LUNEDÌ 19 APRILE 2010 L’ECO DI 17 ➔ Cronache della provincia La classifica nazionale di Legambiente tiene conto della popolazione. 13° per geotermia, Montello 15° per uso del biogas Energie rinnovabili, i piccoli in pole position e tra i primi 11 in Italia per lo sfruttamento del sole. e Vilminore per l’idroelettrico

■ Comuni bergamaschi, soprattutto te Valbondione e , rito va alla presenza in paese di una ri tipi di gas, soprattutto metano, pro- massa (proprio in estate sono previ- ancora poco e l’interesse della politi- quelli piccoli, in prima fila nello sfrut- con 3.000 Kw di produzione. E sem- casa privata che, appunto, utilizza dotto dalla fermentazione batterica sti i lavori in città per ampliare la re- ca è troppo basso. In tale contesto, tamento delle energie rinnovabili: so- pre nei primi 50 comuni sono entrati energia geotermica. Ma tra i primi 50 dei residui organici provenienti da ri- te). Ma il teleriscaldamento della no- però, la Bergamasca, seppure non sia le, acqua e terra, innanzitutto. Ma an- anche Castro (2.839 Kw) e quindi Az- comuni italiani per geotermia termi- fiuti, vegetali in decomposizione, car- stra città, in realtà, funziona con Cdr ai livelli europei, eccelle. C’è gran- che biogas e biomassa. Esclusa, fino- zone (2.610). Sempre in Val Seriana è ca rientrano anche casse in putrescenza, liquami zootec- (combustibile derivato da rifiuti). Nel- de attenzione, sia dei singoli cittadi- ra, l’energia eolica, sicuramente per in progettazione, peraltro, una mini- (21°), (37°) ed nici o fanghi di depurazione, scarti la nostra provincia, invece, è comun- ni sia degli imprenditori, soprattutto le caratteristiche del nostro territorio, centrale idroelettrica a Colarete di Val- (40°), probabilmente piccoli o unici dell’agro-industria). L’esempio prin- que attiva dallo scorso anno una ve- per energia solare e fotovoltaica. Ce poco ventoso. Seppure un parco eo- goglio. E, seppure non in classifica, impianti ma comunque segno del cipale arriva da Montello, 15° nella ra centrale a biomassa che teleriscal- ne accorgiamo anche nelle assemblee lico sia in fase di progettazione (ma, anche diversi paesi brembani vanta- diffondersi anche da noi di una cul- classifica nazionale con 4.200 Kwe da le case: si trova a (non ci- che si svolgono su questo tema. Ma al momento, in stand by) sul versan- no mini centrali idroelettriche, da tura legata a questo tipo di energia. E nel 2009, grazie all’industria «Mon- tata, però, nelle classifiche di Legam- anche qui, purtroppo, dobbiamo con- te valtellinese del passo San Marco, a Moio de’ Calvi, da Or- sempre in ambito geotermico (ma per tello spa». biente) e funziona a legna. statare che i cittadini sono molto più al confine con e . nica a Valtorta, per citarne alcuni. la produzione di energia elettrica), Infine la biomassa, ovvero i combu- «Occorre premettere che l’Italia, ri- avanti della politica. Servirebbero A dire che la Bergamasca sia una Quindi gli esempi di geotermia ter- compare pure San Pellegrino, al 12° po- stibili non fossili (generalmente la le- spetto all’Europa – dice il vicepresi- maggiore partecipazione e coordina- terra attenta alle energie alternative è mica, ovvero il riscaldamento trami- sto nazionale, grazie a un recente in- gna), classifica nella quale, secondo dente di Legambiente Bergamo Pao- mento delle istituzioni pubbliche, nel il rapporto nazionale 2009 di Legam- te fonti geologiche di calore. Al 13° tervento degli stabilimenti della San- Legambiente eccelle il capoluogo di lo Longaretti – è ancora molto indie- proporre incentivi e regole, in un am- biente, presentato recentemente a Ro- posto in Italia per produzione c’è pellegrino spa. Bergamo: sarebbe tra i primi primi 50 tro nello sfruttamento delle energie bito dove ancora troppo è