PROMOTORI COMITATO SCIENTIFICO Roberto Alperoli (Direttore), Alberto Bertoni, UNIONE TERRE DI CASTELLI Emilia Muratori, Presidente e Sindaco di Marano sul Roberto Galaverni, Emilio Rentocchini, Panaro e Giovanni Galli, Assessore Andrea Candeli (Direttore di produzione) Umberto Costantini, Assessore alle politiche culturali DIREZIONE ORGANIZZATIVA e per il turismo e Sindaco di Ass. Laboratorio Musicale del Frignano con Simonetta Munari, Assessore COLLABORATORE Simone Pelloni, Sindaco di Guido Mattia Gallerani Massimo Paradisi, Sindaco di e Sofia Baldazzini, Assessore AMMINISTRAZIONE Fabio Franceschini, Sindaco di Castelvetro di Erika Beneventi e Giorgia Mezzacqui, Assessore ORGANIZZAZIONE Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia Luca Cesari e Giuseppina Costarella, e Roberta Zanantoni, Assessore Germano Caroli, Sindaco di Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone Gianfranco Tanari, Sindaco di Patrizia Lazzaro, e Susanna Rossi Torri, Assessore Ada Pelloni, FONDAZIONE DI VIGNOLA Simona Baldini, Savignano sul Panaro Valerio Massimo Manfredi, Presidente Cristina Quartieri e Antonella Tonielli, Spilamberto Gloria Vignali, Vice-Presidente Maria Cristina Serafini, Vignola Camilla Fabbri, Segretario Loretta Ferrari, Guiglia FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI MODENA Franca Ruggeri, Zocca Paolo Cavicchioli, Presidente RESPONSABILE TECNICO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Andrea Adani Stefano Bonaccini, Presidente UFFICIO STAMPA Massimo Mezzetti, Assessore MediaMente Comunicazione CO-PROMOTORI MEDIA PARTNER di Castelfranco Emilia TRC Stefano Reggianini, Sindaco PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE e Maurizia Cocchi Bonora, Assessore Tracce Gruppo Hera WEB EDITOR E SOCIAL MEDIA MANAGER Marco Bini ILLUSTRAZIONI Angelo Monne

TUTTI GLI EVENTI DI POESIA FESTIVAL SONO GRATUITI

Ass. Laboratorio Musicale del Frignano tel. 338 7572091 mail: [email protected]

www.poesiafestival.it La vera poesia non dice niente, elenca solo delle possibilità. Apre tutte le porte. E voi potete passare per quella che preferite.

Jim Morrison ANTEPRIME

LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 21.00 | Castelnuovo Rangone MUSA - Museo della Salumeria, 17.00 | Modena Via Zanasi, 24 Teatro del Tempio Pablo Neruda: Viale Caduti in Guerra, 196 confesso che ho vissuto Poesia e Salute Il massimo poeta cileno rivive nel In corrispondenza della giornata racconto biografico mondiale dell’Alzheimer (21 settembre), di STEFANO LUSARDI il Poesia Festival assieme all’AUSL e e nella lettura di CLAUDIO CALAFIORE all’Università di Modena propone un e ANDREA SANTONASTASO incontro di riflessione sul tema Poesia e TOMMASO DI FRANCESCO Salute con i poeti, critici, attori, medici, legge le proprie poesie personale di assistenza e ospiti delle Interventi musicali di ALESSIA strutture di degenza di Modena: Roberto MARTEGIANI e MAURIZIO DI FULVIO Alperoli, Beatrice Schirosi, Francesca L’atmosfera latina ha sempre circondato Niviani, Umberto Banci, Martino un autore complesso e ansioso nel Belvedere Murri, Alberto Bertoni, suo narrare la vita. Come dice il titolo Roberto Galaverni, Marco Bertolotti, della sua opera più famosa, Canto Isa Ruffilli. Proseguendo nell’iniziativa general, la poesia di Pablo Neruda della passata edizione, l’appuntamento vuole abbracciare tutti gli aspetti di quest’anno ritorna sulle malattie dell’esistenza. Durante la serata, i più della memoria e sulle pratiche per famosi versi d’amore si uniranno alla contrastarne la perdita. forza della denuncia politica e allo spirito Interventi musicali di Andrea Candeli di fratellanza universale. La poesia civile di Tommaso Di Francesco, infatti, ha rappresentato con costanza e passione le contraddizioni della società italiana, e continua tutt’oggi senza mai mancare di forza e senso critico.

Tommaso Di Francesco

2 MARTEDÌ 18 SETTEMBRE

18.00 | Castelfranco Emilia Casa della salute “Regina Margherita” Piazza Grazia Deledda, Sala delle Idee Poesia e Dolore Saluto di Antonella Dallari, Direttrice del Distretto Ricordo di Marzia Rocco a cura di Nadia Caselgrandi, Assessore Comune Castelfranco Emilia Testimonianze di ROBERTO ALPEROLI, Giovanna Cristina Vivinetto ALBERTO BERTONI e EMILIO RENTOCCHINI. Intervento di ROBERTO GALAVERNI Musiche di Federica Prata Iniziativa realizzata con il sostegno dell’Associazione CID – Curare il Dolore

21.00 | Spilamberto Spazio Famigli, Viale Rimembranze, 19 Reading del collettivo poetico MODENA CITY RIMERS Roberta Caronia Presenta Kabir Yusuf Abukar 21.00 | Modena GIOVANNA CRISTINA VIVINETTO Teatro delle Passioni Legge le sue poesie e dialoga con Via Carlo Sigonio, 50/4 Alberto Bertoni Ifigenia in Cardiff Spettacolo del collettivo poetico Da un dramma di Gary Owen, uno CARDIOPOETICA spettacolo di Walter Malosti. Presenta Marco Bini Con ROBERTA CARONIA I Modena City Rimers portano la poesia Un incontro imprevisto in una notte tradizionale a incontrare un’inedita qualunque cambia la vita di Effie, pratica collettiva del verso. Il caso poetico ragazza che consuma un’esistenza dell’anno, Dolore minimo di Giovanna squallida nella malfamata periferia Cristina Vivinetto, è la prima opera in Italia della capitale del Galles. Un monologo a parlare in versi di transessualità. Le tre voci ironico e tagliente ci consegna il ritratto di Cardiopoetica intrecciano le loro parole di una moderna Ifigenia al vetriolo, che all’energia della chitarra elettrica. Questi da personaggio mitologico e sacrificale giovani ci mostreranno le nuove strade irrompe sulla scena per ribaltare gli della poesia. equilibri del senso comune e sferrare un attacco alle ipocrisie sociali e alle politiche dell’austerity. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione Virginia Reiter

