22 VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2011 Centro Lodigiano il Cittadino n IL SINDACO CORDONI: «IL RAME È TROPPO RISCHIOSO, NOI USIAMO LAMIERE DI SCARSO VALORE» DURA LETTERA Sant’Angelo: Razzia di “oro rosso” al cimitero tre sindaci all’attacco Depredate tre cappelle, il furto scoperto dal custode sui profughi LODI VECCHIO I cimiteri restano SANT’ANGELO “Disagio, rammarico, nel mirino dei ladri di rame. preoccupazione”. Sono alcuni dei L’ultimo a venire saccheggiato è termini contenuti nella dura lette­ stato quello di Lodi Vecchio, do­ Sant’Angelo, cena solidale ra inviata dai sindaci di Graffi­ ve sono spariti i tetti e le gronda­ gnana, e Bor­ ie di tre cappelle private. ghetto Lodigiano al prefetto di Lo­ Il furto è avvenuto nella notte per ricordare Ruggero Sali di e per conoscenza al presidente fra martedì e mercoledì ed è sta­ della Provincia e al sindaco di to scoperto mercoledì mattina SANT’ANGELO Gli amici di Ruggero Sa­ rietà per l’acquisto di materiale gin­ Sant’Angelo. Oggetto della missi­ dal custode, quando ha aperto i li non dimenticano il giovane san­ nico­sportivo per la scuola di Anto­ va: la creazione di un centro di ac­ cancelli come ogni mattina ai vi­ tangiolino scomparso in un inciden­ novka in Bielorussia. Ha inoltre coglienza dei profughi a villa Re­ sitatori. Le cappelle prese di mi­ te stradale nel dicembre del 2007 e sponsorizzato il torneo, in memoria dentore, immobile di proprietà del ra si trovano una accanto all’al­ scendono nuovamente in pista, que­ di Ruggero, dei pulcini della Junior comune di Sant’Angelo situato tra nel campo vicino all’ingres­ sta volta da ballo, per raccogliere all’oratorio San Luigi. E ancora, ha nella frazione di Vigarolo, territo­ so. fondi per iniziati­ realizzato una rio di Borghetto. I tre primi citta­ Il custode ha chiamato subito la ve di solidarietà. tombolata con la dini firmatari della lettera (Marco polizia locale, intervenuta con Domani alle 20 si collaborazione Ravera, Moreno Oldani e Franco una pattuglia per un sopralluo­ terrà la cena so­ dell’associazione Rossi) segnalano i loro timori per go. Poi le famiglie proprietarie ciale del gruppo, “La Bottega del­ l’arrivo ipotetico di centinaia di delle cappelle sono andate alla alla quale segui­ l’arte”, il cui rica­ profughi nei pressi dei loro comu­ stazione locale dei carabinieri ranno canti e vato è stato desti­ ni e chiedono di essere coinvolti per fare la denuncia. Nel frat­ danze. nato alla parroc­ nelle riunioni programmate sul tempo è stato avvertito di quan­ L’ingresso del cimitero di Lodi Vecchio dove sono state depredate tre cappelle Ospite della sera­ chia dei santi An­ tema. La lettera ­ destinata a rima­ to accaduto anche il sindaco ta di beneficenza tonio abate e nere riservata ­ risale al 17 ottobre Giancarlo Cordoni. «Non è il CON AMICI NUOVI sarà Anna Delli Francesca Cabri­ ed è stata protocollata pochi gior­ primo furto che subiamo al ci­ Ponti: volto noto, ni e utilizzato per ni dopo. “Il Cittadino” ne è entrato mitero ­ spiega il primo cittadi­ da anni partecipa finanziare un in possesso nelle scorse ore. no ­ e infatti come amministra­ Bargano, domani alle 15 al centro civico ai programmi te­ progetto di moni­ “È con profondo rammarico e pre­ zione avevamo già deciso di non levisivi “Festa in toraggio dei di­ occupazione ­ scrivono al prefetto utilizzare più il rame ma di so­ il convegno sui problemi cardiovascolari Piazza” di Anten­ sturbi d’appren­ i sindaci di Graffignana, Villano­ stituirlo, quando veniva rubato, n a 3 e “ T u t t a dimento nelle va e ­ che sia­ con lamiere verniciate di nes­ n “Ascolta il tuo cuore”. È il titolo del convegno organizzato un’altra musica” scuole primarie mo a indicarle le nostre perplessi­ sun valore. Del resto controllare dall’associazione Amici Nuovi domani pomeriggio alle 15 al di Telelombar­ Un bel primo piano di Ruggero Sali barasine. Con