Allegato E) Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell' atto di notorietà (da sottoscrivere davanti all'impiegato addetto o da presentare o spedire con la fotocopia di un documento di identità) (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

Estremi del bando di selezione 07/2020 del 04/03/2020 Informazioni aggiornate al 21/03/2020 Nome e Cognome I Roberto Milleddu

Si raccomanda di indicare con precisione tutti gli elementi valutabili ai sensi del bando di selezione (aggiungere o togliere righe secondo necessità).

Esperienza professionale

Periodo Ente Principali attività e responsabilità 2015-2020 Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi Corso Operatori Musicali per la Liturgia da Palestrina/Ufficio Liturgico Arcidiocesi (CoLiMus): Docenza di Organologia, Storia della di Cagliari. Musica Sacra, Antropologia della musica gennaio-marzo LT.C. Pietro Martini, Cagliari Docente esperto esterno di discipline 2019 musicologiche nell'ambito del progetto FSEPON "Logos: poesia, musica e tradizione orale della Sardegna" 2018 Università degli studi di Cagliari - Laboratorio interdisciplinare sulla musica Dipartimento Lettere. lingue e Beni (Labimus): Documentazione per Archivio sonoro Culturali Labimus. settembre zo~~ Associazione Istranzos de Domo, Ricerca e redazione testi etnomusicologici Quartucciu nell'ambito del progetto "Contos e Sonos" - Domo de sa cultura. aprile-luglio 2018 Fondazione Hymnos - Santulussurgiu Coordinamento organizzativo del progetto di registrazione canti religiosi "Gosos in Baronia, Montiferru, Marghine" (Hymnos va sul territorio).

2012-2015 Università degli studi di Cagliari - Schedatura notizie di argomento musicale dipartimento Studi Storico-geografici- nell'ambito del PRIN2009-2012: "Articoli artistici musicali nei quotidiani dell'Ottocento in Italia: una Banca Dati - ARTMUS" 2010 Università degli studi di Cagliari - Ricerca etnomusicologica, dipartimento Studi Storico-geografici- registrazione/documentazione documenti poetico- artistici musicali di tradizione orale nell'ambito del Progetto «Incontri Transfrontalieri di Ricerca sull'Oralità» (INCONTRO). febbraio 2010 Comune San Giovanni Suergiu - Provincia Ricerca etnomusicologica sulle pratiche poetico- Carbonia Iglesias musicali di tradizione orale

2008-2009 Comune di Santulussurgiu, Rete Territoriale Ricerca etnomusicologica/Documentazione Hymnos pratiche di canto di tradizione orale nel contesto della ritualità sett.Santa a Bosa. 2007-2009 Università degli studi di Cagliari - Regesto notizie di argomento musicale nell'ambito dipartimento Studi Storico-geografici- PRIN 2007/09 "Banca Dati della Critica Musicale artistici Italiana 1950-1970", settembre- Space spa - Via Torelli, 24/26° I -59100 Interviste di taglio antropologico in lingua sarda dicembre 2008 Prato nell'ambito del «Progetto Archivi Sonori» Sardegnadigitallibrary - Regione Autonoma della Sard~a. aprile 2005 Soprintendenza per i BPSAE CA e OR. Ricerca e redazione testi per la mostra: Di Euterpe ISTAR di Oristano il Volto. Gli strumenti musicali nella cultura materiale efigurativa della Sardegna. Cagliari 7- 22 aprile 2005 ex Carceri di San Pancrazio

Istruzione, formazione (es. titoli di studio, certificazioni professionali/linguistiche/informatiche) Data Titolo / Principali tematiche Ente 2011 Diploma accademico di primo livello in Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Etnomusicologia (L03). Votazione 110/110 Palestrina di Cagliari lode. 1988 Diploma di maturità Istituto Tecnico Industriale Statale "Michele Perito industriale - Chimica ind. biologico - Giua" Cagliari Votazione 42/60

Pubblicazioni / Convegni Monografie - curatele

R.M., Gigi Oliva, Salvatorangelo Pisano (a cura), Le musiche di Bosa, Udine, NOTA, 2017

Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumentifra XVI e XX secolo, Guastalla, Associazione G.Serassi, 2014. l. Macchiarella, G. Oliva, R.M. (a cura), CoriPolifonici, in M. Lutzu, F. Casu, Enciclopedia della Musica Sarda, Cagliari, Unione Sarda Editoriale, 2012, voll, 15-16.

(a cura), Musica e Religione 2, in Marco Lutzu, Francesco Casu, Enciclopedia della Musica Sarda, Cagliari Unione Sarda Editoriale, 2012, voI. 7.

