Curriculum Vitae Marco Paperini

INFORMAZIONI PERSONALI Marco Paperini

Via Pilade Caporali, 34 57028 SUVERETO (LI) - Italia 3935239308 [email protected]

Skype: m.paperini

Sesso M | Data di nascita 11/02/1974 | Nazionalità Italiana

Public historian membro dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH)

dal 2012: Direttore scientifico del Centro Studi Città e Territorio POSIZIONE RICOPERTA dal 2014: Assessore esterno con deleghe cultura, valorizzazione beni culturali e turismo, Comune di Massa M.ma dal 2018: - Membro del comitato scientifico Polo Universitario Grossetano - Consigliere di amministrazione Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana - Membro Centro Studi sul Lionismo, Distretto 108LA Lions International

ESPERIENZA PROFESSIONALE Ha maturato competenze didattiche nella promozione degli studi storici ed umanistici in genere, svolgendo lezioni e presentazioni su invito in scuole di diverso ordine e grado. Svolge intensa attività nella formazione per adulti con particolare attenzione alla divulgazione e comunicazione della storia, allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito umanistico e di tematiche multidisciplinari di ricerca. Ha maturato esperienza nella redazione di progetti di ricerca e divulgazione finalizzati allo studio del territorio e del paesaggio e all’individuazione di canali di finanziamento pubblici e privati.

Fa parte del comitato scientifico della Summer school dell’Università di Bergamo promossa dai dipartimenti di Ingegneria e dei Beni Culturali rivolta agli studenti di Lettere, Ingegneria edile, Geografia e Storia. Gli interessi di ricerca prevalenti sono i seguenti: Storia del territorio e del paesaggio in età medioevale e moderna, topomastica, storia dell’età comunale. Si occupa dell’edizione di fonti storiche e della valorizzazione di fondi archivistici (è stato collaboratore dell’Archivio di Stato di Grosseto e ha curato l’edizione di parte del fondo diplomatico dell’Archivio di Stato di Siena). È inoltre impegnato da un ventennio in attività di volontariato culturale.

Collabora con il DBI (Dizionario Bibliografico degli Italiani) edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Membro del comitato di redazione della rivista Maritima

Membro del comitato scientifico della Collana MediTo – Landscapes of Mediterranean Central , edita da Brepols Publishers NV, Turnhout (Belgium)

Sistema dei parchi e dei musei della provincia di : incarico di progettazione e docenza di corsi di aggiornamento per la comunità Conoscere e raccontare il Medioevo in Val di Cornia (Populonia maggio 2018, 24 ore); Conoscere e raccontare il Medioevo in Alta Maremma (Livorno, novembre – dicembre 2018).

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Dottorato di ricerca in Storia Medievale Università degli studi di Firenze, conseguito il 13/04/2013 Acquisizione di elevate capacità di ricerca, analisi dei dati, trasmissione e divulgazione scientifica Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Università di Pisa, titolo conseguito il 4/11/ 2009 con valutazione 110/110 e lode Laurea Triennale in Storia Università di Pisa, titolo conseguito il 16/10/2007, con valutazione 110/110 e lode

COMPETENZE PERSONALI [ Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese sufficiente buono sufficiente sufficiente sufficiente

Francese sufficiente buono sufficiente Sufficiente Sufficiente Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto

Competenze comunicative ▪ Ottime competenze comunicate acquisite sia nella posizioni lavorative svolge in gioventù (direzione marketing e direzione vendite) sia acquisite in una costante attività di divulgazione scientifica rivolta a varie classi professionalie di età. Capacità di modulazione comunicativa in base ad analisi del target di riferimento. Ha esperienza comunicativa in ambito televisivo e radiofonico.

Competenze organizzative e ▪ Ottime competenze organizzative maturati nell’organizzazione di eventi culturali di carattere gestionali nazionale e internazionale. Pianificazione comunicazione e gestione delle attività di front-office e di reception. Coordinamento delle attività del comitato scientifico. Gestione dei rapporti con la stampa e con i mezzi di informazione. Pianificazione delle attività di promozione mezzo web e social.

