie americana», telefilm; 18.30 «Ratpttsuperma- 11 film di Alfred Hitchcock sulla psicanalisi, con le scene oniriche 19 30. 22 30: 6 02 I gxxnr; 7 Sol- G«o a prema - «Le nuove avvenire di Seooby Doo» cartoni ananas xierce». telefilm; 19.40 Italia 1 flash; 19.SO Cartoni ammari; 20.25 disegnate da Salvador Dalì La trama si svolge in un manicomio: la «srono dal maro; 7.20 Parola d vita: sanitaria: nei «misteri» 16.00 EUONOE. ROSSE. BRUNE - FrY.i di Nsrman Tauro?. Con Elva OKI II prezzo è giusto; 2X30 Film «Spe«d Cross» con Fabio Testi e dottoressa Pedersen è ùisoepettita dal comportamento del dottor 8 DSE: Infarina, coma a parerle: rres^v. Cary Lodcwood Vittorio Mezzogiorno: 0.30 Film «Cavalcata vtrso la gloriai. con Buri Edwarda, il nuovo direttore; ben presto si scoprirà che l'uomo non 8 45 «AJa corta d ra Amor»; 9.10 un dibattito della Pubblica 17.40 DAL PARLAMENTO Reynotd. è il dottor Edwarda, ma «qualcuno» che ai è sostituito a lui- Hi­ Tanto è un gioco: 10 Spanai» GR2; 17.45 VEDIAMOCI SUL DUE tchcock dirige come sempre con maestria (gli interpreti sono In- 10.3O Radodua 3131; 12.10-14 18.30 TG2 - SPORTSERA CI Telemontecarlo Trasmissioni ragionai: 12.45 Ooco- 18.40 STARSXY E HUTCH - Tetefim grid Bergmaa e Gregory Peck), ma Q film non è certo tra i suoi «in diretta» amministrazione 13 Cartoni animati; 14 «Madama Bovary», sceneggiato: 15 Detta: 18 migliori, e le argomentazioni psicanalitiche sono molto dì maniera. game: 15Radbut>tatd: 15.30 GR2 METEO 2 - Previsioni del tempo «Lo scarrifo del sud», telefilm; 17 Orecciiiocchio: 17.30 «Mork e Min­ tcununiia, 1635 cDua d pomeng- 19.45 TG2 - TELEGIORNALE or». telefilm; 17.55 «Capito!», telefilm; 18.50 Shopping - Tetamenù: SPEED CROSS (Italia 1, ore 22-30) OK»; 18.32 La ora data musica: La questione sortitone, in •Il cittadino nel computer» «1 20.25 CAMPIONATI EUROPEI DI CALStO - Germana-Spagna 19.25 GS affari sono affari: 19.55 Cartoni animati: 20-25 Calao: Due amici appassionati di motocross finiscono per innamorarsi 19 SO Spesala GA2 cojttra; 19.57 diretta. Così, «««nza rete» da­ il titolo della puntata di oggi 22.15 TG2- STASERA PortogaBo-Rornania: 22.15 Caldo: Germania-Spagna. della stessa donna. Uno di loro è poliziotto, riesca a conciliare I convagro da cinqui!: 20.45 Vigna vanti al pubblico, Raiuno alle del programma del DSE Z/ui- 22.25 SOUX SOLDI lavoro e hobby ma finirà per impegolarsi in una aperta storia. C la «wa—: 21 cRadodua aera jazz»; 22.10 si occupa di uno dei mali formatica nella Pubblica am­ 23-30 TG2 - STANOTTE • Euro Tv film è italiano, del 1980, ed è diretto da Stehrio Massi; gli attori 21.30-23.28 Radodua 3131 nottr. 22.20 Panorama par!arnanta,e. più dolenti del nostro paese in ministrazione (Raiuno, ore 11 «Payroo Placa», telefilm: 11.45 «Marna Linda», telefilm: 1X30 sono Fabio Testi, Vittorio Mezzogiorno e Daniela Poggi una trasmissione condotta in 15,40). Nino Valentino ri con­ D Raitre •Star Trek», telefilm: 1X30 Cartoni animati; 14 «Marna Linda». tela- TOTÒ, EVA E IL PENNELLO PROIBITO fltahmo. ore 14) studio da Marcello Morate. Co­ duce all'interno del «cervello­ 11.45-13.00 TELEVIDEO - Pa^na dmosvafva Firn: 14,45 «Peyton Place», telefilm: 18 Cartoni ammati. 18.30 «Star Ben venga l'appuntamento Quotidiano con Totò, anche se «i tratta D RADIO 3 me snellire e «sburocratizzare» ne», dove l'identità di una per­ 18.05 OSE: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI Al SETTO­ Trek», telefilm; 19.30 «Anche i ricchi piangono», tetafifcn. 20-20 «Fate di un film visto e stravisto, diretto dal bravo Steno nel 1959. Totò GIORNALI RADO 6 45. 7.25. il servizio sanitario nazionale? sona è trasformata in un nume­ RE DELLA PESCA la rhrokmone senza tS noi», film con Gena WikJer e Donald Sutharland.- è un pittore da quattro soldi che viene convinto dalla bella Eva a 9.45.11.45.13.45.15.15.18 *5. In che modo riformare e rende­ ro di codice. Il programma, che 18.35 OSE: ASPETTI E PROBLEMI DELLO SVILUPPO - I Napal 2X20 «H castello deee donne maledetta». film con Tommy Krrk • copiare la «Maya Desrroda» di Goya. Tra Maye nude e in camicia 20 45. 23 53; 6 Preludo. re efficiente un sistema il cui si conclude con la proesima 17.00 IL COMMISSARIO DE VINCENZI - Con Paolo Steppa (2- puntata) Nancy Sinatra. scoppie ra un mare di equivoci, e il nostro ptUorucoto finirà per 6S5-8.30-11 I concerto del matti­ grado di funzionalità è indice puntata, ha considerato l'infor­ 18.10 GU ALLEGRI PASTICCIONI ritrovarsi nei guai. no; 7 30 PITTI» pagro: 10 Ora «D». della civiltà di un Paese? La 18.25 L'ORECOBOCOBO - Quasi un quotavano tur» d musica D Capodistrìa BIONDE, ROSSE E BRUNE (Raidue. ore 16) II 48Succsd« n ruta; 12 Poma- matica come strumento di mo­ 19.00 TG3 - ImervatV) con BUBBUcS Carter» arwnati nggio rnuscato: 15.18 GR3 cultura: 1X30 Caldo: Francia-Jugoslavia, campionati europei: 15 30 Calcio E subito dopo Totòjecco Ehris Presley in un film del '63 diretto dal trasmissione offre uno spazio dernizzazione e apertura al cit­ 15 30 Un certo ebano; 17-19 19.25 IMMAGINE DEL SOL LEVANTE - XX Mostra tmemaron»»» del telecronaca differita; Dantmarca-Betgio; 17.30 TO-Notixie; 17.35 per discuterne, chiamando in tadino dell'apparato pubblico tuttofare Norman Taurog. Ervis stavolta ha un socio (Gary Lo­ Spsrertra: 21 Rassegna data rivista. Nuovo Cinema di Pesaro Film; 19 Cartoni animati; 19.25 ZJg-Zeg: 19.30 TG-Punto d'incontro: studio esperti ed operatori del ed amministrativo: dalla giusti­ ckwood ) e insieme posseggono un piccolo aereo privato. Ma volare 21.10 iTittDduznrie • Wobam. 20.00 OSE: IN VIAGGIO ATTORNO Al MONDO 19.50 Festiva* del cinema

» L'UNITÀ/ MERCOLEDÌ 13 20 GIUGNO 1984 ROMA — Abito bianco sullo sfondo d'uno schermo bianco Qinemp Inaugurata a Roma, alla presenza del regista, una rassegna di tutti i suoi che gli sta alle spalle, faccia im­ penetrabile che si opre in qual­ film. Molti sono una vera sorpresa. Prossime tappe: Torino, Firenze, Bologna e Bergamo che raro e incisivo sorriso, Na- gisa Oshima, 52 anni, regista nipponico affronta nella sala romana dell'Istituto di Cultura gfrclt£ico3i del Giappone un'esperienza singolare. Si vede sfilare da­ vanti sette agguerriti critici della sua opera, italiani come Adriano Apra e Callisto Cosu- lich, anglosassoni come Tony Rains e Donald Rìchie, un fran­ maestro Oshimti, la cui «scoper­ Notte e nebò/a del Giappone titolo più significativo è, forse, cese, Max Tessier, e un conna­ ta., realizzata nel '71, gli orga­ ieri ha inaugurato la rassegna, un capitolo che si chinma / si­ zionale, Tadao Sato; l'«uno do­ nizzatori rivendicano con orgo­ con una serata nel corso della lenzi della mia filmografia e. po l'altro questi depongono al glio, la Mostra, ora, dedica una quale Bernardo Bertolucci e che ci illustra, di prima mano, microfono, dandogli le spalle, personale completa che, col pa­ Gianni Amico hanno «presen­ l'intensa attività di critico mili­ le proprie impressioni (misura trocinio degli Assessorati alla tato» agli spettatori romani il tante, di saggista, di giornali­ massima dieci minuti) sui suoi Cultura di Roma e Torino, si è maestro giapponese. Prima di sta, di regista televisivo che, film. Al termine della passerel­ questo film, però, in ordine di ignota a noi, completa la figura inaugurata ieri sera al Rivoli e, di intellettuale di Oshima; il la il regista dell'Impero dei dopo il 25 giugno, toccherà To­ tempo c'è // quartiere dell'a­ quale, per esempio, all'inizio sensi prende il microfono a sua rino e Bologna, poi, in forma more e della speranza, con cui degli anni Sessanta ha curato volta, si scusa per la gola secca e più ridotta, anche Firenze e un Oshima ventisettenne, fino l'edizione giapponese di una »y^.y,«»g^ra-ttra,ai.Ji5g^ le mani sudate (reazione abba­ Bergamo. Si tratta di ventidue allora aiuto-regista per la po­ sceneggiatura di Visconti, La stanza contenuta) e, sorriden­ film, dal Quartiere dell'amore tente Shochiku, usava i mezzi terra trema. E, da scoprire an­ do si rifa a qualcosa che aveva e della speranza, opera-prima messigli a disposizione da que­ cora in anteprima, ieri mattina, detto il suo esegeta Tessier: del '59, e siccome a! cinquanta sta major per creare un film che ecco sullo schermo le immagini «Ha ragione lui: il realismo del per cento sono opere mai era proprio .nnti-Shochiku»: di Diario di Yunbogi, un corto­ mio cinema è solo apparenza. proiettate in Italia e al novanta «Un'opera che era una dichia­ metraggio che ci apre uno spi­ Io non cerco di rivelare tutto, in per cento sconosciute al grande razione d'intenti contro le com­ raglio sull'ennesima faccia di ogni mio film; sento, al contra­ pubblico, questa rassegna, tito­ medie d'affetti, lo stile levigato questo regista. Per ventiquat­ rio, l'esigenza di trattenere lo // rito, la rivolta: il cinema di che la "casa" imponeva», ha ri­ tro minuti, scorrono le fotogra­ qualcosa, di nascondere ogni Oshima Nagisa sarà, a tutti gli cordato Sato. Legato da vec­ fie «da dilettante» che scattò in volta un'idea. Per esempio l'o­ effetti, una scoperta dell'Oshi- chia amicizia con il regista fin Corea del Sud nel '65.11 turista mosessualità latente dei mar-_ ma «sepolto». Quello, per esem­ da quei tempi (è stato testimo­ Oshimn reduce dalla nascita ziali protagonisti di Furyo.' pio, di Notte e nebbia del Giap­ ne alle sue nozze) collaboratore del primo figlio fu attratto dai Sembra, però, che voi critici pone: l'omaggio a Bresson con­ della rivista di critica fondata bambini, da quei piccoli, dispe­ riusciate sempre a scoprire i rati coreani costretti a soprav­ miei nascondigli e così io conti­ tenuto nel titolo fa scattare dal giovane Oshima, Sato è le­ vivere con mille espedienti, in nuo a fare il regista: inseguo l'associazione con la «nouvelle gato a doppio filo al periodo mezzo ni degrado di una società una nuova idea, trovo il modo vague.. Co3'era, nel 19G0 la che vide la fondazione di una che usciva dalla colonizzazione di celarla dentro una storia, •nouvelle vague» per un cinea­ casa indipendente di produzio­ giapponese e dalla guerra. Foto "seppellirla", ed ecco che nasce sta nato a Kyoto? «Una capaci­ ne-distribuzione (la Sozosha, da dilettante. Solo dopo, grazie così il mio nuovo film». tà di critica radicale nei con­ vitale fino al '73) e la crescita di all'incontro con il Diario di Nagisa Oshima arriva a Ro­ fronti della società del suo pae­ tutto il nuovo cinema giappo­ Yunbogi, una specie di Diario ma da Pesaro, dove ha parteci­ se, un atteggiamento innovato­ nese degli anni Sessanta. di Anna Frank del genocidio pato allo «sbarco» dei giappone­ re che gli dava la capacità di Un merito di quest'iniziativa per fame che si perpetua nel si olla Mostra del Nuovo Cine­ misurarsi con argomenti come della Mostra, d'altronde, è pro­ Sud Est asiatico, diventarono ma e, forte della popolarità che questo (la storia interna del prio quello di aver fatto vedere un documentario. E un film sul piano internazionale gli Partito Comunista Giapponese la luce ad un catalogo bellissi­ breve e strano. Dopo l'Oshima hanno procurato, negli ultimi negli anni Cinquanta-Sessanta, mo, curato da Enrico Magrelli e del «rigore., e quello «dei sensi», dodici anni. La cerimonia, i n.d.r.), allargando gli interessi Emanuela Martini che ci illu­ ci fa scoprire che ne esiste an­ del cinema che sì faceva a To­ che un altro: l'Oshima «dei sen­ suoi Impero primo e secondo mina su questi risvolti del cine­ timenti». (dei sensi e della passione) e kyo come volevano gli spettato­ ma nipponico e comprende zHÉgtP ri giovani di quegli anni», osser­ Furyo, ha fronteggiato, l'assal­ molte e molte pagine scritte dal Maria Serena Palieri Claudio Abuodo to di legioni di giornalisti. Al Un inquadratura di «L'impero del sensi» e. in alto, Nagisa Oshimn vava Richie. emil 19-6 V17 72 regista stesso. Al suo interno, il

Gran successo per l'orchestra dei giovani europei e il «Nuovo Quartetto» strumentale

Renault propone ciò che nessuno aveva mai potuto offri ivi prima: tutti coloro che acquiste­ ranno, entro il 30 giugno, Renault 9 o Renault II, non avranno più preoccupazioni né spese, al di fuori del carburante e dei lavaggi, per un periodo di due anni. Gratis tutti! pezzi di ricambio Con questa offerta, qualunque pezzo dovesse rompersi verrà sostituito immediata­ mente e gratuitamente. Gratis la manodopera Nostro servizio Nessuna spesa per qualunque riparazione: come i ricambi, anche la manodopera è assolu­ FIRENZE — Il Maggio di Luciano Berlo volge ormai alle tamente gratuita. Un'altra preoccupazione in meno. ultime battute. In attesa degli ultimi appuntamenti del gran­ dioso «festival delle orchestre», che" vedranno Impegnati i complessi fiorentini sotto la guida rispettivamente di Lorin Maazel e di Carlo Maria Glulinl, e dell'ultima sezione del Gratis olio, filtri, pastiglie freni, frizione programma dedicata al mito di Orfeo, sono da segnalare altri due importanti avvenimenti: l'esordio, avvenuto domenica a! Comunale, del Nuovo Quartetto, e l'esibizione della Cham- L'offerta Renault diventa ancora più straordinaria: anche le parti soggette ad usura, nor­ ber Orchestra of Europe, affidata alla direzione di Claudio malmente a carico del cliente, sono offerte gratis da Renault. Abbado. Il primo concerto «ufficiale- del Nuovo Quartetto, compo­ sto da strumentisti di primo plano quali Carlo Chlarappa e Andrea Tacchi (violini), Piero Farulii (viola) e Andrea N'an- Gratis perfino le gomme nonl (violoncello) rappresentava già sulla carta una delle più attese -primizie» del festival fiorentino. Non solo per la curio­ Nessuno aveva mai offerto tanto: a tutti igrandi viaggiatori, al superamento dei50.000 km, sità che la nascita di una nuova formazione cameristica può suscitare — soprattutto in Italia, dove la grande tradizione Renault sostituirà gratuitamente i quattro pneumatici. strumentale Inauguratasi nell'Ottocento sembrava da tempo priva di grossi punti di riferimenti, soprattutto dopo 11 defini­ tivo scioglimento del Quartetto Italiano — ma anche per la presenza di quattro Illustri componenti, tutti provenienti da Gratis presso tutti i Confessionari Renault diverse generazioni e da diverse esperienze nell'ambito del mondo concertistico, anche se legati ormai da anni di amici­ Riceverete un libretto contenente tagliandi di manutenzione programmata che varranno zia e di fervida collaborazione, anche sul piano didattico. Ma Il fatto più sorprendente è stato, fin dalle prime battute del come assegni per tutte le operazioni di manutenzione previste. Dovunque vi troviate, i Con­ Quartetto in do maggiore, op. 76 n. 3 f/mperafore) di Haydn, 11 magico equilibrio poetico creatosi fra'l quattro elementi. cessionari Renault saranno a vostra completa e gratuita disposizione. L'atteggiamento Interpretativo del Nuovo Quartetto sembra puntare infatti sulla limpidezza e sulla morbidezza vellutata del fraseggio, oltre che sulla perfetta omogeneità dell'insie­ me. Gratis tutto per proteggere il vostro capitale SI avverte nella chiarezza della lettura e nella levigatezza delle sonorità un lavoro accuratissimo di preparazione, quasi A Ila fine del periodo avrete un veicolo in perfette condizioni che, volendo, potrete rivendere 1 quattro componenti suonassero insieme da anni. E colpisce ai massimi livelli di valutazione. Con questa offerta, davvero unica, il vostro capitale risul­ che una tale coesione sia perseguita senza mortificare le doti Individuali: dall'eleganza di Cario Chiarappa alia cavata terà sempre protetto e non vi sarà costato nulla. morbida e Intensa del più giovane Tacchi, cai suono caldo e corposo di Nannonl alla musicalità raffinata e generosa di Faruiii, autentica guida artistica del gruppo, oltre che depo­ Renault 11:1100,1400, sitario della grande lezione del Quartetto Italiano ci cui il violista fiorentino è stato componente per un trentennio. Si Turbo 1400 e Diesel 1600. può dunque concludere, senza ombra di retorica e senza sco­ modare nessun fantasma, che 1! vuoto è state degnamente colmato. E l'esordio di questo Nuovo Quartetto (che si è pro­ dotto anche nel Quartetto di Debussy e nell'impervia op. 127 dì Beethoven) è stato seguito dal pubblico cor. una commo­ zione ed un entusiasmo che resteranno a lungo nella memo­ ria. Claudio Abbado, invece, è tornato a Firenze con quella Chamber Orchestra of Europe. 11 complesso giovanile parto­ rito dall'esperienza dell'Orchestra della Comunità Europea, che ha esordito nell'Bl e di cui è anche consulente artistico e direttore musicale. Inutile dire che si tratta di una formazio­ ne di altissimo livello: i giovani strumentisti che la compon­ gono non superano i ventisette anni di età. ma r.on hanno nulla da invidiare al rodatissiml colleghl che si sono esibiti r.el corso de! «festival delie orchestre». Colpiscono soprattutto la purezza del suono (splendidi gli Impasti del rettore degli archi) e 11 calore, ti brio, la legg:rez:a di fraseggio con cui questi ragazzi rispondono al gesto magistrale ci un Abbado in autentico statò di grazia; e colpisce ancora di più la gene­ rosità e la simpatia con cui Abbado impone all'orchestra la sua classe Interpretativa e la sua esemplare chiarezza di let­ tura. Un Rossini davvero strepitoso (quello della Sinfonia della Scila di seta) ha aperto il concerto; e si deve dire che tutte le volte che Abbado"si avvicina ai compositore pesarese non cessano mal di stupire 11 rigore formale e la moderr.itA delle Renault 9: UGO, 1400 e Diesel 1600. sue iatture, che sembrano nascere da un sofisticatissimo «fli- V'-rtirnentc» Intellettuale. Seguivano poi la Seconda sinfonia di Schutert, restituita con una pulizia e un lind'sre formale qua e ià ptrcsrsc da brividi inquietanti, e R^T-.:r.c:t:crLs per orchestra d'archi ci Llgeti: pagina suggestiva, dalla scrittura rarefatta e quasi filiforme, che AbbadD ha scandito con una nitidezza ammirevole di tensioni e di sonorità. Ma il fiere all'occhiello è stata l'esecuzione della Seccr.da ci 2eethoven. Qui Abbado ha davvero superato se stesso nella mirabile ricerca di sottili geometrie e di raffinati disegni architettoni­ ci. Questa Sinfonia, ancora legala, almeno In parte, allo spiri­ RENAULT 9. RENAULT to del «secolo dei lumi», apre nuove vie al linguaggio beetho- venlano e alla sua straripante forza Innovatrice. Claudio Ab- frzio mira soprattutto alia coesione della forma, al giochi deli'elaborazione strutturale, alla chiarezza del dettagli, cali­ Grandi vantaggi d'acquisto brando tutte le tensioni come dall'interno, senza sovreccitare la dinamica del fraseggio. Un'esecuz-cr.e di abbagliante chiarezza, tecnicamente perfetta, che ha concluso trionfal­ Per chi preferisce altre offerte nessun problema. Con DIA C Italia, inoltre, solo il 10% mente questa memorabile serata. di anticipo e 48 rate anche senza cambiali.*! Concessionari Renault vi aspettano. Alberto Paloscia 'Salvo approvazione della Finanziaria.

