ARCHIVIO DI STATO DI

I N T E N D E N Z A

AFFARI E C C L E SIASTCI VARI

B U S T E ( 2504 - 2526)

A CURA DELLA DOTT.SSA CATERINA ALIBERTI

ELABORAZIONE DATI ANTONINO CANTALUPO INTRODUZION E

Affari Ecclesiastici Vari

Con l'estendersi del potere legislativo e amministrativo degli

Stati moderni la Chiesa fu oggetto di una serie di leggi che indirettamente regolarono il matrimonio, la famiglia, la scuola e l ' educazione e l'attività caritativa, e indirettamente regolamentarono la proprietà ecclesiastica con la confisca dei beni e l'organizzazione pastorale propriamente detta.

L ' Intendente, quale organo del potere esecutivo aveva corri- spondenza con il Ministro degli Affari Ecclesiastici le cui attribuzioni furono stabilite con R.D. del 2 maggio 1817 al titolo III: rapporti con lo Stato; proposte di progetti e regolamenti inerenti la disciplina ecclesiastica; presentazione di persone elegibili ad arcivescovadi e vescovadi; collazione delle badie, benefici, parrocchie e canonicati; tutela e vigilanza economica e disciplinare sugli stabilimenti ed ordini religiosi.

La serie "Affari ecclesiastici vari" comprende ventitré buste suddivise in sottoserie che trattano argomenti diversi quali:

1 - Predicatori quaresimali. Venivano scelti tra una terna proposta

1 dal Sindaco al Vescovo dopo averne constatata la necessità spirituale per la popolazione. Il soldo veniva stabilito dal Decurionato e variava a seconda della classe di appartenenza del . Per esempio per quelli di II classe la spesa era di 40 ducati, per quelli di III classe di ducati 30.

2 - Richieste di canonicato; chiese riaperte al culto; informazioni sui sacerdoti, sulla loro condotta e richiami alla disciplina. Patenti di curato e conferimento di Primicerato. Circolari riguardanti disposizioni sulla celebrazione del matrimonio. Stati delle diocesi e degli ecclesiastici.

3 - Congrue ai parroci e decime sacramentali.

Per le decime sacramentali il Decurionato stabiliva la natura delle stesse (spirituali, conciliari, ecc.); il tempo in cui si dovevano pagare; da quali cittadini e in quale misura e se in natura o in denaro; a chi andavano: preti o clero, per che cosa venivano impiegati tali fondi (messe, consumo di incenso, candele ed altro).

La congrua al parroco veniva stabilita in base al numero delle anime della parrocchia.

4 - Distacco dei fondi, rendite e beni di appartenenza dei Luoghi Pii amministrati dalla Commissione Amministrativa degli Ospizi. Una circolare dell'Intendente del 23 agosto 1856 stabiliva che essi

2 venissero utilizzati per le spese di culto.

5 - Cappelle e Congreghe. Secondo il R.D. del 18 maggio 1857 quelle che non erano addette ad altre opere oltre a quelle di culto, passarono dalle dipendenze dei Consigli Generali degli Ospizi alle

Diocesi.

6 - Acquisto di arredi sacri. La Commissione Amministrativa degli

Ospizi, con l'intervento del Deputato ecclesiastico e di un perito procedeva alla perizia per la revisione degli arredi sacri e delle statue.

7 - Formazione degli stati delle rendite e pesi; affitto dei beni appartenenti alle Mense Vescovili, Badie e Benefici loro durata e rinnovo; ruolo dei censi e dei canoni e presentazione del ruolo dei debitori.

Esula da tutti questi argomenti il fascicolo 27 della busta 2519 che contiene i decreti di nomina della Commissione Generale per la Terra Santa, di due frati col compito di chiedere, questuare e adunare le elemosine da inviare alla

Terra Santa per il decoro, manutenzione e culto dovuto a quei Luoghi Santi.

La schedatura della serie è stata fatta seguendo l'ordine delle carte così come sono state versate e là dove non è stato possibile l'ordine alfabetico per comune si è seguito quello cronologico per ciascuna busta.

Salerno ,1994

Caterina Aliberti

3 BIBLIOGRAFIA

-L.Hertling - Storia della chiesa - Città Nuova editrice 1967

-G.Landi - Istituzione di diritto pubblico nel Regno delle Due

Sicilie - Milano 1977

-L.Bianchini - L'Amministrazione finanziaria nel Regno delle

Due Sicilie - Cedam Padova 1960

-Collezione delle leggi e dei decreti reali

4 1

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2504 1 Notamento delle spese occorse per 1817-1841 la somministrazione di carboni ed olio ai P.P. Missionari.

2 Sul soldo dovuto al predicatore Alfano 1839 quaresimale.

3 Sulla·nomina e gratificazione al Amalfi 1815-1842 predicatore dell'Avvento e della Novena del Santo Natale.

4 Deliberazione decurionale con cui Aquara 1821 si chiede la Missione dei P.P. Giuranisti.

5 Stipendio al predicatore Ascea 1826-1843 quaresimale.

6 Sul sacerdote Michele Barile che Atena 1816-1817 vuole assegnare una dote alla cappella rurale di S.Giuseppe di proprieta della sua famiglia.

7 Pagamento dell'onorario ai Atrani 1821-1842 predicatori quaresimali.

8 Sul divieto di far pernottare Auletta 1817-1818 nelle chiese i condannati a morte.

9 Disposizioni sulla nomina dei Baronissi 1822-1842 predicatori quaresimali.

10 Sul compenso dovuto ai predicatori Bellosguardo 1822-1841 quaresimali.

11 Nomina e compenso ai predicatori Bracigliano 1815-1842 quaresimali. 2

BB. F.LO OOGE'ITO LOCALITA DATA 2504 12 Sul fondo fissato per sostenere le Buccino 1815-1841 spese per i predicatori quaresimali.

13 Sulla gratificazione al Buonab i taco lo 1817-1839 predicatore quaresimale.

14 Sulla proposta del fondo da Calabritto 1820-1842 prelevarsi per il compenso ai predicatori quaresimali.

15 Sul compenso dovuto al predicatore 1824-1837 quaresimale, padre cappuccino Francesco Antonio Filadelfio.

16 Sul predicatore fra Michele Calvanico 1841-1842 Antonio da Sanseverino.

17 Gratificazione al predicatore Capaccio 1817-1841 quaresimale padre Luigi da Serino.

18 Sulle spese occorse per la Caposele 1817-1842 missione dei Padri del S.S. Redentore.

19 Autorizzazione alla spesa per il Castelluccia 1822-1841 predicatore.

20 Disposizioni dell'onorario sia per Castelnuovo di Conza 1823-1840 la missione che per la predica quaresimale.

21 Proposte di aumento di Castel San Lorenzo 1819-1837 gratificazione per il canonico Giuseppe Giliberti di Sant'Arsenio.

22 Proposta di fondo da prelevarsi Castiglione 1824-1842 dal taglio di una selva comunale per sopperire alle spese per la Missione. 3

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA

2504 23 Sulla nomina del predicatore Cava 1814-1820 quaresimale per la chiesa parrocchiale di Vietri.

24 Sulla nomina del predicatore Cetara 1829-1842 quaresimale scelto tra la terna proposta dal Decurionato.

25 Sul compenso dovuto al sacerdote Colliano 1828-1842 Ignazio Tagliaferri di Cava, predicatore quaresimale.

26 Sulle spse erogate per la Contursi 1833-1842 Missione.

27 Sugli abusi commessi durante la Corbara 1811 processione.

28 Carte relative all'invio della Corleto 1819-1820 Santa Missione.

29 Sul compenso dovuto ai predicatori 1822-1843 quaresima 1 i.

30 Sulla necessita di fondare una o Eboli 1801-1804 due parrochie nelle vaste campagne del Comune.

31 Sulla riapertura al culto della 1816 chiesa del soppresso monastero di S.Maria delle Grazie.

32 Sulle irriverenze che si 1817 commettono davanti alla chiesa Parrocchiale a causa di un caffé ivi apertosi. 4

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA 2504 33 Ricorso del parroco Gerardo Riccio Gioi 1823 avverso i cittadini che battono il grano e la lana che devono alla chiesa e trascurano le funzioni religiose

34 Sul versamento di ducati dieci Marsiconuovo 1814 come importo dai catechismi ricevuti dal provicario.

35 Su Francesco saverio Alfano di Mercato San Severino 1816 Castelluccio che chiede il permesso di aprire al culto una cappella di sua proprietà.

36 Sulra nomina di una missione per Minori 1818 il Santo Precetto Pasquale

37 Sul desiderio esposto dalla Montesano 1817-1818 popolazione di poter avere per la Quaresima la Santa Missione al posto del predicatore.

38 Sugli abusi commessi nel monastero Nocera 1816 di clausura di Santa Chiara.

39 Sul parroco Matteo Libroia della 1829 chiesa di S.Giovanni Battista del villaggio Chivoli, che chiede di annettersi il legato pio di Santa Maria delle Grazie.

40 Carte relative all'invio della Rofrano 1819 Santa Missione in luogo della predica Quaresimale.

41 Sulla supplica di Diego Pandelli, Sala 1817 vice economo curato della parrocchia di San Nicola, circa la mancata somministrazione dei sacramenti agli infermi e ai moribondi. 5

BB. F.LO OGGE'ITO LOCALITA DATA

2504 42 Notamento delle suppliche e dei Salerno 1808-1809 ricorsi dal 26 marzo al 5 agosto 1809.

43 Sulla facolta concessa ai Vescovi 1815-1816 ed agli Ordinari di pubblicare nelle loro Diocesi pastorali o lettere encicliche.

44 Sulla ·santa Missione nella Diocesi 1816-1824 di Capaccio. Mappa delle Diocesi esenti e delle Badie dette Nullius aggregate alla Diocesi Vescovile ed altro.

45 Sulla Missione dei Padri Liguorini Scafati 1817-1818 per la predica quaresimale.

46 Disposizioni per l'alloggio e San Giacomo 1816 tutto ci6 che necessita alla Santa Missione.

47 Sulle richieste della Santa San Giorgio 1810-1811 Missione da parte di alcuni parroci dei villaggi del comune.

48 Sulla Santa Missione. San Rufo 1817

49 Gratificazione al Padre Redentore Senerchia 1819 di Caposele, predicatore.

50 Sulla cattiva condotta tenuta in Stio 1818 occasione della Fiera di Santa Maria della Croce, dalle truppe nella cappella della Beata Vergine.

51 Sull'invio di una Missione in Tramonti 1819 occasione della riapertura del Monastero dei Padri Osservanti. 6

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA

2504 52 Sulla riattazione della vetrata Valva 1821-1822 della Chiesa Madre, rotta dalla grandine.

2505 1 Sul la richiesta del canonicato da Salerno 1828-1829 parte dell'Accolito Gaetano Prota di Atrani nella chiesa Collegiata di S.Maria Maddalena.

2 Stato delle chiese coadiutrici e 1809-1810 dei Santuari che devono restare aperti ai sensi del decreto 7 agosto 1809.

3 Informazioni sul conto del salerno 1819 sacerdote Nicola di Lollo di Scafati.

4 Contro la nomina di economo curato Salerno 1818 della chiesa di S.Pietro fatta al sacerdote Felice Paladino.

5 Informazioni date dal Vicario 1816 Capitolare della Diocesi di Cava sulla cattiva condotta dei sacerdoti di Sant'Arsenio.

6 Informazioni sui meriti 1809 ecclesiastici, sulla morale e sull'attaccamento al governo del parroco Giuseppe Antonio Ferrari di Nocera.

7 Patente di Curato concessa ad 1810 Orazio Maria Giardini di Controne il 30 agosto 1810 per la chiesa di San Nicola. Il fascicolo contiene "Lettera Bollare" del canonico Decano della chiesa di Capaccio, Giovanni Battista Morene, Vicario Capitolare Generale per il Ripartimento di Sala, del 15 luglio 1795 relativa alla patente 7

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

in oggetto. 2505 8 Stato degli ecclesiastici del Salerno 1809 Distretto di Caggiano.

9 Informazioni sulla condotta del 1817-1821 sacerdote Andrea Ferrajolo di Sant:Egidio.

10 Stato· degli ecclesistici dei S.d. comuni di Praiano, Vettica e Furore.

11 Informazioni sulla condotta del 1808 sacerdote Carlo Giordano di Raito per la parrocchia di Santa Maria delle Grazie.

12 Sulla condotta del parroco di 1812 Montepertuso, Luigi Cocorullo.

13 Informazioni sulla condotta del 1808 sacerdote Melchiorre Acampora di Agerola

14 Informazioni sulla condotta del 1808 sacerdote Aniello Giordano proposto per la vacante Rettoria Curata di San Bartolomeo di Corbara.

15 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Corbara.

16 Disposizioni del Ministro del 1814-1815 Culto per il sacerdote Tommaso de Sanctis.

17 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Pagani. 8

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2505 18 Sul Vicario Capitolare della Salerno 1813 Diocesi di Scala.

19 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Amalfi.

20 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Minori.

21 Sul frate Emmanuele Catalano che · 1812 chiede di poter ritornare in un convento della Sicila.

22 Sullo stato degli ecclesiastici, 1809 delle chiese, dei monaci e monache.

23 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Nocera Corpo.

24 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Scala.

25 Informazioni sulla condotta del 1815 sacerdote Vincenzo Guida di Poderia.

26 Sul missionario Giuseppe Piano di 1818 Piaggine sospeso per cattiva condotta.

27 Stato degli ecclesiastici del 1809 Distretto di Sala.

28 Carteggio relativo agli oggetti 1814 esistenti nel Convento dei P.P. Osservanti di Polla. 9

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2505 29 Stato degli ecclesiastici del salerno S.d. circondario di Capaccio.

30 Ricorso del Sindaco e di Padre Salerno 1811 Michelangelo, guardiano del convento dei M.M. O.O. di Altavilla, avverso i furti che si commettono nei magazzini del convento stesso.

31 Sulle molestie subite dal parroco 1815 di Capograssi, nel , amministratore delle rendite della parrocchia, dai famigliari dell'ex parroco Domenico Reale.

32 Stato degli ecclesiastici del S.d. circondario di Sant'Angelo Fasanella.

33 Informazioni sulla condotta 1814-1822 politica del sacerdote Gianfelice Cirone di Petina.

34 Informazioni sulla condotta del 1827 sacerdote Giuseppe Vitolo, nominato Cantore della chiesa di Roccadaspide.

35 Sul sacerdote Emmanuele Manzi che 1810 chiede il pagamento del soldo dovuto al fratello Stefano Manzi, arcidiacono di Ravello.

36 Sulla nomina del Vicario 1810 Capitolare di ravello.

37 Stato degli ecclesiastici. S.d.

38 Informazioni sulla condotta del 1816 sacerdote Natale Campanile di Vallo. 10

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA

2505 39 Stato degli ecclesiastici nei Salerno S.d. comuni di Trentinara e Giungano.

40 Informazioni su alcuni sacerdoti 1814-1815 del distretto di Vallo.

41 Sul sacerdote Gianfelice Cirone di 1816 Petina che chiede di non essere obbligato a risiedere nella chiesa di Rodio.

42 Sul sacerdote Pietrangelo Romano 1818 di Ascea che chiede un soccorso per i danni subiti durante l'occupazione Francese.

43 Sulla richiesta pervenuta dal 1829-1830 Vicario generale della Certosa di San Lorenzo in Padula, diretta ad ottenere una largizione per le spese occorse alla riparazione del convento.

44 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Albanella.

45 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Conca.

46 Si rimettono gli stati delle 1809 chiese e degli ecclesiastici del comune di Cava.

47 Il Vicario Capitolare riferisce 1816 sulla condotta scabrosa del sacerdote Ferdinando Bisogno di Pregiato. 11

BB. F.10 OOGETIO LOCALITA DATA 2505 48 Il Vicario Capitolare di Cava Salerno 1816 richiama ai propri doveri i preti della sua Diocesi.

49 Onorario e spese di culto a salerno 1810-1812 termine del Real Decreto 14 maggio. 1810, domandato dal Vicario Capitolare della Diocesi di Cava.

