di Cartura Regione del Provincia di Padova P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n°11/2004

elaborato P-12 adozione - DCC. 37 del 10.12.2015 approvazione - DCC. 11 del 13.04.2016

A p r i l e 2 0 1 6

Relazione agronomica

Progettista: urb. GianLuca Trolese

Sistema Informativo: urb. Gianluca Gallato

Indagini Agronomiche: dott.forest.Dino Calzavara Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 2

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 3

Relazione agronomica | Elaborato P-12

RELAZIONE AGRONOMICA Elaborato P-12

1 PREMESSA...... 4 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...... 7 3 LO STATO DI FATTO DEL COMPARTO AGRICOLO...... 9 3.1 Uso del suolo ...... 9 3.2 Aziende agricole presenti sul territorio e principali caratteristiche...... 10 4 ELABORATI DI CARATTERE AGRONOMICO...... 14 4.1 Carta degli ambiti delle aziende agricole esistenti e degli allevamenti ...... 14 4.2 Strutture agricolo-produttive non più funzionali alla conduzione del fondo ...... 19 4.3 Carta degli elementi fisici del paesaggio agrario ...... 21 4.4 Carta dell’integrità del territorio...... 23 5 CONCLUSIONI ...... 25 6 ALLEGATI...... 26 6.1 ALLEGATO I – Elenco aziende agricole presenti sul territorio comunale ...... 26 6.2 ALLEGATO II – Tabella riportante classe dimensionale, punteggi e ampiezza delle fasce di rispetto degli allevamenti intensivi presenti sul territorio comunale...... 37

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 4

Relazione agronomica | Elaborato P-12

1 PREMESSA

Il Piano degli Interventi (PI), come definito dall'articolo 17 della legge regionale 11 del 2004 di riforma urbanistica, è lo strumento operativo che deve rapportarsi con il bilancio pluriennale comunale, con il programma triennale delle opere pubbliche e con gli altri strumenti comunali settoriali previsti da leggi statali e regionali.

Il Piano degli Interventi si attua attraverso interventi diretti o per mezzo di piani urbanistici attuativi (PUA).

Il Piano degli Interventi in coerenza e in attuazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT) e sulla base del quadro conoscitivo aggiornato provvede a:

 suddividere il territorio comunale in zone territoriali omogenee  individuare le aree in cui gli interventi sono subordinati alla predisposizione di Piano Urbanistico Attuativo o di comparti urbanistici;  definire i parametri per la individuazione delle varianti ai PUA;  individuare le unità minime di intervento, le destinazioni d'uso e gli indici edilizi;  definire le modalità di intervento sul patrimonio edilizio esistente da salvaguardare;  definire le modalità per l'attuazione degli interventi di trasformazione e di conservazione;  individuare le eventuali trasformazioni da assoggettare ad interventi di valorizzazione sostenibilità ambientale;  definire e localizzare le opere e i servizi pubblici e di interesse pubblico nonché quelle relative a reti e servizi di comunicazione;  individuare e disciplinare le attività produttive da confermare in zona impropria e gli eventuali ampliamenti, nonché quelle da trasferire anche mediante l'eventuale riconoscimento di crediti edilizi e l'utilizzo di eventuali compensazioni;  dettare la specifica disciplina con riferimento ai centri storici, alle fasce di rispetto e alle zone agricole;  dettare la normativa di carattere operativo derivante da leggi regionali di altri settori con particolare riferimento alle attività commerciali, al piano urbano del traffico, al piano urbano dei parcheggi, al piano per l’inquinamento luminoso, al piano per la classificazione acustica e ai piani pluriennali per la mobilità ciclistica.

Relativamente al territorio agricolo con l’art. 43 della LR 11/2004 è demandata al PI l’individuazione:

 degli ambiti delle aziende agricole esistenti;  degli ambiti in cui non è consentita la nuova edificazione con riferimento ai limiti fisici alla nuova edificazione indicati dal PAT;

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 5

Relazione agronomica | Elaborato P-12

 degli ambiti in cui eventualmente localizzare gli interventi edilizi nel caso in cui siano presenti congiuntamente una frammentazione fondiaria e attività colturali di tipo intensivo quali orti, vivai e serre;  delle destinazioni d'uso delle costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell'azienda agricola, fermi restando gli indirizzi del PAT per gli edifici con valore storico-ambientale;  delle modalità costruttive per la realizzazione di serre fisse collegate alla produzione e al commercio di piante, ortaggi e di fiori coltivati in maniera intensiva, anche con riferimento alle altezze, ai materiali e alle opere necessarie alla regimazione e raccolta delle acque meteoriche e di quelle derivanti dall'esercizio dell'attività.

I contenuti del nuovo Piano Regolatore Comunale inoltre si inseriscono in una cornice programmatoria i cui obiettivi, per il territorio rurale, sono elencati anche negli atti di indirizzo emanati dalla Giunta Regionale Veneta (atti di indirizzo di cui all'articolo 50, comma 1, lettera f) della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11):

a) preservare i suoli ad elevata vocazione agricola o silvo-pastorale, limitandone il consumo; b) promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, improntata sull’impiego di tecnologie non inquinanti e finalizzata al risparmio di energia e di risorse non riproducibili; c) promuovere nelle aree marginali, il mantenimento delle attività agro-silvopastorali e delle comunità rurali, quale presidio del territorio, incentivando lo sviluppo di attività complementari; d) individuare le caratteristiche produttive del settore primario, le vocazioni colturali, le peculiarità forestali, la consistenza dei settori: zootecnico, orto-floro-vivaistico, ittiogenico, ecc. e) precisare la suddivisione in ambiti del territorio agricolo in funzione delle vocazioni colturali e delle caratteristiche locali; f) stabilire i limiti per gli interventi di:  miglioramento fondiario,  riconversione colturale,  attività agro-produttive non funzionali al fondo,  infrastrutturazione del territorio rurale.

Il Consiglio Comunale del Comune di Cartura ha adottato il PAT con Delibera di Consiglio

Comunale n. 1 del 5 Novembre 2009 che è stato successivamente approvato in Conferenza di Servizi del 17 Giugno 2011 e ratificato con Delibera della Giunta Provinciale n° 81 del 15 Marzo 2010, vigente dal 28 Aprile 2012.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 6

Relazione agronomica | Elaborato P-12

La relazione agronomica sul settore primario ha il compito di incrementare le informazioni utili alla formazione del primo Piano degli Interventi del Comune di Cartura al fine di soddisfare le richieste della LR 11/2004.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 7

Relazione agronomica | Elaborato P-12

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il comune di Cartura è situato a sud della città di Padova e dista circa quindici chilometri dallo stesso. Il territorio comunale confina, da nord in senso orario, con i comuni di Maserà, , , Terassa Padovana, , , e . Secondo i dati ISTAT la superficie comunare risulta pari a 1627,87 Ha ed al primo gennaio 2013 la popolazione residente nel comune di Cartura era conteggiata in 4.615 persone (fonte dati: ISTAT).

Figura 1: Inquadramento geografico del Comune di Cartura a livello regionale

I principali fiumi della provincia di Padova (Adige, Brenta, Bacchiglione) scorrono tutti a 12- 15 km di distanza dal territorio comunale e non rientrano direttamente nella rete idrografica del territorio in analisi. All’interno del territorio comunale risulta di elevata importanza il Canale di Cagnola che attraversa il territorio in direzione est-ovest. Il canale, contenuto da arginature artificiali, appartiene al bacino del Bacchiglione mentre la rimanente rete idrica appartiene al bacino scolante in Laguna. La rete idrografica minore risulta estesa e distribuita su tutto il territorio comunale, è caratterizzata da fossi di irrigazione e bonifica, i principali corsi d’acqua sono i seguenti: Scolo Maseralino, Scolo Paltanella, Scolo Monticelli, Scolo Cartura, Canale Altipiano, Scolo Gorgo, Scolo Prarie, lo Scolo Corriva (che segna il confine con il comune di Maserà di Padova) ed il Canal Biancolino, lo Scolo Battaglia e lo Scolo Bolzani a nord ovest del territorio comunale.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 8

Relazione agronomica | Elaborato P-12

L’intero sistema paesaggistico-naturale del Comune è caratterizzato da ampie aree agricole, in prossimità dei nucli abitati tali superfici hanno perso l’omogeneità che conservavano fino agli anni ’60 del secolo scorso, assumendo forme irregolari e molto frammentate. Le maggiori estensioni di aree coltivate con buone dimensioni degli appezzamenti agricoli sono presenti a nord-est del capoluogo in prossimità dei Comuni di Bovolenta e . In questo caso lo sviluppo delle superfici presenta un andamento piuttosto regolare con il lato più lungo posto in direzione nord-sud.