Competenze professionali ▪ buona padronanza dei processi di controllo ▪ Buone capacità di risoluzione dei problemi ▪ attività formative per adulti ▪ elaborazione e gestione progetti didattici ▪ attività di divulgazione della storia in contesti quali Università delle Tre età, carceri, centri sociali. ▪ Consulenza ad interventi di musealizzazione e valorizzazione dei beni culturali.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Certificazione ECDL Full ▪ buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) ▪ buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo .

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Altre competenze ▪ Editing, coordinamento editoriale, marketing

Patente di guida patente di guida. B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni monografie

Suvereto, contributo allo studio di un comune rurale maremmano (secoli XII-XIV), Debatte editore 2012

cura di volumi -(con Alberto Luongo), Medioevo in formazione. Studi storici e multidisciplinarità, Debatte Editore, Livorno 2015 - (con Giulia Galeotti), I paesaggi del Vino, Debatte editore, Livorno 2015 - (con Ignazio del Punta), La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni. Debatte editore, Livorno 2015 -(con Alberto Luongo), Medioevo in Formazione. Tra ricerca storica e divulgazione, Debatte editore, Livorno 2014 -(con Giulia Galeotti), Città e territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione dei Paesaggi

Culturali, Debatte editore, Livorno 2013

-(con altri), Medioevo in formazione. I giovani storici e il futuro della ricerca. Debatte editore, Livorno 2013 -La costa Maremmana: uomo e ambiente nell’età contemporanea, Atti dei convegni dell’Archivio di Stato di Grosseto, Debatte editore, Livorno 2011 -Leggere il Territorio: storia e beni culturali nell’alta Maremma , Collana “Storia e Tecnica” 2, Felici Editore, Pisa 2009 -La costa Maremmana: uomo e ambiente tra Medioevo e Età Moderna , Atti dei convegni dell’Archivio di Stato di Grosseto, Debatte editore, Livorno 2009

Articoli

- Suvereto dal dominio pisano allo stato di in Il Museo d’arte sacra di San Giusto a Suvereto. Arte e storia, a cura di M.T. Lazzarini, Pacini, Pisa, 2015, pp. 54-64. -Suvereto tra la caduta del Fascismo e le prime elezioni democratiche. Spunti di ricerca sui fondi dell’Archivio Storico Comunale, in «Registro delle Lezioni» VI/2014-2015, pp. 130-141. -(con Giulia Galeotti), I Paesaggi del Vino, paesaggi multidisciplinari in, I paesaggi del Vino, Debatte editore, Livorno 2015, pp. 12-14. -Fonti per la storia del paesaggio del vino in Alta Maremma. Dal Medioevo alle “Vigne di Elisa”, una proposta di ricerca, in I paesaggi del Vino, Debatte editore, Livorno 2015, pp. 122-135. - (Con Valeria Amoretti), Arrigo VII a Suvereto. Storia e tradizione dell’imperatore “bollito”, in La

Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, a cura di

I. Del Punta – M. Paperini, Debatte editore, Livorno 2015, pp. 44-51. - L’Alta Marema nel Trecento. Fonti e spunti di ricerca in La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni, a cura di I. Del Punta – M. Paperini, Debatte editore, Livorno 2015, pp. 54-67 -In cittanuova l’origine della città? in Cittanuova. Frammenti di storia, a cura di G. Galeotti, Debatte Livorno, 2015, pp. 30-47. -La signoria del vescovo di Massa in Maremma.Insediamenti e risorse in Studi di storia degli insediamenti in onore di Gabriella Garzella, a cura di E. Salvatori, Pacini Pisa 2014, pp. 199-215. -l'Archivio Storico Comunale: fonte per la storia del Risorgimento a Suvereto. Indagini preliminari in

