di San Severino (Provincia di )

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO CON MANDATO SPECIALE DI RAPPRESENTANZA Rep. n. 4328

L’anno duemilanove, il giorno 8 del mese di luglio (08/07/2009) in , nel Palazzo Comunale sito in Piazza del Popolo n. 45

TRA I sottoscritti:  CESARE MARTINI (Capofila), nato a San Severino Marche il 07/08/1950, residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore e legale rappresentante del Comune di SAN SEVERINO MARCHE, con sede in San Severino Marche, p.zza del Popolo, 45 , partita IVA 00119580439;  LUIGI BONIFAZI (Mandante), nato a il 19/01/1959 residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore e legale rappresentante del Comune di con sede legale in Castelraimondo, Piazza della Repubblica, 12 partita IVA 00116600438;  GIORGIO PIZZI (Mandante), nato a Rovescale (PV) il 09/08/1932 residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco pro- tempore e legale rappresentante del Comune di con sede legale in Esanatoglia Piazza Leopardi, 1, partita IVA 00169080439 ;  GIANFABIO GIORGIONI (Mandante), nato ad il 24/11/1962 residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco protempore, e legale rappresentante del Comune di con sede legale in Gagliole, Piazza Matteotti, 1, partita IVA 00268590437 ;  PAOLO SPARVOLI (Mandante), nato a il 20/01/1957 residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore e legale rappresentante del Comune di con sede legale in Matelica Piazza Enrico Mattei, 1, partita IVA 00033120437 ;  SERGIO MOROSI (Mandante) nato a Camerino il 26/03/1957 residente per la carica c/o la Sede Comunale, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore e legale rappresentante del Comune di con sede legale ad Ussita Piazza XI Febbraio, 5, partita IVA 00166310433 ;  GIAN LUCA CHIAPPA (Mandante) nato a Camerino il 19/06/1962 residente per la carica c/o la Sede della Comunita Montana delle Alte Vali del e dell'Esino, nella sua qualità diCommissario straordinario e legale rappresentante della COMUNITA' MONTANA DELLE ALTE VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO con sede legale in San Severino Marche, Viale Mazzini, 29, partita IVA 01286380439 ;  LUIGI GENTILUCCI (Mandante) nato a Pievetorina il 16/06/1952 residente per la carica c/o la Sede della Comunità Montana, nella sua qualità di Commissario straordinario e legale rappresentante della COMUNITA' MONTANA DI CAMERINO con sede legale in Camerino, Via Venanzio Varano, 2, partita IVA 01605050432;  STEFANO BELARDINELLI (Mandante) nato a Camerino il 03/08/1963 residente per la carica c/o la Sede Contram Mobilità, n e l l a s u a q u a l i t à d i Presidente e legale rappresentante della CONTRAM MOBILITA' s.c.p.a. con sede legale in Camerino Viale le Mosse, 19/21, partita IVA 016311290432 ;  FULVIO ESPOSITO (Mandante)nato a Viareggio (LU) il 06/07/1951 residente per la carica c/o la Sede Universitaria, nella sua qualità di Rettore e legale rappresentante dell'UNIVERSITA' DI CAMERINO con sede legale in Camerino Piazza Cavour, 19F, partita I.V.A. 00291660439;

PREMESSO

 che i sottoscritti hanno presentato il progetto "Un Territorio Conciliante 2" ai sensi dell'Avviso emanato dalla Provincia di Macerata ed approvato con DDS n. 41 del 20/02/2009 relativo all'Asse I Obiettivo Specifico B) cat. di spesa 69 ed Asse II, obiettivo specifico F), categoria di spesa 69 del POR Marche OB. 2 F.S.E. 2007/2013 che prevede la realizzazione ed attivazione di interventi nell’ambito delle diverse azioni dallo stesso previste per un importo complessivo di € 890.185,50;

 che, contestualmente alla partecipazione all'avviso provinciale, i sottoscritti si sono impegnati, in caso di approvazione del finanziamento, a raggrupparsi in Associazione Temporanea di Scopo al fine di attuare il progetto sopra indicato;

- che con Determinazione del Dirigente del Servizio – Settore Formazione e Scuola - n. 251/VI del 06/07/2009 , la Provincia di Macerata ha ammesso a finanziamento il progetto suddetto per un importo complessivo di € 851.962,02;

