Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

S. Pietro in Asso - Fiume Asso

ID: 284 N. scheda: 3680 Volume: 1 Pagina: 162, 166 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Podere S. Piero - Renieri - Torrente Asso (a E) : Provincia: SI Quadrante IGM: 121-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1707708, 4768203 WGS 1984: 11.55067, 43.03967 ______UTM (32N): 707771, 4768377 Denominazione: S. Pietro in Asso - Fiume Asso Popolo: S. Maria a Montalcino Piviere: (S. Maria a Mensole) Comunità: Montalcino Giurisdizione: Montalcino Diocesi: Montalcino Compartimento: Stato: Granducato di Toscana ______

ASSO FIUME ( Axus fl. ) in Val d'Orcia, dal quale hanno preso il distintivo vari paesi omonimi. Tale è S. Giovanni d'Asso , Castello capoluogo di Comunità; Lucignano d'Asso Villaggio; S. Donato in Asso, e S. Pietro in Asso, vetuste chiese e monasteri distrutti. Alcuni ripetono l'etimologia di Asso dall'etrusca voce Haxo , e come tale è contemplata da un dotto Archeologo moderno l'origine del Castel d'Asso o Axia della Colonia Tarquinese posta in monte 5 miglia toscane a ponente di Viterbo. Comunque sia, le più alte scaturigini del fiume Asso partono dalla cima del monte che è quasi centro fra le Comunità di , di Asinalunga, di Asciano e di S. Giovanni d'Asso, e il di cui vallone chiude a destra la Valle dell'Ombrone da quella dell'Orcia in cui l'Asso influisce. - Solca esso costantemente fra le piagge dirupate di creta , prima nella direzione di ponente, quindi volge a ostro dopo aver ricevuto il tributo dai fossi che scendono verso oriente dal poggio di Trequanda, a settentrione e maestro da Montecalvoli e da Montalceto. Lambisce in seguito la ripa su cui risiede il Castello di S. Giovanni d'Asso, passando sotto al ponte della strada provinciale di Montisi; quindi si accresce

Page 1/2 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

delle acque che a sinistra versa nel suo alveo il torrente Trove . Quattro miglia dopo attraversa la strada Regia romana alla posta di ; di là s'inoltra per un cammino tortuoso fra i poggi di Sanquirico e di Montalcino dove riceve a sinistra il torrente Toma , a destra il fosso Rigo , e più abbasso il Ributoli sino a che, dopo 20 miglia si scarica nel fiume Orcia sotto il poggio di Ripa di Castiglion d'Orcia.

ASSO ( S. PIETRO in ). Monastero distrutto, di cui attualmente non esiste che un piccolo oratorio sulla destra ripa del fiume Asso alla pendice meridionale del poggio di Montalcino, nella cui Comunità Giurisdizione e Diocesi trovasi a 4 miglia toscane situato. - Le rendite di questa antica chiesa, rammentata sino al 714, furono assegnate dal pontefice Pio II alla prebenda di un canonicato della cattedrale di Montalcino, attualmente consistenti in un podere contiguo alla chiesina di S. Pietro in Asso, che è la dote del canonicato teologale. L'antica chiesa di S. Pietro in Asso, minacciando rovina, è stata modernamente demolita ed il suo materiale impiegato nella costruzione della torre della nuova cattedrale di Montalcino. L'oratorio moderno di S. Pietro d'Asso è compreso nella cura di S. Maria dei Riformati dell'Osservanza presso Montalcino, anticamente nelle pieve di S. Maria a Mensole , nota più generalmente con il nome di Madre Chiesa , la di cui località conserva tuttora il nome di Matrichese . - Vedere MENSOLE e MONTALCINO.

Page 2/2