50 Sull'onorario al Vicario Salerno 1813 Capitolare della Diocesi di Cava.

51 Informazioni su alcuni sacerdoti 1809-1816 della Diocesi di Cava.

52 Sulla cattiva condotta del 1816 sacerdote Giuseppe Diodato di Controne.

53 Processo preliminare su vari capi 1817 posti all'Intendente da Giuseppe Diodati contro il parroco Francesco Panza di Controne, accusato di appartenere alla setta dei "Caldarari".

54 Il parroco Giuseppe Salati di Gioi S.d. chiede che gli venga revocata la sospensione della cura delle anime.

55 Sulla cattiva condotta del 1816 sacerdote Sebastiano Chiariello di Ortodonico.

56 Sul ricorso avverso al sacerdote 1830 Andrea de Mattheis di Vetrale, per appropriazione indebita di beni della chiesa da lui amministrata. 12

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2505 57 Sull'invio di un sacerdote nel Salerno 1820 villaggio Finocchito di Ogliastro.

58 Sul falso ricorso contro il 1816 parroco Raffaele Donnarumma di Agropoli.

59 Stato delle chiese dei soppressi 1813 monasteri dei Mendicanti da conservarsi aperte al culto.

60 Disposizioni in applicazione del 1809 decreto 27 marzo 1819.

61 Sulla distanza di alcune 1812 parrocchie.

62 Sulle rendite della parrocchia di 1812-1814 San Michele Arcangelo di Cava.

63 Alcuni vescovi della Provincia 1814 accusano ricevute della circolare del 16 luglio 1814 relativa ai Benefici Vacanti.

64 Disposizioni sulla soppressione 1812-1813 delle parrocchie vacanti.

65 Richiesta di informazioni sugli 1809 individui che compongono le chiese cattedrali, collegiali e ricettizie nonché sulle rendite delle stesse.

66 Stato delle chiese e dei monasteri 1811 soppressi.

2506 1 Sul minimum del trattamento dei 1808 parroci. 13

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2506 2 Circolare a stampa del Ministero Salerno S.d. degli affari Ecclesiastici sulla celebrazione del matrimonio.

3 Sul conferimento del Primicerato 1812 di Campagna al Signor Izzo.

4 Sul pagamento dell'onorario 1810 all'economo curato della parrocchia di San Nicola di Buccino.

5 Ricorso di Francescantonio Nappi 1810 contro i sacerdoti Vincenzo Brasile e Dionigi Sequino di Scafati che usufruiscono illegalmente delle rendite della chiesa.

6 Informazioni sul figlio di 1816 Alessandro Brindesi, ordinato diacono.

7 Sulla proposta di promuovere ai 1809 Sacri Ordini il chierico Gennaro Cancro di Polla.

8 Sulla nomina di un cappellano per 1810 la cappellania di jus patronato del comune di Rocca Piemonte.

9 Sul chierico Palumbo incardinato 1809 alla chiesa del Santuario della Maddalena di Pietrasanta di San Giovanni a Piro.

10 Sulla nomina del sacerdote Pietro 1809-1810 Scafati a rettore della chiesa del Monastero degli Agostiniani Calzi. 14

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2506 11 Sulla nomina dei Consultori e Salerno 1811 Rettori locali.

12 Informazioni sulla condotta del 1813 prete Domenico Accunzi di Nocera.

13 Informazioni sulla condotta del 1814-1820 sacerdote Michele Arciello di Sicignano.

14 Sulla nomina di un Rettore per la 1813 chiesa dei Minori Osservanti di Polla.

15 Sul parroco di Maiori iscritto per 1808 sbaglio tra i prelati.

16 Circolare n.2058 relativa al 1824 divieto di accogliere persone discole.

17 Informazioni sulla condotta del 1813-1814 sacerdote Francesco Bonelli, Primicero della chiesa di quaglietta e stato degli ecclesiastici.

18 Disciplina per il parroco 1816-1819 dell'Annunziata di campagna, Giuseppe Riccardi e dei suoi coadiutori. Stato degli ecclesiastici di Eboli.

19 Sui diritti dei parroci di 1825 Montecorvino.

20 Disposizioni per far cessare 1822 l'abusiva esazione dei diritti matrimoniali. 15

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA 2506 21 Sul la richiesta da parte del Salerno 1815 Provinciale degli Osservanti di visitare i conventi della Provincia.

22 Disposizioni relative alla 1813-1816 disciplina dei sacerdoti.

23 Disposizioni circa la 1819 corrispondenza che gli Intendenti devono tenere direttamente con i Vescovi e non tramite i Sindaci.

24 Sulle facilitazioni accordate ai 1830 chierici inclini al sacerdozio sulla costituzione dei sacri patrimoni.

25 Sui diritti di sepoltura concessa 1809 ai P.P. Conventuali di Marsiconuovo.

26 Controversia tra i sacerdoti 1803-1809 Michele Grosso e Nicola Papio per la porzione clerale del fu arciprete Giuseppe Marcello di Valva.

27 Sul matrimonio tra Angiolantonio 1819 Nigro e Maria Luigia Cartolile di Faiano.

28 Disposizione del Vescovo di 1815-1816 Lettere circa il rientro a casa propria del prete Giovanni Gentile in ritiro a Caposele per motivi disciplinari.

29 Stato degli ecclesiastici del 1815 comune di Senerchia. 16

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2506 30 Disposizioni affinché i 1 Vicario Salerno 1814 Particolare di Nusco passi tra i Missionari di Caposele, ed altro.

31 Sugli oggetti del convento di 1812-1813 Polla fatta dal guardiano Michelangelo di Diano; sulla condotta dei religiosi ed altro.

32 Sugli abusi commessi nei libri 1812 battesimali e nella celebrazione di matrimoni da parte del parroco della chiesa di S.Nicola dei Latini di Polla.

33 Sulla disciplina dei sacerdoti 1816 assenti senza permesso dalle loro Diocesi ed esercitanti impieghi profani.

34 Informazioni sulla condotta di S.d. Luigi Cicerale di Sala.

35 Informazioni sull'attaccamento al 1813 Governo dei Signori Mariconda e Tedeschi.

36 Sulo sacerdote Gennaro Cajafa di 1825 Buonabitacolo che governa la locale chiesa parrocchiale senza autorizzazione.

37 Disposizioni relative all'obbligo 1819 per i nipoti del Parroco di Vettica Maggiore ad esibire i libri parrocchiali.

38 Sulla nomina del consultore 1822-1825 Antonio Franco Direttore dei reali Ministeri di Grazia e Giustizia e degli Affari Ecclesiastici. 17

BB. F.LO OOGETIO LOCALITA DATA 06 39 Sui contratti tra gli Salerno 1817 Amministratori dei Conservatori e Ritiri e gli Ordinari dei Luoghi, sulla nomina dei Superiori, sulla scelta dei confessori ed altro.

40 Sulla cattiva condotta del 1809 sacerdote Vincenzo Brenca di Roccadaspide.

41 Sulla circolare del 20 gennaio 1816 1816 contenente disposizioni contro i sacerdoti che non si attengono alla disciplina ecclesiastica.

42 Informazioni sulla condotta del 1816-1817 sacerdote Stefano Mardia di S.Gregorio.

43 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Contursi.

44 Sul ricorso anonimo contro il 1809 sacerdote Andrea Ferrajolo di Sant'Egidio accusato di condotta immorale.

45 Sul prete Carlo Orilia relegato 1813 nella casa dei Missionari di Nocera per la sua cattiva condotta.

46 Sulla supplica del sacerdote 1811 Giambattista castaldi di Buccino circa le oblazioni dovute dai cittadini per le spese della chiesa di S.Antonio Abbatae del soppresso monastero degli Agostiniani. 18

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2506 47 Sull'alloggio per l'economo curato Salerno 1813 della Chiesa di Erchie.

48 Sull'autorizzazione ad esercitare 1811 le funzioni di Rettore a Padre Caprioli per la casa di Ciorani e a Padre Tortorella in quella di Pagani.

49 Sull'elezione del nuovo Promotore 1812 della Cappella del Carmine di Polla.

50 Sulla supplica del sacerdote 1809 Nicola Oricchio di Spio, Vallo, che chiede di essere Rettore della Chiesa dei Domenicani.

51 Sull'aggregazione dell'ex 1810 conventuale Luigi Trotta al clero del Comune di Postiglione.

52 Sull'esazione dei diritti da parte 1811 del Parroco di Conza.

53 Disposizioni per gli abbati di 1815 Cava, Montecorvino e Montevergine.

54 Informazioni sul sacerdote 1809 Marcantonio Guenosio in concorso per la parrocchia vacante di Rovella.

53 Sulla promozione dell'accolito 1809 Pietro Nicodemo di San Giacomo.

56 L'Arciprete di Montesano chiede 1810 che venga coadiuvato dagli altri preti nelle cure delle anime. 19

BB. F. LO OGGETIO LOCALITA DATA 2506 57 Sul la richiesta di sussidio da Salerno 1825 parte del sacerdote Biagio Artea di Altavilla.

58 Sulla nomina di Luigi Barrese per 1809 la vacante parrocchia di San Michele Arcangelo, di Marsiconuovo.

59 Sulla cattiva condotta del 1809 suddiacono Angelo Sarno.

60 Sulla nomina del cappellano del 1815 Beneficio di San Tommaso Apostolo di Conca.

2507 1 Carte relative al rimborso per le 1818-1819 spese cibarie al Collegio dei Padri Liguorini di Ciorani, dal sacerdote Francesco de Marco di Gioi per il tempo trascorso cola.

2 Sul ricorso di taluni cittadini di 1819 Gioi verso la cattiva condotta del prete Vincenzo Parrilli.

3 Sul trasferimento del sacerdote 1818 Francesco di Marco di Gioi nella casa dei Padri Liguorini di Ciorani a causa della sua condotta scandalosa.

4 "Lettera Bollare" del 9 dicembre 1794 1794, del Vescovo di Capaccio Angelo Maria Zuccari relativo alla patente di curato rilasciata al Reverendo Economo Pietro Galasso.

5 Elenco dei requisiti e meriti del 1809 Vicario Antonio Mainenti di' Vallo. 20

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2507 6 Sulla cattiva condotta del parroco Salerno 1820 di Ottati Gaetano Greco in occasione del funerale della figlia Angelo d'Aquara.

7 Sul trasferimento del sacerdote 1815 Michele Vega di Avellino nella casa religiosa del S.S. Redentore di Ciorani.

8 Stati degli ecclesiastici di 1809 Diano, Polla, S.Arsenio, Campagna ed altri comuni.

9 Sulle irriverenze che commettono i 1815 laici del coro delle due parrocchie di Postiglione.

10 Sulla proposta di nomina dei 1808 sacerdoti Roberto Cappetti e Gaetano Juliano per le parrocchie di Piazza di Pandola.

11 Sul sacerdote Ignazio Sessa di 1816 Fisciano, ritiratosi nel collegio di S.Angelo a Cupolo.

12 Richiesta di informazioni sulla 1809 condotta dei sacerdoti Roberto Cappetta e Maurizio Ferrara di San Cipriano.

13 Sulla traslazione della Chiesa 1818 Metropolitana di Conza alla Diocesi di Campagna dell'Arcivescovo di Conza.

14 Sull'onorario domandato al Vicario 1810-1811 Capitolare di Campagna. 21

BB. F .LO OGGEITO LOCALITA DATA 2507 15 Carte relative alla nomina del Salerno 1810-1812 Vicario Capitolare della Diocesi di Satriano (Pz).

16 Sulla nomina del Vicario della 1812 Diocesi di Campagna.

17 Sulle controversie tra il Vicario 1811 Capitolare di Campagna e l'aggiunto Pastore per i libri parrocchiali.

18 Sulla condotta scandalosa del 1818 sacerdote Nicola Alleva di Morigerati, cancelliere aggiunto alla giustizia Ecclesiastica di Vibonati.

19 Informazioni sulla condotta del 1814 sacerdote Feliciano Abbatemarco di Buonabitacolo.

20 Informazioni sulla condotta dei 1815-1816 sacerdoti Gennaro Bianco di Sanza e Gabriele Mangiani di San Pietro.

21 Stato degli ecclesiastici del S.d. comune di Padula.

22 Sulla supplica del sacerdote 1814 Michele Morelli di Sala con la quale lamenta i torti che gli fanno i preti suoi collaboratori.

23 Informazioni sul sacerdote ex 1816 conventuale Francescantonio Cardinale di Sala.

24 Informazioni sulla condotta del 1808-1816 Sacerdote Domenico Cotugno proposto quale canonico curato di Acerno. 22

BB. F.LO CX3GETTO LOCALITA DATA

2507 25 Su Carmine Linguito di Gauro, Salerno 1809 diocesi di Acerno, che chiede di essere promosso agli ordini sacri.

26 Sulla nomina dei sacerdoti 1808-1839 Pasquale Forte e Gaetano Galdo per le parrocchie vacanti di San Giorgio.

27 Stato degli ecclesiastici di S.d. Giffoni Valle Piana.

28 Carteggio tra il Ministro per il 1808-1814 Culto e il Vicario Generale di Sarno.

29 Carte riguardanti l'onorario 1810-1818 chiesto dai Vicari capitolari della Diocesi di Sarno.

30 Sulle controversie tra i sacerdoti 1808-1818 Juliani e Cordella di S.Valentino.

31 Informazioni sulla condotta del 1808-1815 sacerdote Giuseppe Pellecchia proposto per la vacante parrocchia di S.Pietro di Montoro e stato degli ecclesiastici.

2508 1 Stato delle Diocesi della S.d. Provincia.

2 Stato degli ecclesiastici della S.d. Provincia.

2509 1 Sui documenti necessari per la Acerno 1814-1818 spedizione dei mandati di pagamento ai vicari capitolari del la Diocesi. 23

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA

2509 2 Sul la congrua assegnata al parroco Agropoli 1811 della chiesa dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo, Raffaele Donnarumma.

3 Congrue al parroco per gli anni 1838-1857 dal 1844 al 1856.

4 Sulle decime sacramentali a Albanella 1810-1812 beneficio dei preti della parrocchia di San Matteo Apostolo.

5 Sulle rendite sacramentali della Altavi Jla 1810-1811 parrocchia di San Biagio, di Sant'Egidio e Sant'Arsenio.

6 Congrua al parroco Lucandrea Amalfi S.d. Gambardella della chiesa del villaggio di Vettica Minore.

7 Sull'onorario dovuto al Vescovo di 1814-1815 Amalfi per le funzioni da lui esercitate di Vicario Capitolare della Diocesi di Cava.

8 Sull'onorario dovuto all'economo 1811-1815 curato della parrocchia di Santa Maria Assunta di Pastena.

9 Sulle rendite sacramentali. Angri 1811

10 Sulla congrua al parroco e Aquara 1811 all'economo della chiesa ricettizia di San Nicola.

11 Pagamento della congrua conciliare 1811 al parroco. 24

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2509 12 Decime sacramentai i ai parroci dei Ascea 1810-1812 villaggi di Terradura e Catona. Spese di culto con stati dimostrativi.

13 Richiesta di informazioni sulle Atena 1811 decime sacramentali e sulle parrocchie canonicamente separate.

14 Sulla decima sacramentale che la Atrani 1811 Mensa Arcivescovile di Amalfi percepisce dallaq Colleggiata di Atrani.

15 Sulle decime sacramentali della Auletta. 1811 chiesa parrocchiale di San Nicola.

16 Sulle decime sacramentali delle Baronissi 1810-1811 chiese parrocchiali con stato dimostrativo.

17 Onorario e spese di culto al 1811-1812 parroco Lorenzo Ricciardi, econompo curato della chiesa di Santa Lucia.

18 Chiarimenti sulle decime Bellosguardo 1811 sacramentali della chiesa di San Michele Arcangelo.

19 Chiarimenti sulle decime Bosco 1811 sacramentali della chiesa di San Nicola di Bari.

20 Sulle decime sacramentali della Bracigl i ano 1811-1815 chiesa di San Giovanni Battista.

21 Soldo al parroco Giuseppe Buccino 1811-1823 Galluccio, economo curato della parrocchia di San Nicola a Piazza. 25

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2509 22 Congrua al parroco Michelangelo Buccino 1811 Bellelli della chiesa di San Giovanni Gerosolimitano.