Il territorio comunale di Cartura non ospita alcun elemento ecologico identificato nella Rete Natura 2000 come Zona di Protezione Speciale (ZPS) o Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Le aree sensibili più vicine sono rappresentate dal SIC-ZPS IT3260017 “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco” che dista più di 3,9 km in direzione est.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 9

Relazione agronomica | Elaborato P-12

3 LO STATO DI FATTO DEL COMPARTO AGRICOLO

3.1 Uso del suolo

Lo studio dell’uso del suolo effettuato nella fase di elaborazione del Piano di Assetto del Territorio è un elemento di primaria importanza nella definizione delle caratteristiche colturali e produttive del territorio.

Come indicato dagli atti di indirizzo all'articolo 50, comma 1, lettera a) della LR 11/2004, l’uso del suolo è stato elaborato sulla base della classificazione del sistema europeo di mappatura dell’uso e copertura del suolo Corine Land Cover.

Le categorie di uso del suolo rilevate all’interno del comune di Cartura sono riportate nella seguente tabella. Ad ogni classe corrisponde una determinata superficie e la conseguente percentuale di superficie comunale coperta, tali valori sono stati rilevati dall’elaborazione dei dati spaziali contenuti all’interno del quadro conoscitivo del PAT:

Cod. Corine Land Tipologia Sup (Ha) % Cover

21110 Seminativi non irrigui 1.034,12 63,85

21141 Colture orticole in pieno campo 14,46 0,89

21142 Colture orticole in serra o sotto plastica 3,02 0,19

22100 Vigneti 103,83 6,41

22200 Frutteti e frutti minori 3,69 0,23

22410 Arboricoltura da legno 35,47 2,19

23100 Prati stabili 69,88 4,31

51100 Corsi d’acqua canali e idrovie 21,11 1,30

61100 Gruppo arboreo 2,92 0,18

61200 Filare 20,56 1,27

61300 Fascia tampone 6,59 0,41

- Altro (sup. urbanizzata, viabilità) 303,89 18,76

1619.54 100

Tabella 1: distribuzione delle categorie di uso del suolo, classificazione CLC.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 10

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Come si evince dai dati raccolti nella precedente tabella è corretto affermare come la maggior parte del territorio comunale sia occupata da terreni agricoli principalmente a destinazione seminativa. Notevole importanza nel comparto agricolo riveste anche la superficie a vigneto.

Seminativi non irrigui Tare ed incolti (terreno abbandonato) Colture orticole in pieno campo Coltureorticolein serra o sotto plastica Vigneti Frutteti o frutti minori Arboricoltura da legno Prati stabili Corsi d’acqua canali eidrovie Altro (sup.urbanizzata, viabilità)

Grafico 1: distribuzione delle categorie di uso del suolo, classificazione CLC.

3.2 Aziende agricole presenti sul territorio e principali caratteristiche

I dati riferiti alle aziende agricole del territorio comunale nel presente elaborato a sostegno del Piano degli Interventi sono stati sviluppati sulla base dei dati rilevati dall’ISTAT in occasione del “6° censimento generale dell’agricoltura” del 2010.

Il 6° Censimento generale dell'agricoltura è stato realizzato con l'obiettivo principale di delineare un quadro informativo statistico, aggiornato e dettagliato, sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale. L'obbligo di svolgere la rilevazione censuaria nel 2010 è stabilito dal Regolamento (Ce) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, tale direttiva ha per oggetto l'istituzione di un quadro di riferimento per la produzione di statistiche comunitarie comparabili sulla struttura delle aziende agricole e per un'indagine sui metodi di produzione.

Il Censimento dell’Agricoltura rappresenta una documentazione puntuale degli aspetti organizzativi e strutturali delle aziende agricole, delle forme di utilizzo del suolo e degli indirizzi produttivi, del livello di meccanizzazione e delle quantità dei fattori produttivi (capitale fondiario, capitale agrario e lavoro) impiegati nel processo produttivo, dei rapporti tra aziende e le connesse attività economiche esterne al settore, sulla cooperazione e le altre forme di associazionismo.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 11

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Il censimento riporta la presenza di 294 aziende contro le 414 censite nel 5° censimento generale del 2000, nel territorio comunale di Cartura si registra pertanto, nel decennio in analisi, una diminuzione significativa delle aziende agricole (-29%). Dalla Tabella 2 si comprende come l’assoluta maggioranza delle aziende delle aziende agricole (il 96%) è di tipo individuale.

Forma Azienda Società Altra società Società di Totale giuridica individuale semplice di persone capitali

Aziende 282 9 2 1 294

SAU 1128.08 120.35 14.02 8.04 1270.49

Tabella 2: forma giuridica e azienda agricola (Censimento agricoltura ISTAT 2010).

Grafico 2: forma giuridica e azienda agricola (Censimento agricoltura ISTAT 2010)

Sulla base dei dati raccolti nel censimento è stato inoltre possibile anzalizzare la tipologia del titolo di possesso dei terreni delle aziende agricole, dall’anaisi dei dati è possibile osservare che la grande maggioranza del terreno gestito da ogni azienda risulta essere di proprietà.

Titolo di possesso Aziende SAT

Solo proprietà 230 915,35

Solo affitto 9 40,14

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 12

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Solo uso gratuito 13 121,04

Proprietà e affitto 24 271,27

Proprietà e uso gratuito 16 67,17

Proprietà e affitto e uso gratuito 1 5,79

Senza terreno 1 -

TOTALE 293 1420,69

Tabella 3: Titolo di possesso dei terreni (Censimento agricoltura ISTAT 2010)

Sulla base dei dati raccolti durante il censimento è stato possibile procedere all’analisi dimensionale delle aziende rilevate (suddivisione delle aziende agricole per classe di SAU), dalla tabella è possibile notare come quasi la metà della totalità delle aziende agricole rientra nei due range di superficie che vanno rispettivamente da 1 Ha a 1,99 Ha e da 2 Ha fino a 2,99 Ha per poi diminuire proporzionalente all’aumento della superficie aziendale. La distribuzione territoriale delle aziende per classi di superficie contribuisce a definire le caratteristiche delle aree rurali e ad indirizzare nelle scelte di politica territoriale del comparto sotto l’aspetto pianificatorio. Le aziende di maggiori dimensioni sono generalmente vitali e producono reddito, viceversa le aziende che interessano piccoli appezzamenti sono sintomo di marginalità dell’impresa.

Grafico 3: suddivisione delle aziende agricole per classi di SAU (Censimento agricoltura ISTAT 2010)

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 13

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Classe di superficie agricola utilizzata Numero aziende Senza SAU 1 Fino a 0.99 70 1-1.99 73 2-2.99 45 3-4.99 41 5-9.99 42 10-19.99 14 20-29.99 5 30-49.99 1 50-99.99 1 100 e oltre 1 TOTALE 294

Tabella 4: suddivisione delle aziende agricole per classi di SAU (Censimento agricoltura ISTAT 2010)

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 14

Relazione agronomica | Elaborato P-12

4 ELABORATI DI CARATTERE AGRONOMICO

In questo capitolo si riportano gli approfondimenti analitici resi necessari in sede di formazione del PI. Tali approfondimenti si caratterizzano per un profilo spiccatamente operativo, coerente con l’esigenza di dare concreta attuazione agli indirizzi del PAT.

La fase di indagine sul territorio comunale ha portato alla realizzazione di quattro carte di analisi che riassumono le caratteristiche del territorio agricolo del Comune:

 Tav. A01 Carta degli ambiti delle aziende agricole esistenti e degli allevamenti  Tav. A02 Strutture agricolo produttive non più funzionali alla conduzione del fondo  Tav. A03 Carta degli elementi fisici del paesaggio agrario  Tav. A04 Carta dell’integrità del territorio

4.1 Carta degli ambiti delle aziende agricole esistenti e degli allevamenti

Questo elaborato intende individuare i fondi in gestione alle aziende agricole come richiesto dalla L.R. 11/2004.

Partendo dai dati aggiornati a novembre 2012 e forniti dal SISP (Unità complessa sistema informativo settore primario) della Regione Veneto si è potuto ottenere in primo luogo l’identificazione numerica delle aziende agricole presenti nel territorio comunale di Cartura.

Nella carta vengono perimetrate le superfici aziendali, sia che si tratti di terreni in proprietà che eventualmente in affitto all’azienda. A tal fine si sono incrociati i dati forniti dalla Regione con i dati catastali.

L’incrocio dei dati SISP con i dati catastali non sempre mostra una piena rispondenza a causa del mancato aggiornamento delle particelle catastali a seguito di frazionamenti o compravendite. Si precisa quindi che all’interno di uno stesso fondo i terreni possono appartenere, o comunque essere in asservimento, a più aziende.

Dall’analisi di tale carta emerge un territorio suddiviso in piccoli fondi di modeste dimensioni ad eccezione di alcune realtà caratterizzate da una discreta consistenza territoriale poste in prossimità del confine nord-est.