«Registro delle Lezioni» V/2013-2014, pp. 126-139

-Per una "nuova" storia di Massa di Maremma e del suo contado nel Medioevo in Città e Territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali, a cura di G. Galeotti - M. Paperini, Debatte Livorno 2013, pp. 40-49 -con Giulia Galeotti, Un progetto per la storia del paesaggio nell'antico contado di Massa di Maremma in Città e Territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali, a cura di G. Galeotti - M. Paperini, Debatte Livorno2013,pp. 12-15 -Esperienze signorili nella Toscana meridionale: i casi di Massa Marittima e Grosseto in Le signorie cittadine in Toscana a cura di A. Zorzi, Roma Viella editore, 2013, pp. 273-288 -Voci Aldobrandino Orsini – Guido Orsini – Rinaldo Orsini per il Dizionario Bibliografico degli Italiani –

Istituto della Enciclopedia Italiana

-Con G. Galeotti, Architettura e storia degli eremi in Maremma. Il caso di San Guglielmo di Malavalle e dell’Annunziata di Suvereto, in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali (Atti del quarto Convegno Internazionale di Studi),a cura di S. Bertocci -S. Parrinello, Edifir

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

2013, pp. 190-197 -Chiese, conventi ospedali e confraternite in Le chiese di Suvereto e il museo d'arte sacra S.Giusto. Arte e storia dal Medioevo al Novecento, a cura di M.T. Lazzarini, Pisa Pacini 2012, pp. 25-45 - La Pieve di Suvereto nella storia in Le chiese di Suvereto e il museo d'arte sacra S. Giusto.

Arte e storia dal Medioevo al Novecento. a cura di M.T. Lazzarini, Pisa Pacini 2012, pp. 15-22

- Con G. Galeotti, Eremiti e città nella Maremma medievale in Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali. (Atti del terzo Convegno Internazionale di Studi, Camaldoli (AR), a cura di S. Bertocci -S. Parrinello, Edifir 2012, pp. 418-423 -Fonti per la storia delle istituzioni ecclesiastiche a Piombino: l’archivio del convento di San Francesco in Le chiese di Piombino a cura di Maria Teresa Lazzarini, Pisa 2012 pp. 113-125 -Introduzione, in La costa maremmana: uomo e ambiente nell’età contemporanea, Livorno 2011, pp. 7-10 -La maremma nel medioevo: nuovi percorsi di ricerca in La costa maremmana: uomo e ambiente tra Medioevo e Età Moderna, Livorno 2009, pp. 85-102.

-Toponomastica e microtoponomastica: un patrimonio da salvare. Fonti scritte e tradizione orale, in

«Locus» 7/2009, pp. 121-122. -Montioni: prime indagini di archeologia industriale in Leggere il territorio. Montioni: storia e beni culturali in alta Maremma, Pisa 2009, pp. 49-62. -Un itinerario a Montioni-Elisa in “I segni di Elisa: scienza e governo del territorio nel principato napoleonico di Piombino” Catalogo della mostra (Piombino – Suvereto 2006) acura di T. Arrigoni, Pisa 2006, pp. 109-114.

Articoli divulgazione

-Leggere le facciate in una città medievale, in corso di stampa nel catalogo della mostra di Riccardo

Zipoli, Le facciate parlanti. -con Giulia Galeotti, San Pietro all’Orto e gli Agostiniani, in Il museo d’arte sacra a Massa Marittima a cura di A. Semplici, Effigi Arcidosso, 2015, pp. 36-37. -Medioevo e Risorgimento in «Registro delle lezioni»vol. 2, 2011 pp. 139-149 -Fonti per la storia degli ebrei nel principato di Piombino in «Registro delle lezioni» vol. I, 2010 pp.123- 129

Progetti Coordinamento esecutivo e direzione scientifica dei seguenti convegni e seminari anche a carattere internazionale: 2018: Civitella Paganico (GR): MediTo Mediterraneo Toscano, I paesaggi dell'Etruria Romana in collaborazione con University at Buffalo, Past in Progress 2017 Suvereto (LI), 6-7 dicembre: I paesaggi dell’Olio, convegno internazionale organizzato in collaborazione con la CIA Confederazione Italiana dell’Agricoltura 2016 Grumello del Monte (BG), 6-8 giugno: I paesaggi del vino nella letteratura e nel cinema convegno internazionale patrocinato da Università Ca’ Foscari Venezia – Politecnico Torino – The

