Il Castello Notiziario comunale di Valvasone LAVANDERIASelf Service Editoriale

Valvasone, i primi sei mesi nuti), altrettanto impegno è stato incassavano con la vecchia ICI. delA 2012 saranno sicuramente ri- previsto nel conto economico L’Amministrazione comunale di cordati per due motivi. Innanzitut- per il 2012. Valvasone, per cercare di ridur- to per la grave crisi che sta gra- Viceversa, l’anticipazione dell’a- re le incertezze e i costi causati vando sull’economia mondiale, dozione dell’IMU ha creato gros- dall’IMU, ha attivato a favore dei con un impatto rilevante anche a se difficoltà agli Enti Locali nella cittadini un servizio gratuito per il livello locale, soprattutto in chia- stesura dei propri bilanci. calcolo dell’imposta preveden- ve occupazionale, e, in secondo I Comuni sono stati trasformati do anche l’estensione dell’orario luogo, per l’introduzione dell’Im- in esattori della nuova imposta dell’Ufficio Tributi. posta Municipale Unica (IMU). per conto dello Stato, con la pa- Ma non ci sono solo fatti negati- Le difficoltà economiche e occu- radossale conseguenza che i bi- vi. In particolare per Valvasone, pazionali sono al centro dell’at- lanci comunali registreranno una la nota positiva è rappresentata tività dell’Amministrazione co- contrazione delle risorse dispo- dalle opere pubbliche: il 2012 si munale in continuità con quanto nibili nonostante l’aumento delle sta caratterizzando per i parecchi fatto negli ultimi due anni. entrate indotto dalla nuova tassa. cantieri avviati e importanti inter- Se a livello di bilancio comunale Infatti, il Governo centrale, oltre venti sono previsti in particolare il 2011 ha fatto registrare un forte a rivendicare per sé l’incremen- tra l’estate e l’autunno. aumento della spesa sociale a to di gettito derivante dall’IMU, favore delle fasce più deboli (an- ha stabilito di trattenersi anche Il sindaco ziani e famiglie con redditi conte- una quota di ciò che i Comuni Markus Maurmair

Il Consiglio Intercomunale dei Ragazzi. All’Auditorium della scuola media “Erasmo da Valvason” è stato presentato uffi- cialmente il regolamento che disciplina il Consiglio Intercomunale dei Ragazzi (CIR) di Arzene, San Martino e Valvasone. Al solenne momento hanno partecipato i giovani consiglieri e i rispettivi vice. I 24 rappresentanti sono stati eletti nel corso dell’anno scolastico in ciascuna classe delle scuole medie. C’erano inoltre le insegnanti, capeggiate dalla dirigente scolastica Milena Rosati, i coordinatori e alcuni rappresentanti delle Amministrazioni: il sindaco di San Martino, Gianpaolo D’Agnolo, il collega Markus Maurmair e l’assessore Sandra Bono per Valvasone e il consigliere Tiziano Forte per Arzene. Si tratta di un’iniziativa voluta dalle Amministrazioni comunali e affidata al Progetto Giovani dei tre Comuni con l’intento di avvicinare maggiormente i giovani alle istituzioni locali per favorire in loro una migliore consapevolezza del ruolo che esse rivestono nella vita di ogni giorno, maturando uno spirito di partecipazione alla gestione della cosa pubblica. Al contempo si è voluto avviare un nuovo canale di comunicazione con degli utenti in genere poco ascoltati: i nostri ragazzi e ragazze. 3 Sommario Attualità 23 Biblioteca. Le scuole si mobilitano 5 E’ accaduto a Valvasone. 15 Le nuove audio guide per 24 Parliamo di... In pillole i fatti principali avvenuti valorizzare il borgo Patto di amicizia tra Valvasone e negli ultimi mesi 16 Asfaltatura di alcune strade Roquefort comunali 26 Associazioni. Primo Piano 17 In arrivo piste ciclabili e La Pro loco compie 40 anni rotonde 10 Bilancio. 28 Protezione civile. Il si confronta con gli 18 In arrivo piste ciclabili e Valvasone pulita – Giornata effetti della crisi rotonde ecologica 19 Un regolamento per i cani 29 Agricoltura. News dal Comune 20 Il Centro diurno anziani La circolazione su strada delle 21 Estate Ragazzi 2012 macchine agricole 13 Lavori di riqualificazione 22 Progetto sicurezza 30 Focus. di via Marzona14 Successo per i Nuovi giochi nei parchi buoni spesa

Orario di ricevimento degli amministratori E’ accaduto a Valvasone

delle nostre grandi spiagge e dei poli montani”. Parole che fanno Tondo ancora più piacere se a dirle è il presidente della Regione Renzo Tondo che ha visitato in febbraio in visita il nostro borgo, soffermandosi su alcune delle principali attrattive. nel borgo Dopo il sopralluogo in castello, Tondo ha voluto incontrare la “Valvasone, con il suo borgo me- popolazione locale e parlando dioevale recuperato nel dopo- delle opportunità di un ulteriore terremoto, il castello in fase di sviluppo per Valvasone e per la restauro, l’organo cinquecente- sua comunità, ha ricordato che sco del Duomo e altre pregevoli “il turismo moderno non privile- attrattive, rappresenta uno degli gia più solamente le grandi realtà elementi di riferimento dell’of- balneari, ma ricerca nuove occa- ferta turistica del Friuli Venezia sioni di interesse. ta di chicche come il borgo me- Giulia, complementare a quella Si muove soprattutto alla scoper- dioevale di Valvasone”. n

presentanti dei consigli comunali di Valvasone, San Giorgio, San Il vescovo Martino ed Arzene in sala Roma. Una rotonda L’incontro, inserito nell’agenda di Pellegrini monsignore come momento uffi- sulla ciale d’incontro tra le locali comu- nità, era previsto nel programma visita di visita alla Forania di Valvasone Pontebbana per “conoscere maggiormente il È stato lo stesso assessore regio- tessuto ecclesiale diocesano nella nale alla Viabilità, Riccardo Ric- la Forania sue espressioni territoriale anche cardi durante una visita nel borgo più periferiche, tramite incontri medioevale, ad annunciare che soprattutto con i laici impegnati e “entro l’estate inizieranno i lavori Il vescovo della Diocesi di Concor- corresponsabili nei servizi e nei mi- di messa in sicurezza della statale dia-, mons. Giuseppe nisteri”. 13 e la realizzazione della roton- Pellegrini, è stato ricevuto dai rap- Per il vescovo la visita di Valvaso- da di Valvasone, in sostituzione ne riveste un dell’incrocio con via Tabina”. L’as- significato par- sessore regionale ha fatto il punto ticolare visto sugli interventi previsti per la siste- che proprio mazione della Pontebbana: “Sarà nel Duomo costruita la rotonda e al centro celebrò la sua della stessa sarà ricavata una prima funzione zona d’atterraggio per elicotteri”. ufficiale all’in- Riccardi ha aggiunto poi che “si domani della conta di chiudere la partita entro sua nomina a l’anno, per un secondo intervento vescovo del- lungo la statale 13: si tratta della la Diocesi di realizzazione delle piazzole di fer- Concordia- mata per i pullman in località Pon- Pordenone. n te della Delizia”. n 5 E’ accaduto a Valvasone

l’inquinamento lu- minoso. M’illumino Per celebrare l’ini- ziativa, il gruppo di Meno Astrofili Pordeno- nesi, grazie anche Tutti con il naso all’insù e gli occhi allo spegnimento a scrutare il cielo. Nessun colpo dell’illuminazione di sole, o per meglio dire di luna, pubblica, ha orga- per il gruppo di persone che la nizzato in piazza sera del 17 febbraio scorso ha del Mercato una partecipato all’iniziativa ”M’illu- serata di osserva- mino di meno 2012” lanciata dal zioni con i telescopi. Tra gli og- Nebulosa di Orione, l’Amasso programma in onda su Radio getti celesti ammirati, spiccava delle Pleiadi.Grazie a una fortu- Due “Caterpillar” e promossa a Venere, il pianeta più luminoso nata coincidenza è stato possibile Valvasone da Amministrazione del cielo, seguito a breve di- scrutare dai numerosi presenti il comunale, Gradiba e Pro Loco. stanza da Giove, il più grande passaggio della stazione spaziale Si tratta di una giornata di mobi- pianeta del sistema solare con i internazionale: un puntino lumi- litazione nazionale in nome del suoi satelliti galileiani (Io, Europa, noso che ha attraversato i cieli di risparmio energetico e contro Callisto e Ganimede), la Grande Valvasone. n 100° anniversario della guerra italo-turca in Libia