Nella cartografia appena descritta sono stati inseriti anche gli allevamenti intensivi generatori di vincolo. La legislazione regionale, con la L.R. 11/04, ha confermato la distinzione tra gli allevamenti in connessione funzionale con il fondo agricolo, definendoli “strutture agricolo-produttive destinate all’allevamento”, e quelli privi di tale connessione funzionale, definiti “allevamenti zootecnici intensivi”.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 15

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Per la determinazione degli allevamenti intensivi sono stati innanzitutto reperiti gli elenchi delle strutture presenti sul territorio formulando apposita richiesta all’ULSS, al CREV (Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria) e al SISP (Unità complessa sistema informativo settore primario) della Regione Veneto. Va sottolineato come in questa fase si siano incontrati alcuni problemi nell’allineamento delle banche dati fornite da ciascun Ente.

Si è quindi proceduto ad una prima scrematura escludendo dall’analisi le strutture zootecniche di piccole dimensioni. Allo scopo si è fatto riferimento al DDR 134 del 12 aprile 2008 della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura ove si precisa la definizione di piccoli allevamenti di tipo familiare di cui alla lettera q) comma 1 art. 2 della DGR 2495 del 7 agosto 2006: “allevamenti aventi come scopo il consumo familiare, con consistenza zootecnica complessiva inferiore ai 500 capi per le varie specie di piccoli animali da cortile e meno di 2t di peso vivo per specie (equini, bovini, suini, ovicaprini, ecc.) con massimo di 5t di peso vivo complessivo”.

Dopo questa prima selezione, per l’identificazione degli allevamenti intensivi e delle relative fasce di rispetto è stata utilizzata la metodologia prevista degli atti di indirizzo lettera d) dell’art.50 della LR 11/2004 di cui alle DGR 3178/2004, 329/2010 e 856/2012.

E’ quindi stato calcolato il peso vivo medio annuo per ciascun allevamento. In tal modo è stato possibile inserire ciascun allevamento in una delle tre classi dimensionali previste dalla tabella 1 dell’allegato A alla DGR 856/2012.

Le aziende con peso vivo medio rientrante in classe dimensionale 2 o 3 sono da considerarsi automaticamente intensive. Le aziende rientranti in classe 1 invece risultano intensive qualora non sussista il nesso funzionale tra l’allevamento e l’azienda agricola. Per il riconoscimento di tale nesso devono essere soddisfatti contestualmente i seguenti 3 parametri esplicitati nella tabella 1 del punto 3) lettera d) degli atti di indirizzo:

A) rapporto tra copertura dei fabbricati ad uso allevamento zootecnico e la superficie del relativo corpo aziendale;

B) capacità teorica del fondo agricolo di coprire quota parte della necessità foraggere degli animali;

C) rapporto tra peso vivo medio dei capi e superficie aziendale utilizzata per lo spandimento dei reflui zootecnici;

Come citato dalla stessa legge “…solo il soddisfacimento contestuale dei tre requisiti sopra riportati, consente il riconoscimento della sussistenza del nesso funzionale tra l’allevamento medesimo e l’azienda agricola”.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 16

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Tale citazione implica che il mancato soddisfacimento, anche solo di uno dei requisiti, comporti l’impossibilità di riconoscere la connessione funzionale tra l’azienda con il suo fondo e il medesimo allevamento.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 17

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Tabella 5: Requisiti per il riconoscimento del nesso funzionale tra allevamento e azienda agricola.

Successivamente a questa prima fase di analisi e scrematura, sono stati individuati cinque allevamenti per i quali era necessario verificare il nesso funzionale con l’azienda agricola. Ai titolari di tali strutture è stato pertanto inviato un questionario al fine di recuperare informazioni su:

 Tipologia e consistenza dei capi allevati

 superficie dei fabbricati destinati ad allevamento

 tipologia di stabulazione

 sistema di ventilazione

 sistema di stoccaggio delle deiezioni

Grazie a questi dati è stato possibile riscontrare alcune differenze in merito al numero di animali allevati e alle superfici di spandimento per alcuni centri zootecnici rispetto ai dati forniti dal SISP, differenze forse dovute al mancato aggiornamento di alcune banche dati.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 18

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Si sottolinea che per una ancor più precisa definizione delle situazioni aziendali sarebbe stato utile prendere visione dei vari PUA (Piano di Utilizzazione Agronomica) aziendali che però non sono stati forniti da alcun allevatore.

Dall’esame dei dati raccolti sono risultati intensivi i seguenti allevamenti:

Ragione Sociale Indirizzo Sede Aziendale Cod. Azienda Descrizione

F.lli Magagna soc. Via San Pietro Viminario n. 17 026PD021 Bovini e suini agricola s.s. Società agricola Righetto Roberto e Via Argine SX Beccara n.21 026PD030 Bovini Mirco s.s. Tabella 6: allevamenti intensivi presenti sul territorio comunale di Cartura

Tali allevamenti costituiscono pertanto fonte di vincolo e da essi sono state calcolate le relative fasce di rispetto dai limiti della zona agricola, dalle residenze civili sparse e dalle residenze civili concentrate (centri abitati) secondo le modalità previste dall’allegato A alla DGR 856/2012 Le fasce di vincolo sono riportate nella tavola A01, mentre negli allegati viene riportata una tabella che sintetizza i punteggi ottenuti da ciascun allevamento. Si precisa che le distanze sono reciproche, pertanto vanno rispettate in occasione della realizzazione di nuovi insediamenti residenziali e di nuovi insediamenti zootecnici.

Il vincolo è inteso come vincolo dinamico e ricognitivo perciò potenzialmente modificabile a seconda delle condizioni strutturali del centro zootecnico, della gestione dei reflui e del carico di bestiame, situazioni che nel tempo per una azienda zootecnica possono subire variazioni.

Come si può osservare dall’ingrandimento di una porzione della Tavola A01 riportato in seguito, essa identifica le superfici fondiarie appartenenti alle varie aziende identificate da un numero e gli allevamenti intensivi con le rispettive fasce di vincolo.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 19

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Figura 2 – Estratto tavola A01 Carta degli ambiti delle aziende agricole esistenti e degli allevamenti

4.2 Strutture agricolo-produttive non più funzionali alla conduzione del fondo

L’indagine sulla situazione dell’edilizia agricola ha riguardato le richieste di cambio di destinazione d’uso delle strutture agricolo-produttive (annessi rustici).

L’amministrazione ha messo in atto il procedimento previsto dalla normativa vigente (art. 43, comma 2, L.R. 11/2004).

La richiesta di cambio di destinazione d’uso è finalizzata in particolare alla residenza ed è riferita ai casi in cui tali edifici hanno perso ogni utilizzazione ai fini agricoli. Vi è peraltro un riscontro oggettivo talvolta manifestato da espressa volontà del proprietario. Spesso vi è l’esigenza di porre rimedio a situazioni di disordine edilizio e di regolarizzare interventi già in atto, con cui parte degli annessi risultano in uso accessorio dell’abitazione.

Nella Tav. A02 si individuano quali edifici sono da ritenere non più funzionali alla conduzione di un fondo agricolo, i quali comunque avranno necessità di “validazione” al momento dell’ottenimento del permesso di costruire. Sono pervenute n. 2 richieste di riconoscimento di edifici non più funzionali alla conduzione del fondo. Il P.I. detta prescrizioni per il recupero di questi edifici. Le schede dove verificare i requisiti di non funzionalità degli edifici, sono parte integrante del Piano e inserite nel repertorio normativo

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 20

Relazione agronomica | Elaborato P-12 dove si trovano le indicazioni per il recupero e l’adeguamento dei fabbricati non più funzionali e delle pertinenze alle nuove destinazioni d’uso.

Figura 3 – Estratto tavola A02 Strutture agricole produttive non più funzionali alla conduzione del fondo.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 21

Relazione agronomica | Elaborato P-12

4.3 Carta degli elementi fisici del paesaggio agrario

In questa carta tematica sono state sintetizzate le caratteristiche ambientali e colturali del territorio comunale. La maggior parte degli elementi censiti e inseriti nella carta derivano dall’azione dell’uomo che nei secoli ha trasformato il territorio per ragioni principalmente economiche.

Con lo sviluppo dell’agricoltura e con la costruzione d’insediamenti stabili si è assistito negli anni ad un profondo cambiamento degli ambienti naturali che cominciano ad essere sistematicamente utilizzati e gestiti, generazione dopo generazione, al fine di soddisfare le necessità e le esigenze delle comunità locali.

Le indagini che hanno portato alla realizzazione di questa carta tematica hanno riguardato le componenti fisiche del paesaggio che delineano le prevalenti tipologie di paesaggio rurale e soprattutto le differenze tra le differenti zone agricole.