- che, a seguito dell'approvazione del progetto e del relativo finanziamento, gli operatori suindicati, debbono costituirsi formalmente in Associazione Temporanea di Scopo (in prosieguo: Associazione) impegnandosi alla realizzazione del progetto "Un territorio conciliante 2” secondo le modalità, i contenuti ed i costi in esso indicati, rispettando le indicazioni impartite dal "Manuale per la gestione e rendicontazione dei progetti" approvato dalla Regione Marche con DGR n 975 del 16/07/2008 (nel prosieguo: Manuale);

- che essi intendono, con il presente atto, regolare il quadro giuridico ed organizzativo dell'Associazione predetta, nonché conferire al Sig. Cesare Martini, Sindaco Pro-tempore del Comune di San Severino Marche, in qualità di soggetto capofila, mandato collettivo speciale con rappresentanza, designandolo quale soggetto beneficiario e gestore del finanziamento, così come previsto dall'Avviso regionale/provinciale;

- che quanto sopra premesso ed approvato è da ritenersi parte integrante e sostanziale del presente atto, convengono e stipulano quanto appresso:

Art. 1 (Soggetti attuatori) Il soggetto capofila e i mandanti come sopra rappresentati, convengono e dichiarano di riunirsi in ATS aI line della realizzazione del Progetto approvato dalla Provincia di Macerata denominato "Un Territorio Conciliante 2", relativo all'Asse I Obiettivo Specifico B) cat. di spesa 69 ed Asse II, obiettivo specifico F), categoria di spesa 69 del POR Marche OB. 2 F.S.E. 2007/2013

Art. 2 (Individuazione capofila) I sottoscritti di cui in premessa concordemente designano, quale capofila mandatario con i poteri di rappresentanza, il COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE (di seguito Capofila) al quale viene contestualmente conferito il relativo mandalo gratuito collettivo speciale con rappresentanza, affinché con riferimento a quanto richiesto nel citato avviso provinciale approvato con DDS n. 41 del 20/02/2009 per l'attuazione al Progetto " L’Associazione è disciplinata da quanto disposto dai successivi articoli, nonché da specifici ulteriori accordi organizzativi che potranno essere stipulati, per iscritto, fra i soggetti attuatori.