Anche da Valvasone, Arzene, sindaco Markus Maurmair e il invece, il compito di presentare al San Martino e San Giorgio partì vicepresidente della provincia di pubblico (composto in parte dai circa un secolo fa un gruppo di Pordenone Eligio Grizzo. Partico- discendenti dei combattenti) la uomini che partecipò alla con- larmente suggestiva l’esibizione sua ricerca storica sfociata in un quista della Libia, che all’epoca del coretto che ha proposto canti libretto, dove sono stati raccolti i era divisa in due province chia- originali della campagna di Libia. nomi di coloro che parteciparono mate Tripolitania e Cirenaica. La Al professor Claudio Zannier, alla guerra in Libia. n storia di questa conquista inizia dell’associa- nel 1911, con la dichiarazione di zione storica guerra che l’Italia invia all’Impero Tilaventum Ottomano che sulla Libia aveva di Udine, il un protettorato secolare. compito di Per ricordare i soldati che tra il spiegare al 1911 e il 1912 combatterono in pubblico i quelle terre la guerra italo-turca, retroscena è stata organizzata dal Coretto e i fatti che Alpini, Amici di San Martino e portarono al dalle Sezioni ANA dei 4 Comu- conflitto. ni, una speciale serata d’appro- Al cavaliere fondimento. Presente in sala il Giorgio Moro, 6 E’ accaduto a Valvasone

Bell’età” al bar “Agosti”, se- Aperitivi guita dalla collega scrittrice Francesca Raffaella Guerra protagonista all’enoteca “Il con l’autore Cantinone” con la sua ulti- ma fatica “La pettinatrice di Il caso Unabomber è stato uno bambole”. L’exploit più sor- dei momenti emotivamente più prendente però si è avuto al coinvolgenti della recente edizio- bar “Dolce Vita” dove Francesco Zornitta ha posto l’accento su ne di “Apertivi con l’autore”. La Altan, intervistato da Lorenzo Pa- un episodio che riassume la sua fase primaverile della kermesse, dovan, ha presentato il libro “Die- vita a distanza di anni: “Ero al su- organizzata dall’Ufficio Cultura tro la maschera di Unabomber”. permercato e ho preso in mano dell’Amministrazione comunale Infatti, la serata si è aperta con una scatoletta di tonno, poi l’ho in collaborazione con un gruppo un’inaspettata sorpresa: la par- rimessa al suo posto perché non di volontarie valvasonesi amanti tecipazione tra il pubblico di Elvo era quella che volevo comprare. della cultura, ha visto tra i pro- Zornitta, per anni principale inda- Però, una signora, che mi aveva tagonisti Bruna Pardini con la gato per gli attentati dinamitardi riconosciuto, ha subito avvisato i raccolta di poesie “Tor a tor al con piccoli ordigni che dal 1994 commessi del negozio nella con- poz” pubblicato con il sostengo al 2006 hanno colpito Friuli e Ve- vinzione che avessi lasciato uno del Grup Artistic Furlan e pre- neto. L’uomo, nell’occasione, ha dei “ricordi” di Unabomber. Pur- sentato alla trattoria “Alla Torre”. tolto il velo in pubblico raccontan- troppo un sospetto che continua E’ stato poi il turno di Emanuela do la sua vita da “ex” Unabom- a seguirmi nonostante io sia stato Rorato, che ha presentato “La ber. Tra i tanti aneddoti ricordati, scagionato”. n

Nel borgo, è dunque tornata la quarta edizione di Pordenone Pienone Pensa, rassegna promossa dal Circolo culturale Eureka e Provin- cia di Pordenone. Due gli eventi a Pordenone Pensa ospitati: il primo, il 19 maggio, in piazza Castello, con l’esibizione con padre Amorth degli All my faith lost, band redu- ce da un tour di 13 date in Cina, “Il vescovo Pellegrini ha nomi- che raccolgono la mia eredità”. nella quale spicca il valvasonese nato due nuovi giovani esorcisti L’ha svelato l’anziano esorcista Federico Salvador, che propone monsignor Fer- sonorità ricercate tra chitarre acu- ruccio Sutto, in- stiche, flauti, violini e pianoforti. tervenendo alla E poi la serata del 30 maggio, serata di Por- dove oltre 200 attentissime perso- denone Pensa, ne hanno ascoltato in sala Roma, organizzata a intervistato da Giovanni Santa- Valvasone e rossa, il giornalista de “Il Foglio” dedicata a pa- Paolo Rodari che ha riportato il dre Amorth, lo pensiero di Amorth contenuto nel “scaccia diavo- libro “L’ultimo esorcista. La mia li” più conosciu- battaglia contro satana”, curato to al mondo. da Rodari stesso. n 7 E’ accaduto a Valvasone Paola regina nel ciclocross nazionale Continua a mietere un successo renti si sono ritrovati a correre la (manifestazioni ciclistiche su di- dietro l’altro la pluricampionessa Tiliment marathon bike, che si è stanze prestabilite e ben definite: italiana Paola Maniago, originaria svolta nella pianura tra i fiumi Ta- 200, 300, 400 e 600 chilometri) di Valvasone (la mamma Manue- gliamento e Meduna, e la biker utilizzando una bicicletta da stra- la e il papà Enzo vivono in via de- Maniago si è classificata prima da su percorsi asfaltati. E tra la gli Artigiani). Infatti, nei mesi scor- assoluta tra le donne. prossime gare a cui parteciperà si è riuscita a raggiungere nuovi Nel futuro dell’atleta ci sono però c’è la “Gran Fondo Città di Porde- prestigiosi traguardi. Al Safety delle novità. Paola ha infatti de- none”, la “Gran fondo Pinarello” Park di Vadena, paese in provin- ciso di prendersi una pausa dal- e, a luglio, in Toscana, partecipe- cia di Bolzano, dove si sono te- la mountain bike e ha iniziato a rà ai Campionati italiani su strada nuti i campionati italiani assoluti cimentarsi nelle “Randonnee” amatori. n della specialità ciclocross, l’atle- ta dell’Acido Lattico Team è stata incoronata con il titolo nazionale della categoria donne amatori. Una vittoria frutto di un grande lavoro preparatorio. Come spie- ga la stessa Paola “già due mesi prima della gara ho iniziato un in- tenso programma di allenamenti quotidiani e una dieta specifica per arrivare a una condizione fisi- ca che potesse essere al top per la gara”. Il 20° Trofeo Città di Bolzano si è tenuto lo scorso gennaio, e viste le temperature “polari”, il clima ri- gido invernale ha reso ancor più impegnativa la prova in questo sport fatto di fango, sudore e fati- ca, dove spesso la bici sta sopra (la spalla) e il ciclista sotto. Una specialità nata agli inizi del seco- lo scorso quando i ciclisti si alle- navano negli sterrati (allora forse più comuni rispetto all’asfalto) durante i mesi invernali. Paola si è fatta valere anche lo scor- so aprile, a , dove è tornata sul gradino più alto del podio in una delle gare più dure della nostra regione. Nella città A Paola Maniago sentiti complimenti per le prestigiose vittorie da parte del mosaico, oltre 1.200 concor- dell’Amministrazione comunale 8 E’ accaduto a Valvasone

idee imprendi- toriali innovati- Valvasone, ve (si andava dal recupero di un antico terreni abban- donati in zone montane e borgo pedemontane da destinare a colture agricole da scoprire che preserva- no il territorio ai “Il castello racconta la donna: servizi integrati- colori di vita e profumo d’arte” vi per l’infanzia è il titolo dell’esposizione curata come il nido famiglia). La pecu- stazione che ha l’obiettivo di far dall’Assessorato alle Politiche liarità? Il tutto è stato realizzato da conoscere il nostro paese alle Sociali in collaborazione con la donne. famiglie. Pro Loco (la regia è stata cura- Parlando della manifestazione in Ad avere il ruolo da mattatore è ta dall’associazione culturale generale, c’è da dire che l’ospite stato come sempre il castello con Gradiba) e allestita nelle stanze indesiderato è stato il maltem- oltre 1.000 visitatori. dell’antico maniero in occasione po che non ha facilitato le cose: E’ piaciuta molto pure la caccia dell’annuale evento “Valvasone, comunque un paio di migliaia di al tesoro fotografica riservata ai un antico borgo da scoprire”. persone (con turisti provenienti bambini/ragazzi, così come la pri- Una novità per la manifestazione anche da fuori provincia come ma edizione del mercatino/scam- che ha permesso di presentare ai Udine e , ma anche dal bio di giochi e oggetti di bambini. tanti interessati mosaici, sculture, vicino Veneto, in particolare dal- Infine, grande partecipazione an- illustrazioni, lampade, oli su tela, la provincia di Treviso) ha sfidato che ai concerti in Duomo e nella oggetti in tessuti, incisioni oltre a la pioggia e ha scelto la manife- chiesetta di San Pietro. n Un bilancio impegnativo Markus Maurmair e Fulvio Avoledo