3 INAUGURAZIONE

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE

21.00 | Vignola Teatro Ermanno Fabbri, Via Minghelli, 11 Lettura di GIULIANO SCABIA Lezione di GIULIO FERRONI Concerto di ANGELO BRANDUARDI in duo con Fabio Valdermarin Angelo Branduardi Presenta Miriam Accardo Dagli anni Sessanta fino ad oggi, la parola drammaturgica incontra la GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE poesia nei versi e nelle letture pubbliche 18.00 | Vignola di Giuliano Scabia. Lo storico della Dislocata spazio espositivo, via Cantelli, 3/1 letteratura Giulio Ferroni, sul cui NEVIANA CALZOLARI manuale scolastico si sono formati COPENAGHEN PUNTO ZERO. UNA migliaia di studenti, ci illustra la sua VITA TRA DUE MORTI personale idea di poesia, tra riprese e (Giovane Holden Edizioni, 2018) superamenti della tradizione. Lettura scenica di Donatella Allegro Unica nel suo genere, la colta musica L’azione sul testo di Neviana Calzolari di Angelo Branduardi ha ottenuto il evoca la transizione d’identità sessuale successo internazionale grazie a una come passaggio esistenziale profondo, nel coraggiosa mescolanza di musica sorgere di una vita che si colloca tra due popolare, barocca e rinascimentale, con morti, la prima celata dietro a una non-vita incursioni nella musica etnica di tutto il e la seconda come termine della vita vera mondo, unendo suggestioni che vanno e autentica. Nello spazio “Dislocata” è in dagli indiani d’America ai versi dei più mostra l’installazione dedicata all’artista grandi poeti del Novecento. surrealista Claude Cahun, anticipatrice L’inaugurazione è promossa da di tematiche di genere e identità. A cura dell’Associazione Wunderkammer. Mostra Claude Cahun SINGOLARE MOLTEPLICE da giovedì 20 a domenica 23 settembre ore 16.30- 19.30 www.dislocata.it

Giuliano Scabia Giulio Ferroni 4 21.00 | Castelvetro di Modena VENERDÌ 21 SETTEMBRE Villa Cialdini-Famiglia Chiarli 17.30 | Vignola Via Belvedere, 6 Rocca, Sala dei Contrari Ca’ di Sola di Castelvetro Alla fine della vita: Umberto Saba, la calda vita la poesia e la cura del lutto Narrazione di ALBERTO BERTONI Conduce MICHELE SMARGIASSI Letture di DIANA MANEA Con il poeta STEFANO DAL BIANCO, Musiche del QUARTETTO KLEZMER il sociologo MARZIO BARBAGLI La poesia di Umberto Saba attraversa la psicoanalista LELLA RAVASI tutta la prima metà del secolo scorso, BELLOCCHIO ma costituisce un caso a parte nel e lo psicologo MARCO FRANCHINI, panorama della poesia novecentesca. presidente dell’ASP di Vignola Alberto Bertoni ci guida alla riscoperta È vero che la morte è diventata un tabù? di questo gigante del primo Novecento, Varie fasi dell’elaborazione culturale, equilibrista assoluto tra classicismo e psicologica e letteraria della morte in un contemporaneità e sempre alla ricerca di evento speciale del PoesiaFestival, che quella che Saba definiva la “poesia onesta”. continua a sperimentare e avvicinare discipline e arti diverse, interessandosi Rinfresco conviviale offerto dalla agli eventi e ai sentimenti umani tra i più Famiglia Chiarli comuni e tra i più contrastanti.

21.00 | Vignola 21.00 | Castello di Levizzano Rangone Teatro Cantelli, via Cantelli Voci e suoni d’Irlanda Io volo TONY CONTARTESE Uno spettacolo di danza poetica, in legge SEAMUS HEANEY viaggio dentro se stessi, dentro la propria Introduce ALBERTO BERTONI natura più intima e singolare. Sulla scena, i danzatori della Scuola Antratto lottano, Musiche de I TRE DEL BORGO cadono, si rialzano per liberarsi da ciò INFERNO (Franchino D’Aniello, che ci incatena. Il linguaggio della danza Ice Ghiacci, Dudu Morandi) contemporanea, grazie alle coreografie L’attore Tony Contartese legge Seamus di Laura Zollett, si unisce alle poesie di Heaney (1939-2013), premio Nobel nel Mariangela Gualtieri, Marina Cvetaeva 1995. Franco “Franchino” D’Aniello, e Jalal Al-Din Rumi. Massimo “Ice” Ghiacci e Davide “Dudu” Morandi, dei MODENA CITY RAMBLERS, suonano e raccontano il loro viaggio alla scoperta del gruppo folk punk anglo-irlandese dei Pogues.

Marzio Barbagli Lella Ravasi Bellocchio Seamus Heaney 5 21.00 | Marano sul Panaro Centro Culturale, via 1º Maggio Concerto di FABIO CONCATO Le sonorità jazzistiche di un artista sempre pronto a reinventarsi, che non disdegna l’esplorazione della parola letteraria senza perdere mai di freschezza e leggerezza, raggiungono le orecchie come un fiume sotterraneo. Un ampio percorso nella musica di

Concato, a partire dai primi grandi Fabio Concato successi.

21.00 | Savignano sul Panaro Teatro La Venere, via Doccia, 72 SABATO 22 SETTEMBRE Romagna mia IVANO MARESCOTTI 10.15 | Castello di Levizzano Rangone legge i poeti romagnoli MARCELLO FOIS Accompagnamento del fisarmonicista legge le sue poesie e dialoga LORENZO MUNARI con PAOLO DONINI Introduce ROBERTO GALAVERNI Con L’infinito non finire, Marcello Fois La poesia romagnola è una vena scrive poemetti antropologici che inesausta della tradizione poetica ripercorrono l’intero ciclo della civiltà italiana. Dai classici come Giovanni umana, con particolare attenzione alla Pascoli e Marino Moretti fino ai versi sua isola natale, la Sardegna. Un autore dialettali di Tonino Guerra, Raffaello fedelmente narrativo, tellurico, che Baldini e Giovanni Nadiani, la dizione riesce a infondere anche ai suoi versi profonda e autentica di Ivano Marescotti le tonalità del racconto epico come di lega assieme i temi, le immagini e i colori quello drammatico. di una terra che fa sognare, e a tratti appare essa stessa sognante e disperata.