L'Organo della Parrocchia di S.Antioco di Atzara: storie di uomini e macchine sonore, 2005. (www.comune.atzara.nu.it/export/sites/default! ../ScopriAtzara! ../Restauro_Organo.pdf)

Gli organi della chiesa di S. Eulalia a Cagliari quattro secoli di attività organaria e musicale nel quartiere della Marina, Cagliari, Aipsa edizioni, 2002.

Fabio Lissia, Roberto Milleddu, L'organo seicentesco della Cattedrale di Ales, Campi Bisenzio (FI), s.e., 2001.

Michele Fusco e la cappella civica di Cagliari tra Settecento e Ottocento, Nuoro, Ricercare Musica, 1997.

Articoli in riviste

Ignazio Macchiarella, R. M., "Bellafesta sifa ncelu": Jesuits and Musical Traditions in the Heart of the Mediterranean, Joumal ofjesuit studies 3 (2016), pp. 415-436

R.M., DIEGOPANI, "Folk music revival. La Sardegna", Studi e Ricerche, Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università di Cagliari, vol.VI (2013), pp. 221-235. "Il canto dell'assenza. Nota sul canto dello Stabat Mater nel contesto rituale della Settimana Santa a Bosa", Rivista Internazionale di Musica Sacra, n. 33,2012/1-2, pp. 459-472.

"L'isola degli organi. Le vicende dei fabbricanti d'organi e degli strumenti in Sardegna tra XVI e primo Novecento", Arte Organaria e Organistica, XXII (2015) n.94 (gennaio marzo), pp. 26-36.

"Dall' Appennino alla Sardegna. Preliminari allo studio degli organari Piacentini, Battani e Turrini", Arte Organaria Italiana,3 (2010), pp. 95-119.

"Musicisti di tradizione orale nelle fonti d'archivio sarde d'età moderna", Portales, 8 (2006) pp.147-155.

"Gli organi di Carlo Giuliani e Antonio Buzzoni in Sardegna", Organi Liguri, III (2006), pp. 91-104

"Una fonte emerografica per la storia dell'arte organaria in Sardegna nell'Ottocento: "L'indicatore Sardo", Organi Liguri, I(2003), n.1, pp. 95-105

"L'arte organaria in Sardegna: brevi note per una storia da scrivere", Informazione Organistica, X (1995) n.3, pp.10-15.

"Note sulla cappella dei musici e cantori di Cagliari nella prima metà del Settecento", Bollettino bibliografico e rassegna archivistica di studi storici della Sardegna, XII (1995) n.20, pp.59-70.

Riflessioni sull'arte organaria tra Napoli e la Sardegna in Un organo, isuoi Dintorni, numero unico per l'inaugurazione dell'organo "A. Cimino, 1804" della Chiesa di San Michele di Stampace, Coop. Cogitur, Soprintendenza ai Beni A.A.A.S. per le province di Cagliari e Oristano, Cagliari 1995.

Contributi in volumi

- Per una storia della musica a Quartu S. Elena in M. Schirru-M. Lutzu, Quartu e il suo volto, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2019, pp. 259-275

- RM, MARCO LUTZU, La musica nelle cattedrali sarde in F. Ardau (a cura), Cattedrali di Sardegna. L'adeguamento liturgico delle chiese madri nella regione ecclesiastica sarda, Roma, Gangemi, 2019.

- Sardegna. Repertorio bibliografico in Paolo Giorgi (a cura), Bibliografia organaria italiana, Guastalla, Associazione "G. Serassi", 2017.

Il canto di Aggiusfuori da Aggius (1920-1970). In: Marco LUrZU (a cura di), Musiche tradizionali di Aggius. Le registrazioni del CNSMP (1950-1962), Roma, Squilibri - Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Fondazione, 2015, p. 115-141.

Simonetta Sitzia (a cura), Gli spazi del sacro. Culti e religiosità a Gesico, 2011. - Musica in Chiesa. Brevi note sulle pratiche musicali religiose in una comunità della Sardegna meridionale: Gesico fra XVII-XIX secolo, pp. 69-77.

Myriam Quaquero, Antonio Ligios, Musiche e Musicisti di Sardegna, Sassari, Carlo Delifino Editore, 2005 - L'organo nella Cagliari del Settecento, pp. 71-75. - L'organo negli altri centri della Sardegna, pp.206-215.

A.A.V.V.,Giuseppe Agus. Un compositore cagliaritano a Londra e il suo tempo, Cagliari, Associazione Echi Lontani, 2000 - Lo strano caso di Mr. Agus, appunti per una biografia, pp. 33-54 - Settecento musicale cagliaritano, pp. 91-114

Atti di convegno

- Il paesaggio sonoro della Settimana Santa a Cagliari in R. Martorelli (a cura), Know the sea to live the sea, Atti del convegno: Cagliari, Cittadella dei Musei, 7-9 marzo 2019, Perugia, Morlacchi editore, 2019.