La manovra “Salva Italia” e le tan- Imposta Municipale quelle ordinarie, come introdotte te misure adottate dal nuovo Go- Unica dal decreto del Governo Monti, verno tecnico guidato da Monti, L’introduzione dell’IMU è accom- cioè lo 0,4 percento per le abita- hanno introdotto e stanno ap- pagnata da una forte indetermi- zioni principali, lo 0,76 percento portando continue mutazioni al natezza normativa che, ancora per i terreni edificabili, le abita- quadro di riferimento normativo. oggi, non consente di compren- zioni non principali, gli immobili Per quanto riguarda il nostro en- dere chiaramente quale sarà il e i terreni a servizio delle attività te, l’anticipazione al 2012 dell’Im- gettito complessivo sul quale fa- produttive e lo 0,2 percento per posta Municipale Unica (IMU) e re affidamento e soprattutto sulle i fabbricati rurali. Si evidenzia il taglio dei trasferimenti agli Enti modalità operative da tenere nei inoltre che in questo momento locali avranno effetti importanti confronti dei cittadini. l’Amministrazione comunale è im- sulla parte corrente del nostro bi- Con questo presupposto è stato possibilitata a determinare in via lancio, come di quello degli oltre concordato con l’Ufficio Tributi definitiva il gettito derivante dalla 8.000 comuni italiani. Elementi l’avvio di un servizio straordinario nuova imposta. C’è comunque da che hanno richiesto un notevole (con anche un’apertura aggiun- dire che è riservata la facoltà alle impegno per l’Amministrazione tiva il giovedì pomeriggio) per singole Amministrazioni di poter comunale per la stesura del bi- supportare i cittadini e le impre- rimodulare, prima del versamen- lancio di previsione per il corrente se nella determinazione dell’am- to a saldo, previsto per dicembre esercizio, in particolare in tema di montare della nuova imposta e 2012, le aliquote e i parametri di pressione fiscale e contenimento nella compilazione dei moduli riferimento. Tale facoltà sarà eser- dei costi. Di seguito alcune del- per il suo pagamento. citata anche a Valvasone qualora, le principali novità per il corrente Per quanto riguarda le aliquote, a pareggio di bilancio consegui- anno. la Giunta ha preso a riferimento to, vi sia la possibilità di ridurre il 10 Primo piano

rente anno, mettono al riparo da ulteriori situazioni di difficoltà.

Tariffe Servizio Idrico Integrato Dal 2011, anche a Valvasone è entrata in vigore la nuova tariffa del Sistema Idrico Integrato, con- seguenza dell’avvio dell’ATOII del Lemene e dell’affidamento alla società Acque del Basso Livenza spa della gestione della nostra re- te idrica. L’impatto della tardiva applica- zione della legge Galli, norma quadro in materia di sistema idri- Contributi concessi alla Scuola materna Giovanni XXIII dal 2007 al 2011 co integrato, sono per l’appunto trascorsi 18 anni dalla sua ap- prelievo fiscale a vantaggio delle creare gli uffici unici a livello di ra- provazione avvenuta nel 1994, ha famiglie e in particolare delle im- gioneria e dei servizi tecnici (ope- inciso pesantemente sulla tariffa prese. re pubbliche, urbanistica ed edili- di un servizio che, in modo irre- zia privata), con il vicino comune sponsabile, è stato trascurato. In Interessi attivi di San Martino al Tagliamento, passato, un amministratore pre- Una delle poche voci in entra- permettendo alle due Ammini- vidente avrebbe potuto operare ta con valori in crescita è quella strazioni associate, d’incamerare per adeguare le reti con opportuni dei proventi finanziari. Infatti, una risorse aggiuntive che, per il cor- investimenti. prudente ma fruttuosa gestione delle giacenze di cassa, consen- tirà di introitare maggiori fondi mitigando in parte le riduzioni su altri capitoli di bilancio.

Trasferimenti regionali Gli effetti del decreto “Salva Ita- lia” si sono riverberati anche sui bilanci regionali e di riflesso, a cascata, anche su quelli degli Enti posti a livello inferiore. Da una prima ipotesi di riduzione dei trasferimenti in misura drastica, il governo regionale è intervenuto contenendo i tagli e dimostran- do, ancora una volta, un respon- sabile atteggiamento nei con- fronti dei comuni. Inoltre, per il bilancio comunale si è rivelata strategica la scelta di Andamento della spesa del settore sociale del Comune di Valvasone dal 2009 al 2011 11 Primo piano

Ciò, anche alla luce del fatto che c’erano i margini economici per intervenire. Oggi, invece, i costi di adeguamento infrastrutturali ri- cadono sulla cittadinanza e, pur- troppo, in un periodo di marcata crisi economica. Pista ciclabile e nuova recinzione lungo parco Pasolini Tariffa smaltimento rifiuti to agire su parecchie voci di spe- l’Associazione intercomunale con E’ previsto un sostanziale mante- sa, limando ulteriormente quanto Arzene e San Martino al Taglia- nimento della tariffa per lo smalti- già tagliato in passato. In questo mento, incamerati dal 2006, e che mento dei rifiuti, nonostante i forti momento ci sentiamo di afferma- giungeranno a scadenza con il aumenti dei costi. re che nuove compressioni della 2012. Inoltre, continuerà a pesa- Ad esempio, durante il 2011, i spesa sono di fatto insostenibili, re l’incidenza delle rate dei mutui carburanti per trazione hanno salvo l’ipotesi irricevibile di rinun- sottoscritti nelle passate legisla- segnato aumenti di oltre il 25 per- ciare o limitare servizi ritenuti pri- ture e non coperti da contributi, il cento. Il contenimento della tarif- mari se non indispensabili. cui impatto maggiore si avrà nel fa è possibile grazie a un attento biennio 2017-2018 e per il quale, lavoro di razionalizzazione dei Prospettive future in modo responsabile e previden- costi della piazzola ecologica e Le prospettive per i futuri bilanci te, di anno in anno stiamo accan- soprattutto al virtuoso comporta- dovranno tenere in considerazio- tonando delle risorse aggiuntive. mento dei cittadini di Valvasone ne alcune circostanze inevitabili e Pertanto, se si è riusciti a conte- che, dopo la campagna di sen- alle quali si dovrà porre rimedio. nere gli effetti della crisi e dei tagli sibilizzazione promossa dall’Am- Per il 2012, la Giunta ha stabi- sul bilancio del 2012, il prossimo ministrazione comunale, hanno lito di non intervenire sulla le- esercizio economico si aprirà con incrementato i conferimenti di va dell’addizionale comunale ancora più preoccupanti prospet- materiale riciclabile attraverso la sull’IRPEF. Aumento che invece tive, salvo che non si assimilino raccolta porta a porta, consen- parecchi altri comuni hanno de- nuove forme di entrata, poiché si tendo così ulteriori risparmi. terminato o sono stati costretti ad ritiene, giustamente, improponi- adottare. bile una nuova contrazione della Tuttavia il prossimo bilancio do- spesa, pena la riduzione dei ser- Taglio dei costi vizi erogati. Per giungere al sospirato pareg- vrà tener conto dell’ulteriore ri- duzione dei trasferimenti per Su tutto, però, c’è una nota di po- gio di bilancio la Giunta ha dovu- sitività per la nostra Valvasone. Riscontriamo nelle migliaia di visi- tatori, che negli ultimi tempi am- mirano il nostro borgo, uno spi- raglio che ci fa intravedere nuovi percorsi di crescita. Ci vorrà del tempo per comprendere come valorizzare, anche economica- mente, quanto è stato fatto dalle Amministrazioni comunali di oggi e di ieri ma sicuramente abbiamo la consapevolezza di avere un pa- trimonio inestimabile che può de- Sono stati ben 5 i chilometri di strade asfaltate a Valvasone negli ultimi mesi, terminare lo sviluppo della nostra circa un terzo dell’intera rete stradale comunale Comunità. n 12 Amministrazione Lavori di riqualificazione della strada comunale di via Marzona Oriano Biasutto

Conto alla rovescia per l’avvio del zioni da parte della Soprinten- regionali. Ma cosa prevede il pro- cantiere per l’allargamento di via denza, il progetto ha rischiato di getto? Innanzitutto l’allargamento Marzona, la strada che collega arenarsi tant’è che nella prima della banchina stradale di via Mar- via Roma a via degli Artigiani e a fase l’elaborato era stato anche zona che al termine dei lavori avrà via Martiri della Libertà. Il progetto bocciato. La pratica è stata quindi una larghezza complessiva di sei esecutivo dei lavori di sistema- ripresa in mano dagli uffici ed è metri. Inoltre, si provvederà a in- zione della viabilità che servirà la stata trovata una diversa soluzio- stallare l’illuminazione pubblica e nuova zona residenziale di Valva- ne progettuale. migliorare l’ingresso dalla strada al sone che si trova alle spalle del Sottoposta nuovamente alla So- parco Pinni. Negli intenti dell’Am- castello, è stato approvato dalla printendenza, è arrivato poi l’at- ministrazione comunale c’è poi la Giunta comunale a maggio e ha teso benestare. E così superati volontà di creare una piccola area permesso di portare finalmen- gli ostacoli, il prossimo passo, è giochi attrezzata con l’obiettivo di te a termine la fase progettuale l’appalto dell’opera con l’obiettivo dare nuovi servizi a una zona del di un’opera che ha avuto un iter di avviare l’intervento entro fine borgo che negli anni ha registrato burocratico alquanto travagliato. estate. L’importo dei lavori è di una notevole espansione residen- Infatti, a causa di alcune prescri- 250mila euro finanziati con fondi ziale. n