23 Sulla negata partecipazione al Buon abitacolo 1811 collegio di Novi al sacerdote Gennaro Cajafa.

24 Sulla decima sacramentale. Caggiano 1811

25 Sulla congrua dell'economo e al Calabritto 1809-1811 clero della chiesa della S.S. Trini ta.

26 Sulle decime sacramentali della Camerata 1811 chiesa di San Daniele profeta e di quella di lentiscosa sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie.

27 Spese di culto e decime Campagna 1808-1818 sacramentali. Soldo al Vicario Capitolare Domenico Cubicciotti.

2510 1 Sulla natura delle decime che si Cannalonga 1811 esigono dalle parrocchie del comune.

2 Stato delle congrue ai parroci ed Capaccio 1808-1811 agli economi curati della Diocesi.

3 Sulla supplica del parroco Lonardo Caposele 1811 Fumagalli relativamente alla sua congrua.

4 Sulla natura delle decime che si Casaletto 1811 esigono dalle parrocchie del comune. 26

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2510 5 Sulla natura delle decime che si Casalicchio 1811 esigono dalle parrocchie del comune.

6 Pagamento delle spese di culto ai Casalnuovo 1811-1819 parroci e al clero delle chiese del comune.

7 Disposizioni sulle decime Caselle 1811 sacramentali.

8 Chiarimenti sull'esazione delle Castellabate 1811 decime sacramentali.

9 Chiarimenti sull'esazioni del le Castelluccia 1811 decime sacramentali.

10 Chiarimenti sull'esazioni delle Castelnuovo Cilento 1811-1817 decime sacramentali.

11 Sull'incartamento relativo al la Castelnuovo di Gonza 1849 congrua e parroco.

12 Chiarimenti sulle esazioni delle Castel Ruggiero 1811 decime sacramentali.

13 Sull'incartamento relativo alla Castel San Lorenzo 1849 congrua del parroco.

14 Chiarimenti sull'esazione delle Castig 1 ione 1809-1811 decime sacramentali e supplemento di comgrua ai canonici curati del comune.

15 Congrua al parroco, all'economo Cava 1810 curato e al sacrestano della chiesa di Santa Lucia. 27

BB. F.LO OGGEITO LOCALITA DATA 2510 16 Spese di culto per i 1 mantenimento Cava 1810-1811 della chiesa cattedrale.

17 Congrua al sacrestano della chiesa 1811 Cattedrale, Giovanni della Corte.

18 Sull'autorizzazione concessa 1807-1809 all'Ordinario Don Carlo Massacane, della s.s. Trinità, ad esercitare la giurisdizione sulla Diocesi.

19 Documentazione per la 1807-1817 soddisfazione del mandato a favore degli eredi del Vicario Bartolomeo de Marinis.

20 Chiarimenti sulle decime Celle 1811 sacramentali delle chiese parrocchiali.

21 Chiarimenti sulle decime Centola 1811 sacramentali delle chiese parrocchiali.

22 Sulle decime spirituali e sulle Ceraso 1811 rendite delle chiese ricettizie: S.Nicola, S.Elia Profeta nel comune di Santa Barbara, s.s. Martino e Felice di Massascusa e S.Biase del comune di S.Biase.

23 Chiarimenti sulle decime Cicerale 1809-1812 sacramentali e stato dimostrativo di tutte le spese necessarie per il mantenimento del Culto nella Parrocchia di S.Nicola di Monte.

24 Informazioni sull'esazione delle Colliano 1811 decime sacramentali. 28

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA

2510 25 Pagamento del la congrua al Col liana 1853-1857 parroco.

26 Carte relative all'Economo Curato Controne 1811-1812 che domanda l'onorario e spese di culto a norma del R.D. 14 maggio 1810.

2511 1 Sulla richiesta da parte del la Contursi 1808-1812 popolazione di essere esonerata dal pagamento della vigesima che annualmente corrisponde a beneficio del locale clero e della Diocesi di Conza.

2 Sulla congrua all'Arciprete e al 1811 clero e sulle oblazioni che solitamente la popolazione fa alla chiesa in occasione della festività del Santo Patrono, San Donato.

3 Congrua al parroco e al clero. 1815

4 Congrua al parroco Nicola 1817 Forlenza, ex cappuccino.

5 Congrua al sacerdote della Corbara 1806 parrocchia di San Bartolomeo, Saverio Giordano.

6 Sul salario dovuto all'economo 1806 curato, al confessore e al sacrestano della chiesa parrocchiale.

7 Sulla congrua al parroco Antonio 1810 Giordano.

8 Chiarimenti sulla congrua al 1811-1812 parroco di San Bartolomeo. 29

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA

2511 9 Chiarimenti sulle decime Corbara 1811 sacramentali.

10 Sul debito che il comune deve alla 1827 Mensa Vescovile di Cava e Sarno e quella riunita di Nocera.

11 Sulla congrua dovuta all'Economo 1856-1860 semplice della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.

12 Chiarimenti sull'esazione delle Corleto 1811 decime sacramentali.

13 Chiarimenti sulla esazione delle Cuccaro 1811-1815 decime sacramentali.

14 Pagamento della congrua ai parroci Eboli 1810-1811 delle chiese di San Nicola, San Lorenzo, Sant'Eustachio, San Bartolomeo.

15 Sulla mancata esazione delle Felitto 1811 decime sacramentali in favore dei preti.

16 Pagamento delle decime Fisciano 1811-1812 sacramentali ai parroci dei villaggi di Piazza del Galdo, Lancusi, Penta; congrue e spese di culto.

17 Stati dimostrativi delle spese Futani 1811-1812 necessarie per il mantenimento del Culto nella chiesa di San Marco Evangelista, Santa Cecilia, San Nicola e decime sacramentali.

18 Discussione sulle decime Galdo 1811 sacramentali. 30

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2511 19 Sul pagamento della congrua Giffoni Sei Casali 1811-1814 all'economo curato della chiesa di Sant'Agata ed agli eredi di Giuseppe Elia, economo curato della chiesa di Belvedere.

20 Congrua e spese di culto Giffoni Valle Piana 1811-1816 all'economo curato della chiesa di Sant'Angelo.

21 Stato dimostrativo delle spese Gioi 1810-1812 necessarie per il mantenimento del Culto della chiesa di Santa Maria e sull'esazione delle decime sacramentali.

22 Congrue ai parroci e pagamento Ispani 1811-1815 delle decime sacramentali.

23 Sulle decime sacramentali e Laureana 1808-1811 pagamento della congrua al parroco e al clero.

24 Stato dimostrativo delle spese Laurito 1811-1812 necessarie per il mantenimento del culto della parrocchia di San Nicola.

25 Informazioni sulla congrua Laviano 1850 all'economo curato.

26 Sulle decime sacramentali dovute Licusati 1811 alle chiese di San Marco Evangelista e di San Nazario.

27 Stato delle spese necessarie per Magliano 1810-1812 il mantenimento del culto nella chiesa parrocchiale di San Fortunato di Capizzo. 31

BB. F .LO OOGETTO LOCALITA DATA 2511 28 Documentazione relativa al diritto Maiori 1846-1852 di patronato che l'Università di Majori vanta sopra la Prepositura della Collegiata di Santa Maria a Mare.

29 Sul Patronato della Prepositura 1855-1859 Curata della chiesa Collegiata, Santa Maria a Mare.

30 Stato dimostrativo delle spese Moio 1811-1812 necessarie per il mantenimento del culto della chiesa di San Venerando.

31 Decime sacramentali e spese di Montano 1811-1812 culto per la chiesa di San Nicola di Mira.

32 Decime sacramentali, spese di Montecorvino 1810-1817 culto e congrua all'economo di San Bernardino.

33 Stato dimostrativo delle spese di Monteforte 1811-1812 culto della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.

34 Sulle decime sacramentali e Montesano 1811-1813 richiesta di congrua all'economo curato della chiesa di San Nicola, chiesta dal parroco.

35 Notamenti delle rendite e dei pesi Montoro 1808 delle diverse parrocchie del comune per l'assegnazione delle decime prediali e della congrua conciliare.

36 Stati delle parrocchie di: San 1811 Salvatore, San Felice, San Giovanni Battista in Piano, Santa Maria Lita dei figli di San Leucio del Borgo, Santo Stefano. 32

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2511 37 Decime sacramentai i e spese di Montoro 1811-1812 culto.

38 Sulla congrua al parroco del 1812 villaggio Borgo.

39 Decime sacramentali e congrue ai 1813 parroci.

40 Libretto della esazioni per le Nocera 1806 decime e doppia decima per i casali di Mercato, Borgo, Capofioccano e Cicalesi.

41 Onorario e spese di culto al 1811 sacerdote Matteo Libroia economo curato della chiesa di San Giovanni Battista del villaggio Cicalesi.

42 Chiarimenti sull'esazione delle 1811 decime sacramentali.

43 Onorari e spese di culto al 1811 parroco Matteo Libroia ai sensi del R.D. 14 maggio 1810.

44 Onorario al Vicario Capitolare 1810-1817 Francesco Saverio Calenda. I e II volume.

45 Sulle decime che il parroco di 1812 Piedimonte esige sulle derrate.

46 Decime sulle derrate alla chiesa Navi 1811-1812 di Santa Maria dei Lombardi. 33

BB. F.LO CGGETTO LOCALITA DATA 2512 1 Sul le decime sacramenta I i e stato Ogliastro 1811-1815 dimostrativo delle spese necessarie per il mantenimento del culto della chiesa di San Giovanni Battista.

2 Onorario all'economo curato della Olevano 1810-1814 chiesa di San Leone del casale di Ariano.

3 Sulla mancata esazione delle 1811 decime sacramentali.

4 Sul mancato pagamento ai legionari 1811 stanziati nella casa del sindaco a causa della non esazione delle decime sacramentali.

5 Sulle spese di culto accordate 1812 alle parrocchie di Santa Maria delle Donne, di San Bartolomeo in Plano Martire, e di San Leone di Oriano.

6 Onorario al sacerdote Vincenzo 1816 Capodanno economo curato della chiesa di San Leone.

7 Sulle decime sacramentali. 01 i veto 1811

8 Sulle decime sacramentali che si Orria 1811 esigono dal comune e dai paesi annessi.

9 Sulle decime sacramentali e Ortodonico 1811 congrue ai sacerdoti.

10 Decime sacramentali e ritorsioni Ottati 1810-1811 che devono fare i debitori sui canoni dovuti alla chiesa parrocchiale di San Biagio. 34

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2512 11 Sul la richiesta del Rettore curato Pagani 1810 e dei parroci della chiesa di San Felice della decima sacramentale.

12 Onorario domandato all'Economo 1810-1811 curato della chiesa di San Sisto.

13 Congrua al parroco Francesco 1811 Pecoraro della chiesa di San Felice.

14 Sul pagamento della congrua al 1823 quarto parroco della chiesa di San Felice.

15 Sull'esazione delle decime Palomonte 1810-1811 sacramentali.

16 Sulle decime sacramentali. Pardi fumo 1810-1811

17 Sull'esazione della decima Perdifumo 1818-1819 sacramentale che si contrasta al parroco di Camella, rione di Perdifumo.

18 Sulla congrua e mantenimento di Petina 1811 sagrestia al parroco curato e al clero.

19 Sulla congrua conciliare al Piaggine Soprane 1808-1811 parroco.

20 Informazioni sulla natura ed il 1855-1861 patronato della chiesa, sulla vendita dei beni fatta durante l'occupazione militare, ed il numero delle anime al fine dell'assegnazione della congrua. 35

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA 2512 21 Sul la contribuzione che i Piaggine Sottane 1810-1811 cittadini devono alla chiesa di Santa Barbara.

22 Congrua al parroco Gianfelice Pisciotta 1825-1860 Cirone della chiesa di Rodio. Autorizzazione allo stipendio dovuto al sotto parroco del villaggio Caprioli per gli anni 1844-1845.

23 Supplemento di congrua al parroco Pogerola 1809 Innocenzo Rispoli.

24 Discussione sulle decime Polla 1811 sacramentali.

25 Sulle decime sacramentali e Pollica 1811 relativo stato.

26 Discussione sulle decime Porcili 1811 sacramenta! i.

27 Congrua all'economo curato della Positano 1815 chiesa di Santa Maria delle Grazie del villaggio di Monte Pertuso, Matteo Romito.

28 Sulla partecipazione pretesa dagli Postiglione 1811-1816 ex religiosi Luigi Trotta e Pietro Mottola.

29 Decime sacramentali alla chiesa Frignano 1811 parrocchiale di San Nicola di Bari.

30 Decime sacramentali. Ricigliano 1811

31 Onorario all'economo curato, Roccadaspide 1811 Fedele Caccavillo, della chiesa di Santa Maria delle Grazie del 36

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA soppresso monastero dei P.P. Conventuali.

2512 32 Sull'esazione delle decime Roccagloriosa 1811 sacramentali.

33 Decime sacramentali al parroco Roccapiemonte 1811 della chiesa di San Giovanni Battista.

34 Discussione sulle decime Rofrano 1811-1813 sacramentali.

35 Deliberazione decurionale relativo Romagna.no 1811 al rimpiazzo della decima sacramentale.

36 Chiarimenti sulle decime Roscigno 1811 sacramentali.

37 Sulle decime sacramentali alla Rutino 1811 chiesa ricettizia di San Michele Arcangelo e a quella di Santa Maria delle Grazie di Lustra.

38 Discussione sulle decime Sacco 1811 sacramenta! i.

39 Congrua e decime sacramentali. Sala di Gioi 1811

40 Sull'onorario all'economo, Salerno 1808-1810 Berardino Centola, della parrocchiale chiesa di Sant'Andrea Apostolo.

41 Congrua a due economi curati. Salvia 1811-1813

42 Deliberazione decurionale negativa Salvitelle 1811 sulle decime sacramentali. 37

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA

2512 43 Congrua al sacerdote Nicola San Cipr iano 1810-1849 Ferrara, economo curato della chiesa di San Nicola di Bari di Prepezzano.

44 Chiarimenti sulle decime San Giacomo 1811 sacramentali e congrue al parroco Francesco Calabrese, arciprete curato.

45 Onorario all'economo curato della San Giorgio S.d. chiesa parrocchiale di Santa Croce.

46 Chiarimenti sulle decime 1810-1811 sacramentali.

47 Deliberazione decurionale relativa San Giovanni a Piro 1811 all'abolizione delle decime sacramentali e loro rimpiazzo.

48 Chiarimenti sulle decime San Gregorio 1811-1812 sacramenta! i.

49 Spese di culto. San Mango Cilento 1811-1812

2513 1 Spese di culto, elemosine ed altro San Marzano 1810-1813 pretese dall'economo curato della chiesa di San Biase.

2 Discussioni sulle decime San Mauro Cilento 1811 sacramentali.

3 Stato dimostrativo delle spese San Mauro la Bruca 1811-1812 necessarie per il mantenimento del culto della chiesa di San Nazario e decime sacramentali. 38

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA 2513 4 Discussione sulle decime San Pietro 1811 sacramentali.

5 Chiarimenti sulle decime San Rufo 1811 sacramentali.

6 Onorario al sacerdote Giuseppe Santa Marina 1810-1811 mega, economo curato.

7 Decime sacramentali e ricorso di Sant 'Angelo Fasanella 1810-1827 alcuni cittadini avverso a tale contribuzione.

8 Chiarimenti sulle decime Sant 'Arsenio 1811 sacramentali.

9 Sulla mancata esazione delle Sant 'Egidio 1811 decime sacramentali.

10 Congrua al parroco della chiesa di 1851-1859 Santa Maria Maddalena.

11 Congrua al parroco della chiesa di 1856-1861 San Lorenzo.

12 Decime sacramentali e congrua al Santo Menna 1810-1812 parroco.

13 Sulla dogana dell'olio che i San Valentino 1810-1811 forestieri pagano alla chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo.

14 Chiarimenti sulle decime Sanza 1810-1811 sacramentali.

15 Chiarimenti sulle decime Sapri 1811 sacramentali. 39

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2513 16 Congrua al canonico Biase Miano, Sarno 1809-1816 economo curato della chiesa di San Matteo Apostolo. Decime sacramentali e spese di culto per la chiesa cattedrale.

