, 9 dicembre 2014

PISTE CICLABILI NELLA PEDEMONTANA

COMUNICATO STAMPA ACCORDO PER LE PISTE CICLABILI NELLA PEDEMONTANA.

E’ stato sottoscritto in questi giorni un accordo di collaborazione tra i comuni di , Caltrano, , , Lugo di , , , e Zugliano dal titolo PISTA CICLABILE DELL’ASTICO E COLLEGAMENTI CON ITINERARI ALLE COLLINE DELLA PEDEMONTANA. Questo per attivare un preciso canale di finanziamento con la REGIONE per la concessione di contributi per la costruzione di nuovi itinerari ciclabili nel territorio anche a fini turistici.

Il progetto prevede infatti di avviare una forma di turismo innovativo legata al cicloturismo, con la possibilità di attivare interessanti itinerari alla scoperta del territorio, in particolare dell’area pedemontana vicentina.

Da tempo è infatti pressante la richiesta di potere raggiungere la pedemontana vicentina in bicicletta da Vicenza e dalle altre città Venete per interessanti soggiorni nella zona collinare ricca di beni storico culturali (borghi antichi, ville venete, chiesette e altro), per assaggiare i numerosissimi prodotti tipici di qualità della zona, per escursioni in ambientali naturali di pregio. D’altronde il numero dei cicloturisti che frequentano la zona nei fine settimana è in continuo aumento e sotto l’occhio di tutti.

Senza contare che in fase di avanzata esecuzione il percorso ciclabile che scende dal Trentino per la vallata dell’Astico interessando i comuni fino a . La proposta dei comuni è quella di continuare il tracciato regionale R2 ( Padova-Vicenza., confini con il Trentino) lungo le rive dell’Astico in un ambiente naturale di pregio. Il percorso principale verrà raccordato con le colline di Montecchio Precalcino, Sarcedo e Zugliano (le colline delle Bregonze) con la possibilità di immergersi in ambienti ricChi di natura storia ed arte.

Si tratta di incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo sostenibile e salutare negli spostamenti all’interno dei territori dei singoli comuni ma soprattutto nelle percorribilità intercomunali verso i posti di lavoro, i servizi, le attrattività commerciali e sportive. E’ un accordo sottoscritto da ben Comuni per un importo complessivo di Euro 3.439.600,00, per il quale viene richiesto un contributo regionale del 90% pari a Euro 3.095.640. Il restante 10% sarà a carico dei Comuni.

Per l’importanza del progetto, per il percorso strategico a livello sovra comunale, i 7 Comuni che hanno inviato il progetto preliminare, più i 2 comuni che sostengono l’iniziativa (Chiuppano e Thiene) chiedono l’attivazione della Regia Regionale, in modo di potere avviare i lavori entro il 2015. COMUNE DI BREGANZE COMUNE DI CALTRANO COMUNE DI FARA VICENTINO COMUNE DI COMUNE DI MONTECCHIO PRECALCINO COMUNE DI SARCEDO COMUNE DI ZUGLIANO COMUNE DI THIENE COMUNE DI CHIUPPANO

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE GIOVEDI' 11 dicembre ALLE ORE 11.00

All'esterno dell'oasi Molini (Selgea) è convocata la CONFERENZA STAMPA di presentazione dell'ACCORDO sottoscritto dai comuni sotto elencati. Per rendere più significativa la proposta la conferenza si svolgerà nel lungo Astico esterno all'Oasi in un tratto previsto dal progetto ciclabile. Per chi arriva in auto si potrà parcheggiare nei pressi di Maino centro-moda (Lugo, Via Dalmastro) e da li proseguire per un breve tratto fino all'oasi (riferimenti sul posto). Saranno presenti gli amministratori dei comuni che hanno sottoscritto l'accordo.