13 Amministrazione Grande successo per i buoni spesa Franco Gri

Poco meno di 150 famiglie valva- nuclei familiari valvasonesi. sonesi hanno beneficiato in tutto Analizzando i buoni spe- di circa 16.000 euro di buoni spe- sa a favore delle famiglie sa straordinari. e per il sostegno delle at- E’ questo in estrema sintesi il bi- tività commerciali locali si lancio degli incentivi messi a di- ricorda che con tale ini- sposizione dall’Amministrazione ziativa è stato consegna- comunale per venire incontro ai to a ciascun nucleo, con cittadini alla luce degli aumen- redditi contenuti, un buo- ti delle tariffe dei servizi di base no dall’importo variabile, (come ad esempio lo smaltimen- in funzione del numero di to dei rifiuti e la gestione di ac- componenti, da spendere nelle I buoni spesa per le famiglie quedotto e fognatura). attività commerciali locali oppor- A queste risorse sono da aggiun- tunamente convenzionate. gati per l’acquisto di superalcolici, gere gli oltre 14.000 euro che, nel Da un lato si è quindi dato un tabacchi e nei giochi d’azzardo corso del 2011, sono stati asse- supporto diretto alle persone e (slot, Enalotto ecc.). gnati a famiglie in particolare dif- dall’altra i fondi stanziati, sono Un’iniziativa apprezzata e che ficoltà, economica e lavorativa, rimasti nel nostro territorio comu- prossimamente potrebbe essere attraverso i buoni spesa ordinari. nale per sostenere il commercio rinnovata. Nel secondo semestre In totale quindi più di 30.000 euro locale. Inoltre, è stato previsto un di quest’anno, infatti, la Giunta, se in buoni spesa sono stati erogati vincolo in funzione dell’utilizzo ne sussisteranno i presupposti di dall’Amministrazione comunale dei fondi assegnati: i buoni spe- bilancio, ha intenzione di ripropor- nel corso del 2011 a vantaggio di sa non potevano essere impie- re i buoni spesa. n Per la «bufala»? Un friulano Al termine dell’iniziativa “Bufala nale promosso dal Consorzio vincitore a Napoli dopo una dura & Wine Wedding”, il tour nazio- di Tutela della Mozzarella di Bu- selezione. fala Campana Dop alla ricerca Una bella notizia per l’enologo del miglior vino da abbinare alla Nicola Pittini che con la moglie mozzarella, il vincitore è stato un Luisa Menini hanno avviato nel vino friulano. Lo “sposo ideale” 2004, a Valvasone, l’attività vini- è risultato infatti il bianco friulano cola a conduzione familiare Bor- «Lupi Terrae Friuli Grave 2008» Igt go delle Oche costituita da circa Venezia Giulia dell’azienda agri- 10 ettari di proprietà in zona Friuli cola Borgo delle Oche di Valva- Doc Grave. Felici e sorpresi per il sone (blend di friulano, malvasia primo posto, Pittini e Menini com- e verduzzo friulano, parzialmen- mentano: “Per un vino delle Grave te affinato in barrique), che ha è davvero un grande risultato che superato altri ventiquattro “pre- premia anni di lavoro e passione Luisa Menini tendenti” ed è stato proclamato per la terra”. n 14 Amministrazione

teatrali. L’intento è di emoziona- re e coinvolgere il turista durante Le nuove audio guide la visita a Valvasone. Le audio guide sono venti e pos- per la valorizzazione sono essere noleggiate all’Uf- ficio Iat di via Erasmo, gestito dalla Pro Valvasone. La possibi- degli itinerari turistici lità di supportare una coppia di cuffie consente a due persone Daniele Cinausero contemporaneamente l’ascol- to e dunque la visita anche nel L’Amministrazione comunale vasone uno dei borghi più belli caso arrivi un pullman pieno di di Valvasone, in collaborazione d’Italia. turisti. con esperti e appassionati di Tanto dura infatti il percorso di Le tappe principali della visita storia e arte, guidati dal valva- visita con le nuove audio guide, guidata sono il castello, il Duo- sonese Paolo Pastres, ha rea- lanciate ufficialmente lo scor- mo e l’organo cinquecentesco, lizzato, all’interno del progetto so aprile e che accompagne- la chiesetta dei Santi Pietro e di valorizzazione commerciale ranno d’ora in avanti i visitatori Paolo, oltre all’ex convento dei e turistica del borgo, le prime con la voce narrante dell’attore Servi di Maria. audio guide emozionali che ri- Massimo Somaglino. Le tappe Dai primi riscontri di chi le ha uti- percorrono la storia, i luoghi e le del tour comprendono i beni lizzate – il “sondaggio” di gradi- vicende del nostro borgo. architettonici tra i più significa- mento ha riguardato in partico- Un’ora e poco più, in tre lingue tivi della storia valvasonese, le lare i gruppi di visitatori stranieri (italiano, tedesco e inglese) per calli e le vie del nostro paese. Il – i commenti sono stati molto scoprire i monumenti e i perso- materiale registrato è arricchito positivi e la gente è più che sod- naggi che hanno fatto di Val- con suoni, melodie e narrazioni disfatta del nuovo servizio. n

15 Amministrazione Asfaltati 5 chilometri di strade comunali e non solo Oriano Biasutto

Centro e Località uniti da un causa dei pini marittimi minimo comune denominato- e del loro apparato radi- re: le nuove asfaltature. E ce cale estremamente su- n’era proprio bisogno. perficiale, una delle prin- Partiamo dai cinque chilometri cipali piazze del nostro asfaltati nelle zone periferiche, paese era un insieme un terzo circa dell’intera rete di di avvallamenti e buche strade comunali. con il manto stradale E’ stato un intervento rilevan- usurato. Da qui la deci- te il rifacimento del tappeto sione di mettere mano stradale che ha interessato il all’intera piazza Merca- nostro paese. to, fino all’intersezione Le asfaltature hanno riguarda- con via Cesare Battisti. to in particolare interamente Un intervento che si via Sassonia e via Muratte e, svolto a tempi di record in parte, via Grava. per limitare i disagi degli Strade che nei mesi prece- automobilisti e delle at- denti erano state oggetto di tività commerciali: dopo lavori da parte della società aver asportato circa 3 Acque del Basso Livenza che centimetri d’asfalto, si Piazza Mercato: prima e dopo i lavori ha sostituito la vecchia rete è steso il nuovo tappeto acquedottistica. Terminato il e poi, in economia con cantiere, non si è proceduto, gli operai comunali, si è come spesso accade in situa- proceduto a rifare la se- zioni analoghe, rappezzan- gnaletica orizzontale. In do il manto stradale nel solo definitiva, tenendo conto tratto di escavazione. Infatti, anche della sistemazio- era stato deciso, su richiesta ne delle aiuole centrali dell’Amministrazione comu- e la piantumazione dei nale, che una volta terminato tigli, a piazza Mercato è i lavori alla rete dell’acquedot- stato rifatto completa- to, si sarebbe rifatta l’intera mente il look. asfaltatura. Infine, il piano asfaltature E così è stato. Per chi ha casa toccherà a breve anche in queste vie, non può che via Cavour, la strada che aver fatto piacere poiché era corre a lato della scuo- da oltre 40 anni che queste la materna “Giovanni strade non erano sistemate. XXIII”, dove oltre a siste- E in centro? A nessuno sarà mare il manto stradale sfuggita l’operazione avviata saranno razionalizzati i in piazza Mercato. Da anni, a parcheggi. n 16 Amministrazione Al via i lavori di Borgo Sant’Antonio Oriano Biasutto