17 Sulla mancata esazione delle Scafati 1811 decime sacramentali.

18 Carte relative all'onorario del Scala 1816-1817 vicario Capitolare Ferdinando Gambarde 11a.

19 Congrua conciliare all'arciprete Senerchia 1790-1798 curato e preti partecipanti.

20 Decime sacramentali e congrua 1809-1812 all'arciprete curato.

21 Congrua al parroco curato di 1815 Quaglietta, casale di Senerchia.

22 Chiarimenti sulle decime 1822 sacramentai i.

23 Chiarimenti sulle decime Serramezzana 1811-1812 sacramentali.

24 Chiarimenti sulle decime Serre 1811 sacramentai i.

25 Sul rimpiazzo delle decime Siano 1811 sacramentali.

26 Chiarimenti sulle decime Sicignano 1811 sacramentali.

27 Chiarimenti sulle decime Sicili 1811 sacramentai i. 40

BB. F.LO OGGEITO LOCALITA DATA

1811 2513 28 Chiarimenti sulle decime Stio sacramentali.

1811 29 Chiarimenti sulle decime Torchiara. sacramentali.

1788-1811 30 Decime sacramentali e congrua ai Torra.ca. parroci.

1810-1811 31 Chiarimenti sulle decime Torreorsaia sacramentali.

1811 32 Chiarimenti sulle decime Tortore I la. sacramentali.

1811 33 Chiarimenti sulle decime Trentinara sacramentali.

1811-1812 34 Spese di culto e stato delle Va.Ilo decime sacramentali.

1811 35 Chiarimenti sulle decime Vi bona.ti sacramentali.

1811 2514 1 Chiarimenti sulle decime Ba.Ivano sacramentali.

1811 2 Chiarimenti sulle decime Brienza. sacramentali.

1807 3 Congrua al parroco Michele Franche Balchieri.

1807 4 Saldo ai parroci impegnati Lettere nell'istruzione dei ragazzi. 41

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2514 5 Chiarimenti sulle decime Marsiconuovo 1811 sacramentali.

6 Sul sussidio che la Memsa Pietrafesa 1810-1811 Arcivescovile di Satriano deve all'arciprete curato della locale parrocchia.

7 Carteggio relativo ai soldi che il Sant 'Angelo le Fratte 1811-1818 Vescovo di Potenza, Monsignor de Cesare Bartolomeo come vicario capitolare di Satriano.

8 Chiarimenti sulle decime Saponara 1811 sacramentali.

9 Sull'onorario dovuto all'Abbate Satriano 1810-1811 Mitrado Marullo, vicario capitolare.

10 Decime sacramentali e congrua Vietri di Potenza 1811 all'economo curato coordinatore della chiesa di San Nicola, Michelangelo Jovane.

11 Congrue, spese di culto e stati Salerno 1810-1816 delle decime sacramentali.

12 Onorario e spese di culto 1810-1811 all'economo curato della chiesa parrocchiale di San Mango di Avigliano.

13 Il Ministro delle Finanze Napoli 1811 relativamente alla liquidazione de altri emolumenti dovuti agli ecclesiastici, loro mantenimento, spese di culto.

14 Il Direttore del Demanio Salerno 1811 relativamente agli economi curati per le spese e mantenimento del 42

BB. F .LO OOGETIO LOCALITA DATA culto.

2514 15 I 1 Ministro per i 1 Culto Napoli 1811 relativamente ai sussidi per le spese di culto e il mantenimento delle chiese Cattedrali di Minori, di Cava, di Scala e Ravello, Campagna e di Nocera.

16 Carteggio relativo alla richiesta Angri 1811 del Vicario Capitolare Francesco Saverio Calenda per la pensione sui frutti della Badia di San Giovanni Battista.

17 Spese di culto per la chiesa Valva 1811 Cattedrale.

18 Stato delle spese necessarie per Rodio 1811-1813 il mantenimento del culto nella parrocchia di Santo Aniello.

19 Carteggio relativo all'onorario Amalfi 1811-1815 dovuto all'Arcivescovo di Amalfi, in qualita di Vicario Capitolare della diocesi di Scala, Ravello e Cava.

20 Onorario all'economo curato, Positano 1813 Matteo Romito, della parrocchia di Monte Pertuso.

21 Notamento dei Vicari Capitolari Salerno 1813-1815 che dovranno dare le dimissioni.

22 Opuscoletto a stampa contenente il 1813 decreto del 2 dicembre 1813 sulla congrua ai parroci e sui Luoghi Pii; nonché la Istruzione dei Ministri del Culto e dell'Interno per l'esecuzione di tale decreto. 43

BB. F.LO OOGETIO LOCALITA DATA 2514 23 Vincolo ministeriale sugli Salerno 1849-1853 articoli relativi alle congrue, mantenimento delle chiese e gratificazione agli stipendiati.

2515 1 Sovrana determinazione con cui si 1837 vieta di adibire ad uso di teatro le chiese non ancora ripristinate al culto.

2 Disposizioni ministeriali circa il 1841 quadro generale delle chiese edificate, restaurate o soccorse a cura del Ministero degli Affari Ecclesiastici.

3 Decreto a stampa di Ferdinando II, 1842 del 21 giugno 1842, sui diritti proibitivi aggiunti alle concessioni di terre fatte agli ex baroni, chiese e corpi morali.

4 Sul ruolo dei debitori della Contursi 1843-1844 vacante Badia di Santa Maria della Stella.

5 Sulle somme che annualmente Felitto 1857 vengono spese dai Luoghi Pii per opere di culto e fondi che si assegnano per la loro esecuzione.

6 Spese di culto per le congreghe Galdo 1856-1860 del S.S. Rosario e di San Vincenzo Ferreri e distacco dei fondi rustici ed urbani.

7 Distacco delle rendite dei Luoghi Giffoni Sei Casali 1857-1859 Pii per l'esito delle spese di Culto.

8 Distacco delle rendite per le Giffoni Valle Piana 1856-1860 spese di culto a carico dei Luoghi Pii Riuniti, amministrati dalla 44

BB. F.10 OGGETTO LOCALITA DATA Commissione degli Ospizi.

2515 9 Distacco dei fondi dei Luoghi Pii Laurito 1856-1860 per essere adibiti alle spese di culto.

10 Rilievi sui conti morali e Maiori 1856-1859 materiali per le spese sostenute per la ristruturazione della chiesa della Collegiata.

11 Sul distacco dei beni da cedersi Mercato San Severino 1875 in corrispondenza delle opere di culto per le cappelle di Santo Spirito in Spiano e della cappella della S.S. Annunziata di Costa.

12 Stati delle opere di culto delle 1861-1863 cappelle della S.S. Annunziata di Costa, di Santo Spirito di Spiano, dei Monti Riuniti, e del S.S. Sacramento di Ciorani.

13 Distacco di fondi per le spese di Moio 1856-1857 culto.

14 Distacco dei beni della cappella Montecorvino Pugliano 1856-1860 del S.S. Sacramento e Rosario di San Bernardino per le spese di culto.

15 Acquisto di arredi sacri per la Montecorvino Rovella 1846-1857 Chiesa del Rosario di Sant'Eustachio.

16 Passaggio alla Diocesi di Acerno 1856-1860 delle cappelle dell'Assunta di Occiano, dello Spirito Santo di San Martino, , del S.S. Sacramento e Rosario di San Michele, di San Pietro, di San Nicola di Nuvola, del S.S. Rosario di S.Eustachio ai sensi del real Rescritto del 18 45

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA maggio 1857. 2515 17 Sulla riattazione delle chiese Montoro 1808-1827 parrocchiali di San Pietro e di Santa Maria a Zita del villaggio Figlioli. Sulla fusione di una nuova campana per la chiesa degli ex conventuali di Bisaccia.

18 Distacco dei beni da assegnarsi Nocera Inferiore 1857-1860 per le spese di culto alle cappelle del S.S. Rosario, di S.Maria della Consolazione, e del S.S. Corpo di Cristo.

19 Distacco per le spese di culto Nocera Superiore 1857-1860 della chiesa di S.Maria di Costantinopoli

20 Sulla rendita proveniente da un Olevano 1857-1860 fondo alla cappella di San Michele per le spese di culto.

21 Sul distacco delle spese di culto Oliveto 1856-1860 per la cappella del S.S. Sacramento.

22 Sull'asseganzione delle rendite Perdifumo 1857-1858 degli stabilimenti riuniti per le spese di culto.

23 Stato nominativo per il distacco Piaggine Sottane 1856-1860 delle messe anniversarie, festive ed altre spese di culto.

24 Distacco delle rendite per le Polla 1856-1862 spese di culto della cappella della Morte.

25 Riattazione dell'organo e di sacri San Giorgio 1836 arredi nella congregazione dell'Immacolata Concezione. 46

BB. F.LO OOGEITO LOCALITA DATA

�16 1 Sulla richiesta da parte del Salerno 1807 parroco Donato Greco della Cappella di S.Anna esistente nella chiesa del Carmine.

2 Sull'obbligo di far celebrare la 1808 messa e mantenere la lampada accesa nella cappella privata dell'ex Barone de Cosentini.

3 Sulla costruzione di una cappella 1818 come coadiutrice della parrocchia del casale dell'Arca da parte del parroco di Casaburi, Vincenzo Meccia.

4 Sulla costruzione di una cappella 1820 da parte di Domenico Serfilippo, in un suo fondo denominato Torre sito in Montecorvino Rovella.

5 Stato di tutte le chiese oratori e Vallo 1820-1826 cappelle del distretto, che non sono piu addette al culto.

6 Sul diritto che godono i cittadini Serre 1820-1821 di tenere per un triennio, nel seminario di Capaccio, un alunno a piazza franca.

7 Sul divieto dell'"introspetto" Salerno 1831 nelle case di pubblica educazione e in quelle religiose.

8 Sui seminari di Nola e Contursi. 1809-1815

9 Sulle cappelle gentilizie di San 1829 Vito in Siano e dell'Annunziata in Tramonti. 47

BB. F.10 OGGETIO LOCALITA DATA

2516 10 Sulla tomba che i fratelli Camilla Piaggine Soprane 1812-1813 e Giuseppe Bruno intendono costruire davanti all'altare delle cappelle di loro proprietà sita nella chiesa madre.

11 Carte relative al numero dei Salerno 1817 monasteri di Donne Monache e dei seminari della provincia.

2616 12 Sul la cappella detta dell'Eremita Mercato San Severino 1819-1820 sita nel villaggio di Antignano di proprietà dei signori Antignano.

2516 13 Sulla riedificazione della Salerno 1820 cappella sita sotto l'abitazione del canonico Pietro Scalfati di Nocera.

14 Sulla cappella sita accanto 1825 all'abitazione dei fratelli d'Urso di Calvanico.

15 Sulla cappella esistente nella 1826-1827 masseria del signor Perrilli.

16 Sul manifesto relativo al rilascio 1818 dei crediti del demanio per i diritti di sepoltura e cappelle gentilizie.

17 Richiesta di sepoltura in una Valva S.d. delle tre cappelle della chiesa Madre, fatta da Vincenzo Mastroberti.

18 Sulla richiesta di costruire una Salerno 1830 cappella rurale nel villaggio Acquarola, fatta da Gaetano Ferrone. 48

BB. F. LO OGGEITO LOCALITA DATA 2516 19 Sulla richiesta fatta dal Salerno 1808 sacerdote Vincenzo Rizzo, rettore del seminario di Policastro, dei libri esistenti nella cappella di Camerota.

20 Carteggio relativo ai seminari di 1816-1818 Torreorsaia e Roccagloriosa.

21 Sulla cappella rurale che intende San Gregorio 1821 costruire il sacerdote Giovanni Policastro.

22 Sulla costruzione di una cappella Montecorvino 1820 rurale chiesta da Filippo De Rosa.

23 Sul ricorso del Vicario Capitolare Salerno 1812 della diocesi di Campagna, che chiede di stabilire il seminario diocesano nel monastero di Santo Spirito.

24 Risposte da parte di diversi 1817 Vicari Capitolari della Provincia e della Diocesi di Satriano circa la collocazione di un fanciullo nei rispettivi seminari.

25 Su Vincenzo Viviani di Campagna 1816 accusato dal Vicario Capitolare di aver sottratto dal seminario il foglio delle ordinanze.

26 Sull'incendio doloso nel Sarno 1820 seminario.

27 Sulla sospensione delle piazze Salerno 1817 franche in alcuni seminari della provincia. 49

BB. F. LO OOGETTO LOCALITA DATA 2516 28 Su Liberatore Ciccio di Omignano, Salerno 1814 per l'ammissione all'esame di Diacono.

29 Sull'invio ai seminari diocesani 1818 di Salerno, Sarno, Amalfi, Cava, Campagna, Capaccio, Marsiconuovo, Nocera e Poli castro del testo "Gli iuni della chiesa."

30 Sulla consegna al vescovo di 1815 Policastro di un locale del soppresso convento degli Osservanti di Roccagloriosa.

31 Sulla supplica di Francesco, 1807-1808 Giuseppe e Donato Greco relativa alla concessione di una cappella in sostituzione di quella abolita del soppresso convento dei P.P. Paolotti.

32 Carte relative alla restituzione 1817-1819 della biblioteca del monastero dei Riformati di San Leonardo.

33 Sull'adozione nelle scuole 1817-1818 elementari del libro di storia di Demojanon.

34 Sulla cappella rurale che Errico 1823 Stassano intende costruire in un fondo di Palinuro.

35 Sui lavori di riparazione alla S.d. cappella di San Pasquale di jus patronato di Nicola Giordano di Corbara.

36 Informazioni sui seminari di salerno 1809 Nocera, Pagani, Sarno, Angri e Cava. 50

BB. F. LO OOGETI'O LOCALITA DATA

�16 37 Stati vari delle chiese, oratori e Salerno 1825 cappelle ridotte ad uso profano.

38 Disposizioni sugli individui 1809-1810 religiosi, sia sacri, novizi o conversi professi esistenti nella casa della S.S. Congregazione del S.S. Redentore di Ciorani.

39 Sull'ufficiatura delle chiese 1866-1867 delle case Religiose Soppresse. Sgombero dei chiostri delle famiglie religiose, ed altro.

2517 1 Carteggio relativo alla 1823-1828 costruzione del prospetto della Chiesa Cattedrale di Cava.

2 Sull'appalto relativo alla fusione 1831-1832 delle campane della chiesa parrocchiale di Bracigliano.

3 lavori di riattazione ed arredi 1832-1834 sacri nella chiesa del Pio Monte dell'Annunziata in Montecorvino Rovella.

4 Sulla demolizione della cappella 1834 Ave Grazia Piena del villaggio Penta di Fisciano.

5 Lavori di ristrutturazione alla 1846-1847 cappella di San Tommaso d'Aquino in Salerno.

6 Riattazione del tetto della chiesa 1850-1851 dell'Immacolata Concezione, in San Giorgio. 51

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2517 7 Riattazione ed acquisto di arredi Salerno 1850-1851 sacri per la chiesa dello Spirito Santo in Montecorvino Rovella.

8 Riattazione ed acquisto di arredi 1850-1857 sacri per lo stabilimento del S.S. Rosario di S.Eustachio in Montecorvino Rovella.

9 Sull'acquisto della statua di San 1855 Nicola nella omonima chiesa di Montecorvino Rovella.

10 Disposizioni per i solenni 1855 festeggiamenti in occasione dell'Immacolata.

11 Corrispondenza coll'Intendente di 1855-1856 Principato Ulteriore circa gli accomodi alle campane della chiesa di Flumeri.

12 Lavori di restauro e miglioramenti 1855-1858 alla chiesa di Sant'Agostino in Salerno che fa parte del gran fabbricato del Palazzo dell'Intendenza.

13 Arredi sacri per l'altare della 1856 cappella di San Michele di Montecorvino Rovella.

14 Lavori di riparazione al muro 1856-1857 della cappella del S.S. Sacramento di San Pietro in Montecorvino Rovel la.

15 Lavori di accomodo alla tettoia 1856-1859 della chiesa dell'Annunziata di Montecorvino Rovella. 52

BB. F.LO CXJGETTO LOCALITA DATA 2517 16 Disposizioni sul le sepolture nel le salerno 1857-1859 chiese dei Capitoli, Cattedrali e Collegiate. (R.D. 5 gennaio 1857)

2518 1 Sull'affitto dei beni della Acerno 1808-1813 cappella del S.S. Sacaramento. Introito ed esito dei Luoghi Pii Laicali.