i MERCOLEDÌ 14 l'Unità - RONiA-ricGlONE 20 GIUGNO 1984 L'entusiasmo di migliaia di comunisti ieri pomeriggio a Piazza Navona con Ingrao, Morelli, Vetere e Magri o abbiamo vira

proposte hanno mostrato tutta la loro validità ed hanno fatto Il grido commosso •Enrico, Enrico» è riecheggiato più di presa anche sul ceti intermedi. Questo è un monito a tutte le una volta, Ieri, In piazza Navona. Ma dopo le ore del dolore e forze politiche cittadine. Non slamo stati certo noi — ha della preoccupazione I comunisti romani sono potuti tornare concluso Morelli — a caricare di significato politico questo a riabbracciarsi per la gioia. Un altro genere di commozione, voto. Altri, come Pietro Longo, hanno lanciato minacce alle quella che nasce dalla consapevolezza di essere 11 primo par­ Un successo giunte di sinistra agitando 1117 giugno come una data fatidi­ tito In Italia e di rappresentare, nella città e nella provincia, ca dopo la quale fare l conti. Ebbene, slamo qui pronti a la voce di oltre un terzo dell'elettorato. discutere con tutti». Piazza Navona è stata riempita Ieri da migliala di persone Sono parole che Interpretano fino in fondo l sentimenti per 11 primo appuntamento, dopo lo splendido risultato elet­ delle migliaia di comunisti e cittadini di piazza Navona. torale del 17 giugno, dato dal PCI con il segretario della che non Qualcosa di ben più grande del giusto orgoglio per 1 risultati Federazione romana Sandro Morelli e con Pietro Ingrao, in­ ottenuti. E' la sensazione di poter proseguire nella politica sieme al segretano del PdUP Lucio Magri ed al sindaco di portata avanti, spesso con fatica, negli ultimi anni. Lo ha Roma Ugo vetere. Una soddisfazione vera, ma soprattutto un sottolineato anche il sindaco Ugo Vetere nel suo applauditls- impegno di lotta, dietro le parole del loro Interventi. La stessa simo intervento: «La città chiede che si vada avanti sulla gioia che trn-spariva dal discorsi che si intrecciavano nella strada intrapresa al Campidoglio fin dal 1976 — ha detto 11 piazza tra 1 tanti militanti. Come dal racconto di un brindisi sindaco —. Dalle urne è venuta una base sicura su cui lavora­ al secondo plano dell'ufficio del Catasto, un ambiente di ceto - re nell'azione di governo della capitale. CI sono Idee, progetti medio restio all'entusiasmo hanno voluto festeggiare In tan­ già precisamente delincati — ha aggiunto Vetere — e ci deve ti con i comunisti, In tanti volevano complimentarsi. E il essere la volontà di realizzarli: la coalizione deve mantenere primo ad esserne meravigliato era lo stesso compagno che fede al programma comune fino a completare, con la sinistra raccontava la scena. e con tutti l cittadini, il grande progetto di Roma capitale la Sono piccoli fatti che danno il contenuto e l'escmpllficazlo- cui realizzazione già si è avviata. Ci sentiamo ora più forti — ne migliore alle parole che Pietro Ingrao ha urlato con pas­ Il sindaco: «L'impegno della giunta ha ora ha concluso Vetere — nell'affrontare le mille emergenze che sione dal palco: tE' una vittoria che ci scavalca. Quel 33,3% una città come Roma presenta e per far rimanere il Campi­ non riguarda solo noi comunisti, ma tutta l'Italia e l'Europa. una base ancora più solida su cui muoversi» doglio uno dei punti di riferimento di amicizia e di pace a In uno del sette paesi più industrializzati del mondo, nel Roma e nel mondo». cuore dell'Occidente, dalle urne esce al primo posto un parti­ La gioia per una avanzata che a Roma ed L'applauso e lo slogan «Il PCI deve governare» che accom­ to del lavoratori. Questo dice quanto possente è In questa in provincia ha toccato vertici esaltanti pagnano la chiusura della manifestazione di piazza Navona nostra Italia la sete di giustizia e la richiesta di cambiamen­ sono proprio lo specchio di questa convinzione. Della convin­ to». zione di essere uno dei riferimenti — ha detto Ingrao — «In La piazza ha risposto con un lunghissimo applauso, che è commozione che ha suscitato la sua scomparsa». Ed è con una Europa In tumulto, mentre ci volevano convincere che anche un impegno di lotta a non tradire la fiducia che nel questo spìrito, quasi anticipando le parole di Magri, che San­ andasse Inesorabilmente a destra- Da domani — ha concluso PCI è stata riposta. «Fiducia e speranza, non certo semplice dro Morelli ha ringraziato — aprendo la manifestazione — Ingrao — riprenderemo la lotta sulla linea dell'alternativa commozione, ha sottolineato Lucio Magri, mentre l'Intera gli oltre seicentomila cittadini romani che hanno voluto dare che ci slamo dati con Enrico Berlinguer, non esitando ad piazza Navona applaudiva lo striscione della FGCI Cassia: il loro voto al PCI. Ha ricordato l'avanzata travolgente In invitare 1 cittadini ad usare anche l'arma del referendum «Enrico, abbiamo vinto». tutti i quartieri popolari, fino alle punte della Quinta e del­ contro una ingiustizia che il governo ha voluto Imporre con •E' vero — ha proseguito 11 segretario del PdUP —, è una l'Ottava Circoscrizione. «Ma a questo — ha detto Morelli — si un decreto. Dalle urne domenica scorsa è venuta una prima vittoria di Berlinguer, ma non della sua morte, come qualche aggiunge la netta avanzata del PCI nel quartieri più centrali risposta». commentatore cicco o falso vorrebbe farci credere. Questa è la vittoria di quello che Berlinguer ha fatto da vivo, una della città. Il 4,0% In più In Diciassettesima Circoscrizione o Angelo Melone politica ed una lotta che sono l'unica spiegazione alla tanta 11 5% in più nella zona Centro confermano che le nostre

Sono pochi ormai I quar­ è più così fino In fondo. Re­ ta si è rivelata più che vera. ne per tutti. Per 1 socialisti tieri in cui 11 PCI sta sotto il sta nella periferia un radica­ Insomma, le zone popolari di che non tengono più il passo trenta per cento. Solo quat­ mento storico del partito lartieri operai «no» a Craxi Roma hanno scelto di stare tra 1 propri elettori tradizio­ tro. E sono pochi anche quel­ molto forte, che gli fa com­ con forza a sinistra. nali e ottengono qualche li in cui ancora non è 11 pri­ piere esaltanti balzi in avan­ consenso (ma è quello su cui mo partito. Solo sette. La ti. Ma l'avanzata è rilevante BORGATE — Quasi 11 50 puntavano) tra i ceti medio- grande avanzata comunista anche nel quartieri centrali. per cento. Per la precisione, alti. Per la DC che riesce solo a Roma è stata uniforme, ha Per capire meglio la com­ 49,3. Nell'VIII circoscrizione, ad arrestare la frana dell'83, toccato la periferia e le gran­ posizione del voto, puntiamo alt a De Mita e più forza al Pei sulla Casilina, nelle vecchie soprattutto al centro, tra 1 di borgate, ma anche 11 cen­ i riflettori su quattro circo­ borgate romane, il PCI ha la suol elettori più fedeli nel tro e le zone di ceto medio- scrizioni che possono rap­ Analisi sul voto nelle circoscrizioni - Avanzano ovunque i comunisti, al centro e in periferia - II Psi e la De raccolgono sua forza più significativa. momenti di scontro aperto. alto. L'andamento del voto presentare una sorta di cam­ qualche consenso solo tra i ceti medio alti - Il Psdi cala dappertutto - I missini perdono nelle loro zone forti Se da qui venne nel *79 la Per 1 socialdemocratici che per gli altri partiti, Invece, pione rappresentativo di Ro­ perdita più brutta per 1 co­ non piacciono a nessuno. Né presenta delle divaricazioni ma. Sono la II, che compren­ munisti, oggi Invece arriva al centro, né In periferia. rilevanti. I socialisti pagano de Parioll, Salario, Trieste e la vittoria più esaltante. Nes­ Forse per la P2 e forse anche Flaminio, quindi zone di ceto PCI pur rimanendo a tredici (-2,3), il PSDI scende a bas­ tre grandi partiti. Gli altri, di più le loro scelte di gover­ punti di distanza, sale di 3,5 e sissimi livelli (1,9), calano di esclusi i radicali (+0,5), zop­ sun altro partito viene pre­ per 1 «funerali» della giunta no antipopolari proprio nei medio-alto. La XVII. che va miato. Né 11 PSI che perde di sinistra minacciati da da Prati a Trionfale e Delle sfonda finalmente 11 tetto del un punto addirittura l missi­ picano vistosamente. quartieri operai. Mantengo­ venti per cento, da molti ni che qui hanno 11 loro elet­ QUARTIERI POPOLARI quasi 11 2 per cento, né la DC Longo. Per 11 PCI che avanza no la loro forza (e in alcuni Vittorie, quartieri di ceto (-1,6), né il PSDI (-1,5). Solo ovunque, è più forte in peri­ medio. L'VIII che abbraccia considerato insormontabile. torato più forte. — Sulla Tuscolana. nei pa­ casi la aumentano) nelle zo­ In una zona così, un aumen­ CETI MEDI — È ancora lazzoni del boom edilizio, 11 1 radicali la spuntano con lo feria, ma cresce, e di molto, ne centrali Lo stesso succe­ le borgate storiche della Ca­ 0,7 In più. Dentro il voto delle anche In centro. Proprio il pitale (Torre Angela, Torre to di queste proporzioni non più sensibile (e quasi In linea PCI ottiene una brillante de per il voto democristiano, va sottovalutato. Anche 1 so­ con la tendenza generale del­ avanzata. Con 11 6,7 In più borgate (le stesse tendenze si voto comunista è il segno che tiene meglio nelle sue Nova, Borghesiana). E infine '-^tJV, colgono nella V e nella XIV che l'onestà, il coraggio poli­ la X, con 1 grandi quartieri cialisti, nel loro tentativo di la città) l'aumento comuni­ raggiunge 11 40.5, raddop­ aree forti e molto meno nella sfondamento al centro del sta nella XVII circoscrizio­ piando quasi la distanza con circoscrizione) c'è l'apprez­ tico, la chiarezza delle scelte periferia. popolari di Cinecittà di Don riescono ancora a dare uno Bosco e del Tuscolano. sistema politico, escono an­ ne: +4,6. Forte, comunque, la DC. Socialisti e democri­ zamento dell'azione di go­ Nel panorama del voto ro­ che se di poco, premiati: con anche il rafforzamento DC. stiani mantengono i voti verno del Campidoglio, la di­ scossone alla gente, a farla mano il dato comunista è il CETI MEDIO ALTI — La ^«&b!$n*&.y]*Nf' scendere In campo. E questo, - .?* 2,1 per cento In più. Quindi, Lo scudo crociato passa dal dell'83, il PSDI perde quasi II fesa della giunta di sinistra, più significati , o. Mentre pri­ DC resta. In seconda circo­ pur con sfumature quantita­ 31,5 al 34 per cento. Il PSI due per cento, aumentano di il no secco al pentapartito alla fine, è il risultato più Im­ ma (anche nel '70) le avanza­ scrizione, il partito di mag­ tive sensibili, i ceti medio-al­ conquista 1*1.4 In più. Si ri­ poco radicali e demoproleta­ che tenta di governare con­ portante del voto europeo a te del PCI a*.evano tutta la gioranza. col 33,5 per cento. ti rafforzano l tre grandi par­ propone insomma la stessa ri. Qui 11 «modernismo» di tro gii operai e 1 ceti popolari. Roma, loro forza nel quartieri popo­ E ottiene l'aumento più si­ titi. La concentrazione PRI- tendenza del quartieri alti. Craxi non è piaciuto e la lari e nelle borgate, oggi non gnificativo a Roma: 1*1,9. Il A Roma si è votato così. CI PLI viene infatti «stroncata» Aumentano infatti soltanto 1 paura del sorpasso di De Mi­ sono molli punti di riflessio­ Pietro Spataro

Circoscrizione ha avuto Puletti (6.454); il giornalista 490.727 voti. Lo seguono a Ro- Emilio Fede ha raccolto in città Berlinguer ricordato Roma ha scelto questi candidati ma-il «televisivo» Alberto Mi- 1.841 consenti (5.212 in tutta la chelini (6&345), Giovanni Sta- Circoscrizione). rita (capogruppo al Comune) Neir«accoppiata» PRI-PLI ieri dalla Provincia (ma non tutti vanno a Strasburgo) con 38.583 preferenze, Paolo risulta primo Alano Di Barto­ Buffetti (della omonima catena lomei con 14.018 voti. Io seguo­ no Bruno Zincone (della omo­ di negozi) con 30.079, Renzo nima catena di negozi) con Il compagno Enrico Berlinguer è stato ricordato ieri mattina in Chi saranno gli uomini e le pitale ha ottenuto 148.843 voti 60.257 preferenze, seguito da Eligio Filippi con 24.470. Pro­ una seduta straordinaria del consiglio provinciale. A prendere la 10.359 e un altro «televisivo», donne che siederanno al Parla­ di preferenza: un ultimo saluto Alberto Moravia con 27.263, babilmente sarà eletto Gerardo Sergio Telmon (10.298 voti). parola per primo è stato Gianfranco Lovari, presidente della Giun­ mento di Strasburgo si potrà e un estremo omaggio al com­ ta. «La sua perdita — ha detto — ha colpito tutti i democratici». Luciana Castellina (del PDUP) Gai bisso, consigliere regionale Infine nel PSI «vincente» ri­ sapere con certezza solo fra pagno che, più di tutti e fino con 25.651, Marisa Cinciari Ro­ che ha ottenuto molti consensi Parlando poi della concezione della politica del segretario comuni­ qualche giorno, quando cioè i allo stremo, si è battuto per il sulta il «vice». Claudio Martelli, sta, Lovari ha ricordato come Berlinguer fosse sempre rimasto dano con 20.897, Carlo Alberto nella Circoscrizione (116.734). che raccoglie in città 55.061 candidati, presentati in più cir­ successo del PCI in questa Nella lista radicale i romani estraneo «alle diffuse suggestioni e tentazioni di ridurre la politica coscrizioni avranno optato e campagna elettorale. Nella ter­ Galluzzi (già deputato al Parla­ consensi, seguito da Mario Za- a spettacolo.. quando tutte le contestazioni za Circoscrizione elettorale il mento europeo) con 7.060, Car­ hanno preferito Enzo Tortora a gari (17.863) e un altro consi­ «La legittima polemica politica — ha concluso il presidente compagno Berlinguer ha otte­ Marco Pannella (35.684 voti il gliere regionale, Alberto Di Se­ saranno appianate. Si può in­ la Barbarella (già deputata a gni con 14.811, che tuttavia può della Giunta — non può oscurare la coerenza politica e fa tensione vece eia da subito dire crii sono nuto il messimo delle preferen­ Strasburgo) con 5.5S3, Sergio primo, 32.582 il secondo); se­ guono distanziati Emma Boni­ «entrare» a Strasburgo solo se ideale con le quali 1 onorevole Berlinguer ha contribuito, in mo­ i candidati preferiti dai romani. ze in assoluto con 715.530 elet­ Segre (anche lui eletto al Parla­ menti difficili, al rafforzamento della democrazia italiana». Dopo secondo i dati completi forniti tori che hanno voluto ricordar­ no e Roberto Cicciomessere (ri­ Martelli opterà per un'altra Lovan hanno preso la parola i capigruppo di tutti i partiti: per il dal Comune e oggetto solo di lo, segnando il suo nome sulla mento europeo) con 5.103. spettivamente 7.444 e 2-097). Circoscrizione. Maria Anto­ PCI ha parlato Micucci, Girolami per il partito liberale. Albanese eventuali modifiche per inter­ scheda. Nella DC il massimo numero Anche fra i socialdemocratici il nietta Macciocchi ottiene a Ro­ per i missini, Petrocchi per i repuDblicar.i, Ventura per gli espo­ ma 7.111 voti (e nella Circoscri­ vento della magistratura a cui Ma torniamo alla lista roma­ di preferenze l'ha ottenuto Giu­ secondo in lista, An.tonio Pala zione 35.963). nenti di democrazia proletaria e infine il democristiano Moretti e sono già pervenuti alcuni recla­ na del PCI che vede Altiero lio Andreotti (158.575) che scavalca a Roma con 12.749 il consigliere Ta^i del partito socialista. Uno scorcio della manifestazione di ieri mi. Enrico Berlinguer nella ca­ Spinelli al secondo posto con coimplessivamente nella terza preferenze il primo, Ruggero a.mo.

