La Tasmania Cup può essere considerata come il primo atto della Scuderia McLaren. Perché se è vero che la serie di gare viene disputata con vetture Co- oper, è anche vero che la pro- prietà, l’iscrizione e la gestione delle monoposto sono della Bruce McLaren Motor Racing. Si apre così una saga che vede Bruce McLaren e il suo alfiere Timmy Mayer protagonisti nell’emisfero australe, con una conclusione che di fatto orien- terà diversamente dalle inten- zioni iniziali di Bruce il futuro della neonata Scuderia.

N egli anni Sessanta il Cam- quello proveniente pionato Mondiale di Formula dall’Inghilterra? Buona idea, Uno si articola in media su die- ma i costi? Un telaio lo si trova ci - dodici Gran Premi annui o lo si deriva da quello di una che si disputano per lo più in F1, ma i motori la Coventry- Europa, con qualche puntata in Climax mica li regala. La solu- Sudafrica o nei continenti ame- zione è impiegare i vecchi, ma ricani. ancora validi quattro cilindri La Stagione iridata 1963, per Climax FPF 4 di 2,5 litri della fare un esempio, conta dieci precedente Formula Uno messi Gran Premi dei quali il primo, a in pensione, nel 1961, dalla Montecarlo, è in calendario il nuova Formula Uno che limita 26 maggio. L’ultimo si disputa la cilindrata dei motori aspirati in Sudafrica, il 28 dicembre, a 1500 cc. vale a dire due mesi dopo il Da quest’idea nasce nel 1964 la penultimo che è quello del Coppa Tasmania, un Campio- Messico. A conti fatti sono nato per monoposto aventi ci- sette mesi senza Gran Premi lindrata massima di 2,5 litri, iridati, troppi per dei piloti pro- reso possibile dal lavoro con- fessionisti e costruttori che fan- giunto tra la Confederazione no delle competizioni il loro Australiana per i Motori e lo mestiere. È vero che c’è qual- Sport e l’Associazione Neoze- che prestigioso appuntamento landese dei Club fuori calendario dove lo schie- dell’Automobile. ramento è al completo, ma il La Tasmania Cup, nella sua vuoto c’è ed è avvertito soprat- prima edizione, si articola su tutto dagli assemblatori inglesi otto gare da disputare metà in che non partecipano a competi- Australia e metà in Nuova Ze- zioni nel Campionato Mondiale landa. Il tramite con l’Europa è Marche, dove invece è previsto garantito dalla presenza di cam- un numero ben maggiore di pioni locali emigrati in Inghil- appuntamenti. terra per affermarsi nel mondo Parteciparvi, risorse a parte, dell’automobilismo professio- potrebbe essere la soluzione e nistico e ben noti al grande per qualcuno lo è, ma, come per pubblico. Si tratta di Jack Bra- la Formula Uno, bisogna fare i bham e Bruce McLaren, ai qua- conti anche con le condizioni li la prospettiva di correre su meteorologiche e l’inverno non circuiti che conoscono e magari è la stagione ideale per correre di vincere, costituisce in pista, almeno qui da noi. Non un’allettante prospettiva. nell’emisfero australe, però, , 37 anni, austra- dove la stagione invernale coin- liano, ha dalla sua due Titoli cide con la nostra estate. Mondiali di Formula Uno e in Da ciò hanno origine Campio- più si è ritagliato il ruolo di nati come la Temporada Argen- costruttore. Bruce McLaren, 26 tina e la Tasmania Cup, compe- anni, neozelandese, pilota Coo- tizioni dove i costruttori e i per ed ex compagno di scuderia piloti europei di monoposto di del Campione australiano, am- Formula possono trovare vitto- bisce a diventare anch’egli co- rie e soddisfazioni economiche. struttore ed è affiancato in L’Australia è un vasto conti- quest’avventura dal venticin- nente: come nazione è membro quenne statunitense Timmy del Commonwealth e la lingua Mayer, fratello di Teddy che parlata è l’inglese. E pure nella diverrà socio di Bruce quando (relativamente) vicina Nuova il neozelandese inizierà a co- Zelanda si parla la lingua di struire in proprio le vetture da Shakespeare. Anche lì, agli corsa. Bruce, in vista antipodi, la passione per le dell’impegno nella Tasmania competizioni automobilistiche è Cup, commissiona alla Cooper Levin Pukekohe Wigram Teretonga Park tanta: si disputano Campionati, la costruzione di due monopo- ci sono costruttori e piloti e sto T 70, una per sé e l’altra per allora perché non organizzare Timmy e le iscrive con il nome un Campionato da disputare della scuderia che ha fondato durante i mesi invernali? E che per l’occasione, la Bruce Sandown Park Warwick Farm Lakeside Longford unisca l’automobilismo locale a McLaren Motor Racing. Il Campionato inizia a Levin, cittadina nel dopo Hulme, ci sono Mayer e McLaren con distretto di Horowhenua in Nuova Zelanda, le Cooper-Climax e Amon su Lola-Climax il 4 gennaio 1964. Il circuito, il cui sviluppo T4. è di soli 1770 metri, presenta un manto stra- Manca, perché impegnato diversamente, dale gibboso che condiziona la guida. Lo si Jack Brabham, già vincitore qui a Levin percorre in meno di un minuto, ad una me- (quando ancora non era Coppa Tasmania) dia di circa 125 km/h. l’anno prima. “Black Jack” onorerà due dei Il pubblico sente la rivalità con i cugini au- quattro appuntamenti in terra neozelandese e straliani ed accorre numeroso per sostenere sosterrà la partecipazione di La Tasmania Cup può gli idoli locali, in particolare Bruce McLa- per l’intera durata del Campionato. essere considerata co- ren che, tra tutte le stelle emergenti, è Al via di uno schieramento nel quale le mo- me il primo atto della l’unico che fino a quel momento ha