2 Sulla nomina dei componenti la Agerola 1808-1812 Commissione per la verifica sugli stati delle rendite, e pesi dei Luoghi Pii.

3 Sulla reintegrazione dei fondi Albane] la 1808-1810 appartenenti al Monte Cospide.

4 Sull'istituzione di un archivio Altavilla 1812-1817 per i Luoghi Pii. Stati e spese di culto della Badia di S.Egidio.

5 Sui maritaggi delle donzelle Amalfi 1809-1812 povere del comune, sul mantenimento della cappella del Santissimo della chiesa Metropolitana; sui membri componenti il Decurionato.

6 Sulle rendite della cappella di Angri 1807-1810 San Gaetano sita nella Collegiata di San Giovanni Battista.

7 Sulla formazione degli stati delle Atena 1810-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

8 Sulla formazione degli stati dei Atrani 1812 Luoghi Pii Laicali.

9 Sulla formazione degli stati delle Auletta 1809-1813 rendite dei Luoghi Pii Laicali. 53

BB. F .LO OOGETTO LOCALITA DATA

2518 10 Sulla formazione degli stati delle Baronissi 1809-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

11 Sulla formazione degli stati delle Bracigl iano 1812-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

12 Sugli Amministratori dei Luoghi Buccino 1810-1812 Pii e formazione degli stati delle rendite.

13 Sulla formazione degli stati delle Camerata 1812 rendite.

14 Sulla nomina di due Decurioni per Campagna 1812-1813 la formazione degli stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

15 Sulla formazione di una cassa di 1833 elemosina per soccorrere gli indigenti del comune.

16 Sulla formazione degli stati delle Capaccio 1810 rendite.

17 Carte relative alla rivela dei 1820 Benefici Ecclesiastici ai sensi del R.D. 11 gennaio 1820.

18 Sull'iscrizione dei censi e canoni Caposele 1808-1817 del Clero di San Lorenzo della Cappella del Purgatorio. Sul la donazione di due fondi alla Casa del S.S. Redentore.

19 Sui territori di appartenenza al Casa] icchio 1810-1813 Beneficio di Santa Maria ad Nives. Sulla natura della cappella del S.S. Rosario e sulle terre dovute 54

BB. F.LO OOGETIO LOCALITA DATA al Monte dei Morti di San Giovanni Cilento. ll18 20 Sui beni appartenenti alla Badia Caselle 1807-1810 di Sant'Angelo in Pitteri.

21 Sulle frodi che gli Amministratori Castelnuovo 1813 dei Luoghi Pii commettono in danno del demanio.

22 Per la ratifica dgli stati dei Castel Ruggiero 1812 Luoghi Pii Laicali.

23 Sul ricorso degli amministratori Castel San Lorenzo 1809 dei Luoghi Pii Laicali tendente ad avere l'autorizzazione di supplire ai pesi di alcune cappelle con l'avanzo delle rendite.

24 Sulle tasse pagate per i Luoghi Castiglione 1809-1813 Pii. Sulle rendite e pesi della Congregazione dello Spirito Santo e del Monte dei Morti.

25 Presentazione dei conti Cava 1808-1812 dell'Ospedale del S.S. Nome di Dio per la costruzione della caserma per le truppe Francesi. Monte dei Morti e Maritaggi. Stati delle rendite e pesi e nomina degli Amministratori dei Luoghi Pii.

26 Sulle fedi dei beni dei corpi Celle 1807-1808 morali.

27 Sui beni appartenenti alla Badia Ceraso 1807 di Santa Maria di Pattano.

28 Sui soccorsi ai poveri del comune. Conca 1832 , 55

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA 2518 29 Sul la formazione degli stati delle Controne 1812-1814 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

30 Sul possesso della meta della Contursi 1808-1827 Cappellania di S.Maria del Carmine da parte dell'Arciprete Tommaso Morese. Sulla usurpazione da parte degli affittatori delle rendite delle cappelle. Formazione degli stati d'introito ed esito.

31 Sulla nomina del sacrestano della Corbara 1810-1812 chiesa Parrocchiale. Sul rifiuto di esercitare la carica di Amministratori da parte di Domenico Giordano. Formazione degli stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

32 Sull'uso delle rendite di Santo Diano 1806-1812 Spirito in Sossia e del Monte dei Poveri.

33 Presentazione dei crediti delle Fisciano 1810-1820 chiese e dei Luoghi Pii. Su di un annuo canone che la Cappella del Corpus Domini del villaggio Penta deve alla Badia di Cava. Sulla Confraternita del Redentore in Pizzolano, villaggio di Fisciano.

34 Sugli stati dei Luoghi Pii e Giffoni Sei Casali 1810-1814 nomina degli amministratori.

35 Sulla formazione degli stati delle Giffoni Valle Piana 1809-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

36 Su Nicola di Mattia, giudice di Gioi 1810-1812 pace, che chiede una carica nel ramo della pubblica beneficenza. 56

BB. F. LO OOGETTO LOCALITA DATA 2518 37 Autorizzazione a servirsi degli Laurito 1810 avanzi delle rendite di quattro cappelle laicali per la refazione della chiesa madre.

38 Sulla nomina dei membri della Maiori 1811-1816 Commissione Amministrativa dei Luoghi Pii Laicali. Presentazione dello stato della liquidazione dei Luoghi Pii ed altro.

39 Sulle dilapidazioni che commettono Mercato San Severino 1808-1821 gli Amministratori del Monte di Maritaggio del villaggio Gaiano. Elezione di un sacerdote per la chiesa parrocchiale di Sant'Angelo. Rimpiazzo del cassiere dei L.L. P.P. ed altro.

40 Sussidi ad alcuni infermi. 1836

41 Stato delle rendite e pesi del Minori 1809-1812 Monte istituito da Gio Simone Palumbo nella chiesa di Santa Lucia. Sulla nomina dei membri della Commissione Amministrativa dei L.L. P.P.

42 Beneficenza ai cittadini Montecorvino Rovel la 1781-1825 indigenti. Informazioni su come vengono amministrati i Luoghi Pii. Sulle rendite dovute al Capitolo di Acerno dalla confraternita del S.S. Corpo di Cristo ed altro.

43 Beneficenza alla danneggiata Montesano 1807-1809 Gaetana Federici.

44 Stati delle rendite e pesi dei Montoro 1809-1813 L.L. P.P. ed acquisto di alcuni beni ad esse appartenenti. 57

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2518 45 Sui confratelli della Congrega di Nocera 1808-1833 S.Monica che esercitano cariche illeggittime. Stati delle rendite e pesi dei L.L. P.P.. Soccorsi alla famiglia di Domenico Amoddio.

46 Sulle offerte dei fedeli al Novi 1807 Santuario di Navi.

2519 1 Inventario degli oggetti sacri Olevano 1811-1813 della Congregazione del S.S. Sacramento sotto il titolo di Santa Maria del Soccorso del casale di Solitto. Sull'affitto dei beni della congrega di Monticello e di quella di Santa Maria del Soccorso.

2 Sulla formazione degli stati delle Oliveto 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laica! i.

3 Stato degli orfanotrofi, ospedali, Orria 1806-1808 monti di maritaggi e legati Pii.

4 Sul cassiere dei luoghi Pii che Ottati 1811-1812 non esegue le proprie funzioni per la formazione delle rendite e pesi.

5 Sull'esibizione dei conti Padula 1808-1809 amministrati da Angelo Barra e Alfano de Feis della beneficenza della S.S. Annunziata.

6 Sulla formazione degli stati delle Pagani 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

7 Sulle decime che il comune deve 1828-1830 annualmente alla chiesa parrocchiale di San Felice e lavori di ristrutturazione alla 58

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA stessa.

2519 8 Sulle rendite della Badia di Santa Pagani 1832 Maria dei Reali Valli in San Pietro a Scafati che sono domiciliati in Pagani.

9 Sull'elezione del quarto 1835-1840 cappellano Curato della Parrocchia di San Felice.

10 Sulla proposta di un Monte Palomonte 1808-1816 Frumentario per i poveri proposto da Pietro Longo. Sulla confraternita di Gesu e Maria: nomina del priore e del sacerdote.

11 Prospetto degli individui che si Pellare 1806 trovano al servizio degli ospedali e dei Luoghi Pii.

12 Sulla formazione delle rendite e Perdifumo 1812 pesi dei Luoghi Pii Laicali.

13 Sulla formazione delle rendite e Petina 1812 pesi dei Luoghi Pii Laicali.

14 Sulla ristrutturazione della Piaggine Soprane 1810-1811 chiesa parrocchiale.

15 Sulla formazione degli stati delle Pisciotta 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

16 Informazioni sulle rendite ed Policastro 1809 esiti del Conservatorio di Donne Monache.

17 Sulla formazione degli stati delle Polla 1811-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali. 59

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2519 18 Sul la formazione degli stati del le Pollica 1806-1812 rendite ed esiti dei Luoghi Pii Laicali.

19 Sulla formazione degli stati delle Praiano 1812-1822 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali e carteggio relativo alla platea del Monte dei Morti.

20 Sulla formazione delle rendite e Frignano 1813 pesi dei Luoghi Pii Laicali.

21 Sulla supplica della vedova Maria Rofrano 1808-1809 Pagano per ottenere l'esonero dalla somministrazione di tomoli trenta di grano all'ospedale dei Martiri.

22 Sulla formazione delle rendite dei Rocca Cilento 1812 Luoghi Pii Laicali.

23 Sulla fede dei beni dei Corpi Roccagloriosa 1807 Mora I i.

24 Sull'elezione di Pasquale Brenca, Roccadaspide 1809-1811 avverso l'elezione dell'Amministrazione dei Luoghi Pii Laica I i.

25 Conservatorio di Santa Maria di 1827-1828 Loreto.

26 Sulla nomina del cappellano del Roccapiemonte 1810-1815 Santuario di Santa Maria del Ponte. Formazione degli stati • delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali. 60

BB. F .LO OGGEITO LOCALITA DATA 2519 27 Sull'arresto di due religiosi Salerno 1807 Questruanti della Commissione di Terra Santa: Fra Pasquale di Cairano di Torreorsaia, e Fra Michelangelo di Colvello di Tortorella.

28 Disposizioni del Ministro di 1809 Polizia Generale all'Intendente circa il divieto per i frati questuanti, che vengono dall'estero per raccogliere elemosine per la redenzione degli schiavi, di essere ammessi nella provincia.

29 Circolare del Ministro del Culto 1810 all'Intendente circa l'ospitalità che gli ordini religiosi devono ai collettori dell'opera di Terra Santa.

30 Sulla nomina dei Collettori 1811-1814 dell'opera di Terra Santa: Padre Luigi da Nocera e Padre Antonio di Polla.

31 Sui Cappuccini della Diocesi di 1812-1815 Nocera che questuano nel villaggio di Penta.

32 Sull'abuso della questua che si fa 1813 nel circondario di Vietri.

33 Contrasti tra gli Osservanti di 1814 Altavilla e i Riformati di Capaccio circa la questua nei comuni loro vicini.

34 Sulle offerte che si devono 1816 raccogliere in tutti i distretti per la Beatificazione di Alfonso de Liguori. 61

BB. F. LO OOGETIO LOCALITA DATA

2519 35 Disposizioni sulle elemosine ai Salerno 1816-1818 poveri della diocesi di Campagna.

36 Sulla elemosina della lana ai P.P. 1817 Riformati della Provincia.

37 Disposizioni sull'alloggio dei 1818 religiosi Osservanti collettari delle elemosine di Terra Santa.

38 Sulla elemosina di sale e tabacco 1818 chiesta dal soppresso monastero di San Nicola.

39 Sul credito dei P.P. Alcantarini 1820 vantano dal comune di Angri come elemosine.

40 Sulle elemosine al convento dei 1823 M.M. Osservanti di Altavilla.

41 Sul ricorso fatto da alcuni 1823 naturali di Montepertuso, villaggio di Positano, contro il parroco Luigi Coconello.

42 Sulle elemosine al convento dei 1826 Riformati di Oliveto. Circolare del Direttore Generale dei Dazi indiretti sulla somministrazione dell'elemosina annuale di sale e tabacchi.

43 Sulla richiesta dell'elemosina del 1826-1827 sale da parte del Conservatorio di Roccadaspide.

44 Sulle elemosine somministrate al 1829 convento di Santa Maria degli Angeli di Nocera e a quello dei Minori Osservanti di Gioi Cilento. 62

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA

2519 45 Sulla distribuzione delle Salerno 1831 elemosine del comune di Campagna. Sul ricorso del Padre Guardiano dei Cappuccini di Cava circa la questua della Diocesi di Amalfi.

46 Sullo stato delle cappelle di 1833 Valva.

47 Sul sussidio ad Abramo Lambelet, 1834 del reggimento svizzero, convertitosi alla religione cattolica.

48 Sulle somme dovute dai comuni agli 1836-1837 Ospedali militari.

2520 1 Rapporto sulle opere di Rave] lo 1806 beneficenza che sono state fatte da diversi Monti e Luoghi Pii Laicali della Costiera.

2 Sulla formazione degli stati delle 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

3 Sulla formazione degli stati delle Sacco 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

4 Sull'ospedale governato e Sala 1809-1813 amministrato dai sacerdoti della ricettizia di San Pietro.Notamento degli attrassi dovuto al Demanio dei Luoghi Pii per avanzi e tasse. Formazione degli stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali. 63

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2520 S Sulla formazione degli Stati delle Salerno 1806-1810 rendite dei Luoghi Pii Laicali.

6 Stato di ci6 che devono i Luoghi 1811 Pii per avanzo delle rendite per 1 'anno 1811.

7 Sulla formazione degli stati delle 1812-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali di diversi comuni della Provincia.

8 Sulla formazione degli stati delle 1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

9 Sul maritaggio dovuto a Mattea 1816-1829 Pacella dal Monte di Gio Santo De Luca amministrato dal convento dell'ospedale di San Giovanni di Dio. Sulla rinuncia presentata dal sig. Di Maio come deputato dei Projetti.

10 Sulla formazione degli stati delle Salvia 1807 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

11 Sul pagamento di un debito alla Salvitelle 1822 Cappella del Santo Rosario.

12 Sulla formazione dello stato delle San Cipriano 1810-1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

13 Sulla formazione dello stato delle San Giorgio 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

14 Sul ricorso del sacerdote Lorenzo San Giovanni a Piro 1809-1814 Volpe, economo della chiesa parrocchiale, contro alcuni 64

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA sacerdoti che vanno a celebrare messe cantate e votive fuori la Collegiata, nelle cappelle di Pietrasanta e Santa Rosalia.

2520 15 Sula formazione degli stati delle San Mango Cilento 1812-1818 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

16 Sula formazione degli stati delle San Marzano 1810-1822 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali. Sull'esazione dei diritti di iscrizione ipotecaria e affitto dei beni della cappella di Santa Maria delle Grazie.

17 Sulla formazione dello stato delle San Pietro 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

18 Sulla formazione dello stato delle San Rufo 1812-1829 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali. Sul canone dovuto alla Badia di San Leonardo a strada.

19 Sul ricorso presentato dal parroco Sant'Angelo Fasanella 1810-1812 di Aquara per la congrua assegnatagli sulle rendite dei Luoghi Pii.

20 Sull'autorizzazione chiesta Sant'Egidio 1810-1813 dall'amministratore dei Luoghi Pii a poter eseguire lavori di riparazione alla chiesa Matrice. Sulla formazione degli stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

21 Sulle rendite che l'Amministratore Santo Menna 1810 dei Luoghi pii, Giuseppe Ferrara, deve al cassiere. 65

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2520 22 Sul ricorso di alcuni cittadini San Valentino 1809-1812 contro gli abusi che gli Amministratori dei Luoghi Pii commettono nell'affitto degli stessi. Sulle rendite delle cappelle e formazione degli stati.