Il caso dell'azienda agricola discusso ieri, dopo sette mesi, alla Camera Il TAR annulla il «placet» della Regione In 14.000 al Palasport per il debutto romano di Dylan

Oltre 14.000 spettatori, un Palazzo dello sport super esauri­ accarese, il governo insiste Poggio Cesi, bloccata to per il debutto romano di Bob Dylan e Carlos Santana. Centinaia di persone, giovani soprattutto, hanno atteso sin dalle 15 di Ieri l'apertura degli ingressi del Palazzo dello sport per poter guadagnare le posizioni migliori. nella parte di Ponzio Pilato la strada per la cava Gli organizzatori della tournée italiana di Dylan hanno, intanto, comunicato che ci sono ancora a disposizione del pubblico 1 biglietti sia per il concerto di questa sera sia per 11 Il governo ha perso un'altra occasio­ lità dell'azienda per metterla a disposi­ Cantieri Navali di Taranto». Gli ambientalisti hanno vin­ L'interrogativo è praticamente della Lega ambiente Arci na­ terzo ed ultimo spettacolo romano di Dylan che si terrà do­ questo: può la Regione Lazio zionale — è puro suicidio eco­ ne per tracciare un solco decisivo nella zione di altri eventuali compratori, le­ Ma il governo non solo è rimasto bu­ to un altro round nella batta­ mani. 21 giugno, alle ore 1930. vicenda della Maccarese. Ieri, dopo ben gando però il tutto alla conclusione del­ rocraticamente nel vago per quanto ri­ glia contro la nuova cava di autorizzare l'apertura di una nomico. Esiste infatti la possi­ sette mesi di attesa. Il caso dell'azienda le tante vicende giudiziarie nelle quali è guarda le prospettive della vicenda, ma Poggio Cesi, vicino a Guidonia. nuova cava in una zona sotto­ bilità di sviluppare la ricercad i agricola è arrivato nell'aula di Monteci­ coinvolta la «Maccarese». Nasconden­ ha taciuto completamente su tutta la Il Tribunal*' amministrativo re­ posta a vincoli paesaggistici e materiali alternativi, poiché ol­ Scioperano i netturbini torio. All'interpellanza presentata il 22 dosi dietro montagne di carte bollate, stona passata dell'oscuro affare che gionale ha ordinato al cementi­ storici dal Ministero e dal Co­ tretutto la «cottura» e le «maci­ novembre dello scorso anno dai depu­ In sostanza il governo continua a man­ av èva portato alla vendita al Gabellieri. ficio UNICEM la sospensione mitato provinciale per i beni nazioni» comportano un pauro­ in servizio all'EUR tati comunisti Antlno Picchetti e Mario tenere un atteggiamento pilatesco ed Perché quei 1800 ettari con annessi e dei lavori per la strada che do-' ambientali e culturali? Per i so dispendio di energia, ben il Pochetti ha risposto a nome del mini­ alla «novità» (mettere la Maccarese a di­ connessi (bestiame, macchine agricole, vrebbe collegare l'industria alla cittadini del «Comitato» e per le 40St, del valore di produzione, associazioni ambientaliste (Le­ L'EUR resterà ancora una volta senza I servizi di nettezza stro delle Partecipazioni stata'.!, Clello sposizione eli altri eventuali comprato­ cantine, stalle ecc~) vennero ceduti, ed dina del colle, dove dovrebbero rispetto al 17 Sé della siderur­ urbana-1 lavoratori del quartiere sono stati costretti a scen­ coiiiinciare gli sbancamenti. È ga Arci e Italia Nostra) la rispo­ gia, per esempio. I costi sono Dar.da, li sottosegretario Delio Giaco­ ri) è stato costretto da una sentenza del In gran segreto, ad un prezzo ridicolo? sta è scorata. Un no secco. Ma dere In lotta ancora una volta perché l'ente gestione Enr non melli. La sua è stata però una risposta pretore di Grosseto che l'altro ien ha Perché, come ormai è ufficialmente no­ stato così accolto il ricorso pre­ così aumentati a dismisura, e è In grado, per mancanza di fondi, di rinnovare l'appalto con sentato da un gruppo di citta­ in ballo c'è il vecchio problema per ogni nuovo posto di lavoro che non ha sciolto «11 nodo politico del­ accolto il ricorso del Gabellieri presen­ to, il governo non dice nulla sul fatto dei posti di lavoro. LTJNI- le ditte e di pagare gli stipendi. Gli scioperi del personale di l'Intera vicenda», come ha sottolineato tato per riavere Indietro i 31 miliardi che dietro i Gabellieri c'è una potente dini del «comitato monti Comi- occorre qualcosa come un Bi­ CEM, colosso industriale a li­ liardo di investimenti. Basta nettezza urbana cominceranno 1 primi della settimana pros­ il corr pagr.o Picchetti nella sua replica. versati per l'acquisto dell'azienda. società finanziaria ed Immobiliare co­ colani» contro il provvedimento sima, mercoledì è prevista, una manifestazione di protesta dell'assessore regionale all'ur­ vello europeo, impiega mano­ pensare che il prezzo di vendita La solita vecchia posizione «senza spina «Ma non è questo il punto — ha repli­ me l'Eurogest, di cui fanno parte, tra gli dopera locale, e la cava può sotto Palazzo Chigi perché 11 ministero del Tesoro prenda dorsale» ha rlbad.to 11 deputato del altri, «agricoltori» come la Fiat, Bagna- banistica Pulci, che autorizzò del cemento è di 43 lire al chilo. cato 11 compagno Picchetti — il gover­ rappresentare uno sbocco occu­ e che la materia prima costa qualche decisione sul futuro dell'ente e dei lavoratori. PclUP, Farr.lano Crucianeill intervenu­ sco e la Sogene? Sono queste alcune del­ l'UNICEM a farsi beffe del vin­ pazionale per numerosi lavora­ no non può limitarsi a dichiarazioni di colo imposto dal Comitato pro­ dieci lire per rendersi conto che to per rtp»:care &::a risposta data dal principio continuando a recitare la par­ le precise domande che II compagno tori: poche decine — secondo addirittura l'apertura dì una sottosegretario cr.che ad una Interro­ Picchetti aveva posto nel suo interven­ vinciale per ì beni ambientali e gli ambientalisti — 1200 secon­ te di neutrale osservatore. Quello che culturali. Con il placet dell3 strada è improduttiva: con il Sarà ristrutturato gazione presentata dal suo gruppo. manca è una decisa presa di posizione to chiedendo un'indagine approfondita do l'azienda e secondo gli stessi Regione, infatti, l'industria ce­ sindacati. Ma la questione del­ trasporto l'industria ci rimette La iìr.ca del governo. Illustrata dal che sciolga li nodo del mantenimento sull'intera vicenda e sul ruolo svolto da mentifera ricominciò a sventra­ abbondantemente. Altrove Palazzo Pizzicarìa un ente statale come TIRI. Ma non c'è l'estrazione del cemento e della sottosegretario Giaco-ietti, è quella già pubblico delle terre della Maccarese. E re la collina per aprire elle ru­ sua lavorazione pone anche un vengono infatti usati sistemi di vista in passato e che colloca 11 ministro un atto preciso il ministero può farlo e peggior sordo di chi non vuol sentire ed spe la strada, larga r«n 15 me­ teleferiche». Tutto questo, con­ Sarà ristrutturato il Palazzo Pizzicarla, sito In corso Vitto­ II governo per bocca del sottosegretario delicato problema economico, e rio Emanuele, per essere reso funzionale come centro anzia­ delle Partecipazioni statali in un'ipocri­ subito. Esiste una legge del 1933 — ha tri- Primo passo per arrivare al­ non solo per la zona di Tivoli. clude quindi Cannata, significa ta posizione al di sopra delle parti. «Ri­ aggiunto — In base alla quale il mini­ Giacomettl, a questi inquietanti inter­ la distruzione di uno dei pochi una cosa sola: la cava a Poggio ni. La giunta ne ha approvato questa mattina il progetto, la rogativi non ha risposto, accrescendo Numerose sono infatti le cave cui esecuzione prevede una spesa di circa trecento milioni di badiamo la volontà di mantenere la vo­ stro, per motivi di Interesse pubblico, è colli verdi rimasti nel triangolo già sorte o pronte a sbucare Cesi può avere unicamente un cazione agricola dell'azienda» ha detto autorizzato a rilevare la liquidazione così 11 sospetto che dietro !a vicenda Tivoli-Villalba-Guidonia. fuori nelle zone più belle del fine speculativo. Magari per lire. il sottosegretario Oiacomettl. Una sem­ ordinaria, già effettuata ed avviare una Maccarese non ci siano soltanto precise Lazio, grazie ad una legge re­ ville sul pendio, oppure per È stato anche approvato 11 progetto per 11 ripristino delle plice dichiarazione di intenti «arricchi­ nuova fase per una diversa utilizzazio­ responsabilità politiche, ma anche Ora, con la sentenza del creare tra qualche mese un* cancellate de! giardino di piazza Vittorio Emanuele, che co­ TAR, tutto è sospeso fino ad gionale non ancora perfeziona­ ta» solo da un'altra presa di posizione ne e collocazione della Maccarese. Que­ qualcos'altro di diversa natura e gravi­ ta ed inapplicata dalla Regione. nuova fabbrica di cassintegrati, sterà un miliardo e 500 milioni. La cancellata sarà Identica a tà. ottobre, quando Io stesso Tri­ •Espandere oggi l'industria del pagati a spese delio Stato. quella ottocentesca rimossa nel 1939, della quale sono stati nella quale, non escludendo alcuna ipo­ sta legge — ha ricordato Picchetti — è bunale dovrà prendere una de­ tesi di sviluppo delia vertenza, s» paria già stata utilizzata per un caso analogo cemento in Italia — sostiene reperiti presso l'Archivio capitolino 11 disegno originarlo ed U cisione ancora più impegnativa l'ingegner Giuliano Cannata, capitolato per l'appalto del lavori, eseguiti nel 1838 di un possibile recupero della disponibi­ nel '59: la messa In liquidazione dei Ronaldo Pergo.ini sull'intera vicenda della cava. Raimondo Bultrini

i I MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 r - ROMA-REGIONE 15

I.Tntc nazionale protezione Scippo fallito ieri mattina Il Tevere si fa bello per l'e­ animali (sezione tli itotna) In via Trionfale davanti al state. Già da alcuni giorni Cani chiede all'amministrazione Sacerdote Don Orione: un sacerdote del­ D fiume squadre di operai sono al lavo­ comunale che le \ enea affida­ l'istituto, preso di mira da un ro lungo gli argini del fiume to il coordinamento dei sen izi borseggiatore, è riuscito non per rimuovere la sabbia che si necessari ad c\ ilare il dilagare solo a recuperare i soldi che randagi: del randagismo dei cani. La blocca uno si fa è accumulata durante l'inver­ sezione propone di creare un aveva appena prelevato in no a causa delle numerose centro di .tatuaggio» per banca ma anche a immobiliz­ •piene».. l'ENPA • martiiiare» ogni animale, scippatore zare e consegnare alla polizia bello Tra una decina di giorni compresi quelli «padronali». il suo aggressore. Graziano sulle sue sponde troveranno In questo modo, secondo PIA­ Grassi, 22 anni, pregiudicato posto gli stand di Tevere expo TA, sarebbe possibile rintrac­ per piccoli reati aveva seguito una delle manifestazioni esti­ propone ciai t immediatamente il pro­ e lo in motorino Don Giovanni per ve più frequentate dal pubbli­ prietario che dovrà dimostra­ Colasuono dalla Banca Com­ co romano. re se l'animale che avcxa era merciale fino all'ingresso del scappato, oppure se era stato Doti Orione. Aveva notato la Quest'anno siamo arrivati tatuaggio volontariamente abbandona­ consegna borsa gonfia che il religioso te­ ospitare alI'VIII edizione e si prevedo­ to. La sezione romana delI'L'n- neva ben stretta in mano. Cosi no numerose novità e tanti te protezione animali propone ha messo in pratica la solita Paesi esteri in più rispetto alle e steriliz­ anche di istituire centri d'os­ alla tecnica adoprata chissà quan­ Tevere stagioni passate. Entro il 30 servazione, anche mobili per te altre volte: l'abbordaggio giugno (data d'inizio della mo­ sterilizzare cani e gatti vagan­ rapido della vittima, il braccio stra) sarà pronto anche un ti nel territorio comunale che si allunga nella presa, lo ponteggio mobile costruito su zazione compresi quelli che hanno un polizia expo numerosi gommoni che servi­ strappo secco. padrone, su richiesta dei pos­ rà al visitatori per raggiunge­ sessori. Questo programma di Ma questa volta Graziano re gli stand della rassegna da sterilizzazione e di tatuaggio Grassi ha fatto male i suoi una parte all'altra del fiume — sostiene l'IIMW — porte­ canti: proprio mentre stava senza dover uscire dai cancelli rebbe entro tre anni ad un per ringranare la marcia si è e attraversare i ponti. completo controllo delle nast i- sentito afferrare per la giacca Quest'estate sulle rive del te e quindi anche del randagi­ dal religioso che, dopo una fiume ci saranno anche dei smo, eliminando cosi la neces­ breve colluttazione, è riuscito sita del canile municipale \ chioschi dove degli addetti del ad avere partita vinta. Nel Comune forniranno tutte le sostegno di queste proposte frattempo è arrivata una vo­ l'ENPA organizza per il ~i giu­ informazioni necessarie sulle gno un corteo di zoofili lante e il ragazzo un po' mal­ manifestazioni dell'Estate ro­ concio, è finito in carcere. mana. I lavori sul fiume in vista di Tevere Expo