Ivano Marescotti Giovanni Pascoli Tonino Guerra

6 15.00 | Marano sul Panaro Centro culturale, via 1º Maggio FarFilò. Filosofia, poesia, infanzia Due sessioni di circa un’ora ciascuna, alle 15 e alle 16.15, condotte da un gruppo di pedagogisti dell’Università di . Si tratta di un laboratorio pratico per avvicinare i più giovani all’esperienza della poesia e accompagnarli nella Roberto Pazzi riflessione sull’uso e sui significati delle parole. Quest’incontro è riservato alle 11.00 | ragazze e ai ragazzi delle medie inferiori. ROBERTO PAZZI legge le sue poesie e dialoga con Massimo 25 partecipanti per gruppo, è necessario iscriversi a partire dal 10 ALBERTO BERTONI settembre al numero 059.705771 Romanziere visionario, con un occhio o via mail: [email protected] ancorato al presente, Roberto Pazzi è rimasto sempre fedele alla poesia, in 14.30 | Castelnuovo Rangone cui mosse i primi passi letterari. Questo Sala delle Mura, Via della Conciliazione, 1/a incontro ci permetterà di ascoltare la DAVIDE BREGOLA sua voglia mai sopita di poesia, che si presenta il libro dal suo laboratorio pone dunque come necessaria e non poetico con i degenti delle strutture accessoria, anche di fronte alle sue psichiatriche di Mantova. opere di più ampio impatto di pubblico. 15.15 | 11.45 | BIANCAMARIA FRABOTTA PAOLO FABRIZIO IACUZZI legge le sue poesie e dialoga con legge le sue poesie e dialoga con ROBERTO GALAVERNI GUIDO MONTI In occasione dell’uscita dell’Oscar Poeta corale, spinto internamente da Mondadori che raccoglie tutte le un’indagine sul passato biografico e sue poesie (1971-2017), la poetessa Biancamaria Frabotta ripercorre le nazionale, Iacuzzi si è sempre ispirato tappe della sua incredibile carriera all’arte plastica e figurativa. Nella sua puntellata di successi, grazie soprattutto ultima produzione, il mondo “locale” alla capacità di esprimere la dolcezza e della Toscana s’intreccia sempre più la contemplazione dell’esistere, e il suo al mondo “globale”, fondendoli in una irrinunciabile ardore. costellazione di conflitti e di contrasti.

Biancamaria Frabotta 7 16.00 | 18.30 | Monte Tre Croci CHANDRA LIVIA CANDIANI Non credete solo legge le sue poesie e dialoga a ciò che vedete con LUIGIA SORRENTINO Reading poetico al Monte delle Tre Croci Un’esortazione sembra contenere il titolo Con KABIR YUSUF ABUKAR, MARCO del nuovo libro di Chandra Livia Candiani: BINI, GIORGIO CASALI, GIOVANNI Fatti vivo. Un invito a ogni donna e uomo FANTASIA, GUIDO MATTIA GALLERANI, ad andare avanti, nel futuro, e rinascere al LAURA SOLIERI, MARIADONATA VILLA mondo. L’ascolto e l’attenzione diventano, Al termine brindisi alla poesia presso grazie alla parola poetica, una preghiera Associazione culturale e gastronomica naturale per l’anima. Alla Locanda di Denzano Monte Tre Croci è raggiungibile con un agevole 16.45 | percorso a piedi di circa 15 minuti dal borgo di Denzano, Marano sul Panaro. Alternativamente, DANIELA ATTANASIO si può seguire un sentiero in pendenza (circa 30 legge le sue poesie e dialoga minuti) da Borgo Casa Franchini, via Oltre Guerro, con LUIGIA SORRENTINO Castelvetro. Visto che non ci sono sedie, si consiglia di portare da casa una coperta per potersi sedere Una poesia aderente ai fatti, agli oggetti durante il reading. che ci osservano dall’alto degli scaffali. Il mondo di Daniela Attanasio è una casa 21.00 | Spilamberto su cui si deposita la polvere del tempo, Torrione e da cui si aprono porte nascoste verso Ciao Gaber! altri luoghi e mondi altrui. Omaggio a Giorgio Gaber 17.30 | Vignola con ANDREA FERRARI alla voce Sala dei Contrari e VINCENZO MURÈ alla tastiera Il Sessantotto e la poesia Ciao Gaber! è uno spettacolo che con RENZO PARIS, FRANCO ripercorre, con un viaggio cronologico, CORDELLI e CLAUDIA BARACCHI la carriera dell’artista milanese, non solo Conduce ROBERTO GALAVERNI nelle sue interpretazioni canore e Letture di ANDREA SANTONASTASO musicali, ma anche nel genere del Canzoni di RICCARDO E ANASTASIA Teatro Canzone. Andrea Ferrari, attore e cantante, interpreta Gaber con passione La rivoluzione è una cosa da ragazzi? e bravura. La poesia non lo è: almeno quella di Renzo Paris, che parla di una In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso lo Spazio Famigli, viale Rimembranze, 19 “ridicola vecchiaia”, che spesso sembra nascondere una vitalità irrefrenabile, un’onda lunga che forse proviene proprio dal Sessantotto. I romanzi di Cordelli sono stati tra i più politici del nostro tempo, quelli che con maggiore insistenza hanno tentato l’impossibile racconto della nostra storia e perfino una cesura tra il presente e il passato. Claudia Baracchi, una filosofa classica dall’anima rock, riflette sulla rivoluzione femminile dal ‘68 ad oggi. Chandra Livia Candiani Giorgio Gaber

8 21.00 | Castelfranco Emilia Teatro Dadà, piazza Curiel, 26 Lo stallo uno spettacolo di SANDRO LUPORINI, DAVID RIONDINO in scena con i KHORAKHANÈ, LUCA RAVAGNI e CHIARA RIONDINO Con questo spettacolo Sandro Luporini, co-autore di tutti gli spettacoli di Giorgio Gaber, torna al Teatro Canzone dopo David Riondino James Senese vent’anni. Lo stallo, titolo che allude al gioco degli scacchi quando “la partita non DOMENICA 23 SETTEMBRE ha vincitori né vinti, è immobile, eternamente sospesa”, è il racconto di un 9.45 | Spilamberto uomo che si sente incapace di un gesto Spazio Famigli, viale Rimembranze, 19 che possa ridare un senso al mondo e alla vita. Ma questo stallo si può forse FarFilò. Filosofia, poesia, riferire anche alla situazione sociale e infanzia culturale di oggi, oppure è soltanto uno Due sessioni di circa un’ora ciascuna, stato d’animo? In ogni caso, l’uscita dallo condotte da un gruppo di pedagogisti stallo dipenderà dagli spettatori. Un dell’Università di Bologna. Si tratta di indizio. Usare l’ironia. un laboratorio pratico per avvicinare i più giovani all’esperienza della poesia e accompagnarli nella riflessione 21.00 | Vignola · Piazza dei Contrari sull’uso e sui significati delle parole. Concerto di JAMES SENESE Quest’incontro è riservato alle ragazze e Prima del concerto Marco Manchisi ai ragazzi delle elementari. legge “Vincenzo De Pretore” di Eduardo Massimo 25 partecipanti per gruppo, De Filippo e Leo Turrini dialoga con è necessario iscriversi a partire dal 10 settembre James Senese al numero 059.789965 o via mail: [email protected] Fondatore dei Napoli Centrale, un monumento della musica jazz-rock italiana, James Senese è stato anche una 10.30 | Zocca figura fondamentale del supergruppo Teatro Comunale Punto.Com di Pino Daniele. Le malinconie e le passioni di una terra dalla creatività Poesia, musica, natura unica ruggiscono nel sax arrabbiato e Andrea Gibellini ci porta alla scoperta nel possente timbro di James Senese: della natura nella poesia del Novecento. da uno dei padri del neapolitan power, Vera Anfossi e Francesca Lamborizio l’energia inesauribile della musica (violini), Simona Perotti (viola), Milena napoletana. Punzi (violoncello) e Indro Borreani In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso il (primo violino) eseguono Le Quattro Teatro Fabbri, Via Pietro Minghelli, 11 Stagioni di Antonio Vivaldi