consoli- noposto di 2500 cc sono solo sei - le altre Scuderia McLaren. Per- dato una posizione di rilievo a livello asso- montano motori Ford di 1.0, 1.5 e 1.6 litri ché se è vero che la luto. Perché un altro che diverrà famoso, anche su telai di F Junior - i più lesti sono serie di gare viene di- Denis Hulme, ventisette anni, per ora è co- Mayer e Hulme, con l’americano che al ter- sputata con vetture Co- nosciuto per essere uno dei migliori piloti mine del primo giro sopravanza il neozelan- oper, è anche vero che della Formula Junior dove corre con mono- dese di una lunghezza. Più staccati McLa- la proprietà, l’iscrizione posto Brabham, anche se lo si è visto, e ren, Shelly, Palmer, Youl e Amon. e la gestione delle mo- sempre con buoni risultati, in F2 e con le All’ottavo dei ventotto giri in programma noposto sono della biposto Sport. Poi c’è , venten- Denny Hulme sferra l’attacco e supera Ma- Bruce McLaren Motor ne, che ha già assaporato il mondo dei yer, avviandosi a conquistare giro dopo giro Racing. Si apre così Grand Prix grazie a Reg Parnell che in In- un vantaggio che lo porterà a transitare per una saga che vede Bru- ghilterra gli ha affidato una Lotus. Ma ve- primo sotto la bandiera a scacchi con un ce McLaren e il suo al- diamo cosa accade quando si aprono le dan- margine di 15”4 sull’americano, il quale a fiere Timmy Mayer pro- ze a Levin, in quello che è il primo atto della sua volta precederà Bruce McLaren di quasi tagonisti nell’emisfero neonata Coppa Tasmania. quattro secondi. Dopo Youl, quarto, comple- australe, con una con- Gli iscritti sono ventuno, ma solo quattordici tano la zona punti Shelly e Palmer rispetti- clusione che di fatto si presentano alle prove. Hulme, al volante vamente quinto e sesto. orienterà diversamente di una Brabham-Climax BT4, è il più veloce È un buon inizio per l’esordiente scuderia dalle intenzioni iniziali e marca la Pole con il tempo di 50”3 che è il anglo-neozelandese, ma dalla prossima gara di Bruce il futuro della nuovo record sul giro. La prima fila vede i giochi si faranno più impegnativi perché a neonata Scuderia. schierate quattro monoposto: nell’ordine, Pukekohe ci sarà anche Jack Brabham. Pukekohe è un circuito di 3.540 metri Levis in lotta tra loro per smarcarsi e ubicato nella North Island, 50 chilometri tentare d’andare a prendere i battistrada. a nord di Auckland. È un tracciato misto Brabham e McLaren, tuttavia, riescono veloce spezzato da una curva secca a con il passare dei giri a costruire un di- novanta gradi e da due curve a gomito screto margine sugli inseguitori e fini- che sono quasi dei tornanti. Per il resto ci scono per fare corsa a sé. Più indietro le sono ampi curvoni da “pelo sullo stoma- posizioni, complici i ritiri per guasti o co”, così che la velocità media sul giro si soste ai box, cambiano: ci sono ora in attesta attorno ai 145 km/h. lotta serrata Mayer, Hulme e Matich che I giri da percorrere sono cinquanta per riesce a issarsi al terzo posto. La lotta al una lunghezza di gara pari a 177 km. vertice prosegue, con McLaren che Qui ci sono diciotto monoposto, anche se all’ottavo giro prende il comando. Al © Sergent.com.au partono in sedici perché il neozelandese tredicesimo arriva l’imprevisto: il 4 ci- Bruce McLaren e Jack Brabham scattano dalla Morrie Smith, su Lola-Ford di 1500 cc, lindri Climax di Matich cede di schianto prima fila dell’undicesimo GP della Nuova Ze- non supera le qualifiche e Bill Thoma- inondando la pista d’olio. Mayer, che era landa. Bruce fa pattinare le ruote al via, Mayer sen, su Cooper-Climax T51 di due litri, subito dietro, ci finisce sopra e fa ne approfitta, ma un Brabham in agguato non ci non prende il via per problemi al motore. un’escursione fuori pista. Hulme ringra- mette molto a prendere il comando della gara. Le qualifiche vedono Bruce McLaren in zia e guadagna una posizione. Pole affiancato da Brabham, mentre Ma- I primi nel frattempo arrivano alle spalle tich, Mayer e Youl occupano la seconda degli ultimi e sono....dolori per Jack Bra- fila. bham, visto che vola fuori pista dopo Al via Bruce fa pattinare troppo le ruote aver urtato, durante un doppiaggio, la e il suo avvio, in una nuvola di fumo Lotus-Climax di Shelly. L’uscita è vio- azzurrognolo, è lento. Ne approfitta Ma- lenta, tanto che la BT 7A proietta ovun- yer che brucia tutti e si avvia a prendere que pannelli di carrozzeria, ma per il due il comando, seguito da Brabham, Matich volte Campione del Mondo nessun dan- e Hulme. L’australiano fin dal via pressa no fisico. La corsa di Shelly dura altri Mayer con continui attacchi mentre due giri perché anche lui deve ritirarsi a McLaren, con un primo, strepitoso giro, seguito dei danni riportati nel contatto. recupera molte posizioni perdute in par- Alla fine vince Bruce McLaren che pre- © Sergent.com.au tenza. Al termine del secondo giro Bra- cede Denis Hulme, con Timmy Mayer a Nonostante i problemi di pattinamento al via, bham è in testa mentre Mayer ha ceduto completare il podio. Quarto è all’ottavo giro Bruce si porta al comando, tallo- il secondo posto al suo caposquadra. l’australiano John Youl su Cooper- nato dalla BT 7A di Brabham. Giunti alle spalle Dietro a loro c’è un gruppetto formato da Climax T 51, ultimo a chiudere a pieni degli ultimi iniziano i doppiaggi, Brabham urta Palmer, Amon, Shelly, Buchanan e Roly giri. la Lotus-Climax di Shelly ed è costretto al ritiro.