- (in stampa). Il mito di Eleonora d'Arborea nella musica dell'Ottocento. Atti del convegno internazionale di studi: Musica e identità culturali nell 'Italia dell 'Ottocento. Firenze, 1 - 2 marzo 2017. Philomusica on line.

- Strumenti musicali e musica strumentale in due giornali sardi dell'Ottocento: una prima ricognizione", in A. Guarnieri Corazzol, I. Macchiarella, F. Nicolodi (eds.), Musiche e musicisti nell'Italia dell'Ottocento attraverso i quotidiani, Atti del Convegno Articoli musicali nei quotidiani dell'Ottocento in Italia: una Banca Dati - ARTMUS, Ariccia, Aracne editore, 2017, pp.l63-176.

R.M., G. Oliva, S. Pisanu, La musica a Bosa. Brevi note su storia e tradizioni in Bosa: La città e il suo territorio dal/'età antica al mondo contemporaneo, Atti del convegno (Bosa 24-25 ottobre 2014), Sassari, Carlo Delfino Editore, 2016, pp. 795-803.

- Gavino Gabriel. Un precursore dell'etnomusicologia italiana", in S. Bonanzinga e G. Giordano (a cura), Figure dell 'etnografia musicale europea. Materiali, persistenze e trasformazioni, (Suoni&Culture n.l ), Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2016. [Convegno per il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-20l3), Palermo 13-15 febbraio 2014].

- Il sardo prodigioso: Gabrielperformer e divulgatore in S. Pasticci (a cura di), Musica, Cultura e Identità. Il mondo di Gavino Gabriel, Lucca, LIM, 2019 [Cagliari, Teatro Lirico, 18-19 novembre 2015].

"Cale est su giustu (What is the right thing?) Notes on the Multi-Part Singing in Bosa (), in Ignazio Macchiarella (ed.), Multipart Music, Udine, Nota, 2011, pp. 427-437.

Note sul!'attività dell 'organaro Carlo Giuliani in Sardegna, in L'organo raro. Carlo Giuliani costruttore d'organi e l'arte organaria in Piemonte, Lombardia e tra lafine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Atti del convegno. Grondona (AL), 23/24 maggio 2003 ORGANI LIGURI, voI. 4 (2007), pp. 71-79.

Partecipazione Convegni

2019

- "11 canto liturgico e paraliturgico di tradizione orale in Sardegna" . Convegno: Liturgia e Paraliturgia in sardo ieri e oggi. Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e Fondazione Sardinia. Cagliari, Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica. l't uicembre.

- Intervento al Convegno: Musica e devozione in Sardegna. Comune di Neoneli, Ass. Imprentas. Neoneli, Salone de Corrale, 5 dicembre 2019.

- "Scrivere di musica in Sardegna nell'Ottocento. Mito, storia, identità". La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX. Convegno internazionale di Studi a cura di A. Caroccia. Avellino, Conservatorio di Musica "Domenico Cimarosa", 24-26 ottobre 2019)

- "Flussi sonori tra realtà urbane e rurali nella Sardegna del XVIII e XIX secolo" (con Marco Lutzu). Rethinking the Soundscape: Musical Events and the Soundscape of Italian Cities, XVI-XIX Century. Convegno internazionale di Studi a cura di A. Rostagno, Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Lettere e Culture moderne Dottorato in Musica e Spettacolo, curriculum in Storia e Analisi delle Culture musicali, Deutsches Historisches Institut. in Roma 6-8 giugno 2019.

2018

- "La ricerca sulle fonti musicali: Istituzioni e associazioni in Sardegna (1990-2010)". Convegno: La ricerca sullefonti musicali in Italia e il ruolo del!'associazionismo regionale: stato attuale e prospettive future. Istituto di Bibliografia Musicale- Calabria. Tropea-Capo Vaticano 5-7 ottobre 2018.

- "Il tempo de is 1auneddas.Launeddas e fonti storiche. Alcune riflessioni". Convegno nell'ambito del Festival Launeddas nei Sinis, Associazione culturale "Launeddas nel Sinis", Baratili, ex Cantina Madau, 21 luglio 2018.

2017

- Intervento al convegno: Peculiarità della scuola villaputzese di launeddas, Associazione Maistus de Sonus. Villaputzu, 5 agosto 2017.

- "Launeddas e fonti storiche. Alcune riflessioni", Convegno: Launeddas: storia, organologia eprospettive future, Associazione Amici della musica Cagliari, ex Manifattura, 7 luglio 2017.

- "Musica e devozione in Sardegna: lo spazio del sacro". Convegno nell'ambito di Sette ispadas de dolore. Festival di musiche sacre e devozionali. Comune di Neoneli. Neoneli, Chiesa di S. Pietro, 4 maggio 2017.

