Ufficio Elettorale Provinciale

Vademecum Operazioni di Voto per l’Elezione del Consiglio Provinciale della Provincia di e indice di ponderazione provvisorio

1 – Quando si vota:

- Gli elettori possono esercitare il diritto di voto il giorno 11 gennaio 2017 dalle ore 8.00 alle ore 20.00;

2 – Dove si vota:

Gli elettori, per esercitare il diritto di voto, devono presentarsi presso:

- il Seggio Elettorale allestito presso la Sala Consiglio del Palazzo della Provincia di Biella, Via Q. Sella, 12 – Biella (ingresso da Piazza Unità d’Italia) per i Sindaci e Consiglieri dei Comuni di: , Benna, Biella, Borriana, , , Campiglia , , , Cavaglià, , , , Donato, , , , , , , , , , , , Muzzano, Netro, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ;

- il Seggio Elettorale allestito presso la sede dell’Unione Montana del Biellese Orientale – Via G. Mazzini, 3 – Crocemosso-Vallemosso per i Sindaci e Consiglieri dei Comuni di: , , , , , , , , , , Mosso, , , Pray Biellese, Selve Marcone, , , , , , , , ;

3 – Come presentarsi al Seggio Elettorale:

- Ogni elettore, per esercitare il diritto di voto, deve presentarsi al Seggio Elettorale munito di un documento di riconoscimento valido;

4 – Chi esprime il voto:

- Sindaci dei Comuni della Provincia di Biella; - Consiglieri Comunali dei Comuni della Provincia di Biella; 5 – Come sono suddivisi i Comuni: - Per fascia demografica e colore scheda di voto:

- Tutti i Comuni della Provincia di Biella che hanno una popolazione inferiore o uguale a 3.000 abitanti fanno parte della FASCIA A, pertanto tutti i Sindaci e Consiglieri Comunali dei Comuni di seguito elencati esprimeranno il voto su una SCHEDA AZZURRA: Ailoche, Benna, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia C., Caprile, Casapinta, Castelletto Cervo, Cerreto Castello, Cerri one, Coggiola, Crevacuore, Curino, Don ato, Dorzano, Gifflenga, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana M.go, Miagliano, Mosso, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Sup., Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Portula, Pralungo, Pray B.se, Quaregna, Ronco B.se, Roppolo, Ro sazza, Sagliano Micca, Sala B.se, Salussola, Sandigliano, Selve M.ne, Soprana, Sordevolo, Sostegno, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Villa del Bosco, Villanova B.se, Viverone, Zimo ne, Zubiena, Zumaglia;

- Tutti i Comuni della Provincia di Biella che hanno una popolazione compresa tra i 3.001 ed i 5.000 abitanti fanno parte della FASCIA B, pertanto tutti i Sindaci e Consiglieri Comunali dei Comuni di seguito elencati esprimeranno il voto su una SCHEDA ARANCIONE:

Andorno Micca, Cavaglià, Gaglianico, Mongrando, Occhieppo Inferiore, Ponderano, Valle Mosso;

- Tutti i Comuni della Provincia di Biella che hanno una popolazione compresa tra i 5.001 ed i 10.000 abitanti fanno parte della FASCIA C, pertanto tutti i Sindaci e Consiglieri Comunali dei Comuni di seguito elencati esprimeranno il voto su una SCHEDA GRIGIA:

Candelo, Trivero, Vigliano Biellese;

- Tutti i Comuni della Provincia di Biella che hanno una popolazione compresa tra i 10.001 ed i 30.000 abitanti fanno parte della FASCIA D, pertanto tutti i Sindaci e Consiglieri Comunali dei Comuni di seguito elencati esprimeranno il voto su una SCHEDA ROSSA:

Cossato;

- Tutti i Comuni della Provincia di Biella che hanno una popolazione compresa tra i 30.001 ed i 100.000 abitanti fanno parte della FASCIA E, pertanto tutti i Sindaci e Consiglieri Comunali dei Comuni di seguito elencati esprimeranno il voto su una SCHEDA VERDE:

Biella;

6 – Come si vota per l’elezione del CONSIGLIO PROVINCIALE:

- L’elettore esprime il proprio voto apponendo un segno sul contrassegno della lista di candidati e può esprimere un voto di preferenza scrivendo il cognome del Candidato Consigliere nell’apposita riga;

7 – Come si effettua il calcolo dei voti:

- Ad ogni fascia demografica viene assegnato un indice di ponderazione, determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del Comune di cui l’elettore è Sindaco o Consigliere, determinata ai sensi dell’ Allegato A della Legge 56/2014; ogni singolo voto, pertanto, viene ponderato in base al valore assegnato alla fascia demografica; Il calcolo della ponderazione viene effettuato a posteriori dall’Ufficio Elettorale, una volta concluse le operazioni di scrutinio da parte del Seggio Elettorale, che effettua un mero calcolo delle schede votate, fascia per fascia; L’ Ufficio Elettorale procede quindi al calcolo dei risultati elettorali ponderando ogni voto, ossia moltiplicandolo per l’indice di ponderazione corrispondente alla fascia demografica;

A puro titolo informativo, di seguito, la tabella della ponderazione, NON DEFINITIVA , in quanto riferita al numero degli amministratori attestati dai Comuni alla data del 7 dicembre 2016 e non ancora riferita al numero degli aventi diritto al voto accertato al momento delle elezioni:

(1) (2) (3) (4) (5) (6)

Colore e Fascia demografica Popolazione Valore Ricalcolo valore Valore N. sindaci Indice di legale percentuale percentuale percentuale e consiglieri ponderazione fascia (soglia 35%) definitivo

a) fino a 3.000 ab. 74.947 41,136 - 6,136 35 708 49

b) da 3.001 a 5.000 ab. 26.341 14,457 + 1,507 15,964 91 175

c) da 5.001 a 10.000 ab. 22.276 12,226 + 1,274 13,500 39 346

d) da 10.001 a 30.000 ab. 14.810 8,128 + 0,847 8,975 17 527

e) da 30.001 a 100.000 ab. 43.818 24,050 + 2,507 26,557 33 804

Totale popolazione 182.192

Per ulteriori informazioni si invita a consultare la sezione “Elezioni Provinciali 2017” sul sito istituzionale della Provincia di Biella all’indirizzo www.provincia.biella.it oppure contattando l’Ufficio Elettorale Provinciale ai numeri telefonici 015.8480721 / 813.

Aggiornato alla data del 22.12.2016