23 Sull'Amministrazione del Beneficio Sanza 1813-1820 di San Sebastiano.

24 Sulla formazione degli stati delle Sapri 1810-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

25 Sui Monti di Pieta e dei poveri. Sarno S.d. Sull'affitto dei beni dei Luoghi Pii e sul maritaggio dovuto a Maria Teresa Barbara.

26 Sulla formazione degli stati delle Sassano 1809-1813 rendite , e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

27 Sulle rendite della chiesa di Scafati 1809-1810 Santa Maria delle Vergini.

28 Sulle elemosine ai poveri e sulla Scala 1809-1812 formazione degli stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

29 Sulla formazione degli stati delle Siano 1809-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

30 Sul rimborso delle spese occorse Sici li 1811 alla Cappella di Santa Maria dei Martiri chiesto da Domenico Amato.

31 Sulla rinuncia presentata dagli Sicignano 1811-1812 Amministratori dei Luoghi Pii a coprire tale carica. 66

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA

2520 32 Sulla formazione degli stati delle Tramonti 1810-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

33 Sulla bonifica di un debito di Trentinara 1809 Rosa Bosco con la locale Cappella.

34 Sull'iscrizione dei crediti dei Torchiara 1810 Luoghi Pii Laicali.

35 Sulla formazione degli stati delle Torraca 1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

36 Chiarimenti sulla presentazione Vallo 1811-1813 degli stati delle rendite.

37 Sulla formazione degli stati delle Valva 1809-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

38 Sul grano destinato dalla pubblica Vibonati 1809-1810 Beneficenza, all'ospedale della Cesarea di Napoli.

39 Mappe delle rendite, pesi dei Vietri 1806-1812 diversi luoghi di beneficenza e degli individui che si trovano nell'attuale servizio.

40 Sulla formazione degli stati delle salerno 1806-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali di diversi comuni della provincia. Sull'esibizione dei conti dovuti dai Luoghi Pii e formazione della Terza Ruota della Camera della Sommaria di Napoli. 67

BB. F .LO OOGETTO LOCALITA DATA 2520 41 Sulle rendite che i 1 Demanio esige Salerno 1815-1826 dalla Badia di S.M. a Taverna. Sul maritaggio dovuto a Teresa Lombardo dal Monte di San Martino. Disposizioni del Ministro di Stato delle Finanze sul posto che i pubblici funzionari, gli Amministratori della Giustizia e i rappresentanti del Comune devono occupare nelle pubbliche cerimonie ed altro. 42 Si trasmettono i verbali dei 1820-1830 quadri dei debitori appartenenti ai diversi Luoghi Pii.

43 Sull'attrasse di avanzi dai Balvano 1809-1813 L.P.L.; compera dei registri; formazione degli stati e affitto dei beni.

44 Sul ricorso di Gerardo Scudieri Brienza 1806-1812 avverso il Clero, gli Amministratori comunali e il Procuratore del locale Ospedale per il possesso di alcuni beni a lui donati dalla zia Teresa Ganga.

45 Sulle rendite annesse alla Badia Cetraro 1816 di San Nicola Tolentino.

46 Rivele delle opere di pietà che si Gragnano 1806 fanno dai diversi L.L.P.P ..

47 Relativamente agli Orfanotrofi, Lettere 1806 Ospedali, Monti di Maritaggio, Casali Pii e loro fondi e rendite.

48 Stato delle somme dovute Saponara 1809-1810 dall'Università agli Stabilimenti A.G.P. e di San Giacomo. 68

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA 2520 49 Sulla formazione degli stati delle Marsica 1809-1812 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

50 Sul ricorso di Francesco de Vietri di Potenza 1807-1813 Robertis per i danni causati ai Luoghi Pii Laicali. Sul sussidio mensile chiesto da Marianna di Palma. Formazione degli stati delle rendite ed altro.

51 Decreto a stampa sull'affitto dei 1833 beni della MensaA Vescovile, Badie e benefici. l dicembre 1833.

2521 1 Il Ministro dell'Interno trasmette Salerno 1806 all'Intendente alcune circolari relative alla vendita dei beni dei Luoghi Pii.

2 Sulla Reale Commissione degli 1806 Istituti e opere di fondazione spagnola.

3 Notamento degli individui proposti 1807 come amministratori e cassieri dei Luoghi Pii e Cappelle Laicali a norma del regolamento del 31 ottobre 1807.

4 Sul ricorso del Clero di 1807 Casalbuono per il dissequestro del Palazzo Badiale di Cadossa e dei beni di detta Badia.

5 Applicazione del Real Decreto 13 1808 settembre 1808 relativo alle attribuzioni, al Ministero dell'Interno, di tutti i luoghi Pii e Corporazioni Composte, dirette e amministrate da Laici. 69

BB. F .LO OOGETIO LOCALITA DATA 2521 6 Sul mantenimento degli Salerno 1808 stabilimenti di Pubblica Beneficenza.

7 Sul reclamo di Emanuele Vacca per 1808 il sussidio da lui goduto sin dal 1798 da alcuni Luoghi Pii.

8 Sull'istituzione di tre maritaggi 1809 per le fanciulle orfane della Provincia in occasione della ricorrenza della nascita del Sovrano.

9 Sull'esibizione e liquidazione dei 1810-1811 titoli dei Luoghi Pii.

10 Il Gran Giudice del Culto chiede 1810 la formazione della mappa delle ·chiese esistenti nelle rispettive Diocesi.

11 Registro della presentazione dei 1811 titoli di Credito.

12 Sulle rendite e pesi della Badia 1811 di Sant'Angelo Fasanella.

13 Sulle rendite e pesi della Badia 1812 di San Nicola di Mira di Abatemarco.

14 Sulle cappelle di patronato 1812 familiare incluse nei decreti per la liquidazione dei Luoghi Pii Laicali.

15 Sulla rettifica del terzo 1812 pensionabile tassato sulle mense vescovili. 70

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2521 16 Istruzioni sul la formazione degli Salerno 1812 stati delle rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

17 Osservazioni sulla liquidazione 1812 dei Luoghi Pii Laicali.

18 Sulla Commissione Demaniale 1812 addetta alla verifica degli stati che devono formare gli Amministratori dei Luoghi Pii.

19 Sui danni arrecati dalla 1813 costruzione della nuova strada alla chiesa Parrocchiale del villaggio Capriglia.

20 Sulla formazione degli stati delle 1813 rendite e pesi dei Luoghi Pii Laicali.

21 Su padre Francesco da Brindisi 1813 assegnato alla Diocesi di Acerno.

22 Sul trasferimento a Montoro di 1813 padre Francesco da Cava.

23 Sul trasferimento del religioso 1814 riformato P.Gabriele di Faro d'Ischia a causa della sua condotta.

24 Sul sequestro dei beni del 1814 Seminario di Nocera.

25 Sui frati Giacomo Massa di Piano, 1814 Francescantonio di Pomigliano e Antonio da Mugnano trasferiti nei conventi peggiori della Provincia a causa della loro cattiva condotta. 71

BB. F .LO OGGEITO LOCALITA DATA

2521 26 Sulle corporazioni religiose e Salerno 1814 titolari ecclesiastici possessori dei boschi aggregati alle acque e foreste.

27 Sul trasferimento del sacerdote 1814 Bernardo da Ferrandina al convento di Marsico.

28 Intorno alle dotazioni fatte 1815 durante l'occupazione francese alle Collegiate, Capitoli e Parrocchie.

29 Sulle rimesse dello stato alle 1815 Cattedrali vacanti.

30 Relativamente alla vendita delle 1815 masserie armentizie dei L.L.P.P. della provincia dell'Aquila.

31 Sul trasferimento ad altri 1815 conventi di alcuni frati a causa della loro cattiva condotta.

32 Sulla formazione della Commissione 1818 Amministrativa per la vacante badia Nullius di San Pietro a Scafati.

33 Sulla innovazione dei titoli di 1819 credito dei comuni e Luoghi di Beneficenza.

34 Informazioni sul cantore Carmine 1819 Giudice di Torraca che ha chiesto un beneficio ecclesiastico.

35 Sulla vidimazione dell'estratto 1819 dei reddenti denegata dal Regio Giudice di Sala. 72

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2521 36 Sulle congrue e supplemento di Salerno 1819-1821 congrua che gravitano sui comuni.

37 Disposizioni del Vicario Generale 1820 sulla formazione delle statistiche di tutte le Cappellanie e legati Laicali esistenti nelle rispettive Diocesi.

38 Lagnanze contro il Sindaco di 1820 Polla per una sua lettera contro i frati al servizio della chiesa di Sant'Antonio.

39 Circolare del Ministro delle 1820 Finanze al Regio Procuratore contenente disposizioni sulle cappellanie.

40 Sulla devoluzione alla Reale 1820-1821 Corona dei Legati Pii e Cappellanie.

41 Circolare ministeriale circa la 1820-1821 somministrazione della forza per la coercizione dei debitori.

42 Istruzioni sulla rinnovazione 1821 delle iscrizioni ipotecarie a favore del patrimonio ecclesiastico.

43 Sullo stato delle iscrizioni da 1821 rinnovarsi.

44 Decreto del 12 settembre 1821 1821 sull'Amministrazione del Patrimonio Regolare. 73

BB. F.LO CX3GETTO LOCALITA DATA �21 45 Sull'esazione dei censi m1n1m1 a Salerno 1821 favore delle Amministrazioni Diocesane.

46 Circolare del Ministero 1821 dell'Interno circa il modo come rendere esecutivi i titoli dei redditi appartenenti al patrimonio ecclesiastico regolare.

47 Istruzioni e dubbi intorno agli 1822 esiti da farsi dalle amministrazioni Diocesane circa i salari ai Vicari Capitolari, curati, mantenimento del culto ed altro.

48 Risoluzione di dubbi intorno alla 1822 gestione delle Cappellanie e Legati dei Luoghi Pii Laicali.

49 Si trasmettono i verbali di 1823 verifica eseguiti dal consigliere Giuliani per l'incamerazione all'Amministrazione Diocesana di Capaccio dei beni della Badia di Santa Maria di Grottaferrata.

50 Reali rescritti, Ministeriali, 1823-1824 circolari ed altre disposizioni sulle congrue ai parroci.

51 Carte relative al credito 1823-1824 dell'Amministrazione Diocesana di Sorrento contro Angelo Cesaro e Antonio Carpentieri di Nocera.

52 R.D. 14 gennaio 1824 circa il 1824 privilegio della coazione per mezzo di piantoni contro i debitori morosi concesso all'Amministrazione Diocesana e alla Commissione Amministrativa. 74

BB. F. LO OGGETTO LOCAL ITA DATA

2521 53 R.D. 27 ottobre 1825 relativo alla Salerno 1825-1828 dilazione concessa per la formazione dei quadri dei debitori delle rendite costituite appartenenti alle chiese ricettizie.

54 Estratti del quadro generale 1826 dell'Amministrazione Diocesana di sarno per i debitori esistenti nella Provincia di Napoli.

55 Stato indicativo dei censi e 1826-1827 capitoli del Seminario della Diocesi di Castellamare.

56 R.D. 16 settembre 1831 con il 1831-1832 quale si concede una proroga per la formazione, da parte delle Amministrazioni Diocesane, dei quadri delle rendite e dei debitori.

57 Stato delle rendite della Badia di 1832 S.Maria di Real Valle in San Pietro a Scafati di Regio Patronato e che sono situate in San Marzano.

58 Stato nominativo dei debitori 1838 dell'Amministrazione Diocesana di Sarno e domiciliati nei comuni di Ottajano e Torre Annunziata.

59 Notamento dei debitori degli 1852 stabilimenti ecclesiastici della Diocesi di Salerno siti in Santa Lucia di Serino.

60 Estratto del quadro delle 1855 annualita amministrate dalla Diocesi di Lecce e appartenenti al Comune di Napoli. 75

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2521 61 Quadro delle parrocchie che, per Salerno 1861 effetto del decreto Luogotenenziale del 7 gennaio 1861, perdettero le decime sacramenta! i.

2522 1 Stato delle chiese dei monasteri S.d. dei Mendicanti soppressi da conservarsi al culto. Annotazione dei vari dispacci e Reali rescritti relativi ai sacri patrimoni. (Il fascicolo contiene una copia del Trattato di accomodamento fra la Corte di Napoli e la Santa Sede tenuto in Roma nel 1741) 2 Sull'incorporazione di Pertosa 1810 alla Diocesi di Satriano.

3 Sulla riapertura al culto della 1812 chiesa di Santa Maria nel Comune di Caggiano.

4 Sulla ristrutturazione della 1813 Cattedrale di Marsiconuovo.

5 Sull'amministrazione della 1813 parrocchia dell'Annunziata riunita a quella di San Giovanni Battista di Bracigliano.

6 Sulla richiesta di aprire la 1814 chiesa degli Osservanti di Balvano per la sepoltura dei cadaveri.

7 Sulla supplica del Parroco, 1815 sindaco, decurioni e cittadini dei comuni di Battaglia e Casaletto per l'apertura della chiesa del convento degli Zoccolanti. 76

BB. F .LO OOGETTO LOOALITA DATA 2522 8 Sulla restaurazione della chiesa Salerno 1818 di San Mauro La Bruca.

9 Sul permesso accordato ai Padri salerno 1830 Provinciali delle province di Salerno e Basilicata di ammettere altri individui alla vestizione monastica.

10 Notamento dei debitori morosi Salerno 1830 appartenenti all'eremo dei Camaldolesi di Napoli per i quali si domanda l'autorizzazione alla coazione con la foeza militare.

11 Quadro delle rendite della Mensa 1830 Abbadiale di San Pietro in Vaticano di Roma.

12 R.D. 16 settembre 1831 sulle 1831 elezioni delle cappellanie e sulle partecipazioni laicali.

13 Stato individuale dei componenti 1831 la famiglia dei Cappuccini in diversi Comuni della Provincia.

14 Sulla formazione e pubblicazione 1832 del quadro dei debitori della Badia di Regio patronato denominata Santa Maria della Real Valle in San Pietro di Scafati.

15 Disposizioni intorno alla visita 1832 del Procuratore Generale dell'Ordine Certosino alle Certose del suo Istituto.

16 Stato delle rendite della Badia di 1832 Santa Maria della Real Valle in San Pietro di Scafati. 77

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA 2522 17 Sul compenso dovuto Salerno 1832-1836 all'Amministrazione Diocesana di Capaccio per la formazione dei quadri dei debitori.

18 Sulla raccolta di elemosine per la 1833 costruzione di una chiesa cattolica in Losanna.

19 Sulla formazione degli stati dei 1833 Benefici esistenti in ciascuna Diocesi.

20 Sovrana permissione al Provinciale 1834 dei M.M. O.O. per la vestizione di dieci individui.

21 R.D. 21 aprile 1834 sull'uso di 1834-1854 piantoni da parte delle Amministrazioni Diocesane per la esazione delle rendite.

22 Autorizzazione alla questua per 1836 due frati del Monastero del Monte Carmelo in Palestina.

23 R.D. 14 marzo 1836 sugli 1836 aggiustarnenti di rate sulle rendite delle Mense Vescovili, Abbadie e Benefici.

24 Prevenzioni e disposizioni sulla 1836 visita del Generale dei Predicatori nei conventi del suo ordine.

25 R.D. 13 marzo 1837 relativo alla 1837 concessione di una proroga per la presentazione del quadro dei debitori di rendite dovute alla Diocesi di Cava. 78

BB. F.L0 OGGETTO L0CALITA DATA 2522 26 Chiarimenti sull'invio dei quadri Salerno 1839 dei debitori di rendite.

27 Sulla formazione dello Stato dei 1839 debitori di San Gregorio alla Mensa Vescovile di Muro.

A 28 R.D. l ottobre 1840 sulla non 1840 sequestrabilita dei beni costituiti per sacro patrimonio.

29 Sulla presentazione del prospetto 1841 generale dello stato delle Amministrazioni diocesane.

30 Sull'organizzazione delle 1841 processioni nelle diocesi della Provincia in cui intervengono sia le autorita religiose che quelle civili.