Nella sala Affreschi della residen- Sant’Antonio e via Pozzodipinto. sicurezza con la realizzazione di za municipale di Valvasone, si è Non è stato un iter facile: sono una pista ciclabile a doppio sen- svolta la conferenza stampa di passati quattro anni dalla stipu- so di marcia sul lato sinistro del- presentazione del progetto relati- la dell’accordo di programma la strada (direzione Casarsa). Si vo alla prossima realizzazione di tra Comune e Provincia in cui si darà una soluzione anche all’in- due piste ciclabili e una rotatoria è stabilito che l’ente comunale tersezione tra via Glera e via Mar- nell’abitato di Valvasone. Presen- avrebbe finanziato gli interventi tiri della Libertà con la strada Pro- ti il sindaco Markus Maurmair, (e questo grazie ad 1,3 milioni vinciale 1: sarà infatti installato un l’assessore comunale al Lavori di euro finanziati dalla Regio- semaforo “intelligente” che sarà Pubblici Oriano Biasutto, il presi- ne), mentre l’ente provinciale si “verde” per coloro che transitano dente della Provincia Alessandro sarebbe occupato sia della pro- per la provinciale, e che divente- Ciriani e l’assessore alla Viabilità gettazione che successivamente rà “rosso” in caso di presenza di Antonio Consorti. Nell’occasio- della realizzazione delle opere. macchine nelle vie laterali. Saran- ne è stato comunicato dall’ente A frenare il cammino dell’opera ci no quindi costruite due rotatorie provinciale che durante il periodo hanno pensato le lunghe ed ela- che sostituiranno l’attuale incrocio estivo sarà consegnato il cantie- borate procedure espropriative di Borgo Sant’Antonio dove con- re per la realizzazione della dop- imposte dalla normativa, a tutela vergono cinque strade. pia rotonda di borgo Sant’Anto- dell’interesse dei privati cittadini, Non ultimo, in via Pozzodipinto nio. L’annuncio arriva dopo che oltre al fatto che dagli espropri saranno realizzate due ciclabili, la Giunta provinciale nel mese erano coinvolti più di un centinaio una per senso di marcia. Il can- di aprile 2012 ha approvato il di proprietari. tiere, che prenderà il via in estate progetto esecutivo di messa in Per quanto riguarda l’intervento dovrebbe esaurirsi entro i primi sicurezza di via Trieste, Borgo in sé, via Trieste sarà messa in mesi del 2013. n Vicolo Monte Santo rimesso a nuovo Tassello dopo tassello, prosegue avviato il cantiere per riqualifica- di 270mila euro. L’intervento per- la campagna di lavori per dare re la strada che connette piazza metterà di sistemare il reticolo di un volto nuovo al centro storico Mercato alla sede del comando strade e piazzette poste nell’area di Valvasone. Nella lista di opere di Polizia Locale per poi innestar- posteriore del municipio valoriz- c’è anche la sistemazione di vi- si su via San Pietro. E non si tratta zando altri affascinanti scorci del colo Monte Santo, dove è stato di un mero intervento d’abbelli- nostro bel borgo. n mento: i lavori hanno visto prima di tutto la sistemazione dei colle- gamenti alla rete fognaria e l’im- plementazione dei pozzetti per la raccolta delle acque piovane. Sono stati poi rifatti, utilizzando pietra trachite alternata a sassi, sia i marciapiedi raso che la sede stradale. Il tutto è stato finanziato grazie ad un contributo regionale Vicolo Monte Santo: prima e dopo i lavori 17 Amministrazione Scattata l’operazione salvaguardia del Tagliamento Ivan Castellan

Ad aprile, c’è stato nel territorio di effettuare una serie di controlli rispettano l’ambiente. Tornando comunale di Valvasone il primo nelle giornate festive, il primo per all’operazione di controllo, sono intervento di controllo interforze e l’appunto si è tenuto una dome- stati fermati e sanzionati anche che ha interessato nello specifico nica dello scorso aprile, ma altri alcuni raccoglitori di funghi (in le aree golenali del Tagliamento. sono già stati programmati per il particolare spugnole) perché Ad agire in sinergia una pattuglia 2012. Al termine dell’operazione sprovvisti di permesso. Un moto composta da agenti di Polizia il bilancio è stato positivo con l’i- di sorpresa c’è stato quando il locale di San Martino e Valvaso- dentificazione di diversi guidatori gruppo interforze di polizia è ca- ne (coordinati dal comandante nel Tagliamento a bordo di jeep pitato in mezzo a una “guerra”: si Rino Marcon), i carabinieri della e quad. Nessuna multa per loro, trattava di un gruppo di persone stazione di Casarsa (coordinati ma in futuro potrebbe non essere con tanto di tuta mimetica e armi dal maresciallo Stefano De Luca) più così. giocattolo che si stava esercitan- e il Corpo forestale (coordinato C’è l’intenzione, infatti, come già do a softair. A dimostrazione che dal comandante Laura Missio). avvenuto nel vicino comune di c’era e ci sarà bisogno di conti- L’iniziativa è stata organizzata , di adot- nuare a presidiare il Tagliamento dall’Amministrazione comunale tare un’ordinanza che vieti il sol- per tutelarlo da un uso indiscrimi- dopo aver rilevato la presenza levamento delle polveri causate nato e poco rispettoso dei tanti di vetture di grossa cilindrata da mezzi che corrono perché tesori ambientali che esso custo- che correvano nel Tagliamento oltre a problemi di sicurezza, non disce. n senza alcuna auto- rizzazione. Prima di entrare in azione, si è tenuto un briefing in municipio tra le forze di polizia e l’Ammini- strazione comunale. L’operazione di con- trollo aveva l’obietti- vo di rispondere alle problematiche che si ripetono nell’a- rea del Tagliamento come appunto il fat- to che qualcuno usa la zona ambientale come un autodro- mo per correre in macchina o con la motocicletta, soprat- tutto la domenica. Da qui la decisione 18 Amministrazione

Più attenzione al decoro in paese Ivan Castellan

L’Amministrazione comunale ha i migliori amici dell’uomo in luo- confronti delle fasce più esposte varato un’ordinanza per ribadire il ghi pubblici o aperti al pubblico (bambini, anziani e persone ipo- divieto all’abbandono di deiezio- come le aree verdi. Si è previsto vedenti) e il decoro pubblico non ni canine sul suolo pubblico. Una in particolare per i proprietari dei sempre si sono concretizzati, si decisione che è figlia di un mal- cani, che in questi luoghi dovran- è deciso di adottare una nuova costume maggiormente riscon- no immediatamente provvedere ordinanza che prevede l’obbligo trabile negli ultimi anni in paese. alla raccolta degli escrementi per i proprietari di cani, nell’ac- Con sempre maggiore frequen- dei loro animali e alla comple- compagnamento degli stessi su za, infatti, si sono visti, e sono ta pulizia del suolo. C’è da dire strade e aree verdi pubbliche, di stati segnalati da più cittadini, dei che in passato, con queste stes- munirsi e di esibire, su richiesta sgarbati fenomeni di abbandono se considerazioni, era già stata degli organi di vigilanza, di mezzi di deiezioni canine lungo le vie e i adottata un’ordinanza sindaca- idonei alla raccolta – sacchetto o marciapiedi pubblici e nelle aree le per limitare i comportamenti paletta – delle eventuali deiezioni destinate ai giochi dei bambini. non corretti da parte di alcuni e di provvedere ovviamente alla Si è così deciso di combattere proprietari di cani, inibendo loro loro immediata rimozione. Per i tale fenomeno indecoroso attra- l’accesso nei parchi pubblici, trasgressori, è prevista una san- verso un’ordinanza che fissa al- aree verdi e attrezzate al gioco. zione da un minimo di 25 ad un cune regole per portare a spasso Verificato però che il rispetto nei massimo di 150 euro. n

to a tempo determinato con sca- denza 31 dicembre 2012. La de- Nuove forze per i vigili cisione risponde a una esigenza Incrementa l’organico per l’Uf- del periodo: nei mesi estivi, infatti, ficio unico di Polizia locale in- il personale incrementa il nume- tercomunale di San Martino e ro di pattugliamenti sul territorio Valvasone. L’associazione inter- e dunque si era reso necessario comunale ha stabilito di dotare la presenza in sede di persona- l’attuale organico, composto da le per espletare le pratiche e per tre agenti, di un’ulteriore unità mantenere aperto al pubblico il che sarà assunta con un contrat- comando di Polizia locale. n 19 Amministrazione

Grado e sede di un convento fran- cescano che risale a 1400 anni fa. Centro diurno anziani Si segnala il fatto che per raggiun- Sandra Bono gere il Centro diurno anziani di San Martino, è stato messo a di- Proseguono con soddisfazione e divertente torneo) e tanto altro sposizione un servizio di trasporto le attività del Centro diurno per ancora. L’attività si svolge due gratuito, gestito da un gruppo di anziani che ha sede nell’ex scuo- volte la settimana, il martedì e volontari del Comune. Si tratta di la elementare di San Martino. Il il giovedì, dalle 13.30 alle 17.30 Giovanni Nocente, Michele Teso, servizio offre la possibilità ai par- e il Centro rimane aperto tutto Antonio Duz, Claudio Bagnarol ed tecipanti di trascorrere un paio di l’anno a eccezione del mese di Elvio Nocent. Le stesse persone pomeriggi la settimana in com- agosto. Da segnalare che tra le che permettono di offrire anche pagnia dei propri compaesani e varie iniziative allestite nel corso il servizio comunale di accom- contemporaneamente svolgere dell’anno, a maggio in sede a pagnamento guidato. Di che si attività ricreative di vario tipo. San Martino è stato allestito un tratta? Nella giornata del venerdì, Ad esempio i frequentanti del mercatino dove sono stati mes- è a disposizione il servizio tra- Centro diurno possono cimen- si in vendita tutti i lavori di cucito sporto per San Vito al Tagliamento tarsi con la ginnastica dolce, il e ricamo delle nostre “nonne”, il dedicato alle persone autosuffi- gioco della tombola, l’attività di cui ricavato servirà ad acquista- cienti che non hanno la possibilità canto, il decoupage, i lavori a re materiale per nuovi lavori e ha di farsi accompagnare per rag- uncinetto, maglia e tombolo, il finanziato inoltre la recente gita giungere l’ospedale e il relativo gioco delle bocce (è stato orga- all’isola di Barbana, isola che si centro cittadino dove si svolge il nizzato anche un appassionato trova in mezzo alla laguna di mercato settimanale. n

e ottenuto di continuare le lezioni fino alla fine di marzo. Un chiaro Corso di ginnastica segnale della bontà dell’iniziativa. Si è concluso con successo il tà sportiva ASD Nova Virtus. Ini- E visto dunque l’alto gradimento, corso di ginnastica dolce indi- zialmente il corso doveva tenersi si è deciso che sarà riproposto in rizzato alle persone over 65 anni da settembre a novembre, ma gli autunno un nuovo corso di ginna- promosso dalle Amministrazioni utenti entusiasti, hanno chiesto stica dolce. n comunali di Arzene, San Martino e Valvasone. Il corso ha registrato una trentina di partecipanti, il doppio della prima edi- zione. Il progetto si è svi- luppato nell’arco di due appuntamenti settima- nali (il martedì nella pale- stra della scuola media “Erasmo” a Valvasone e il giovedì nella pale- stra di San Martino) e ha avuto come insegnanti Stefano Damiano e Sal- vatore Ladu della socie- 20 Amministrazione