Ad eccezione dei centri abitati di Cagnola, Cartura e Gorgo, il territorio comunale è caratterizzato da ampie superfici coltivate a seminativi intervallati da piccoli appezzamenti coltivati principlamente a vigneto o frutteto. Questa tipologia di coltivazioni conferisce al paesaggio rurale una struttura predominante orizzontale con viste profonde interrotte saltuariamente da elementi verticali quali filari campestri, piccoli vigneti e frutteti. Di rilievo all’interno del territorio comunale è anche la presenza di spazi dedicati all’alboricoltura da legno (principalmente noce) che, con un totale di 35,47 ha, copre il 2,19 % dell’intero territorio comunale. L’edificato si sviluppa lungo le principali arterie viarie e costituisce i gia precedentemente citati centri abitati.

Gli appezzamenti agricoli di dimensioni maggiori e più omogenei dal punto di vista colturale sono posti nella porzione est del Comune parallelamente al Canale Cagnola, mentre in prossimità dei centri abitati si assiste ad un progressivo frazionamento degli stessi.

Si sono riportate in questa tavola di analisi anche le posizioni delle siepi campestri e dei filari precedentemente individuati dal PAT, in quanto costituiscono segni del territorio agricolo di estrema importanza sia sotto il profilo dell’identità rurale e paesaggistica sia per il loro valore di connessione ecologica. Questi elementi arborei/arbustivi di tipo lineare sono di fondamentale importanza, oltre che per l’aspetto paesaggistico, anche sotto l’aspetto della biodiversità: in una zona rurale sempre maggiormente direzionata verso la povertà varietale delle colture e del paesaggio si ritiene fondamentale il loro mantenimento e ripristino. In tal senso è importante l’utilizzo di specie autoctone ed ecologicamente coerenti con il contesto planiziale in cui si inseriscono.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 22

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Figura 4: Estratto Tavola A03 - Carta degli elementi fisici del paesaggio agrario

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 23

Relazione agronomica | Elaborato P-12

4.4 Carta dell’integrità del territorio

In questa tavola di analisi del settore primario si sono delineati differenti gradi di integrità del territorio considerando aspetti naturalistici, di assetto e predisposizione fondiaria. La definizione di questa tavola è stata possibile grazie alla sovrapposizione della tavola relativa agli ambiti delle aziende agricole esistenti e della tavola del paesaggio agrario.

Partendo da questo punto e integrando con gli approfondimenti derivati da rilievi in campo e dallo studio della tipologia di uso suolo, si sono distinti diversi livelli di integrità del territorio:

a) Aree agricole di tutela dell’assetto fondiario: si tratta di aree di territorio rurale dove la particolare conformazione degli appezzamenti, la dimensione e il livello minimo di edificazione hanno portato, dopo le analisi effettuate, a ritenerle meritevoli di assoluta tutela. Aree dove la pressione antropica risulta essere bassa. b) Aree agricole periurbane: è ripresa la maggior parte delle aree agricole in cui le colture primarie, siano esse seminativi o colture permanenti, si mescolano agli elementi urbani e infrastrutturali. In queste aree è fondamentale prima di tutto tutelare gli investimenti delle aziende agricole. Si individuano queste superfici in prossimità dei centri urbani. c) Aree ad utilizzo agricolo conglobate in aree consolidate e in ambiti di edilizia diffusa: si è ritenuto opportuno ai fini di giustificare l’effettiva differenza tra le categorie di tutela agronomica evidenziare anche le aree conglobate all’interno di territori fortemente urbanizzati ma che ad oggi sono destinate all’uso agricolo. Queste particelle di territorio sono potenzialmente destinate ad usi extra agricoli, sulla base della loro situazione attuale, e delle ipotesi future, a livello progettuale, è stato deciso di non definire un grado di tutela a livello agronomico. Si auspica comunque nel loro mantenimento per mantenere un livello seppur minimo di diversità in all’interno dell’ambito urbano. d) Aree agricole di connessione naturalistica: si tratta di parti di territorio ricomprese nell’ambito attraversato dal canale Cagnola, tale ambito conserva alcuni caratteri naturalistici e morfologico-paesaggistici da salvaguardare e valorizzare.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 24

Relazione agronomica | Elaborato P-12

Figura 5: Estratto Tavola A04 - Carta dell’integrità del territorio

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 25

Relazione agronomica | Elaborato P-12

5 CONCLUSIONI

Dalle le indagini svolte nel campo del settore primario, nel Comune di Cartura, sono ancora presenti discrete superfici coltivate e numerose aziende agricole, l’agricoltura costituisce pertanto un settore di un certo rilievo nell’economia locale.

A livello economico-organizzativo, si sono evidenziati 2 allevamenti di tipo intensivo, la maggior parte localizzati nelle zone periferiche dei centri abitati. Questi si differenziano dalle altre aziende zootecniche presenti nel territorio perlopiù caratterizzate da una gestione di tipo tradizionale con un numero di animali allevati molto inferiore e destinati per la maggior parte all’autoconsumo famigliare o a piccole produzioni che integrano il reddito dell’azienda agricola.

Si evidenzia inoltre la sempre maggiore frammentazione delle proprietà fondiarie soprattutto in corrispondenza dei centri abitati, dinamica comune a molti comuni di pianura del Veneto e del nord Italia. Nella porzione est del territorio sopravvivono comunque superfici agricole di grandi dimensioni omogenee per tipo di coltura e gestione.

L’occupazione, a volte indiscriminata, di molti fondi rustici, ha portato all’alterazione degli aspetti produttivi delle aziende a tal punto da richiedere una nuova metodologia di gestione delle zone agricole. La tutela e la salvaguardia delle aziende che si occupano del settore agricolo - zootecnico costituiscono un presupposto essenziale in quanto, attraverso queste, si preservano sia gli aspetti organizzativi che le risorse naturali ed ambientali presenti nel territorio comunale.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 26

Relazione agronomica | Elaborato P-12

6 ALLEGATI

6.1 ALLEGATO I – Elenco aziende agricole presenti sul territorio comunale

n. Id. Ragione sociale Indirizzo sede legale Scheda Azienda AGRICOLA APERASTA DI BOTTARO 1 Masera'DiPadova ViaCasolina37 341714 UGOLINA APICOLTURA MIELEPIU' DI GIARIN 2 Cartura Via Ponte Di Riva 84 989965 DANIELA 3 ASTOLFONIPAOLO Cartura ViaCa'Brusa83 307841 AZ. AGR. ASSOCIATA MARENDA S.S. DI MARENDA SERGIO, 4 Masera'DiPadova ViaBeccara6 342995 PIERFRANCESCO, RAFFAELE, VISENTIN GRAZIELLA 5 AZ. AGR. BICCIATO GIANNINA San Biagio Di Callalta Via Gorizia, 40 979346 6 AZ.AGR.BICCIATOLORENZO Cartura ViaRena64 906896 AZ. AGR. LE SIEPI VIVAI DI MASOLA 7 Cartura ViaArgineDestro,28 344230 EMANUELE 8 AZ.AGR.MILANMARIA Cartura ViaSanMarco9/A 924612 AZ. AGR. SPADON DI BISSACCO 9 Conselve Via Romano 36 999103 MASSIMO 10 AZ.AGRIC.DELUCCHILUIGI Padova Facciolati18 916614 11 AZ.AGRICOLA BEINAT MARIA Cartura Via San Pietro Viminario 10 412537 AZIENDA AGRICOLA AI PRA DI 12 Masera'DiPadova ViaPratiarcati9 343409 BORILLE PIER GIORGIO AZIENDA AGRICOLA BOLOGNIN 13 Cartura ViaPonteDiRiva,110 972008 ADELINA AZIENDA AGRICOLA DEL GORGO 14 S.A.S. DI ALESSANDRO RANDI E C. Cartura ViaArgineDestroN18 1003241 SOCIETA' AGRICOLA 15 AZIENDAAGRICOLAPIVALUCIANO Cartura ViaComungrande60 315342 16 AZIENDAAGRICOLARECARTINILLA Cartura ViaPonteDiRiva26 994120 AZIENDA AGRITURISTICA 17 Cartura Via Argine Destro 15 315076 DALL'ALPINO DI GOMIERO FRANCO AZIENDA VITIVINICOLA LA 18 Cartura Via Argine Sinistro Beccara, 16 980321 CONTADINA DI GRIGGIO IVAN AZIENDA ZANOVELLO GIUSEPPE 19 Cartura ViaPozzettoNespolari72 977920 SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE 20 BACCHINFELICE Cartura ViaPonteDiRiva81/Bis 321848 21 BACCHINGIOVANNI Cartura ViaPozze38 906448 22 BACCHINUGO Cartura ViaPozze50 906432 23 BADAGIUSEPPE DueCarrare ViaNespollari13 334507 V Nespollari 15 Carrara Santo 24 BADAMASSIMO DueCarrare 341043 Stefa 25 BALDONGIUSEPPE Cartura ViaCa'Brusa69 318728 26 BARALDOGIUSEPPE Cartura ViaArgineDestro13 312581 27 BARALDOLUIGI Cartura ViaVeneto,2/D 325558 28 BARATINLUIGI Cartura ViaRena77 316301 29 BARATINRODOLFO Cartura ViaRena75 325419 30 BARATTOANTONIO Cartura ViaPadova1/ 317477 31 BARBETTABRUNO Cartura ViaCa'Brusa75/Bis 907881 32 BARBETTASAVINO Cartura ViaCa'Bianca120 314192

