Unione di Comuni dei Fenici Comuni di Cabras - Palmas - - Loc. Gutturu Olias, 09090 Palmas Arborea (OR) - Tel. 0783.25.52.02 – Fax 0783.25.52.02 [email protected] – www.unionecomunifenici.it

ASSEMBLEA DELIBERAZIONE n° 07 del 06/03/2013

Oggetto: Atto di opposizione al Progetto della Sargas SpA denominato “Eleonora 01 DIR” di trivellazione esplorativa per la ricerca di gas naturale e a qualsiasi altro progetto di trivellazione del territorio dell’Unione.

L’anno duemilatredici il giorno sei del mese di marzo nella sede dell’Unione a Palmas Arborea, in località Gutturu Olias, alle ore 17:30 regolarmente convocata previi avvisi scritti si è riunita l’Assemblea dell’Unione di Comuni dei Fenici. All’appello risultano: Cognome e Comune Titolo Presente Assente nome Ivo Zoncu Sindaco di Riola Sardo Presidente X Sergio Troncia Delegato Sindaco di Cabras componente X Stefania Piras Sindaco di Palmas Arborea componente X Paolo Pireddu Delegato Sindaco di Villaurbana componente X Angelo P.Pinna Sindaco di Santa Giusta componente X

Constatata la legalità dell’adunanza per il numero degli intervenuti, il Presidente Sig. Ivo Zoncu dichiara aperta la seduta. Assiste il Consiglio il direttore – segretario dr. Marco Casula L‘ ASSEMBLEA Premesso che:

- il progetto della SARGAS spa denominato “Eleonora 01 DIR” prevede un'azione esplorativa, autorizzata dalla Regione, per la ricerca di metano nel territorio del Comune di Arborea, come parte di un territorio più vasto che si estende per 443 chilometri quadrati che interessa un quadrilatero comprendente i territori dei comuni dell’Unione di Comuni dei Fenici, Cabras, Riola Sardo, Palmas Arborea e Santa Giusta, oltre che i comuni di , , , , , , , Arborea, , , San Nicolò D'Arcidano, Uras, , Guspini; - la SARGAS spa intende procedere alla realizzazione di un pozzo esplorativo nel territorio del Comune di Arborea, a ridosso di una zona di particolare interesse ambientale (area SIC) e di un territorio che rappresenta un comparto produttivo di primaria importanza a livello zootecnico e ortofrutticolo, ittico e turistico-ambientale; - il Consiglio Comunale di Arborea (con deliberazione n. 20 del 07.05.2012) e i Consigli Comunali di San Nicolò D’Arcidano (con deliberazione n. 30 del 11.06.2012), Marrubiu (con deliberazione n. 20 del 26.04.2012), Santa Giusta (con deliberazione n. 01 del 2013) e Solarussa (con deliberazione n. 25 del 27.06.2012) hanno espresso parere non favorevole sul progetto, ribadendo il diritto delle Amministrazioni Comunali di programmare l'utilizzo dei rispettivi territori,

1 opponendosi ad una iniziativa che si pone in modo speculativo, incontrollabile e dannoso rispetto agli interessi delle comunità locali, propedeutica all’installazione di un’industria di sfruttamento delle risorse ambientali che si ritiene incompatibile con la vocazione produttiva e con le caratteristiche paesaggistiche del territorio, con le sue tradizioni, con le potenzialità di sviluppo dell'area e delle comunità interessate; - in senso negativo rispetto al progetto si sono espressi: la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, la Cooperativa Produttori Arborea, le Associazioni di categoria agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia), il Comitato Civico “No al progetto Eleonora”, tanti singoli cittadini, tutti fortemente preoccupati delle ricadute negative sull’economia del territorio che il progetto comporta;

Considerata la lettura e l’analisi approfondita dello Studio Preliminare Ambientale presentato dalla società Saras s.p.a, dal quale sono emerse diverse criticità, relative: - all’impatto ambientale del progetto : l’area di trivellazione è situato a circa 4,5 km dall’abitato di Arborea, a circa 400 metri dai primi insediamenti abitati da famiglie con bambini in età prescolare, a 180 metri dal SIC ITB 030016 “Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi” e dalla ZPS ITB 034001 “Stagno di S’Ena Arrubia” la cui perimetrazione coincide con quella della zona umida di importanza internazionale IT 016 “Stagno di S’Ena Arrubia”, tutelata dalla Convenzione di Ramsar, e all’interno dell’IBA 218 “Sinis e Stagni di Oristano”; - all’impatto sull’economia del territorio : il distretto agricolo di Arborea è il principale centro regionale di produzione di latte vaccino e di agricoltura di qualità, che conta al suo interno oltre duecento aziende agricole e trentamila capi bovini; - ai rischi legati all’attività di trivellazione : relativi in primis alla possibilità di contaminazione delle falde freatiche e alla fuoriuscita di idrogeno solforato, gas letale per gli organismi viventi, oltre agli impatti relativi ad una possibile contaminazione dei terreni da idrocarburi; - all’impatto sulla salute umana ed animale : punto che lo Studio Preliminare Ambientale presentato dalla Sargas s.p.a. trascura ritenendolo “non significativo”;