Hebrew University of Jerusalem

2015: Pisa, 5-8 novembre, seminario Medioevo in formazione, Istituzioni, paesaggi e culture del

Mediterraneo nel Medioevo. Seminario residenziale organizzato in collaborazione con la Società Storica Pisana e con l’Archivio di Stato di Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa, dell’Università di Pisa e del Centro Studi sul Mediterrano M. Tangheroni. 2014: Grumello del Monte (BG). 20-23 novembre: I paesaggi del Vino convegno internazionale organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Bergamo ed il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Beni culturali del Politecnico di Torino e Scuola di Specializzazione in Beni culturali dell’Università di Firenze ela Scuola permanente dell’Abitare. Vercelli, 9-11 ottobre: seminario Medioevo in Formazione, Studi Storici e multidisciplinarità con il patrocinio della scuola di dottorato in Storia e Orientalistica dell’Università di Pisa. Vercelli, 12 ottobre Romanico Piemontese – Europa Romanica, convegno in collaborazione con il comune di Vercelli e l’Università del Piemonte Orientale, l’Arcidiocesi di Vercelli e la Fondazione Museo Tesoro del Duomo. Campiglia M.ma (LI), 27-29 giugno: I paesaggi del sottosuolo.Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque. Convegno in collaborazione con la S.p.A. Parchi Val di Cornia, l’Ordine dei Geologi della Toscana e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Livorno e con il contributo della

Direzione beni librari del Ministero per i beni e le attività culturali.

2013: Suvereto (LI), 22-24 novembre: La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni. convegno organizzato in collaborazione con il comune di Livorno e le province di Livorno e Grosseto, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere e gli Ordini degli Architetti delle province di Livorno e Grosseto. Somma Lombardo (VA), 10-12 ottobre, Medioevo in Formazione, tra ricerca e divulgazione. Con il patrocinio della scuola di dottorato in Storia e Orientalistica dell’Università di Pisa.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Somma Lombardo (VA), 13 ottobre: I Visconti. Residenz e territorio. Conoscere per tutelare e valorizzare il paesaggio storico. Convegno organizzato in collaborazione con la Fondazione Visconti di San Vito, con il comune di Somma Lombardo e con il patrocinio della provincia di Varese 2012: Massa Marittima (GR), 9-11 novembre: Città e Territorio. Conoscenza tutela e valorizzazione dei paesaggi culturali. Convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Massa M.ma, la provincia di Grosseto, la Regione Toscana e il Parco nazionale della colline metallifere e la Scuola Nazionale di dottorato in Scienze della rappresentazione e del rilievo,

Campiglia Marittima (LI), 5-7 ottobre: Medioevo in Formazione I Giovani storici e il futuro della

ricerca. Seminario sotto il patrocinio della scuola di dottorato in Storia e Orientalistica dell’Università di Pisa e della scuola di dottorato in discipline umanistiche dell’Università di Firenze.

È ideatore, insieme ad Alberto Luongo, e coordina dalla fondazione il seminario residenziale itinerante Medioevo in Formazione dedicato ai giovani medievisti europei di età inferiore ai 40 anni e non strutturati nelle università. Il seminario ha vinto nel 2015 il premio Italia Medievale nel settore Istituzioni e ricerca. IL sito del seminario: www.medioevoinformazione.it

Dal 2007 coordina le giornate di studio Conoscere l’Europa promosse dall’Unitre della Val di Cornia e della Scuola di Dottorato in Scienze politiche dell’Università di Pisa e che ha visto la collaborazione nel corso degli anni delle ambasciate di Romania, Albania, Lettonia, Estonia, Lituania, dell’Accademia di scienze ungherese e della Scuola di dottorato in Storia dell’Europa orientale dell’Università di Roma La Sapienza. Attualmente sta seguendo il coordinamento editoriale della pubblicazione dei primi due volumi prodotti nelle giornate di studio: 1- Uno sguardo sulla Russia; 2 – I Muri nel mondo.