un tà. La struttura in oggetto (villa il cimitero non è semplice, per­ centro civico di Bargano (Villanova). Si parlerà dei fattori di dia. La serata contributo della Redentore, ndr) è sita nel territo­ ché ha un perimetro molto am­ rischio cardiovascolare e di come si possono prevenire e cor­ proseguirà con l’associazione sporti­ Provincia e il supporto di tanti pic­ rio del comune di Boghetto Lodi­ pio ed è isolato dal centro abita­ reggere. Al centro dell’incontro anche le considerazioni sugli va “IS.MA. 2000” guidata da Isabella coli sostenitori, l’associazione è riu­ giano e dista qualche centinaio di to, quindi è meglio non lasciare aspetti psicologici della prevenzione cardiovascolare e sul Cervelli e Mauro Leccardi, che fa­ scita a finanziare il 50 per cento del metri dall’abitato di Graffignana e nulla che possa attirare l’atten­ ruolo dello psicologo nel reparto di cardiologia. Relatori Egi­ ranno emozionare i presenti con corso di acquaticità per le classi pri­ da Bargano, popolosa frazione di zione dei malviventi». Per que­ dio Marangoni (responsabile unità operativa di cardiologia particolari coreografie di ballo liscio me della scuola primaria Collodi e a Villanova del Sillaro. Tutti piccoli sto verrà rivisto anche il proget­ dell’Azienda ospedaliera di Lodi), Francesca Noli (associazio­ e da sala. dare un considerevole contributo al­ centri ma mai nessuno di noi, no­ to per le nuove cellette, «perché ne Amici del cuore di Lodi) e Alessandro Locatelli (Azienda La serata, come ogni iniziativa del­ la scuola primaria Morzenti per pro­ nostante fossimo i territori ove si avevamo previsto canali in rame ospedaliera Santa Croce di Cuneo). Interverranno anche Giu­ l’associazione, intende ricordare getti legati all’attività motoria. L’ul­ sarebbe scaricata l’emergenza, è ma a questo punto penso che seppe Uggè (presidente Amici Nuovi), Antonio Guarnieri (pre­ Ruggero con azioni di solidarietà. tima iniziativa è una lotteria: doma­ stato chiamato o contattato per cambieremo materiale». sidente Bcc Borghetto) e l’assessore provinciale al bilancio Durante il 2011 l’associazione ha ni sera saranno estratti i biglietti partecipare a qualche tavolo di Ad essere razziate, quindi, sono Cristiano Devecchi. consegnato un sostanzioso contribu­ vincenti. Per informazioni www.as­ qualunque natura in cui fosse state tre cappelle. Ad una i ladri to all’associazione Obiettivo Solida­ sociazioneruggerosali.it. esposto il progetto e le opportuni­ hanno strappato il tetto, mentre tà». alle altre sono state tolte le gron­ I sindaci di Graffignana, Villano­ daie e i canali di scolo. Ancora va del Sillaro e Borghetto Lodigia­ da quantificare la quantità di ra­ no contestano tanto il metodo me sparita. (nessun confronto tra le parti inte­ Il primo sopralluogo è stato fatto NEL 2010 12 PERSONE HANNO PERSO LA VITA IN UN INCIDENTE; MA CRESCE IL NUMERO DI SCHIANTI E FERITI ressate) quanto il merito della dalla polizia locale. Gli agenti proposta di creare un centro di ac­ però non hanno individuato il coglienza profughi a Vigarolo. punto da cui erano passati i la­ “Una struttura come quella indi­ dri, visto che non era rimasta cata ­ scrivono ancora Ravera, Ol­ nessuna traccia. Probabilmente Sempre meno vittime sulle strade dani e Rossi ­ se ristrutturata nel­ erano arrivati con un furgone la sua interezza andrebbe a coin­ sul piazzale vicino all’ingresso e volgere un tal numero di profughi da lì, forse con una scala che poi tale da creare profonde fratture hanno fatto sparire, sono saliti Secondo Aci e Istat in quattro anni sono quasi dimezzate nella sicurezza locale e nella stabi­ fino in cima alla recinzione per lità dei sistemi sociali del territo­ poi cadere all’interno. Quel che n Sempre meno morti sulle strade simi anni. Nel dettaglio, l’analisi maggior numero di incidenti (143), rio che implicherebbero impor­ è certo è che non è stata fatta del