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 27

Relazione agronomica | Elaborato P-12

33 BARISONALDO Cartura ViaCa'Bianca34 324288 34 BARISONCARLO Cartura ViaPonteDiRiva57 332233 35 BARISONLUCIO Cartura ViaPonteDiRiva126 339905 36 BARISONOLIVO Cartura ViaPozze76 317968 37 BASSANFRANCESCO Cartura ViaCa'Brusa'121B 342837 38 BASSANGIOVANNI ViaArzere69/C 910653 39 BASSAN MARIA Pernumia Via L Pardi 5 911450 40 BASSANMARISA Padova ViaGuizza391 910213 41 BAU'MARCELLO Cartura ViaPierPaoloMartinati18/F 1002945 42 BAZZALUCINA ViaTevere14 998944 43 BAZZASETTIMO Cartura ViaRena66 912896 44 BAZZASTEFANO Cartura ViaPozzettoNespolari35 912641 45 BAZZATRANQUILLO Cartura ViaPadova53/Bis 317479 46 BEATOMARIA Cartura ViaPadova192 911378 47 BELLANZONROBERTO ViaIvrea,14 317761 48 BELLUCOORLANDO Cartura ViaPadova53/4 314377 49 BENATOMARIA Cartura ViaCa'Bianca27 318360 50 BERGAMASCOANTONIO Cartura ViaCa'bianca106 909417 51 BERGAMASCOFIDENZIO PioveDiSacco ViaG.PaoloI1 976012 52 BERGAMASCOGIANNI Cartura ViaArgineSinistroBeccara8/ 967122 53 BERGAMASCOMIRELLA Cartura ViaCa'bianca110/B 907912 54 BERGONZINI GHERARDO Conselve Via Vittorio Emanuele Ii, 125 908067 55 BERNARDELLOLUISA Cartura ViaPadova103 908938 56 BERTIN FLAVIO San Pietro Viminario Via Reoso 52 334094 57 BERTIN MAURO San Pietro Viminario Via Reoso 46/A 341679 58 BERTO AMELIA Cartura Via Milan Belfiore 18 911695 59 BERTO COSTANTINO San Pietro Viminario Via Reoso 45 334217 60 BERTODARIO Cartura ViaFossalta9 336878 61 BERTOEUGENIO Cartura ViaCa'Brusa2 909788 62 BERTOGINOEMARIO Cartura ViaPadova,45 946909 63 BERTOGIUSEPPE Cartura ViaComungrande31 342046 64 BERTOLUCA Cartura ViaBragaleo8 991839 65 BERTOMARIAGRAZIA Cartura ViaPadova20 911020 66 BERTOMARINO Cartura ViaFossalta21 315785 67 BERTOMAURIZIO DueCarrare ViaCampolongo85 310154 68 BERTOPAOLA Cartura ViaRena91 343227 69 BERTOPAOLO Cartura ViaVeneto22 957749 70 BERTOPIERPAOLO Cartura ViaPadova45 981476 71 BERTOPIETRO Cartura ViaBragaleo19 317187 72 BERTONDORIANO Noale ViaCasone,27a 909464 73 BETTIOFRANCESCA Casalserugo ViaCa'Ferrante6 338064 74 BETTIOVALERIA Cartura ViaGazzetto7 956924

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 28

Relazione agronomica | Elaborato P-12

75 BETTOEGIDIO Cartura ViaCa'Bianca156 910394 76 BETTOLUCIANO Cartura ViaCa'Bianca158 982264 77 BETTOUMBERTO Cartura ViaCa'Bianca154 912094 78 BIASINUGO Cartura ViaCa'Brusa55 335901 79 BICCIATOCIRILLO Cartura ViaRena 968397 80 BICCIATO DOMENICO Via Marendole 1/A 334450 81 BICCIATOGABRIELE Cartura ViaRena63 311872 82 BICCIATO GIANNINA San Biagio Di Callalta Via Gorizia, 40 968393 83 BICCIATOGRAZIANO Cartura ViaRena37 980488 84 BISONROBERTO PioveDiSacco ViaGramsci25 911095 85 BISSACCOGIULIO Cartura ViaPozze12 911125 86 BISSACCOOFFELIA Cartura ViaPonteDiRiva45 910377 87 BISSACCORITA Cartura ViaMaseralino3 331156 88 BISSACCOSEVERINO Cartura ViaPozze12/Bis 910701 89 BOCCARDOANTONIO Cartura ViaPonteDiRiva79 906640 90 BOLLETTIN DANILO Via Rivella 23 340090 91 BOLLETTIN RAFFAELA Battaglia Terme Via D. Arboit 47 984472 92 BORDIN MARIA Via Catullo 43 909340 93 BORELLA DANIELA Cartura Via Milan Belfiore 13 909688 94 BORELLALAUROEDANNA TerrassaPadovana ViaRoma,15 316020 95 BORELLAMORENA Cartura ViaBragaleo15 952856 96 BORILLEPIERINA Cartura ViaMaseralino65 909613 97 BORTOLETTOGIANCARLO Cartura ViaCa'Brusa'89 341923 98 BOTTAROCAMILLO Cartura ViaCa'Bianca132 329939 99 BOTTARO DARIO Cartura Via San Pietro Viminario 14 343314 100 BOTTAROIOLE Cartura ViaLazzaretto13 910181 101 BOTTAROSILVANO Cartura ViaCa'Bianca42/Bis 913143 102 BOTTAROSTEFANO Cartura ViaCa'Orologio3 330837 103 BOTTINCHRISTIAN Cartura ViaCa'Brusa'97/B 948894 104 BOTTINGIOVANNIBATTISTA Cartura ViaCa'Brusa93 324291 105 BOTTIN MASSIMO Pernumia Via Montisei 34 902659 106 BOVOSILVANA Cartura ViaCa'Brusa34/Bis 342090 107 BREGGIE'FRANCO Cartura ViaPonteDiRiva,96 334321 108 BRESCELLOGIORGIO Cartura ViaArgineSinistroBeccara18 314575 109 BROMBINLICIA Cartura ViaPonteDiRiva71 909665 110 BURATINLUCIANO Cartura ViaBragaleo11 320607 111 BURATINVINCENZINA Cartura ViaFossalta5 334505 112 BUSINAROLEONARDO Cartura ViaCa'Brusa117 973572 113 BUSINAROLUCIO Conselve ViaContieroMonsA3 321936 114 BUSON ANTONIO Cartura Via Maseralino 33 Bis 324292 115 BUSONLUCIANO Cartura ViaMaseralino41 340925 116 CAMPANARO LIBERIO Cartura Via Milan Belfiore 2 956183

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 29

Relazione agronomica | Elaborato P-12

117 CAMPIGOTTOEMANUELE Cartura ViaMaseralino57 903002 118 CAMPIGOTTOGIANCARLO Cartura ViaMaseralino69 337558 119 CANDEORENZO Cartura ViaPonteDiRiva34 914569 120 CANDEOUGO Cartura ViaPonteDiRiva36 915246 121 CAPUZZOERNESTO Cartura ViaCa'Brusa61/Bis 320421 122 CAPUZZOGIORGIO DueCarrare ViaNespollari21 312360 123 CAPUZZOGIOVANNI Casalserugo ViaGruato11 320422 124 CAPUZZOGIUSEPPE Cartura ViaPadova178 915089 Via Argine Destro Volta Del 125 CAPUZZOMARIATERESA Cartura 344207 Merlo 5 126 CAPUZZOMARIO Cartura ViaCa'Bianca128 317270 127 CAPUZZOORAZIO TerrassaPadovana ViaRena68 314203 128 CAPUZZORITA Cartura ViaGVerdi4 335307 129 CARDIN ANNA LISA San Pietro Viminario Quartiere San Mauro 8 986612 130 CARDIN CARLINA Albignasego Via San Biagio 2 986610 131 CARDINGIOVANNI Cartura ViaCa'Bianca 975047 132 CARDINLUCIA Cartura ViaPonteDiRiva86 986611 133 CARDOTERESA Cartura ViaComungrande44 955766 134 CAVALIEREGABRIELE Cartura ViaCa'Bianca44 969214 135 CAVALIEREPAOLO Cartura ViaCa'Bianca46 962189 136 CAVALIEREPRIMO Cartura ViaCa'bianca60 333379 137 CECCHIN LINDA Pernumia Via S Pio X 3 343321 138 CERCHIARO ANDREA Via Valli Cesure, 18 978738 139 CERCHIARO MAURIZIO Candiana Via Valli Cesure 18 342106 140 CHIODETTODAMIANO Cartura ViaComungrande38/Bis 334829 141 CIATOANTONIA Cartura ViaComungrande37 916371 142 CODOGNOOLIVA Cartura ViaCa'Bianca46 912374 COMUNIAN LUIGINO E COMUNIAN 143 Padova Via F. Viscidi, 1 Int. 2 339639 ANNA LAURA 144 CONTEVILMA CasaleDiScodosia ViaNuova70 914676 145 COOP.LAMEDICAPADANA Bovolenta ViaArgineDestro6 311417 146 DALLAPIETA'ALESSANDRA Cartura ViaMaseralino9 335301 147 DANIELIGIANCARLO Cartura ViaComungrande18 918745 148 DEBENEDETTIENRICA Masera'DiPadova ViaMontegrappa6 957219 149 DEGETTOANTONIETTA Cartura ViaCa'Bianca62 1002877 150 DELON LIDIA Cartura Via Maseralino 8 916450 151 DESTRO LUIGI Cartura Via Milan Belfiore 8/Bis 983032 152 DISARO'FRANCESCO Cartura ViaPozze62/Ter 998570 153 DISARO'PIETRO Cartura ViaPozze62Ter 998571 DISARO'PIETRO,FRANCESCO E 154 Cartura ViaPozze64 314970 RIZZETTO LINA DISTILLERIE BONOLLO UMBERTO 155 Mestrino Via Galilei N 6 344704 S.P.A. 156 DONA'EMANUELA Cartura ViaMaseralino13 342875 157 DONA'PIETRO Cartura ViaMaseralino17 973377