Preso atto - delle osservazioni presentate dai singoli cittadini al servizio Savi dell’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente, delle oltre mille firme raccolte dal Comitato Civico “No al Progetto Eleonora” per richiedere la bocciatura del Progetto Eleonora; - delle osservazioni presentate da diversi partiti e associazioni ambientaliste quali Gruppo di Intervento Giuridico, Amici della Terra, LIPU, WWF, Italia Nostra, Gruppo Consiliare di Arborea “Obiettivo Comune”, esecutivo nazionale di ProgReS – Progetu Repùbrica - delle osservazioni presentate dalla Cooperativa 3A, Cooperativa Produttori Arborea, Banca di Credito Cooperativo di Arborea e APA – Associazione Provinciale Allevatori di Oristano; - della lettera inviata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio datata 23.12.2011 in cui vengono evidenziate “ eventuali alterazioni dello stato di conservazione del sito di S’Ena Arrubia, ipotizzabili come derivate dalla compromissione della falda freatica durante l’attività di trivellazione […] si sottolinea l’importanza di condurre un approfondito studio da parte della società proponente di tutte le possibili interferenze indirette nei confronti dei siti Natura2000 ”; - della delibera n. 16/12 del 18.4.2012 della Giunta Regionale, la quale prevede di sottoporre a valutazione di impatto ambientale il Progetto Eleonora “ in considerazione delle criticità legate, principalmente, all’ubicazione dell’intervento in aree ad elevata sensibilità ambientale, con particolare riferimento al fatto che l’area di cantiere ricade all’interno della fascia costiera […] Nondimeno è risultata critica la vicinanza dell’area di intervento a recettori sensibili (aziende, abitazioni, etc) da cui il cantiere dista poche centinaia di metri ”; - della delibera del Consiglio Provinciale di Oristano nr. 22 del 19.07.2012 con la quale si esprime la totale contrarietà al Progetto Eleonora e alla perforazione del pozzo esplorativo nel territorio di Arborea, visto l’elevato rischio che questa attività potrebbe far ricadere sull’ambiente, l’economia e

2 gli abitanti del territorio nonché la totale contrarietà a qualsiasi intervento di trivellazione nel proprio territorio e in tutta la Sardegna, presente e futuro, in quanto in aperto contrasto con lo spirito che deve guidare il rispetto dell’ambiente e garantire lo sviluppo e l’occupazione;

Ritenute valide le osservazioni redatte dal Responsabile del Servizio Ambiente dell’Unione di Comuni dei Fenici che dimostrano diverse criticità negative e altri problemi anche gravi legati agli impatti ambientali e sul territorio dell’Unione;

Ritenute valide le preoccupazioni espresse dalla popolazione e dall’opinione pubblica - supportate sul piano scientifico da medici, veterinari, esperti del settore della conservazione della biodiversità e del biorisanamento ambientale - sui rischi che l’attività di trivellazione potrebbe arrecare al sistema ambientale ed economico del territorio, nonché le posizioni contrarie già espresse dalle diverse amministrazioni locali interessate ;

Ritenuto che le trivellazioni e le attività connesse e conseguenti non possano apportare alcun beneficio alla popolazione in termini generali di miglioramento di qualità della vita e che pertanto contrastino con le finalità istituzionali e statutarie dell’Unione di Comuni dei Fenici ;

Preso atto che sulla proposta non sono stati acquisiti i pareri circa la regolarità tecnica e contabile, in quanto si tratta di atto di indirizzo politico;

Con voti favorevoli ed unanimi, espressi in forma palese,

DELIBERA

Di esprimere la propria totale contrarietà al Progetto della Sargas SpA denominato “Eleonora 01 DIR” e in particolare per quanto riguarda alla trivellazione esplorativa per la ricerca di gas naturale e alla perforazione del pozzo esplorativo nel territorio di Arborea, visto l’elevato rischio che questa attività potrebbe far ricadere sull’ambiente, l’economia e sulla salute degli abitanti del territorio;

Di esprimere la propria totale contrarietà a qualsiasi intervento di trivellazione e di estrazione nel territorio dell’Unione di Comuni dei Fenici in quanto in aperto contrasto con le finalità dell’Ente, con le esigenze di sviluppo del territorio, con la tutela della salute dei cittadini e con la tutela dell’ambiente ;

Di dare mandato al Responsabile del Servizio Tecnico e Ambiente dell’Unione di Comuni dell’Unione di redigere una Relazione Tecnica che contenga e approfondisca le osservazioni già presentate a questa Assemblea e di inviare la Relazione al Servizio SAVI della Regione Autonoma della Sardegna ;

Di inviare copia della presente delibera all’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente, all’Assessorato Regionale all’Industria e al Servizio Attività Estrattive, al Presidente della Giunta Regionale, al Servizio SAVI della R.A.S., alla Provincia di Oristano - Settore Ambiente, alla Provincia del Medio Campidano- Settore Ambiente, alla società Saras s.p.a., all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Oristano, al Servizio di Tutela Paesaggistica per le Province di Oristano e del Medio Campidano, alla Soprintendenza Archeologica per le Province di e Oristano, ai comuni dell’Unione di Comuni dei Fenici (Cabras, Riola Sardo, Palmas Arborea, Villaurbana e Santa Giusta) e ai Comuni di Oristano, Cabras, Riola Sardo, Nurachi, Baratili San Pietro, Zeddiani, Tramatza, Siamaggiore, Solarussa, Arborea, Palmas Arborea, Marrubiu, Terralba, San Nicolò D'Arcidano, Uras, Mogoro, Guspini.

La presente deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.49 del D.Lgs. 18.8.2000 n°267.

3 Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL DIRETTORE f.to Prof. Ivo Zoncu f.to dott. Marco Casula

La presente deliberazione è trasmessa all’albo Pretorio on-line dell’Unione di Comuni dei Fenici per la pubblicazione per 15 giorni consecutivi e ai comuni associati.

Palmas Arborea lì, 07/03/2013

IL DIRETTORE f.to dott. Marco Casula

4