lasciato al- ma. A parte l’eolico, quindi, non c’è Scanzorosciate con 65 geo kwt: da E in Bergamasca si produce energia per il teleriscaldamento (classifica rinnovabili, soprattutto nel solare, nel l’iniziativa del singolo privato». classifica che non includa anche qual- quanto è stato possibile sapere il me- elettrica tramite biogas (miscela di va- guidata da Brescia) appunto da bio- fotovoltaico e nell’eolico. Si investe Giovanni Ghisalberti che piccolo o grande berga- masco. Partiamo dall’energia più diffusa, IIE ALLA SANPELLEGRINOM quella solare: divisa in «solare termi- co», per avere acqua calda, e in foto- voltaico, per la produzione di energia DALLA COMBUSTIONE elettrica. nella classifica nazionale dei ALL’ACQUA REFRIGERATA 50 comuni che, in base alla popola- zione, hanno più metri quadrati di San Pellegrino è inserito al pannelli solari per energia termica, ci 12° posto in Italia nella clas- sono Piazzolo e Foppolo, rispettiva- sifica di Legambiente sui co- mente al 10° e all’11° posto. Certo, i muni che producono elettri- due mini comuni orobici (Piazzolo, cità con la geotermia. In con 88 abitanti, è il più piccolo della realtà pare che la cittadina nostra provincia) sono «schizzati» in termale sia finita in classica cima alla classifica proprio perché per il sistema di risparmio il calcolo viene fatto in base alla po- energetico adottato da qual- polazione. Ma la propensione all’e- che tempo dall’azienda di nergia solare sembra essere radicata acqua minerale Sanpellegri- da tempo. «Piazzolo si presta sicu- no, sistema denominato tri- ramente a sfruttare l’energia solare generazione che «oltre a pro- – dice il sindaco Enerstina Molinari durre energia elettrica, con- – perché il paese è esposto a Sud. Co- sente di utilizzare l’energia sì, ormai da anni, ci sono due edifi- termica recuperata dalla tra- ci privati che hanno pannelli solari e, sformazione, anche per pro- da poco, uno che ha installato pan- durre energia frigorifera» nelli fotovoltaici. E anche il Comune (definizione dall’enciclope- ha in progetto di installare pannelli dia online di Wikipedia). solari sugli edifici comunali: il vec- Spiega il direttore dello sta- chio asilo, il municipio e il depurato- bilimento della Sanpellegri- re. Per l’illuminazione pubblica e per no Luigi Ravasio: «La cen- far funzionare il depuratore spendia- trale a metano per l’energia mo 10 mila euro all’anno, troppo per elettrica produce anche dei un paese come il nostro». fumi che, anziché disperder- Nella classifica del fotovoltaico, in- si totalmente, vengono uti- vece, è il primo comune oro- lizzati per scaldare acqua. bico, 11° nella classifica nazionale Vapore così prodotto che con una media di 795 kw per ogni serve per gli impianti tecno- mille abitanti. E il merito qui, va, al logici. A sua volta, tramite maxi impianto installato sui capan- procedimenti di assorbimen- noni della Ceva Logistic. to, il vapore viene trasforma- Piccoli comuni in prima fila nell’e- to in acqua fredda anch’es- nergia alternativa anche nel mini sa impiegata nei processi in- idroelettrico e non poteva essere al- dustriali». E il tutto si tradu- trimenti con tutte le risorse idriche ce in risparmio economico e delle Orobie. Dopo i paesi dell’Alto minor impatto ambientale. Adige, al 14° e 15° posto della classi- Pannelli per catturare l’energia del sole fica nazionale, ci sono rispettivamen- Fotovoltaico sui capannoni Pale eoliche al passo San Marco Pognano vola in classifica «Progetto fermo, troppi ostacoli»