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 30

Relazione agronomica | Elaborato P-12

158 DONA' RINO Due Carrare Via Gorizia 3 992472 159 DONA'SEVERINO Cartura ViaMaseralino15/B 337447 160 ELVIRIGIANNI Casalserugo ViaPratiarcati61 326725 161 ENGALDINISTEFANIA Cartura ViaGazzo44 973219 162 ENGALINISTEFANIA Cartura ViaGazzo44 996441 F.LLI MAGAGNA SOCIETA' AGRICOLA 163 Cartura Via San Pietro Viminario 17 995833 S.S. 164 FABIANADRIANO Cartura ViaMaseralino16/B 334461 165 FACCINFRANCESCO Cartura ViaCa'Brusa153 956843 166 FACCIOGIOVANNI Cartura ViaRena61 328130 167 FASOLO ADELE Pernumia Via 18 313460 168 FAVARATOCARLO Masera'DiPadova ViaChiusure69 338762 169 FAVAROCOSTANTINA Cartura ViaGazzo20 317814 170 FAVAROEMILIO Cartura ViaVerdiGiuseppe4/A 340892 171 FENIO NICOLETTA San Pietro Viminario Via Roma 7 343790 172 FERROROBERTO Cartura ViaRena1 985791 173 FILONENARCISO Cartura ViaBragaleo4 917749 174 FORMENTINBELLITAROSA Cartura ViaGazzo4 310697 175 FORMENTON FABIO Via Termini 21 339608 176 FORNASIERO ALFONSO Pernumia Via Maseralino 49 314427 177 FORNASIEROCESARE Cartura ViaCa'Brusa131 330775 178 FORNASIEROEMILIO Cartura ViaCa'Brusa127 321945 179 FORNASIEROGIORDANO Cartura ViaBragaleo21 942797 180 FORNASIEROGIOVANNIBATTISTA Cartura ViaPadova284 321809 181 FORNASIERO STEFANO Pernumia Via Maseralino 49 1001223 182 FORTINLIVIO Cartura ViaPonteDiRiva85 338358 183 FORTINTARCISIO Cartura ViaPonteDiRiva89 318735 184 FOSCARINROBERTO Cartura ViaArgineDestro11/Bis 345247 185 FRANCESCHILEONILDE DueCarrare ViaNespollari5 944530 186 FRANCESCON MAURO Cartura Viale Delle Industrie 12 325735 187 FRANZOLINVIRGINIA Cartura ViaPozze24 984759 188 FRISOBENITO Cartura ViaCa'Brusa22 943722 189 FRISOGIANFRANCA Cartura ViaPonteDiRiva69 955439 190 FRIZZARIN FEDERICO Cartura Via Martinati Pier Paolo 3 Bis 943137 191 FURLANLIDIA Cartura ViaCa'Brusa'83 338585 192 GALLOBRUNO Cartura ViaCa'Bianca100 920479 193 GALLOMARIA Cartura ViaGazzo9/Bis 338806 194 GALLOMARTINO Cartura ViaArgineDestro19 997748 195 GALLOPIETRO Cartura ViaArgineDestro19 324329 196 GALLOCCHIOFILIPPO Masera'DiPadova ViaLion44/D 997921 197 GARBINATOGIANNINO Cartura ViaPadova224 310140 198 GARBOFORTUNATO Cartura ViaGazzo11Bis 920153 199 GAZZIEROAFRO Cartura ViaCa'Brusa113 922087

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 31

Relazione agronomica | Elaborato P-12

200 GELMOMARIA Cartura ViaMaseralino59 971589 201 GIANESELLORITA Cartura ViaCa'Brusa61 328611 202 GIROTTOCLAUDIO Monselice ViaCuora32I1 967692 203 GIROTTOGRAZIANO Cartura ViaMaseralino14 326773 204 GOBBOGABRIELLA Cartura ViaPonteDiRiva75 973653 205 GOMIERODECIMO Cartura ViaArgineDestro14 321999 206 GOMIEROFABIO Cartura ViaCa'Bianca29 318359 207 GOSETTIDISTURMECKGIORGIA Padova ViaIMezzabati28 974944 208 GRIGGIOIVAN Cartura ViaArgineSinistroBeccara,16 343817 209 GRIGGIOOLIVO Cartura ViaArgineSx16 325036 IBISCUS S.A.S. DI SOLIMBERGO 210 Padova Via G Malaspina N 3 340640 GIANCARLO E C. 211 IROLDIATTILIO Cartura ViaCa'Brusa'37 956657 212 LAIN ALESSIO Cartura Via San Pietro Viminario 16 322000 213 LAIN ALFIERI Cartura Via San Pietro Viminario 18 962285 214 LAIN BRUNO Cartura Via San Pietro Viminario 18/Bis 963580 LAVORAZIONE PRODOTTI 215 ALIMENTARI DI SANTINELLO Cartura ViaPadova272 947468 ROBERTO EC.SNC 216 LAZZARINIGIULIANO Cartura ViaComungrande52 923541 217 LEVORATOGIACOMO Cartura ViaPadova30 324296 218 LIDDEOREMIGIO Cartura ViaRena57 341772 219 LIDDEOVALENTINA Cartura ViaCa'Brusa19/B 921888 220 LITTAME'ANGELO Cartura ViaCa'Bianca164 310714 221 LITTAME'ANGELOELUIGINOS.S. Cartura ViaCa'Bianca162 310848 222 LOLLOGINA Cartura ViaGazzo48 922194 223 LOLLOGIUSEPPE Cartura ViaCa'Bianca134/A 922428 224 LONGHINCIRILLO Cartura ViaGazzetto16 345079 225 LUNARDI LUIGI Albignasego Via S Prosdocimo 3 328533 226 MAGAGNAGIANNI Cartura ViaCa'Orologio5 316698 227 MAGAGNAMARIATERESA Conselve ViaBeolo26 985853 228 MAGAROTTODANIELA Cartura ViaCa'Bianca64 311863 229 MAGAROTTOISIDORO Cartura ViaPonteDiRiva70Bis 329266 230 MAGAROTTO MOSE' Cartura Via Milan Belfiore 4 320601 231 MANDRUZZATOGABRIELE Asiago ViaRobertoCozzi19 330517 232 MANOLI NICE SILVANA Cartura Via San Pietro Viminario 15 Bis 829354 233 MANZATOACHILLE Padova ViaJSansovino2 318458 234 MANZATOLUCIANA Cartura ViaRossini6 322005 235 MARCHIILARIO Cartura ViaLazzaretto25 925558 236 MARCHIPASQUALE Cartura ViaComungrande23 334025 237 MARCHIOROGIUSEPPE Cartura ViaPonteDiRiva122 330536 238 MARITANGIOVANNI Cartura ViaPozze34 341360 239 MARITAN LUIGIA Cartura Via San Pietro Viminario 1 321819 240 MARTELLOALDO Cartura ViaPozzettoNespolari 324330