9 10.00 | Montale Rangone 11.45 | Biblioteca “A.Lori”, via Zenzalose, 33 GIANCARLO PONTIGGIA Laboratorio poetico legge le sue poesie e dialoga con con ISABELLA LEARDINI STEFANO COLANGELO e EVELINA DE SIGNORIBUS Un’immaginazione fervida e controllata, Due importanti poetesse abituate maturata in equilibrio con una poesia di a lavorare con bambini e ragazzi pensiero. Il corpo della scrittura diventa propongono il loro laboratorio. per Pontiggia un esercizio della mente, un percorso coraggioso e pericolante Massimo 25 partecipanti per gruppo, in mezzo a due voragini, lo “stridìo è necessario iscriversi a partire dal 10 settembre al numero 059.530527 o via mail: rigoglioso delle cose” e “l’unghia del [email protected] tempo”.

15.30 | Castello di Guiglia Via G. di Vittorio, 2 10.15 | Castelfranco Emilia Laboratorio poetico Biblioteca “L. Garofalo”, Piazza con ISABELLA LEARDINI e EVELINA DE Liberazione, 5 SIGNORIBUS STEFANO CARRAI Due importanti poetesse abituate legge le sue poesie e dialoga a lavorare con bambini e ragazzi con GUIDO MATTIA GALLERANI propongono il loro laboratorio. Nell’ultima raccolta di Carrai, Il grande deserto del Gobi funge da allegoria del Massimo 25 partecipanti per gruppo. è necessario iscriversi a partire dal 10 nostro difficile passaggio nel mondo. settembre al numero 059.709951/709922 Ma altri luoghi, Genova, Firenze, Ferrara o via mail: [email protected] emergono dal tessuto storico del libro: una forma di canzoniere che il poeta cerca così di ricostruire, dopo che 17.00 | Castello di Guiglia questo genere poetico è stato ridotto a Via G. di Vittorio, 2 brandelli e disperso lungo il Novecento. GRAN TEATRO DEI BURATTINI di Luciano Pignatti presenta 11.00 | Fagiolino, Lindoro ENRICO TESTA e il principe Ragno legge le sue poesie e dialoga con Uno spettacolo sull’amore, di poesia e ROBERTO GALAVERNI burattini, per grandi e piccini. Cairn è il titolo dell’ultimo libro di Testa: una parola di origine gaelica che significa “mucchio di pietre”, a indicare contemporaneamente monumenti sepolcrali preistorici e tragitti montani. Anche in questa raccolta, ritornano i temi cari all’autore: il rapporto con i morti, lo smarrimento esistenziale. Ma emerge anche una nuova tonalità: quella dell’invettiva impaziente contro la politica e il conformismo imperante.

10 18.00 | Castelnuovo Rangone 16.30 | Piazza Turati Lettura scenica dei versi di Arthur Oltre la fine la città nuova Rimbaud con DONATELLA ALLEGRO, NICOLA BORTOLOTTI, MICHELE con l’attrice LUCILLA GIAGNONI, la DELL’UTRI, SIMONE FRANCIA, grecista FIAMMETTA FAZIO e i musicisti DIANA MANEA, EUGENIO PAPALIA, Luca Nulchis ed Egidiana Carta del FRANCA PENONE, SIMONE gruppo sardo ANDHIRA TANGOLO Un dialogo poetico che parte dall’Edipo Musiche a cura di Filippo Zattini Re di Sofocle e approda a temi filosofici molto attuali, quali la democrazia e la 17.30 | responsabilità civile. Uno spettacolo La meglio gioventù che convoca l’arte teatrale, la musica Canzoni di DISTRICT LINE e la filosofia per stimolare il pubblico Poesie di GABRIELE VEZZANI alla riflessione e ad esercitare Canzoni di FRANCESCO BELLUCCI intelligentemente la propria opinione. Poesie di JULIAN ZHARA In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso il 19.00 | Cinema Teatro Ariston, via Roma 6/b Concerto di GHEMON 15.30 | Spilamberto Parole e musica Rocca Rangoni Un poeta dell’hip hop italiano incontra Arthur Rimbaud, il funk e il soul e si trasforma in un cantautore, per portare sulla scena il poeta ragazzo un mix di generi unico, elettrizzante e VALERIO MAGRELLI anticonformista. racconta ARTHUR RIMBAUD Il ragazzo col ciuffo, il prodigio Rimbaud 20.30 | smette di scrivere poesie che non ha Concerto collettivo dei grandi ancora 21 anni. Magrelli pubblica il rockers modenesi capolavoro Ora serrata retinae a 23. Con RIGO RIGHETTI, MEL PREVITE, Oggi, uno dei maggiori poeti italiani ROBBY PELLATI, PICCA, WILCO, ci racconta il tragitto folgorante della JOHNNY LA ROSA, STEFANO KAPPA, meteora, dell’eterno poeta-ragazzo, GIGI BERTOLINI destinato in pochi anni a mutare tutto Chi ha suonato con Ligabue, chi ha il panorama della lirica occidentale e a aperto i concerti di Vasco, chi ha fondato tramutarsi in mito, con tutti i rischi che i Rats, chi ha reinventato il blues: il rock corrono le figure diventate leggendarie. italiano è nato qui. In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso il Teatro Fabbri, Via Pietro Minghelli, 11

