EDUCAZIONE AMBIENTALE / EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

 Incontri, laboratori, programmi e altre attività educative nel Parco Villa Ghigi , 1982-2012  Corsi di aggiornamento per insegnanti a e in altri comuni e aree protette, 1984-2012  A scuola nel Parco , mostra, 1985  Settimane Verdi e Trekking in collina , di Bologna, 1985-1990  Scuola e dintorni , programmi didattici per le scuole bolognesi, Comune di Bologna, 1992-2008  Premio Delfino Insolera , attribuito a progetti di educazione ambientale delle scuole, Comune e Provincia di Bologna, 1993-2010  Programmi didattici pluriennali per le scuole di Anzola Emilia, , Bazzano, , , Castello di Serravalle, , Castel San Pietro, Crespellano, Granarolo, , Loiano, , Mirabello (FE), , , , Monteveglio, , , Porretta Terme, San Lazzaro di , , Sant’Agostino (FE), Savigno, , 1984-2012  Gestione del laboratorio didattico del Centro San Teodoro , Parco Regionale Abbazia di Monteveglio, 1991-2004  Gestione dell’aula di educazione ambientale , Comune di Casalecchio di Reno, 1996-20101  Organizzazione di seminari tematici nell’ambito del Master in Educazione Ambientale , Università degli Studi di Bologna - Regione Emilia-Romagna, 2001-2004  Progetto FSE Una scuola per l’ambiente - Reti per lo sviluppo sostenibile , partecipazione al progetto promosso da Cesvip e IRRE Emilia-Romagna, 2003-2004  Colline, Un antico futuro, La ricomparsa degli ulivi, Una vita da narrare: l’energia delle parole, Pellicole verdi per l’ambiente, Adotta una sorgente, Alberi in città, Extrasperimentiamo, Mestieri itineranti e antiche vie, Frequenze sostenibili, La scuola un’impresa sostenibile, Cambieresti, Un circolo virtuoso: buone pratiche in famiglia, a scuola e in città, Essere nel mondo: l’educazione alla sostenibilità e la qualità della vita nel bambino , Giardini Persone Mondi , Natura e Psiche , Cerchi nell’acqua , Multicentricittà , partecipazione in qualità di capofila o di partner ai progetti regionali INFEA, 2003-2012  Un’estate in collina , centro estivo nel Parco Villa Ghigi, 2005-2012  Una notte sopra la città e Una notte nel parco , attività serali e notturne con le scuole nell’Eremo di Ronzano e nel Parco Villa Ghigi, 2006-2012  Un sabato in collina, appuntamenti tematici nel Parco Villa Ghigi per i bambini in orario extrascolastico, 2006-2012  Educazione ambientale 10+ , coordinamento e supporto operativo alla realizzazione di una ricerca sull’Educazione Ambientale in Emilia-Romagna, RER, 2007-2009  Una scuola in classe A, le buone pratiche di risparmio energetico in edifici scolastici , collaborazione al progetto promosso dalla Provincia di Bologna, 2008-2012  Passeggiate nel Parco Villa Ghigi per stranieri , visite guidate per studenti stranieri, Centro Lavoratori Stranieri CGIL Bologna, 2010-2012  E le lucciole stanno a sentire , La notte di San Giovanni e altre escursioni e letture nel parco, Sala Borsa, 2010-2012  Dalle piante ai cesti , Anima natura e altri corsi nel parco per adulti, 2009-2012  Riorganizzazione dei CEA dell’Emilia-Romagna , consulenza nel processo di riorganizzazione e nuovo accreditamento dei CEA/CEAS, RER, 2010-2012

EVENTI

 Passeggiate domenicali nel Parco Villa Ghigi , 2004-2007  Sere in Serra , cicli di conferenze su temi ambientali, 2006-2012  La natura della musica , ascolti musicali nel Parco Villa Ghigi, 2005-2009  Parchi a fuoco , mostre e proiezioni di immagini con la partecipazione di Armin Linke, Gabriele Basilico, Nino Migliori e di fotografi specializzati bolognesi per la promozione dei parchi regionali, Provincia di Bologna, 2006-2008

2  Sposta il tuo centro , realizzazione di una mostra, un catalogo e altre iniziative legate agli spazi verdi del Quartiere San Donato, CBO, 2007  Le colline fuori della porta , cicli di passeggiate nel territorio collinare bolognese (in collaborazione con il Club Alpino Italiano e altre associazioni) 2007-2011  Festa degli alberi , CBO, 2009-2011  Per le nostre colline , evento a Villa Aldini, Provincia di Bologna, 2011  Appuntamento al Contrafforte Pliocenico , conferenze ed escursioni nella riserva naturale, Provincia di Bologna, 2010-2012