Anche nel periodo estivo la scuola materna Giovanni XXIII garantirà, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, un punto verde per i più piccoli. Estate Ragazzi 2012 Sandra Bono e Nicoletta Culos

Anche quest’anno sarà data vacanze, a enti e associazioni numeroso gruppo di volontari, e alle famiglie l’opportunità di locali valorizzandone l’impegno garantiranno i propri Punti verdi usufruire di una serie di attività dimostrato nel corso degli anni. fino all’ultima settimana di luglio, estive coordinate dal Comune. Si tratta di un progetto ambizio- mentre altre proposte continue- I bambini potranno vivere espe- so chiamato “Estate Ragazzi ranno anche per alcune settima- rienze significative dal punto di 2012”, che mette in campo un ne in agosto. vista educativo e formativo in numero maggiore di proposte, Si è pensato anche ai ragazzi contesti di gioco, sport, scoper- per un periodo più esteso e che un po’ più grandi che potranno ta e divertimento. Il tutto con un vuole dare riscontro alle esigen- frequentare anche d’estate il obiettivo pedagogico importan- ze eterogenee delle varie fasce Progetto Giovani e in particolare te: dare una continuità didattica di età. il Centro di aggregazione gio- al lavoro e all’apprendimento I più piccoli potranno divertirsi vanile (aperto in vicolo Monte scolastico. Un percorso che stando insieme, accrescendo Santo a Valvasone, ogni martedì quest’anno presenta una novità la propria esperienza formativa, pomeriggio dalle ore 16 alle ore importante. praticando sport meno usuali 19). Per il 2012, infatti, le Ammini- come l’equitazione, approfon- Da evidenziare che le Ammini- strazioni comunali di Arzene, dire la conoscenza dell’ingle- strazioni hanno sovvenzionato San Martino e Valvasone hanno se e scoprire la manualità con in parte le associazioni e gli enti deciso di rinnovare l’offerta dei specifici laboratori interattivi. coinvolti nel progetto con l’im- Centri Estivi affidando la gestio- Anche le Parrocchie di Arzene portante obiettivo di calmierare ne del tempo libero dei nostri e Valvasone si sono organizza- le quote di partecipazione. n ragazzi e ragazze, durante le te, grazie alla disponibilità di un 21 Cultura

aderito alle sei lezioni teorico/pra- tiche di autodifesa gestite dall’as- sociazione ASD “Ronin Budo” di Casarsa. Altro aspetto apprezzato del pro- getto intercomunale è l’aver pro- posto degli approfondimenti su altri aspetti che riguardano da vici- no non solo le donne ma anche le persone anziane, vittime preferite dei truffatori, e cittadini in genere sensibili all’argomento sicurezza. Tra gli obiettivi del progetto “Si- curezza”, infatti, c’era quello di rassicurare le persone fornendo loro strumenti ed esperienze per prevenire e gestire nel migliore dei modi le spiacevoli situazioni in cui, in realtà, tutti quanti potrebbero imbattersi. Con queste finalità, sono state or- ganizzate tre conferenze dedicate ad argomenti collegati alla sicu- rezza sotto eterogenei punti di vi- sta. Le prime due serate informa- tive sono state gestite dall’Istituto Corso di autodifesa Ricerca e Sviluppo per la Sicurez- za di Udine e hanno registrato una buona partecipazione di pubblico, per le donne segnale che la gente sente reale Sandra Bono e Ivan Castellan l’esigenza di avere qualche rispo- sta in più in materia di sicurezza. D’altro canto, i temi trattati sono Comuni di Arzene, San Martino e purtroppo sempre attuali. Alla pri- Valvasone hanno varato il proget- ma conferenza, la psicologa Laura to “Sicurezza” incentrato sull’au- Cerone ha parlato di “Violenza di todifesa, la prevenzione truffe e genere: aspetti psicologici e con- gli incidenti domestici. Il nuovo tromisure”. In occasione del se- progetto si è rivolto soprattutto condo appuntamento, l’architetto alle donne e alle persone che si Franco Trigatti ha approfondito la sentono più in difficoltà nei casi di questione di “Come prevenire gli furto e truffa. incidenti domestici”. A fare la parte del leone è stato A chiudere il ciclo di conferenze, sicuramente il corso gratuito di il comandante della stazione dei autodifesa per donne, anziani e Carabinieri di Casarsa, marescial- soggetti deboli della popolazio- lo Stefano De Luca, che si è sof- ne. Infatti, la risposta è oltre le fermato su “Aspetti legali della si- aspettative: sono state quasi una curezza e su come prevenire furti trentina le persone che hanno e raggiri”. n 22 Biblioteca

loro scuole primarie. A parteci- parvi le classi quarte e quinte Le scuole delle scuole primarie di Arzene, Casarsa, San Giovanni e Zop- pola. La vincitrice del concorso, si un’alunna della scuola di Arze- ne, Tania Brusadin, il 30 mag- gio scorso ha ritirato il primo mobilitano premio in palio, una bicicletta “Le scuole si mobilitano” è un offerta da uno sponsor privato, progetto transfrontaliero, nato durante la premiazione ufficiale nell’estate 2010 e finanziato che si è tenuta a Bolzano. La Primo premio assoluto a Tania Brusadin nomina del vincitore assoluto e dal Fondo Europeo di Svilup- della scuola primaria di Arzene po Regionale – INTERREG IV dei primi tre classificati per cia- A Italia e . Lo scopo del scuna delle scuole partecipanti progetto è di sviluppare, con la prima volta che il comune attività d’insegnamento creati- di Valvasone accede a tali for- ve e divertenti, comportamen- me di finanziamento –, condi- videndo con realtà di Bolzano e Innsbruck materiale infor- mativo e interventi scolastici che coinvolgano e motivino i bambini e i ragazzi al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo della bicicletta e in genere li avvicini- no alla mobilità “dolce”. In quest’ottica sono stati or- al concorso si è tenuta durante ganizzati dei tavoli di lavoro, la manifestazione primaverile coordinati con la Biblioteca di “Valvasone: un antico borgo ti ecologici nei confronti della da scoprire”. Per tale occasio- mobilità da parte di bambini e ne è stata allestita una mostra, dei ragazzi. non solo dei disegni dei vinci- Nel 2011, anche Valvasone, tori, ma anche di tutti quelli che capofila per i comuni di Arze- hanno partecipanti al concorso, ne, , San ossia 253 opere. Martino al Tagliamento, San Le prossime azioni del pro- Vito al Tagliamento e , getto riprenderanno con l’ini- è stato ammesso a far parte di zio dell’anno scolastico 2012- questo progetto europeo – è 2013. Le scuole parteciperanno a incontri, laboratori di officina Valvasone, con gli insegnanti per la riparazione delle biciclet- referenti dei vari istituti scolasti- te, analisi dei rischi del tragitto ci coinvolti per capire le neces- casa scuola, sia come pedo- sità dei docenti e ragazzi, ed è ne che come ciclista, e ad altri stato inoltre avviato il concorso eventi fino alla conferenza con- di pittura intitolato “Crazy bike: clusiva che si terrà a Valvasone una bici fantastica!“, già pro- nel giugno del 2013 e vedrà la posto negli scorsi anni dai part- partecipazione anche dei part- ner di Bolzano e Innsbruck alle ner di Bolzano e Innsbruck. n 23 Parliamo di ... Patto di amicizia tra Valvasone e Roquefort Markus Maurmair

