42 SABATO 31 LUGLIO 2010 L’ECO DI BERGAMO ATLETICA Europei Un venerdì agrodolce per le due atlete bergamasche. La 23enne del Monterosso questa mattina torna in pista con la staffetta La felicità di Marta, le lacrime di Raffaella Milani abbatte il muro di 52", splendido settimo posto nei 400. Lamera, tre errori a 1,90: è fuori dalla finale dell’alto

■ Sorrisi e lacrime da Barcellona: abbatte il muro dei 52” e entra nella storia, Raffaella Lame- ra va a sbattere contro quello del me- tro e 90 e non riesce a sovvertirla. È stato un venerdì dai due volti per l’a- tletica bergamasca in pista agli Euro- pei CHE CARATTERE! IL NUOVO SOGNO «UN GIORNO ALLE OLIMPIADI» Avanti di questo passo, alle prossi- me elezioni saranno in molti a tirare per la giacca a Marta Milani. Motivo? È uno dei migliori spot di coraggio e tenacia tipica della nostra terra. Non paga della bella impresa di mercoledì, che l’aveva fatta entrare a sorpresa nel- la finale dei 400, la ventitreenne del Monterosso, uscita dal vivaio dell’A- tletica Bergamo 59 Creberg, ha stupi- to ancora, conquistando uno splendi- do settimo posto (crono 51”87), che li- ma di 40 centesimi il suo precedente record personale e significa sesta pre- stazione italiana di sempre. «Sapevo di poter abbattere il muro dei 52” e far- lo in uno scenario di questo tipo mi ha reso doppiamente felice - ha detto a botta calda la miglior orobica di sem- pre in una manifestazione continen- tale individuale -. Grazie a tutti quel- li che mi hanno aiutato, compreso il mio personalissimo fan’s club tifosi in DELUSIONE Raffaella Lamera nelle qualificazioni (foto Colombo/Fidal) tribuna. Sogni nel cassetto? Andare un giorno all’Olimpiade».

ORA A CACCIA DEL PODIO de, o quantomeno, che avrebbe trova- CON GRENOT, REINA E SPACCA to la misura di 1,92 in grado di evitar- l’intervista ➔ Un giro di pista alla volta. Per la fi- le l’eliminazione anticipata. Invece, glioccia di Saro Naso, prima ci sarà niente da fare, sui freddi numeri del- quello di questa mattina (ore 12, av- la statistica (prima dei tre errori 1,78 al- versarie Ucraina, Slovenia, Germania, la prima prova, 1,83 alla seconda, 1,87 Non era la solita Lamera Repubblica Ceca, Irlanda e Romania) al primo colpo) ha vinto l’emozione quando con Grenot, Reina e (probabil- dell’esordio, che ha bloccato la 27en- mente) Spacca, andrà alla ricerca di ne bassaiola, alla prima «vera» appari- Ha pagato caro l’inesperienza un posto in finale con una staffetta zione internazionale della sua carrie- 4x400 azzurra che può cullare qual- ra. Niente legge del contrappasso (è fi- «Raffy ha pagato caro l’inespe- «Il migliore di tutti, ha toccato che ambizione da medaglia. Quelle nita tre volte sotto i ferri), nessuna con- rienza a questo tipo di appunta- l’asticella con i talloni quando era della gara individuale sui 400 se le so- cessione da parte dell’estetica (vuoi menti. Guardo il lato positivo: ne già di là. Dispiace perché aveva la- no messe al collo le tre russe Firova mettere lei con una Friedrich qualsia- ha davanti ancora molti, si rifarà». vorato davvero bene, e non era mai (49"89), Ustalova (49"92) e Krivo- si?) l’unica (magra) consolazione è che Parole di Andrea Bettinelli, uno stata in forma come adesso. Ora de- shapka (50"10). Solo medaglia di le- STREPITOSA Marta Milani (foto Colombo/Fidal) non è andata meglio a una vicecampio- che di manifestazioni internazio- ve trovare la forza di guardare gno per la panterita , nessa mondiale nali se ne intende come avanti: il tempo è dal- distante dalle medaglie per 33 cente- e l’allieva di Motta & Maroni s’è trova- pochi altri. Sulla via del la sua parte». simi, nonostante un 50”63 non lonta- LA DELUSIONE DI RAFFAELLA la caduta sui sacconi dopo aver ballon- ta in buona compagnia fra le deluse. Ha recupero dopo l’opera- Non da quella di Anto- no dal proprio