Art. 3 (Impegni dei soggetti attuatori) I sottoscritti si obbligano a svolgere ognuno le attività specificatamente risultanti dal progetto approvato dalla Provincia di Macerata, secondo le modalità, la ripartizione delle attività e la tempistica ivi indicate. Ferma restando la responsabilità solidale verso la Provincia di tutti gli altri soggetti facenti parte della presente Associazione, ciascun associato eseguirà le prestazioni di propria competenza in totale autonomia fiscale, gestionale ed operativa, con personale responsabilità, verso gli altri associati, in ordine alla perfetta esecuzione dei compiti a ciascuno affidati. Gli associati si impegnano a collaborare coordinando le rispettive attività e prestazioni al line di dare esatta esecuzione al progetto ed in particolare si impegnano a rispettare la normativa comunitaria, nazionale e regionale relativa alla sua attuazione. A tal fine gli associati concordano che ciascuno di essi avrà diritto alla sola quota di finanziamento in relazione alle singole attività che si è impegnato a svolgere nell'ambito del Progetto, di cui una copia è allegata al presente atto. Nessun'altra spesa potrà essere riconosciuta. I trasferimenti di fondi fra il Capofila e gli altri associati non sono soggetti ad IVA ai sensi dell'art. 2, 3° comma lett. a) del I ).P.R. 633/72, come peraltro chiarito dalla Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 135/F/2003 del 23 giugno 2003. Pertanto gli associati, al fine del trasferimento dei fondi di rispettiva competenza, dovranno presentare al Capofila con cadenza trimestrale una nota riassuntiva delle spese effettivamente sostenute e quietanzate, in relazione allo stato di avanzamento del progetto, con relativa documentazione a supporto. II capofila avrà cura di trasferire agli associati le quote di finanziamento spettanti secondo le indicazioni impartite dal "Manuale per la gestione e rendicontazione dei progetti" approvato dalla Regione Marche con DGR n 975 del 16/07/2008 dandone comunicazione alla Provincia. I soggetti attuatori si impegnano inoltre sin da ora a fornire il più ampio quadro di collaborazione per la realizzazione dell'intervento, in particolare si impegnano a fornire al capofila, con cadenza trimestrale, i resoconti sullo svolgimento dell'attività di loro competenza, segnalando le richieste di fabbisogno, così come indicato nel precedente comma 5, in aderenza alla ripartizione dettagliata delle funzioni e delle risorse loro assegnate per l'espletamento dei compiti affidati così come di seguito riportato: a) Capofila – Comune di San Severino Marche  attività affidate: Azione A 1.2 (Potenziamento apertura asilo nido) Azione A 1.2 (Potenziamento centri estivi) Azione 2 Interventi per pianificazione territoriale, trasporto, viabilità, ecc. (Percorso di mobilità urbana)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 59.626,34 su € 113.480,48 di spesa ammessa; b) Mandante – Comune di Castelraimondo  attività affidate: Azione A 1.2 (Potenziamento apertura nido) Azione a 1.2 ( Potenziamento centro aggregazione)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 27.801,92 su € 34.752,40 di spesa ammessa; c) Mandante – Comune di Esanatoglia - attività affidate: Azione A 1.1 (Centro estivo) Azione A 1.1 (Centro aggregazione)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 44.007,62 su € 55.009,52 di spesa ammessa; d) Mandante – Comune di Gagliole  attività affidate: Azione A 1.1. (Centro estivo)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 8.480,00 su € 10.600,00 di spesa ammessa; e) Mandante – Comune di Matelica  attività affidate: Azione A 1.1 (Servizio accompagnamento anziani) Azione A 1.2 (CAE materna) Azione A 1.2 (CAE elementari) Azione 2 Interventi per pianificazione territoriale, trasporto, viabilità, ecc. (Meno ruote) Azione 2 Interventi per pianificazione territoriale, trasporto, viabilità, ecc. (Viaggiare insieme)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 82.981,57 su € 110.296,25 di spesa ammessa; f) Mandante – Comune di Ussita  attività affidate: Azione A 1.1 (Ludoteca Allegramente insieme) Azione A 1.1 (Centro per l'infanzia)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 68.394,92 su € 85.493,66 di spesa ammessa; g) Mandante – Comunità Montane delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino  attività affidate: Azione A 1.1 (CAE associato Matelica) Azione A 1.1. (CAE associato ) Azione A 1.2 (Potenziamento SAD) Azione A 1.2 (Potenziamento sportello unico decentrato)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 137.726,29 su € 172.159,86 di spesa ammessa; h) Mandante – Comunità Montana di Camerino  attività affidate: Azione A 1.1 (CAE associato) Azione A 1.2 (Potenziamento sportello unico decentrato) Azione A 1.2 (Potenziamento SAD) Azione A 1.2 (Trasporto CAE marino)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 101.344,94 su € 126.681,17 di spesa ammessa; i) Mandante – CONTRAM Mobilità - attività affidate: Azione 3 Accordi per flessibilità sull'organizzazione del lavoro (Telelavoro Contram)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 7.940,00 su € 9.800,00… di spesa ammessa; l) Mandante – Università di Camerino  attività affidate: Azione 3 Accordi per flessibilità sull'organizzazione del lavoro (Telelavoro – Armonizzazione tempi di lavoro e famiglia) (Interventi volti a migliorare la conciliazione dei tempi di vita familiare e di lavoro) (Conciliazione tempi di vita e di lavoro per il personale a gestione separata INPS)  per un totale di risorse assegnate pari ad € 70.000,00 su € 75.000,00 di spesa ammessa;

In assenza di detti resoconti nei termini previsti, il capofila non potrà chiedere liquidazione del finanziamento all'ente finanziatore, ed è quindi esonerata da qualsiasi responsabilità conseguente allineata liquidazione del finanziamento stesso.