I Comuni di Valvasone e Roque- fort hanno ufficialmente stretto il do la Marsigliese, l’inno francese, sempre state seguite da Jean gemellaggio tra i due paesi si- e l’inno italiano. Durante il sog- Pierre Pin. Nel corso degli anni glando il patto di amicizia. D’ora giorno, c’è stato anche un fuori sono proseguiti gli scambi sto- in poi si scambieranno esperien- programma con la partecipazio- rico-culturali-scolastici oltre che ze e iniziative culturali con l’obiet- ne dei francesi alla cena sociale economici tra le due realtà e nel tivo di definire un legame stabile con il locale gruppo degli Alpini. 2011 l’Amministrazione comunale e duraturo tra le comunità. Il per- Ad aprile, è stata invece la volta di Valvasone ha nominato un Co- corso si è perfezionato lo scorso della delegazione italiana che mitato per i gemellaggi del quale aprile, dopo quasi quattro anni di dopo aver percorso i 1.400 chi- fanno parte, oltre ad alcuni con- preparativi. lometri di distanza che separa- siglieri comunali, rappresentanti no Valvasone a Roquefort, sono delle associazioni, della scuola e giunti nella cittadina francese della Parrocchia. Lo scorso aprile Le ultime tappe. Lo scor- dell’Aquitania per siglare il patto a Roquefort, alla presenza anche so febbraio, con la visita della d’amicizia. di Jean René Alberghetti, rappre- delegazione francese nel nostro Un viaggio appena ini- sentante del Comitato italiani all’e- borgo medioevale, si era con- stero di Bordeaux, che ha dato il Il gemellaggio ha richie- sumata la penultima tappa della ziato. “la” iniziale a questo percorso, le sto diversi anni per essere per- strada intrapresa dai due paesi due Amministrazioni hanno sigla- fezionato. L’inizio nel 2007 con per arrivare alla firma del gemel- to ufficialmente la dichiarazione di una prima visita valvasonese ai laggio. A far parte del gruppo di gemellaggio. Per il prossimo futu- futuri gemelli in Francia. L’anno Roquefort, oltre a rappresentanti ro, si sta già lavorando a una serie successivo ci fu il primo incon- della comunità francese, c’era- d’iniziative per celebrare il patto tro ufficiale con una delegazione no il vice sindaco Jacky Motta d’amicizia. n e il presidente della Commissio- di Roquefort nel nostro borgo. ne consiliare per il gemellaggio Infine, nella primavera del 2009 Alain Dimet. La delegazione ha la sottoscrizione del patto di ge- trascorso un fine settimana a Val- mellaggio a Valvasone tra l’allora vasone ed è stata anche l’occa- sindaco Maurizio Bellot e il colle- sione per visitare la scuola media ga francese Jean Pierre Pin. Nel “Erasmo da Valvason”: momento frattempo, a prendere il testimo- più toccante è stato certamente ne per Valvasone è stato Markus quando gli alunni hanno accolto Maurmair, mentre per i francesi le la delegazione d’Oltralpe cantan- varie fasi del gemellaggio sono 24

Pro Loco La Pro loco compie 40 anni

Quarant’anni d’impegno per promuovere la crescita culturale e lo sviluppo sociale di un pa- ese. Il 2012 è un anno davvero speciale per la Pro loco di Valva- sone, che in autunno celebrerà i suoi primi 40 anni di vita, vissuti volmente poi sul fronte della pro- esempi delle produzioni locali e, molto intensamente al servizio mozione del territorio attraverso nel futuro, si lavorerà per amplia- del territorio e della comunità la gestione dell’Ufficio d’informa- re il ventaglio di prodotti in vetri- del nostro borgo. Un anno che zione turistica (IAT). Un impegno na. Inoltre, chi si rivolge all’Ufficio è partito con un cambio al ver- fondamentale per il paese con- IAT trova a disposizione le audio tice: da questa primavera alla siderato che negli ultimi anni c’è guide “emozionali” e il noleggio guida della Pro Valvasone c’è stato un vero e proprio boom di delle biciclette nonché l’orga- Nicoletta Culos assieme a nuovo turisti: solo quest’anno, da gen- nizzazione e la gestione dei giri direttivo composto soprattutto naio a maggio, l’Ufficio IAT ha turistici del borgo di Valvasone da giovani. Il gruppo di lavoro si visto entrare nella sede di via oltre a tutte le informazioni sul è subito rimboccato le maniche Erasmo circa 5mila persone. Si centro storico. Di recente si è te- per allestire i Festeggiamenti dei tratta perlopiù d’italiani, molti dal nuta un’assemblea pubblica per Santi patroni Pietro e Paolo di Veneto, ma cresce sempre più presentare il nuovo direttivo e fine giugno e mettere in cantiere anche il turismo estero: Austria, i progetti futuri della Pro loco di anche quelli dicembrini per San Slovenia e Inghilterra sono in Valvasone, tesi a ricercare sem- Nicolò. Ovviamente il sodalizio è cima alla lista. Una crescita che pre maggiore collaborazione e attivo lungo tutto l’arco dell’an- è frutto anche del progetto di va- sinergia tra le tante realtà che no: c’è ad esempio lorizzazione avviato costituiscono il nostro bel borgo. l’impegno con “Fiat dall’Amministrazione È stata l’occasione per esprimere 500 alla conquista comunale “Borgo An- un primo ringraziamento ufficiale del Friuli”, il raduno tico di Valvasone” e a chi per tanti anni si è impegnato sportivo alla scoper- sostenuto dalle attivi- per Valvasone e per la Pro loco ta delle bellezze del- tà commerciali riuni- in particolare, a partire dal pre- la regione che Sara tesi nell’associazione cedente direttivo capeggiato da Cocetta e Italo Concas hanno “Botteghe di Valvasone”. Italo Concas. avviato due anni fa e che porta Da segnalare inoltre che la sede Sicuramente nei prossimi mesi il nome del borgo in giro per la dello IAT di recente ha visto la ci saranno altri momenti comme- Regione. creazione di un angolo dedica- morativi e tanto lavoro da fare vi- Il lavoro della Pro loco negli ulti- to alle eccellenze eno-gastro- sto l’ambizioso programma pre- mi anni è aumentato considere- nomiche e artigianali con alcuni sentato per l’estate 2012. n 26 Pro Loco Cambio al vertice della Pro Loco Il direttivo della Pro loco di Val- Peruch, Paolo Castellan e Giulia contributi, attrezzature obsolete, vasone, associazione nata il 5 Benvenuto. Scorrendo le carte ma anche tanta voglia di lavorare. ottobre 1972, si è rinnovato in d’identità del nuovo direttivo, bal- Nel corso degli anni, con grande primavera. za agli occhi che si tratta di un passione e amore per il nostro La nuova presidente è la 22enne gruppo molto giovane. paese, il gruppo è riuscito a rag- Nicoletta Culos. Queste elezioni, hanno portato giungere una tranquillità econo- Un piccolo primato per il sodali- anche a un passo indietro di un mica. zio: Nicoletta Culos è la più gio- presidente storico della Pro, Italo È poi stato potenziato l’Ufficio tu- vane presidente che il sodalizio Concas, che la Culos ha ringra- ristico con prolungamento d’ora- abbia mai avuto. ziato per il lavoro svolto negli ulti- rio e giornate d’apertura (7 giorni A essere nominato vice pre- mi quindici anni. su 7) e si è provveduto al comple- sidente è stato invece Marco Per Italo è l’occasione per ricoda- to rinnovo di tutte le attrezzature Crucianelli, il ruolo di segretaria re tre lustri di lavoro mirati a far necessarie per le manifestazione è ricoperto da Vanessa Anzelli- crescere questa realtà. “Non è programmate. ni, mentre la tesoriera è Daniela stata un’avventura facile - ricor- Tanto è stato fatto, ma ancora Saccavini. Gli altri componenti da Italo - quando nel 1997 sono molto rimane da fare per far sì che del direttivo sono Maria Teresa entrato in Pro loco c’erano tanti la Pro loco di Valvasone continui a Milani, Daniel Maniero, Marco problemi da affrontare, pochi crescere”. n

Il castello è stato trasformato per un giorno in un set fotografico e Una Miss ha ospitato Barbara Clara, Miss Italia del Mondo. per il borgo L’antico maniero ha infatti ospi- tato il progetto “ a tuttotondo – 360° di una Regione che ancora ti può stu- pire”. Testimonial del progetto è stata appunto Barbara Clara, già Miss Italia del Mondo nel 2000, e oggi volto noto della televisione, soprattutto per chi ama amanti le soap opera: è infatti una delle protagoniste di “Cento Vetrine”, la soap tutta italiana che va in onda su Canale 5. Di origine friulana da parte del padre, che vive a Majano col resto della famiglia, Clara è sta- ta scelta per il progetto che ha permesso al nostro borgo di ap- parire all’interno di un’importante iniziativa di promozione turistica su scala nazionale. n 27 tori sull’importanza della diffe- renziazione dei rifiuti. Valvasone pulita. Tornando alla “Giornata eco- logica”, l’iniziativa, complice Giornata ecologica anche il bel tempo, è stata un grande successo. L’appunta- Oriano Biasutto mento per i gruppi dei singoli paesi era nelle rispettive sedi di Protezione civile: una vol- Più di centosessanta persone L’iniziativa è stata lanciata del- ta suddivisi in sottogruppi, la hanno partecipato all’edizione le tre Amministrazione comu- mattina è stata dedicata a ri- 2012 della “Giornata ecologi- nali e ha visto la preziosa col- pulire fossi, canali e aree ver- ca” intercomunale di Arzene, laborazione dei gruppi locali di da rifiuti abbandonati e si è San Martino e Valvasone. di Protezione civile, oltre che trovato un po’ di tutto, soprat- della società Ambiente Ser- tutto sacchetti di rifiuti, lattine, vizi, il Progetto giovani 3 Co- bottiglie, mozziconi di sigaret- muni, gli studenti della scuola ta, taniche, ruote di macchine. primaria e media e il gruppo Il fatto positivo in tutto questo, scout di Valvasone. E proprio è che quest’anno si è rilevata con il mondo scolastico è sta- una diminuzione del quantitati- to protagonista di una mini vo di rifiuti abbandonati. Al ter- campagna di sensibilizzazio- mine della raccolta, i volontari, ne al rispetto dell’ambiente e tra cui molti giovani, si sono del territorio: la società Am- dati appuntamento ad Arzene, biente Servizi ha infatti tenuto nel parco adiacente la chiesa, due lezioni prima dell’uscita per condividere insieme il me- sul territorio, puntando i riflet- ritato pranzo. n 28 Agricoltura