11 Lucilla Giagnoni Valerio Magrelli Ghemon 16.00 | Zocca, località Montecorone EVENTI COLLATERALI Chiesa Santa Giustina Il cerchio della poesia LUNEDI 17 SETTEMBRE Tutti invitati a sedersi nel cerchio e 20.30 | Savignano sul Panaro, loc. Mulino leggere una poesia tra quelle degli autori Casa della Cultura, Via Andrea Costa, 112 amati o tra quelle scritte personalmente. Note di libertà A seguire, momento conviviale e visita al Spettacolo allegro ed evocativo, in cui borgo medievale. musica e poesia si passano la parola A cura dell’Associazione Culturale per riflettere sulla libertà di essere, di Risorgimonte. pensare, vivere e fare arte. Alberto Garrandés, giovane pianista cubano, DOMENICA 23 SETTEMBRE eseguirà un mix di brani di composizioni 15.30 | Castelnuovo Rangone personali. Giulia Garagnani, attrice, Sala delle Mura, Via della Conciliazione, 1/a interpreterà brani poetici di grandi autori AD ALTA VOCE DICO POESIE: e di poeti meno noti. le mie o le tue? A cura dell’associazione Ponte Alto Le classi quinte delle Scuole Primarie Graziosi che offrirà un aperitivo di di Castelnuovo e Montale presentano benvenuto a tutti i partecipanti il percorso sulla poesia “Cielo Bambino Cielo Racconta” condotto dal poeta VENERDÌ 21 SETTEMBRE Alessandro Riccioni e dall’attrice 18.00 | Castelnuovo Rangone Sara Tarabusi nella primavera 2017. A Sala delle Mura, Via della Conciliazione, 1/a seguire “Piccola passeggiata poetica per Le parole per crescere: dalla orecchie acerbe” per dire ed ascoltare famiglia a Internet, come allenare i rime e versi per le vie del paese. figli alla vita Conferenza di ALBERTO PELLAI, SABATO 22-DOMENICA 23 medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva SETTEMBRE e scrittore. Villa Sorra, Castelfranco Emilia Per genitori, insegnanti, bibliotecari, Orario di apertura: 15-20 educatori, formatori, appassionati di Modena Beat 3 letteratura per ragazzi. Per celebrare il 50° anniversario della Evento a cura di Festival Passa la Parola, massima espansione del movimento Libreria Castello di Carta, CSI Modena beat e rock modenese, l’Associazione Avanzi di Balera Modenesi organizza SABATO 22 SETTEMBRE assieme a XVS e al Comune di 10.30 | Castelfranco Emilia Castelfranco Emilia la terza edizione di Associazione Pro Loco, Piazza Garibaldi, 14 Modena Beat Festival nel meraviglioso Incontro con i poeti Parco di Villa Sorra. Tra sabato e ITALIA CHIANELLO, domenica si succederanno sul palco LAURA SOLIERI, 16 band con la presenza di poeti e FABRIZIO TAGLIAFERRI attori. Sarà aperta al pubblico anche Luigi Catuogno alla chitarra una mostra di chitarre storiche della Via Conduce Marco Bini Emilia e abiti vintage dello stile rock. Al termine rinfresco offerto dalla Pro Loco

12 BIOGRAFIE

DONATELLA ALLEGRO nel 2008 ANGELO BRANDUARDI inizia ROBERTA CARONIA, dopo consegue il diploma di attrice la sua carriera come violinista, essersi perfezionata all’Accade- all’Accademia nazionale di arte ma già a scuola, nell’incontro mia nazionale d’arte drammatica drammatica “Silvio D’Amico”. Dal con il poeta Franco Fortini, suo “Silvio D’Amico”, ha recitato a 2012 in avanti, gran parte del suo insegnante, la parola letteraria in- teatro, in televisione e al cinema, lavoro teatrale è dedicato ai pro- contra la passione per la musica. sotto la regia di grandi come getti di Claudio Longhi per Emilia Comincia a comporre musican- Daniele Lucchetti e Marco Tullio Romagna Teatro Fondazione. do i testi dei suoi autori preferiti, Giordana. L’anno scorso le è come il poeta russo Esenin, da cui stato conferito il prestigioso pre- trarrà la famosa Confessioni di un DANIELA ATTANASIO ha pub- mio Virginia Reiter di Modena, malandrino. Nel 1986 ancora un blicato sei libri di poesia, tra cui riservato alla più apprezzata disco dal poeta irlandese Yeats. giovane attrice italiana dell’ultima l’ultimo Vicino e visibile (Aragno, In anni più recenti, ha portato in 2017). Dal 2007 cura la rassegna tour La Lauda di san Francesco, le stagione. annuale di poesia Teramopoesia. poesie d’amore musicate di Altro ed altrove (2003) e Il rovo e la CLAUDIO CALAFIORE ha CLAUDIA BARACCHI insegna rosa - Ballate d’amore e di morte debuttato nel teatro d’avan- filosofia all’Università di Mila- (2013), che contiene antiche guardia italiano, prima di entrare no-Bicocca. Nella sua ricerca ballate inglesi. nella compagnia di Gabriele interseca i temi della filosofia Lavia. Tra le sue ultime attività, antica con i motivi del pensiero DAVIDE BREGOLA opera da anni l’Edipo di Sofocle e la fondazione contemporaneo, la psicoanalisi, nel mantovano, dove conduce della compagnia della Cerca di la storia dell’arte. Il suo ultimo laboratori di scrittura per scuole Ferrara. Ha inoltre interpretato saggio s’intitola Amicizia, uscito e biblioteche. È anche narra- Rolando Pienti nella soap-opera per Mursia nel 2016. tore con il romanzo Tre allegri di Canale 5, Vivere. malfattori (Barbera, 2013) e il MARZIO BARBAGLI, professore libro di episodi La vita segreta STEFANO CARRAI, dopo aver emerito all’Università di Bologna, dei mammut in Pianura Padana insegnato a lungo all’Univer- è riconosciuto come uno tra (Avagliano, 2017). sità di Siena, è stato nominato i maggiori sociologi italiani. professore alla Scuola normale NEVIANA CALZOLARI, sociologa Autore di diversi volumi, con superiore di Pisa. Ha scritto su e psicologa, con la sua prima Congedarsi dal mondo: il suici- vari autori, da Dante a Saba. Al opera letteraria Copenaghen suo primo libro di versi, Il tempo dio in Occidente e in Oriente (Il Punto Zero. La vita tra due morti Mulino, 2010) ha vinto il Premio (Giovane Holden Edizioni) indaga che non muore (Interlinea, 2012), Mondello per la saggistica. Il suo con tono poetico la propria espe- è seguito La traversata del Gobi ultimo saggio Alla fine della vita. rienza di transizione sessuale. (Aragno, 2017), con cui ha vinto il Morire in Italia è uscito quest’an- Premio Viareggio. no sempre per il Mulino. CHANDRA LIVIA CANDIANI ha pubblicato otto raccolte di versi, FABIO CONCATO, autore di una NICOLA BORTOLOTTI diploma- tra cui il successo di vendite de La quindicina di album, è cantauto- tosi come attore alla Scuola del bambina pugile ovvero la preci- re italiano noto per successi nella Teatro Stabile di Torino diretta sione dell’amore (2014) e di Fatti musica leggera italiana a partire da Luca Ronconi, dal 2010 col- vivo (2017), pubblicate presso la da Una domenica bestiale. Si labora regolarmente con Emilia celebre collana Bianca di Einaudi. è occupato di accompagnare Romagna Teatro Fondazione, sia classici della letteratura, come recitando in spettacoli sia all’in- CARDIOPOETICA è un collettivo Il piccolo principe, raccontato terno di progetti teatrali diretti da a tre voci (Marco De Cave, Fabio in un audiolibro del 1994. Dopo Claudio Longhi. Appetito, Mariano Macale) che undici anni da Ballando con Chet si forma nel 2010 tra Roma e Baker, escono altri tre dischi, Latina. Attraversano l’Italia con lo INDRO BORREANI, violinista, tra cui l’ultimo Non smetto di spettacolo Mica come Prévert e si diploma a soli 16 anni con il ascoltarti (2016). hanno prodotto la pubblicazione massimo dei voti presso il Con- Quanto silenzio, amore mio, per servatorio di Cuneo. una parola vera (Edizioni Ensem- ble, 2017).