Nella Coppa Tasmania gli appuntamenti diventa protagonista di un fuori pista cau- sono serrati. Il 18 gennaio, sulla superficie sato dal bloccaggio dell’acceleratore che aeroportuale di Wigram, il cui sviluppo è lo fa precipitare in ottava posizione. Non di 3731 metri, è in calendario il 13° Trofe- sembra proprio essere una buona giornata o Lady Wigram, un classico appuntamento questa per le due Cooper del Team McLa- neozelandese. ren, in quanto Mayer, che navigava al Ricorda un po’ Silverstone questo circuito quarto posto, è costretto a prendere la via (anche qui c’è una curva chiamata Club), dei box per alcune noie che gli costano la veloce, ma caratterizzato da due pieghe a perdita di un giro. gomito che mettono a dura prova i freni. Bruce nel frattempo, superato il problema La pista, nella zona del via, è molto larga tecnico, ha iniziato una rimonta che lo così che la prima fila è formata da quattro porterà, a cinque giri dal termine, a tallo- monoposto, nell’ordine Brabham, che è in nare il duo di testa formato da Brabham e Pole, poi McLaren, Hulme e Youl. Hulme. Ed è proprio Brabham che, senten- © Sergent.com.au Al via il più lesto è Youl, ma già al secon- do la pressione del neozelandese, è vittima Bruce McLaren in azione a Wigram. La do giro deve cedere la posizione a Bra- di una scivolata durante un doppiaggio che sua Cooper T70 stretta in mezzo alla Bra- bham e poi a McLaren. Proprio Bruce gli fa perdere la testa della gara. bham BT 7A di Jack e la BT 4 di Hulme. Hulme passa così al comando seguito Bruce McLaren, in quella da McLaren, mentre il Campione au- che poi descriverà come straliano tenta una rimonta che, se an- la migliore gara della sua dasse in porto, avrebbe del clamoroso. carriera, s'invola al tra- Ci pensa però una perdita di potenza guardo dopo aver corso poco più di 100 miglia in del motore della Brabham di Hulme a 65’08’’. Al termine di una rimestare le carte in tavola, regalando tremenda bagarre con un’insperata vittoria a McLaren che Brabham e Hulme, Bruce chiude con otto secondi di vantaggio su taglia il traguardo con 8 secondi su Brabham e 24 Brabham e quindici su Hulme, che è su Hulme. La decima edi- riuscito a conservare la terza piazza zione del Lady Wigram dall’assalto dell’australiano John Youl Trophy è stata senza dub- al volante di una Cooper-Climax T55. bio una delle più entusia- smanti gare della Stagio- Mayer chiude ottavo a tre giri un fine ne, con i piazzamenti in- settimana costellato da mille problemi. © Sergent.com.au certi fino alla fine.