Un’ordinanza per i campi di barbatelle E’ in vigore da maggio, un’ordinan- za comunale relativa alla coltiva- zione di barbatelle. Il documento nasce dalla constatazione che da alcuni anni è prassi consolidata nel nostro territorio la coltivazione di barbatelle e altre piante da vivaio a Le regole pieno campo, che usano come me- todologia la copertura parzialmente del terreno con il telo in polietile- per la circolazione ne. Tale pratica agricola, pur aven- do dei vantaggi dal punto di vista agricolo ed economico, in caso di dei mezzi agricoli forti piogge porta al rapido deflusso Massimo Pasutto delle stesse che si riversano spes- so sulla strada pubblica causan- do danni, a volte anche ingenti, a Sala Roma piena di pubblico e gli agricoltori un prezioso stru- molta attenzione tra i presenti strade e abitazioni che si trovano a mento per il corretto utilizzo del- valle o nei comuni contermini come alla serata di fine marzo incen- le macchine agricole su strada, successo nel giugno del 2011. trata sul tema de “La circola- approfondendo gli aspetti prin- Si è così deciso di regolamentare zione su strada delle macchine cipali delle norme del Codice tale pratica agricola al fine di evita- agricole”. della Strada, con l’obiettivo re per il futuro il ripetersi di episodi Promossa dalle Amministra- inoltre di diminuire il fenomeno di allagamenti con costi aggiuntivi zioni comunali di Arzene, San dell’infortunistica stradale. per la comunità. Martino e Valvasone, in sala era Dopo l’illustrazione, sono se- Il Comune ha quindi previsto delle prescrizioni: presente l’autore di un manuale guite le richieste di spiegazioni dedicato al tema, Andrea Da- dal pubblico e al termine della metto, consulente della Con- a) Al fine di contenere le erosioni, serata a ciascun partecipante è se presente, deve essere mantenu- federazione Italiana Agricolto- stato distribuito in omaggio una ta una fascia inerbita lungo i lati ri (CIA) per le problematiche copia del manuale. n posti a valle del piano di pendenza della viabilità e circolazione su del lotto e lungo gli altri lati. strada delle macchine agricole nonché ex comandante della b) Nel caso di assenza di fossi pe- Polizia Stradale di San Donà di rimetrali, deve essere costruito un Piave. fossato di prima raccolta dell’ac- Sono così riprese le serate infor- qua piovana di ruscellamento a mative rivolte al mondo agricolo valle del piano di pendenza; tale che rispondono alle richieste di fossato dovrà poi confluire in un approfondimento di argomen- capofosso che permetta il deflusso delle acque raccolte. ti d’interesse provenienti dagli operatori del settore primario. Chi non rispetterà tali disposizioni, L’intento dell’incontro, tenuto- in caso di violazione accertata in- si lo scorso marzo, era quello correrà in sanzioni amministrative in particolare di fornire a tutti che vanno da 75 a 750 euro. 29 Focus Nuovi giochi nei parchi Leda Giuseppin

Nuovi giochi ecologici per i più piccoli e nuovi tavoli e panchi- ne in diverse aree verdi pub- bliche del territorio comunale sono stati installati di recente da parte dell’Amministrazione comunale. Un intervento si- gnificativo che ha l’obiettivo di migliorare l’arredo urbano dei nostri parchi, sempre più fre- quentati dai cittadini, oltre che per trascorrere qualche ora all’aria aperta anche per leg- gere e studiare. In questi ultimi anni, infatti, l’Amministrazione ha investito molto sugli spazi verdi e le aree gioco renden- dole più fruibili e qualificate. E la crescente presenza di bam- Località Casamatta, giochi e attrezzature rinnovate bini e adulti in queste aree che si nota ogni giorno di più, con- giochi in località Casamatta ferma il forte apprezzamento dove è stato aggiunto un ta- Una fontana dei cittadini. volo da pic-nic e una nuova “speciale” Più nel dettaglio, i lavori di si- panchina vicino alla fonta- Durante l’estate, in parco Pasolini, stemazione e adeguamento na. In questo modo, sostare sarà installata una speciale fonta- hanno riguardato innanzitut- nell’area sarà sicuramente più na dalla società Acque del Basso to parco Pasolini: una ditta confortevole. n Livenza. Si tratta di un servizio per specializzata ha provveduto la comunità che prevede la distri- alla messa a norma di alcuni buzione di acqua per uso pubblico. giochi e alla sostituzione delle Non sarà semplice acqua preleva- parti che si erano deteriora- ta dalla rete acquedottistica, ma te con il tempo; alcuni giochi sarà microfiltrata, refrigerata ed sono invece stati cambiati e eventualmente addizionata con ne sono stati installati di nuo- anidride carbonica. Per accede- vi. Il progetto complessivo, re al servizio, a costi vantaggio- che ha visto di recente anche si, sarà necessario prima di tutto la posa di una staccionata in acquistare una tessera prepagata legno, prevede delle novità che sarà resa disponibile in alcune anche per il campetto da cal- attività commerciali di Valvasone. cio: saranno montate nuove Con la tessera, si potrà quindi at- porte così da rendere ancora tingere alla fontana. L’acqua avrà più fruibile l’area gioco. un costo di 6 centesimi al litro, un A essere interessato da un re- prezzo decisamente concorrenzia- styling è stata anche la zona le rispetto al mercato. 30 Agenda Giugno 9 8 20 Operetta “Signor Bruschino” in Cinema all’aperto al parco Pinni Workshop “Un tuffo piazza Castello 13 nell’illustrazione” 12 Teatro di strada in via Glera 24 Festa della Torricella 15 Saggio di Pattinaggio artistico 18 Festa dell’Emigrante in località (associazione di Pattinaggio Teatro con I Trigeminus Casamatta artistico) 19 22 25 Cinema all’aperto al Parco Pinni Teatro in friulano in località Ponte Full immersion “che storie… 25 della Delizia cavalli!!!” Esibizione Elsa Martin in piazza 27 Libertà 29 Laboratorio per bambini di 3 28 Lettura scenica in località anni allo Spazio A Festa località Ponte Delizia Sassonia 29-30 31 Sagra dei Santi Pietro e Paolo Incontro con l’autore Salvatore Settembre (Pro Valvasone) Errante 2 Teatro “Sarto per signora” in Luglio Agosto piazza Libertà 1 2 7-8-9 Sagra dei Santi Pietro e Paolo Teatro di strada in località Medioevo a Valvasone a cura del 6 Casamatta Grup Artistic Furlan Due chiacchiere con Alfredo 4 15 Pecile allo Spazio A Gita a Villach a cura della Mostra di pittura (ass. Felice 7 Filarmonica Arte) Scout: festa di fine anno 5 16 8 Giro provinciale Ciclismo Scuola materna Giovanni XXIII: Gita sociale degli Alpini Femminile-12° Memorial Zilli Festa per l’inaugurazione dei locali ristrutturati e 60° di attività

Aut. Trib. Pordenone Numeri utili Comune di Valvasone n. 32 del 2/11/2010 Giugno 2012 Segreteria-Personale Ragioneria Tributi Direttore responsabile: 0434.89081 0434.899784 0434.899770 Lorenzo Padovan Stampa: Segretario Servizi Sociali Fax 0434.899220 Azienda Grafica Zanetti 0434.899756 0434.899635 Polizia locale Fotografie: Servizi Demografici Biblioteca 0434.899585 Studio fotografico Assistenza - Cultura 0434.899377 Fax 0434.847685 Pagnucco Franca 0434.89022 Ufficio Tecnico Protezione Civile Foto copertina: 0434 899763 0434.899561 Valvasone “I portici” Per concessione USCI Pordenone www.comune.valvasone.pn.it - mail: [email protected] Foto di pagina 6: Del Col 31