13 TONY CONTARTESE si diploma FARFILÒ, il cui nome si rifà alla SIMONE FRANCIA, diplomato come attore alla Scuola di Teatro tradizione popolare contadina all’Accademia nazionale d’arte “Alessandra Galante Garrone” di delle riflessioni tra donne durante drammatica “Silvio d’Amico”, Bologna. Nel 1995 ha co-fon- la filatura, è un progetto interdisci- recita a teatro. Dal 2010 fa parte dato a Modena l’Associazione plinare dell’Università di Bologna del gruppo di lavoro di Claudio Culturale STED (Spettacolo che coinvolge filosofia, poesia e Longhi per Emilia Romagna Teatro Educazione Danza), con pedagogia, creando laboratori Teatro Fondazione. cui conduce laboratori teatrali dedicati a bambini e adolescenti. con i detenuti. GHEMON, rapper e cantautore ANDREA FERRARI, modenese, si italiano, ha pubblicato cinque FRANCO CORDELLI, saggista e diploma come attore all’Accade- album solisti, tra cui l’ultimo romanziere, lavora come critico mia d’arte drammatica di Milano. Mezzanotte. Noto per le sue teatrale per il Corriere della Sera. Lavora in teatro e in televisione, musiche ricercate, per il lirismo È stato l’autore di un’antologia di emergendo anche come caba- e per le tematiche profonde rottura, curata con Alfonso Be- rettista con fortunati personaggi dei suoi testi, ha pubblicato rardinelli, Il pubblico della poesia dalle mille sfaccettature comiche. quest’anno il libro Io sono. Diario (1975). Il suo ultimo romanzo Dal 2004 collabora nei progetti anticonformista di tutte le volte s’intitola Una sostanza sottile teatrali per le scuole primarie che ho cambiato pelle (Harper- (Einaudi, 2016). della sua città. Collins). È attualmente in tournée con Criminale emozionale, titolo STEFANO DAL BIANCO è pro- GIULIO FERRONI è stato pro- del suo ultimo singolo. fessore di letteratura all’Univer- fessore all’Università La Sapienza sità di Siena. Come poeta, ha di Roma fino al 2012. Da storico LUCILLA GIAGNONI ha fre- pubblicato quattro raccolte di della letteratura, i suoi studi quentato negli anni Ottanta la poesie, tra cui Ritorno a Planaval hanno spaziato dal Trecento al Bottega di Vittorio Gassman a (2001) e Prove di libertà (2012), Novecento, prendendo in consi- Firenze. Da diversi anni è im- entrambe per la collana Lo derazione anche i generi del tea- pegnata in attività didattica e di Specchio Mondadori. tro e della poesia. Il suo manuale formazione teatrale per ragazzi Storia della letteratura italiana è e adulti. Da gennaio 2016 è la di- MICHELE DELL’UTRI, attore e ancora adottato in molte scuole rettrice artistica del Nuovo teatro formatore, ha collaborato con superiori. Il suo ultimo saggio Faraggiana di Novara. importanti teatri italiani. Dal 2012 s’intitola Gli ultimi poeti. Giovanni collabora regolarmente con Giudici e Andrea Zanzotto (Il ANDREA GIBELLINI, sassolese, Emilia Romagna Teatro Fonda- Saggiatore, 2013). ha all’attivo tre raccolte di versi, zione, sia recitando in spettacoli Le ossa di Bering (1993), La felici- sia all’interno di progetti teatrali MARCELLO FOIS, narratore sardo tà improvvisa (2001) e Le regole diretti da Claudio Longhi. residente a Bologna da molti del viaggio, uscita per Effigie nel anni, è autore di saghe narrative 2016. Tra i suoi saggi, L’elastico EVELINA DE SIGNORIBUS ha e numerosi romanzi. Ha inoltre emotivo. Sui poeti e sulla poesia pubblicato due raccolte poeti- pubblicato due volumi di poesia (Incontri Editrice, 2011). che, Pronuncia d’inverno (Ca- per Einaudi, L’ultima volta che nalini e Santoni, 2009) e Le notti sono rinato nel 2006 e, proprio PAOLO FABRIZIO IACUZZI è au- aspre (il Canneto Editore, 2017). quest’anno, L’infinito non finire e tore di sei raccolte di poesia, tra Ha anche co-curato l’antologia altri poemetti. cui l’ultima Folla delle vene, uscita per l’infanzia Poeti in classe (italic per Corsiero Editore quest’anno. pequod, 2017). BIANCAMARIA FRABOTTA è sta- Si occupa per la casa editrice ta professoressa all’Università La Giunti della collana dei classici TOMMASO DI FRANCESCO, Sapienza di Roma fino al 2016. Ha della letteratura. È anche diretto- giornalista, fondatore e condi- esordito in poesia con Affemmi- re del Fondo Pietro Bigongiari. rettore del Manifesto, ha esordito nata nel 1976 per poi approdare in poesia nel 1980 con Ultimo nello Specchio Mondadori nel assedio. Autore di decine di libri, 1996. La sua opera complessiva tra cui anche curatele di poesia ha avuto l’onore di essere raccolta satirica e civile, ha recentemente nella celebre collana degli Oscar pubblicato la raccolta Reificar. Mondadori proprio quest’anno, Vicenda silente (Manni, 2017). Tutte le poesie 1971-2017.