MAESTOSO (Vn Aprxa Nuova 116 - Tel 766086) GHIONE (Via delle Fornaci. 37 • Tel 6372294) rato" presso la Scuola Popolare di Musica Dorma Olim­ Prosa e Rivista Chiusura estiva Allo 17. Abbecedario concerto per voce recitante dal pia, Via Donna Olimpia 30 dai lunod) al venerdì dalle 16 MAJESTIC (Via SS Apostoli. 20 Tel 6794908) libro delio elementari di o con Ugo De Vita, voce fuori ella 20 Koiaani Sqntai di G Reggio - DO campo Franca Ramo Alla 18 15 Seguirà Omaggio a (1/ 22 30) L 5000 Rodar) patrocinio di e Paese Sarai CINEMATEATRO TRASTEVERE (Ctrconv Gianico- METRO DRIVE-IN (Via C Colombo km 21 Tel INSIEME PER FARE (Pzza Rocciamelono 9 • Tel lonso. 10) 6090243) 894006) Alle 18 II C C R Centro Uno presenta Oggi, Ieri, Stati di allucinazione con W Hurt - OR Corso per la costruzione di maschero in laìax. plast- Assemblea di Domani: Spettacolo Pazzo. Un lungo atto senza (21 20 23 25) tomper. cartapesta, make up. storia della maschere e capo né coda di Claudio Oldani Con Porri. Piras. Sorgi METROPOLITAN (Via del Corso. 7 - Tel 3619334) del suo uso nel teatro (16-20) «Rinnovamento» c L'uomo che «apriva troppo di A Hitchcock. - G pettacoli LAB ti (Centro iniziative musicali Arco degli Acetan. 40. GHIONE (Via dello ornaci. 371 (17-22 30) L 6000 via del Pellegrino Tel. 657234) Vodi Mus'ca e Balletto MODERNETTA (Piazza Repubblica 44 - Tel 460285) Sono aperte lo iscrizioni alla scuola di musica por l'anno ROMA — Domani, alle 21, nella sede della LA SCALETTA AL CORSO (Via del Collegio Romano. Film pc-r adulti *83-'84. Corsi per tutti gli strumenti, seminari, labora­ Federazione della Stampa, si terrà una as­ 1 - Tel 67B3148 - 67972051 (1G 22 30) L 4500 DEFINIZIONI — A: Avventuroso C. Comico. DA: Disegni animati. DO: Documentario DR: Drammatico F: Fan­ tori. attività per bambini, ecc...Informazioni ed iscrizio­ semblea del giornalisti romani di «Rinnova­ tascienza G. Giallo H: Horror. M: Musicale. S: Sentimentale. SA: Satirico. SM: Storico Mitologico SALA A Allo 17 30 e 21 Scuola di Teatro Lo Sca­ MODERNO (Piazza della Repubblica - Tel 460285) ni tutti i giorni feriali dallo 17 alle 20 mento». Al centro della discussione 11 bilan­ lotta diretta da G 0 Diotaiuti Esami 2* Corso Anno Film per adulti SALA CASELLA (Via Flaminia. 118) Accademico 1983/84 Coordinamento di P. Manzari (16-22 30) Vedi prosa e rivista cio del recente congresso nazionale svoltosi a (Avviso Or soci I NEW YORK (Via delle Cave, 36 - Tel 7810271) ASTRA (Viale Joruo 225 - Tel 8176256) S. MARIA AUSIUATRICE SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIM­ Sorrento e le prospettive del movimento del TEATRO ANTERO (vìa dei Rogazionisti. 12) Chiusura estiva The rocky horror pretura show con S Saradon - M Riposo PIA (Via Donna Olimpia. 30) giornalisti democratici. Alla 18 Soupperman. Regia di Marco Baliani Con NIAGARAIVnP Malti. 10 - Tel 6291448) IVM 181(17-22 30) STATUTARIO (Via Squillaci 3 - Tel 7990086) Sono aperte le iscrizioni ai corsi di strumento e ai labo- Osvaldo Alzari Tanny Giser. Francesco Brucoli np DIANA D'ESSAI (Via Appia Nuova. 427 • Tel Riposo TEATRO DI VILLA FLORA (Via Portuense. 610 - Tel N I R. (Via Beata Vergine del Carmelo - Tel 5982296) 7810146) TIZIANO (Via G Rem 2 - Tel. 392777) 59110G7) Conorontola (16 30-20 30) Prima pagina, con J Lemmon - SA (16-22.30) Riposo Sono aperto le iscrizioni ai Seminari di formazione tea­ PARIS (Via Magna Grecia. 112 - Tel 7596568) FARNESE (Campo de' F.ori - Tel 6564395) TRASPONDNA trale da Abraxa Teatro Per prenotazioni e informazioni La finestra sul cortile con J Stewart - G Il Casanova di F FeUmi - DR (VM 18) (16-22.30) Riposo telofonare la mattina ore 8 oppure oro pasti (17 15 22 30) MIGNON (Via Viterbo. 11 - Tel 869493) TRIONFALE (Via B Telesio 4/b - Tel 319801) Il Partito^ QUATTRO FONTANE (Via Quattro Fontana. 23 - Tel. American Graffiti di G Lucas (16 22.30) Riposo 4743119) NOVOCINE (Via Marry del Val. 14 - Tel. 5816235) Champions con J Hurt - DR I diavoli con O. Reed - OR (VM 18) (16-22 30) FESTA NAZIONALE DE vo di zona sulla Festa Nazionale Prime visioni (17 30 22 30) T1BUR (Via degli Etruschi. 40 - Tel 495776) Jazz - Folk - Rock COMITATO QUIRINALE (Via Nazionale 20 - Tel 462653) Ciclo d'essai: Pink Floyd the Wall di Parker - M L'UNITÀ: alle 16 in Federazio­ de l'Unità (M. Meta). Un coldo incontro con S Braga - C (VM 14) ne riunione del Gruppo Sport • È CONVOCATO per la ore REGIONALE F.G.C.I. ADRIANO (Pia/za Cavour. 22 - Tel 352153) (17 22 30) BANDIERA GIALLA (Via della Purificazione 43 - Tel (Siena Tasciotti). 18 in Federazione l'attivo dei È convocato per venerdì 22 cm. Ricominciare ed ornarsi ancora cor E Gould - S QUIR1NETTA (Via Minghetti 4 - Tel 6790012) 465951 -4758915) Segretari di Zona su «Stato ge­ (17 22 30) L 6000 Locai horo con B Lancaster - DR Allo 21 30 Tutto le sere Discoteca Fabio Brescia pre­ allo ore 9.30 il Comitato Regionale AIRONE (Via Udia 44 Tel 7827193) (16 22 30) Ostia senta in esclusiva a Roma il concerto con il famoso ASSEMBLEE: MONTEVER- nerale della preparazione della della F.G C I. O d g : e Analisi del vo­ Vizi erotici (16 30 22 30) REALE (Piazza Sonmno. 5 - Tel 5810234) Gruppo Hard Wave and Rock «I Nightarsi. DE NUOVO alle 18 assemblea Festa Nazionale da l'Unità» to e prospettiva di lavoro della ALCYONE (Va La-jo di Lesina 39 - Tel 8380930) I predatori dell'arca perduta con H Ford - A CUCCIOLO (Via dai Pallottmi - Tel 6603186) MAHONA (Via A. Bertoni. 6 - Tel. 5895236) con il compagno Walter Veltro­ (Bettmi). F G C I ». Introduco Roberto Curilo. Bianca di e con N Moretti C (16 30 22 30) Nel profondo delirio di W Borowozyk - DR (VM 18) AMe 22.30 Musica sudemaricarva. ni del C.C. segretario regionalo cWla F.G C L: '16 30 22 30) L 4000 REX (Corso Trieste 113 Tel 864165) (18-22 30) L. 4000 MANUIA (Vicolo del Cinque. 56 • Tel 5817016) concluda Maurilio Vìnci, della segre­ ALFIERI (Via Repetti 1 - Tel 295803) Enrico IV con M Mastrcianni - DR SISTO (Va dei Romagnoli - Tel 5610750) Dalle 22 30 Ritorna la musica brasiliana con Gim Por­ TIVOLI teria nazionale della F.G C 11. Chioso (17 22 30) L 6000 Flash Dance di A Lyne - M (17-22 30) L 5000 to FESTE DE L'UNITÀ: prose­ gua la Festa de l'Unità di CASI- CASTELNUOVO alla 21 assem­ AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Via Montebel'o. 101 RIALTO (Via IV Novembre - Tel 6790763) SUPERGA (Vie della Marina. 44 . Tel 5604076) NAJMA PUB (Via dei Leutan. 34 - Tel. 6793371) blea (Zaccardini). LUTTO Tal 4741570) Enrico IV con M Masuoonni . DR I predatori dall'arca perduta di H Ford • A Osile 20. Jazz nel centro di Roma. LINA SUD net parco di via lenti- Film per adult- (16 30 22 30) L. 5000 (16 30-22 30) L. 5000 ni. con un dibattito alle 19.30 È morto il compagno Loreto Mil- (IO 22 30) RITZ (Viale Somalia 109 - Tel 837481) sul condono edilizio. Partecipe­ tucci. iscritto al Partito dal 1943. Era AMBASSADE (Via Accademia Agiati 57-59 - Tel Chiusura estiva F.G.C.I. presidente del collegio dei probiviri RIVOLI (Via Lombardia 23 - Tel 460883) rà il compagno Lucio Libertini 5408301) Cabaret del C.C. e Giovanni Mazza re­ FEDERAZIONE - è convocato per della seziono di Cinecittà e tingente Chiusura estiva Rassegna di Nagisa Oshima (1B 30-22 30) L. 7000 Albano giovedì 21 giugno, atte ore 17. l'Atti­ deb'A-N.P.I. Alta famiglia le condo­ AMERICA (Via Natale del Grandu. 6 Tel 5816168) ROUGE ET NOIR (Via Salaria. 31 - Tel 864305) sponsabile Casa della Federa­ vo cittadino delta F.G C I. Romana. glianze della sezione, della X zona del BAGAGUNO (Via Due Macelli. 75) Ch'usura estiva II mondo di una covar girl di R Young • OR (VM 18) ALBA RADIANS zione. O d g : Analisi del voto e compiti del­ Partito, della Federatone e de tUni­ Alle 21.30. All'Italiana di Casteilacci e Pmgitore: con ANTARES (Viale Adriatico 15-Tel 890947) (17 22 30) L. 5000 Riposo la F.G CI. nelt'cttuale situazione po­ tà. I funerali si svolgeranno oggi alle ROYAL(ViaE Filiberto. 175-Tel 7574549) FLORIDA (Tel 9321339) Carla Brait. Luigi Casavola. Evelyn Hanack e Ramolla litica. Chiusura estiva AUe 20.30. Con* ZONE: CASSIA, alla 20 atti­ 11 dalla cinica Villa Iter. ARISTON (Via Cicerone. 19 - Te! 353230) I prodatori dell'arca perduta con H. Ford - A Gabriela con M. Mastroonni - DR (16-22.30) (16 30-22 30) L- 6000 PARADISE (Via Mano Da' Fiori. 97 - Tel. 8784838 • Prigionieri del passato con G Jackson • OR 6797396) (16 30 22 30) L 6000 SAVOIA (Via Bergamo. 21 - Tei. 855023) Ai cossi in tassi di R. RopJoh - DR (VM 18) Alle 22 30 e 0 30- Stala hi Paradiso Cabaret Musi­ ARISTON I! (Galleria Colonna - Tel 67932671 Cesano cale con attrazioni internazionali. Alle 2. Champagne I miai profetami con I* donna, con B Reynolds - SA (17.15 22 30) SUPERCINEMA (Via Viminale - Tel 485498) a catta di seta- (16 3O-22 30) L 5000 MODERNO ATLANTIC (Via Tuscdana. 745 - Tel 7610656) I quattro doti'Oca selvaggia con R. Burton - A (17 15 22 30) L. 5000 Riposo I predatori dall'Arca perduta con K Ford - A TIFFANY (Via A De Pretis - Tel 462390) (17-22 30) L 4000 Lunapark AUGUSTUS (Corso V Emanuela. 203 - Tel 655455) Film per adulti (16 22 30) L 4500 Ciampino Si salvi chi può con L De Funes - C UN1VERSAL (Via Bari. 18 - Tel 856030) (17 22 30) L 40O0 LUNEUR (Via delle Tre Fontane - EUR - Tel. 5910608) COLOMBI I miei problemi con le donne con 8 Reynolds • SA Luna Park permanente di Roma II posto ideale per AZZURRO SCtPIONI (Via degli Scipiom. 84 - Tel (17 22 30) L 5000 CENTRALE D'ESSAI 3581094) divorile i bambini e soddisfare i grandi Orano: 16-23 VERBANO (Piazza Verhano. 5 - Tel 851195) Riposo (sabato 16-1 00). domenica e festivi 10-13 e 15-23. AUe 20 30 II pianeta azzurro r> F Piavoli - 00 Alle La stangata con P t.ewman • SA VITTORIA 22 30 Schiava d'amore di N MiV.ha'Vov - DR (16 22 30) L 4000 R.poso BALDUINA (Piatta della Balduina 52 - Tel 347592) VITTORIA (Piazza S Maria Liberatrice • Tel 571357) Chiusura estiva La forza dai sentimenti BARBERINI (Piazza Barbami) (18 22 30) L 5000 Teatro per ragazzi GOMME Due vite In gioco con R Ward - G Fiumicino (16 22 30) L 70O0 IL TORCHIO (Via E. Morosini. 16 • Tel. S82049) CONTROLLO AVANTRENO - CONVERGENZA BLUE MOON (Via dei 4 Cantoni. 53 - Tel 4743936) TRAIANO Tutte le mattine spettacoli didattici di Aldo Giovannetti Film per adulti Pinocchio - DA per lo scuole aiementan. materne e astb. (16-22 30) L 4000 FORNITURE COMPLETE DI BOLOGNA (Via Stamra 7 - Tel 426778) Visioni successive I detta notte t* F. O Fo'des - A Frascati (16 30-22 30) L 5000 ACIUA 'Borgata Aolia - Tel 6050049) Cineclub PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI BRANCACCIO (Via Merufana 244 - Tel 735255) Ripeso Chiusura estiva ADAM (Via Casilina 1816) POLITEAMA BRISTOL (Via Tuscolana. 950 - Tel 7615424) Riposo Apocalypse now. con M Brando • DR (VM 14) FILMSTUDIO (Vie degli Orti cTAIibort. I/c • Tel. ROMA • Via Grillili. 3 - Tri. 25.04.01 Film per adulti (16 22 30) L 4000 AMBRA JOVINELU (Piazza G Pepe - Tel 7313306) (16 22.30) L. 4.000 657.378) CAPfTOL (Via G Sacco™ - Tel 392380) Cronaca erotica di una coppia (16-22 30) SUPERCINEMA STUDIO 1: Alle 18 30. 21.30 Nat corso da) tempo BOBA - Tom Afilli • Tri. 61.50.226 Chiusura est.va ANIENE (Piazza Semprane. 18 - Tel 890817) Chiusura estiva eh W. Wenders. CAPRANICA (Piazza Caprarwca 101 - Tel 6792465) Film per adulti STUDIO 2: Atta 18 30. 20 30 Nfcfc'a film di VVerv 6UID0RIA - Vii per S. Alido • Tal. 0774/40.77.742 Voglia di tenerezza con S Mac La ne - S (v o ) (16 22 30) ders/Ray. AUe 22.30. L'amico amaiicano di W. 117-22 30) L 6000 APOLLO (Via Caro'.. 98 - Tel 7313300) Grottaferrata Wenders. CAPRAN1CHETTA (Piazza Montecitorio 125 - Tei Delizia (16 22.30) L 2000 GRAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. 7551785) «Rassegna Cinema Giapponese: "Il Teatro"». A3e 6796957) AQUILA (Via L'AQu.'a 74 - Tel 7594951) AMBASSADOR II principi» di Homburg con M Guerntore - S Film per adulti 18.30. La haieiie dal Mwlmawto; L'Attor* Ka- Chiusura estiva bubl (1977) (281. M Teatro di Edo: Kutwkl m »un- (17-22 30) (16-22 30) L 2000 VENERI (Tel. 9457151) raku (1981) (30). La Marionette Vuki HO'). ABa CASSIO (Via Cassia 694 - Tal 3651607) AVORIO EROTIC MOVIE (Via Macerata 10 • Tel Un caldo incontro con S Braga - C 20 30 Fiore d'Equinozio cSYasujro (19581(118); N console onorario con R Gere - DR 7553527) (15 30 22 30) con Kmvyo Tanaka. Kvf Sata. Shm Sabun. Genera (16 30-22 15) L 3500 Inquietudine porno bolero (16-22 30) ORARIO ANZIO-PONZA Sbornio geki COLA DI RIENZO (Piazza Cola di Rienzo, 90 - Tel. BROADWAY (Via dei Ha-cisi 24 - Tel 2815740) L'OFFICINA (Via Benaco. 3 • TeL 862530) 350584} Fi.r-i per adulti (16 22 30) 1984 SNAVSPA Maccarese ABe 20 45. L'armata dogi aro» (L'Armee oes Om­ I vendicatori dona notte ed F O Foides - A DEI PICCOLI (Viìa Borghese) bre*. ~69) di J P. MehnCo (ver. ital K Alle 22.30 Lo VETORSRI (17 15 22 30) L 5000 Rpcso DEL VASCELLO (V.a G Carmi) sciacallo (L'Ainé des Forchaui. '62) di J P. MetvBe DIAMANTE (V a Prenest.na 230 Tel 295606) ESEDRA (ver. Hai ) DAL 20 Aprile al 31 Maggio Escluso il martedì Chiusura estiva Ch.t,syi i* iratta Pena Castello. 44 - Tel 6561767) Monteporzio va Oug&c-egosto '84) t3e Terme di Ceracaaa. Saranno •ncne itntì oea.v so *>CIJ"0 (17 22 30) L 3 500 Labbra bagnata ( 16 22 30) MISSOURI (V Bombe*. presami 1 Sovrintendente Atjarto Anrjgnani a 1 Consu­ ETOILE (P.aiza m lucma 41 -Tel 6797555) 24 - Tel 5552344) lente artstico Maestro Gantuv GefcnéttL (incesto C- PANORAMA TARIFFE La finestra sul cortile con J Stewart - G Fi'-n per adott- (16 22 30) L 30O0 oero; AMIiOFOMZA-VENTOTEnMSCHIA NAPOLI '17 30 22 30) L 6000 MOUUN ROUGE (Via M Corfcoo 23 - Tel 5562350) Rso Dal 23 G-vgno al 3 Settembre An/ti Pini/.* et v- f-n-.s t 16 500 ARCUM (Assooanono Romana Cuttan darla Mussa - liti Marnili • Go*4> An/Ki Ivi t-j 28 500 EURCINE (V.3 Liszt 32 - Te» 5910985) Film per aduiti (16-22 30) Piazza Epro. 12) Ao;-o 8 05 NiTKTl •S 3(1 AII/VI NiHtf* 35 000 C*- -*ja est .a NUOVO (Via Asoangh. 10 - Tel 5818116) Domani a*e 21. Presso la Sala Btfón (Piazza Camprte»- Sale parrocchiali 9 »S Isch a 16 10 An/iri Ventilimi 22 00O EUROPA iC Italia 107 - Tel 8557361 Yentf eco B Sfrenane] - C S. 9} Duo Carnei la dm Rossi (flauto) e Bafan (piano­ Po"ZJ Venioicne Isi tv • ÌOOOO La chiave de3*amore (16 30 22 30) L- 2500 forte). Musiche di Messaen. Varate. Madama. Beffe». 9 30 16 ^0 V-nintenc NJIXA 13OO0 (13 33 22 30) L 6000 ODEON (Ptazza óefa Re?-jt*;<:a - Tel 4647601 AVOA (Corso Citata 37 - Tel 656583) Chm. Haydn. ingrasso Sturo). 10 10 Vfinrr"» 17 10 FIAMMA iV a ^.ssolatl bl -Tal 47511001 r J-T. per adu>n 10 25 17 2!: PIWIJA Vr*»fntent ÌOOOO Reciso ASSOCIAZIONE «rMUSeCA OGGI» (V* G Tornali, Vt-lot*-* SALA A Jesus Christ superruw con J Neeicv - M (16 22 30ì L 2000 il OS Ceri* 18 05 Peni* N*W* 24OO0 CASALETTO 16/A-TeL 5283194) Pi*i/,- Ivi f*-t (15 30 22 301 L 6000 PALLADIUM iPmrr» 9 Romano 11 - Tel 5110203) R?»so 1' 20 18 30 1H50O Frim per acuti (16 30-22 30) L 3000 Sono aparta la scrizioni ai corsi de pianoforte, chrtarra. •viri,* Np* SAIA 3 Rassegna de» citmi atgerno CMEFIOftELU organo etaraonreo. frsarmonca. canto, corso di tacnca d 12 00 finrm 19 40 8 50C l 5000 PASQUINO rvco»o del P.e-3» 13 -Tei 6803622) Rooso Famiry FJot (Complotto di famigfia) con B Harris - data teujso suona sonora. Par infonnazjoni dal lunedi al Njpr,. GARDEN (V.3I6 TrasT-vsre 24$ - Tel 58284B) DELLE PROVINCE tViale de** Province 41 - Te» venerdì ora 15/20. TeL 5283194. I sopravvissuti deSa citt& morta et A Oawson - A G (16-22 40) 420021) INFORMAZIONI VIAGGIO e TURISMO .L CENTRO mOFttSIGNALC DANZA CONTEMPO­ (16 30 22 30) L 4500 FRÌMA PORTA (P zza Sai» Rubra. 12-Tel 6910136) Rooso BIGLIETTERIA 000*2 MITO |lur.> Va Porto IrtnoctftMno ,*, RANEA (Via dal Gesù. 57) GIARDINO Puzza Wtur* - Tel 894946) Chiuso par restauro ERITREA {V» Lucrino 41 - Tel 8388255) PRENOTAZIONI fYrrujgfi •alt» TU (Ofl M4&I3 M4U73 Ti I130M Vanti con B St7e>sand - C SPLENOrO (Va Pier Oar-e Vgn». 4 - Tel 620205) ftOOSO Dal 2 al 20 lugto p.v 13-Con» Estivo di Danza M> Porvi - «9 f> Gattino - Tel (0771) 80078 (17 10 22 30' L- 4000 .tanice EUCLIDE dama tenuto da Else Porno « Jaaapfi Fontano a Con» Venlowne GIOIELLO (Via Nomectana 43 • Tel 864149) ULISSE (Va Tfcurrina 354 - Tel 433744) filoso di B saetto Gasaco tenuto da Margherita Traujnova. •sena- A5 Romano. Te» (0Si|99i2i5-99li67 Ofclomov di N Mfcrvakov - OR f .in p-jr sdutti Cento giorni a Palei mo con L. Ventu­ CERINI Informano™ teL 6782884/6792220 Ore 16/20- Ti7lC364 (17 22 30) L 4500 ra c<* Rooso CCNTUO ROMANO DELLA CHITARRA (Via Arenuta. foro Aa &tara-Tel (081)998020 * GOLDEN (V.a Taranto 36 - Tel 7596602) (16 22 20) L 3CO0 GIOVANE TRASTEVERE 16) KK spogsa- KURSAAL evrt mo ci settembre. Informanor» presso la segreta­ Ct-r-s^xa est o rc-no Piposo ri» TeL 6543303 tutti i gorra esclusi i fattivi ora HOUDAY (Largo B Marcerò - Tel 658326) (16-22 30) UBIA (V.a Tr«oùtan>3 143 • Td 8312177) 16-20 Ricominciar» ed •maral ancora con E Gould - S Riposo CENTRO «TUOI DANZI CLASSICHE VALERIA (1722 33) L. 6000 MOffTFORT LOMBARDI (Via San Nccla dei Cesanra. 3) INDUNO Iv'.a Grolamo Induro. 1 - Tel 562495) Cinema d'essai Rosso Osi fai 31 *JO>O o ». »t»f di danza cianca, mo- Koiaani Sfatai di G Reogn - DO MONTEZEBIO (Va Morte Zeba U - T«t 312677) deme ad acrobetK-dence con 1 celebre M* Vtactnw !'7 22 30) L 5000 AFRICA (Va Gaffa e Sdama - Tel 8380718) Rooso Luppov. tsabeta Venantn a tUary Mostan. Informa- KDIu p/j Hoghano 37 - Tal 8319541) Abbonatevi a f*n per sdutti (16 30 22 30) ItOMENTAIIO (V.a F Reo :/* - Tel 8441594) nom n tao/tiene taL 657357/6548454- Ch-iisura est vi ARCHIMEDE D'ESSAI (Vie Archenede. 71) Rooso CLUS QUATTRO CHIACCHIERE (Via Matteo Boiar­ LE GINESTRE (Cai;* Pefcxco - Tel 60 93 633) ' I misteri del gianfino di Campton hou*a e» P Gree- ORIONE (V* Tononi 7 - Tei 7W960) do. 12-8) PlpOSO l'Unità e Rinascita r.twag-G 116 30-22 30) Rooso Vedi Cabaret \