31 Sulla pubblicazione dei ruoli 1845 esecutori nei quali si devono escludere i Luoghi Pii debitori di altri Luoghi Pii.

32 Sulla cappella di Santa Maria 1846 Assunta di Fontanella, del comune di Serino, che figura nei ruoli del Monastero della S.S. Trinita di Cava.

33 Stato delle parrocchie del comune 1848 di Sarno.

34 Stato delle parrocchie del comune 1848 cli Acerno.

35 Sull'aumento di congrua al parroco 1848 della chiesa di Faibano, villaggio di Marigliano (NA) per il mantenimento del sotto-parroco. 79

BB. F. LO OGGETIO LOCALITA DATA

2522 36 Sul la formazione di uno stato Salerno 1848-1855 generale di tutte le parrocchie della provincia ai fini dell'assegnazione della congrua.

37 Ministeriale agli Ordinari 1849 Diocesani sui corpi morali ecclesiastici abilitati a concorrere all'asta pubblica per acquisto di immobili.

38 Ministeriale del 9 maggio 1849 1849 sulla formazione dei ruoli dell'Amministrazione Diocesana.

39 Stato delle Badie esistenti nella 1849 provincia.

40 Stato nominativo dei debitori 1852 degli stabilimenti di San Michele di Serino; San Giuliano e San Michele Arcangelo in Solofra ed altri.

41 Sulla nomina del Direttore della 1852 Sagrestia degli affari ecclesiastici.

42 Stato nominativo dei debitori 1852 degli stabilimenti di alcuni comuni della provincia di Napoli.

43 Circolare del 9 aprile 1852 con 1852 cui si richiamano gli Intendenti, le Amministrazioni Diocesane e i Procuratori alla osservanza del Reale Rescritto del 5 ottobre 1841 sull'andamento del servizio Diocesano. 80

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2522 44 Notamento dei debitori della Salerno 1852 parrocchia di San Nicola di Pastena, Brienza Basilicata.

45 Sul Reale Rescritto del 25 giugno 1853 1853 riguardante i casi nei quali si autorizzano a mettersi sotto sequestro le rendite dei beni costituenti il sacro patrimonio dei Sacerdoti.

46 Sulla somma imposta al Seminario 1853 di Novi nel Ruolo di transazione dal Vescovo di Capaccio Vallo.

47 Sull'esazione di alcuni debiti che 1855 la Diocesi di Avellino vanta da alcuni comuni della provincia di Salerno.

48 Sulla nomina del cassiere e 1855 segretario dell'Amministrazione Diocesana di Conza.

49 Sullo stabilimento di una famiglia 1856-1859 religiosa di Passionisti nel comune di Mercato Cilento.

50 Sulla pubblicazione del ruolo 1857 esecutivo della Mensa Vescovile di Muro.

51 Disposizioni su alcuni monasteri 1857 Osservanti per essere dichiarati di prima classe o di Conto Regio.

52 Sugli affitti dei beni 1857 appartenenti al Real Ordine di Costantiniano. 81

BB. F. LO OGGETIO LOCALITA DATA 2522 53 Stato nominativo dei debitori Salerno 1858 delle corporazioni di Sarno e Striano.

54 Sul permesso concesso ad alcuni 1858-1859 cittadini di tenere e leggere 1 ibri proi bit i.

55 Sul fonditore di campane Filippo 1859 Rossi di Torchiati.

56 Chiarimenti sul R.D. 25 marzo 1855 1859 relativo alla pubblicazione dei quadri o ruoli di canone.

2523 1 Ruolo definitivo dei debitori del 1817 Demanio concessi al Monastero dei Padri Camaldolesi di Napoli in conformità del Real Decreto 30 gennaio 1817.

2 Ruolo dei debitori della chiesa Pisciotta 1818 parrocchiale dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo.

3 Ruolo definitivo dei debitori dei Salerno 1823 Camaldolesi di Napoli.

4 Ruolo definitivo dei debitori Pagani 1825 della Casa del S.S. Redentore.

5 Ruolo definitivo dei debitori Salerno 1825 della Mensa di Policastro.

6 Ruolo definitivo dei debitori del 1826 Monastero dei Padri Camaldolesi di Napoli.

7 Ruolo definitivo dei censi e 1827 canoni dovuti alla mensa Vescovile di Policastro dai cittadini di 82

BB. F.LO CXJGETIO LOCALITA DATA Torre Orsaia, Santa Marina, Sicili, San Giovanni a Piro e Ispani.

2523 8 Ruolo definitivo dei debitori Salerno 1829 delle Prebende Arcidiaconali, Cantorali, Penitenziariato e Teologali nella Cattedrale di Policastro.

9 Stato dei crediti del Seminario di 1829 Policastro.

10 Ruolo definitivo dei debitori Padula 1829 della Certosa di San Lorenzo.

11 Ruolo definitivo dei debitori Salerno 1830 delle Pretende Arcidiaconali, Cartorali e Penitenziarie della Cattedrale di Policastro.

12 Ruolo definitivo dei debitori Montecorice 1830 della chiesa Collegiata Ricettizia di Sant'Andrea Apostolo di Gauro, frazione di Montecorice.

13 Ruolo definitivo dei debitori Salerno 1831 dell'Eremo dei Padri Camaldolesi di Napoli.

14 Quadro esecutivo dei debitori 1831 della Badia di San Nicola di Mira di Abatemarco.

15 Ruolo definitivo dei debitori del 1832 patrimonio regolare di Capaccio donati al Vescovo di Policastro.

16 Ruolo dei reddenti del Patrimonio 1833 regolare di Capaccio assegnati al Vescovo di Policasrto. 83

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA

2523 17 Ruolo secut ivo dei debitori della Pescopagano 1835 chiesa di San Giovanni Battista di Pescopagano, diocesi di Conza.

18 Estratto definitivo dei debitori Navi 1835 della chiesa di Santa Maria dei Lombardi.

19 Ruolo definitivo dei debitori Petina 1836 della chiesa di San Nicola.

20 Ruolo dei debitori della chiesa Laviano 1838 dell'Assunta.

21 Ruolo dei debitori della chiesa di Montecorice 1838 San Biase.

22 Ruolo definitivo dei debitori Ottati 1839 della chiesa di San Biagio di Ottati, diocesi di Capaccio.

23 Stato della chiesa parrocchiale di Salerno 1839 San Nazario Martire di Finocchito della diocesi di Capaccio.

24 Ruolo definitivo dei debitori del Laurito 1840 Collegio dei P.P. Dottrinari, sotto il titolo di Santa Maria del Carmine.

25 Ruolo suppletario dei Benefici Salerno 1840-1864 della Diocesi di Nocera di Pagani.

26 Quadro dei canoni, prestazioni ed Rodio 1841 annualita dei capitoli della chiesa di Rodio, diocesi di Capaccio. 84

BB. F. LO OGGETTO LOCALITA DATA 1846 2523 27 Stato suppletario dei debitori Omignano della chiesa di San Nicola.

28 Ruolo definitivo dei censi Laurito 1846 assegnati al Collegio dei P.P. Dottrinari.

29 Stato dei debitori della chiesa Ostigl iano 1847 parrocchiale sotto il titolo di San Giovanni Battista.

30 Ruolo dei debitori della chiesa Minori 1847 parrocchiale sotto il titolo di San Michele Arcangelo.

31 Ruolo esecutivo contro Onofrio Salerno 1847 Speranza di Laurito debitore del Demanio per l'ex Commenda di San Giovanni in Fonte.

32 Ruolo dei debitori della chiesa di Ortodonico 1848 San Salvatore della Socia.

33 Ruolo dei debitori della chiesa Piaggine Soprane 1849 parrocchiale.

34 Stato dei debitori della chiesa Marigli ano 1850 ricettizia di Santa Maria Assunta in Cielo.

35 Ruolo definitivo dei reddenti dei Nocera 1851 soppressi monasteri dei Domenicani, Basiliani, Carmelitani e Scolopi.

36 Ruolo definitivo dei censi Pagani 1852 appartenenti al Monastero del S.S. Redentore. 85

BB. F .LO OGGETTO LOCALITA DATA 2523 37 Ruolo definitivo dei censi del Salerno 1853 monastero di Santa Patrizia.

38 Ruolo dei debitori del S.S. Pagani 1854 Redentore.

39 Stato dei debitori della chiesa Ostigliano 1856 parrocchiale di San Giovanni Battista.

40 Ruolo dei debitori del Monastero Salerno 1856 dei P.P. Camaldolesi di Napoli.

41 Ruolo definitivo dei reddenti dei 1860 soppressi monasteri di Sant'Agostino, S.Antonio ed altri di Salerno.

42 Quadro delle rendite della chiesa Ogliastro 1861 parrocchiale.

43 Ruolo dei debitori della chiesa Petina 1866 parrocchiale.

44 Estratto del ruolo dei censi e Montesano 1868 canoni dovuti alla chiesa ricettizia di San Nicola.

45 Ruolo dei debitori della chiesa Pisciotta 1868-1887 parrocchiale dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo.

46 Ruolo dei debitori della Capriglia 1899 parrocchia di Santa Maria delle Grazie.

2524 1 Ruolo definitivo dei reddenti del Salerno 1821-1822 patrimonio regolare della diocesi di Salerno. 86

BB. F .LO OGGETIO LOCALITA DATA 1524 2 Ruolo definitivo della chiesa di Salerno 1823 Roccadaspide.

3 Ruolo dei debitori del Real Liceo 1824 di Salerno dei comuni di Fisciano, Baronissi, Scafati, Angri Sarno e Mercato per censi enfiteutici e bollari.

4 Ruolo definitivo di tutti i 1828 debitori di rendite costituite da canoni, prestazioni ed annualità di capitoli appartenenti a tutti i benefici, badie, seminari, chiese ricettizie e mense vescovili della Diocesi di Salerno.

5 Ruolo definitivo dei debitori 1830 della chiesa di San Nicola dei Latini e del beneficio di Santa Caterina in Polla.

6 Ruolo definitivo dei debitori Polla 1830 delle chiese ricettizie di San Nicola e di Santa Maria dei Greci.

7 Ruolo definitivo dei debitori del Salerno 1831 Beneficio di Santa Maria la Stella.

8 Ruolo suppletorio definitivo della 1833 Diocesi di Salerno.

9 Stato dei debitori della Badia di Rofrano 1838 Santa Maria di Grottaferrata.

10 Quadro generale dei debitori della Cannicchio 1838 chiesa di San Martino.

11 Quadro dei debitori delle due Postiglione 1838 chiese ricettizie sotto il titolo di San Giorgio e San Nicola. 87

BB. F.LO CX3GETTO LOCALITA DATA

2524 12 Stato dei debitori della chiesa Celso 1840 parrocchiale.

13 Stato dei debitori della chiesa di Polla 1840 S.Maria.

14 Estratto del ruolo definitivo Pollica 1841 della chiesa parrocchiale.

15 Ruolo dei debitori della chiesa Polla 1841 parrocchiale.

16 Quadro dei debitori del monastero 1841 di Donne Monache sotto il titolo di Santa Chiara.

17 Quadro dei deditori della chiesa Ricigl iano 1847 di San Pietro Apostolo.

18 Quadro dei debitori della curata Sala 1849 ricettizia di San Nicola.

19 Ruolo dei debitori del monastero Salerno 1851 di San Giovanni di Dio di Salerno.

20 Ruolo dei debitori 1854 dell'Amministrazione Diocesana di Salerno.

21 Ruolo dei debitori delle rendite 1855 demaniali assegnate in dotazione al Real Liceo.

22 Ruolo dei debitori delle rendite 1855 demaniali cedute al Patrimonio regolare di Salerno. 88

BB. F. LO CXJGETIO LOCALITA DATA 2524 23 Quadro dei debitori del monastero Salerno 1859 di San Biase sotto il titolo di San Giovanni di Dio di Salerno.

2525 1 Disposizioni generali intorno al la 1817-1843 rinnovazione dei titolo dei censi appartenenti ai comuni e agli stabilimenti di Beneficenza.

2 Ruolo dei debitori della Serramezzana 1823 ricettizia del villaggio San Teodoro.

3 Ruolo definitivo dei debitori Salerno 1823 della chiesa di San Nicola del comune di Teora.

4 Ruolo dei debitori della chiesa Vallo 1823 parrocchiale di San Pantaleone.

5 Ruolodefinitivo dei debitori per Salerno 1824 censi e capitoli della mensa Vescovile di Cava e Sarno.

6 Ruolo definitivo dei debitori 1828 dell'Amministrazione Diocesana di Sarno.

7 Ruolo dei debitori della chiesa di Diano (Teggiano) 1831 San Martino.

8 Ruolo dei debitori Salerno 1832 dell'Amministrazione di Sarno.

9 Ruolo definitivo dei debitori di Diano (Teggiano) 1834 diverse chiese di Diano.

10 Ruolo definitivo delle cappelle Policastro 1834 delle Vergine delle Grazie, di San Nicola e del S.S. Rosario della Diocesi di Policastro. 89

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2525 11 Estratto del ruolo definitivo Salerno 1835 della chiesa di San Mauro Cilento.

12 Ruolo dei debitori della chiesa di Porcili 1838 Guarrazzano e Bonafede di Porcili.

13 Ruolo dei debitori della Badia di Rofrano 1838 Santa Maria di Grottaferrata di Rofrano.

14 Ruolo dei debitori della chiesa di Senerchia 1838 San Michele Arcangelo.

15 Ruolo dei debitori della chiesa di Valva 1838 San Giacomo Apostolo.

16 Ruolo dei debitori delle chiese di Gioi 1838 San Nicola e Santa Maria della Strada.

17 Stato a collettiva dei debitori Castelluccia 1838 del Clero ricettizio.

18 Quadro dei debitori della Salerno 1838 parrocchia di Santa Barbara di Copersito, comune riunito a Torchiara.

19 Ruolo esecutivo della chiesa Montesano 1838-1898 ricettizia di San Nicola.

20 Stato dei debitori della chiesa di Salerno 1839 Trentinara.

21 Quadro dei debitori della chiesa 1839-1841 collegiata e Badia di Sant'Angelo Fasanel la. 90

BB. F. LO CXJGEITO LOCALITA DATA 2525 22 Stato dei debitori Salerno 1840 dell'Amministrazione diocesana di Sarno.

23 Ruolo definitivo dei reddenti 1840-1845 demaniali di Sant'Angelo Fasanella.

24 Quadro dei debitori della chiesa San Rufo 1841 di Santa Maria Maggiore.

25 Stato dei debitori della chiesa Piaggine Sottane 1841 parrocchiale di Santa Barbara.

26 Ruolo dei debitori della chiesa San Giacomo 1841 ricettizia.

27 Quadro dei debitori della chiesa Stio 1841 parrocchiale di San Gennaro.

28 Quadro dei debitori della chiesa Gorga 1841 di San Gennaro.

29 Ruolo definitivo dei debitori del San Giorgio 1841 Real e militare Ordine Costantiniano.

30 Quadro dei debitori della chiesa Salerno 1842 di Porci 1 i.

31 Ruolo definitivo dei debitori Sanza 1842 della chiesa parrocchiale della Vergine Assunta.

32 Quadro esecutivo dei debitori di salerno 1843 San Mango.

33 Ruolo definitivo dei reddenti per Salerno 1845 i benefici di Sant'Aniello di San Severino e di Santa Margherita di 91

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA Pastena.

2525 34 Stato dei debitori dello Salerno 1848 stabilimento di Santa Maria dei Martiri.

35 Rinnovazione dello stato dei 1853 debitori dei censi enfiteutici e bollari del collegio del S.S. Redentore di Somma.

36 Ruolo delle annue prestazioni che Aquara 1858 provengono dalla chiesa ricettizia di San Nicola.

37 Ruolo esecutivo per crediti, censi Salerno 1858 della chiesa parrocchiale di Aquara.

38 Ruolo dei debitori della Mensa 1858 Vescovile di Sarno.

39 Quadro dei debitori di Santa Maria 1859 delle Donne in Salerno.

40 Ruolo dei debitori del capitolo Vallo 1861 della Cattedrale.

41 Ruolo dei debitori degli Salerno 1863 stabilimenti ecclesiastici della Diocesi di Salerno.

42 Estratto dei titoli esecutivi dei 1865 Luoghi Laicali del Circondario di Vallo.

43 Ruolo definitivo dei debitori Massa 1865 della chiesa parrocchiale di Santa Maria della Vittoria. 92

BB. F.LO OOGEITO LOCALITA DATA 2525 44 Ruolo dei debitori della chiesa di Albanella 1868 San Matteo Apostolo.