Nel 2008-2009 ha curato, per conto della direzione dell’Archivio di Stato di Grosseto, l’organizzazione e la direzione scientifica del ciclo di convegni: La Costa Maremma. Uomo e

Ambiente, curandone gli atti editi nel 2009 La Costa maremmana: uomo e ambiente tra Medioevo e età Moderna (Livorno 2009) e La costa maremmana: uomo e ambiente nell’età contemporanea (Livorno 2011)

Nel 2006 ha ideato e coordinato il progetto I Segni di Elisa. Scienza e governo del territorio nel principato di Napoleonico di Piombino che ha prodotto una mostra itinerante (Piombino, Suvereto, Bastia, Nizza) ed un catalogo edito da Felici editore. IL progetto fu finanziato dalla Provincia di Livorno e dai comuni di Piombino e Suvereto.

Conferenze 2017: Seminari Ravenna, Università, 5-9.6.2017 I Convegno dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) Relazione: L’esperienza di uno storico fra ricerca, divulgazione e politiche culturali

2016: Pisa, Domus Mazzininiana, 23.1.2016 Convegno: i 150 della Socrem di Pisa Relazione: Apollonio Apolloni e il garibaldinismo a Massa M.ma Organizzazione: Socrem – Domus Mazziniana – Comune di Pisa

Piombino, Centro turistico Borgo degli Olivi, 23.1.2016 Conferenza: Arrigo VII, tradizione e storia dell’imperatore “bollito” Organizzazione: Lions Club Piombino

Vicenza, Biblioteca La Vigna, 3.2.2016 Presentazione del libro: I paesaggi del Vino Organizzazione: Biblioteca La Vigna

Civitella Paganico (GR), 12.3.2016 Presentazione del libro di R. Farinelli – A. Caporali, Castelli di Maremma Organizzazione: Ass.ne Archeologica – Comune di Civitella Paganico

Piombino (LI), Hotel Falesia,16.4.2016 Conferenza: Matilde di Canossa, la solitudine del potere

Organizzazione: Soroptimist Piombino

Massa Marittima (GR), Carcere Mandamentale, 29.6.2016 Conferenza: La storia del Giubileo

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Organizzazione: Direzione del Carcere Mandamentale

2015:

Bergamo, Università degli studi di Bergamo, 9.3.2015

Seminaro Se.Stam. Relazione: “Poteri e trasformazioni insediative a Massa di Marema nel basso Medioevo”

Massa Marittima, Sala dell’Abbondanza, 8.5.2015 Seminario “L’allume in Maremma nel Tardo Medioevo. Lo stato della ricerca” Relazione: “Inquadramento storico sulle allumiere di Montioni” Organizzazione: Università di Siena

Torino, Salone Internazionale del Libro, 18.5.2015

Presentazione del libro: I Paesaggi del Vino

Organizzazione: Regione Piemonte

Grumello del Monte (BG), Le Corne, 22.5.2015 Presentazione del libro: I Paesaggi del Vino Organizzazione: Comune di Grumello del Monte (BG)

Somma Lombardo (VA), Castello Visconti di San Vito, 30.6.2015 Presentazione del libro di M. Grisoni, I Visconti Organizzazione: Comune di Somma Lombardo (VA) – Fondazione Visconti di San Vito

Pisa, Cantiere delle navi romane, 5.11,2015 Presentazione del libro: Medioevo in formazione. Studi storici e multidisciplinarità Organizzazione: Città e Territorio/Società Storica Pisana

Suvereto (LI), Museo d’arte sacra, 5.12.2015 Presentazione del ibro: La Maremma al tempo di Arrigo Organizzazione: Comune di Suvereto