Lodigiano. È quanto emerge dai conferma (a dispetto di quanto si po­ mentre di notte si verificano meno tantissimi e continui sforzi per ri­ nessuna effrazione al cancello. I dati diffusi nei giorni scorsi da Aci e trebbe pensare) che la maggior parte schianti ma più pericolosi. Le strade stabilire un minimo di equilibrio ladri non si sono allontanati Istat, che hanno scattato una foto­ degli incidenti (circa il 75 per cento) più insidiose sono quelle statali e delle forze in campo. Siamo pro­ molto dall’ingresso, hanno pre­ grafia sull’andamento nel 2010 degli si verifica quando il tempo è sereno. provinciali (234 incidenti totali) se­ fondamente preoccupati per le no­ so il rame dalle cappelle trovate incidenti in Italia e nelle singole pro­ A provocarli, quindi, è spesso il com­ guite a ruota dalle urbane (220). Se si stre comunità ­ aggiungono i tre lì vicino e poi se ne sono andati. vince. Rispetto al 2009, quindi, nel portamento scorretto degli automo­ considera la viabilità, invece, quella sindaci del Centro Lodigiano ­ e le Non sembra invece che siano Lodigiano il numero di incidenti è bilisti: velocità, guida contromano, che mette più a rischio automobilisti chiediamo in futuro di essere con­ stati fatti altri danni alle altre rimasto pressoché invariato (da 526 mancato rispetto della distanza di si­ e pedoni (visto che 4 vittime sono do­ vocati in tutti i tavoli in cui si di­ tombe, come invece era avvenu­ a 554) mentre i feriti sono aumentati curezza, sorpassi azzardati. Tutte vuti a investimenti) sono i rettilinei, scuterà della questione per poter to nelle razzie ad altri cimiteri, del 16,2 per cento passando da 746 a queste “manovre” sono all’origine di dove più facilmente si schiaccia sul­ sottoporre alla sua attenzione tut­ come per esempio a quelli di 867. Le vittime, invece, ed è questa la ben 469 schianti, più della metà del l’acceleratore: qui ci sono stati 261 ti i quesiti che attanagliano le no­ e della frazione Basia­ notizia più importante, sono scesi da totale. In 34 casi è stato coinvolto un incidenti e 9 morti. «Il dato lodigiano stre comunità”. sco: qui i ladri non si erano fatti 18 a 12 (meno 33 per cento) mentre pedone, mentre in 135 la colpa è stata è molto incoraggiante, ma non è il La lettera, come detto, è di metà scrupoli di strappare dalle lapi­ dal 2007 (quando erano 25) sono più di un “ostacolo” (urtato o evitato) caso di abbassare la guardia ­ spiega ottobre. Qualche giorno prima, il di statue e crocifissi, lasciando che dimezzati. Notizie positive arri­ sulla carreggiata. Luglio è stato il il direttore dell’Aci provinciale Pao­ 6 ottobre, il prefetto di Lodi, Mat­ al loro posto buchi e crepe nel vano dalla Lombardia, dove gli mese “nero” del 2010, con il record lo Pinto ­. Le cause sono diverse, dal teo Piantedosi, aveva dichiarato marmo. Lo stesso era avvenuto schianti sono passati in un anno da Uno degli incidenti avvenuti nel Lodigiano sia di incidenti (58) che di vittime (4), tutor in autostrada a veicoli sempre durante la propria visita istituzio­ anche a , nella Bassa. Pur­ 40.100 a 39.322, mentre le vittime so­ mentre i giorni più critici si confer­ più sicuri. Sono dati comunque che nale a Sant’Angelo che «la crea­ troppo in queste settimane i fur­ no scese da 603 a 565 (erano 1.055 nel me le spese sociali che questi dram­ mano quelli del fine settimana: do­ meritano una attenta lettura della zione di un Centro di accoglienza ti nei cimiteri dei paesi, ma an­ 2001). Nonostante questo, però, il nu­ mi comportano (circa 5 miliardi di menica è quello con più morti (5), sa­ prefettura e delle istituzioni per fare per richiedenti asilo (Cara, ndr) a che delle città, stanno diventan­ mero delle persone che ogni giorno euro), e per questo l’obiettivo di tutte bato quello con più incidenti (91). in modo che possano migliorare an­ villa Redentore è al momento solo do sempre più frequenti. perdono la vita o restano ferite sulle le istituzioni è quello di arrivare a Per quanto riguarda gli orari, inve­ cora». una mera ipotesi di lavoro». Davide Cagnola strade è ancora troppo alto, così co­ una ulteriore diminuzione nei pros­ ce, fra le 14 e le 17 si è registrato il D. C. Lorenzo Rinaldi