record italiano. Per la ELIMINATA ANCHE DI MARTINO zolato un po’. Un «Noooo» in eurovi- pianto Raffaella, e non è la prima vol- zione alla caviglia destra, nietta Di Martino. Che le Milani il sorpasso sulla francese Hur- Raffaella Lamera ieri non ha parlato, sione ha accompagnato il suo adios al- ta. Anche stavolta si rialzerà e tornerà l’airone bergamasco ha è successo? tis è giunto quasi al fotofinish, dopo ma non ce n’era francamente bisogno. le speranze di finale fra le migliori do- più combattiva di prima. Come dice vissuto la qualificazione «L’unica spiegazio- una partenza dalla prima corsia noto- Per lei dicevano tutto le lacrime di rab- dici, lei che in Spagna era arrivata con Andrea Bettinelli qui a fianco, il tem- del salto in alto femmi- ne plausibile è che riamente indigesta agli specialisti dei bia sgorgate dai suoi occhi al momen- l’ottava misura europea dell’anno, un po è ancora dalla sua parte. nile davanti alla tv. avesse dei problemi fi- 400. Un motivo in più per sorridere. to del terzo errore a 1,90, con l’asticel- 1,95 che autorizzava a pensare in gran- Luca Persico Rabbia su rabbia. A sici. Tre errori a 1,92 quella di non esserci si ag- senza dare l’impressio- giunge quella di questo ri- ne di crederci, non so- IIE BATTERIE ALLE 10,25M sultato… Andrea Bettinelli no da lei. Di solito, a «S’è visto dai primi quella misura, va mol- salti che non era la soli- to più su». VISTALLI CI RIPROVA: OGGI ASSALTO ALLA FINALE CON LA 4X400 ta Lamera di questo Morale: a salvare la 2010. Era tesa in volto e Ho tolto il spedizione dell’alto az- Marco Francesco Vistalli è pronto a rimettersi sui sì. Tanto che in vista di domani, quando il sogno di conseguenza nei gesti: zurro è stato un baby, blocchi di partenza. A tre giorni dalla bella perfor- sembra essere una medaglia formato record italia- aveva meno scioltezza e gesso ma non Marco Fassinotti. mance individuale, questa mattina (in pista alle no, non è da escludere che oggi nelle batterie si de- elasticità nei movimen- forzo i tempi. «Bravissimo, perché ore 10,25) il 23enne poliziotto di Torre Boldone cida di schierare in extremis Andrea Fontana, pre- ti. Così è molto difficile Arrivederci a 21 anni è riuscito a lancerà una staffetta 4x400 (a completarla potreb- servando (non ancora al top) trovare slancio per anda- entrare in finale e far- bero essere Claudio Licciardello, Luca Galletti e o dando modo di rifiatare ad Alberto Barberi, usci- re su». al 2011 si onore con un nono ) che punta a conquistare un posto to con qualche acciacco dalla finale di mercoledì. Questione di testa. Che posto. Shustov “basso” per la finale di domani sera nell’ultima giornata Tutti ipotesi che non riguardano Vistalli, uomo può esserle successo? a 2,33? Ci sta, le condi- dei campionati europei. Gli azzurri contendono il di punta della staffetta, e che dopo la splendida «Può dirlo solo lei, ma probabil- zioni della pedana non consenti- pass a Russia, Belgio, Ungheria, Grecia, Germa- performance individuale (45”38, primato perso- mente la troppa voglia di fare be- vano molto di più». nia, Slovenia e Danimarca e si qualificano clas- nale e sesto crono di sempre in Italia, primo de- ne, paradossalmente, l’ha blocca- E lei quando torna? sificandosi fra le prime tre della propria batteria gli esclusi dalla finale per soli sei centesimi) pro- ta. Attendeva questa gara da otto «Ho tolto il gesso, ho iniziato a (scatteranno dalla terza corsia) o facendo registra- va a mettere la ciliegina sulla torta del suo sorpren- anni, i Mondiali junior di Kingston corricchiare e a andare in biciclet- re uno dei due migliori tempi di ripescaggio. Mis- dente Europeo. Marco Francesco Vistalli nel 2002». ta ma non forzo i tempi. Appunta- sione possibile? Considerate le prove individuali L. P. Peccato per quell’ultimo tentativo mento al 2011». a 1,90… L. P.