- "Il mito di Eleonora d'Arborea nella musica dell'Ottocento". Convegno internazionale di studi: Musica e identità culturali nell 'Italia dell 'Ottocento, a cura di Mila De Santis, Firenze, 1-2 marzo 2017.

2015

- "Il sardo prodigioso" Gavino Gabriel performer e divulgatore". Convegno: Musica, Cultura e Identità. Il mondo di Gavino Gabriel. Cagliari (Sardegna), Teatro Lirico, patr. Società Italiana di Musicologia, Italia, 18-19 novembre 2015.

- "A Diosa, uno sguardo al contesto". Convegno di studi: A Diosa. No potho reposare. Un canto d'amore per la Sardegna. Comune di Sarule, Coro popolare Vadore Sini. Sarule, Circolo Culturale loc. Filiseo. 4 ottobre 2015.

- "Musica e devozione: istruzioni per l'uso", Convegno: Miserere. Il canto della penitenza: tradizione e attualità in Sardegna. Comune e Parrocchia di Belvì, Centro di aggregazione, 23 agosto 2015.

- "Strumenti musicali e musica strumentale nella stampa sarde dell'Ottocento". Comunicazione nell'ambito della conferenza «Musica e cultura nei quotidiani sardi del XIX Secolo». Giornata di Studi dell'unità di Cagliari del PRIN Articoli musicali nei quotidiani dell 'Ottocento in Italia: una Banca Dati ARTMUS (A Data-Base of Articles on Music in the Nineteenth- Century Italian Daily Press ARTMUS), (Cagliari, 23 marzo 2015).

2014

- "La musica a Bosa. Brevi note su storia e tradizioni" (con G. Oliva, S. Pisanu), Convegno di studi: La città e ilsuo territorio dall'età antica al mondo contemporaneo, (Bosa 24-25 ottobre 2014). Presentazione poster: R.M. Gli organi storici della città di Bosa. Unpatrimonio da riscoprire.

- "Aspetti del canto femminile religioso in Sardegna". Convegno: Fèminas: Boxis Noas e Costumadas. Quartucciu Domusart. 28 gennaio 2014. Gruppo Vocale Cantigos. Ass. culturale Lundras e Gruppo Vocale Cantidos. Muravera Auditorium, Oratorio Madre Teresa di Calcutta, 5 aprile 2014

- "Strumenti musicali e musica strumentale in due giornali sardi dell'Ottocento: una prima ricognizione", Convegno: Articoli muslculi nei quotidiani dell 'Ottocento in Italia: una Banca Dati - ARTMUS (A Data-Base of Articles on Music in the Nineteenth-Century ltalian Daily Press - ARTMUS), 27 - 29 gennaio 2014, Venezia, Palazzo Ma1canton Marcorà.

2013

- "Il campo e le carte n. Esperienze di ricercafra etnografia e documentazione storica, Conferenza del Comitato Italiano ICTM (lnternational Council for Traditional Music), Cagliari/Orgosolo 26-29 settembre 2013.

- Intervento e coordinamento Convegno: A Ballu. Balli tradizionali della Sardegna, Sagra degli Agrumi/Comune di Muravera Auditorium, Oratorio Madre Teresa di Calcutta, 6 aprile 2014.

2011

- "La Musica ai tempi di Giovanni Maria Angioj. Uno sguardo sul fare musica in Sardegna fra passato e presente". Comune di Sennariolo, Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 44/93), Hymnos, Rete Territoriale del canto a più voci liturgico, paraliturgico e profano, 29/4/2011. Partecipano Roberto Milleddu, Marco Lutzu, Myriam Quaquero.

- "I Gosos come modello di canto religioso tra oralità e scrittura" relazione al convegno "Gosos: l'antica tradizione di pregare cantando, Bortigali, villaggio campestre di Santa Maria de Sauccu 2/7/2011 "Arte, Tradizioni e Colori a Sauccu". Associazione Gruppo Folkloristico e Culturale Bortigali 2010

- Presentazione poster: "Cantare a più voci in Sardegna. Repertori d'ambito religioso a Bosa", Convegno: "Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia" (Matera 29 settembre - 2 ottobre 2010). SIMBDEA Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici.

- "Cale est su giustu (What is the right thingò) Notes on the Multi-Part Singing in Bosa (Sardinia) H. Relazione al First Symposium of Study Group on Multipart Music dell'lCTM (Intemational Couneil for Traditional Music). Cagliari e Baronia, 15-21 settembre 20 lO.Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici, Università di Cagliari.

Altre attività scientifiche

Ulteriori informazioni pertinenti

Luogo, clqtl\ e firma

Cagliari, 21/03/2020