Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo

Prot. n. 1306/S.E. Lì, 8.4.2011

Ai Sigg. Sindaci, Commissari Straordinari e Segretari comunali dei Comuni di: – MONTEVERDE – OSPEDALETTO D’ALPINOLO – – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – – SANT’ANGELO A SCALA –

e, p.c. Ai sigg. Presidenti delle Commissioni Elettorali Circondariali di: – AVELLINO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

Ai sigg. Presidenti delle Sottocommissioni Elettorali Circondariali di: ARIANO IRPINO - AVELLINO – CALITRI – – LAURO –

OGGETTO: Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del 15 e 16 maggio 2011. Stampa manifesti recanti le liste dei candidati.- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Codesti Comuni dovranno provvedere direttamente a far stampare – nella misura minima di sei copie moltiplicato per il numero delle sezioni elettorali del - il manifesto con le liste dei candidati per la elezione diretta alla carica di Sindaco e di consigliere comunale da affiggere nei luoghi pubblici del Comune entro e non oltre sabato 7 maggio 2011, 8° giorno precedente la data delle elezioni (artt. 31, primo comma, del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e successive modificazioni) e da consegnare, in ragione di tre copie, sabato 14 maggio 2011, a ciascun Presidente di seggio (art. 27 del citato T.U. n. 570/1960).

Il predetto termine ultimo – 8° giorno antecedente le elezioni – come noto, è stato fissato dalla norma di coordinamento, (art. 2 comma 5, allegato 4) del D.lgs. 2 luglio 2010 n. 104 (nuovo codice del processo amministrativo), recante, fra l’altro, la riforma del contenzioso endoprocedimentale per le elezioni amministrative.

Si rammenta che codesti Comuni devono provvedere, altresì, alla pubblicazione del manifesto on line ai sensi dell’art. 32, commi 1 e 5, della legge 18 giugno 2009, n. 69, che, come è noto, ha effetto di pubblicità legale in luogo della pubblicazione cartacea all’albo

Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo pretorio, ferma restando, comunque, l’opportunità di una contemporanea pubblicazione del manifesto in formato cartaceo, a fini documentali, nel tradizionale albo pretorio.

Si suggerisce di collazionare attentamente le generalità dei candidati alla carica di Sindaco e di Consigliere comunale riprodotte nella decisione della competente Commissione o Sottocommissione Elettorale Circondariale, con la copia delle analoghe liste che il segretario comunale avrà cura di fare al momento della presentazione delle liste stesse, allo scopo di evitare eventuali errori materiali di trascrizione delle generalità dei predetti candidati.

Ove si dovessero riscontrare discordanze nelle generalità bisognerà prendere immediati contatti con il Presidente della Commissione o Sottocommissione Elettorale Circondariale per le eventuali rettifiche da apportare con formali provvedimenti scritti da acquisire agli atti del Comune e che bisognerà comunicare a mezzo fax (n. 0825-798364 oppure 0825-798666) a questa Prefettura, ai fini degli adempimenti di propria competenza (stampa schede).

Si segnala, inoltre, la necessità che il segretario comunale mantenga opportuni contatti sia con il segretario della Commissione o Sottocommissione Elettorale Circondariale che con la tipografia per adottare tutti gli accorgimenti necessari per la tempestiva stampa dei manifesti.

E’ ovvio che l’indicazione errata delle generalità dei candidati nei manifesti in parola può dar luogo a seri inconvenienti ai fini del regolare svolgimento delle elezioni comunali, le cui gravi responsabilità non sfuggiranno certamente alle SS.LL..

Ai fini della predisposizione dei manifesti in parola – da stamparsi su carta bianca -, nel rinviare allo schema di manifesto contenuto nell’allegato n. 10 della pubblicazione n. 5 del Ministero dell'Interno - serie "Elezioni amministrative e regionali" – già pubblicata sul sito internet sia del Ministero dell’Interno (www.interno.it) che di questa Prefettura (www.utgav.it), si ritiene opportuno, altresì, precisare quanto segue: 1) le liste ed i candidati alla carica di Sindaco devono essere riprodotti sul manifesto secondo l’ordine risultato dal sorteggio (art. 3 del D.P.R. 28.04.1993, n. 132); 2) a fianco di ciascun candidato a consigliere comunale NON deve essere apposta la numerazione progressiva; 3) i nominativi dei candidati, sia alla carica di Sindaco che alla carica di consigliere comunale, devono essere indicati, nei manifesti in parola, prima con il nome e

Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo

poi con il cognome per motivi di uniformità con la scheda di votazione; è consentita l’aggiunta, tra parentesi, – dopo il nome e cognome – dell’eventuale soprannome o pseudonimo quando sia indispensabile per l’identificazione del candidato e solo quando tale indicazione sia stata evidenziata all’atto della presentazione delle candidature; 4) i nominativi dei candidati medesimi devono essere completati anche con l’indicazione del luogo e della data di nascita.

Poiché, in occasione di precedenti elezioni, si è avuto modo di constatare che molti dei predetti manifesti, dopo pochi giorni dall’affissione, si sono spesso deteriorati o, comunque, sono diventati illeggibili, si ritiene opportuno che le SS.LL. provvedano all’affissione, nei termini anzidetti, soltanto di tre quinti dei manifesti e conservino le rimanenti per una successiva affissione da effettuare nei giorni immediatamente precedenti quello della votazione.

Ove i manifesti, per il numero delle liste dei candidati presentate, fossero stampati in più fogli, le SS.LL. vigileranno affinchè, nell’affissione di cui trattasi, i fogli costituenti ciascun manifesto siano regolarmente riuniti rispettando l’ordine definitivo risultante dalle operazioni di sorteggio delle singole liste. Si pregano le SS.LL., non appena saranno pronti detti manifesti, e prima della loro affissione, di disporre che ne siano recapitate tre copie a questa Prefettura a mezzo di incaricato del Comune.

Dell’avvenuta affissione, dei manifesti in parola, che, come sopra riferito, dovrà avvenire entro l’ottavo giorno antecedente quello della votazione e, cioè, entro sabato 7 maggio 2011, dovrà darsi immediata assicurazione a questa Prefettura a mezzo fax (ai numeri 0825/798364 oppure 0825/798666) e, comunque , telefonica (ai numeri 0825/798429 o 0825/798430) nella stessa mattinata di sabato 7 maggio 2011 dalle ore 8,30 alle ore 10,00.

Si segnala, infine, l’imprescindibile necessità che le SS.LL., provvedano ad acquisire con la massima tempestività tramite e-mail, dalle tipografie incaricate alla stampa, il manifesto in formato PDF e lo trasmettano a questa Prefettura all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. p. Il Prefetto Il Vice Prefetto Vicario - Tizzano -