PUBBLICAZIONI

Pieghevoli  Il Parco Villa Ghigi , 1982  Area Didattica del Rio Ramato , Comune di Monteveglio, 1986 e 1993  Parchi e giardini bolognesi (prima serie e seconda serie) , CBO, 18 pieghevoli distribuiti con la Repubblica, 1990 e 1992  Area Didattica della Croara, PR Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, 1990  L’Appennino in tasca: itinerari naturalistici nella montagna bolognese , APT di Bologna, 5 pieghevoli, la Repubblica, 1991  La campagna fra San Donato e Navile , CBO, 1992  Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna (prima serie e seconda serie) , RER, 19 pieghevoli e 2 opuscoli distribuiti con la Repubblica, 1992 e 1994  L’Oasi del Quadrone , PBO, 1994  In giro per Castel Maggiore , Comune di Castel Maggiore, 1995  Un invito alla scoperta del parco , PR Gessi Bolognesi, 1995  Qualche curiosità sui gessi... e sui calanchi , PR Gessi Bolognesi, 1995  Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna (terza serie) , RER, 3 pieghevoli, 1996  Conoscere il parco , Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in versione anche inglese, 1996  In giro per San Pietro in Casale , Comune di San Pietro in Casale, 1997  Gli itinerari del parco , PR Corno alle Scale, 13 pieghevoli, 1997  Città, castelli e ciliegi: la mappa del paesaggio e Città, castelli e ciliegi: la mappa dei prodotti tipici , Centro Divulgazione Agricola, 1998  Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna (quarta serie), RER, 5 pieghevoli, 1998

3  Specchi d’acqua, parchi di ville e alberi di San Pietro in Casale , Comune di San Pietro in Casale, 1999  Aree di sosta Campanile di Settefonti e Via del Pilastrino , PR Gessi Bolognesi, 2002  Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna , RER, anche in versione inglese e tedesca, 2004  Riserva Naturale Rupe di Campotrera , RER, 2003  L’educazione ambientale in Emilia-Romagna e L’Agenda 21 locale in Emilia-Romagna , RER, 2 pieghevoli distribuiti con la Repubblica, 2004  Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola , RER, 2007  Mulini, ferriere e fontane del Belvedere , PR Corno alle Scale, 2007  Lungo Reno -Pontelungo e Santa Viola , CBO, 2007  Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico , RER, anche in versione inglese, 2008  San Donato - Aree Verdi del Quartiere , CBO, 2009  Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico: carta escursionistica , anche in versione inglese, PBO, 2011  Per le nostre colline , p ieghevole , PBO, 2011  Riserva Naturale Torrile e Trecasali , RER, 2011  Riserva Naturale Sassoguidano , pieghevole, Provincia di Modena, 2011  Dictamnus: conserviamo, impolliniamo, raccontiamo , Life 09 Natura, 2011

Opuscoli e volumi  Ginkgo biloba. Vita e storia di una pianta singolare , 1986  Il gesso selenitico , PR Gessi Bolognesi, 1990  La diversità biologica negli orti botanici , WWF Italia, 1991  Il Parco Regionale dell’Alto Appennino Reggiano , RER, 1993  Il Parco Regionale Fluviale del Taro , RER, 1993  Le piante che vivono nei gessi , Le grotte nei gessi , L’ecosistema grotta e I calanchi del parco , PR Gessi Bolognesi, 1993-1996  A scuola nella natura , PBO, 1994  Il Parco Regionale del Corno alle Scale , RER, Giunti, 1994  Laboratorio a cielo aperto , sezione sull’educazione ambientale, Giunti, 1995  Dieci anni di educazione ambientale nel Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio , Comune di Monteveglio, 1995  Il verde di tutti , CBO, 1996  Parchi e giardini di Bologna: una guida al verde della città , Compositori, 1996  Il Sentiero Natura “Gessi della Croara” , PR Gessi Bolognesi, 1998  Il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa , RER, Compositori, 1999  La Riserva Naturale Bosco di Scardavilla , RER, Compositori, 2000