14 QUARTETTO KLEZMER è un DIANA MANEA, diplomatasi EUGENIO PAPALIA ha studiato gruppo, composto da Stefano alla Scuola del Piccolo Teatro presso l’Accademia naziona- Martini, Matteo Salerno, Egidio di Milano, ha partecipato a vari le d’arte drammatica “Silvio Collini, Fabio Gaddoni, che allestimenti di Luca Ronconi e, d’Amico”. Dal 2014 collabora re- suona vari stili musicali dal reper- dal 2009, di Claudio Longhi. Da golarmente con Emilia Romagna torio magiaro, luogo di incontro diverse edizioni del Poesia Fe- Teatro Fondazione, sia recitando tra il repertorio classico e quello stival presta la sua voce ai grandi in spettacoli sia all’interno di popolare. classici della letteratura. progetti teatrali diretti da Claudio Longhi. ISABELLA LEARDINI ha pubbli- MARCO MANCHISI, attore e cato il saggio Domare il drago. drammaturgo napoletano, si è RENZO PARIS, intellettuale, Laboratorio di poesia per dare formato con grandi interpreti poeta e universitario, ha vissuto forma alle emozioni nascoste, quali Leo De Berardinis, per poi personalmente la stagione uscito da poco per Mondadori intraprendere non solo la via del Sessantotto. Durante le e nato dalla sua esperienza di del teatro, ma anche quella del celebrazioni di quest’anno, ha direttrice di Parco Poesia. Ha cinema. Nel 1997 ha fondato a pubblicato il volume Sessantotto pubblicato le raccolte di poesia Modena la compagnia La Dama visionario (Castelvecchi). Come La coinquilina scalza (La vita feli- Bianca. romanziere, si è cimentato nel ce, 2004) e, proprio quest’anno, genere delle biografie romanza- Una stagione d’aria (Donzelli). IVANO MARESCOTTI è attore te, su Moravia e Pasolini. La sua tra i più noti della scena teatrale ultima raccolta poetica s’intitola SANDRO LUPORINI, pittore e italiana e del suo cinema. Ha Il mattino di domani (Eliott, 2017). scrittore viareggino, è stato per partecipato a una cinquantina di oltre trent’anni coautore di Gior- pellicole e ha coperto innumere- ROBERTO PAZZI è autore di gio Gaber per i suoi spettacoli, voli ruoli in sceneggiati televisivi. decine di romanzi noti al grande e con lui ha inventato il genere Ha contribuito alla riscoperta del pubblico, ma anche di ben otto del Teatro Canzone. Dalla sua dialetto romagnolo, avvici- raccolte di versi, tra cui l’ultima esperienza biografica ha pub- nandosi alla poesia di Raffaello Felicità di perdersi (Barbera, blicato il volume G. Vi racconto Baldini e portandola in teatro, 2013). Nel 1970, proprio il suo Gaber (Mondadori, 2013). Il suo prima di cimentarsi con i classici esordio letterario avviene con ultimo lavoro, messo attualmen- nazionali come Dante ed Ariosto. una silloge pubblicata su rivista e te in scena da David Riondino, prefata da Vittorio Sereni. è Lo stallo, un testo inedito con MODENA CITY RIMERS è il cui Luporini interrompe quasi primo collettivo poetico di FRANCA PENONE si è diplomata vent’anni di silenzio. Modena, nato l’anno scorso per presso la scuola del Teatro Stabi- diffondere la poesia in nuovi le di Torino con Luca Ronconi. A STEFANO LUSARDI, modenese, modi, tra performance, video e partire da quest’ultima stagione ha lavorato come giornalista per pubblicazioni illustrate formato collabora con Emilia Romagna venticinque anni al mensile di ci- da Francesco Malavasi, Cecilia Teatro Fondazione, sia recitando nema Ciak. Vanta collaborazioni Baraldi, Francesca Paolucci, in spettacoli sia all’interno di con case editrici e reti televisive Angelo Valente, progetti teatrali diretti da Claudio e radiofoniche, come Sky Italia e Andrea Garganese, Samuele Longhi. Rai Radio 2. Tosi, Margherita Casini LUCIANO PIGNATTI, burattinaio, VALERIO MAGRELLI è poeta, LORENZO MUNARI è stato tra è insegnante all’Accademia na- saggista e professore di lette- i primi ad ottenere il diploma zionale d’arte drammatica “Silvio ratura francese all’Università di italiano in fisarmonica classica. D’Amico”. Dal 1986 ha creato il Cassino. Tra i poeti più impor- Interessato alla musica di Astor Gran Teatro dei Burattini, con cui tanti del panorama italiano, si Piazzolla, ha recentemente re- porta in giro per l’Italia i perso- afferma con Ora serrata retinae gistrato un CD live con brani del naggi della tradizione popolare. (1980), l’esordio che ha marcato compositore argentino, Vuelvo tutte le generazioni successive, al Tango. ripubblicato con un commento testuale da Ananke nel 2013. Del 2014 è l’ultima raccolta di poesie, Il sangue amaro (Einaudi).