POGNANO Poco più di 1.500 abitan- drati e un impianto fotovoltaico do- ALTA VALLE BREMBANA Primi nel- montagne della Valtellina». Il pro- ti e una produzione di energia di cir- tato di 3.582 moduli. La bellezza di le energie rinnovabili, dal fotovol- getto del parco eolico al passo San ca 986,00 KWp pari al consumo di ol- circa 7.000 metri quadrati di fotovol- taico al geotermico, ma ultimi nel Marco (che aveva già avuto il via li- tre 300 abitazioni. Questi i numeri di taico. Il magazzino è inoltre dotato di campo eolico. La Bergamasca, ma bera sull’impatto ambientale dalla Pognano che risulta 11° nella classi- pannelli solari per la produzione del- La centrale geotermica di Romano anche tutta la Lombardia, non di- Regione) prevede la costruzione di fica di Legambiente dei «Comuni del l’acqua calda e di vasche di recupero spongono a oggi di parchi eolici per quattro impianti nei comuni valtel- fotovoltaico». Undicesimo quindi in dell’acqua piovana per l’irrigazione la produzione di energia elettrica. linesi di Albaredo e Bema (al con- Italia per produzione di energia in delle aree verdi. «L’immobile – spie- E anche il previsto parco al pas- fine con Bergamo) alti circa 55 me- rapporto al numero di abitanti, il pri- ga Fausto Ferrari, presidente di Fap so San Marco (in territorio di Son- tri, con pale lunghe 60 metri (quin- mo dei comuni bergamaschi con investments – assicura una produzio- drio, ma al confine con la Val Brem- di l’altezza complessiva arriverebbe 795,02 kw prodotti ogni mille abitan- ne annua di energia pulita di oltre un DAL CALORE DELLA TERRA ALLA TRIGENERAZIONE bana e quindi Bergamo) sembra, per a circa 85 metri). Il progetto, rispet- ti. milione di KWh, una quantità più che ora, ancora al palo. to alle previsioni iniziali del 2007, Il dato balza all’occhio, ma non è sufficiente a coprire le necessita del BIOMASSA li in decomposizione, carcasse in putre- La società Centuria di Milano che era stato recentemente ridimensio- certo una questione di boom del foto- magazzino mentre la quantità in ec- Il termine biomassa è stato introdotto per scenza, liquami zootecnici o fanghi di de- aveva chiesto agli enti locali valtel- nato nel numero degli aerogenerato- voltaico sui tetti di abitazioni priva- cesso viene venduta all’Enel e con- indicare tutti quei materiali di origine or- purazione, scarti dell’agro-industria. L’in- linesi la possibilità di realizzare un ri mentre la potenza complessiva

te o edifici pubblici del sente di soddisfare il fab- LA SCHEDA ganica (vegetale o animale) che non han- tero processo vede la decomposizione del parco eolico poco sotto i prevista del parco era di paese della Bassa. «Quel- bisogno energetico di 340 no subito alcun processo di fossilizzazio- materiale organico da parte di alcuni ti- 2.000 metri di altitudine circa sei megawatt. lo non ci risulta – spiega Il polo logistico famiglie». Un investimen- ne e sono utilizzati per la produzione di pi di batteri, producendo anidride carbo- del passo che un tempo Sul versante «Sono le caratteristiche il sindaco Edoardo Mar- to di 4 milioni e mezzo, a energia. Pertanto tutti i combustibili fos- nica, idrogeno molecolare e metano (me- faceva da confine della morfologiche della no- chetti (Lega) –, con ogni è occupato dalla cui si aggiungono altret- sili (petrolio, carbone, metano) non pos- tanizzazione dei composti organici). Repubblica veneta, sem- valtellinese stra regione – spiega il vi- probabilità il merito va ai Ceva Logistics e tanti soldi per un nuovo sono essere considerati come biomassa. bra essersi arenata di previsto un cepresidente di Legam- capannoni occupati dal- realizzato dalla capannone che entrerà in ENERGIA SOLARE fronte alla forte contra- parco da sei biente Bergamo Paolo la Ceva Logistics e realiz- funzione entro l’anno e GEOTERMIA Per energia solare si intende l’energia, rietà del versante orobi- Longaretti – a penalizzar- zati dalla Fap invest- bresciana Fap che la Fap sta realizzando L’energia geotermica è l’energia gene- termica o elettrica, prodotta sfruttando co, in primis