4  Il laboratorio didattico: un luogo dove giocare, osservare, sperimentare , PR Abbazia di Monteveglio, 2001  Sentiero Natura L’Africa e i vecchi coltivi , Itinerario Salita al castello e all’abbazia , Sentiero Natura I prati di San Teodoro , PR Abbazia di Monteveglio, 2002  La Riserva Naturale Bosco della Frattona , RER, Compositori, 2003  Il Parco Storico Regionale di Monte Sole , RER, Compositori, 2003  Le aree protette della Regione Emilia-Romagna , RER, Touring Club Italiano, 2003  Il Centro Visita del Castello di Monteveglio , PR Abbazia di Monteveglio, 2003  Dal territorio al paesaggio attraverso le fonti di storia locale , PR Abbazia di Monteveglio, 2003  Dal piano di azione ambientale alla proposta educativa , Quaderni INFEA, RER, 2003  Una rete di scuole per lo sviluppo sostenibile , RER, 2004  L’educazione ambientale in poche parole , RER, 2005  L’emozione dei parchi , RER, 2005  Nuovi educatori ambientali / 1 e 2 , RER, 2005  Tampieri G., Una nuova frontiera di libertà , RER, 2005  L’Europa sostenibile ha bisogno di educazione , RER, 2005  Verso il curricolo ecologico , RER, 2008  Voci dell’Educazione Ambientale in Emilia-Romagna , RER, 2008  La natura protetta dell’Emilia-Romagna , RER, 2008  La ferriera di Panigale di Sopra , PR Corno alle Scale, 2009  Migliori N., Paesaggi infedeli , Damiani, 2009  Bologna. La collina , Compositori, 2010  San Michele aveva un bosco , a cura di Milena Naldi (collaborazione), l’Artiere, 2010  Parchi in Bici , PBO, 2010  La natura protetta dell’Emilia-Romagna (edizione 2011) , RER, 2011

Calendari, carte e altri materiali  Il Parco Villa Ghigi , 3 calendari,1983-1986  Le cartoline del Parco , 6 cartoline, 1985  I canti del Parco , due cassette, 1986  Conoscere la natura giocando: Gli alberi e Gli uccelli , due mazzi di carte da gioco, Dal Negro, 1987  Uno sguardo al mondo degli insetti , Metamorfosi del gatto , Gli animali e il meraviglioso , Natura in piccolo , Amor materno , Gli animali e i poeti , Gli animali pittori , 7 calendari, 1990-1997  Piante e animali degli affioramenti gessosi , Piante e animali dei calanchi , Il carsismo , Il gesso nel corso dei secoli , PR Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, 4 poster, 1998

5  Un buon anno per l’educazione ambientale , Regione Emilia-Romagna, 4 calendari, 2003-2006  Programma multimediale dedicato alla strage di Monte Sole (in collaborazione con CINECA), Comune di Bologna, 2005-2009

Riviste  Storie naturali , rivista delle aree protette dell’Emilia-Romagna, 6 numeri, RER, Compositori, 2004-2012

INDAGINI E PIANI

 Censimento degli esemplari arborei del parco di Villa Ghigi , 1985  Censimento degli esemplari arborei e degli altri elementi di pregio del paesaggio , Comune di Monteveglio, 1990  Censimento degli esemplari arborei e degli altri elementi di pregio del paesaggio , Comune di Granarolo Emilia, 1991  Indagine per la realizzazione di una rete provinciale di aree didattiche , PBO, 1991  I cunei agricoli di pianura alla periferia nord-est e ovest della città di Bologna , PBO, 1992  Analisi ambientale del cuneo nord-est di pianura nei territori comunali di Bologna, Granarolo, Castenaso, , PBO e CBO, 1994  Piano per la fruizione del parco , PR Gessi Bolognesi, 1994  La fruizione didattica del parco , PR Sassi di Roccamalatina, 1995  I percorsi della collina di Bologna: piano per la fruizione di una serie di itinerari pedonali nel territorio collinare bolognese , CBO, 1995  Indagine sugli aspetti naturali e le permanenze storico-paesaggistiche del cuneo di nord-est , PBO, Progetto Pegaso, Programma Life 95, 1996  Insieme per il verde: adozione di aree verdi da parte di associazioni e gruppi di cittadini , CBO, 1996  Un contributo per il verde: analisi di alcune aree verdi cittadine in vista della partecipazione di sponsor privati alla gestione , CBO, 1996  La Strada Longobarda attraverso la Valle del Samoggia, Comunità Montana Valle del Samoggia, 1997  Indagine per la revisione e il completamento della toponomastica dei parchi e dei giardini bolognesi , CBO, 1997  Indagine sui giardini scolastici delle scuole materne ed elementari della Provincia di Bologna , PBO, 1998

6  Censimento degli esemplari arborei e degli specchi d’acqua del territorio di San Pietro in Casale , Comune di San Pietro in Casale, 1998  Piano del verde della città di Bologna: descrizione, analisi e interpretazione del patrimonio esistente e linee guida per la sua qualificazione e sviluppo , CBO, 1999  Piano Territoriale del Parco , PR Abbazia di Monteveglio, 2002  Censimento del patrimonio arboreo del Policlinico Sant’Orsola Malpighi , Azienda Ospedaliera di Bologna, 2002  La copertura vegetale del territorio comunale , CBO, 2002  Le aree di cava del territorio comunale: aspetti ambientali e paesaggistici e potenziali relazioni con il sistema del verde , CBO, 2002  Il sistema del verde della città di Bologna , Il sistema del verde bolognese e i comuni della corona , Il progetto di rete ecologica per la città di Bologna , Un nuovo assetto per la collina di Bologna , contributi al Piano Strutturale del CBO, 2003-2005  Paesaggio agrario e antiche cultivar , PR Abbazia di Monteveglio, 2006  Parco Città Campagna. Progetto di valorizzazione della rete dei paesaggi e di integrazione delle aree a elevato valore ecologico-ambientale nel territorio della pianura situato tra il fiume Reno e il torrente Samoggia , PBO, 2008-2009