15 GIANCARLO PONTIGGIA, GIULIANO SCABIA è poeta e ENRICO TESTA, genovese, inse- milanese, è stato tra i curatori drammaturgo, membro del gna nell’università della sua città. della storica antologia La parola movimento neoavanguardista Ha pubblicato cinque raccolte innamorata: i poeti nuovi (Fel- Gruppo 63. Ha esordito in poesia poetiche prima dell’ultima Cairn trinelli, 1978). Ha pubblicato per nel 1964 con Padrone & Servo. (Einaudi, 2018). Sempre per Interlinea un volume complessi- Lo stesso anno scrive il libretto Einaudi ha curato l’importante vo dei suoi versi nel 2015, Origini. per l’opera di Luigi Nono Diario antologia, Dopo la lirica. Poeti L’anno scorso, il suo ultimo libro italiano. Oltre a testi teatrali e ro- italiani 1960-2000, uscita nel di versi, Il moto delle cose, è sta- manzi, ha composto altri quattro 2005. to accolto nella collana di poesia libri di poesia, sempre al confine di Mondadori. con le arti vocali e la recitazione. I TRE DEL BORGO INFERNO Alla drammaturgia ha dedicato la è il titolo del nuovo progetto, LELLA RAVASI BELLOCCHIO è sua lunga opera di insegnamen- che ha esordito pubblicamente analista junghiana. Ha pubblicato to presso il DAMS di Bologna. quest’anno, di tre storici musi- una decina di saggi, tra cui Di cisti, Franco D’Aniello, Massimo madre in figlia. Storia di un’analisi (1987), ripubblicato in una nuova JAMES SENESE, con una decina Ghiacci e Davide Morandi, dei edizione nel 2010, Sogni senza di album da solista, è un famoso Modena City Ramblers. sbarre. Storie di donne in carcere sassofonista e cantante napo- (2005) e l’ultimo Nonostante letano. Vanta numerosi sodalizi, GABRIELE VEZZANI è nato tutto. Il dolore innocente (Moret- tra cui il più decisivo è quello con a Modena nel 1996. Proprio ti&Vitali, 2017). Pino Daniele. Con il gruppo dei quest’anno è uscita la sua prima Napoli Centrale ha prodotto nu- raccolta poetica, Gli angeli DAVID RIONDINO ha esordito merosi dischi e, soprattutto, una monotoni, per l’editore Raffaelli come cantautore negli anni Set- tournée infinita di concerti in giro di Rimini. tanta per poi sperimentare varie per l’Italia. Per i suoi cinquant’an- forme di comunicazione artisti- ni di carriera, ha pubblicato un GIOVANNA CRISTINA VIVINET- ca, tra cui la scrittura satirica in doppio live registrato, Aspettan- TO è nata a Siracusa nel 1994. versi e il teatro d’improvvisazio- no ‘o tiempo (2018). Dolore minimo è la sua prima ne. Nel 2006 fonda L’Accademia raccolta, introdotta da Dacia dell’Ottava, progetto che ha MICHELE SMARGIASSI, gior- Maraini e pubblicata quest’anno come obiettivo il recupero della nalista de La Repubblica, ha da Interlinea nella collana Lyra, tradizione orale toscana. Nel pubblicato saggi come Ora che diretta da Franco Buffoni. 2016 è uscito per Nottetempo ci penso. La storia dimenticata edizioni il volume Lo sgurz, che delle cose quotidiane (Dalai, JULIAN ZHARA, nato a Durazzo raccoglie il meglio del suo lavoro 2011). Alla fotografia ha dedicato nel 1986, è impegnato da anni con le parole. il libro Un’autentica bugia. La fo- in performance e slam poetry tografia, il vero, il falso (Costra- a livello nazionale. Ha pubbli- ANDREA SANTONASTASO, sto Editore, 2009). Il suo blog cato due raccolta di poesie, In attore poliedrico, si perfeziona al Fotocrazia è tra i più seguiti. Laboratorio Teatrale del CIMES apnea (Granviale, 2009), e Vera presso l’Università di Bologna. deve morire, uscita quest’anno LUIGIA SORRENTINO, poetessa Oltre che al cinema e in diversi per la collana Lyra, diretta da sceneggiati televisivi, ha portato e giornalista, ha pubblicato di- Franco Buffoni, presso le edizioni avanti con successo un’attività verse raccolte di versi, tra cui l’ul- Interlinea. cabarettistica. tima Inizio e fine (Stampa2009) uscita nel 2016. Dirige il primo RIGO RIGHETTI, MEL PREVITE, blog della RAI dedicato alla poe- ROBBY PELLATI, PICCA, WILKO, sia sul sito di Rai News 24. JOHNNY LA ROSA, STEFANO KAPPA, GIGI BERTOLINI sono SIMONE TANGOLO si diploma musicisti modenesi di grande in recitazione presso la Scuola esperienza e di riconosciuto del Piccolo Teatro di Milano nel valore nazionale e internaziona- 2011. A partire dal 2012, colla- le. Chi ha suonato con Ligabue, bora regolarmente con Emilia chi ha aperto i concerti di Vasco Romagna Teatro Fondazione, sia Rossi, chi ha fondato i Rats, chi recitando in spettacoli sia all’in- ha reinventato il blues. Il rock terno di progetti teatrali diretti da italiano è davvero nato qui. Claudio Longhi.

16 L’attore itinerante LUCIANO PIGNATTI Da giovedi 20 alle ore 17 a domenica 23 reciterà poesie di Neruda, Rimbaud, Saba, settembre alla Rocca Rangoni di Spilamberto Pascoli e altri poeti nei mercati mattutini di: LA POESIA ILLUSTRATA Spilamberto (mercoledì 12 settembre), Mostra di una selezione di opere del Vignola (giovedì 13 settembre) concorso nazionale di poesie illustrate promosso da Betty B. Festival del fumetto Castelfranco Emilia (venerdì 14 settembre), di Savignano sul Panaro e Vignola Castelnuovo Rangone (sabato 15 settembre) con un inedito di Giuseppe Palumbo Guiglia (domenica 23 settembre). che illustra una poesia di Charles Simić. Giuseppe Palumbo sarà presente domenica 23 settembre alle ore 18 a Spilamberto in Rocca Rangoni nello spazio mostra per una conversazione sull’opera poetica di Charles Simić e sulla sua illustrazione

Il PoesiaFestival sostiene e collabora con l’associazione Dama Vivente nell’organizzazione del concorso Un giovane poeta a Castelvetro rivolto ai ragazzi delle scuole medie dell’Unione Terre di Castelli e promuove corsi di aggiornamento sulla poesia rivolti agli insegnanti.

Si ringraziano per la collaborazione i ragazzi della Scuola di Teatro di Vignola del Teatro Cantelli diretta da Andrea Santonastaso.

Unione Terre di Castelli Comune di Guiglia www.terredicastelli.mo.it URP: tel. 059 709 961 www.comuneguiglia.it Tra le Mura Info Point Piazza dei Contrari 2 - 41058 Vignola Comune di Savignano sul Panaro tel. 320 432 231 8 Ufficio Cultura: tel. 059 759 915 [email protected] www.savignano.it Comune di Castelnuovo Rangone Comune di Spilamberto URP: tel. 059 534 810 URP: tel. 059 789 958 www.comune.castelnuovo-rangone.mo.it www.comune.spilamberto.mo.it Comune di Castelvetro di Modena Comune di Vignola URP: tel. 059 758 875 URP: tel. 059 777 550 Ufficio Cultura: tel. 059 758 818 www.comune.vignola.mo.it www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it Comune di Zocca Consorzio Castelvetro di Modena URP: tel. 059 985736 tel. 059 758 880 [email protected] Comune di Marano sul Panaro Comune di Castelfranco Emilia URP: tel. 059 705 720 Ufficio Cultura: tel. 059 959 377 / 395 www.comune.marano.mo.it www.comune.castelfranco-emilia.mo.it È vero che i poeti ci fanno paura perché i poeti accarezzano troppo le gobbe, amano l’odore delle armi e odiano la fine della giornata. Perché i poeti aprono sempre la loro finestra anche se noi diciamo che è una finestra sbagliata.

Claudio Lolli (28 marzo 1950 - 17 agosto 2018)

luoghi Castelfranco Emilia · Castelnuovo Rangone · Castelvetro di Modena · Guiglia Marano sul Panaro · Modena · Savignano sul Panaro · Spilamberto · Vignola · Zocca promotori

co-promotori direzione organizzativa in collaborazione con

sponsor

scopri il programma completo su www.poesiafestival.it