1

Oggi a Imperia l’inaugurazione della mostra “Pedalando nella nostra storia”

di Mario Guglielmi – 18 Febbraio 2011 – 9:53

Alla presenza di numerosi campioni di ieri e dei giorni nostri, si apre quest’oggi presso il Il Museo dell’Olivo della Fratelli Carli, in via Garessio, ad Imperia Oneglia, “Pedalando nella nostra storia”, mostra di biciclette d’epoca e di cimeli del mondo delle due ruote. La mostra, che contiene preziosi pezzi della collezione privata di Loris Pasquale e Gianfranco Trevisan, è curata da Mario Labadessa, responsabile di una rivista specializzata e del sito www.bicidepoca.com. In mostra alcuni modelli storici dell’Ottocento e del Novecento, fra cui la bici di e quella dello storico record mondiale dell’ora stabilito nel 1986 da (51,151 km), con maglie e trofei iridati. Inoltre una Bianchi, del 1910, utilizzata per le prime consegne a domicilio dal fondatore dell’azienda, Giovanni Carli. Testimonial d’eccezione dell’inaugurazione, prevista alle ore 17, sono Francesco Moser e Gianni Motta. E poi Balmamion, Perletto, Zilioli, Bianchetto, Gaiardoni e così via. Grazie anche alla collocazione temporale (domani si corre il 48° ), numerosi saranno anche gli addetti ai lavori. Non mancheranno inoltre lo storico dirigente del ciclismo italiano ed internazionale Agostino Omini al presidente del Coni di Imperia Ivo Bensa ed al noto giornalista e scrittore, apprezzata firma delle due ruote, Carlo Delfino.

Riviera24 - 1 / 2 - 27.09.2021 2

Unico assente tra i big annunciati, , il quale sarà però ospite della Fratelli Carli nelle prossime settimane. Nell’occasione sarà inaugurata anche la mostra del pittore Teresio Ferrari, dal titolo "I grandi campioni del ciclismo. Nel periodo d’apertura della mostra (tutti i giorni, sino al 20 marzo, dalle 9.30 alle 18.30, ingresso libero) numerose sono le iniziative collaterali, la prima delle quali domani, sabato 19, prevede nel pomeriggio, per le vie del centro di Oneglia, la sfilata del gruppo storico- folkloristico Ciclistidaltritempi,in arrivo dal Veneto. Coinvolte nel progetto sono anche le scuole cittadine, in particolare per quanto riguarda l’esibizione e l’incontro con Giuliano Calore, incredibile autore di imprese estreme in bici. Pedalando nella nostra storia è una della numerose iniziative che la Fratelli Carli ha messo in programma per il 2011, anno in cui la prestigiosa azienda di Imperia festeggia un secolo di storia, una storia iniziata quasi per caso, un centennio fa, grazie ad un raccolto di olive particolarmente abbondante. L’iniziativa si avvale del patrocinio di Città di Imperia, Provincia di Imperia e Regione Liguria.

PROGRAMMA APPUNTAMENTI LEGATI ALLA MOSTRA DI BICI D’EPOCA Sabato 19 febbraio ore 14.30: sfilata storica in costume e bici d’epoca del gruppo "Ciclistidaltritempi” attraverso il centro storico della città di Imperia.

Venerdì 25 febbraio ore 10: presentazione del libro “Un’anima, due ruote, l’impossibile” di Giuliano Calore, pluriprimatista mondiale di ciclismo estremo, con proiezioni di filmati dei suoi straordinari record. ore 12: presentazione catalogo della mostra.

Sabato 26 febbraio ore 18: il Trofeo Laigueglia e il Giro dell’Appennino, uniche due classiche interamente liguri: la storia, le cronache e i vincitori. Presenzieranno organizzatori e ospiti illustri del mondo del ciclismo. Presentazione del libro di Giorgio Delfino, “Sulle strade dell’Appennino”.

Sabato 5 marzo ore 18: presentazione, a cura di Carlo Delfino, del libro “Quando la rabbia si trasforma in vittoria”, sul famoso pistard Sante Gaiardoni, pluricampione mondiale e olimpionico degli anni ’60. Sarà presente Sante Gaiardoni.

Sabato 12 marzo (presso l’Emporio) ore 18: presentazione del libro “Storia Enciclopedica della Milano-Sanremo” di Carlo Delfino, che racconta con più di 1500 immagini la storia della corsa più bella del mondo.

Riviera24 - 2 / 2 - 27.09.2021