del Parco megawatt ci per lo sviluppo dell’e- ments che hanno realiz- lungo la strada accanto a quello esistente rata per mezzo di fonti geologiche di ca- direttamente l’energia irraggiata dal So- delle Orobie. con impianti nergia eolica. Di fatto so- zato un maxi impianto fo- Francesca lungo la Francesca. In lore e può essere considerata una for- le (fonte rinnovabile) verso la Terra. «Non abbiamo abban- alti 90 metri lo alcune zone della Val- tovoltaico». realtà non è il primo ma- ma di energia rinnovabile. Si basa sulla donato il progetto – dico- tellina sarebbero sfrutta- Si tratta di un vero e gazzino del genere in Ber- produzione di calore naturale della Ter- FOTOVOLTAICO no da Milano – ma siamo bili in tal senso». proprio magazzino ecocompatibile gamasca. La Ceva Logistics l’ottobre ra (geotermia) alimentata dall’energia Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in stand by per problemi di natura «Ci sono, comunque, altre fonti (lo si vede lungo la Francesca, subito scorso ne ha inaugurato uno simile termica rilasciata in processi di decadi- in grado di convertire l’energia solare di- tecnica, peraltro superabili, e soprat- energetiche che, anche da noi, han- dopo l’incrocio con la provinciale 121 a (realizzato sempre con mento nucleare di elementi radioattivi rettamente in energia elettrica. tutto per gli ostacoli trovati sul ver- no ancora un ampio margine di mi- per Caravaggio, in direzione di Urgna- la bresciana Fap) in grado di soddi- quali l’uranio, il torio e il potassio, conte- sante bergamasco. I tempi si sono al- glioramento – prosegue Longaretti no) che oltre a risolvere problemi di sfare il fabbisogno di 450 unità abita- nuti naturalmente all’interno della ter- TRIGENERAZIONE lungati, perché la pratica è comples- –. Basti pensare che, in Germania, il logistica, è un’importante realtà eco- tive. «Ceva sta attuando una strategia ra. La trigenerazione è un particolare campo sa, ma l’idea resta». 30% dei tetti è coperto da pannelli sostenibile, visto che consente un ri- di iniziative ecocompatibili mirate dei sistemi di cogenerazione che, oltre «Per le amministrazioni locali – solari mentre in Italia non andiamo sparmio di emissione di CO2 pari a e intelligenti – spiega Gianfranco BIOGAS a produrre energia elettrica, consente di continuano dalla società milanese oltre il 4-5% e Bergamo sarà poco so- circa 564 chilogrammi all’anno. Si Sgro, presidente di Ceva per il Sud Con il termine biogas si intende una mi- utilizzare l’energia termica recuperata dal- specializzata in energie rinnovabi- pra. Tra le idee da diffondere c’è l’at- tratta quindi di un edificio a impat- Europa, Medio oriente e Africa –. En- scela di vari tipi di gas (per la maggior la trasformazione anche per produrre ener- li – sarebbe anche un’opportunità tenzione alle nuove costruzioni: co- to zero. Il polo logistico è occupato tro il 2010 la produzione autonoma parte metano, dal 50 al 80%) prodotto gia frigorifera, ovvero acqua refrigerata economica. In quella zona, secondo struendo impianti di riscaldamento dalla Ceva Logistics, tra i principali di energia elettrica soddisferà il fab- dalla fermentazione batterica in anae- per il condizionamento o per i processi in- noi, il parco eolico è fattibile. Da un a pavimento, per esempio, il rendi- operatori logistici al mondo, è stato bisogno equivalente di oltre 9.000 per- robiosi (assenza di ossigeno) dei resi- dustriali. (Tutte le definizioni sono tratte punto di vista dell’impatto ambien- mento del solare termico diventa al- realizzato dalla Fap investments: ha sone». dui organici provenienti da rifiuti, vegeta- dall’enciclopedia Wikipedia). tale sono molto peggio tutte le linee tissimo». una superficie di 30.000 metri qua- V. Sa. di alta tensione che attraversano le G. Gh.