25 gennaio, Teretonga Park: l’autodromo, nato da un arrivo in parata di McLaren e © Sergent.com.au costruito nel 1957, è situato a otto chilo- Mayer che concludono staccati tra loro di metri da Invercargill. Qui si disputa il un solo decimo di secondo. Il neozelan- quarto round di Coppa Tasmania, ultimo dese Jim Palmer, con una Cooper-Climax appuntamento in terra neozelandese. Il T 53, chiude terzo a undici secondi e circuito presenta un lungo rettilineo da- mezzo da McLaren. All’inizio sembrava vanti alla zona box e un tratto misto dal che la sorte, assente Brabham, volgesse a lato opposto, caratterizzato da un paio di favore di Hulme che aveva condotto in scollinamenti. La zona che circonda testa i primi otto giri, prima del ritiro l’autodromo, ricca di prati e boschi, è causato dal danneggiamento di una so- l’ideale per il pubblico che può godere di spensione anteriore a seguito di un’uscita una grande visibilità, anche perché, tutto di strada. Ai due alfieri Cooper non resta- sommato, si tratta di un circuito breve, va a quel punto che condurre una gara di L’uscita di scena della Lola di Chris Amon ha permes- lungo appena 2414 metri. I giri da com- conserva per guadagnare punti ai fini so alle due Cooper della Bruce McLaren Motor Racing piere sono cinquanta per un totale di 120, della Classifica finale. Questo non toglie di tagliare il traguardo in parata. Una gara utile ad au- mentare il vantaggio in Classifica, ma senza dimentica- 7 chilometri. La terra dei Maori evidente- che il neozelandese e l’americano non re il numeroso pubblico. Bruce McLaren e Timmy Ma- mente porta fortuna a Bruce McLaren che abbiano pensato anche a divertire il pub- yer danno spettacolo a suon di sorpassi e giri veloci. qui in passato ha vinto per tre volte. Ma blico, perché Timmy sorpassa Bruce e non si trattava della Tasmania Cup, così per cinque giri conduce in testa, prima di che quest’appuntamento assume una va- essere risuperato dal proprio caposqua- Al Teretonga Park Chris Amon ha guidato in maniera esemplare, nonostante le difficoltà mostrate dalla sua lenza diversa. dra. Un fine settimana trionfale, dunque, Lola T4 Climax. Problemi che hanno costretto Amon al Diciamo subito che a Teretonga le due perché Bruce McLaren aveva anche stac- ritiro, dopo essere finito in un fossato a causa di un Cooper della Bruce McLaren Motor Ra- cato la Pole precedendo Hulme, Mayer ed testacoda. Nessuna conseguenza per il pilota e via cing ottengono il risultato più bello, coro- Amon. libera per Bruce McLaren e Timmy Mayer.