 Indagine sui parchi e giardini storici con esemplari arborei monumentali nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna , Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini , IBACN, 2009-2012  Progetto PP-ICON (Plant-Pollinator Integrated CONservation approach) , partner del progetto europeo (Life+ Natura e Biodiversità) dedicato al dittamo ( Dictamnus albus ) e ai suoi impollinatori, Università di Bologna, CRA-API Bologna, 2010-2012

PROGETTI

Verde pubblico, parchi storici, giardini scolastici  Giardino didattico della Scuola Elementare , Bazzano, 1986  Giardino didattico della Scuola Elementare , Anzola Emilia, 1987  Giardino didattico del nido e della scuola materna “Negri” , Bologna, 1994  Arredo verde della piazza Primo Maggio , Cattolica, 1994  Sistemazione dell’area verde di piazza Giovanni XXIII in località Barca , Bologna, 1995

7  Un modello originale di segnaletica per il verde del Comune di Bologna , 1995  Sistemazione dell’area verde annessa alla nuova sede distaccata , Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, 1998  Il giardino del fare e dell’osservare: sistemazione e arricchimento naturalistico del giardino della Scuola Elementare “Serrazanetti” , Sant’Agata Bolognese, 2000  Riassetto e arricchimento delle aree verdi annesse all’impianto di depurazione acque reflue di Bologna e a quello di compostaggio di Ozzano Emilia, Seabo / Hera, 1998-2001  Il parco di Villa Contri , Bologna, 1999-2010  Il Lungo Navile: recupero del percorso lungo le sponde del canale Navile nel territorio comunale bolognese , Bologna, 2002-2006  Recupero dell’area demaniale ex Lunetta Mariotti , Bologna, 2005-2009  Parco San Donnino (Fascia Boscata) , Laboratorio di progettazione partecipata, Bologna, 2007  Restauro del Parco di San Michele in Bosco e del suo storico Belvedere , Istituti Ortopedici Rizzoli - Fondazione del Monte, Bologna, 2007-2012  Giardino della struttura sanitaria Villa Ranuzzi , Bologna, 2011  Ripristino del belvedere di Villa Baruzziana , Bologna, 2012

Gestione del verde  Consulenza per la gestione del verde del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi , Azienda Ospedaliera di Bologna, 1993-2012  Gestione del Parco Villa Ghigi , CBO, 2004-2012

Progetti e allestimenti in aree protette  Aula didattica, biblioteca e laboratorio del Centro San Teodoro, Comune di Monteveglio, 1993  Ricostruzione dell’ambiente rurale in località Poggiolo Nuovo , PR Monte Sole, 1992  La segnaletica di confine e i cartelli delle emergenze , PR Gessi Bolognesi, 1993  Centro Visita di Pian d’Ivo , Centro Parco di Pianaccio e Museo “Giovanni Carpani” a Poggiolforato , PR Corno alle Scale, 1994-1995  La segnaletica del parco , PR Sassi di Roccamalatina, 1995  Centro Visita “Casa Monti” , Riserva Naturale Alfonsine, 1995  Lavori di miglioramento della copertura forestale , PR Abbazia di Monteveglio, 1996  Il Sentiero Natura “Gessi della Croara” , PR Gessi Bolognesi,1997  Riassetto dell’area prossima al Centro Parco di San Teodoro , PR Abbazia di Monteveglio, 2000  Percorso espositivo del Centro Visita del Castello di Monteveglio , PR Abbazia di Monteveglio, 2000

8  Interventi di riqualificazione ambientale nell’area dei colli di Monteveglio e Monte Morello , PR Abbazia di Monteveglio,2002  Progetto di recupero e fruizione della Grotta del Farneto , PR Gessi Bolognesi, 2004

Percorsi escursionistici  Il Sentiero Samoggia: una rete di percorsi pedonali e ciclabili lungo il torrente Samoggia nei territori comunali di Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Monte San Pietro, Castello di Serravalle, Savigno , Comunità Montagna Valle del Samoggia, 1997  Percorsi nella collina di Bologna , collaborazione al progetto promosso dal Club Alpino Italiano sezione di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2008-2009.  Il Lungo Navile. Da Casalecchio a Castel Maggiore , progettazione esecutiva, Fondazione del Monte, 2010-2012

Abbreviazioni CBO Comune di Bologna PBO Provincia di Bologna RER Regione Emilia-Romagna PR Parco Regionale IBACN Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna

9