MERCOLEDÌ 16 l'Unità - SPORT 20 GIUGNO 1984 Battuto il Belgio 3-2 Lo stopper vuole una risposta: o una grande squadra o resta a Milano Ultimatum di Collovati al gi superiori alle proposte della VERONA — La società ve­ società adducendo il fatto di neta, dopo Briegel, si è assicu­ aver vinto scudetto e mondiali rata il secondo straniero: il da­ in Spagna. Il presidente juven­ nese Preben Elkjaer Lnr=en, È arrivato tino tentò di tirare sul prezzo, punta di diamante del Lokeren ma inutilmente. Come finirà (Belgio) per due miliardi e stavolta? Ecco che entra in bal­ mezzo. L'attaccante della na­ lo Collovati. Questo il giro degli zionale danese andrà a coprire scambi: Boniperti non accetta la perdita di Iorio. Junior, le pretese di Gentile che cosi va ASCOLI — E stato definito alla Roma, prende Vierchowod l'acquisto di Hernandez por dalla Sampdoria dove il Milan due miliardi e mezzo di lire. I danesi hanno offerto una nuova conferma del loro valore - La dirotta Collovati. Ma la società L'Ascoli potrebbe ora annun­ rossonera cosa ne ricava? Soldi. ciare l'acquisto dello jugo.il.ivo Francia travolge la Jugoslavia (3-2) con tre gol di Platini ROMA — L'altro ieri il terzi­ Susic. no della Juve, Gentile, era di 'I ORINO — È arrivato a To­ DANIMARCA: Qvist; Rasmus- Ictnans (A disposizione: 12 Rlu- nerale un posto alla fase finale passaggio a Roma, di ritorno rino il brasiliano Junior. All'ae­ sen (56* Urlile), Busk; Bcrtcl- r.aron, 13 Bacckc, 15 Verhc>en, degli europei, gli scandinavi so­ dall'Australia e ha smentito l'i- roporto della M.ilpcn.i.1 c'erano scn, RI Olsen, Nielsen; Ilcr- 18 Czcrnvatmski, 19 IWom- no riusciti uddinttura ad appro­ iMitesi di cambiare casacca. iMi ad attenderlo UK) tifo-.i novare­ ggreen, Lerbv, r.lkjacr, Arne­ mcns, 20 De Conunck). dare con grande inerito alle se­ hanno fatto delle buone offerte si. Portato a Torino sii una sen (78' Sivcback), Laudmp (A AKISl'IRO: Prokop (RDT). mifinali. Ieri, dimostrando di sia la Roma che la Fiorentina Mercedes bianca. Junior è ^ter aumentare la sua quotazio­ suonava musiche brasiliane e i Clacson (40' Coeck), Sfilo, Van- marca è una realtà. Dopo over danesi sono avvantaggiati da ne? dirigenti del Torino. Prima di denbergh, Vandcrevcken, Ccu- conquistato fra la sorpresa gè- una differenza reti favorevole, FIORENTINA — A Firenze entrare nella sede. Junior ha che gli consente di poter conta­ intanto sostengono che non indossato la maglia granata con re, per qualificarci, nnche di un hanno bisogno di Gentile: costa il numero cinque. «Ho 30 anni risultato inizialmente di parità. troppo e poi ha 31 anni. Tito — ha dichiarto — gioco da die­ ci anni nel Flamengo e ho vesti­ fRtsuUati',aruppp*t^ j,RisùltaU:gruppo:2$v. (Juesta doppia possibilità fini­ MILANO — Si.min ormiti iilh- net he arrivare il -Ade l giocato­ Corsi ha fatto capire che la Fio­ sce per condizionare la squadra to dodici volte la maglia della Francia-Danimarca 1-0 RPI-l'ortogallo 0-0 minacce. «() mi trova unii gran­ ri' Vwi piu prò,s.inti, invece, rentina punta a Mandorlini, lo nazionale brasiliana segnando Romania-Spagna 1-1 scandinava, che la.->cia le redini de squadro, oppure resto in r<> t- (Inolio di Collovati alln Roma stopper dell'Ascoli, chiesto an­ Belgio-Jugoslavia 2-0 del gioco in mano ai suoi avver­ dodici gol. Con il Tonno l'ac­ Francia-Belgio 3-0 RIT-Romania 2-1 snneroa dice il telex inviato a in cambio di Iorio. I,a società che dall'Inter. Sempre a Firen­ cordo è stato veloce. Nessuna sari, accontentandosi di tentare Farina da Fulvio Collovuti tra­ gifillorossa avrebbe assoluto bi­ ze, Socrates si è sottoposto alle Danimarca-Jugoslavia 5-0 Tortogallo-Spagna 1-1 di tanto in tanto delle sortite in società mi aveva contattato Francia-Jugoslavia 3-2 mite il suo procuratore, l'avvo­ sogno di un forte difensore. E visite mediche, ha visitato l'i­ prima. Solo due anni fa era ve­ contropiede. In una di queste Farina vuole un attaccante da stituto ortopedico toscano do­ Danimarca-Belgio 3-2 Arnesen viene bistrattato da De cato Fornaro. E Farina, che ieri nuto un emissario della Lazio ha salutato la squadra in par­ mettere insieme a Oomes, o a ve, fra un allenamento e l'altro, per conoscere le mie intenzioni Greef in area, senza che l'arbitro Voeller oppure a Renato. indosserà il camice bianco di ne ravveda gli estremi del calcio tenza per le vacanze, ha tempo Mi adatterò alle esigenze della GlàMUicav£JNlS*«# .Classìfica>••••?• -A.<• : ;" di rigore. fino a domani per decidere. Ma JUVE — Anche perché Col­ medico, e infine ha risposto al squadra. Ritengo che il cam- f dove può essere sistemato lo lovati sta entrando in un altro telefono alla «torrida viola». pioanto italiano sia meno pe­ stopper acquistato mercoledì giro, fra la Juve e Giordano i Sulle polemiche alla mancata P. G. V. N. P. F. S. Reclamano i danesi, ma è il Bel­ sante di quello brasiliano e Zico l\ G. V. N. P. F. S. gio ad andare vicino al gol. Van- scorso nel gioco delle buste per rapporti sono tesi. L'attaccante partecipazione di una partita mi ha detto che riuscirò ad 2 miliardi eli milioni? laziale vuole un miliardo e Ro­ di calcetto a Chiusi, Socrates adattarmi subito ni vostro gio­ Francia C 3 3 0 0 9 2 RFT 3 2 110 2 1 denbergh tira violentemente in porta respinge il portiere, ri RIILAN — L'ex interista è mperti non sembra intenziona­ ha risposto che «non accetta ap­ co». Junior ha lasciato in Brasi­ Danimarca 4 3 2 0 18 3 Spagna 2 2 0 2 0 2 2 stato convincente: »A Udine to a pagarlo a peso d'oro. Anche puntamenti presi da altrii. le la moglie, Eloisa, che aspetta Portogallo 2 2 0 2 0 1 1 prende Vandenbergh, nuovo Belgio 2 3 10 2 18 cross e per poco Olsen non fa non voglio andare e preferisco Gentile avrebbe alzato la sua INTER — Per potenziare la un bambino. Ha firmato un so­ Jugoslavia 0 3 0 0 3 2 10 Romania 12 0 112 3 autogol. E il preludio al primo restare a Milanot, Ma in Friuli quotazione: un miliardo e qual­ squadra si parla dell'arrivo di lo autografo, a un'anziana si­ gol belga, realizzato al 25' da non disperano. Fonti autorevo­ che centinaia di milioni. Boni- Tricella (Verona), Manfredo­ gnora ai 71 anni fedelissima OGGI: RFr-Spagna (20.30, diretta TV2); Portogallo-Romania Ceulemans che si libera in area e li vicine all'Udinese dicono che perti si trova nella stessa situa­ nia e Causio. In partenza Mul- granata dal 1928. (20 30, sintesi in TV1 ore 22.30) trafigge con secco tiro che sbat­ Collovati si incontrerà oggi con zione di due anni fa quando ler (Verona), Coek (Como), SABATO23. SK.MIFINAI.I~ vincente gruppo I-seconda gruppo2 te prima sul palo interno Qvist. il presidente Mazza e potrebbe Rossi e Tardelli chiesero ingag­ Beccalossi e Serena (Napoli). S.C. DOMCNICA 21. SEMIFINALE: vincente gruppo 2-seconda Il raddoppio al 39' Vercauteren gruppo 1 entra in area e trafigge il portie­ • MARADONA, la trattativa va per le lunghe MERCOLEDÌ 27. FINALE: per il primo e secondo posto re con un insidioso diagonale. IARADONA, la trattativa va per le lunghe... Per il Belgio sembra fatta. La iartita sembra nelle sue mani. fnvece al 40', un minuto dopo il Il presidente Feriamo alla ricerca dell'anticipo di cinque miliardi in contanti per il Barcellona raddoppio, la Danimarca accor­ cia le distanze con Arnesen su Al giovane Salvador rigore concesso per a tterramen- to di Elkjaer. Quando si ripren­ il G.P. di Montelupo de a giocare il Belgio ha una grande opportunità: Vanden­ bergh, si insinua nelle maglie di­ Per Mamdona il Napoli ha pronto un nuovo piano Patcllaro e Piersanti a cui si ag- fensive danesi e s'invola verso Gìelisrrtóàr ;iungeva Vanolti. In breve la Qvist, che alla disperata in usci­ ?oro azione prendeva consisten- ta riesce a respingere e salvare Dalla nostra redazione perché nel quartiere genera­ anche se lo stesso Juliano sponsabili del Barcellona, dittorie del paese. ti fortemente pubblicitari, 2a e inutile risultava l'allungo, le del Napoli si preferisce subito dopo è tornato nuova­ quelle relative ai mancati Ma, al di là di deprecabili senza disporre della necessa­ dal grosso del gruppo, di Verza, la sua porta. Non sbaglia invece NAPOLI — Tra 11 Napoli e il ria forza economica per por­ MONTELUPO FIORENTI­ la Danimarca al 14". Laudrup Barcellona, Diego Maradona non tornare sull'argomento. mente a parlare dell'ormai avalli bancari, hanno nuova­ episodi Intimidatori, un fat­ Peterson, Panizza e Guerrieri. Anche ti direttore generale già citato piano alternativo. mente invelenito 1 rapporti to è certo: dopo l'accavallarsi tarla a termine. Forse qual­ NO — Il giovane portacolori Poi Salvador partiva con uno entra in urea, pennella un bellis­ in palio, è già terzo round. cuno aveva sperato nella della «Gisi, Ennio Salvador, Juliano nel corso di un In­ In proposito, sembra sfuma­ con la società. Lunedi notte, di notizie ora Improntate al­ spunto felice, metteva fra sé ed simo cross, che Brille entrato Dopo 11 secondo no del club contro con i giornalisti ha to l'affare Causio. Il giocato­ alla notizia del nuovo rifiuto l'ottimismo ora al pessimi­ dabbenaggine del Barcello­ gregario di Francesco Moser, i più immediati avversari alcu­ qualche attimo prima al posto catalano la società parteno­ appena sfiorato 11 caso. «Pre­ re sembra che abbia scelto del club catalano, circa due­ smo, dopo 11 comportamento na, un club al quale l'espe­ ha vintoi per il secondo anno ne decine di metri e insisteva di Rasmussen di testa batte pea non sembra rassegnata a ferisco non parlare del caso l'Inter. cento esagitati si sono recati apparentemente contradit- rienza sembra avere inse­ consecutivo il G.P. di Montelu­ nello sforzo riuscendo ad accu­ Pfaff. Il gol del pareggio è una rinunciare all'asso argenti­ Maradona — ha detto -. Stia­ Dalla Spagna, intanto, si è sotto l'abitazione di Ferlalno torio del dirigenti del Barcel­ gnato qualcosa, visti l bidoni po Fiorentino. Il corridore ve­ mulare un vantaggio di oltre mazzata per i belgi, che si afflo­ no. II presidente Ferlalno — mezzo minuto portandolo, al mo lavorando, non lascere­ appreso che Maradona sarà per manifestare li proprio di­ lona (ma, a guardar bene ricevuti In passato in seguito neto ha impostato l'azione de­ sciano. Il loro insistere non arre­ secondo quanto è trapelato mo nulla di Intentato. Se tut­ punito dal Barcellona. Si sappunto. Molto probabil­ Nunez e soci non hanno tutti alle cessioni di Krankl e Si- traguardo, quasi al minuto. Nel ca danni ai danesi, che anzi in cisiva che l'ha portato ni suc­ finale soltanto Amadori e Pe- — avrebbe nuovamente sco­ to andrà secondo i nostri parla di 21 milioni. mente erano gli stessi che 1 torti) e il conseguente diso­ monsen. cesso per distacco nella fase fi­ venage si portavano sotto e il chiusura al 39' passano addirit­ modato 1 suol amici Influenti programmi, potremo rite­ I TIFOSI — Amareggiati, qualche giorno prima aveva­ rientamento, 11 popolo del I tifosi, dunque, sono inca­ nale della gara. L'allungo de­ belga acciuffava il secondo po­ tura in vantaggio con Elkjaer, per cercare di assicurare al nerci fortunati». Una affer­ delusi, i tifosi del Napoli no esaltato l'ingegnere come San Paolo, una cosa ha capi­ volati. A Ferlaino e Juliano 11 terminante si e verificato quan­ sto. Deludente la prova del dopo una lunga azione persona­ Barcellona 15 miliardi di an­ mazione, come si vede, che hanno cominciato a dar se­ !1 miglior presidente d'Italia. to piuttosto chiaramente: compito di addolcirli nuova­ do sono scattati, quasi assieme, campione d'Italia, Argentin, le. Nell'altra partita la Francia ticipo richiesti ultimamente. lascia ancora qualche spira­ gni di Insofferenza e nervosi­ Cose del calcio, ma non solo, che il Napoli si è imbarcato mente. lo stesso Salvador, Giuliani, che si è ritirato. ha superato la Jugoslavia con 3 D'obbligo 11 condizionale glio aperto alla trattativa smo. Le dichiarazioni del re­ in una delle città più contra- In una avventura dagli effet­ gol gi Platini. Marino Marquardt

Insaziabile di successi, Ducato compie oggi un nuovo DUCATO! salto di qualità. La sua garrv AiirfìDA DIIflfCDClAlJfi ma, già la DÌÙ completa in as- HHUJIW rIU WEIOIVIll, soluto, si arricchisce di nuove ANCORA PIU CONFORT. versioni. Nasce il nuovo Combina- «urnmi mirieAnea' to 13q che offre più spazio alle MIUlKA rlU LEHUEEL merci. Nasce il nuovo Supercombi 10q, ideale per il trasporto di per­ sone e cose. Nasce un Panorama più ricco di confort e dotazioni. Si moltiplicano le possibilità di allestimenti speciali, grazie alle innova­ zioni introdotte su Cabinati e Autotelai. All'interno di tutta la gamma aumentano le comodità e cresce il piacere di lavorare con Ducato. Oggi più che mai chi sceglie Ducato, 10 o 13q, nelle2 motorizzazioni Benzina o con il collaudatissimo motore Diesel, parte vincente. Con la sua velocità record (125 km/h* ), i suoi minimi consumi, la sua straor­ dinaria facilità di carico, la capillarità della rete di assistenza e l'econo­ micità dei suoi pezzi di ricambio. Ducato è un investimento altamente redditizio. Un valore da trasporto che si paga da sé, lavorando per voi a soste, e che vi ripaga ampiamente quando lo cambiate. MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 1984 1' - SPORT 17 Mentre le McLaren stanno vincendo in carrozza questo «mondiale '84» S'è qualificato nei 100 m. e nel lungo Ferrari, Brabham, Lotus: È Lewis il mattatore una rottura tira l'altra dei « Trials» americani Problemi all'iniezione elettronica, guasti ai freni e agli scarichi per le vetture di Maranello Nella velocità ha vinto con incredibile facilità - La rabbia di Myricks il suo gran rivale Risultano troppo fragili i motori BMW - Turbo francesi poco potenti sull'auto di Elio De Angelis nel salto in lungo - Miglior prestazione mondiale stagionale di Moses nei 400 m.