© Sergent.com.au vanti a Hulme e a Brabham. In se-In Brabham. a e Hulme da- a vanti Matich, da segnato stato è po tem- miglior Il 3-2-3. metodo il do secon- costruito qui anche di partenza, schieramento allo veniamo Ma 4 BT Climax. motorizzata una Bra- l’occasione una per volta bham, prima la per così piloterà L’inglese Veloce. Scuderia dalla ingaggiato Hill, Graham F1 di Mondo del Campione dell’ex senza pre- la è novità la sinistra. protagonisti i Tra a sei destra, a otto curve, War- quattordici ben presenta Farm lunghezza, wick alla rapporto in sinuoso metri. Piuttosto 3.621 lungo percorrere circuito un da di quarantacinque giri sono I prova. sesta di periferia della febbraio 16 il teatro è Sydney, alla Farm, Warwick co- a riescono tecnici i notte, l’intera per lavorando dove, Research Repco la presso monoposto la fretta tutta in trasportare a to costret- è Jack Shell. curva della prossimità in 7A BT sua della motore l’albero cede ve pro- le durante perché noie, da esente Brabham è non stesso Lo Zelanda. Nuova dalla trasportata l’ha che nave dalla scarichino la che aspettando ancora sta il prove di arriva venerdì quando Amon, Chris di noposto mo- la acquistato ha che Schelly, Tony tre, Inol- dribblarle. prima devono nella prove di avventurano sessione si vi che primi i che tanto buche, di piena è box corsia la cominciare, Per semplici. furono le non cose realtà in normale, tutto sembra qui Fin tenza. par- di griglia la per adottato 3-2-3 schema lo secondo Ma-Mayer e Hulme seconda e in tich, McLaren sono ci fila, prima in co, fian- suo Al organizzatori. dagli palio in se mes- champagne di bottiglie cento le vince 06, 1’09” di tempo il con Pole-position la marcando quale, il Brabham Jack per vole favore- esito sortiscono sabato del prove Le per- volte. 63 per correre da metri 3.103 di tracciato un in nia, Tasma- Coppa della parte seconda la gura sud- parte inau-si australiano, continente del nella orientale situato Victoria di Stato nello Park Sandown a febbraio, 9 giorno Il (per problemi al motore). motore). problemi al (per Glass Arnold di Gar- e (accensione) dner Frank di caso il è problema: qualche per ferma si primo qualcuno giro il durante Già andato. sarà ne se plotone il tutto quando spinta a Ripartirà partenza. mancata la re segnala- per braccio il alza lamento, rego- da come e, pianta si mezzo, in è che invece, Hulme vuoto. a ruote le pattinare facendo Pole la spreca Matich mentre testa in scatta bham Bra- bandiera della All’abbassarsi Flowers. Glass e ottava in Smith, settima e Hunnam Walker, in Scott, e Shelly sesta in Cusack, e Palmer in Gardner, Geoghegan, quinta e Stillwell quarta in Davison, e Youl Mayer, terza in McLaren, e Hill fila troviamo conda noie nemmeno le Cooper della Bruce Bruce della Cooper Ma-immuni: sono Racing Motor McLaren le nemmeno noie a quanto In classifiche. i le e subbuglio giro sul tempi a mettono che repentini schi piova- con incerto, tempo il anche mette si ci cose le complicare A nuovo. uno struirne già già impegnatenel girodiformazione. vetture altre le raggiungere per pronta è ce Bru- di ClimaxCooper la minuti 15 soli Dopo Warm-up. del corso nel circuito del cemento sul fondo del dall’impatto provocata diatore ra- al perdita la riparano meccanici i box Ai ©Sergent.com.au per spingerloper in pistae fargli prendere definitiva inte possa qualcuno che prima monoposto le tutte di il attendere deve Dennygriglia. in ferma rimasta è chbracciaindicareHulme,alzaadle che due ai zo le patinare fa trazione di che perdita conseguente con 7A BT sua Matich, della di partenza la buona to N testa. in è Jack curva prima alla perfetta, tenza di autore è BrabhamJack formazione di giro il Dopo in discussione quando mancano tre gare gare tre fine. alla mancano quando discussione in tutto rimettono Bruce per classifica in zero contemporaneo il e Brabham di vittoria La sesto al 53 posto. T Cooper-Climax Palmer sua mentre la issa Hulme, è Quinto Mayer. precede e Youl 4, BT Brabham-Climax su traguardo Stillwell, sul che Brabham Jack così Vince ammutolisce. Climax cilindri tro quat-il quando giro trentottesimo al svanire a destinata è classifica, chiave in Bruce per ipoteca seria una porrebbe che vittoria, una di speranza la Ma panne. giro in cambio quarto il con al ritirare dovuto è punti. si zona Matich la chiude che Youl, e Stillwell, Hulme Brabham, da seguito gruppo McLaren, il guida cambiate: da sono posizioni inseguiti le tuttavia, comando giro, ventunesimo Al McLaren. il prendono che Brabham, e Matich sono lesti più i na- zionale bandiera la abbassa starter lo Quando d’emergenza. saldatura una concitata per box il verso sospinta viene monoposto La radiatore. dal d’acqua perdita una lamenta Bruce partenza, di piazzola sulla schierarsi qui finita di momento al è gara, della giorno nel perché non Ma cricca. una presenta posteriore sospensione della che bracci dei uno accorge si bagnato, sull’asfalto interes- sante tempo un staccato aver dopo yer, ©Sergent.com.au mente via.il on altrettan-on e la vettura la e passaggio una par-una . In mez-In . gomme rvenire