ANNIVERSARIO LUTTO le, indi la cara salma sarà tumula­ ta nel cimitero locale. Borgo, Siani vuole la testa di Buonsante Nel primo anniversario della E’ mancato all’affetto dei suoi ca­ scomparsa del caro ri Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno «Troppi i sospetti che gravano su di lui» alla cerimonia. BORGO Dopo le “bordate” esterne, oggi fallimentare, e più volte finiti domanda al sindaco­sceriffo in un Borghetto Lodigiano, 11 novem­ dal coordinamento legalità e re­ nel mirino dei rave party. «Sono documento portato in aula dal con­ bre 2011 sponsabilità del Lodigiano che ha due vicende che imporrebbero al sigliere Cesare Quaini. «Caro sin­ messo in dubbio la sua presidenza sindaco e al presidente della com­ daco ­ ha sintetizzato ieri Siani ­ : Impresa Funebre LUCCHINI della commissione antimafia, per missione antimafia, un passo in­ l’indagine della Procura di Milano Borghetto Lodigiano ­ 371/80812 Nicola Buonsante, sindaco di Bor­ dietro ­ ha detto Siani ­ : il suo con­ non è l’unica ombra che attraversa go, oltre che capogruppo del Pdl in tributo potrà comunque essere im­ la sua strada. Il richiamo del Corpo consiglio provinciale, arrivano an­ portante nel ruolo di consigliere. forestale dello Stato avrebbe potuto che le “grane” interne. A chiedere essere sufficiente per farle medita­ I NECROLOGI la sua “testa”, come sindaco questa re di fare un cambio della guardia. volta, è l’opposizione di Uniti per Per questo ora è nostro dovere rin­ si ricevono Borgo che in paese è guidata da novarle l’invito». Il gruppo di oppo­ Mario Siani. E non solo per le inda­ sizione ha poi puntato il dito su un gini della procura di Milano sul­ ulteriore documento, approvato presso l’affaire “firme false” legato alla nell’ultima seduta di consiglio, per RICCARDO ZAMPRONI ENRICO SABBIONI di anni 67 campagna elettorale del 2010 del la cessione di un’area di proprietà Lo ricordano con immutato affet­ governatore della Regione Roberto del Comune. «E in cui era riportati i nostri uffici Formigoni, in cui lo stesso Buon­ dei dati non corretti della superfi­ to la moglie Rita, i figli Pietro e Ne danno il triste annuncio i fra­ sante risulta indagato. Sull’uomo cie ­ ha ricordato il capogruppo di Cristian, le nuore, gli adorati ni­ telli Umberto e Franco, le sorelle politico, secondo Siani, pesano al­ Uniti per Borgo ­ : la sensazione è potini Alessio e Michele. Adriana, Mina e Pinuccia, i co­ in Lodi tre ombre che, tra le vie di Borgo, Nicola Buonsante Mario Siani che questi potrebbero non essere gnati, il nipote Marino e parenti fanno discutere. In primis quella gli unici episodi non chiari del suo , 11 novembre 2011 tutti. legata alla contestazione del Corpo Per la tutela e la salvaguardia del­ mandato». Lapidaria la replica del via Cavour 31 forestale dello Stato di omissione l’ente, però, sarebbe opportuno che primo cittadino. «Il signor Siani Onoranze Funebri MARNI I funerali si svolgeranno in Bor­ d’atti d’ufficio per non aver emana­ il sindaco rimettesse nelle mani non ha niente di cui preoccuparsi ­ ­ Tel. 0377/431886 Tel. 0371/544300 to l’ordinanza di ripristino e messa del consiglio il suo mandato». An­ ha detto ­ : fino al 2016, se non va a ghetto Lodigiano sabato 12 no­ in sicurezza delle aree ex Sama, i che a fronte della questione Sama Roma, Buonsante rimane al suo vembre alle ore 9.45 partendo terreni un tempo destinati alla fon­ su cui la minoranza di Uniti per posto». dall’abitazione in Strada Provin­ Fax 0371/544348 deria, poi passati di mano alla Sila, Borgo ha già sollevato più di una Rossella Mungiello ciale 67 per la chiesa parrocchia­