2014:

Massa Marittima, Biblioteca comunale, 26 febbraio 2014

LXI Incontro con la Storia Conferenza: Massa di Maremma e il suo contado nel Medioevo Enti organizzatori: Comune di Massa Marittima – Unieli – Centro Studi A. Gabbrielli

Parco di Montioni, 1 Marzo 2014 Coordinamento della tavola rotonda: Parco di Montioni? Un parco, due province, cinque comuni…un territorio. Enti organizzatori: Coop sociale Il Nodo – Consorzio del Parco – Provincia di Livorno – Comuni di Suvereto e Follonica

Siena, Collegio Santa Chiara, 15 aprile 2014 Seminario: Nuovi studi su Massa di Maremma. Dalla signoria vescovile alla città di primo Trecento Relazione: Per una nuova storia di Massa di Maremma e del suo contado nel Medioevo Enti organizzatori: Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali – Università di Siena

Campiglia M.ma, Parco Archeo-Minerario San Silvestro 27-29 giugno 2014 Convegno: I Paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque Relazione: I paesaggi delle acque. Conoscenze e prospettive di ricerca in ambito urbano.

L’esempio di Massa M.ma nel Medioevo. (con Giulia Galeotti)

Enti organizzatori: Centro Studi Città e Territorio– Parchi Val di Cornia – Comune di Campiglia M.ma

Castiglione della Pescaia (GR), 4 ottobre 2014 Prolusione di apertura Anno Accademico Unitre Relazione: La prima guerra Mondiale e la costruzione dell’Identità Italiana

Grumello del Monte (BG), Azienda Agricola Le Corne 20-23 novembre 2014 Convegno: I paesaggi del Vino Relazione: Il vino in Maremma dal Medioevo alle “Vigne di Elisa”

Enti organizzatori: Centro Studi Città e Territorio– Comune di Grumello del Monte – Provincia di

Bergamo –

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Ordine degli Architetti PpeC di Bergamo

2013: Piombino – Riotorto, 28 gennaio 2013

Conferenza: Medioevo immaginato e immaginario medievale

Enti organizzatori: Comune di Piombino – Bibliotecadi Riotorto.

San Vito Romano, 21 marzo 2013 Giornate di studio: Incontri di Prima v’era. Itinerari tra Agricoltura, Beni Culturali e Paesaggio nella Valle dell’Aniene. Relazione: Toponomastica, fonti scritte e orali per la valorizzazione degli itinerari storici: l'esempio di Massa di Maremma( con Giulia Galeotti) Enti organizzatori: Comune di San Vito Romano – Comune di Roviano – Ordine degli Architetti Paesaggisti di Roma.

L’Aquila, 21 maggio 2013 Seminario: Materiali per Populonia 11 Relazione: Le chiese nel territorio populoniense dalle fonti storiche. Enti organizzatori: Dipartimento di Scienze Umane –Università degli Studi dell’Aquila.

Rosignano Marittimo, 15 maggio 2013 Conferenza: L’idea di Medioevo. Tra falsi miti e verità storiche Enti organizzatori: Unitre Rosignano – Comune di Rosignano M.mo

Roma, Casa dell’Architettura, 10 settembre 2013 Convegno: Toponomastica bene comune. Storia conoscenza e valorizzazione. Relazione: Toponomastica, fonti e strumenti per la valorizzazione del paesaggio urbano e rurale: un approccio multidisciplinare(con Giulia Galeotti) Enti organizzatori: Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provinciadi Roma

Chiusi della Verna (AR), Santuario della Verna, 20-22 settembre 2013 4° convegno internazione di studi “Architettura eremica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali”

Relazione: Architettura e storia degli eremi in Maremma. Il caso di San Guglielmo di Malavalle e dell’Annunziata di Suvereto (con Giulia Galeotti)