. Un mezzo mezzo

e forma, e forma, Matich Matich è r r Matich, spirazione, spirazione, © Sergent.com.au Sergent.com.au © imprevisti a parte, se Brabham, Hill, la McLaren giocheranno e Mayer. Ma al ventiduesimo Hill vedere ridursi bru- scamente le proprie chanche arrivando troppo largo alla curva Polo, e facendo- si così infilare da McLaren Che addirittura e vanno Mayer.ad attaccare, ma senza successo, Brabham. Per il rima- nente dei giri, ritiri di altri concorrenti a parte, le posizioni non bham controlla gli mutano:assalti di McLaren e Bra- vince una gara condotta quasi tutta comando. A Bruce McLaren, che al termi- na secondo in volata a soli quattro deci- mi da Black Jack, va la soddisfazione del giro più veloce. Mayer è terzo dopo una gara in cui, con un accorto gioco di squadra, saputoha tenere a bada Hill. Il vincitore della gara, Jack Brabham, sor- ride a John Youl, posto. secondo del la conquista che per trofeo sta per ritirare il l’afflosciamento di un pneumatico ed abban- dona, mentre McLaren decide di tirare i remi in barca per preservare la vettura fine, fino giudicando alla soddisfacente ai fini Classifica della il terzo posto.

sasso sasso ha infatti e colpito piegato un di cornetto a portando al collasso il pistone. Un vero peccato pe che in di aveva dimostrato partenza in essere grand tanto che dopo il primo giro aveva un vantaggio Brabham. da tallonato a volta sua Mayer, su disecondo Aiutato Aiutato dai commissari di gara lo sfortunato Frank costretto a parcheggiare la sua BT 7A a bordo pista

Al Al secondo giro le posizioni si delineando, con Brabham in testa segui- vanno to ad un’incollatura da McLaren e Mayer, Matich, per restare sui nomi Hill, più noti. Proprio Matich un’autentica prodezza quando, al quarto è autore di giro, infila Brabham in frenata alla cur- va Creek portandosi in testa. che sciupi Peccato tutto qualche giro nendo dopo fi- in mezzo compiuto all’erba dopo un L’australiano aver riesce paio comunque a di rien- trare in pista e a risalire testa in quinta posi- zione, prima di coda.abbandonare per il cedi- mento di un elemento frontale del telaio danneggiato durante rallistica. l’escursione… Dopo venti giri è chiaro che la vittoria,

dietro Mayer e Brabham. come Ma dice la il proverbio, sfortuna, ci vede tanto bene benissimo, da centrare con un sasso proietta- to da chissà chi e chissà come, un cornetto di aspirazione del motore di Matich che, gandosi, pie- ostruisce l’ingresso d’aria verso il collettore d’aspirazione provocando la faillance dé- di un pistone. Matich deve mesta- mente accostare e abbandonare la gara. Pren- de il comando Mayer e lo conserva fino alla quindicesima tornata, fino a quando, cioè, il suo 4 cilindri Climax alza bandiera bianca. Brabham si vedrà così servire la vittoria sul classico vassoio d’argento, mentre le ostilità proseguono tra McLaren, Hulme e Youl che seguono nell’ordine. Ci pensano i due kiwi neozelandesi a rime- stare le carte in tavola toccandosi alla curva del Karussell, cosa che permette a Youl sopravanzarli di e di guadagnare piazza che manterrà fino alla fine. laSì, perché seconda Hulme, nel contatto con McLaren, riporta

Al Al via Matich scatta da par suo trascinandosi Ayers. Flowers. Chiudono lo schieramento Glass e Hulme e McLaren, Shelly e Scott, Walker e Brabham e Youl, poi Cusack e Gardner, tich tich in Pole con a fianco Mayer, dietro a loro Problemi stradali a parte, la griglia vede Ma- scagliato dalle ruote di sta chi davanti. rischio di essere colpiti da qualche sasso che che tratto tende a sfaldarsi così che esiste il dentata, con una pavimentazione che in qual- sto per fila tra loro sfalsate. Ed è anche acci- mento di partenza prevede solo due monopo- sede viaria stretta, tant’è vero che lo schiera- presenta otto curve ed è caratterizzato da una metri metri da percorrere per sessantasei volte, a 30 km da Brisbane. Il tracciato, di 2414 zione del nome di questa località che si trova to del Campionato. “Lungolago” è la tradu- mo mo così) il settimo e penultimo appuntamen- con i format televisivi di Ecclestone direm- Il 23 febbraio a Lakeside va “in onda” (oggi