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 32

Relazione agronomica | Elaborato P-12

241 MARTELLOBERENICE Conselve ViaPadova140 342650 242 MARTELLO IGINO Cartura Via Milan Belfiore 15 340000 243 MARZOTTOMESSALINA Bovolenta ViaCa'erizzo3 345111 244 MASIERO FERNANDA Cartura Via S.Pietro Viminario 8 334064 245 MASIEROMAFFEO Cartura ViaFossalta16/B 320605 246 MASIEROSERGIO Cartura ViaComungrande27/A 329788 247 MASOLACIRILLO Cartura ViaArgineDestro,30 324298 248 MASOLALUIGI Cartura ViaArgineDestro27 324299 249 MASOLAVITTORIO Cartura ViaArgineDestro29 324332 250 MAZZUCATOSILVANO Cartura ViaComungrande50 311641 251 MENEGAZZOCLAUDIO Cartura ViaGazzetto,3 923348 252 MENEGAZZO FERNANDA Cartura Via San Pietro Viminario 6 324335 253 MENEGHELLO BRUNA Cartura Via Monticelli 7 344902 Via Argine Sinistro Pontemanco 254 MICHIELONALDOGIANNI Cartura 340862 9 255 MILANALBERTINGIOVANNI Cartura ViaPonteDiRiva21 321961 256 MILANAUGUSTO Cartura ViaRena27 923361 257 MILANSTEFANIA Cartura ViaCa'Bianca23 344414 258 MILANETTO GRAZIELLA Albignasego Via Vivaldi 25 984449 259 MOLONLUCIA Cartura ViaCa'Bianca120 979091 260 MONTECCHIOLUCIANO DueCarrare ViaNespollari24 325293 261 MORETTIMARIA Cartura ViaCa'Brusa59 925384 262 MORETTO GABRIELLA Cartura Via Maseralino 6/Bis 926369 263 NALINALDO Cartura ViaPadova110 927933 264 NEGRISOLOLETIZIA Cartura ViaVeneto54 927869 265 NEGRISOLOLIDIANA Cartura ViaPadova94/Bis 928367 266 NEGRISOLOMARIA Cartura ViaRena50 989330 267 NEQUINIOMARIA Cartura ViaCa'Bianca13 946069 268 NERICCIOADRIANO Cartura ViaCa'Bianca38 310976 269 NESTAROLI SILVANA Pernumia Via Palu' Inferiore 3/A 974115 270 NORBIATOADRIANO Cartura ViaMaseralino47 985630 271 NORBIATOANNAMARIA ViaRoma24 985631 272 NORBIATOAUGUSTO Cartura ViaMaseralino47 321889 273 NOVENTAEMANUELA Masera'DiPadova ViaFiume9 945353 274 NUOVA DAMONS SRL Monselice Via Piave 27 947095 275 NUVOLETTOMAFFEO Cartura ViaCa'Brusa71 336228 276 OLIVETTOGABRIELE Cartura ViaPozze20 331675 277 OLIVETTOIOLANDA Cartura ViaRena83 339270 278 OSSARIEMILIO Cartura ViaArgineDestro34 314620 279 OSSARIMARIAPIA Cartura ViaCa'Bianca138 937230 280 OSTELLARICATERINA Conselve ViaPadova113 342828 281 PANTANO GIORGIO Candiana Via Stradelle, 40 310582 282 PASQUALINERNESTO Cartura ViaRena28 931617

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 33

Relazione agronomica | Elaborato P-12

283 PAVANFLAVIO Cartura ViaCa'Bianca94 336328 284 PAVANGIOVANNI Cartura ViaPadova18 315802 285 PAVANGUERRINO Cartura ViaPadova12 339863 286 PAVANRUGGERO Cartura ViaCa'Bianca184 327102 287 PECCHIELAN RAFFAELO Candiana Via Valli Candiana 29 325129 288 PERAROFRANCESCO Cartura ViaPozze66 330387 289 PERAROGLORIANA Conselve ViaMadonna44 977218 290 PERAROIVANA Cartura ViaComungrande25B 931831 291 PERAROMICHELE TerrassaPadovana ViaVivaldi2 977219 292 PERUZZOMARIA Cartura ViaMaseralino35 324270 293 PIERONEANTONIO Cartura ViaPonteDiRiva74 317307 294 PIERONEOTTAVIO Cartura ViaRena68/Bis 330872 295 PISTOREVIVAIDIPISTOREMASSIMO Cartura ViaPonteDiRiva100 313689 296 PIVAMARINO Cartura ViaPozze78 326780 297 PIVETTATERESA Cartura ViaPadova130 325743 298 PIZZO MARIA Cartura Via Milan Belfiore 14 931738 299 PUNTOVERDEDISAMUELEMOLON Conselve ViaCastello13 923522 300 PUOZZODAVIDE Cartura ViaCa'brusa'12 328659 301 PUOZZOPATRIZIA Cartura ViaGazzo60 325890 302 RAISAALFREDO Cartura ViaCa'Brusa32 326258 303 RAISARINA Cartura ViaRena73 335649 304 RANDIALESSANDRO Cartura ViaArgineDestro18 311129 305 RANGO AMELIA Ponte San Nicolo' Via San Basilio 25 933285 306 RANGO ANGELO Cartura Via San Pietro Viminario 22 339114 307 RANGOANTONIO Cartura ViaCa'Bianca55 932816 308 RANGO MARIO Cartura Via San Pietro Viminario 20 324272 309 REDREZZALUIGI Cartura ViaRena87 340941 310 REDREZZAMICHELE Cartura ViaRena87 1002632 311 RIGHETTOLILIANA Cartura ViaComungrande30/Bis 317148 312 RIGHETTOROBERTO Cartura ViaArgineSinistroBeccara21 339979 313 RIGHETTORUGGERO Cartura ViaArgineSx. 340409 314 RIZZETTO REMIGIO Conselve Via Sabbioni, 24 342757 315 RIZZOMARISA Conselve ViaPadova114/B 337752 316 ROMANATOLOREDANA Cartura ViaGazzetto,5 335621 317 ROSSATOALBINOANDREA DueCarrare ViaBassan9 932967 318 ROSSATOPIETRO Cartura ViaArgineSinistroBeccara15 311858 319 ROSSETTO ANGELICA Pernumia Via Palu' Superiore 14 932160 320 ROSSETTOANGELO Cartura ViaGazzo56 320608 321 ROSSETTOARMANDO Cartura ViaGazzo54 329115 322 ROSSETTOFABIO Cartura ViaGazzo52 1001825 323 ROSSETTOIDA Cartura ViaGazzo50 932709 324 ROSSETTOLUIGI ViaMontegrotto36 334479

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 34

Relazione agronomica | Elaborato P-12

325 ROSSETTOMICHELE Cartura ViaGazzo48 992471 326 ROSSIN GIULIANA Via Colombo Cristoforo 7 341474 327 ROSSINSILVANO Cartura ViaPonteDiRiva120 317813 328 ROSSOGIUSEPPE Cartura ViaCa'Brusa36 932412 329 ROSTELLATOBENVENUTO Cartura ViaCa'Bianca114 333093 330 ROSTELLATOFABIO Cartura ViaCa'bianca116 329798 331 RUZZARINANTONIO Cartura ViaGazzetto10 932138 332 RUZZONLUIGI ViaRotta29 333799 333 RUZZONOTTORINO Cartura ViaBragaleo5 960868 334 RUZZONPIETRO Cartura ViaCa'Brusa129 328612 335 SACCUMANELIDE Cartura ViaCa'Brusa143 963088 336 SACCUMANLINO Cartura ViaCa'Bianca182 310208 337 SADOCCOUBALDO Cartura ViaPadova21 335636 338 SALINLUIGIA Cartura ViaCa'Bianca130 993026 339 SALMISTRAROBARBARA Cartura ViaCa'Brusa'149 1003495 340 SALMISTRAROMARIA Cartura ViaCa'Bianca166 1004273 341 SALMISTRAROMARIO Cartura ViaCa'Bianca160 935414 342 SALVO'EMILIO Cartura ViaCa'Brusa101 935515 343 SALVO'MARIA Cartura ViaCa'Brusa57 337014 344 SANAVIOMARZIA Cartura ViaPonteDiRiva97 340530 345 SANDONA'GRAZIANO Cartura ViaPonteDiRiva,86 991830 346 SANDONA'LORENZO Cartura ViaPonteDiRiva,90 991642 347 SANDONA'SILVIO Cartura ViaPonteDiRiva88/A 935591 348 SANGUINARMIDO Cartura ViaRena69 343466 349 SANGUINENZO Cartura ViaRena36 314184 350 SANGUINGIOVANNI Cartura ViaRena38 341405 351 SANGUINPAOLO Cartura ViaRena40 902294 352 SAORINGUERRINO Cartura ViaPadova4 317189 353 SAORINGUIDO Cartura ViaPadova2 936962 354 SATTINGUERRINO Cartura ViaCa'Bianca130 321908 355 SATTINLUCIANA Cartura ViaRossiniGioacchino10/B 936346 356 SATTINMARIO Cartura ViaPonteDiRiva12 993123 357 SATTINSEVERINO Cartura ViaCa'Brusa81 330048 358 SCALABRINFORTUNATO Cartura ViaArgineSinistroBeccara9 319260 359 SCAPINGIVANNI Cartura ViaRena16 934565 360 SCARABELLOCELESTINO Masera'DiPadova ViaPapaGiovanniXxiii8 332966 361 SCARABELLODEBORAH Cartura ViaPadova286 993539 362 SCARABELLOGUERRINO Cartura ViaFossalta17Bis 935343 363 SCARABELLOMARIALUISA Correzzola ViaPadova116 336782 364 SCARPAROANTONIO Cartura ViaPonteDiRiva,110 329542 365 SCARPAROARMIDA Cartura ViaMaseralino71 935136 366 SCHIAVOMARIO MontegrottoTerme ViaCaposeda13 320547

