LOMBARDO Cenni storici

l suo territorio comprende Inumerose frazioni, come la frazione Pietrebianche, posta ai piedi del Monte Mancuso e Corvo. Questi due monti sono coperti da una vasta pineta e sono un punto di riferimento per gli abitanti del lametino e dei vicini; la località Bombarda è oggi la più frequentata e specie d’estate richiama migliaia di turi- sti. Altri punti di riferimento sono Panorama del paese la frazione S. Nicola (chiamata la Svizzera della ), S. del 8/7/1905: sul posto si recò Il venne trasferito a Croce e Macchie – zone ricche Vittorio Emanuele III° re d’Italia. Martirano Lombardo nel 1929. di sorgenti naturali. Fu allora che si pensò di trasfe- Tra gli uomini illustri di Martirano L’attività economica si basa rire la popolazione in località più Lombardo, si ricorda Franco sull’agricoltura (ortaggi, frutta, sicura che poi doveva essere Berardelli, nato a Roma il 1919 vigneti) e allevamento di bestia- Martirano Lombardo. ed a Roma morì a soli 23 anni, me. Il nuovo paese fu costruito da studente universitario in giuri- Lo stemma è rappresentato da un comitato di tecnici e operaicalabria sprudenza, il 10 marzo 1932. un’aquila artigliata su due vette Lombardi, da cui prese il nome (monti Reventino e Mancuso). di Martirano Lombardo. L’origine di Martirano Lombardo non si può conoscere senza un cenno alla gloriosa storia dell’antica Martirano. Difatti Martirano ha una vita bimillena- ria; fu fondata dai Mamertini,paese popolo esperto nell’arte della guerra da cui prese il nome di Martirano. Fu alleata dei Romani nella guerra contro Pirrobel che fu affron - tato sui piani di ; molte volte invasa e devastata dai Barbari,il Goti e Saraceni. Posta sul Savuto, lungo la via Popilia, continuamente attraver- sata da commercianti e contadi- ni, da guerrieri e barbari, era soggetta a continue invasioni. Ai disastri provocati dalle guerre e dalle invasioni si affiancarono quelli causati dai terremoti che ripetutamente si abbatterono su Martirano: Gennaio 517; Le case più antiche del centro storico, le prime che furono costruite dopo il disa- 27/3/1638. Disastroso fu quello stroso terremoto che distrusse Martirano l'8 settembre del 1905. www.ilbelpaesecalabria.it Il padre Anton Giulio Berardelli verde, oggi in gran parte edifi- di Martirano alto magistrato, fu cata e, nonostante le molte fon- spesso in Somalia e Franco fu tane del paese, rimane la prefe- molto legato a Michele rita per le sue acque ricche di Berardelli, suo zio che fu per lui sali minerali che la rendono gra- un secondo padre. Il Berardelli devole e salutare. Non si è mai frequentò il Liceo Galluppi di provveduto, e questo è un torto, dove non mancò da a verificarne la composizione, subito di stupire per la sua ver- ma è risaputo che essa giova satilità per le materie umanisti- alle affezioni renali, determinan- che e per la sua vivace intelli- do spesso l’eliminazione di cal- genza: agli esami di licenza coli. Ci si augura che questa liceale tradusse la versione di fontana, venga valorizzata e greco, non in italiano ma la rese meglio utilizzata. Il palazzo civi- in latino sbalordendo la co, sede comunale, è ubicato Commissione d’esame. temporaneamente in Piazza A 12 anni aveva già composto i papa Giovanni XXIII. primi saggi poetici. Notevole è il patrimonio boschi- Più tardi il prof. Universitario La chiesa Madre vo con estesa area sistemata a Salvatore Foderaro marito della verde attrezzato in località “Bom- Sorella Gina, fece pubblicare la Martirano Lombardo è abba- barda”, dalla quale si diramano i sua opera “L’altra cosa bella”. stanza vicino al mare (km 21) sentieri montani per addentrarsi Il territorio del Comune è esteso ed ai monti (km 10). Gode di a memorabili escursioni all’inter- Ha 1984; è fratturato da fiumi e buoni collegamenti con i centri torrenti; comprende alcune pic- più importanti: Nicastro, no del Monte Mancuso. cole pianure; il resto è in pendio. Catanzaro e Cosenza. Dista km La sua altitudine va da 200 mt 8 dall’autostrada del Solecalabria che s.l.m. a 1.200 s.l.m. Anche il tocca a valle il suo territorio. clima e le colture agricole diffe- Sul lato est del centro abitato, in riscono da una zona all’altra. corrispondenza di Via Fiume, Confina con i Comuni di esiste la “fontana del burrone”, Martirano, , S. Mango una sorgente fresca ed abbon- D’Aquino, , dante. Sgorga ai piedi di una . paesecollinetta, una volta coperta di bel il

www.ilbelpaesecalabria.it