Suvereto (LI), Cantina Rubbia al colle, 22-24 Novembre 2013 Convegno: La Maremma al tempo di Arrigo. Società e paesaggio nel Trecento: continuità e trasformazioni. Relazioni: 1) Con Valeria Amoretti, Arrigo VII a Suvereto. Storia e tradizione dell’imperatore bollito. 2) La Maremma nel XIV secolo tra città e paesaggio rurale: lo stato della ricerca Enti organizzatori: Centro Studi Città e Territorio– Comune di Suvereto

2012: Montioni Suvereto, 29 giugno 2012 Workshop Ecoturismo e Sostenibilità. Il prodotto parco nel mercato turistico Lezione: Archeologia industriale nel parco di Montioni Enti organizzatori: Provincia di Livorno – ProgettoCorem.

Madrid, 11-12 giugno 2012 Seminario internazionale: Conflictos y espacios del poder en las ciudades españolas e italianas (siglos XII-XVI)

Relazione: Le lotte di fazione a Massa di Maremma

Enti organizzatori: Departamento de Historia Medieval - Facultad de Geografía e Historia -Universidad Complutense de Madrid - Dipartimento di Studi storici e geografici - Università di Firenze

Camaldoli, 21-23 settembre 2012 3° convegno internazione di studi “Architettura eremica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali” Relazione: Eremiti e città nella Maremma medievale.(con Giulia Galeotti) Enti Organizzatori: Dipartimento DSPA Università diFirenze – Dipartimento DICAr – Università di Pavia

Suvereto, 27 ottobre 2012

Convegno: Elisa Bonaparte Baciocchi: donna, mecenate, imprenditrice

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Relazione: Il villaggio minerario di Montioni Elisa. Archeologia industriale in alta Maremma (con Luisa Dallai – Università di Siena) Enti organizzatori: Provincia di Livorno – Comuni di Piombino e Suvereto.

Massa Marittima, 9-11 novembre 2012

Convegno: Città e Territorio. Conoscenza, tutela e valorizzazione dei Paesaggi Culturali Relazione: Fonti storiche per lo studio dell’antico contado diMassa di Maremma. Enti organizzatori: Centro Studi Città e Territorio– Comune di Massa M.ma – Provincia di Grosseto.

2011:

Suvereto, 17 marzo 2011 Consiglio comunale solenne per il 150° anniversariodell’Unità d’Italia Relazione: L’Archivio Storico Comunale: fonte per la storia del Risorgimento a Suvereto

Cecina, 27 maggio 2011 Tra natura e storia. L’alta Maremma prima e dopo l’Unità d’Italia Conferenza: Borghi di nuova fondazioni in Alta Maremma nel medioevo Enti organizzatori: SoSAM – Comune di Cecina

Piombino 29 luglio 2011 Notti dell’Archeologia Conferenza: Fonti e sorgenti nell’Alta Maremma medievale Enti organizzatori: Parchi Val di Cornia – Regione Toscana

San Miniato 12 – 15 settembre 2011 XXV Seminario residenziale di studio “ Spazi urbaninel medioevo. Fonti ed esperienze di ricerca” Relazione: Un approccio multidisciplinare alle fonti per la storia urbana di Massa Marittina (insieme a Giulia Galeotti) Enti Organizzatori: Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo – Mibac

Brusaporto (BG), 7 ottobre 2011 Conferenza: Il mestiere delle storico Enti organizzatori: Comune di Brusaporto (BG)

Volterra, 21-23 ottobre 2011 Esperienze di potere personale e signorile nelle città toscane (secoli XIII-XV) Relazione: Le esperienze signorili a Massa e nei centri urbaniminori del Senese e della Maremma Enti organizzatori: Centro di Studi sulla Civiltà Comunale - Università di Firenze - Comune di Volterra Deputazione di Storia patria per la Toscana

2010:

21-25 giugno 2010, San Gimignano giornata di studio

La civiltà comunale. Le articolazioni sociali nellecittà comunali

Relazione: Vicedomini Massenses aristocratici di Maremma. Uomini, società e istituzioni a Massa di Maremma e nel suo contado (XII-XIV secolo) Enti organizzatori: Centro di Studi sulla Civiltà Comunale – Università di Firenze – Comune di San Gimignano

2009:

4 aprile 2009 Venturina (LI) Toponomastica e Microtoponomastica: un patrimonio da salvare. Fonti scritte e tradizione orale.