45 Ruolo dei reddenti per capitoli e Cava 1872 censi della s.s. Trinita.

46 Ruolo della chiesa parrocchiale di salerno 1876 Capograss i

47 Ruolo esecutivo dello stabilimento Salerno 1888 del Crpus Domini.

48 Rinnovazione del Ruolo esecutivo Vallo 1898 del Capitolo Cattedrale di San Pantaleone.

2526 1 Atti riguardanti la censuazione Tortorella 1807-1809 dei beni dei Luoghi Pii.

2 Sui ricorsi della chiesa Salerno 1808 parrocchiale della cappella dell'Annunciata di Buccino e del Monastero di Donne Monache di Dupino, di Cava, con i quali chiedono di essere abilitati a fare alcuni contratti.

3 Sui ricorsi di Vincenzo e 1808 Michelangelo Battagliese e delle monache di San Michele Arcangelo di Salerno con i quali chiedono l'enfiteusi perpetuo su un territorio.

4 Sul ricorso di Pietro Avitabile, 1808 parroco della parrocchia di San Giacomo di Furore con il quale chiede la censuazione di un piccolo fondo denominato Corona. 93

BB. F.LO CXJGETTO LOCALITA DATA 2526 5 Sul ricorso del monastero dei Salerno 1808 Carmelitani di Nocera con il quale chiedono il permesso di dare a censo un loro fondo.

6 Sui ricorsi del monastero di Santa 1808 Teresa di Solofra e di San Giacomo di Campagna con i quali chiedono il permesso di essere abilitati a fare contratti.

7 Sul ricorso di Filippo Vuole, 1808 parroco della chiesa di Santa Maria di Lone, Amalfi, con il quale chiede il permesso di censire due boschetti selvaggi.

8 Sui ricorsi del parroco di Santa 1808 Maria di Lone, del monastero di San Michele Arcangelo di Salerno, e di San Michele Arcangelo di Gragano con i quali chiedono l'abolizione sui loro contratti.

9 Sul ricorso del procuratore della 1808 parrocchia di San Lorenzo di Eboli con il quale chiede il permesso dì censire un uliveto.

10 Copia del decreto con cui si 1809 concede la censuazione di un fondo nel comune di Cannalonga al locale clero.

11 Sulla richiesta da parte di alcuni 1809 cittadini di Cannalonga dì impossessarsi di un piccolo fondo, di proprietà della chiesa, per fabbricarvi case.

12 Sulla supplica della Bedessa del 1809 monastero di Santa Sofia di Castelluccia relativo all'alienazione di un fondo. 94

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA

2526 13 Sul capitolo di Acerno che vuole Salerno 1809 permutare alcuni fondi con un tale Nicola Petrella.

14 Sulla supplica della parrocchia di 1810 San Nicola dei Latini di permettere ad Antonio Mariella di censire un comprensorio di case.

15 Carte relative alla congregazione 1809 della S.S. Vergine della Consolazione e chiesa di Sant'Agostino.

16 Real decreto con il quale si 1810 permette al Parroco di San Nicola dei Latini di censire alcune case.

17 Sul censimento del territorio la 1812 Ferrara dell'ex commenda di Malta sito in Roccagloriosa.

18 Sulla supplica all'Abate della 1812 Badia Mater Domini con la quale chiede l'autorizzazione a censire un conprensorio di case.

19 Sulla richiesta da parte del clero 1813 di Buccino di censire due stanze dirute.

20 Sul censimento di alcuni fondi di 1820 proprietà della chiesa di Ricigli ano .

21 Ruolo dei debitori della chiesa di Man tesano 1824 S.Andrea Apostolo. 95

BB. F.LO OGGETIO LOCALITA DATA 2526 22 Quadro dei debitori della chiesa Montesano 1824 ricettizia di San Nicola di Bari.

23 Quadro dei debitori della chiesa Magi iano Vetere 1824 di S.Maria Assunta.

24 Verbale di affissione di due Capaccio 1825 quadri dei reddenti dell'Amministrazione Diocesana.

25 Stato dei debitori della chiesa. Montesano 1825

26 Stato dei debitori delle badie e Magliano 1825 Benefici.

27 Stato dei debitori delle Badie e Montesano 1825 Benefici.

28 Stato dei debitori della chiesa Montano 1825 parrocchiale.

29 Stato dei debitori degli Montesano 1825 stabilimenti religiosi.

30 Stato dei debitori delle Badie e Moio 1825 Benefici.

31 Stato dei reddenti della Montesano 1825 parrocchia di S.Maria Assunta.

32 Per la censuazione di un fondo del Salerno 1826 Conservatorio di S.Maria di Loreto.

33 Sulla censuazione di alcuni fondi 1828 chiesta da Giuseppe Bonavoglia di Campagna. 96

BB. F.LO OOGETTO LOCALITA DATA 2526 34 Sulla censuazione di un fondo di salerno 1830 proprietà della Reale Cassa di Ammortizzazione sito in Polla, chiesto da Francesco Paolo Bracco.

35 Stato dei debitori della Magliano 1831-1836 parrocchia di San Fortunato Martire del villaggio Capizzo.

36 Sullo stato dei debitori della Salerno 1832 Certosa di San Lorenzo di Padula.

37 Stato dei debitori della chiesa di Montesano 1832 Sant'Andrea.

38 Stato dei debitori della chiesa di Salerno 1832-1835 Santa Maria Lauretana di Massicel le.

39 Stato dei debitori della chiesa di Monteforte 1832-1835 Santa Maria Assunta.

40 Stato dei debitori della chiesa Roccadaspide 1833 dell'Assunta e Natività di Maria.

41 Stato dei debitori della chiesa Moio 1838 parrocchiale di Santa Veneranda.

42 Stato dei debitori del clero della Salerno 1838 chiesa di Montano.

43 Stato dei debitori della chiesa Magliano 1838-1852 ricettizia di Santa Maria Assunta.

44 Stato dei debitori della chiesa di Salerno 1839 Pel lare.

45 Sulle opposizioni ai quadri dei 1839 debitori presentate da alcuni individui di Bellosguardo. 97

BB. F.LO OGGETTO LOCALITA DATA

2526 46 Stato dei debitori della Commenda San Gi acorno 1839-1846 di San Giovanni in Fonte.

47 Ruolo dei debitori della chiesa Moio 1841 parrocchiale di Santa Veneranda.

48 Quadro generale dei debitori del la Montesano 1842 parrocchia di San Nicola.

49 Sull'esazione delle decime Montano 1846 sacramentai i.

50 Sulla pubblicazione del quadro Monteforte 1858 suppletorio dei debitori demaniali.

o o I N D I C E

D E L L E L C> CAL I T A' Pagina 98

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Acerno 2509 1 2518 1 Agerola 2 Agropoli 2504 1 2509 2 3 Albane] la 4 2518 3 2525 44 Alfano 2504 2 Altavilla 2509 5 2518 4 Amalfi 2504 3 2509 6 7 8 2514 19 2518 5 Angri 2509 9 2514 16 2518 6 Aquara 2504 4 2509 10 11 2525 36 Ascea 2504 5 2509 12 Atena 2504 6 2509 13 2518 7 Atrani 2504 7 2509 14 2518 8 Auletta 2504 8 2509 15 2518 9 Balvano 2514 1 2520 43 Baronissi 2504 9 2509 16 17 2518 10 Bellosguardo 2504 10 2509 18 Bosco 19 Bracigliano 2504 11 2509 20 2518 11 Brienza 2514 2 2520 44 Buccino 2504 12 2509 21 22 2518 12 Buonabitacolo 2504 13 2509 23 Pagina 99

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Caggiano 2509 24 Calabritto 2504 14 15 2509 25 Calvanico 2504 16 Camerata 2509 26 2518 13 Campagna 2509 27 2518 14 15 Canna] onga. 2510 1 Cannicchio 2524 10 Capaccio 2504 17 2510 2 2518 16 17 2526 24 Caposele 2504 18 2510 3 2518 18 Capriglia 2523 46 Casaletto 2510 4 Casalicchio 5 2518 19 Casalnuovo 2510 6 Caselle 7 2518 20 Castel Ruggiero 2510 12 2518 22 Castel San Lorenzo 2504 21 2510 13 2518 23 Castel labate 2510 8 Castelluccia 2504 19 2510 9 2525 17 Castelnuovo 2518 21 Castelnuovo Cilento 2510 10 Castelnuovo di Conza 2504 20 2510 11 Castiglione 2504 22 2510 14 2518 24 Cava 2504 23 2510 15 16 17 18 19 2518 25 2525 45 Celle 2510 20 2518 26 Celso 2524 12 Centola 2510 21 Ceraso 22 Pagina 100

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Ceraso 2518 27 Cetara 2504 24 Cetraro 2520 45 Cicerale 2510 23 Colliano 2504 25 2510 24 25 Conca 2518 28 Controne 2510 26 2518 29 Contursi 2504 26 2511 1 2 3 4 2515 4 2518 30 Corbara 2504 27 2511 5 6 7 8 9 10 11 2518 31 Corleto 2504 28 29 2511 12 Cuccaro 13 Diano 2518 32 Diano (Teggiano) 2525 7 9 Eboli 2504 30 31 32 2511 14 Felitto 15 2515 5 Fisciano 2511 16 2518 33 Franche 2514 3 Futani 2511 17 Galdo 18 2515 6 Giffoni Sei Casali 2511 19 2515 7 2518 34 Giffoni Val le Piana 2511 20 2515 8 2518 35 Gioi 2504 33 2511 21 2518 36 2525 16 Gorga 28 Pagina 101

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Gragnano 2520 46 Ispani 2511 22 Laureana 23 Laurito 24 2515 9 2518 37 2523 24 28 Laviano 2511 25 2523 20 Lettere 2514 4 2520 47 Licusati 2511 26 Magliano 27 2526 26 35 43 Magliano Vetere 23 Maiori 2511 28 29 2515 10 2518 38 Marigli ano 2523 34 Marsica 2520 49 Mars icon uovo 2504 34 2514 5 Massa 2525 43 Mercato San Severino 2504 35 2515 11 12 2518 39 40 2616 12 Minori 2504 36 2518 41 2523 30 Moio 2511 30 2515 13 2526 30 41 47 Montano 2511 31 2526 28 49 Montecorice 2523 12 21 Montecorvino 2511 32 2516 22 Montecorvino Pugliano 2515 14 Montecorvino Rovel la 15 16 2518 42 Monteforte 2511 33 2526 39 50 Montesano 2504 37 Pagina 102

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Man tesano 2511 34 2518 43 2523 44 2525 19 2526 21 22 25 27 29 31 37 48 Mcmtoro 2511 35 36 37 38 39 2515 17 2518 44 Napoli 2514 13 15 Nocera 2504 38 39 2511 40 41 42 43 44 45 2518 45 2523 35 Nocera. Inferiore 2515 18 Nocera Superiore 19 Navi 2511 46 2518 46 2523 18 Ogliastro 2512 1 2523 42 Oleva.no 2512 2 3 4 5 6 2515 20 2519 1 01 i veto 2512 7 2515 21 2519 2 Omignano 2523 27 Orria 2512 8 2519 3 Ortodonico 2512 9 2523 32 Ostiglia.no 29 39 Ottati 2512 10 Pagina 103

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Ottati 2519 4 2523 22 Padula 2519 5 2523 10 Pagani 2512 11 12 13 14 2519 6 7 8 9 2523 4 36 38 Palomonte 2512 15 2519 10 Pellare 11 Perdifumo 2512 16 17 2515 22 2519 12 Pescopagano 2523 17 Petina 2512 18 2519 13 2523 19 43 Piaggine Soprane 2512 19 20 2516 10 2519 14 2523 33 Piaggine Sottane 2512 21 2515 23 2525 25 Pietrafesa 2514 6 Pisciotta 2512 22 2519 15 2523 2 45 Pogerola 2512 23 Policas tro 2519 16 2525 10 Polla 2512 24 2515 24 2519 17 2524 6 13 15 16 Pollica 2512 25 2519 18 2524 14 Porcili 2512 26 2525 12 Positano 2512 27 Pagina 104

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Posi ta.no 2514 20 Postiglione 2512 28 2524 11 Praiano 2519 19 Frignano 2512 29 2519 20 Rave I lo 2520 1 2 Ricigl iano 2512 30 2524 17 Rocca Cilento 2519 22 Roccadaspide 2512 31 2519 24 25 2526 40 Roccagloriosa 2512 32 2519 23 Roccapiemonte 2512 33 2519 26 Rodio 2514 18 2523 26 Rofrano 2504 40 2512 34 2519 21 2524 9 2525 13 Romagnano 2512 35 Roscigno 36 Rutino 37 Sacco 38 2520 3 Sala 2504 41 2520 4 2524 18 Sala di Gioi 2512 39 Salerno 2504 42 43 44 2505 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Pagina 105

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2505 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 2506 1 2 3 4 5 6 7 8 Pagina 106

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2506 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 53 54 56 57 58 59 60 2507 1 2 3 4 Pagina 107

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO

Salerno 2507 56 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 2829 30 31 2508 12 2512 40 2514 11 12 14 21 22 23 2515 12 3 2516 12 3 4 7 8 9 11 13 14 15 16 18 19 20 23 24 Pagina 108

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2516 25 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 2517 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 2519 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 2520 56 7 8 Pagina 109

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2520 9 40 41 42 2521 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 Pagina 110

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2521 53 54 55 56 57 58 59 60 61 2522 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Pagina 111

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2522 48 49 50 51 52 53 54 55 56 2523 1 3 5 6 7 8 9 11 13 14 15 16 23 25 31 37 40 41 2524 1 2 3 4 5 7 8 19 20 21 22 23 2525 1 3 5 6 8 11 18 20 21 22 23 30 32 33 34 35 37 Pagina 112

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Salerno 2525 38 39 41 42 46 47 2526 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 32 33 34 36 38 42 44 45 Salvia 2512 41 2520 10 Salvitelle 2512 42 2520 11 San Cipriano 2512 43 2520 12 San Giacomo 2504 46 2512 44 2525 26 2526 46 San Giorgio 2504 47 2512 45 46 2515 25 2520 13 2525 29 San Giovanni a Piro 2512 47 2520 14 San Gregorio 2512 48 2516 21 San Mango Cilento 2512 49 2520 15 San Marzano 2513 1 Pagina 113

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO San Marzano 2520 16 San Mauro Cilento 2513 2 San Mauro la Bruca 3 San Pietro 4 2520 17 San Rufo 2504 48 2513 5 2520 18 2525 24 San Valentino 2513 13 2520 22 Santa Marina 2513 6 Santo Menna 12 2520 21 Sant 'Angelo Fasanel la 2513 7 2520 19 Sant 'Angelo le Fratte 2514 7 Sant 'Arsenio 2513 8 Sant 'Egidio 9 10 11 2520 20 Sanza 2513 14 2520 23 2525 31 Saponara 2514 8 2520 48 Sapri 2513 15 2520 24 Sarno 2513 16 2516 26 2520 25 Sassano 26 Satriano 2514 9 Scafati 2504 45 2513 17 2520 27 Scala 2513 18 2520 28 Senerchia 2504 49 2513 19 20 21 22 2525 14 Serramezzana 2513 23 2525 2 Serre 2513 246 2516 Siano 2513 25 2520 29 Sicignano 2513 26 2520 31 Sicili 2513 27 2520 30 Stio 2504 50 Pagina 114

LOCALITA' BUSTA FASCICOLO Stio 2513 28 2525 27 Torchiara 2513 29 2520 34 To1Taca 2513 30 2520 35 Torreorsaia 2513 31 Tortore] la. 32 2526 1 Tramonti 2504 51 2520 32 Trentinara 2513 33 2520 33 Vallo 2513 34 2516 5 2520 36 2525 4 40 48 Valva 2504 52 2514 17 2516 17 2520 37 2525 15 Vibonati 2513 35 2520 38 Vietri 39 Vietri di Potenza 2514 10 2520 50