Pensione completa : €40 a persona al giorno (€38 in bassa stagione), bevande escluse. Pernottamento e prima colazione : €45 (€40 in bassa stagione) in camera doppia, €22 (€20 in bassa stagione) in camera singola. Supplemento 10€ per ogni letto aggiunto. Gruppi: da concordare.

VICO NEL

Secondo la leggenda le origini di Fumone risalirebbero ai tempi di Tarquinio il Superbo che vi si sarebbe rifugiato dopo essere stato cacciato da Il nome di Collepardo trae origine dalla presenza Roma.Nel 1295 nel Castello viene imprigionato il nel territorio di gatti selvatici, detti “gattopardi”. papa Celestino V, che aveva abdicato,per ordine del E’ situato fuori delle grandi vie di comunicazione, suo successore Bonifacio VIII che ne temeva l’autori- isolato nello splendido scenario dei Monti Ernici. tà e un possibile ritorno al soglio pontificio. Il cen- Nel territorio troviamo antichissime abbazie, abissi tro storico si trova su un colle posto tra i rilievi mon- carsici maestose grotte abitate già nella preistoria. tuosi dei monti Ernici e dei monti Lepini. Cosa visitare?

Cosa visitare? è di origine medievale, alcuni resti  La Certosa di Trisulti  Castello archeologici fanno pensare a più antichi insediamenti  Il Santuario della Madonna delle Cese  Chiesa collegiata di Santa Maria ernici o romani. Annunziata Il di Vico nel Lazio è posto sugli Ernici.  Pozzo d’Antullo  Chiesa di SS. Michele e Gaugerico Il centro storico è sorto sopra un piccolo colle ed è molto caratteristico in quanto il borgo appare come un  Grotte di Collepardo tipico centro medievale circondato da mura e torri. Dove pranzare?  Chiesa del Santissimo Salvatore  La Taverna del Barone ( lunedì chiuso) - menù fisso ( 20 €)  Il giardino Botanico “Flora Ernica” - l’ultimo venerdì del mese 25 € a persona Cosa visitare? (serata medievale ; cena e spettacolo)  Collegiata di San Michele Arcangelo - Indirizzo: Via Del del Ponte  Palazzo del Governatore 5– 03010-Fumone (FR)  Museo alla Pace “i nuovi Primitivi” (si Dove pranzare? trova all’interno del Palazzo)  Ristorante Da Vittorio Dove pernottare?  Chiesa di Santa Maria  Villa Augusti,  Oasi degli Ernici (possibili escursioni indirizzo: Via Municipio 30 Via Capo I Prati, 50 - 03014 FIUGGI (FR) nella natura, a contatto con diverse spe- 03010 Collepardo, Italia 0775515937 cie selvatiche) SEDE OPERATIVA DELL’AGENZIA CASTELLI, TORRI E ABBAZIE (il Medioevo in ciociaria)

I tre paesini che vi presentiamo con molto entusiasmo sono differenti l’uno dall’altro ma sono accomunati dalla loro origine medievale ben rintracciabile nonostante il passare del tempo. All’interno della brochure potrete trovare un itinerario ben dettagliato che abbiamo pensato e progettato appositamente per voi. “PERTINI TRAVEL” Questa idea di impresa simulata è nata dalla FUMONE voglia dei ragazzi e dall’impegno da parte dei docenti di creare un COME ARRIVARE: nuovo modo di formazione per far In treno: conoscere in maniera Treno Roma-Napoli con fermata a . più ampia tutte le Prendere l’autobus CO.TRA.L direzione bellezze sottovalutate Fumone; del territorio ciociaro. In macchina: A1 (Napoli-Milano) uscita Ferentino, VICO NEL LAZIO direzione per Fumone.

Per Informazioni: Via Madonna della Sanità, 03011 Alatri (FR) Tel. 0775443005—Fax 0775434709 E-mail: [email protected] COLLEPARDO Sito: www.istitutopertinialatri.it