Relazione: Ricerca toponomastica in Val di Cornia, tra fonti scritte e tradizione orale

Enti organizzatori: Unitre – Dipartimento di Storia Univ. di Pisa – IRTA-Leonardo Pisa – Società Storica Pisana

Ha un’intesa attività di divulgazione della storia con conferenze e lezioni nelle Unitre di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Cecina e Rosignano M.ma nonché alle Università del Tempo Libero promosse dai comuni di Castagneto C.ci e Massa M.ma e per varie altre associazioni e circoli culturali.

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 9 Curriculum Vitae Marco Paperini

Partecipante alla Summer School Emilio Sereni 2014 – VI edizione Altri Corsi Il paesaggio agrario: letture e interpretazioni Biblioteca/Archivio Sereni Istituto Cervi – Gattatico (RE), 26-30 agosto 2014

Borsista al XXVI Seminario residenziale di Studi Spazi sociali nelle città italiane del tardo medioevo (XII-XV secolo) Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato (PI), 10 settembre - 13 settembre 2012

Borsista parziale al 15° Laboratorio internazionaledi storia agraria Boschi e incolti nell’economia europea fra Medioevoed età moderna Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino Montalcino (SI), 30 agosto - 4 settembre 2012

Borsista al XXV Seminario residenziale di Studi Spazi urbani nel medioevo. Fonti ed esperienze di ricerca Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo

San Miniato (PI), 12 settembre - 15 settembre 2011

Borsista presso la Scuola di alti studi dottorali sulla Civiltà comunale di San Gimignano.

Le articolazioni sociali nelle città comunali.

Centro studi sulla Civiltà Comunale

San Gimignano 21-25 luglio 2010

Dal 2014: Comune di Massa Marittima (GR), assessore esterno con delega alla Cultura e alla Altre attività valorizzazione dei Beni Culturali.

-2014: Consulente scientifico del progetto didattico Bonaparte curato dalla cooperativa sociale Il Nodo e rivolto alle classi 4 e 5 del Liceo Linguistico di Follonica (GR) -2013: Membro del comitato scientifico che ha curato i contenuti del Laboratorio di Scambio e Identità della Rocca Aldobrandesca di Suvereto. - Dal 2011: curatore della collana “Registro delle Lezioni” per conto dell’Unitre Val di Cornia. -2009 -2010: membro tecnico del comitato di gestione del Museo d’Arte Sacra di Suvereto. -2008: Partecipazione allo scavo archeologico presso la chiesa della Santissima Annunziata a Suvereto, diretto dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana –Università dell’Aquila -2007-2008: Incarico dello studio ARCA di Pisa (su progetto Università dell’Aquila) nell’ambito del progetto: Edilizia ecclesiastica medievale in Val di Cornia. . -2006: Campagna di Scavo presso la Rocca Aldobrandesca di Suvereto: Università degli Studi di Siena -2005: Tirocino con la Società Storica Pisana per il riordino dell’Archivio Parrocchiale di Valpromaro – Camaiore (LU). -2004-2006: segretario dell’Ente Valorizzazione Suvereto -2003: partecipazione al gruppo di lavoro, promosso dalla diocesi di Massa M.ma, per ilcensimento e schedatura degli edifici sacri della diocesi -1997: partecipazione alla fondazione della Federazione Toscana dei volontari per i beni culturali. -1992: Socio fondatore dell’associazione Amici di Suvereto, di cui è stato presidente dal 2001 al 2003 e consigliere fino al 2016. Per conto di questa associazione ha curato il ciclo di iniziative “Il Dugento suveretano” dedicato alle celebrazioni per l’VIII centenario della concessione della Charta Libertatis.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.

Suvereto 10/09/2018

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 9