Cari Lewis e Calvin Smith IL CAMMINO DA RIO DE JANEIRO A MONTREAL sono sempre in lite agonistica e verbale. Se Cari dice di esser PISA — Oggi l'Arena Garibaldi ospiterà il 25' Meeting dell'Ami­ pronto a correre i 100 in 9"90 e cizia organizzato daH'Uisp, È il più vecchio meeting internazio­ BRASILE SUDAFRICA S. MARINO BELGIO DIGIONE MONACO MONTREAL 1 200 in 19"50 subito Calvin ri­ Oggi a Pisa nale italiano, ha offerto nel passato grandi prestazioni e record batte che fa bene Cari a dire (l'ultimo l'anno scorso con Tamara Bykova, 2,04 ne! salto in primo secondo rottura primo settimo primo terzo 3uel che dice. «Ma dovrà anche Prost punti 9 punti 6 motore punti 9 guai ai freni punti 4.5 punti 4 imo?trarlo coi fatti. Cari è solo Mennea alto). Stasera — iCaiuno a partire dalle 22.10 — il vecchio mee­ McLAREN più grosso di me, non più gran- ting sarà soprattutto italiano e avrà come attrazioni Pietro Men­ Lauda problemi primo rottura rottura primo uscita secondo " dei. Evangelisti nea che correrà i 200 e Giovanni Evangelisti che dopo averci contatto elettrico punti 9 motore motore punti 9 di pista punti 6 Ma intanto la prima sfida dei provato ci ha preso gusto e correrà i 100. •triuls. recitata a Los Angeles, e Pavoni Domenica scorsa Evangelisti ha corso la distanza a Udine in rottura dodicesimo primo rottura rottura settimo rottura sulla pista del Coliseum, ha da­ 10" (tempo manuale), potrebbe tornar utile in staffetta e cosi Alboreto freni a cinque giri punti 9 scarichi motore a 1 giro pompa benzina to ragione a Cari Lewis che ha al Meeting vinto con una facilità perfino unisce l'utile al dilettevole. Troverà Pierfranccsco Pavoni che FERRARI insultante. E sia Calvin Smith, stenta molto a ritrovarsi. Al romano il podio di •Atene-82» sem­ Arnoux rottura problemi terzo secondo quarto quarto quinto primatista mondiale dei 100 dell'Amicizia bra lontanissimo, non si sente all'altezza, non riesce più a corre­ batteria vapor-look punti 4 punti 6 punti 3 punti 1.5 punti 2 (ma in altura), sia Mei Lattany re. Può darsi che la tiepida serata toscana e la presenza di Evan­ primatista mondiale sul livello gelisti gli facciano scattare la molla. Nell'alto femminile non ci del mare 6ono rimasti fuori dal­ terzo settimo quinto terzo quinto sesto quarto saranno né Tamara Bykova né Sara Simeoni, che si risparmia De Angelis punti 4 a quattro giri punti 2 punti 4 la selezione americana. E la punti 2 punti 0.5 punti 3 centesima riprova di quanto per i campionati di società a Milano e per il meeting di Formla. LOTUS siano crudeli 1 «trials». Si comincia alle 20.30. Mansell uscita rottura rottura ritiro terzo uscita sesto Cari Lewis si è anche qualifi­ di pista scarico frizione incidente punti 4 di pista punti 1 cato per la finale del salto in lungo con un saltissimo, 8,39, rottura rottura decimo rottura rottura problemi stardo — Larry ha provato a in otto) li insultò crudelmente Duncan Atwood ha raggiunto primo in qualificazione. Ha scherzato 93,44. seconda prestazione sta­ Piquet motore motore a quattro giri motore motore elettrici punti 9 correre i 400 ma dopo aver otte­ dicendo che erano dei venduti; iure lì. Il grande sprinter del- nuto un tempo superiore ai 46" Al Coliseum Ed Moses ha gionale dopo il 99,52 dell'altro BRABHAM f'Alabama non è amato. C'è per ha dovuto malinconicamente vinto i 400 ostacoli in 47"76, giovanissimo, il tedesco del- Fabi rottura rottura ritiro rottura nono uscita rottura esempio Larry Myricks che lo tornare al primo amore. Il 13 miglior prestazione mondiale 1 Est Uwe Hohn (che a Loa An­ turbina motore incidente motore o un giro di pista motore detesta cordialmente. Larry ha maggio durante una gara a We- stagionale che coincide anche geles non ci sarà). Tom Petra- un limite personale di 8,56 che noff primatista del mondo sarebbe il meglio del meglio se stwood Lewis incappò in tre con la centoduesima vittoria (99,72) si è piazzato al secondo non ci fosse Cari. L'anno scorso salti nulli mentre Myricks gui­ consecutiva del campionissi­ posto con 84,94. Evelyn Archiviato Montreal, dome­ costante? «La McLaren è un di consumare poco e, quindi, di nata fino al Gran Premio di poi per errori suoi e per guai per evitare l'asfissiante supre­ dava la gara con un eccellente mo. Ma ha trovato un rivale nel Ashford quest'inverno si è pre­ nica ancora tutti su «quello cocktail perfetto di motore, te­ poter usufruire di maggiore po­ Francia, poi Prost ha dimostra- tecnici non ha più assaporato la mazia del rivale Myricks si de­ 8,45. Pretese dai giudici che diciannovenne Danny Harris parata sulla resistenza corren­ scherzo di pista> (la definizione to che le McLaren Bono ormai gloria del podio. Viceversa il dicò ai 200 dove ottenne uno impedissero a Cari di parteci­ che correndo in 48"11 si è mi­ do 400, 800 e 1500. Ha corso e laio e gomme» risponde Niki tenza rispetto agli avversari. pare alla finale, come vuole il gliorato di più di un secondo. è di Arnoux) di Detroit. Veloci­ Lauda. Ma la McLaren ha un Un motore, si diceva, nato solo competitive anche nelle qua­ tanto deprecato Arnoux di straordinario 20"03, tempo da vinto in 11"18. Facile per lei co­ tà medie molto basse, nessun lificazioni («pole posìtioni a punti allarerrari, ne ha portati medaglia d'oro su qualsiasi pi­ regolamento, e quando i giudici La sorpresa più rilevante il me lo era stato per Cari Lewis. problema di consumi, tombini altro vantaggio sui rivali: l'inie­ per la gara e debole in prova. Montecarlo e prima fila a Mon­ 16,5 arrivando al traguardo con sta. Ma a Helsinki naufragò. rifiutarono (in lizza c'erano so­ Coliseum l'ha offerta col giav- che spuntano dall'asfalto, carri zione elettronica che permette Una situazione che si è trasci- treal). E vediamo i limiti: cen­ scarichi rotti e motori sofferen­ Quest'anno — indomito e te- lo otto atleti e ogni finale si fa vellotto dove il giovanissimo r.m. attrezzi che entrano in pista, tralina impazzita sulla macchi­ ti. Ma la Ferrari ha la forza tec­ durante la corsa, per estrarre le na di Lauda a Rio, tre motori nica e la determinazione per macchine incidentate. Sono ga­ rotti in corsa, ma l'inconve­ puntare alla vittoria finale. re per alcuni anche divertenti, Brevi niente maggiore rimangono i BRABHAM — Fino a dome­ ^a] légge4e lo/sport per altri insultanti. Detroit re­ freni al carbonio che hanno ro­ nica, un disastro. Otto motori sta, comunque, una corsa molto vinato la festa a Prost nel Gran rotti in sette corse, più proble­ delicata. Non 6olo perché si as­ Premio di Francia e lo hanno mi all'impianto elettrico, uscite sisterà a un'altra puntata alla Casarin arbitrerà Verona-Roma messo in difficoltà a Monaco e di pista e incidenti vari. Il tur­ Si parla, con sempre maggio­ II nuoto nella scuola tutta una serie dì nozioni che re insistenza, di introdurre l'in- concernono la struttura de! cor- ' roulette, ma anche perché ve­ Sarà Paolo Casarin a dirigere domani la partita d'andata detta finale di a Montreal. La McLaren rima­ bo Bmw che aveva portato la pò umano, la respirazione aitili-^ dremo probabilmente la rab­ ne tuttavia la scuderia da bat­ Brabham, lo scorso anno, alla segnavento del nuoto nelle Coppa Italia Verona-Roma in programma allo stadio Bentegodi con inizio alle scuole. Ne aveva accennato, ciale. le cause dell'asfissia, gli biosa reazione al mondiale in tere. conquista del titolo mondiale, e il problema amili didattici, la varie forme di carrozza delle McLaren. Piquet ore 20-30. ha quasi sempre proibito a Pi­ qualche tempo addietro, il mini­ prevenzione, lo studio delle «in­ FERRARI — Piccoli, ma quet di tagliare il traguardo. stro della Pubblica Istruzione ha dimostrato domenica che le che poi in corsa diventano sidie» e le formo di tsicurexza» vetture inglesi non sono imbat­ Polini vince in Svezia Con la vittoria a Montreal, so­ Franca Falcucci; ne riparla ora (•naturali» e con l'ausilio di • grandi, inconvenienti tecnici no risolti tutti i guai? E presto il ministro del Thrismo e dello degli impiantì tibili. Ma un altro fatto è certo: hanno fino ad oggi relegato la m ezzi a usiliari). chi vuole essere alternativo a L'italiano Marino Polini ha vinto ieri la sesta tappa del Giro ciclistico di per dirlo. Un fatto è certo: spettacolo Lelio Lagorio. Non Ferrari nella mediocrità. Inie­ quando la Brabham comincia a siamo, ovviamente, in lìnea di li aziendali). Campionati studenteschi cho Certo, non Binino cosi sprov­ Prost e Lauda deve puntare al Svezia, Vimmerby-Huskvana di 167 km. Baroochelli 0 giunto quarto. Lo zione elettronica mal rodata, veduti da ritenero che ai possa . gradino più alto del podio. Gio­ vincere, e l'ha dimostrato in principio, contrari ad una tale Già oggi, d'altronde, sono in proprio in questigiomi si stan­ Svedese Segersalla è il nuovo leader della classifica. guasti ai freni, rotture di scari­ auesti ultimi quattro anni, è iniziativa. Qualche fondata per­ atto numerose esperienze di no disputando a Citta di Castel­ insegnare il nuoto solo in modo care ali attendismo, acconten­ chi, wapor-look (bolla d'aria teorico. La pratica diventa, pri­ tarsi dei piazzamenti non serve difficile che smetta. plessità ci sorge a proposito de­ corsi di nuoto scolàstici, svolti lo). Giro d'Italia dilettanti che impedisce il passaggio della gli impianti (leggi piscine) tut­ in collaborazione congli Enti lo­ 1 programmi puntano forte­ ma o poi (meglio prima che poi) più. Detroit segnerà anche la benzina) hanno impedito al LOTUS — Grazie a Elio De cali, con la stessa Federazione mente sul «salvamento», cioè al­ assolutamente indispensabue. 1 chiusura della prima parte del Il varesino Massimo Ghìrardi della Lombardia C ha vinto allo sprint a tora largamente assenti in molte team di Maranello di entrare Angelis è quasi sempre entrata parti del paese, specie nel Mez­ nuoto e, in alcuni casi, con gli l'insegnamento del nuoto come Giochi della Gioventù, infatti, mondiale (otto corse sulle sedi­ Tarquinia la settima tappa del 15' Ciro d'Italia dilettami, che ha portato i girini nella scia McLaren. La «126 in zona punti. Vettura aerodi­ Enti di promozione. prevenzione e come capacità al prevedono un programma che ei ci in programma, sempre che namicamente perfetta, soffre zogiorno, ma non solo nel Mez­ basa «tutto» su prove in acqua: da Castiglion del Lago a Tarquinia. AI secondo posto Montedori della Toscana C4>, insomma, è risultata meno zogiorno. Non vorremmo che Il salto tqualitativo» è il pas­ salvataggio. A questa iniziativa sia ritenuto fattibile il Gran affidabile del previsto. Non so­ di un turbo Renault poco po­ saggio dalla facoltatività, dalle si è, infatti dedicata, in maniera •percorsi acquatici»; giochi ele­ Premio del Portogallo che B e il francese Bernard. Il sovietico Grav.tco ha conservato la maglia di primo tente e di gomme Goodyear in­ una tale decisione, buona in sé, mentari in gruppo per la sicu­ della classifica. lo: le Ferrari risultano più lente finisse per privilegiare le zone iniziative sporadiche ad una specifica, la Sezione salvamento rezza in acqua e, poi, via via, ga­ chiuderà la stagione). Faccia­ in rettilineo (dove si tocca la feriori alle Michelin che mon­ norma di legge c/12 prevedesse, della FIN, che ha pure definito mo, quindi, il punto della situa­ tano McLaren e Brabham. dell'Italia già in posizione mi­ re sempre più impegnative nei velocità massima) delle vetture Competitiva nelle prove, la Lo­ gliore per "impiantistica. appunto, la •obbligatorietà» un piano di istruzione (tln ac­ quattro stili, con carattere pure zione tecnica e psicologica delle Convegno delle società di ginnastica inglesi. A tutto questo bisogna dell'insegnamento del nuoto qua la tua vita») al tpronto soc­ scuderìe che possono, in questo tus non può quindi aspirare al agonistico (nelle medio e per ' Sabato in un noto albergo romano si svolgerà il terzo convegno delle aggiungere l'estremo grado di gradino più alto del podio in Comunque, per almeno ini­ nelle scuole di ogni ordine e gra­ corso sfittici» e al tnuoto per sal­ studenti con cartellino FIN)j ' momento, puntare al titolo tensione nella scuderia (a Mon­ ziare, si dovrebbe approdare ad do. vamento» per scolari e studenti. mondiale. società affiliate c'iz federazione. Net corso dell'incontro verrà discusso, dopo corsa. E, mentre il pilota roma­ trasporto del salvagente, mini- : ri saluto del presidente Bruno Grandi, la situazione attuale della ginnastica, gli treal si è assistito a uno squalli­ no sa amministrare il mezzo, c'è un raccordo (mediante conven­ Anche i programmi dei Gio­ È proprio con questa finalità pallanuoto, entrate in acqua, do match di pugilato fra Albo­ Mansell che pecca di troppa zioni) fra FIN (Federazione chi della Gioventù per il 1984 che noi siamo d'accordo, tanto giochi ritmico-espressivi, tra­ MCLAREN — Un solo buco. aspetti giuridico amministrativi delle società, sponsorizzazioni ed edilizia a prevedono d'educazione al nuo­ da ritenere l'insegnamento del sporto manichino, ecc- Da qui credito sportivo. reto e un giornalista, imposizio­ euforia. Un team, insomma, nuoto), scuola. Enti locali. Enti quello di Zoider dove le vetture ne del silenzio stampa, nervosi­ che difficilmente punterà al ti­ di promozione e privati, tutti i to e al salvamento» con insegna­ nuoto, inteso in tal modo, addi­ 1 esigenza degli impianti, di cui inglesi si sono ritirate per la smo per i risultati che non arri­ tolo, ma sarà sempre lì a far da soggetti non soltanto diretta­ menti diversi per le elementari, rittura come un aspetto dell'e­ dicevamo, del loro uso e pure di rottura dei motori. Prima e do­ Al «Buon samaritano» la regata dei solitari vano). Alboreto che, nei sogni terzo incomodo. mente interessati, ma proprie­ le medie inferiori e la secondaria ducazione civica. Le lezioni fi­ un'intelligente uso dello acque , po la corsa belga sempre Prost di Maranello, doveva essere la tari o gestori di piscine (in alcu­ superiore (ricordiamo che in nalizzate alla prevenzione e al libere non pericolose. e Lauda sul podio, a volte insie­ Conclusione a sorpresa della traversata in solitario dea*Atlantico. L'ha vinta punta di diamante del team, è ni casi sì potrebbero sfruttare questo ordine di scuola i Giochi salvamento, infatti, possono an­ me. Perché questo rendimento Yvon Faconn:er. davanti al connazionale Philippe Poupon. risultato vincente solo a Zoider, Sergio Cuti pure gli impianti militari e quel- sono ora stati sostituiti dai che tenersi •teoricamente», con Nedo Canetti