n.d. n.d. n.d. n.d. Longford

Lakeside 148,048 7 58” 7A BT Brabham-Climax Brabham Jack

133,836 4 37” 1’ 70 T Cooper-Climax McLaren Bruce Farm Warwick

J. Brabham/B. McLaren Brabham/B. J. Park Sandown 160,731 5 09” 1’ 70 T 7A/Cooper BT Brabham

132,274 7 05” 1’ 4 BT Brabham-Climax Hulme Denny Park Teretonga

Cooper-Climax T 70 T Cooper-Climax McLaren Bruce Wigram 154,564 9 26” 1’

147,842 2 26” 1’ 7A BT Brabham-Climax Matich Frank Pukekohe

126,680 3 50” 4 BT Brabham-Climax Hulme Denny Levin

Media in km/h in Media Tempo Macchina Pilota Circuito

ria di Formula Uno. Uno. Formula di ria

scomparso Tim, all’amico onorando l’amico appena scomparso. scomparso. appena l’amico onorando gford venne escluso dal Calendario. Calendario. dal escluso venne gford

sto nella sua futura Scude- futura sua nella sto il pensiero è rivolto rivolto è pensiero il

Taglia il traguardo in seconda posizione, posizione, seconda in traguardo il Taglia

etv ua roià m nl 99 Lon- 1969 nel ma priorità, una sentava

vv gà ievt u po- un riservato già aveva amaro che dolce per Bruce: Bruce: per dolce che amaro Bruce è autore di una gara memorabile. memorabile. gara una di autore è Bruce n ugi ni a iuez nn rappre- non sicurezza la anni quegli In

gno di squadra. Al quale quale Al squadra. di gno giornata dal sapore più più sapore dal giornata Partito dal fondo dello schieramento schieramento dello fondo dal Partito Il viadotto della pista di Longford oggi. oggi. Longford di pista della viadotto Il

vane e promettente compa- promettente e vane Tasmania Cup. Ma è una una è Ma Cup. Tasmania © Unknown Unknown ©

cendo, la memoria del gio- del memoria la cendo, nella prima edizione della della edizione prima nella

bile ad un pilota, cioè vin- cioè pilota, un ad bile Hill, si aggiudica la vittoria vittoria la aggiudica si Hill,

e nl’nc md possi- modo nell’unico re, bham-Climax di Graham Graham di bham-Climax

oago a ouo onora- voluto ha coraggio o le ple el Bra- della spalle alle do

che con un atto di grande grande di atto un con che rc MLrn terminan- McLaren, Bruce

vissuto da Bruce McLaren, McLaren, Bruce da vissuto È il 2 marzo 1964 quando quando 1964 marzo 2 il È

fronte al dramma umano umano dramma al fronte brividi solo a pensarci. pensarci. a solo brividi

gara ha poca importanza di di importanza poca ha gara di 196 orari, vengono i i vengono orari, 196 di

nel 1969. La cronaca della della cronaca La 1969. nel stabilì il record alla media media alla record il stabilì

lendario della Tasmania Tasmania della lendario

P4, 330 Ferrari una di lante © AustralianAutosportCommunity.com AustralianAutosportCommunity.com ©

ogod prr dl Ca- dal sparirà Longford vo- al Amon, Chris 1968

della Brabham Climax dell’australiano. dell’australiano. Climax Brabham della ria, con 10’’ di vantaggio su McLaren. McLaren. su vantaggio di 10’’ con ria, BT 7A. 7A. BT che su quel tracciato nel nel tracciato quel su che

principale, approfittando delle difficoltà difficoltà delle approfittando principale, simo giro Hill taglia il traguardo in solita- in traguardo il taglia Hill giro simo

tich su Brabham-Climax Brabham-Climax su tich eloquente. Se pensiamo pensiamo Se eloquente.

giro McLaren passa Matich sul rettilineo rettilineo sul Matich passa McLaren giro Con il ritiro di Jack Brabham al ventidue- al Brabham Jack di ritiro il Con

alasrlao rn Ma- Frank dall’australiano L’immagine riportata è è riportata L’immagine Continua la rimonta di Bruce. Al nono nono Al Bruce. di rimonta la Continua Hill vince la gara e saluta il pubblico. pubblico. il saluta e gara la vince Hill

sto. Il podio è completato completato è podio Il sto. accade l’irreparabile. l’irreparabile. accade