IIIII SUCCESSO AL FOTOFINISH La giornata Howe in finale nel lungo. Settimi posti per Salis (martello) e Obrist (1.500) Schwazer abbandona la 50 km: marcia triste BARCELLONA Non si diverte più a vinta dal finale esplosivo vinta dallo ■ BLOCK NOTES marciare, da due anni ha dimenticato spagnolo Arturo Casado (3’42"74) da- cos’è la gioia. E ora vuole fermarsi per vanti al tedesco Carsten Schlangen capire che succede. La crisi di Alex (3’43"52) e allo spagnolo Manuel Ol- GLI AZZURRI IN GARA OGGI Schwazer non è solo quella musco- medo (3’43"54). Maratona femminile (ore 10,05): Rosalba Con- lare che gli ha fatto abbandonare la 50 In grande spolvero a sole, e Deborah Toniolo km di Barcellona prima del quarante- cui basta un solo salto a 8,15 per qua- Batterie 4x100 maschile (ore 10,15): Italia. simo chilometro. È lo stesso campio- lificarsi alla finale del salto in lungo. Batterie 4x100 femminile (ore 10,45): Italia. ne olimpico a farlo capire, presentan- Eliminati invece Emanuele Formichet- Batterie 4x400 maschile (ore 11,20): Italia. dosi ai microfoni con un’aria molto ab- ti (7,91) e Stefano Tremigliozzi (7,80). Batterie 4x400 femminile (ore 11,50): Italia. battuta. «Il problema sono io - dice do- Nelle semifinali dei 200, invece, eli- Finale salto con l’asta maschile (ore 18): Giu- po la gara degli Europei -. Una gara co- minata (23"77). Fuori seppe Gibilisco. sì, con un minimo di condizione do- anche nelle batterie Finale salto triplo femminile (ore 19,10): Si- vrei dominarla. Non è un problema fi- dei 100 ostacoli (13"50). mona La Mantia. sico, è la voglia di fare fatica: ho la sen- Finale 5.000 maschile (ore 21,20): Daniele sazione che il mio fisico fa di tutto per LE FINALI DI IERI Meucci e . non fare fatica. Ora voglio fermarmi le escluse dalla finale del salto in al- I 110 ostacoli parlano inglese, gra- Lemaitre, bis d’oro con il batticuore e pensarci su» dice Schwazer, che co- to dopo essersi fermata a 1,90. Nelle zie al successo di Andy Turner (13"28), IN PALIO DIECI TITOLI munque torna casa dalla Spagna con cinque finali con azzurri in gara, inve- la russa Yuliya Zarudneva fa suoi i Maratona femminile (ore 10,05). Asta maschi- Con una rimonta strepitosa comple- ma poi ha cambiato marcia risalen- l’argento della 20 km. ce, nessuna medaglia ma buoni risul- 3.000 siepi stabilendo il nuovo record le (ore 18). Getto del peso maschile (ore tata proprio sul traguardo, il fran- do posizioni fino a gettarsi sul tra- La 50 km è stata vinta dal francese tati: oltre alla medaglia di legno di Li- dei campionati (9’17"57), la sua con- 18,30). Salto triplo femminile (ore 19,10). 800 cese Christophe Lemaitre (nella foto guardo con il tempo di 20"37 (vento - Johann Diniz (3h40’47") davanti al po- bania Grenot nei 400, ieri sono arriva- nazionale Svetlana Feofanova si im- maschile (ore 19,35). 200 femminile (ore LaPresse) ha vinto la medaglia d’oro 0,8), bruciando proprio nei metri fi- lacco Grzegorz Sudol (3h42’24")e al ti piazzamenti di peso. ha pone nell’asta con la misura di 4,75, il 19,50). Lancio del gavellotto maschile (ore sui 200 metri, bissando il successo ot- nali il britannico Christian Malcolm russo Sergey Bakulin (3h43’26"); sesto chiuso al settimo posto nel lancio del belga Kevin Borlee si assicura i 400 20,05). 400 ostacoli (ore 20,10). 100 osta- tenuto mercoledì sui 100 metri. Il gio- (20"38) e l’altro francese Martial (3h48’36"). martello (68,85); oro per la tedesca metri in 45"08, un altra russa, Natalya coli (ore 20,25). 5.000 maschile (ore 21,20). vane asso transalpino, appena ven- Mfandjock (20"42). Successo millime- Betty Heidler (76,38), argento alla rus- Antyukh, mette la testa davanti a tut- DIRETTA TV - Rai2 dalle 10 alle 13,dalle 18,10 tenne, è uscito in ritardo dalla curva trico, tanto che il francese per festeg- sa Tatyana Lysneko (75,65), bronzo al- te nei 400 ostacoli con il primato del- alle 20,35,dalle 21,05 alle 21,40. RaiSport1 e sembrava tagliato fuori dalla lotta giare ha dovuto attendere il respon- GLI ALTRI AZZURRI la polacca Anita Wlodarczyk (73,56). la manifestazione (52"92). Russia do- dalle 10 alle 13,dalle 17,25 alle 22. Eurosport per l’oro (e lontano anche dal podio), so del fotofinish. Nella mattinata delusione anche An- Settimo anche che ha minatrice anche negli 800 donne con dalle 10 alle 13, dalle 16,15 alle 22,15. tonietta Di Martino, 13ª e prima del- chiuso i 1.500 in 3’43"91, nella gara Mariya Savinova, oro in 1’58"22.