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 35

Relazione agronomica | Elaborato P-12

367 SGARAVATOFRANCO Cartura ViaRena41 314243 368 SGARAVATOLORIS Cartura ViaRena41 991951 369 SGUOTOLUCIANO Padova ViaTTasso1 933934 370 SGUOTTIPAOLO Padova ViaZabarella38 311815 371 SILVESTRINARMANDO Cartura ViaRena48 332404 372 SILVESTRINENRICO Cartura ViaGazzetto,12 326710 373 SILVESTRINGABRIELE DueCarrare ViaConselvana15 992899 374 SILVESTRINGIANFRANCO DueCarrare ViaConselvana17 992898 375 SILVESTRINPAOLO Cartura ViaPonteDiRiva116 320602 376 SILVESTRINSANTE Cartura ViaMaseralino63 962723 377 SIMONATOLUCIANA Cartura ViaRena44 336631 378 SOC.AGR.F.LLIBUZZACCARINIS.S. Cartura PiazzaDell'assunta15 316018 SOC. AGR. PERARO VALENTINO 379 TerrassaPadovana ViaRena80 317467 GIUSEPPE, LINO, LIVIO E NICO S.S. SOC. AGR. SILVESTRIN RAFFAELE E 380 Cartura ViaPonteDiRiva,118 317003 NAPOLITAN MARINA S.S. 381 SOCIETA'AGRICOLAANTICACESETA Cartura ViaCa'Bianca94 984366 SOCIETA' AGRICOLA BISON ENNIO 382 Via Cefalonia 4 972082 ED EGIDIO SOCIETA' SEMPLICE SOCIETA' AGRICOLA FIOCCO 383 Monselice Via San Giacomo 35 309940 LORENZO E ZILDE S.S. SOCIETA' AGRICOLA RIGHETTO 384 Cartura Via Argine Sinistro Beccara 21 990019 ROBERTO E MIRCO S.S. SOCIETA' AGRICOLA SANT'ORSOLA 385 Conselve Via Sabbioni 18 339929 S.S. SOCIETA' AGRICOLA SANTA CHIARA 386 Cartura ViaPadova45 1003115 S.S. SOCIETA' AGRICOLA TORNOVA S.S. 387 Bovolenta Via Milani 6 344666 DI ZAGGIA SAVERIO E C. 388 SOCIETA'AGRICOLAVENETAS.S. Conselve ViaMatteotti79 1000654 SOCIETA' AGRICOLA VIVAI PIANTE 389 Terrassa Padovana Via Guglielmo Marconi 33 1001494 S.S. 390 SOLIMBERGO MICHELE Ponte San Nicolo' Via Della Repubblica 16 935413 STALLA SOCIALE DI TERRASSA 391 TerrassaPadovana ViaGuizza,15 312482 PADOVANA SOC. COOP. AGR. 392 STIVANELLOFRANCA Cartura ViaGazzetto17 344212 393 STIVANELLOOTTAVIA Cartura ViaPonteDiRiva43 309928 394 STIVANELLOSERAFINA Cartura ViaPonteDiRiva88 344014 395 STURAROMAIRA Cartura ViaPadova43 974717 396 STURAROMARIO Cartura ViaPonteDiRiva,20 311518 397 TASINATOEDDA Cartura ViaComungrande30 939230 398 TASINATOGUERRINO Cartura ViaPozze74 961245 399 TASINATOLINO Cartura ViaPozze54 331082 400 TASINATOLUCIOBRUNO Cartura ViaPozzettoNespolari52/Bis 332868 401 TASINATOONORINA Cartura ViaPonteDiRiva22 938654 402 TASINATOPAOLO Cartura ViaPozzettoNespolari50/Bis 332672 403 TASINATOSANTE Cartura ViaArgineDestro32 315353 404 TEMPORINROBERTO Cartura ViaFossalta10 938583 405 TIETTOGEMMA Cartura ViaPonteDiRiva101/Bis 938758 406 TOFFANINMASSIMO Cartura ViaCa'Bianca57 337631

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 36

Relazione agronomica | Elaborato P-12

407 TOFFANO FRANCESCA Conselve Via Vittorio Emanuele Ii 76 991757 408 TOFFANOGIAMPAOLO Cartura ViaCa'Brusa'24 984902 409 TOFFANOLUCIA Cartura ViaGazzo33 991900 410 TOFFANOLUIGI Cartura ViaCa'brusa'24 314245 411 TOGNON MAURO Albignasego Via A. Boito, 23 948777 412 TONIOLOFIORENZO DueCarrare ViaNespollari8 341705 413 TRIDELLOBRUNO Cartura ViaGazzo18 326238 414 VALENTINI ANGELO Appiano Gentile Via Como 11/A 976808 415 VANZANERMENEGILDA TerrassaPadovana ViaDossi25 322028 416 VAROTTOANTONIA Cartura ViaPozzettoNespolari56 962166 417 VAROTTO FERNANDA Cartura Via Monticelli 20 970017 418 VEGGIATOMARIA Cartura ViaCa'Brusa34 335619 419 VEGRO OTTAVIO San Pietro Viminario Via Ca' Rossa 6 336883 420 VENDRAMINMARIA Cartura ViaCa'Brusa'133 985952 421 VENTURINIANGELO Cartura ViaRena55 940815 422 VIVAISTICABERTODIBERTODEMIS Pernumia ViaAcquanera18B 320810 423 VOLTANGIOVANNI Conselve ViaFossalta,90 339025 424 VOLTANREMIGIO Conselve ViaAlbera,14 339026 ZACCARIA SOCIETA' AGRICOLA S.A.S. 425 Cartura Via Ponte Di Riva N 96 998627 DI BREGGIE' TAMARA E C. 426 ZAGGIAITALO Masera'DiPadova ViaConselvana5 312230 ZAGGIA ITALO E CRISTIANO 427 Masera'DiPadova ViaConselvana5 996722 SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. 428 ZAGOANTONIA Cartura ViaBragaleo1/Bis 317113 429 ZAMPIERISERGIO Padova ViaNarni5 941197 430 ZANETTI ANNUNZIO Cartura Via Milan Belfiore 3/A 315539 431 ZANONANGELO Cartura ViaPozze54 320603 432 ZANONGIOVANNI Cartura ViaPozze13 317796 433 ZANON GRAZIANO Conselve Via F Lli Polonio 26 973968 434 ZANOVELLOGIUSEPPE Cartura ViaPozzettoNespolari72 334128 435 ZANOVELLOSEVERINO Cartura ViaGazzo26 329956 436 ZECCHINADOLFO Cartura ViaFossalta47 334612 437 ZEFFIN ILARIO Padova Via G Comino 136 326997 438 ZORZIDOMENICO ViaCavino108 312558 439 ZORZIMARA DueCarrare ViaSInterne24 942140 440 ZUINGRAZIELLA DueCarrare ViaVo'DiPlacca12 339533 441 ZUPPABRUNO Cartura ViaPozzettoNespolari66 334044 442 ZUPPAGINO Cartura ViaPozzettoNespolari64 942112

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it Comune di Cartura | PIANO DEGLI INTERVENTI 37

Relazione agronomica | Elaborato P-12

6.2 ALLEGATO II – Tabella riportante classe dimensionale, punteggi e ampiezza delle fasce di rispetto degli allevamenti intensivi presenti sul territorio comunale

Distanze Distanze Distanze minime minime minime reciproche reciproche Punteggio reciproche Punteggio Punteggio Somma tra degli Ragione Indirizzo sede sistema tra Classe tipologia di sistema di punteggi insediament insediament Sociale aziendale stoccaggio insediament stabulazione ventilazione o i zootecnici i zootecnici deiezioni i zootecnici e residenze dai limiti e centri civili sparse della zona abitati (m) (m) agricola (m) Società Agricola Via Argine Righetto 1 0 0 0 0 50 100 100 Roberto e Sinistro, 21 Mirco s.s. Società Agricola Via San Pietro F.lli Viminario, 17 1 8 6 10 24 50 100 100 Magagna s.s.

Studio di Urbanistica Trolese | via Pinelli n°14 - 35124 Padova | www.trolesestudio.it