I I 1 I V l \ A \

^4 ri Y i nta 1 • 1 1 m 1 1 wm 1 i 1 M i 1 1 jEk i i 1

FIORINO? Il campione del trasporto veloce, il detentore del prima- • Ducalo 13q Diesel t0 di vendite si è * Fiorino Pick-up Diesel nnvuiifAlirÀDAi DIBfDEBECTTfnu rEi\rsi iw.gijoratol . Lasciam< ancoro a voai stesmi- - SERVOFRENO DI SERIE. ^'^fSg^; ORA ANCHE CON 53 MARCIA, confort automobilistico che arricchiscono il nuovo Fiorino, e parliamo dì fatti concreti. Parlia­ mo del nuovo servofreno di serie su entrambe le motorizzazioni Ben­ zina o Diesel, che rende il sistema frenante ancora più efficace, ancora più sicuro. Parliamo della 5amarcia disponibile optional da oggi su tutte le sue versioni (Furgone, Combinato e Pick-up). Una marcia in più che abbatte i consumi, migliorando ancora le prestazioni, la si- lenziositò e il piacere di guida che già erano proverbiali. Consideria­ mo i suoi ben 130 km/h,* la mezza tonnellata di portata, la sua razio­ nalità qlobale, la sua agilità, la sua eccezionale economia di esercizio. Non c'è che una conclusione: questo Fiorino nuovo di zecca ne farà fare tanta di strada a voi e ai vostri affari. Fintanto che lo sfrutterete, e 'FIAT: persino quando deciderete di sostituirlo. veicoli cornmerciaU

i MERCOLEDÌ 18 l'Unità - CONTINUAZIONI 20 GIUGNO 1984 rimo

la prossima «verifica* si trasfor­ de — anche l'esito del voto in dall'uno e dall'altro motivo. Di BUOI «sospetti infamanti» sul oggi tradito e danneggiato da menti non vi sia alcun vero mi in crisi. Ma del resto le di­ Sardegna domenica prossima. certo, egli critica lo stato attua­ conto della DC), ma anche per una DC pur scelta come «allea­ sforzo di fare i conti con ciò i he chiarazioni dei dirigenti demo­ Per il momento, quasi un ap­ le dell'organizzazione del suo il vertice democristiano, che si to nrivilegiato». è accaduto domenica sborsa, cristiani sono in merito suffi­ punto a futura memoria, il vi­ partito, osservando cha in que­ è mostrato in campagna eletto­ Presieduto da Spadolini, con un \oto «di portata storica cientemente elusive per far in­ cesegretario Bodrato ha ram­ ste condizioni le elezioni per la rale «incerto e mugugnante», l'altra sera si è riunito il comi­ — osserva su Riunitila" il DC «potevano anche andar con l'aria di pensare; «lo sono il tato di segreteria repubblicano, compagno Giuseppe Chiaranto tendere che piazza del Gesù mentato che, oltre al ,-esto, la tuo alleato ma non vedo l'ora di non ha ancora decìso quale DC è «ancora in attesa di un peggio»: tuttavia, continua, e l'aria afflitta e acrimoniosa — che nessuna canzio->;i argo­ •l'inversione di tendenza sì è disfarmi di te». che tira verso la DC e tutti gli mentazione potrei)w sminuire •* > '«? -,% <-> ' sbocco imprimere all'appunta­ chiarimento su Formica da registrata solo nelle circoscri­ parte del PSI. 11 problema re­ Nonostante il predicozzo for- ultri partner a piazza dei Ca- od oscurare». La netta ai .incita mento di maggioranza. Non è zioni centrosettentrionali» prettari si intuisce da un suc­ un caso che insistente circoli stai. lanìano ci sono però pochi dub­ comunista fa piazza pulita di (mentre, guarda caso, proprio bi, come si è visto, sui «senti­ cessivo editoriale della «Voce» mistificazioni e di spauracchi: anche la voce di un «rimpasto», Dalla soddisfazione ostenta­ De Mita guidava il partito nel menti» che soprattutto dojx> il (attribuito allo stesso segreta­ «Alt roche progressi a margina- che allontani Longo e infligga ta dai leader democristiani, che Sud). voto la DC nutre verso fjli «al­ rio). Ce n'è per tutti, da Grati a lizzazione della "questione co­ una pesante umiliazione a Cra- tendono a glissare sul valore La conclusione del ragiona­ leati». Si comprende benissimo De Mita passando per l^ongo: il munista" come Cra\i e Martel­ xi. del «sorpasso» comunista, si di­ mento del vicepresidente del che non se ne adonti Pietro PHl non na «utilizzato né mini­ li, seguiti da un codazzo di ideo­ La riunione dell'ufficio poli­ stacca solo Forlani. E non si ca­ Consiglio suona come depreca­ Longo, alla testa di un partito stri né segretari di partito come logi e portatiorse del "moderno tico è servita perciò, in sostan­ pisce bene se questa sua impre­ zione contemporanea di quei da tre decenni a mezzo servizio candidato-civetta, non è ricor­ riformismo", erano temiti sem­ za, a prendere tempo prima di vista sincerità — «il PCI ha vin­ socialisti e di quei democristia­ della DC, e che invoca la so­ so a nessun tipo di minaccia, pre più teorizzando! Il voto di­ decidere; e a De Mita per ratifi­ to questa prova elettoralei, ni che si sono reciprocamente pravvivenza del governo so­ non ha speculato né prò né con­ mostra al contrario — conclude inutile far storie — è dettata da nuociuti presentando un'al­ prattutto con la speranza di tro i funerali di Berlinguer, non Chiarante — che proprio le im­ care nel confronto diretto con riuscire così n salvarsi la testa. ha mescolato la verifica e i nuo- gli altri «capi» il suo rafforza^ un persistente antagonismo leanza preda delle «polemiche e provvisate conversioni a una della concorrenza, anziché Ma la cosa sembra molto più \i equilibri di governo con le mento nel partito. Prima di verso De Mita, o dall'intenzio­ elezioni europee.. 'modernità" di stampo pra­ compatta e risoluta nel fron­ dilficile da digerire non solo, gmatico e neoconservatore \ ',5 *.~ compiere qualunque mossa, si ne di mitigare la sconfitta del ovviamente, per il PSI, ma an­ pentapartito accomunando teggiare le opposizioni». Dun; Deprimente è piuttosto il attenderà comunque — hanno que biasimo per Formica (e i che per quel Piti che si sente sottolineato concordi i leader nell'insuccesso tutti i partner, o fatto che in tutti questi com­ Antonio Caprarica

far sentire le sue conseguenze una caduta dei loro maggiori il «Guardian», che «sarà più dif­ mobile dei salari. Questa effica­ su di un governo già travagliato nvversari, poiché la DC ha anzi ficile governare in netta oppo­ cia più apparente che reale non da forti contrasti interni nelle Stampa estera guadagnato qualcosa». Una no­ sizione ai comunisti». «E così il ha convinto nessuno. Aumen­ settimane precedenti le elezio­ tazione sulla imminente elezio­ sorpasso è finalmente arrivato tando i propri voti il PSI spera­ ni». Tace l'amministrazione rebbero a loro per costituire un a spiegare il successo del PCI ne del segretario comunista: — commenta invece il "Finan­ va di accrescere il suo peso poli­ 40 anni fa la strage di Niccioleta Reagan, tace il Dipartimento di governo?». L'esperto Usa con­ con l'impatto emotivo della «Chiunque sarà designato a cial Times" — ma è giunto in tico in seno alla coalizione. In­ Stato ma preoccupazioni e sor­ clude suggerendo invece l'ipo­ morte di Berlinguer. La tesi succedere a Berlinguer dovrà modo così poco traumatico che vece ha avuto appena l'I 1,2 per presa si delineano con chiarez­ tesi che «all'interno della DC si non convince del tutto. Si può riuscire a conservare lo slancio perfino la Borsa di Milano ha cento dei voti e per la coalizio­ za nei commenti di alcuni affacci di nuovo l'idea del com­ infatti ugualmente affermare dato dal voto europeo ad un accusato solo una lievissima ca­ ne che era già moribonda è co­ «esperti». Tra gli altri merita di promesso storico». E questo è il che la Democrazia cristiana ha partito che a livello nazionale duta». «Ovviamente — avverte minciata l'ora del regolamento essere ricordato Helmut Son- massimo che a Washington si ottenuto un rispettabile risul­ era apparso negli ultimi tempi poi il quotidiano della City — dei conti». E «Le Monde», il pri­ nenfeldt, ex consigliere di Kis- può ottenere. Scarni commenti tato perché molte persone che privo del suo antico lustro». In­ le elezioni europee non hanno mo a scrivere del successo del singer, che assai ascoltato dal­ anche a Mosca, il comitato cen­ potrebbero aver votato per uno fine, per il «Times» «è significa­ alcun effetto sul Parlamento PCI, «un partito che lui saputo l'amministrazione Reagan, so­ trale del PCUS ha però manda­ dei partiti minori hanno invece tivo che l'eurocomunismo ita­ italiano, ma le conseguenze del restare puro senza diventare stiene che «la ripresa del PCI va to ai comunisti italiani un tele­ votato DC temendo gli effetti liano abbia ricevuto dei ricono­ successo del PCI saranno av­ duro in una società dominata inquadrata nell'ascesa dei par­ gramma di congratulazioni. di una massiccia affermazione scimenti in un'eiezione euro­ vertite a lungo». dagli "affari" e dal compromes­ titi all'opposizione in tutta «Auguriamo — si legge —• al comunista. Tant'è vero che so­ pea, in contrasto con la basto­ so», aggiunge negli articoli di ie­ l'Europa. In Italia la protesta Prime reazioni anche in ri che «è probabile che certi so­ fraterno partito comunista ita­ no stati proprio i partiti minori natura presa dal neo-stalini­ Francia, dove superato lo choc contro i governi ha colpito non liano nuovi successi nella difesa i principali perdenti di queste smo francese». cialisti, fin qui obbedienti alla solo la DÒ ma anche il PSI: l'u­ per i risultati nazionali, si co­ direzione di Craxi, auspichino dei vitali interessi delle masse, elezioni». L'editoriale del «Ti­ Ancora un autorevole edito­ mincia a parlare del caso italia­ nica indicazione certa è che i nella lotta per la pace, il disar­ mes» prosegue in un'approfon- una ridefinizione dei ruoli al­ comunisti restano forti». Quan­ riale, stavolta è il «Guardian» no. «Bettino Craxi — scrive l'interno del partito». mo, il progresso sociale». dita analisi della situazione po­ "Liberation" — giocava in que­ to a nuove ipotesi di governo litica italiana. «La DC — scrive per il quale «Craxi ha ogni mo­ del paese, per Sonnelleldt .è E veniamo alle reazioni nelle tivo per sentirsi deluso. Aveva ste elezioni tutto il suo presti­ _ Il successo elettorale comu­ infatti — è riuscita a bloccare il gio. Lo giocava con il suo modo nista ha dominato in questi difficile immaginare una for­ grandi capitali europee, limi­ declino di voti accusato nelle offerto all'elettorato uno stile mula di governo che escluda la tandoci naturalmente a sceglie­ nuovo di governo deciso e ave­ di imporre le decisioni, di sce­ giorni telegiornali e notiziari precedenti elezioni generali. gliere, se era necessario, la pro­ radio in Germania, Belgio, DC. Non vedo come si possa re, tra le moltissime, alcune Ma questo può dar modo al va proiettato l'immagine di un formare un'alternativa tra PSI delle testate più importanti. PSI qualificato per moderniz­ va di forza con l'opposizione co­ Olanda. PCI di rivendicare che il sor­ munista, per esempio sulla e PCI: quali altri partiti si uni- «C'è una tendenza — scrive il passo non è stato provocato da zare 1 Italia». Il risultato eletto­ 11 lavoratori quotidiano inglese "Times" — rale. dunque, significa, secondo questione del blocco della scala Maria Giovanna Maglie furono trucidati dai nazisti dell'inchiesta di Venezia sui due giornalisti italiani scom­ delle trattative. In un primo L'ipotesi che si fa è che, nel «Quando alcuni collegamenti internazionali del parsi, ben quattro anni fa, a tempo fu accreditata la «pista corso di questa indagine, siano terrorismo e in quella del giudi­ Bovannone Beirut. Di Graziella De Palo e falangista», ma questa versione venuti alla luce clementi che anni dopo ce di Trento Carlo Palermo. Italo Toni, partiti con un viag­ non è mai stata in realtà credi­ hanno fatto scattare per Gio­ Giovannone avrebbe potuto ri­ piegato più volte a Beirut. Il delle lettere che Moro scrisse gio organizzato in collaborazio­ bile ed esponenti dell'OLP vannone l'accusa di rivelazione le bare ferire notizie riservate di cui suo ruolo nella vicenda sarebbe durante il sequestro, chiedendo ne con l'OLP, nel settembre hanno ammesso che i due ita­ di notizie riservate. Si sarebbe era a conoscenza per il suo ruo­ però assai più marginale. En­ che si accettasse la richiesta dell'80, non si è mai saputo nul­ liani potevano essere stati se­ dunque aperto un filone parti­ vennero portate lo, a persone legate o interessa­ trambi sono accusati di concor­ delle BR di liberare alcuni bri­ la di certo. Sicuramente sono questrati da frange estremisti­ colare che avrebbe però portato te al mercato delle ormi? È l'i­ so in violazione di segreto di gatisti detenuti in cambio della state intavolate delle trattative che non controllabili dall'orga­ a un capitolo del tutto di\ erso e adun'accusa ben più grave: al nostro paese potesi che si fa ma è, soltanto, Stato e di rivelazioni di notizie sua vita. «Non sarebbe del resto tra i nostri servizi ed organizza­ nizzazione. Lo sfondo di questa riservate. Oggi il magistrato quella ippunto di violazione un'ipotesi. la prima volta che avviene uno zioni vicine e legate all'OLP, misteriosa storia potrebbe es­ un urlo si levò andrà adinterrogarli nel carce­ sere, come si è sempre scritto, il del segreto di Stato. Vale a dire: Il colonnello Stefano Gio­ scambio — scriveva dalla pri­ due aerei furono addirittura in­ re militare sulla via Boccea. traffico d'armi. Nell'ambito informazioni che sono a cono­ vannone, che ha 63 anni, e che è gione Moro — come il colonnel­ viati a Beirut, mesi dopo la dalla folla La notizia dell'arresto di dell'inchiesta giudiziaria sulla scenza di un numero strettissi­ in pensione, è stato arrestato lo Giovannone ricorderà». Il ri­ scomparsa, per riprendere Gra­ Giovannone ha destato sensa­ scomparsa dei due italiani, co­ mo di persone, sono state divul­ l'altra sera nella sua abitazione ferimento era a trattative in cui ziella De Palo, ma tutti questi e io mi sentii zione. Il nome del colonnello munque, fu incriminato pro­ gate per scopi e ragioni che, al romana. Due carabinieri in bor­ il colonnello era stato portavo­ tentativi, coperti da segretezza, Giovannone, dirigente di rilie­ prio l'ex capo del Sismi Santo- momento, appaiono del tutto ghese si sono presentati intorno ce degli interessi italiani, tra i depistaggi, misteri, non hanno sconosciute. L'impressione è un traditore» vo dei servizi segreti, è legato vito per falsa testimonianza. I alle 18 di lunedì e Giovannone, nostri servizi di sicurezza e vari sortito alcun effetto. Tanto che l'indagine sia destinata ad alla sua attività svolta a Beirut familiari di Graziella De Palo a quanto pare, non ha mostrato movimenti e gruppi arabi per che, a quattro anni di distanza, allargarsi e che, data la natura in un lungo arco di tempo, dal hanno sempre accusato pubbli­ sorpresa e li ha seguiti senza evitare che l'Italia fosse coin­ le famiglie dei due giornalisti del reato, riguardi ambienti e La miniera di '72 all'81, dove tenne i collega­ camente il Sismi, Santovito, battere ciglio. Insieme a lui è volta negli attentati terroristici non sanno ancora con certezza personalità ben più in alto del Niccioleta negli menti, per conto dei servizi e Giovannone, esponenti della Btato arrestato anche l'appun­ del governo italiano, con i vari e negli scontri intemi. se essi siano vivi o morti. Le colonnello Stefano Giovannone scorsi anni (in alto) Farnesina di avere svolto un tato dei carabinieri Damiano movimenti e gruppi arabi e pa­ e dell'appuntato Balestra. e il luogo dove Il colonnello Giovannone in­ ricerche furono affidate al Si­ ruolo oscuro e depistante in i nazisti Balestra, stretto collaboratore lestinesi. Il colonnello fu addi­ tervenne a più riprese anche smi ed il colonnello Giovanno­ questa vicenda. compirono la strage di Giovannone e anche lui im- rittura nominato anche in una nella misteriosa vicenda dei ne si occupò delle indagini e Bruno Miserendino il 14 giugno 1944