Art. 4 (Doveri del Capofila) II Capofila si impegna a svolgere a favore dell'Associazione ogni adempimento amministrativo contabile necessario all'erogazione dei finanziamenti da parte della Provincia e alla realizzazione del progetto in tal modo finanziato. Il Comune di SAN SEVERINO MARCHE in qualità di capofila, pertanto coordinerà: la progettazione e l'organizzazione delle attività inforrmative connesse al Progetto; la predisposizione dei rapporti di monitoraggio e degli altri documenti necessari alla realizzazione del progetto; la predisposizione della Relazione finale; la rendicontazione delle attività finanziate svolte, fino alla data di scadenza del progetto, conformemente alle disposizioni del Manuale, provvedendo, altresì, ad incassare le somme dovute sia in acconto che a saldo e versare gli importi di competenza di ciascuno dei soggetti attuatori così come definiti dal precedente articolo 3 comma 5; Il Capofila provvederà, in nome e per conto dell'Associazione, alla sottoscrizione di tutti gli atti necessari alla realizzazione del progetto; Il Capofila è altresì autorizzato a rappresentare, anche in sede processuale, i soggetti proponenti nei confronti della Regione Marche (o dalla Provincia) per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dal suddetto incarico, fino allo scioglimento di ogni rapporto

Art. 5 (Doveri dei membri) La realizzazione del progetto è affidata agli associati soggetti attuatori secondo quanto indicato nel progetto; I predetti soggetti sono tenuti alla elaborazione del rendiconto di tutte le spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle attività loro affidate, come risultanti dal piano economico di dettaglio allegato al progetto, nel rispetto della normativa vigente e delle procedure stabilite dalla Regione Marche ricomprese nel Manuale, nonché a fornire tutte le informazioni, relativamente alle proprie attività, per il monitoraggio fisico e finanziario e la documentazione necessaria allo svolgimento del progetto, compresa la relazione finale. Gli stessi dovranno inoltre partecipare a tutte le fasi/attività di loro competenza previste per la realizzazione del progetto.

Art. 6 (Controllo e ripartizione delle spese) Il Capofila ed i membri dell'Associazione sono temiti al rispetto delle procedure definite dalla Regione/Provincia per quanto riguarda il controllo e le spese sostenute nell'ambito del Progetto. Ciascuna parte si da comunque carico delle spese autonomamente assunte per l'esecuzione delle attività, rilevando indenne il Capofila da qualsiasi responsabilità in ordine alla loro ammissibilità ed alle conseguenze riguardo al loro finanziamento. Tutte le spese di interesse comune, ivi comprese quelle inerenti la sottoscrizione del presente atto, sono imputate fra i costi di competenza della Capofila.

Art. 7 (Riservatezza) Ciascuno dei soggetti avrà cura di applicare le opportune misure per mantenere riservate le informazioni e le documentazioni ottenute.

Art. 8 (Validità) L'Associazione di cui al presente atto si scioglierà automaticamente, senza bisogno di formalità o adempimenti, allorquando siano stati liquidati i rapporti economici, ivi compresi quelli relativi alla solidarietà di cui all'art. 3, comma 2.

Art. 9 (Modifiche al presente atto) Il presente atto potrà essere modificato solo per atto scritto e firmato da tutti i soggetti e consegnato agli organi competenti della Provincia di Macerata.

Art. 10 (Foro competente) Per qualunque controversia relativa all'interpretazione, applicazione ed esecuzione del presente contratto, la competenza esclusiva sarà del Foro di Macerata.

Luogo e Data ______

1) Denominazione e ragione sociale: Comune di San Severino Marche

Il Legale Rappresentante: Cesare Martini

______

2) Denominazione e ragione sociale: Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino San

Severino Marche

Il Legale Rappresentante: Gian Luca Chiappa

______

3) Denominazione e ragione sociale: Comunità Montana di Camerino

Il Legale Rappresentante: Luigi Gentilucci

______

4) Denominazione e ragione sociale: Comune di Castelraimondo

Il Legale Rappresentante: Luigi Bonifazi

______

5) Denominazione e ragione sociale: Comune di Esanatoglia

Il Legale Rappresentante: Giorgio Pizzi

______

6) Denominazione e ragione sociale: Comune di Gagliole

Il Legale Rappresentante: Gianfabio Giorgioni

______

7) Denominazione e ragione sociale: Comune di Matelica

Il Legale Rappresentante: Paolo Sparvoli ______

8) Denominazione e ragione sociale: Comune di Ussita

Il Legale Rappresentante: Sergio Morosi ______

9) Denominazione e ragione sociale: CONTRAM Servizi srl

Il Legale Rappresentante: Stefano Belardinelli ______

10) Denominazione e ragione sociale: Università di Camerino

Il Legale Rappresentante: Fulvio Esposito ______