© AustralianAutosportCommunity.com AustralianAutosportCommunity.com ©

ad fn a scno po- secondo al fino tando mea l’ambiente quando quando l’ambiente mea

una gara fantastica, rimon- fantastica, gara una aaim rsent per- rassegnato fatalismo

di in ultima fila, disputa disputa fila, ultima in di Australia ed una sorta di di sorta una ed Australia

di lutto ed era partito quin- partito era ed lutto di vale in Europa come in in come Europa in vale

disertato le prove in segno segno in prove le disertato un accessorio, concetto che che concetto accessorio, un

prio qui Bruce, che aveva aveva che Bruce, qui prio sicurezza in quegli anni è è anni quegli in sicurezza

aia E esr ce pro- che pensare E salita. tutte le insidie del caso. La La caso. del insidie le tutte

di pista al termine di una una di termine al pista di no tra boschi e colline, con con colline, e boschi tra no

albero dopo essere uscito uscito essere dopo albero piste europee che si snoda- si che europee piste

essersi schiantato contro un un contro schiantato essersi

certe a somiglia altri di più © AustralianAutosportCommunity.com AustralianAutosportCommunity.com ©

prove di qualificazione per per qualificazione di prove

che circuito un Longford, a

in un incidente durante le le durante incidente un in Si giunge così, il 2 marzo, marzo, 2 il così, giunge Si poi Youl, Patterson e Shelly. Shelly. e Patterson Youl, poi Bib Stillwell insegue in terza posizione. posizione. terza in insegue Stillwell Bib

Cup. Alle loro spalle Stillwell e Davison, Davison, e Stillwell spalle loro Alle Cup. bham conduce davanti a , Hill, Graham a davanti conduce bham

© Autopics.com.au Autopics.com.au © dell'ultimo appuntamento della Tasman Tasman della appuntamento dell'ultimo so passaggio sotto il viadotto. Jack Bra- Jack viadotto. il sotto passaggio so

Brabham, Hill e Matich scattano al via via al scattano Matich e Hill Brabham, Dopo il via i piloti affrontano il pericolo- il affrontano piloti i via il Dopo

© AustralianAutosportCommunity.com AustralianAutosportCommunity.com ©

© Sergent.com.au Sergent.com.au © © AustralianAutosportCommunity.com AustralianAutosportCommunity.com ©

Cosa dice il regolamento a i tre migliori piazzamenti otte- proposito di punti? nuti in ciascuna delle due parti Anche in Coppa Tasmania in cui il campionato è diviso, valgono i punteggi attribuiti in tenendo conto che, indipen- formula uno e in generale nel dentemente dal risultato otte- mondo delle corse europeo: 9 nuto (che può essere anche punti al primo, 6 al secondo, 4 uno zero per un ritiro), va al terzo, 3 al quarto, 2 al quin- comunque conteggiato quello to e 1 al sesto classificato. conseguito a Pukekohe, per la È diverso, però, il modo di parte neozelandese, e quello conteggiarli perché ai fini conquistato a Sandown Park della classifica finale valgono per quella australiana.

Pilota Levin Pukekohe Wigram Teret. Sand. Warwick Lakeside Longford Punti validi/totali

Bruce McLaren 4 9 9 9 ----- 6 4 6 39/47

Jack Brabham ------6 ----- 9 9 9 ----- 33/33

Denny Hulme 9 6 4 ----- 2 2 ------23/23

Timmy Mayer 6 4 ----- 6 3 4 ------23/23

John Youl 3 3 3 ----- 4 ----- 6 2 21/21

Graham Hill ------3 ----- 9 12/12

Bob Stillwell ------6 1 ----- 3 10/10

Jim Palmer 1 2 2 4 1 ------9/9

Tony Schelly 2 1 1 3 ------2 8/8

Frank Matich ------4 4/4

Frank Gardner ------3 ----- 3/3

Bill Thomasen ------2 ------2/2

Roly Levis ------1 ------1/1

Glyn Scott ------1 ----- 1/1

Lex Levison ------1 1/1

©&® Questo è un prodotto gratuito, creato per i fan e senza alcun scopo di lucro. Marchi, loghi, link e immagini appartengono ai rispettivi proprietari. In caso di violazione dei diritti di un copyright per immagini, link, loghi, nomi o altro, per informazioni, reclami e segnalazioni: [email protected]