Quaran ranni fa, la sera del 14 giugno stodire per sé, sotto le antiche ombre feudali, 1944, a Castelnuovo Valdlceclna presso Lar- una dignità rude, fiera e disperato. Dispera­ dercllo, furono fucilati dal nazisti 77 minato­ ta, ma senza l riflessi psicologici della dispe­ fare per l'azienda e per il Grup­ «venerabile» capo della P2 pas­ averlo consegnato personal­ una grande turbativa nel mon­ ri, prelevati la notte precedente dal villaggio razione. Io so, ad esempio, che disperati si sta po. sa a contestare, riga per riga, la mente a Leone, ma specifica do filatelico e si arrivò ad una operalo della Niccioleta. Il loro crìmine non bene, nel senso che sì vive proprio a ridosso Celli sostiene poi di essere Selli attacca prerelazione Anselmi, richia­ che si trattava solo di un legitti­ denuncia alla Magistratura. era politico. Ritenendo Imminente la parten­ del ritmo biologico, senza scarti, senza le sempre stato un «banchiere mandosi addirittura alla Costi­ mo esame della situazione poli­ Tutto finì così davanti all'In­ za del tedeschi, avevano organizzato la difesa smarginature dolenti della speranza. Uno senza autorizzazione» che am­ bile, afferma che la sua P2 era di ferro. Gelli definisce para­ tuzione repubblicana che se­ tica italiana. Inoltre — come quirente. Colui che aveva de­ nunciato Io scandalo, però, si della miniera, nel caso che I fuggitivi, come nasce, lavora, si logora la salute, mette al ministrava soldi altrui e porta­ sempre stata una nonnaie log­ dossale che sì vogliano far pas­ condo lui verrebbe violata. 'abbiamo già scritto ieri — ripe­ va a termine transazioni econo­ gia massonica, regolarmente sare per colpe una serie di atti Inoltre accusa la Anselmi in te dì sentirsi molto offeso per­ ritrovò in carcere per motivi era nel loro costume, Intendessero farla sal­ mondo l figli, si ambienta per loro e se ne va. misteriosi. Stamane, Ia_ Com­ tare. L'elenco degli Incaricati dell'operazione L'importante è avere fatto II proprio dovere, miche e commerciali ad altissi­ affiliata al Grande Oriente e in disinteressati e onerosi portati merito alla famosa definizione ché qualcuno ha parlato di suoi presunti contatti con i comuni­ missione torna a riunirsi. L'on. da un fascista locale fu passato al tedeschi un dovere scritto, per così dire, nel cromoso­ mo livello anche per conto del regola con le quote. Quindi a termine in favore dello Stato della «piramide rovesciata», di governo. Le autocitazioni e le niente «raggruppamento ano­ italiano. aver lasciato le «due piramidi» sti. Anselmi, interpellata ieri da che accerchiarono 11 villaggio, caricarono sul mi e che acquista chiarezza perentoria nel una agenzia di stampa sui lavo­ autoincensazicni, comunque, malo» — spiega Gelli — ma un completamente vuote (come a camion l minatori per trucidarli a pochi chi­ breve cerchio delle memorie e degli affetti. È in questo quadro che il ca­ Nega poi di aver mai minac­ ri dei parlamentari, ha dichia­ non finiscono qui: Gelli riven­ riconosciuto e valido «gruppo. voler aggiungere di poter riem­ lometri di distanza. Vista da un livello borghese, questa condizo- po della P2 inserisce l'afferma­ ciato il colonnello Rossi, della rato: «La DC, come partito che dica di aver in pratica «seque­ di fratelli. Subito dopo passa pire lui, con notizie di prima ne è subumana. Ma vista dall'interno ha una zione di aver sempre lavorato Finanza, morto suicida, nega di ha governato questo paese in­ Ho sotto gli occhi l'elenco del 77(anzi degli strato» a Tassan Din delle foto ad una serie di ferocissimi at­ per la DC, senza mene destabi­ mano i «vuoti» delle figure) e di aver mai saputo qualcosa del dignità morale, solenne e tragica. Le ipocri­ aver speso inutilmente tempo e sieme ad altri, per tanti anni, 63: sei erano stati fatti fuori ni momento del­ del Papa in costumerà bagno. tacchi a Tina Anselmi e a tutti i lizzatrici, aggiungendo di pote­ •golpe* Borghese e della «Rosa ha la responsabilità del fatto sie, le distanze fra il dire e il fare, Il progressi­ denaro per un risultato così ri­ l'arresto) e leggo, con lo sgomento che sem­ Immagini che potevano finire quaranta parlamentari della re ampiamente documentare dei venti». Ma, come è nel suo che il sistema non abbia funzio­ pre provo quando ripenso all'episodio. Il no­ smo che non smuove un sasso, l'oppurtunl- su qualche rivista, e spiega di Commissione d'inchiesta, pro­ quello che dice. Subito dopo ri­ sibile. Lido Gelli passa subito stile, ammette alcune cose per smo degli intellettuali, l'industria pubblica nato e che la P2 abbia potuto me delle vittime. Segno con 11 lapis quelli dei aver portato a termine l'opera­ testando perché viene, secondo corda di avere consegnato soldi dopo ad insultare i cosiddetti far sapere che conosce a fondo i mettere radici così profonde». miei compaesani. Sono 23. La metà sono di dell'eroismo, tutto questo l'ho conosciuto do­ zione soprattutto per dimostra­ lui, «buttato via pubblico dena­ all'on. Almirante all'Excelsior «massoni democratici» (quelli meccanismi occulti che porta­ miei compagni d'infanzia e alcuni di mici po e altrove. Nel mondo m cui loro ed io sia­ re l'incapacità dei .servizi» vati­ ro.. Poi torna alla Anselmi per (il parlamentare ha già smenti­ che rivelarono i suoi traffici) e rono al tentativo di sovverti­ Wladimiro Settimelli compagni di classe o almeno di scuola: Batti­ mo cresciuti, la comprensione della vita non cani che non avevano saputo definire gravissima la dichiara­ to) e al colonnello Lo Cascio parla di un incontro, a Madrid, mento delle istituzioni. Gelli con l'ex gran Maestro del Gran­ sti Eraldo, Bertoccl Sergio, Bondanl Rinal­ a l'èva ancora compiuto il balzo in avanti del­ impedire la cosa. zione fatta dal presidente della per il PRI. E di avere, inoltre, conferma di essere stato davve­ de Oriente Ennio Battelli (la Cristina e Luciano. Anna e Roberto do... Più giù Moretti Luigi, che stava nel ban­ la presa di coscienza. Non si era passati dalla Commissione d'inchiesta, a svolto opera di proselitismo per ro invitato alle cerimonie di in­ L'impressione è che la secon­ Brescia, durante la celebrazio­ notizia risulta del tutto nuova) ricorderanno sempre con grande af­ co dietro di me, nell'aula dalla cui finestra si classe >ln sé» alla classe «per sé: Sono con­ la Lega nazionale dei diritti sediamento dei presidenti ame­ fetto il caro amico e compagno da parte del memoriale non sia ne della ricorrenza della strage al quale avrebbe consegnato vedeva II profilo di Monte Labro, con la torre vinto che questo passaggio è una necessità stata scritta da Gelli e che il dell'uomo patrocinata dai re­ ricani Ford, Carter e Reagan, fascista quando aveva adom­ pubblicani e dalla massoneria. delle carte. senza spiegare il perché. E con­ UGO PALERMO diroccata di Davide Lazzaretti, Il profeta fan­ storica da favorire. Ma ad una condizione: «venerabile» non si trovi affatto che nel divenire cosciente di sé la realtà uma­ brato un possibile intervento Gelli parla poi dell'accordo clude di non «mandare messag­ Roma. 20 giugno 1934 tasioso del dannati di quelle terre. Eravamo, in Sudamerica, ma molto più della Loggia P2 nella tragedia. Inizia, a questo punto, il na non si Impoverisca. Nel nostro paese il vicino: Francia, Svizzera o ad­ Scalfari, Caracciolo, Rizzoli e grande attacco alla prerelazio­ gi», come scrivono i giornali, e a Santa Flora, quasi tutti figli di minatori. Se Subito dopo Gelli esclude con della vecchia storia dei fondi a nemmeno suppliche, ma di vo­ non avessi seguito un'altra strada sarei stato momento risolutivo di questa maturazione è dirittura in Italia. Polemizza, ne: Gelli nega tutto di tutto. Di; stata la Residenza. Se noi ìeggir.mo lv 'Let­ veemenza ogni intervento nel «Paese Sera» dati da Roberto ler soltanto valutazioni corret­ "gli sicuramente anche lo nell'elenco delle vitti­ infatti, persino con il nostro caso Moro, rivendicando poi il ce di non aver lavorato per i denso dolore la morte della compa­ tere dei condannati a morte della desisten­ giornale (spediamo solo qual­ Calvi. Il capo della P2 afferma «servizi» italiani: di non aver la­ te del proprio operato. me. Nel paesi come 11 nostro, dominati dalla diritto ella riservatezza su tutta quindi di non essere mai stato gna za'ci troviamo a contatto con un ur.r.<_r±otii che copia per abbonamento a vorato per la CIA né per i servi­ Sulla vicenda Smom le cose miseria ereditaria, che non permette a nes­ una serie di notizie e informa­ interessato alla stampa e di MARIA GAGLIANO possibilità umane straordinarie che solo :n Moitevideo e Gelli non è certo zi dell'Est; di non aver avuto andarono così: l'Ordine di Mal­ suno di uscire fuori diga, si nasce per Io più zioni che riguardano la sua vita aver fatto sempre tutto disinte­ vcd. Colosi parte hanno preso corpo nella ìtona succes­ un abbonato) e con alcuni in­ mai contatti con i terroristi neri ta, secondo Gelli, gli affidò il per stare Insieme, nella vita e nella morte. privata. Quindi pretesta perché ressatamente. E si arriva al rac­ teneriti televisivi che io hanno r.é con quelli rossi. Di non aver compito di fare approvare dallo e sottosrrivona in ricordo centomila Andare a scuola era un privilegio più appa­ siva. I miei compagni non ebbero modo né la Commissione considera le conto della vicenda dei soldi riguardato nel corso della cam­ neanche conosciuto il giudice Stato italiano una convenzione lire per l'Unità. tempo di scrivere lettere. Ma ncn aircbbero sue prove ai-todifensive «sol­ all'on. De Martino, con il detta­ rente che reale, senza sbocchi. Avremmo fat­ pagna elettorale, per esempio Occorsio. Subito dopo ritorna che permettesse di emettere Catania. 20 g:ugno 1934 saputo che cosa scrivere, dato che non sono tanto dei pezzi di carta spediti glio del miliardo di lire messo to quel che facevano I nostri padri, che ogni con Indro Montanelli (pur sen­ ad una tesi ben nota e sostenu­ francobolli validi in Italia. Per i morti per la patria, non sono morti per la all'ultimo momento.. IR buste intestate «IOR». L'ope­ mattina andavano in miniera facendo 14 chi­ za nominarlo) arrabbiandosi ta da molti alti ufficiali davanti Cavalieri di Malta sarebbe sta­ libertà, sono morii perché hanno fatto, nel razione, proprio per questo mo­ Nel ricordo della compagna lometri a piedi e ogni sera tornavano a casa per essere stato chiamato .ma­ Oltre alia vicenda Smom, e a alla Commissione: e cioè che to un gran colpo: nelle casse luogo di lavoro, quello che do » erano fare. La tivo, spiega Gelli, subì un ritar­ MARIA GAGLIANO facendo lo stesso cammino. Partivano a gliaro», dopo che «aveva dato al quella delle foto del Papa, Gelli tutti i generali che andarono a dell'Ornine sarebbero così en­ miniera era il loro inferno, dove morii ano un do per cambiare le buste in ved. Colosi buio, lavoravano nel buio, tornavano a buio. noto personaggio almeno tre­ spiega anche di essere interve­ casa sua per la famosa riunione trati molti miliardi. Gelli inter­ po' ogni giorno, ma era anche i! pane delle questione. L'unica luce, per loro, eravamo noi, che In­ cento milioni di lire per pagare nuto presso il presidente della nella quale si parlò di governo venne — lo spiega lo stesso ca- t compagni della Sezione «Ruggero loro famiglie. Era la morte e la vita, il luogo tanto avevamo già imparato a cantare 'Fi­ i dipendenti.. Repubblica della Liberia per Gelli afferma più volte che militare, si erano recaH ad pò della P2 — e riuscì ad otte­ Cricco» di Catania profondamente schia 11 sasso' e venivamo erjditl sulle gran­ della loro servitù e della loro potenza :ir;le. La seconda parte del memo- conto del presidente della Fin- contro di lui c'è, ormai, da par­ Arezzo per comprare vestiti a nere che il Consiglio dei mini­ zddolorati sottoscrivono in sua me­ dezze dell'Italia fascista, con 1 geloni alle ma­ CU Impianti che volevano salvare erano del naie gellisr.o ìr.izia con una sider dott. Campana, per la te della Commissione d'inchie­ buon prezzo alla «Gioie». Per il stri (presidente Cossiga) ap­ moria duecentomila lire per l'Uruta. ni e nelle tasche una manciata di castagne padrone ma erano anche parte d: loro, gli premessa nella quale il .venera- concessione di alcune miniere sta, un giudizio precostituito. Il piano di rinascita, ripete di provasse la convenzione. Vi fu Caunia. 20 giugno 15£4 lesse. Ma la menzogna r.on riusciva a pene­ strumenti della loro fecondità. Merendo per salvarli ci hanno lasciato un messaggio che trarci dentro, perché la lezione delle cose era Per onorare la memoria del compa­ più forte. Ogni tanto le miniere, chissà per­ sarebbe toccato a noi tradurre in un nuovo gno diritto di proprietà. E Invece i padroni si ri­ ché, chiudevano e l nostri padri migravano lere i punti di rista del suo par­ sogna riconoscere armene questo ENRICO BERLINGUER nelle maremme, o per le opere di bonifica presero le miniere. Anzi, si ripresero l'Italia. gruppo comunista. Ci sono an­ Quando le 23 bare, qualche anno dopo, che. tra gli altri, il segretario tito deve essere considerata come suo merito e impegnarsi, Ol^a e Virgilio Be!!tttau scttoscn- (molti tornavano con la malaria) o In cerca di vono cinqvar.limili lire per il gior­ tennero portate al nostro paese, un urlo si del PDUP Lucio Magri, il capo­ Rose rosse una valorizzazione delle istitu­ ciascuno con le proprie ragioni altre miniere. I miei compagni di scuola fece­ nale dei comurusii itiliim. gruppo de Virginio Rognoni, il zioni. L'aver egli preferito la via ideali, per colmare l'incom­ ro parte di una di queste migrazioni propno levò dal'a folla. Io ero stretto fra la gente. Milano. 20 giugno 15£4 radicale Marco Pennella- Al più che il successo elettorale politica* doveva mantenere faticosa, impervia, talvolta in­ prensione che talora può esser­ Non ero uno spettatore. Ero un traditore. Me ci tra 'paese legale" e 'paese rea­ nell'anno In cui lo andai altrove. Ed ora ecco­ del PCI, evidenzia quanto Ber­ sempre la prevalenza sulla 'pic­ compresa e anche perdente del ne ero andato per una strada, dove uno passa banco del governo solo uno le*». mi qui, come uno che è mancato ad un ap­ spaesato e imbarazzatissimo linguer sia riuscito a fare avan­ cola politica*. Negli ultimi di­ Parlamento, a quella esaltante, puntamento sacro. per rivoluzionario solo perché scrive un arti­ colo coraggioso che potrebbe perfino impe­ sottosegretario. Nella tribunet- zare nella coscienza di tanti cit­ battiti Io ricordiamo molto as­ facile e sbrigativa della piazza è «Le intenzioni di Berlinguer siduo. Si può dire che abbia vo­ dirgli la carriera. Quando più alto si fa In me ta degli ospiti del presidente tadini che non condividono le un suo merito indiscutibile. possono accomunare anche chi Direttore Conosco la religione per la quale sono della Camera d sono Letizia sue idee il processo di legitti­ luto dare il meglio di se stesso». Perché al di là delle fugaci po­ non ne condivide le convinzio­ EMANUELE MACALUSO Il fastidio morale per questo mondo, mi capi­ aggiunge Azzaro richiamando ni», conclude l'onorevole Azza­ morti 1 miei compagni d'infanzia, la conosco ta di tornare a quegli anni lontani, in quella Berlinguer con il figlio Marco, mazione democratica del suo lemiche siamo tutti certi che Condirettore in un modo che non è concesso a nessun so­ accompagnati dal segretario partito — da altri per tanto così alla memoria di tutti il du­ quanto accade in Parlamento ro rinnovando, «nel rimpianto piccola scuola Invasa dalla tramontana, do­ plice dibattito sui missili e i tre ROMANO LEDDA ciologo, a nessun teologo, a nessun politico dei deputati comunisti. Mario tempo contestato — per cui ha non può in nessun modo nuoce­ più sincero» te condoglianze ve l'ideologia della prepotenza cercava di interventi nel corso della duris­ della Camera alla vedova e ai Vieedìrettora che non l'abbiano vissuta dall'interno. Non PochettL Tra Giorgio Napoli­ combattuto lungo tutto il corso re alle nostre libertà». corromperci. Non c'è riuscita. Ma mentre sima battaglia sui due decreti figli di Berlinguer, al fratello PIERO BORGHIN1 sono un classista. Sto parlando di una condi­ Eraldo, Mauro, Luigi e gli altri hanno pagato tano e Alessandro Natta un della sua militanza politica». ariti scala mobile. •Senza volerla idealizzare — Giovanni, al gruppo parlamen­ zione umana che non rien tra nella stona del­ con la \ita la fedeltà al \cro. lo. noi soprav­ banco vuoto, sul «•ui leggio sono Poi alcune sofferte conside­ sottolinea ancora Azzaro —, la tare e al Parlato comunista. Poi ie classi, rientra nella storia delle culture. posate le rose rosse del grappo razioni, attualissime ed anche Ed è proprio a questo scon­ figura di Berlinguer-deputato Direttore responsabile vissuti, che andiamo facendo? Celebriamo la una sospensione dei lavori par­ Giuseppe F. Mennella Eraldo, Mauro, Sergio e gli altri venti miei comunista e quelle di Nilde esplicitamente riferite elle tro che Azzaro fa riferimento costituisce un punto dì incon­ Resistenza, che fu un Immenso, glorioso so­ quando dice che «la Camera gli lamentari per venti minuti, in paesani erano stati taglia ti r, elio stesso maci­ Jotti. E il banco dove sedeva strumentali polemiche delle tro fra storia parlamentare e gno di pace, e nel frattempo lasciamo che I e riconoscente» di questo aver segno di lutto. Letizia e Marco henne ai nvmis 243 dd R*-j~itro Berlinguer, las^ù, nella sesta fi­ storia civile del nostro paese: gno della mia gente, povera nn da quando se •nazisti dell'anno duemila' vadano dissemi­ settimane passate, al deputato voluto «dare il meglio di se*. Berlinguer lasciano la tribunet- Scmmp») fia TE Mi I anche Dante!}, la mia gente è riuscita a cu­ Ernesto Battiuccì che «questo diffuso cordoglio, Unnuù dì Gramsci, la 'grande Berlinguer na fatto per far va­ la vita culturale del paese. Bi­ Giorgio Frasca Polare 00183 Roma . V* Cai Taurini, 13